Discussione:Cosenza
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2007 |
Inserimento link in questa voce
Wikipedia ha delle policy precise a proposito. Alcuni link vengono rimossi perché non rilevanti. Consultare Aiuto:Collegamenti esterni. --Elitre 01:12, 1 giu 2006 (CEST)
- Evidentemente non mi sono spiegata. Wikipedia non è una directory di links. L'inserimento del link del sito di una tifoseria nella voce della città relativa non è pertinente (vedere la pagina linkata, per favore). La prossima volta inizio a mettere avvisi per vandalismo. --Elitre 11:46, 2 giu 2006 (CEST)
- Il collegamento l'ho comunque messo qui: AS_Cosenza_Calcio. Se sei un tifoso, perché non ci dai una mano e sistemi al meglio la voce citata e Cosenza Calcio 1914? Basta leggere Aiuto:Manuale per sapere come si fa. Grazie, --Elitre 12:06, 2 giu 2006 (CEST)
...da fare in Cosenza
aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. | |
|
IL Seguente testo è stato inserito da Alberto Anelli, storico locale e ricercatore della città di Pandosia
Le origini della città (IV secolo a.C.) risalgono al momento in cui la città divenne strategica per il popolo dei Bruzi (la parola Bruzio nell'antichità significava "servo" o "schiavo"). Spesso sulla cartografia antica la città viene indicata con il nome di "Consentia" o "Cosentia". In effetti la denominazione "Cosenza" deriva dal "consenso" che le antiche città del Bruzio diedero nel 356 a.C.a che la stessa divenisse loro capitale.
Fine testo Alberto Anelli
Sposto questo testo dalla pagina dell'articolo:
Situata a sud di RENDE alla confluenza dei fiumi Crati e Busento nel cui alveo dovrebbe essere sepolto il re dei goti Alarico. Sede della famosa Accademia ha dato i natali al filosofo Bernardino Telesio di cui una statua troneggia in piazza prefettura davanti al teatro Rendano. Cosenza è la sede legale della BANCA CARIME ( banca nata dall'incorporazione nella Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania delle Casse di Risparmio di Puglia e di Salerno)
Mi pare un po':
- "rendocentrico" delimitare Cosenza solo in funzione di un comune limitrofo
- e riduttivo descrivere come caratteristica principale di una città la sede di una banca...
--Civvi 21:43, Nov 28, 2004 (UTC)
il link ai turdiddri è sbagliato dovrebbe essere http://it.wikibooks.org/wiki/Turdiddri e non http://en.wikibooks.org/wiki/Turdiddri
Sistemato. --Snowdog 15:52, Dic 31, 2004 (UTC)
Ma di tutte le cose di cui è sede Cosenza bisogna citare solo i LUG? È stato fatto così per tutte le città italiane;) ?
Magari se si inserissero in una sezione un pò separata... --Mercurio
Se conosci altre associazioni puoi inserirle, chi ha messo il CsLug e l'HackLab conosce quelle ed ha ritenuto opportuno inserirle. Wikipedia è un'enciclopedia libera ed aperta al contributo di tutti. --Snigger 11:01, Set 18, 2006 (UTC)
- Non proprio, quelle da te citate sono presenti anche sulle voci di altre città che le ospitano, per il resto bisogna sempre valutarne l'enciclopedicità - qui non si fa promozione nemmeno di realtà che operano a fin di bene, ad esempio. --Elitre 15:45, 18 set 2006 (CEST)
- Veramente non le ho inserite io, ne faccio parte ma non le ho inserite nella voce. --Snigger 16:31, Set 19, 2006 (UTC)
- Lo so bene, anche perché hai risposto a una domanda vecchia di mesi, se non anni. --Elitre 17:10, 19 set 2006 (CEST)
- Veramente non le ho inserite io, ne faccio parte ma non le ho inserite nella voce. --Snigger 16:31, Set 19, 2006 (UTC)
Sciuaddru miu...
