Paolo Villaggio

attore, scrittore, comico e sceneggiatore italiano (1932-2017)
Versione del 20 mar 2008 alle 20:55 di DarkAp (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 82.56.4.107; ritorno alla versione di CruccoBot)
«Adesso, persino a Genova, dove per anni mi hanno considerato un coglione, se mi vedono allo stadio mi applaudono. Anche i critici mi amano. Vuol dire che la morte si sta avvicinando»

Paolo Villaggio (Genova, 31 dicembre 1932) è un attore, comico, regista e scrittore italiano. Con la sua dissacrante e grottesca ironia, è stato uno dei primi attori brillanti in Italia che, attraverso la satira, è riuscito a far riflettere sui problemi della nostra società.

File:Fantozzi
Paolo Villaggio sul set di Fantozzi contro tutti

Il suo nome è legato indissolubilmente alla figura del ragionier Ugo Fantozzi, la sua creatura cinematografica più fortunata.

Biografia

Gli inizi

Nasce a Genova il 31 dicembre 1932, e non nel 1938 come molti pensano[1], e passa un'infanzia abbastanza povera e rovinata dalla Seconda guerra mondiale. Dirà in seguito:

«In quel periodo facevo una dieta, dettata non dalla voglia di apparire ma dalla povertà»

In seguito frequenta il liceo classico "Andrea Doria" (quasi un segno del destino in fatto di tifoseria, dato che Paolo Villaggio è da sempre tifoso dell'U.C. Sampdoria), la medesima scuola nella quale hanno studiato personaggi noti come il politico Massimo D'Alema, il comico di Mai Dire Gol Marcello Cesena, il duo del programma televisivo Le Iene Luca e Paolo e l'ex Presidente FIAT Paolo Fresco.

Dopo gli studi attraverserà diverse esperienze lavorative, dal cameriere allo speaker della BBC, da cabarettista a intrattenitore su navi da crociera, insieme all'amico Fabrizio De André, dal teatro al lavoro impiegatizio presso la Cosider: è proprio a questa esperienza lavorativa che Paolo Villaggio si ispira per la creazione del personaggio del ragioner Ugo Fantozzi, chiaramente autobiografico, che in seguito lo renderà popolarissimo.

A scoprire la vena artistica di Villaggio fu Maurizio Costanzo, che nel 1967 gli consiglia di esibirsi in un cabaret di Roma. Da qui passerà a partecipare al programma televisivo Quelli della Domenica, in cui i suoi cavalli di battaglia, personaggi aggressivi, vili e sottomessi interpretati da lui (il Professor Kranz, Giandomenico Fracchia e Fantocci, che poi diventerà Fantozzi) troveranno la loro definitiva consacrazione.

Il ragionier Ugo Fantozzi

Dal set televisivo passerà poi alla macchina da scrivere facendo pubblicare da L'espresso e da L'Europeo i suoi brevi racconti incentrati sulla figura del ragionier Ugo Fantozzi, uomo dal carattere debole, perseguitato dalla sfortuna e dal "megadirettore" della "megaditta", dove Fantozzi lavora.

Nel 1971 la casa editrice Rizzoli pubblicherà il libro "Fantozzi", che raccoglie proprio questi racconti, dando a Paolo Villaggio notorietà internazionale. Il successo dei suoi best-seller (ne scriverà tre, tutti editi dalla Rizzoli), gli darà l'opportunità di darsi al cinema con successo e profitto.

Il personaggio riscuote un enorme successo, anche nell'Europa orientale ed in Unione Sovietica, dove Villaggio vince il premio Gogol come "miglior scrittore in cirillico", un successo ancora attuale tanto che la celebre sentenza sul film La corazzata Potëmkin ("è una cagata pazzesca!!") fa parte della memoria del pubblico russo. Del resto l'attore ha una discreta somiglianza con il collega ora lituano Donatas Banionis, uno dei maggiori interpreti dell'allora cinema e teatro sovietico, noto in Italia come il protagonista di Solaris di Tarkovskij (1972). L'esternazione del personaggio ha fatto sì che di fatto la pellicola non venisse più riprodotta nei cineforum aziendali (proprio come quelli che il grande ragioniere era costretto a seguire) ed in quelli parrocchiali.

