Avviso:
Ediedi
è in wikipausa; si collegherà a Wikipedia solo saltuariamente ed è quindi probabile che risponda con ritardo ai tuoi messaggi e se ne scusa, ma cercherà comunque di farlo appena possibile... :-)

QUESTA PAGINA POTRÀ RESTARE PER LUNGO TEMPO NON PRESIDIATA, PERTANTO RISPONDERÒ, E SPOSTERÒ LA DISCUSSIONE, SULLA PAGINA DI DISCUSSIONE DI CHI VORRÀ INTERLOQUIRE CON ME. QUALSIASI PROVOCAZIONE PUBBLICATA SU QUESTA PAGINA SARÀ RIMOSSA SENZA PREAVVISO O NOTIFICA, IN BASE ALLE PREROGATIVE DI GESTIONE DELLA PROPRIA PAGINA PERSONALE E RELATIVA PAGINA DI DISCUSSIONE

Archivio corrente

Archivio di deposito

Archivio storico


Romania

Visti i vandalismi, l'ho semiprotetta per un po'. Grazie del rollback. --Cruccone (msg) 11:27, 1 dic 2007 (CET)Rispondi

La collaborazione continua!

Vorrei chiederti un intervento nella discussione della voce Cardinale Richelieu che momentaneamente si è arenata.Avemundi 19:40, 1 dic 2007 (CET)Rispondi

Cartoline umbre

Ciao... per il portale Umbria servirebbero 1 o 2 cartoline su foligno, vista l'importanza della città e la scarsa rappresentanza che ha su wikipedia... hai qualcosa??? Ciao --Wento 09:28, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

pensavo potessi scattarne alcune tu... cmq se vuoi fare un giro su flickr credo si possano caricare solo le immagini rilasciate in pubblico dominio... i problemi di copyright veramente coinvolgono anche me mie personali foto, visto che ogni tanto la policy di wikipedia cambia e bisogna adeguarsi :P...

Ciao e grazie --Wento 10:42, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

  • Ho chiamato "cartoline" le foto autoprodotte... così le chiamano sui portali :)... cmq no problemi con le mie foto ce l'ho per quello che riguarda l'attribuzione e la licenza di concessione... Ciao--Wento 11:07, 2 dic 2007 (CET)Rispondi
sull'autoproduzione hai ragione... il problema è l'inserimento della catecoria adatta... quelle che avevo contrassegnate come noncommercial ora devo metterle come copyrighted... non so che devo fare :P Cmq tu manda foto, magari nella discussioni:progetto Umbria poi se piacciono le mettiamo... ciao--Wento 11:15, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

strangozzi

La tua affermazione mi ha lasciato sconvolta e confusa perché sono quadrati tutti gli strangozzi che io ho sempre visto in commercio, simili agli spaghetti alla chitarra che però sono all'uovo. Vedi scheda identificativa sul sito della regione Umbria. Non t'arrabbiare se ti dico che a volte ho l'impressione che vuoi solamente fare polemica. :-) Ciao --Nnaluci 18:03, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

No, non ti dispiacere! Una volta mi hai detto che, mentre generalmente sostenevi la posizione Porcarella, con me ti sei sentito di difendere Borgarella... pensavo che stesse accadendo la stessa cosa! Sorridi--Nnaluci 10:19, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Carandini

Ho semiprotetto la voce per 2 settimane. L'IP sembra fissato con nobiltà e simili. Non so se Carandini sia conte, da una rapida ricerca con google non trovo niente, immagino che se lo sia non gli interessi più di tanto e preferisca essere conosciuto per il suo lavoro. --Cruccone (msg) 11:38, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Laguna di Colfiorito

Ehm, si, in effetti, laguna non è il termine più adatto... --Cantalamessa 09:35, 4 dic 2007 (CET)Rispondi

Supporto :-)

Ho visto e ho inserito la voce tra gli osservati. Ora vediamo, ma non essere pessimista (visto anche la sua ultima risposta sulla sua pagina di discussione) :-)

Ciao --pil56 18:27, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

dio nigi

c'ho sbattuto, non mi piace!--Nnaluci 02:39, 8 dic 2007 (CET)Rispondi

Dionigi

Concordo sull'unire lo Pseudo-Dionigi ed il Corpus, visto che tutto ciò che si sa del personaggio è che abbia scritto quell'opera. Intanto traduco quello che rimane del Santo, così dovrebbe essere più chiaro. --Cruccone (msg) 10:24, 8 dic 2007 (CET)Rispondi

+1 per cruccone. Il santo invece è un altra cosa lo dico proprio per scrupolo :-), eventualmente bisogna sistemare i links. Io però non mi prendo nessun impegno in questo lavoro ;-)--Nnaluci 01:13, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Botte dei Varano

Che il nome dell'architetto sia corretto mi sembra l'unica cosa certa! :-D Se vuoi però cancella... Rimane il dubbio di enciclopedicità soprattutto perché non credo sia stato solo nel progetto. Visto che si parla di lavori di consolidamento voglio sperare che anche un ingegnere abbia partecipato alla progettazione e inoltre c'è la direzione dei lavori... O cerchiamo di capire, da fonti autorevoli, se c'è una figura più importante o dobbiamo nominarli tutti--Nnaluci 01:13, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Violando la nostra privacy :-) riporto queste discussioni in Discussione:Botte dei Varano. --Nnaluci 12:47, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Immagine da altra wiki a commons

Si fa come facevano "gli antichi"... ovvero la salvi sul tuo PC e dopo la ricarichi su commons. L'importante però è mantenere licenza, link e informazioni dell'immagine principale. Esempi: qui un utente spagnolo ha preso una mia immagine da it:wiki (tra l'altro mi accorgo ora con licenza obsoleta) ma non ha messo il link. Esempio molto migliore questo, messo su commons a partire da pl:wiki, in cui tutto è corretto, c'è il link (anche se nel frattempo è stato cancellato e rimanda alla stessa immagine) e anche la cronologia precedente su pl:wiki.