Voce dialettale che esprime senso di stupore, rammarico e anche un pò di ironia. In questo caso la riferisco all'articolo. Mi ripropongo di metterci mano appena possibile. Elitre (discussioni) 16:10, 16 feb 2006 (CET)
- Sto mettendo ordine nella voce. I links vanno nella sezione relativa ed in ordine alfabetico per dominio nella propria categoria, non reinseriteli altrove. Grazie, Elitre (discussioni) 14:25, 28 feb 2006 (CET)
- A breve prevedo l'inserimento di una prima lista dei personaggi legati alla città, basata sui più rilevanti Puntano Qui, e l'aggiornamento della parte sui monumenti. Elitre (discussioni) 18:24, 1 mar 2006 (CET)
Opere realizzate e da realizzare
Mi pare di non aver letto niente a proposito del parco fluviale che da anni dovrebbe essere terminato lungo le sponde del Crati..si può inserire?Elentari
- Attualmente il parco fluviale (se ti riferisci alla zona della confluenza) non è degno di questo nome. Scrivere ad esempio che si tratta di una passeggiata sarebbe una mistificazione della realtà, date le condizioni del terreno. Forse potremmo mettere che è adatto a chi pratica trekking estremo ;-) A parte l'ironia, se ritieni di poter scrivere una buona descrizione (che coinvolga anche il lungofiume di cui non ricordo il nome, dove c'è la pista ciclabile insomma) fallo pure. Io aspetterei di vedere se e quando renderanno il fiume navigabile e installeranno tutte le strutture promesse. Poi potremo aggiungere anche il ponte di Calatrava, l'Osservatorio etc etc. ma adesso, mala tempora currunt...Elitre (discussioni) 12:43, 25 mar 2006 (CET)
Oddio, tutto ciò che è stato scritto sembra una scopiazzatura pedissequa di una ricerca su google. Ma sei di cosenza, o forse hai intrapreso un compito troppo arduo? Culturalmente Cosenza è ricordata solo per l'università? E l'accademia cosentina (che ha qualche centinaio di anni in più rispetto all'università)?
Ho letto in questa pagina dedicata alla mia città una serie di imprecisioni e di notizie in definitiva irrilevanti, nessun accenno storico al periodo bruzio in cui Cosenza faceva guerra a Taranto e Siracusa (città fiorentissime della magna grecia), insomma sembra solo una descrizione didascalica (e non fatta con il cuore) della mia stupenda città (se si vuole scrivere, bisogna conoscere l'argomento in questione).
Le mie vogliono essere solo critiche costruttive atte a dare il minimo indispensabile di dignità al link presente su wikipedia Yuri56
- Hai presente quei link nella voce su cui c'è scritto [modifica]? Ti dò una buona notizia: puoi cliccarci sopra anche tu! Quando sono arrivata io ad esempio la voce era così. So bene che è incompleta, forse anche imprecisa, per cui sarò ben lieta di vedere cosa sapranno farne tutti gli esperti che ultimamente ci degnano di così tanta considerazione. :-) Buon wikilavoro a tutti, --Elitre 00:45, 15 giu 2006 (CEST)
Mamma mia, elitre, spero che non ti sia offesa, non credevo che una critica costruttiva generasse reazioni così puerili. Una sola domanda, sei una cosentina ignorante della storia della propria città (nel qual caso ti consiglio di leggere i libri di Andreotti e Caruso), o hai solo un forte spirito polemico? -- yuri56 14:02, 15 giu 2006 (CEST)
- Yuri, nessuno si offende (o almeno non io per questa volta), ma le critiche rimangono sterili, se nessuno si mette ad ampliare e migliorare la voce :-) mi fa piacere che tutte le note che inserisco in questa pagina da mesi continuino ad essere ignorate...--160.97.4.201 18:37, 15 giu 2006 (CEST) Utente:Elitre sloggata
Ho creato il template Template:Cosenza la categoria http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Cosenza e il progetto Progetto:Cosenza per organizzarci meglio tutti quanti. Fatemi sapere cosa ne pensate.Gianlucacs
Che confusione!
Ho appena appurato tramite esame della cronologia e Copyscape che questa voce in origine era un mosaico di copia/incolla che in diversi casi violavano il copyright. E già questo basterebbe IMHO a gettare un pò di discredito sull'affidabilità di parti del testo attuale. Attraverso la cache della pagina di un sito che ha esportato tali dati dalla Wiki, ho constatato che ci sono ancora rimasugli delle versioni precedenti. A costo di annullare il fattore della pluralità di apporti alla voce, credo che sia necessario quantomeno riformulare pesantemente le frasi indiziate. Se qualcun altro vuole collaborare, può iniziare rielaborando le frasi in comune tra la versione attuale e questa. Elitre (discussioni) 20:42, 26 mar 2006 (CEST)
Blocco
Ecco il posto in cui possiamo discutere di eventuali modifiche alla voce. Bastava prendere un po' più di confidenza con le regole di Wikipedia per evitare questa situazione che mi sembra davvero ridicola. --Elitre 12:11, 12 giu 2006 (CEST)