Per la verità, Villaggio aveva già lavorato in alcuni film (si ricordi, per tutti, Brancaleone alle crociate di Mario Monicelli del 1970), ma solo con il celebre film Fantozzi di Luciano Salce nel 1975 incomincerà ad essere apprezzato anche in questo campo. Ne seguiranno tanti altri, ben 9 sul personaggio del mitico ragioniere (uno di Salce oltre al primo già citato, sette di Neri Parenti ed uno, l'ultimo, di Domenico Saverni)

Grazie al grande successo dei film sono entrate nel bagaglio lessicale dell'italiano medio espressioni come "Mi si sono incrociati i diti", "Come è umano lei", oltre agli aggettivi "fantozziano" e all'espressione "Alla Fantozzi", sorte per indicare esperienze, atteggiamenti o situazioni nati male e finiti peggio.

Fantozzi rappresenta l'italiano medio degli anni settanta, medio-borghese, con uno stile di vita semplice (niente laurea, lavoro da impiegato, casa in equo canone, ecc.) che mette davanti alla macchina da presa le ansie e le "perversioni" di un'intera classe di lavoratori: in tutti gli uffici, per esempio, è esistita una seduttrice un po' doppiogiochista come la "signorina Silvani", un capo esigente o un collega arrivista, molti sono andati in giro su una vecchia utilitaria come la Bianchina di Fantozzi, ma soprattutto tutti abbiamo pensato di essere dei perseguitati dalla sfortuna.

Secondo alcune fonti l'attore avrebbe ripreso il personaggio di Fantozzi negli anni '80, a partire con Fantozzi contro tutti, per pagare il ricovero di suo figlio nella comunità tossicodipendenti di Vincenzo Muccioli.

Negli ultimi film su Fantozzi, a partire da Fantozzi va in pensione, del 1988, passando per Fantozzi va in paradiso fino a Fantozzi 2000, la clonazione, il tema comico è sovente affiancato da un fosco pessimismo, che sfocia spesso in veri elogi della morte e della malattia.

Altri film

File:Fracchia.gif
Villaggio in Fracchia la belva umana

Villaggio ha recitato, ma non sempre con abilità e fortuna, in moltissime commedie cinematografiche, interpretando personaggi molto simili a Fantozzi. A volte, uscendo dalla routine delle sue creazioni, ha lavorato con maestri del cinema quali Federico Fellini (nel 1990 con La voce della Luna, insieme a Roberto Benigni), Lina Wertmuller (nel 1992 con Io speriamo che me la cavo), Ermanno Olmi (nel 1993 con Il segreto del bosco vecchio, tratto dall'omonimo romanzo di Dino Buzzati), Mario Monicelli (nel 1994 con Cari fottutissimi amici e nell'intramontabile Brancaleone alle Crociate) e Gabriele Salvatores (nel 2000 con Denti).

Nel 1977 interpretò la parte di un emigrante di ritorno in Italia, ne Il ...Belpaese, film di amara denuncia, sotto il velo della comicità, dell'Italia degli Anni '70.

Villaggio ha interpretato anche il ruolo di Giandomenico Fracchia, un personaggio simile allo sventurato Fantozzi, nelle pellicole Fracchia la belva umana (1981) e Fracchia contro Dracula (1985).

Tra i numerosi premi cinematografici ricevuti da Paolo Villaggio, vale la pena ricordare il David di Donatello conquistato nel 1990, il Nastro d'Argento nel 1992 e il Leone d'Oro alla carriera nel 1992.

In tutti questi anni non è tuttavia cessata la sua attività di scrittore: ha continuato a far pubblicare libri di buon successo con regolarità, cambiando però editore nel 1994 (è infatti passato dalla Rizzoli alla Mondadori). Per quest'ultima ha pubblicato Fantozzi saluta e se ne va (1994-1995), Vita morte e miracoli di un pezzo di merda (2002), 7 grammi in 70 anni (2003) e Sono incazzato come una belva (2004), prima di tornare a pubblicare con la Rizzoli Gli fantasmi nel 2006.