Per l'avviso, tra un po' mi guardo la voce e ci penso. :-) Bye. --Retaggio (msg) 09:50, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Riguardo la voce, sì, è indubitabilmente POV. Ho solo cambiato il template template:C con il template:P. --Retaggio (msg) 10:50, 10 dic 2007 (CET)Rispondi
Non so, sono indeciso. Probabilmente si tratta di un elenco di opere che sono state eseguite con i suoi strumenti, però così ci vorrebbe il nome dell'interprete, non dell'autore... Sicuramente il titolo è errato. --Retaggio (msg) 11:25, 10 dic 2007 (CET) PS - Prova qui. Bye. --Retaggio (msg) 11:27, 10 dic 2007 (CET)Rispondi
Non so, potresti mettere quelle enciclopediche (sto ragionando per ipotesi...) Io non ti so rispondere su questa cosa. Non so... (per tornare nel mio campo) tu elimineresti dalla voce di un corpo celeste le occultazioni? anche quelle sono infinite (tutti fanno occultazioni...), però alcune possono essere importanti... Percio ti ho consigliato il bar tematico... --Retaggio (msg) 11:36, 10 dic 2007 (CET)Rispondi
Non capisco... se tu hai il libro puoi ben verificare se è copyviol o no... io come faccio? Al massimo, se il tuo sospetto è solo un sospetto è "ben fondato" metti un template:controlcopy per far verificare a qualche altro utente (tieni presente però che "scopiazzare" è diverso da "copiare", il testo deve essere riconoscibile...). Bye. --Retaggio (msg) 13:43, 14 dic 2007 (CET)Rispondi
beh... comunque la risposta è valida: se hai un sospetto ben fondato metti il controlcopy, altrimenti tieni presente che potrebbe essere anche un normale "rewording". --Retaggio (msg) 14:53, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

Perdonami Edi, ma continuo a non capire il problema... se è pov, o si aggiusta (è una voce di dieci righe, ci vogliono pochi minuti) oppure si mette un template "P" e lo farà qualcun'altro, se è copyviol accertato si cancella (se abbiamo poco più di un sospetto ma non lo possiamo provare mettiamo il controlcopy e quacun'altro cercherà di verificare), se abbiamo il dubbio che non sia enciclopedico mettiamo il template "E" e se è più di un dubbio lo proponiamo per la cancellazione; se non vogliamo fare nessuna di queste cose contattiamo il primo autore o chiediamo un parere al bar di progetto. Ciò posto (e considerando che il "P" c'è già), non ho capito il tuo dubbio quale sarebbe... --Retaggio (msg) 15:19, 14 dic 2007 (CET) PS - se vuoi lo dePOVizzo io... dieci minuti...Rispondi

Beh, considerando sempre che, se vuole, anche il sig. "D'Alema Massimo" può scrivere una voce su di sé (sempre che sia NPOV...) se hai un dubbio riguardo una violazione di copyright hai fatto certamente bene a segnalarlo. Vediamo nella discussione se interviene qualcuno. --Retaggio (msg) 16:09, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

Discussioni interessanti

Ho partecipato alla discussione da te aperta con il tuo interessante post. Ti segnalo un altrettanto interessante scambio epistolare tra me ed Avemundi. --Alezangrilli 11:50, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Violoncello

Ho annulato la tua modifica agghiacciante alla voce violoncello. Oltre ad appesantirne la prosa con giri di parole cervellotici ed inquietanti, ti sei lasciato sfuggire i soliti refusi. Stai pù attento. Cerca di scrivere in modo più adeguato alle regole della lingua italiana. Spiegami cosa significa "assottiglindo". E "dell' strumento"? Stendiamo un velo pietoso. Approfitta della wikipausa per studiare. --Alezangrilli 12:37, 10 dic 2007 (CET) P.S. mi auguro che scherzavi quando lasciavi intendere che hai insegnato... (no, ti prego! Dimmi che non è vero!)Rispondi

Von

Ho spostato la discussione qui, mi pare il luogo più consono, anche secondo gli altri. --Ediedi 06:58, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Discussione che forse ti può interessare

Ti segnalo la discussione iniziata da un utente su Esonimi italiani. Visti i nostri legittimi sforzi di italianizzazione, penso che ti possa interessare. Saluti e buon lavoro! Avemundi 02:03, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

S.Anna e Cupra

Non ci crederai ma oggi ho avuto modo di interrogare don Mario Sensi, docente all'università lateranense: nessun rapporto tra le due figure. S.Anna, protettrice dalla peste, introdotta a Colfiorito ed altri paesi del folignate nel 1480 per peste scampata; sostituisce il culto imperiale celebrato nell'edificio sul quale è sorta la chiesa di Santa Maria di Pistia e testimoniato da un cippo tuttora presente nella chiesa.--Nnaluci 23:46, 15 dic 2007 (CET)Rispondi

Rumeno

Non ho capito bene cosa hai fatto, ma ho messo a posto rollbackandoti e rifacendo lo spostamento. --Retaggio (msg) 10:00, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Cucina

Ehilà... per quanto il portale cucina languisca non penso sia morto del tutto. Quindi cancellarlo non penso sia una buona idea. La gastronomia è una branca della cucina: per quanto importante non è un sinonimo. O almeno io la vedo così. Possiamo provare a postare su chez babette la questione. --Tinette - Lasciate un messaggio 14:24, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Macroregioni ONU

Ciao Ediedi, per quanto riguarda l'ONU le macroregioni sono ancora quelle, come riportato dal sito ufficiale. Dove inizi esattamente l'Europa orientale è controverso, credo che a parte i russi nessuno vuole ammettere di farne parte. Qua a Cambridge, ad esempio, cechi, ungheresi, polacchi e altri hanno formato la Central European Society. Penso che vada spiegato in modo più chiaro cosa sia una macroregione ONU (en:United Nations geoscheme), è chiaro che fino al 1989 corrispondeva ai paesi del Patto di Varsavia, ma da allora ha perso alcuni territori (Germania Est, repubbliche baltiche), quindi pre-1989 è proprio sbagliato. Ciao --Cruccone (msg) 17:47, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Buon Natale

Grazie per gli auguri Ediedi, Buon Natale e un felice Anno Nuovo pure a te. A riguardo di Carla Bruni, ho cercato fonti ufficiali sulla sua presunta doppia nazionalità, ma non ho trovato niente. Sicuramente, se la sua storia con Sarko continua, non sara difficile - casomai lo volesse - ottenere la nazionalità francese, ma per il momento sembrerebbe averne solo una. Scriverò due righe pure sulla pagina di discussione. Ciao --Shardan 09:40, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Bene, vedo che concordi con quanto ho scritto nella discussione. Non è che mi interessi minimamente questa questione, era solo per tentare di bloccare sul nascere una editwar. --Ediedi 09:51, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Richiesta di aiuto

Ciao ediedi! Ho iniziato una discussione sulla voce "Fuga di re Vittorio Emanuele III", che, anche se appare bilanciata, rimane vittima di un conflitto di circa sei mesi fa, in cui si sono confrontate posizioni molto nette, portando avanti tesi preconfezionate. Ti invito ad intervenire per allargare la discussione ad utenti obiettivi e capaci di dialogare. So che ti chiedo un gran favore, perché la voce è a rischio. Magari ricambio il favore con qualche lavoro noioso :) Avemundi 16:45, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Buon Natale anche a te. Vista la natura del progetto perferisco sempre proporre miglioramenti, piuttosto che accettare tutto come già prestabilito e immutabile. Ma forse sei più saggio, sono discussioni da fuggire...ormai conosci il mio pensiero sul lavoro di gruppo :( Avemundi 18:20, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Amico Ediedi, tanti cari auguri di buon Natale da --Justinianus da Perugia 17:10, 23 dic 2007 (CET)Rispondi

Ultime prove di modifica template:Frazione

Ciao, ti pregherei di leggere il commento che ho pubblicato nella pagina discussioni del template:Frazioni. Grazie, a presto! -- Gianco  msg  13:02, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Amico

