Megistotherium osteothlastes

genere di animali della famiglia Hyaenodontidae
Versione del 15 mar 2008 alle 14:11 di Thijs!bot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: en, es, hu, nl, pl, sv)


Il megistoterio (Megistotherium osteothlastes) è un gigantesco mammifero estinto, vissuto nel Miocene inferiore, i cui resti sono stati ritrovati in Libia e in Egitto, in terreni databili a circa 25 milioni di anni fa.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megistotherium
Immagine di Megistotherium osteothlastes mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCreodonta
FamigliaHyaenodontidae
GenereMegistotherium
SpecieM. osteothlastes

Un "lupo" gigantesco

Questo straordinario animale dall'aspetto simile a quello di un lupo smisurato, appartiene all'ordine (o sottordine) estinto dei creodonti. Il solo cranio era lungo circa un metro, e le dimensioni erano paragonabili a quelle di Andrewsarchus, il più grande mammifero carnivoro mai esistito, vissuto molti milioni di anni prima in Mongolia. Il megistoterio, dal canto suo, è sicuramente il più grande mammifero carnivoro vissuto in Africa. Grande quanto un bisonte e pesante forse una tonnellata e mezza, il megistoterio era dotato di zampe in proporzione più corte di quelle di un lupo, il che conferiva al corpo dell'animale un aspetto lungo e basso. Ossa di mastodonti sono state trovate inseme a fossili di questo gigante; forse il megistoterio assaliva i grandi proboscidati per cibarsene. Non è chiaro, comunque, se il megistoterio fosse un predatore attivo oppure si nutrisse di carogne.