Carissima Elitre
Carissima Elitre volevo farti una piccola ma importante precisazione,per quanto riguarda la mitica città dei Bruzii Pandosia. ancora non è stata localizzata,si ritiene che possa essere sia Acri,sia Castrolibero,Rende e per ultima la stessa Cosenza,senza voler elencare altri comuni che non cito!Quindi almeno per il momento andrebbe propio tolto quel appunto su Castrolibero!Altrimenti qualche archeologo o storico che legga quella frase,avrebbe quacosa da ridire. Ti abbraccio Lisa.--89.148.163.157 22:00, 28 mag 2007 (CEST)
- Possiamo senz'altro puntualizzarlo. Infatti sull'argomento c'è una lunga disputa in più voci dell'enciclopedia. Grazie per la segnalazione, ciao --Elitre 14:34, 30 mag 2007 (CEST)
Popolazione
Da dati ISTAT la popolazione di Cosenza all'ottobre 2006 risulterebbe essere 69.978 abitanti. C'è una ragione per la quale si riporta un numero differente? MM (msg) 23:50, 19 giu 2007 (CEST)
- A parte che abbiamo sempre rollbackato a vista dati discordanti da quelli del 2001 (come da tabella demografica), in attesa di nuovo censimento? No. Peraltro non c'è stata mai una vera discussione che dicesse di fare il contrario. Farlo è quindi IMHO decisione arbitraria. --Elitre 01:45, 20 giu 2007 (CEST)
- l'area urbana conta quasti 170.000 abbitanti, io ho messo 160.000 per non avere problemi, ma 140.000 mi pare un po' pochino. Ho corretto. Gianlucacs
- per quanto riguarda l'area urbana io ho corretto da 120.000 a 140.000 perchè attualmente l'area urbana cosentina è stata individuata nei comuni di cosenza,rende,castrolibero e montalto(dentro i quali confini comunali arriva l'UNICAL)escludendo per il momento la zona a sud di cosenza cioè il savuto, infatti anche il documento approvato a lamezia dall'ANCI CALABRESE il cui presidente è Salvatore Perugini, sulle aree urbane calabresi per l'assegnazione dei fondi POR 2007-2013 ha individuato 7 aree urbane in calabria:
1)REGGIO CALABRIA 2)COSENZA-RENDE(nella quale sono inclusi i comuni di castrolibero e montalto)3)CATANZARO 4)LAMEZIA TERME 5)CROTONE 6)CORIGLIANO-ROSSANO(nella quale è incluso il comune di cassano ionio) 7) VIBO VALENTIA, quindi attualmente l'area urbana cosentina individuata non è nè di 120.000 nè di 170.000 ma di circa 140.000( cosenza 70.000- rende 35000- castrolibero 11.000- montalto 18.000).Saluti a tutti spero che insieme miglioreremo e arricchiremo questo spazio, abbiamo tanto materiale e bellezze ancora da evidenziare, premettendo che avete già fatto un ottimo lavoro.Saluti a tutti Lupo silano 1914
- Il punto è che non possiamo basarci su calcoli nostri: linkiamo i documenti che presentano tali dati - vedi Wikipedia:Fonti. Ho rollbackato l'altra tua modifica, l'originale dell'icona, così come quello della stauroteca, sono a Palazzo Arnone. --Elitre 23:57, 6 dic 2007 (CET)
- ho ripristinato la situazione precedente in tema di abitanti di cosenza, l'ultimo utente con l'ip 87.19.135.23 ha messo 69.473 abitanti senza indicare la fonte quindi ho rimesso il numero precedente secondo l'ISTAT 2006.Lo stesso utente ha modificato la mia affermazione che il futuro comune unico in programma renderà cosenza punto nevralgico del meridione tra napoli e catania inserendo tra salerno e reggio calabria senza nessun criterio, quello che ho scritto io si riferisce al discorso fatto dall'onorevole Sandro Principe più volte in tema di area urbana, riferendosi all'area urbana cosentina come punto nevralgico del meridione tra napoli e catania, salerno e reggio non c'entrano niente. La somma degli abitanti dei 4 comuni dell'area urbana si aggira intorno alle 135.000 unità non credo sia corretto approssimare per difetto a 130.000.Lupo silano 1914
- appunto per questo ho portato il dato a 135.000 come stu stesso affermi ;-) cmq ottimo lavoro, ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:37, 20 feb 2008 (CET)
- grazie per i complimenti, anche se ancora c'è molto da lavorare, purtroppo ci sono molti freni per cui è difficile inserire informazioni senza violare le regole di wikipedia. Per quanto riguarda la popolazione è giusto 135.000, io avevo messo 140.000 perchè il Savuto, la zona a sud di cosenza sta aprendo numerosi tavoli di discussione per entrare nell'area urbana e per quanto riguarda il progetto metroleggera sembra sia riuscita a trovare un accordo col presidente della provincia Oliveiro, comunque è più corretto al momento 135.000, poi si vedrà se entreranno anche il savuto o mendicino e si passerà a 150.000. Il punto nevralgico del meridione tra Napoli e Catania come indicato dall'onorevole Sandro Principe credo sia invece corretto perchè geograficamente parlando Cosenza è il fulcro della linea ideale che unisce napoli con catania, quindi è esatto parlare di punto nevralgico tra napoli e catania del meridione.