Ciao amico, ti espressi la mia approvazione per il tuo valido contributo a questo progetto ma definire faziosa la frase più famosa nel mondo, riferita alla pizza napoletana rimuovendola, è come voler negare la luce del sole!!!! Se risiedi ancora a Budapest, chiedi ai tuoi amici ungheresi quale tipo di pizza conoscono meglio: cerca di non coprirti di ridicolo!!!! Non ripristino poichè nella voce apposita di tale pizza certamente si citerà come la più celebre del mondo!!!!--Pio 18:01, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

pizza

Per i condimenti vale tutto e il contrario di tutto: bisognerebbe rifare completamente la sezione. Guarda per esempio questi link esterni: [1] [2]. Ciao--Nnaluci 18:56, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Tipo e categoria. Cercherò di chiarirlo anche nella voce. Ora no. Ciao--Nnaluci 19:53, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Ciao Edi, sinceramente non sono un grande esperto di pietanze tipiche regionali. Però ho letto quella voce e devo onestamente dire che mi è piaciuta poco... in particolare si fa una gran confusione tra pizza e pizza napoletana (che poi per noi napoletani - e per gli stranieri, vedi interwiki - è "la pizza" e basta.. forse da qui la confusione). Gli altri tipi di pizza poi non hanno nulla a che vedere con la "nostra grandiosa pizza"... ;-) insomma, più che una pizza, un pasticcio. Probabilmente la cosa migliore sarebbe secondo me trasformare quella voce in poco più di un disambigua, che dia i link delle diverse pizze e poche informazioni inpiù. Dovrebbero poi essere riorganizzati gli interwiki, che a volte puntano alla pizza, a volte alla "nostra". Io non sono granché esperto, ma comunque lascerò un messaggio al bar del progetto:Napoli. Bye. --Retaggio (msg) 22:47, 11 gen 2008 (CET) PS - comunque ammetto di essere rimasto sorpreso da quante pizze regionali esistono... :-PRispondi

avevi ragione tu! Guarda qui.--Nnaluci 14:31, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Ho visto link più dettagliati... :-) comunque, l'importante, come già detto nella talk di Nnaluci è non confondere la "pizza napoletana" con la "pizza alla napoletana". Il primo si riferisce ad un metodo di preparazione di "n" versioni della pizza, il secondo ad una delle tante versioni (e neanche la più importante) della "pizza napoletana". Quanto alla degustazione sempre a disp., ma mi sa che dovremo farla passare via cavo.... :-) --Retaggio (msg) 09:28, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Non ho capito: questo e questo sono l'uno la copia dell'altro. La confusione invece derivava dalla doppia dicitura "napoletana" e "alla napoletana"... o c'è dell'altro? --Retaggio (msg) 10:19, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Beh... nella mia ignoranza, pensavo fosse ovvio che la pizza (napoletana) ha svariate decine di versioni :-) ...le tre segnalate sono semplicemente quelle "tradizionali" per cui è stata richiesta la PAT. Bye --Retaggio (msg) 10:54, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Psicowikifratellanza

Ciao! :-)

volevo avvertirti che nel Progetto:Psicologia è stato creato una nuova cartella: la Psicowikifratellanza! Contiene alcuni utili strumenti pensati per coloro che sono iscritti al Progetto Psicologia. Spero che posso esserti utile, a presto.
Ciao. :-) --Sergejpinka discutiamone 17:42, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Corona di Santo Stefano

Si tratta di un'affermazione falsa. La Corona Ferrea è ad esempio più antica. Si potrebbe scrivere "si tratta di una delle corone più antiche d'Europa". Bisogna tenere presente però che la corona è un oggetto antichissimo (ho letto 9000 anni). Forse sarebbe meglio eliminare del tutto l'affermazione. La voce è molto interessante, grazie della segnalazione. Avemundi 11:36, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Stefano ed altro

Ciao Ediedi, ho visto le note che mi hai scritto.

In merito, al "sé stesso come Principe", l'avevo messo per omogeneità con quello che appare nella casella successore del box relativo al titolo di Principe. Tuttavia trovo la tua motivazione fondata. Forse potremmo pensare di mettere un trattino in entrambi i casi con una nota di rimando che ricordi anche al più distratto dei lettori il fatto che Stefano sia stato elevato da Principe a Re nel corso della sua vita. Che ne pensi?

In merito ai riferimenti alla "turcicità", ho notato anch'io i frequenti inserimenti e ritocchi; stavo riflettendo su un possibile approccio; sinceramente non sono espertissimo, ma mi pare di capire che tutti questi riferimenti di fatto sono derivati da un unica fonte (le opere di Gyula László); si potrebbe pensare di accorparli in una sezione dedicata, permettendo così di rendere più scorrevole l'inizio del paragrafo sulla vita che IMHO è un pò contorto. Che ne pensi?

Ciao, --Ysogo 01:11, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Ciao, volevo solo dirti che ho visto la tua risposta; nei prossimi giorni sarò un po' preso e non credo di riuscire a mettere mano alla voce; vorrei fare un intervento complessivo e preferisco aspettare un momento in cui potermelo gestire con il giusto tempo. A risentirci. --Ysogo

Nortumbria

Ciao edi, ravanando qua e la ho visto questo inserimento nella voce Umbria (disambigua). Incuriosito, sono andato a vedere nella voce in inglese en:Northumbria, dove però non c'è traccia di questa dizione. Ho così chiesto nella talk, dove mi dicono che l'origine del nome è legata al fiume Humber. Avevi delle informazioni diverse? --Cantalamessa 22:34, 30 gen 2008 (CET)Rispondi

Aspetta, prima provo ad insistere con gli inglesi, magari ne esce qualcosa di interessante. --Cantalamessa 09:44, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

personalità

Ti rispondo solo segnalandoti la Categoria:Italiani per città... forse arrivi un po' tardi per le contestazioni... Grazie cmq e buon lavoro anche a te!! :) --SailKoFECIT 10:49, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

PS: ti dispiace se ho messo una tua foto qui? Se la caricassi su commons potremmo aggiungerla anche alle altre wiki, non ci sono purtroppo molte foto di archeologi al lavoro :)) --SailKoFECIT 10:53, 31 gen 2008 (CET)Rispondi
Per le personalità può darsi che tu abbia ragione... si possono modificare tutte anche via bot, ma è un lavoro lungo... finché non ci sarà una discussione nuova con consenso però diciamo che foligno e caltagirone sono in minoranza, quindi è più facile che vengano modificate quelle che tutto il resto. --SailKoFECIT 10:55, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

Non so, su wikipedia ci dovrebbero essere solo personalità (ovvero personaggi enciclopedici): se qualcuno obietta che una velina non è una "personalita" (e potrei anche essere d'accordo...) ciò vuol dire che non ci deve essere la velina! Se invece il problema è relativo ad una non attenta traduzione dall'inglese, potrebbe anche essere. Comunque, dato il fortissimo impatto sull'enciclopedia, non è un discorso che possiamo fare qui, ci vuole secondo me il Progetto:biografie (e forse anche il progetto:coordinamento). Bye. --Retaggio (msg) 11:15, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