Attività teatrale e televisiva

Tutti lo ricordiamo come attore di cinema e scrittore, ma è stato anche un buon attore di teatro: sotto la regia di Giorgio Strehler ha infatti interpretato in teatro il ruolo di Arpagone nell'Avaro di Molière nel 1996, mentre dalla stagione teatrale 2000-2001 ha più volte portato in scena il monologo autobiografico "Delirio di un povero vecchio". Sempre nel 1996, ha anche condotto il tg satirico Striscia la notizia insieme a Massimo Boldi. Più recentemente ha partecipato alla fiction televisiva Carabinieri, in cui interpreta Giovanni, un professore che ha perso la memoria che spesso collabora nella risoluzione dei casi con le forze dell'ordine.

Dal 2007 porta in scena Serata d'addio, un monologo costituito in 3 atti; tratti da Il fumo uccide ispirato a Il tabacco fa male di Anton Cechov, Una vita all'asta ispirato a Il canto del cigno sempre di Anton Cechov e L'ultima fidanzata ispirato a L'uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello. Rivisitati nel suo stile, si fondono forte drammaticità e sorrisi.

Ma Villaggio è stato anche doppiatore: è stato infatti la versione italiana della voce del neonato di Senti chi parla (quella dell'originale era Bruce Willis) e Senti chi parla 2 ed ha fatto anche da narratore nella versione italiana del film comico Ma che siamo tutti matti?.

È stato, inoltre, co-autore (mai accreditato) di Carlo Martello (ritorna vittorioso dalla battaglia di Poitiers), ballata storico-satirica portata al successo da De André nel 1970.

Autobiografia

Dopo aver portato in scena il monologo autobiografico Delirio di un povero vecchio, nel 2002 Villaggio ha pubblicato la sua autobiografia intitolata Vita, morte e miracoli di un pezzo di merda dove ha raccontato molto sulla sua famiglia, su sua moglie, suo fratello gemello Piero (docente universitario) e suo figlio. Fino ad allora non aveva mai amato parlare della sua famiglia, e tutte le volte che era stato costretto a farlo si era sempre divertito ad imbrogliare le carte raccontando storie del tutto inventate.

Un'anziana astrologa, aveva detto a Villaggio, in un incontro nella capitale, che aveva previsto la sua morte il giorno 14 dicembre 2002, in una casa bianca sul mare. Il giorno dopo, però, l'attore era ospite alla trasmissione Domenica in condotta da Mara Venier.

Attività politica

Villaggio si è candidato alle Elezioni del 1994 con la Lista Pannella nel collegio uninominale di Genova - San Fruttuoso. In precedenza fu iscritto a Democrazia Proletaria, formazione comprendente anche socialisti radicali come lo stesso attore.

Curiosità

Suo fratello gemello Piero Villaggio è nato a Genova, città nella quale si è laureato in Ingegneria nel 1957. Dal 1966 è professore ordinario di Scienza delle Costruzioni nell'Università di Pisa; inoltre, dal 1982 tiene un corso di Idrodinamica Classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Da molti anni tiene anche un corso di Equazioni Differenziali della Fisica Matematica nell'ambito del locale Dottorato in Ingegneria delle Strutture, e, dal 2000, insegna Calcolo delle Variazioni per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale. E' membro dell'Accademia dei Lincei dal 1998.

Filmografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Filmografia di Paolo Villaggio.

Attore

Regista

Note

Bibliografia

Libri

  1. Fantozzi (1971)
  2. Come farsi una cultura mostruosa (1972)
  3. Il secondo tragico libro di Fantozzi (1974)
  4. Le lettere di Fantozzi (1976)
  5. Fantozzi contro tutti (1979)
  6. Fantozzi subisce ancora (1983)
  7. Rag. Ugo Fantozzi: "Caro direttore ci scrivo...". Lettere del tragicomico ragioniere (1993)
  8. Fantozzi saluta e se ne va: le ultime lettere del rag. Ugo Fantozzi (1994)
  9. Vita, morte e miracoli di un pezzo di merda (2002)
  10. 7 chili in 70 anni (2003)
  11. Sono incazzato come una belva (2004)
  12. Gli fantasmi (2006)

Altri progetti

Collegamenti esterni