Numismatica

studio della moneta e della sua storia
Versione del 20 apr 2008 alle 19:14 di AnankeBot (discussione | contributi) (Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi)

La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico, artistico ed economico. Spesso anche il collezionismo di monete viene impropriamente denominato numismatica.

Generalità

L'oggetto più importante della numismatica è la moneta. Ma questa scienza si interessa anche di altre forme di denaro, come le moneta cartacea, mezzi di pagamento pre-monetari e oggetti a forma di moneta come medaglie, medaglioni, gettoni e medagliette religiose.

La numismatica può anche includere lo studio di molti differenti aspetti legati a monete, compresa la storia, geografia, economia, metallurgia, uso e processi di produzione.

Anche altri metodi di pagamento, come assegni, banconote, carta moneta, scripofilia e carte di credito sono spesso oggetto di interesse numismatico. Anche le prime monete o pre-monete usate da popoli primitivi fanno parte dello studio della numismatica.

Per epoche in cui esistono poche fonti scritte, le monete hanno un elevato valore come fonti sia per la cronologia che per la storia delle scienze, della cultura e dell'economia. Ciò si applica in particolare alle antichità greche e romane, ma anche per le aree al di fuori delle antiche culture del Mediterraneo (ad esempio per gli imperi dei Parti e degli Sciti) nonché per il primo e per l'alto Medioevo.

Per questi periodi i rinvenimenti monetari, (cioè le monete che vengono trovate in una sepoltura assieme ad altri oggetti o in qualche tesoro) sono importanti non solo per facilitare la datazione ma anche come fonti storiche. Si è sviluppata una vera e propria numismatica dei ritrovamenti, che costituisce attualmente la parte più dinamica e metodologicamente più innovativa di questa scienza.

A partire dal Medio evo, con l'incremento della frequenza delle fonti scritte, la numismatica è particolarmente legata con la storia del denaro, cui dà basi sia storiche che economiche. Nei periodi più recenti, con il forte aumento dell'importanza del denaro monetato, la numismatica diviene un punto fermo nella storia dell'economia.

Oltre ad una disciplina ancillare altamente specializzata della storia e della archeologia, la numismatica ha anche numerose connessioni con discipline vicine come la storia dell'economia, le storia sociale, la storia dell'arte o la onomastica.

Metodi

I metodi della numismatica, nel senso più stretto, sono essenzialmente legati all'oggetto - la moneta. Altri principi metodologici derivano dai problemi della storia del denaro.

Le monete sono un prodotto di massa, con la stessa forma, eseguito in grande numero. In questo senso sono simili alle ceramiche. Tuttavia ogni singola moneta, anche a causa dei metodi di coniazione, è un individuo con caratteristiche speciali (errori di coniazione, variazioni dei materiali, irregolarità) che possono essere usate per una valutazione.

Il più importante metodo numismatico, che serve alla ricostruzione della sequenza della coniazione, è la analisi dei coni. Si basa sull'osservazione, che ogni moneta (a due facce) è formata da un conio di incudine (al diritto) e da un conio di martello (al rovescio).

I due conii, che nella monetazione martellata sono distinti in conio superiore - o conio di martello - o conio inferiore - o d'incudine - si usurano in tempi diversi. Il conio di martello deve essere sostituito più frequentemente di quello di incudine. Ciò porta alle cosiddette combinazioni di conii; le diverse combinazioni formano una catena di coni che corrisponde alla sequenza temporale con cui i singoli coni sono stati prodotti ed usati. L'analisi dei conii venne usata per la prima volta nel XIX secolo ed introdotta nella numismatica greca da Friedrich Imhoof-Blumer.

Altri importanti metodi per determinare la cronologia reciproca o la contemporaneità sono lo studio della tipologia e l'analisi dello stile. I limiti di questi metodi si trovano nel fatto che solo un numero infinitamente piccolo delle monete originariamente coniate è sopravvissuto. Stime basate sui rinvenimenti monetari lasciano assumere che oggi abbiamo a disposizione non più dell'uno per mille delle monete originariamente battute.

Un altro ruolo importante lo giocano ora anche le ricerche scientifiche come l'analisi dei metalli, che dà indicazioni sulla provenienza dei metalli monetari, ma che possono anche dare risposte a problemi di politica monetaria (variazioni del titolo di purezza dei metalli nel quadro di una svalutazione).

La numismatica dei ritrovamenti si occupa meno della singola moneta e più con gruppi di monete che costituiscono le varie categorie di ritrovamenti monetari. Esamina la distribuzione nel territorio dei vari tipi di monete tenendo presente i problemi del corso delle monete, la storia dell'economia, dei traffici e dei commerci (area dei mercati, percorsi delle merci e dei commerci)

Ricerca ed insegnamento

La numismatica è una tipica scienza da museo (Bernd Kluge), giacché lavori significativi sono per lo più possibili solo presso le fonti materiali, cioè le monete. Le grandi collezioni numismatiche pubbliche sono state perciò anche centri di ricerca e sono tuttora i promotori di grandi opere di catalogazione e di compendi. Tra le più importanti collezioni numismatiche, ci sono quelle di Parigi (Biblioteca Nazionale), Londra (British Museum), New York (American Numismatic Society), Berlino (Gabinetto Numismatico) ed il gabinetto numismatico al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

In Svizzera non c'è una collezione di uguali dimensioni, quindi i gabinetti numismatici sono numerosi.