Il punto è (secondo me) che quando decidiamo che una "persona nota al grande pubblico" può stare su Wikipedia, staimo accettando che sia una personalità. Da qui il mio dubbio. --Retaggio (msg) 11:42, 31 gen 2008 (CET)Rispondi
La questione è sempre la stessa: o cancelliamo la Ventura, o decidiamo (come di fatto facciamo) che è una personalità... In ogni caso, date le implicazioni, è una questione da valutare attentamente e nei progetti opportuni: si potrebbe anche modificare, ma dovrebbero partire bot su diverse ceninaia (migliaia?) di pagine. Fino ad allora mi sembra più logico considerare che noi stiamo decidendo (implicitamente, non avendola cancellata) che la Ventura è una "personalità" (e quindi su WP abbiamo solo "personalità"). Prova a porre la questione al progetto. Bye. --Retaggio (msg) 13:56, 31 gen 2008 (CET)Rispondi
Su un enciclopedia, per definizione, ci sono solo personalità ;-) In pratica, non è la definizione ad essere errata, è la nostra enciclopedia ad essere "atipica"... (o almeno ad essersi rivelata atipica con il passare degli anni) :-) Bye. --Retaggio (msg) 16:00, 31 gen 2008 (CET) PS - comunque, per modificare una convenzione del genere, così radicata, ci vuole una discussione molto più ampiaRispondi
...ehm... solo una precisazione: io sto su WP proprio perché è "atipica" (o almeno secondo me lo è :-P) bye. --Retaggio (msg) 19:24, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

Molto interessante e da me condiviso quello che hai scritto da Retaggio. Personalità è altisonante (con tutto il rispetto per il grande Rocco), oltre ad essere un'accezione del termine invisa ai puristi. A me piacerebbe la soluzione più semplice: "Persone" (per le categorie) e frasi tipo "Simona Ventura è una persona dotata di apprezzato <ref>in tutto il contado di Chivasso</ref> talento ". Avemundi 14:38, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

stub

Ciao. Ho visto che hai rimosso tutti gli stub delle Categoria:Scuole di formazione militare in Italia perche' ritenevi che {{S|guerra}} non andasse bene. Visto che erano finiti in Categoria:Stub, a mio parere peggio che Categoria:stub guerra, anche considerato che la Categoria:Accademie e scuole di formazione militari fa parte di Categoria: forze armate as sua volta parte di Categoria:guerra, ripristino la classificazione precedente. Forse si potrebbe creare una Categoria:stub accademie militari. saluti rago 19:21, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

sono d'accordo con te. Avresti voglia di creare la categoria? Anzi, lo faccio io, ho due minuti di tempo. Saluti rago 16:28, 1 feb 2008 (CET)Rispondi
il primo che passa lo fa ;-) Saluti. rago 10:38, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Bisiach

Mi sembra tutto OK. Ho commentato le parti in inglese. Comincia a tradurre e poi elimina pure il tl "A". :-) Bye. --Retaggio (msg) 10:34, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Devi vedere solo la parte non commentata ;-) --Retaggio (msg) 10:45, 4 feb 2008 (CET)Rispondi
Non capisco il problema... la voce è oggettivamente da tradurre. OK. Un altro utente l'ha anche considerata (soggettivamente) "scarna". E' di certo un giudizio soggettivo, dato che ognuno la pensa diversamente su questo punto, ma di certo non possiamo dire che non sia "oggettivamente" così, in quanto la voce in effetti contiene solo il template bio, la bibliografia e un'immagine. Dunque cosa si fa, visto che esistono due giudizi differenti? Soluzione: si traduce qualche altro pezzo. Di certo non possiamo cambiare la testa degli altri utenti, no? :-) --Retaggio (msg) 11:00, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Edi, molte cose qua sono soggettive... il template "A" in questo campo (nel soggettivo, intendo) spadroneggia... :-P Se mi chiedi se "T" esclude "A"... beh, non lo abbiamo scritto da nessuna parte (e non so neanche se buona parte pensa ciò), dunque... boh.... :-/ --Retaggio (msg) 11:39, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Enclave

Enclave è un termine francese, non mi risulta un enclavi in italiano, vedi la pagina di discussione di Enclaves ed exclaves in Italia. --Crisarco 12:51, 5 feb 2008 (CET)Rispondi

Fonte? --Crisarco 13:47, 5 feb 2008 (CET)Rispondi
La prima, sul plurale invariabile non credo sia così netta la cosa! --Crisarco 13:50, 5 feb 2008 (CET)Rispondi
Il vocabolario dà invariabile. Ok per l'invariabilità (ma il corsivo indica che si tratta di parola straniera, dunque declinata in quanto tale, o no?) non risulta però la forma enclavi. Sarebbe il caso di chiedere all'accademia della crusca. --Crisarco 14:05, 5 feb 2008 (CET)Rispondi
Più affidabile è il vocabolario, il documento comunitario potrebbe essere stato tradotto in maniera approssimativa. --Crisarco 14:24, 5 feb 2008 (CET)Rispondi
Io consulterei il bar o qualche progetto specifico prima di spostare!--Crisarco 16:21, 5 feb 2008 (CET)Rispondi

Cn la ricerca non si trova nulla [3], bisognerebbe trovare qualche articolo generico. --Crisarco 16:25, 5 feb 2008 (CET)Rispondi

fede

te scrivo qua per non continuare l'off, penso che sovrastimi le conoscenze dell'italiano "medio"--Francomemoria 18:51, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Blériot XI

  Fatto! Ho preso i dati dalla voce en.wiki. 23 gennaio 1909 primo volo, 25 luglio 1909 traversata del Canale della Manica. Ciao :-)--threecharlie 14:08, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Foligno

Ciao, ho inserito le cartoline che riguardano Foligno nel portale:Umbria. Alla prossima --Wento 15:03, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

popoli

Beh, effettivamente non c'entra niente, ma siccome {{s|popoli}} serve a categorizzare gli stub relativi ai popoli in questa Categoria:Stub_popoli, omologa di Categoria:popoli, ho ripristinato la modifica. Io personalmente sposterei Popoli comune ad un Popoli (PE), come per molti altri comuni italiani che hanno nomi confondibili e lascerei popoli per un disambigua. A prescindere da questo, lo stub va lasciato altrimenti si affolla la Categoria:Stub_antropologia. Tu che soluzioni proponi? rago 20:01, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Inoltre guardando Speciale:PuntanoQui/Popoli, molte voci che vi rimandano non sono pertinenti, ma si riferiscono al significato di popolo, inteso al plurale. Buona domenica. rago 20:07, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
boh. A una soluzione tipo Mosca, o Castelli o qualcuno dei numerosi comuni che hanno un nome che condivide altri significati sembrerebbe piu' idonea, anche perche' casi come Russi a me sembrano un po' forzati, con tutto il rispetto per le piccole localita'. Vedi vari esempi di nomecomune (SIGLA PROVINCIA) in Categoria:Comuni_italiani. Saluti rago 13:36, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Ungheria

Ho messo una domanda in discussione. Aspetto giusto qualche ora; poi, in assenza di chiarimenti, cancello. Thanks, bye. --Retaggio (msg) 09:47, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Diocesi di Foligno

Ciao! Bisognerebbe correggere il titolo del paragrafo, perché un vescovo come Buoncristiani cessa di appartenere al clero di una dioocesi quando è ordinario di un'altra. La modifica minima è "appartenuti" al posto di "appartenenti", ma forse si può escogitare un titolo meno lungo.Avemundi 18:06, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Agnese

Sì, ho visto che è inattiva dopo che ho scritto il messaggio. Grazie. A presto. --Aracuanodisc 11:45, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Copito de Nieve

Fatto. E non c'è altro da dire. ;-) --Retaggio (msg) 23:18, 18 feb 2008 (CET)Rispondi

Buon compelanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri! --ChemicalBit - scrivimi 10:38, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Dove va il PRI?