Saluti, spero che la tua collaborazione sia sempre più assidua, e complimenti per i tuoi lavori, ho dato un 'occhiata..Lupo silano 1914
- Nessun freno, solo cerchiamo di riportare le informazioni sicuramente enciclopediche, non ricerche ed osservazioni personali siano esse di un utente o di un onorevole ;-) tra Napoli e Catania, prima di parlare di Cosenza, va detto che esistono già sistemi urbani demografici ed economico-funzionali che gravitano intorno a città già nella propria area urbana più grandi di quella cosentina, alcuni esempi andando da Napoli in giù: intorno a Salerno (circa 150.000 AreaUrbana - circa 250.000 AreaMetropolitana), a Bari (650.000 AU - 1.000.000 AM), a Taranto (200.000 AU), a Reggio (186.000 AU - 260.000 AM), a Messina (245.000 AU - 480.000 AM), inoltre non dimentichiamo che Reggio e Messina formano un unico sistema metropolitano di 730.000 abitanti ;-) perdonami ma mi trovo costretto a correggere l'informazione sull'incipit della voce Cosenza. Ciao e grazie ancora, quando vuoi sono qui fai pure un fiskio =P --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 16:58, 22 feb 2008 (CET)
Il tuo discorso non fà una grinza, ma credo di non essermi spiegato bene, con la definizione di punto nevralgico credo si facesse riferimento al fatto prettamente geografico che cosenza nella linea ideale che unisce napoli con catania si trovi al centro, a metà strada rispettivamente sia dal capoluogo siciliano( 280 km circa) che da quello campano(300 km cirva), quindi non si faceva riferimento in modo particolare alla quantità(numero di abitanti)o alla qualità dell'area urbana in questione o ad una futura area metropolitana comprendente l'alto crati una volta ratificata l'area urbana. Nei prossimi giorni ti disturberò perchè ho delle foto da inserire, ma non avendolo mai fatto, dovresti darmi una mano se non ti dispiace. Saluti..Lupo silano 1914
- Certamente, ma converrai con me che è facile incorrere in errate interpretazioni leggendo un'affermazione del genere, e questo una pubblicazione enciclopedica come wikipedia non se lo può permettere ;-) inoltre ai fini di redigere una voce su un comune non ne vedo l'utilità, essendoci nulla di effettivo. Ad ogni modo ora l'incipit mi sembra abbastanta più enciclopedico =) Per le foto sono a tua disposizione, fammi sapere quando ti serve aiuto, ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:22, 22 feb 2008 (CET)
Citazione Sotis
Ciao, propongo che la citazione giornalistica non vada come prima citazione in quanto di livello nettamente inferiore rispetto a quella di Telesio, magari si può mettere in una raccolta di citazioni su Cosenza. --Magma 11:10, 27 feb 2008 (CET)
Hai ragione provvederò a spostarla nelle citazioni su Cosenza che ho aperto nella sezione "Hanno detto di Cosenza" che sto ampliando secondo un ordine cronologico. Grazie del consiglio, saluti ..Lupo silano 1914
Popolazione sistema urbano cosentino
L'esatta popolazione del sistema urbano di Cosenza (Daily Urban System) perimetrato sui flussi di mobilità intercomunale per motivi di studio o lavoro rilevati dal censimento istat del 2001 a cui è stato applicato un algoritmo di contenimento è: 257.249 abitanti (53 comuni).
Per inciso la popolazione degli altri sistemi della zona è questa: Catanzaro 156.196, Lamezia Terme 98.631, Crotone 69.203, Vibo Valentia 96.686, Reggio Calabria 228.244, Messina 327.785. I dati sono al 12-2006. Fonte: "L'Italia dei sistemi urbani" edito pochi giorni fa da Electa ad opera di un ingegnere del Politecnico di Milano, Boatti.
Incipit
Ho messo mano all'incipit, cercando di rendere più rigorosa l'introduzione ho inserito un po' di citazioni necessarie e una frase iniziale secca e informativa senza fronzoli. Vi prego di inserire le note relative alle affermazioni non giustificate. --Magma (msg) 10:47, 18 mar 2008 (CET)
Adeguamento della voce Cosenza
Ciao, volevo contribuire al miglioramento della voce Cosenza, con l'obiettivo di migliorare, se possibile, la qualità delle voci calabresi. Ho inserito alcune citazioni necessarie non per ostruire il lavoro altrui, ma con lo scopo di aumentare la qualità inserendo note e riferimenti affidabili (nonché esplicative) per gli argomenti proposti. Se avessi avuto i dati, avrei inserito personalmente i riferimenti, come ho fatto da altre parti. Resto a disposizione per ogni aiuto alla voce. --Magma (msg) 16:49, 18 mar 2008 (CET)