In Italia esistono diverse collezioni. Le più importanti sono a Napoli, Roma, Milano, Padova, Torino e Venezia.

La numismatica non lavora intensivamente solo nei musei. Ci sono anche collezionisti preparati, che a volte sono tra i migliori conoscitori dei loro rispettivi ambiti d'interesse e collaborano con importanti contributi alla ricerca, in forma di studi dettagliati o di cataloghi.

Nel sistema della formazione universitaria la numismatica è inserita tra le scienze ausiliarie della Storia e dell'Archeologia e in particolare opera essenzialmente nel campo della storia delle antichità classiche.

Storia

Inizi

Se dobbiamo credere alle descrizioni dello storico romano Svetonio (70-140 d.. C.), l'imperatore Augusto è stato uno dei primi a collezionare "monete reali e straniere" più di 2000 anni fa. Sono riportati altri casi di collezioni e collezionisti nel periodo romano; a differenza di altre opere d'arte, nella collezione di monete il centro dell'attenzione non era sempre l'aspetto estetico.

I primi tentativi, ad occuparsi scientificamente delle monete, datano al XIV e XV secolo. Per questo periodi si hanno notizie su Francesco Petrarca e sul vescovo Stefan Mathias von Neidenburg, che possedevano ampie collezioni di monete storiche, o, come di diceva allora, di "monete di tutte le terre".

In Germania i principi possedevano le prime collezioni numismatiche importanti. A queste collezioni risalgono i vari gabinetti numismatici delle città tedesche.

In Austria esisteva una collezione numismatica già nel XVI secolo come parte di un gabinetto di arte degli imperatori Asburgo; in particolare Rodolfo II acquistò una grande quantità di monete. In Svizzera all'inizio dei successivi gabinetti numismatici ci sono le collezioni delle biblioteche cittadine. Solamente a Basilea l'inizio della collezione è collegabile ad una determinata persona, l'umanista e collezionista Basilius Amerbach.

Sviluppo

Alla fine del XVIII secolo, si colloca la figura di Eckhel che è considerato il fondatore della numismatica come scienza.

Il XIX secolo fu il più fecondo nella strutturazione delle collezioni nazionali e nella pubblicazione dei cataloghi. Theodor Mommsen supportò l'idea di un corpus generale di tutte le monete greche di tutte le collezioni, un'idea che non è ancora possibile realizzare.

Nel 1931 la British Academy lanciò l'idea della Sylloge una sistematica serie di pubblicazioni delle singole collezioni di monete greche, in ordine di zecca e con la foto di ogni singola moneta. Sono già apparse un centinaio di volumi in molti paesi. L'idea è stata ripresa dagli studiosi della Gran Bretagna medioevale e nel 1993 dagli esperti di numismatica Islamica.

Nel XX secolo si rafforzò sempre più la consapevolezze dell'importanza delle monete come oggetti archeologici. Dopo la Seconda guerra mondiale in Germania è stato lanciato il progetto "Fundmünzen der Antike (Ritrovamenti monetari dell'antichità)", per registrare ogni ritrovamento effettuato in Germania. Questa idea ha trovato seguaci in molti paesi.

Classificazione

Tradizione occidentale

Dal punto di vista storico, nella numismatica occidentale possono essere riconosciuti alcuni grandi periodi:

Tradizione orientale

Bibliografia

Bibliografia numismatica

  • Una scelta delle opere più importanti.
  • Ampia bibliografia numismatica al Museo Hunterian dove è possibile anche effettuare ricerche

Opere Bibliografiche

  • Johann Christoph Hirsch: Bibliotheca Numismatica exhibens Catalogum Auctorum qui de re monetaria et numis tam antiquis quam recentioribus scipsere, collecta et indice rerum instructa. Norimberga: 1760.
  • J. G. Lipsius: Bibliotheca numaria sive Catalogus auctorum. Lipsia: 1801
  • J. Leitzmann: Verzeichniss
    • tra il 1800 ed il 1866 sono apparsi Schriften über Münzkunde Weissensee: G.F. Grossmann'schen Buchhandlung, 2. ed. 1867
  • Philip Grierson: Bibliographie numismatique, Bruxelles: CEN, 2. Edizione, 1979 (Cercle d'études numismaties, travaux 9).
  • Elvira E. Clain-Stefanelli: Numismatic Bibliography, Monaco, Battenberg, 1984. ISBN 3870459387