Scopro che ieri era il tuo compleanno... auguri in ritardo! Penso che la tua modifica alla voce PRI fosse ok, ma è vero o no che il PRI presenterà i suoi candidati nelle liste del PdL, pur senza aderirvi? Se così non è, mi sai dire cosa farà il PRI? --Checco 15:55, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Dunque si può dire che il PRI farà probabilmente parte delle liste del PdL ma non del PdL stesso. Hai idea di quanti eletti dovrebbe avere il PRI? Mi rendo conto che sono domande a cui probabilmente non hai risposta, ma, sai com'è, è da un po' che meditavo sulle sorti del caro piccolo partito repubblicano... --Checco 16:13, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Grazie delle informazioni. In ogni caso, mi sembra di capire, il PRI non farà parte della possibile alleanza tra PS, Radicali, PLI e PSDI. Penso comunque che il PRI faccia bene a voler tutelare la sua storia rimanendo in Parlamento, quello che mi chiedo è come mai PS, PLI e PSDI non vogliano fare una scelta simile. Non mi sembra così svilente la storia dei repubblicani accanto a Berlusconi. Boh. --Checco 16:31, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Sì, ma il PLI non ne vuole sapere di stare con il centro-destra, così come il PSDI e il PS non sembrano voler presentare alcuni loro candidati nella lista del PD. Scelta incomprensibile ai miei occhi (non capisco che senso abbia presentarsi orgogliosamante da soli quando si sa che non si riuscirà neppure nei sogni a superare lo sbarramento del 4%)... ma, in ogni caso, il PRI ci sarà e questo basta! --Checco 16:39, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Grazie, ma ti stupirò... le avevo già lette anche se, appunto, non tutto mi era chiaro e da allora non avevo avuto aggiornamenti. Se sai qualcosa su alleanze e candidature, fammi sapere! --Checco 17:29, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Benissimo, aspettiamo... --Checco 17:48, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Doppione

cancellazione immediata criterio 5 :-) Thanks, bye. --Retaggio (msg) 11:15, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

Ccredo ci sia qualche "sfumatura" che nel tempo si è modificata... ;-) La voce che ho cancellato era "tutta" perfettamente identica al paragrafo della voce principale, dunque è come se l'unione di fatto fosse già stata fatta. Evidentemente quella noticina si applica a voci che per un pezzo siano identiche e per un altro pezzo no... --Retaggio (msg) 12:24, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

PRI e PdL

Da quanto si legge qui sembra che il PRI si senta in qualche modo parte del PdL, anche (se questo lo aggiungo io) manterrà una sua forma indipendente sul modello di quanto fatto, per la sua storia, dal Partito Radicale francese con l'UMP. In particolare si parla di "patrimonio comune", facendo riferimento al programma del PdL. Qualche riga più sotto, si legge: Lo spirito è quello della "strategia di Lisbona", che deve divenire il lievito dell'intera legislatura e dare coerenza alle diverse culture politiche che convivono all'interno del "Popolo delle libertà".. Anche se niente è ancora chiaro del tutto, sembra che il PRI si proponga di essere il lievito (e che lievito!) liberale all'interno del PdL, nel quale (questo lo aggiungo io) manterrà sempre una sua identità autonoma. Volevo sapere cosa ne pensi e se hai qualche informazione più precisa, anche per quanto concerne le candidature. --Checco 14:30, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Non voglio contestarti, ma, lette le dichiarazioni, tale differenza tra il PRI e gli altri mi sembra un pochino una sottigliezza... --Checco 11:58, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
Mi riferivo ai documenti linkati sopra e non penso che ci siano troppe differenze tra la posizione del PRI e quella, che so, del Nuovo PSI. --Checco 12:18, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
I link erano sul PRI. Quello che volevo dire è che non mi sembra tanto sbagliato dire che il PRI confluirà nel PdL, dato che questa è una lista. --Checco 12:45, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
Ok, ma confermo quanto ho detto sopra: partito autonomo ma integrato sul modello Parti Radical-UMP mi sembra un possibile esito della vicenda. Visto che niente è certo, aspettiamo... --Checco 13:01, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
Giusta osservazione, comunque anche la Lega Nord talvolta si è alleata con il centro-sinistra... in ogni caso, per ora non cambiamo niente. --Checco 13:09, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Santi Cosma e Damiano

Ciao Ediedi, adesso dovrebbe essere a posto. Il problema è che nella procedura ad un certo punto bisogna cancellare una pagina, e questo lo possono fare solo gli admin (poi, che la procedura sia complessa, non c'è dubbio). Ho lasciato per ora il redirect Santi Cosma e Damiano (martiri) visto che ha molti link entranti, dopo passo con il bot. Ciao --Cruccone (msg) 13:21, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Bergamo o Milano?

Di primo acchito ti avevo dato subito ragione, poi sono andato a guardare la cronologia e chi ha fatto lo spostamento ha indicato "come da sito ufficiale"; non contento sono andato a controllare ed in effetti qui ad esempio c'è la denominazione Milano-Orio al Serio. A questo punto presumerei che la situazione attuale sia quella maggiormente corretta, non credi?

Buon pomeriggio :-) --pil56 15:07, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Fatta inversione :-) --pil56 22:41, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Lingua italiana

Ciao Ediedi, l'incipit che assomiglia al sito che mi hai segnalato è stato inserito nell'aprile 2004; la versione sul sito è però molto più simile ad alcune versioni successive, il che fa pensare che abbiano copiato loro. Su web.archive.org la versione più vecchia del sito è dell'aprile 2005, da cui si deduce che la loro pagina è stata scritta prima di quella data (non si sa quando) - in pratica non ci dice niente. Con la mia esperienza, propendo che siano loro ad aver copiato da noi per il fatto che il nostro testo è stato prima inserito diverso e poi si è avvicinato al loro testo. Ciao --Cruccone (msg) 15:46, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Ciao Ediedi, sinceramente non so perché venga tolto quel link, prova a chiedere a chi lo toglie. --Cruccone (msg) 22:22, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Ti fornisco una "briciola" in più: quel sito è contenuto in questo elenco: Wikipedia:Collegamenti_indesiderati. Devo dire che però non mi sono mai interessato di quella pagina. In alternativa a Snoopy, puoi anche chiedere nella talk di quella pagina. Bye. --Retaggio (msg) 11:18, 3 mar 2008 (CET)Rispondi
la risposta di retaggio è simile alla mia, il punto di vista di che link possiamo tenere e quale no varia da utente ad utente, personalmente ho ritenuto che quel link potesse benissimo essere tolto visto che è inserito qui. libero di rimetterlo. :) --.snoopy. 19:16, 3 mar 2008 (CET)Rispondi
probabilmente xoomer è stato inserito in quella lista in quanto "maxicontenitore" di siti personali (e quindi, quasi per definizione "non affidabili" o possibili sorgenti di spam). Non considero dunque una buona cosa riconsiderare la posizione di xoomer nella lista, però probabilmente non è giusto passare a cancellazioni a tappeto (anche se in 99 casi su 100... :-P). Ti dico la mia: prova a rimetterlo, però tieni presente che quei siti vengono periodicamente passati al vaglio; potrebbe quindi essere necessario ri-spiegare in futuro a qualcuno la "necessarietà" del link inserito. Bye. --Retaggio (msg) 18:58, 4 mar 2008 (CET)Rispondi
Ho letto la discussione e penso che purtroppo non potrò darti altri consigli che non siano quelli che già ti ha dato Cruccone. In genere su WP utilizziamo il nome più noto (anche per questo abbiamo una voce su "Maometto" e non su un nome impronunciabile) e questo certamente è un fatto. Ovviamente se ci sono indecisioni su quale che sia il nome più noto, non abbiamo altro da fare che portare fonti a supporto. Non so, questa opera quando viene rappresentata, con che nome viene rappresentata? Non dovrebbe essere impossibili reperire fonti di questo genere... Bye. --Retaggio (msg) 11:12, 10 mar 2008 (CET)Rispondi
Forse un riassunto delle fonti a supporto delle diverse tesi può essere utile, ma soprattutto io farei un post al bar del progetto teatro: Discussioni_progetto:Teatro, dove si possono trovare altri pareri riguardo l'importanza delle diverse fonti. Bye. --Retaggio (msg) 11:28, 10 mar 2008 (CET)Rispondi
...da parte mia, da ignorante, dubbio non c'è: è ovvio che "Maometto" non si chiamava realmente così, nonostante ciò mettiamo su WP il "nome più noto". Più o meno per lo stesso motivo abbiamo una voce su Totò e non su Antonio De Curtis o su Mizar e non su "Zeta Ursae Majoris". Nonostante ciò, non mi sento esperto della materia tanto da intervenire in sostegno di un'ipotesi o un'altra. Io aspetterei per un po' qualche intervento dal progetto teatro (sperando che ci sia qualcuno in "sala") Bye. --Retaggio (msg) 18:00, 10 mar 2008 (CET) PS - per quanto riguarda i paraocchi... beh, ce ne sono tanti qui, delle forme più impensate...Rispondi

Re:Polemiche

L'importante, al di là delle questioni personali e anche delle singole voci, è adottare un metodo nell'uso delle fonti. Come avrai visto, ho trovato altro ancora. Ma in tutti i casi - senza che per ogni questione si debba fare ricerche approfondite (come si ripete sempre, siamo volontari) - ogni disciplina ha le sue fonti privilegiate, e non per convenzione, bensì per meriti sul campo. Senza questa scrematura, si cade in una sorta di wikirelativismo, per cui qualsiasi cosa stampata su carta o addirittura immessa in rete ha lo stesso peso, e a quel punto qualunque decisione diventa impossibile. Ti ringrazio del messaggio in talk e ti saluto (sarò via fino a domenica) --Al Pereira (msg) 21:56, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Umbri

Ciao Ediedi, ho protetto la pagina per 1 settimana. Magari scrivi qualcosa nella discussione, visto che essendo un IP dinamico non si riesce a contattare l'anonimo direttamente. Giusto per capire se cancella solo per campanilismo o se ha motivi più validi. Ciao e grazie --Cruccone (msg) 09:09, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Gran Varadino

È da tanto tempo che devo metter mano alla Romania e meditavo su Gran Varadino (Mare = Nagy Oradea=Varad)...per tua fortuna ci andrà ancora qualche mese prima che mi occupi di Romania, ma poi avrò quasi accerchiato un certo paese :) Il prossimo paese a cadere vittima della standardizzazione sarà la Croazia. Forse sto mischiando un po' Risiko e Progetto Diocesi :))) Ma che cosa non si farebbe per far patire un po' d'accerchiamento ai Magiari!! :))) Avemundi (msg) 18:41, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Standardizzazione

Ciao Ediedi, in realtà proprio tra i primi primi non sono, anche se ormai faccio parte di quelli he hanno iniziato nella prima metà. La standardizzazione di per sè è una buona cosa, capire dalla prima riga di cosa tratti la voce è secondo me fondamentale per il lettore che non ha voglia di perdere tempo con qualcosa che non lo interessa. La standardizzazione che usiamo per le voci biografiche nella maggior parte dei casi va bene, coglie due piccioni con una fava gestendo in maniera corretta la categorizzazione e creando un incipit preciso. È indubbio però che ci siano casi in cui il risultato non è un granché - un esempio sono le cariche universali (tipo il Papa) o personalità vissute quando il concetto moderno di nazionalità non esisteva. All'inizio, in questi casi la soluzione era di evitare il template e mettere l'incipit manualmente; oggi però ci sono tante pagine che dipendono dal template (es. anni e giorni) e quindi conviene fargli gestire le eccezioni. Un altro problema legato alla standardizzazione è che la scrittura diventa potenzialmente più difficile per un non esperto - e forse a volte è quasi voluto - anche se tutto sommato chi dia una sistematina alla forma lo si trova. Sinceramente, io penso che chi scrive è al servizio di chi legge, e chi lavora su template bot etc. è al servizio di entrambi; quando queste priorità si perdono il progetto diventa fine a sè stesso. Tutto questo è legato alla crescita del progetto, all'inizio c'erano poche persone e le idee non variavano così tanto, oggi c'è molta più gente, molti più contenuti, ed una maggiore varietà di idee su come il progetto debba essere gestito. Certo, questo ha degli aspetti negativi, ma secondo me gli aspetti positivi prevalgono. Le regole sono una buona cosa, il buonsenso è una cosa migliore ma non tutti abbiamo lo stesso buonsenso; Wikipedia:Ignora le regole forse è un po' dimenticata, a volte essere troppo legati alle regole porta a situazioni assurde, ma andare contro le regole tanto per non è necessariamente meglio. In ogni caso, questa è una discussione che secondo me verrebbe meglio fatta di persona! Ciao Cruccone (msg) 19:18, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Contribuire ad un convegno internazionale è come andare al gabinetto?

(Sposto questa discussione nella pagina appropriata, ma per qualche giorno la lascio pure qui.)

Dimme la verità Ediedi, ma che t'ha fatto Regazzi? ;-) Carlo C --151.51.22.216 (msg) 08:41, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Mi dispiace essere costretto a rispondere qui a chi si nasconde dietro un IP anonimo e non sa distinguere un'iperbole, ma lo faccio qui perché ci tengo comunque a chiarire che non mi ha fatto nulla e che anzi, io ho solo contribuito a migliorare la voce, a ripulirla dai POV, a wikificarla, ad ampliarla, a ripristinarla da vandalismi e probabilmente anche ad evitare che fosse messa in cancellazione, mi occupo di questa voce come di quelle di altri liutai (oltre a tutto il resto si wikipedia). Per quanto riguarda la partecipazione ad un convegno internazionale, ribadisco che la cosa non è assolutamente rilevante da un punto di vista enciclopedico, se dovessimo inserire i convegni a cui hanno partecipato tutti i personaggi presenti su wiki, non basterebbero milioni di wikipedie, ti rendi conto a quanti convegni partecipa annuamente, ad esempio, un professore universitario? Sono decine, figurati poi personaggi a più alto livello e solo annualmente! :-) --Ediedi (msg) 08:56, 14 mar 2008 (CET)Rispondi
E che ci sta a fare CONTRIBUTI? Contributi di che? Per me quello era un contributo e basta.Al convegno non ha solo scaldato la sedia: ha collaborato lasciando una relazione. Tu mi devi spiegare perché le collaborazioni del tuo amico Rampini (esempio solo) sono più eciclopediche! Carlo--151.51.22.216 (msg) 14:18, 14 mar 2008 (CET)Rispondi
Per contributi si intendono contributi pubblicati: libri, articoli ecc. Le collaborazioni sono cosa ben diversa dalla partecipazione ad un convegno, si tratta dii un'attività continuativa e caratterizzante. Non accetto certe insinuazioni --Ediedi (msg) 16:43, 14 mar 2008 (CET) P.S Ho già detto che questo non è il luogo appropriato per questa discussione che a breve sarà da qui cancellata.Rispondi

AUT 18

Ciao Ediedi, sono un contributore "aeronautico" e ho visto la tua modifica sulla voce AUT 18. Per quanto tu scriva e ci tenga ai riferimenti umbri, presumo infatti che la tua modifica fosse fatta solo a quello scopo, in realtà nell'infobox del velivolo c'è già il riferimento alla casa costruttrice, per cui ritengo la tua aggiunta un doppione. Non l'ho tolta solo per non fare la figura del censore ottuso e ho ritenuto informarti perché lo faccia tu, se vuoi. Ciao. --threecharlie (msg) 12:46, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Grazie per l'attestato di stima Ediedi. Non volevo il mio fosse interpretato come qualcosa di offensivo, ed il mio riferimento "umbro" era solo legato ai contributi che ho letto essere stato fatti da te. sarebbe l'equivalente se mi parlassero dei miei contributi polesani :-) La cosa è nata solamente dal fatto che, per uniformarsi al tuo intervento, sarebbe da mettere su ogni voce aeronautica lo stesso contributo. Potrebbe anche essere un'idea, però sarebbe da sottoporla se non altro al vaglio dell'Aviobar. Scusandomi ancora se ho scritto qualcosa involontariamente poco carino ti auguro una buona vita ed una buona scrittura. :-) con simpatia--threecharlie (msg) 22:47, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Re: Roberto Regazzi

Di niente, grazie a te di avermelo fatto notare. È che quando vedo un utente che va avanti ad attacchi personali scandalizzarsi per un "gabinetto" mi prudono le mani.

«la gente dà buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio»

--Rael 22:02, 15 mar 2008 (CET)Rispondi

Althann

Ciao, mi sfugge l'oggetto della disputa. Forse un Michele Carlo Althann di sei mesi fa? La tua affermazione mi sembra ragionevolissima, ma non ricordo di averla mai oppugnata :) Avemundi (msg) 11:15, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Le ho fatte io (le voci erano malmesse). Per la nazionalità ceca l'esame è stato sommario, se desideri approfondire non farò troppe obiezioni :) Avemundi (msg) 13:11, 17 mar 2008 (CET)Rispondi
Non so se esista la nazionalità boema e non ne capisco la ragione. IMHO o uno è ceco (e in questo caso non è boemo) o è tedesco (e in questo caso in genere non stiamo a guardare la regione). A volte viene voglia di scrivere "europeo"! Avemundi (msg) 13:48, 17 mar 2008 (CET)Rispondi
Sinceramente non capisco. Che lingua parlerebbe un "boemo"? E i cechi secondo te da quando "esistono"? Avemundi (msg) 14:26, 17 mar 2008 (CET)Rispondi
Inizio a capire il tuo criterio. Secondo te esiste una nazionalità solo se esiste un'entità politica di riferimento. I curdi non esistono. E soprattutto applichi questo criterio molto discutibile anche prima della formazione degli stati nazionali. In sostanza confondi nazionalità e cittadinanza. Di una nazione boema io non ho mai sentito parlare. I tedeschi chiamano boemi i cechi e ci sono minoranze (oggi minoranze, nel passato forse no) tedesche in "Boemia". La parola "boemo" non ha nessuna traduzione in lingua ceca (che forse poteva essere la madrelingua degli Althann, ma se così non fosse ceco è da sostituire). Avemundi (msg) 14:47, 17 mar 2008 (CET)Rispondi
Non ritengo molto pratico spezzettare questa discussione in mille rivoli su mille pagine utente, quindi vi ho risposto qui. --SpeDIt 15:23, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

(conflittato da Spedit) Non penso che la lingua sia l'unico criterio, ma certo è un criterio significativo, soprattutto prima della nascita degli stati nazionali. Sostituire a "ceco" "boemo" per i casi ante 1918 sarebbe assurdo. Cerchiamo un po' di indagare il caso Althann, magari tedesco è la soluzione più adatta. Ho pensato a ceco perché la formazione del cardinale si svolge in area slava (ovviamente non è una prova schiacciante, visto che dappertutto si parlava anche tedesco, ma potrebbe essere un sintomo). Sospetto che la soluzione giusta sia slesiano o silesio, ma ovviamente sono nazionalità troppo "raffinate" :) Avemundi (msg) 15:29, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Rottura del patto tra PRI e PLI

Se non ho capito male, il PRI ha rotto il patto stipulato con il PLI e sono pure volati gli stracci: Nucara ha tentato di ritirare l'appoggio dato al PLI perché presentasse le proprie liste senza dover raccogliere le firme e ha deciso di sciogliere la componente "Repubblicani, Liberali, Riformatori" alla Camera. Tu ne sai sicuramente di più e penso che sarebbe utile inserire queste informazioni nella voce sul PRI, oltre che in quella sul PLI. --Checco (msg) 19:57, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Grazie per la dettagliata spiegazione. --Checco (msg) 13:11, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Nazionalità

Ciao Ediedi, la questione è piuttosto complessa secondo me. Per quanto riguarda i contemporanei, sarei propenso a basarmi sul passaporto, senza però arrivare a definire etiope il presidente dell'Eritrea solo perché quando era nato aveva passaporto etiope. Nel caso di Fiona May, ad esempio, la definirei italiana di origine britannica, e dato che ha gareggiato per entrambi i paesi è giusto metterla in entrambe le categorie (italiani e britannici). Einstein, per esempio, è nato tedesco ed ha avuto anche i passaporti svizzero e statunitense, quindi lo categorizzerei con tutte e 3. Per quanto riguarda Messner, italiano di lingua tedesca mi sembra una soluzione buona, se ci fosse una categoria Altoatesini ci starebbe dentro tranquillamente. Quando si va indietro di un paio di secoli, le cose si complicano, soprattutto nelle aree del SRI (francesi o inglesi sono meno problematici da attribuire). Una famiglia di Francoforte o di Colonia è sicuramente tedesca, ma se andiamo già solo in Baviera non è così ovvio. La lingua è un fattore importante, chi è legato ai territori italiani del SRI (non Federico II che c'è nato per caso) lo considererei tendenzialmente italiano, idem per altre nazionalità con una forte caratterizzazione (boemo/ceco?), per quanto riguarda l'Austria bisognerebbe vedere quando austriaco e tedesco cominciano ad avere significati diversi (oggi un austriaco non è tedesco, ma qualche secolo fa sostanzialmente lo era). Per quanto riguarda Federico II, tedesco è forse anche corretto (anche se l'incipit è orrendo). Ciao e buona giornata --Cruccone (msg) 11:26, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Come le viole anche tu .....

La mia era poco più che una battuta. Ho notato che sono molti i siti [4] che parlano di Regazzi come costruttore e restauratore di violini, viole e violoncelli. Nel sito di Regazzi, facendo scorrere la "finta webcam" del laboratorio, troverai diverse immagini di viole e violoncelli. --Metralla (msg) 12:05, 18 mar 2008 (CET) Ciao. P.S.: Un amico violoncellista afferma che "sarebbe disposto a cedere la moglie" pur di avere uno strumento restaurato da Regazzi. Non ho chiesto se a causa del violoncello o della moglie.:-)Rispondi

Puer

Come mai hai reinserito la notizia (credo errata) che il Puer sia stato educato, nei primi anni, a Spoleto Foligno ? Qui ne abbiamo parlato. Ciao. --Metralla (msg) 16:41, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

Penso che tu abbia capito male. Non ho usato nei tuoi confronti alcun tipo di sarcasmo ed anzi, conoscendo la tua preparazione, ti ho interpellato, invece di rollbeckare, proprio per sapere da dove proveniva la notizia. Ti spiacerebbe, se hai tempo e voglia, dilungarti in spiegazioni maggiormente dettagliate ? --Metralla (msg) 19:46, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi
Meglio così, mi sarebbe spiaciuto un attrito per malinteso. Nel merito, rispondo nella pagina discussione relativa. Ciao.
Come ho già detto nell'altra pagina, affronteremo l'argomento, "tempo permettendo", al momento di scrivere il paragrafo "infanzia". Fino ad allora, per me, va bene anche così.
Mi spiego meglio. Ho iniziato quella che, nelle mie rosee intenzioni, vorrebbe divenire una completa ristrutturazione della voce, misurando le frasi con il "bilancino" e seguendo, per quanto possibile e senza troppo divagare, lo sviluppo cronologico. Fino ad ora sono arrivato a "Quella fu la seconda ed ultima occasione in cui Enrico VI vide il figlio.".
Mi rendo conto che, vista l'imponenza del lavoro ed il tempo a disposizione, sarà ben difficile farlo da solo prima che sia trascorso un secolo. D'altra parte, se si vuole giungere ad una voce degna del personaggio, qualcuno doveva pur cominciare.
Non resta che sperare la formazione di un affiatato nucleo di contributori, appassionati al tema ed uniti da un comune (o compatibile) metodo storico che, IMHO, dovrebbe seguire la "via maestra", tracciata dall'"amico Ernesto".
--Metralla (msg) 11:29, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Secondo me no

Ciao. Da una parte hai ragione, ma dall'altra non ho cuore di prendere i lettori per stupidi... una cosa è crollata al Palazzo Comunale di Foligno, una ne cita Wikipedia: cos'altro dovrebbe essere? :-) Non credo poi che qualcuno lo correggerebbe con "torrino", o se lo facesse il rollback sorgerebbe spontaneo.

Non so se lo stato della voce incida in un senso o nell'altro, ma secondo me perdersi dietro a tutti gli errori comuni non necessariamente migliora un articolo: il discorso non scorrerebbe più. Se fosse una voce da vetrina forse sarei d'accordo a metterlo in nota, a patto di non appesantirla con miriadi di microinformazioni del genere. --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 15:14, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sì che sono di ogni tipo, mica faccio il politico che laudo l'intelligenza del popolo per avere il voto. :-) Ma ci sarebbe troppo da discutere al riguardo, per un edit minimo così non vale la pena. Buon lavoro anche a te. --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 15:27, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi
E no, stavolta dissento completamente. Capirei se avessi scritto (non il torrino), ma le virgolette e l'assenza dell'articolo convenzionalmente intesi dovrebbero chiaramente indirizzare anche il lettore mediamente attento (di quello scarsamente attento mi preoccuperei veramente poco, a meno che non conveniamo di esprimerci a disegnini). Secondo me sono troppe parole per un inciso del genere, un (erroneamente "torrino") credo che basti. Ma se proprio pensi che dobbiamo spiegare anche i punti e le virgole... --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 17:09, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi
Scusa Ediedi, dici che mi accanisco io ma sei tu che rollbacki. :-) Con simpatia. :-) --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 17:33, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi
Si chiama ellissi: il contesto è inequivoco, non potrebbe essere che "chiamata" o "detta" o "indicata come" torrino, prova a metterci qualsiasi altro verbo. :-) Comunque spero che così vada finalmente bene. --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 17:47, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

  Avviso:
Ediedi
è in wikipausa; si collegherà a Wikipedia solo saltuariamente ed è quindi probabile che risponda con ritardo ai tuoi messaggi e se ne scusa, ma cercherà comunque di farlo appena possibile... :-)

QUESTA PAGINA POTRÀ RESTARE PER LUNGO TEMPO NON PRESIDIATA, PERTANTO RISPONDERÒ, E SPOSTERÒ LA DISCUSSIONE, SULLA PAGINA DI DISCUSSIONE DI CHI VORRÀ INTERLOQUIRE CON ME. QUALSIASI PROVOCAZIONE PUBBLICATA SU QUESTA PAGINA SARÀ RIMOSSA SENZA PREAVVISO O NOTIFICA, IN BASE ALLE PREROGATIVE DI GESTIONE DELLA PROPRIA PAGINA PERSONALE E RELATIVA PAGINA DI DISCUSSIONE