Introduzione / Opere generali

Numismatica antica
Monetazione greca
Monetazione romana
  • Theodor Mommsen: Die Geschichte des römische Münzwesen - Berlin 1860. Tr. fr.: Histoire de la monnaie romain. Paris 1865. (Ristampa Graz 1956. Ristampa Forni 1990)
  • Ernest Babelon: Description historique et chronologique des monnaies de la république romaine vulgairement appelées monnaies consulaires, 1885-1886 (Ristampato da Forni)
  • Henry Cohen: Description des Monnaies frappées sous l'Empire Romain, II ed. Paris, 1880-92 ed. digitale
  • Mattingly, Sydenham, et al., Roman Imperial Coinage, Londra, 1936-1984
  • Edward Allen Sydenham: The Coinage of the Roman Republic, New York 1952 (Ristampato da Durst, 1995)
  • Rudi Thomsen: Early Roman Coinage: a study of the chronology. 3 vol. Copenhagen 1957-61
  • Michael H. Crawford: Roman Republican Coinage. Cambridge, 1974
    • Roman Republican Coin Hoards. Royal Numismatic Society, 1969
  • Andrew Burnett: Coinage in the Roman World, London: Seaby, 1987. ISBN 0-900652-85-3
  • C.H.V. Sutherland, Roman Coins 1974 ISBN 0-399-11239-1
  • Kenneth W. Harl: Coinage in the Roman Economy ISBN 0-8018-5291-9
  • H. A. Seaby: Roman Silver Coins, Volume I. Republic to Augustus. 1989.
  • David R. Sear: Roman Coins And Their Values
  • Gian Guido Belloni: La moneta romana. Firenze 1993
    • Le monete romane dell’età repubblicana. Milano 1960
  • Eupremio Montenegro: Monete imperiali romane. Torino, 1988
Medioevo ed Evo moderno
  • Jean Belaubre, Dictionaire de Numismatique médiévale occidentale, Parigi, Léopard d'Or, 1996, ISBN 2-86377-121-3.
  • Bernardi Giulio: Monetazione patriarcato di Aquileia. Trieste, 1975
  • Biaggi Elio: Monete e Zecche Medioevali Italiane. Torino, 1992
  • Bignotti Lorenzo: La Zecca di Mantova. Mantova, 1984
  • Carlo Maria Cipolla: "Le avventure della lira". Bologna, 1975
"Tre storie extra vaganti". Bologna, 1994
  • Corpus nummorum italicorum: Voll. I-XX. Roma, 1910-1943
  • Crippa Carlo: Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza, dal 1329 al 1535 - Vol. II. Milano, 1989
Le monete di Milano durante la dominazione spagnola, dal 1535 al 1706 - Vol. III. Milano, 1989
  • Di Giulio Gustavo: Dalla monetazione medicea. Milano, 1984
  • Ferro Walter: Storia di Savona e delle sue monete. Savona, 2001
  • Gebhardt Hans: Numismatik und Geldgeschichte, Heidelberg: Carl Winter, 1949
  • Grierson Philip: Münzen des Mittelalters, Fribourg: Office du livre, 1976.
  • Grierson Philip; Mangieri Giuseppe Libero: Tarì Follari e Denari: La Numismatica Medievale nell'Italia Meridionale
  • Giuseppe Lunardi: Le monete della Repubblica di Genova. Genova, 1975.
Le monete delle colonie genovesi. Genova, 1980
  • Luschin von Ebengreuth, Arnold: Allgemeine Münzkunde und Geldgeschichte des Mittelalters und der neueren Zeit, Berlin/München, 2° ediz. 1926; Ristampa 1973 e 1976. ISBN 3-48647224-0
  • Muntoni Francesco: Le monete dei Papi e degli Stati pontifici. Roma, 1972-1973
  • North Michael: Das Geld und seine Geschichte: Vom Mittelalter bis zur Gegenwart, München, 1994. ISBN 3406380727
  • Pannuti Michele , Riccio V.: Le monete di Napoli. Milano, 1985
  • Paolucci Raffaele: Le monete dei Dogi di Venezia. Padova, 1990
Le monete dei Dogi di Venezia. Le oselle di Venezia, le oselle di Murano, la monetazione anonima, la monetazione dal 1797 al 1866. Padova, 1991
  • Piras Enrico: Monete della Sardegna. Sassari, 1985
  • Ravegnani Morosini Mario: Signorie e Principati (monete italiane con ritratto, 1450-1796). 3 voll. Rimini, 1984
  • Simonetti Luigi: Monete italiane medioevali e moderne. Vol. I. Casa Savoia. Firenze, 1967
  • Spahr Rodolfo: Le monete siciliane dai bizantini a Carlo d'Angiò (582-1282). Graz,1976
Le monete siciliane dagli Aragonesi ai Borboni (1282-1836). Graz,1959
  • Sprenger Bernd: Das Geld der Deutschen: Geldgeschichte Deutschlands, Paderborn: Schöningh, 3° edizione 2002. ISBN 3506786237
  • Spufford Peter:Money and its Use in medieval Europe, Cambridge etc.: Cambridge University Press, 1988. ISBN 0521303842
  • Varesi Alberto: Monete Italiane Regionali. Pavia 1995-96-98-00-01

Lessici

  • Jean Belaubre, Dictionaire de Numismatique médiévale occidentale, Parigi, Léopard d'Or, 1996, ISBN 2-86377-121-3.
  • (DE) Konrad Klütz, Münznamen und ihre Herkunft, Vienna, moneytrend Verlag, 2004, ISBN 3-9501620-3-8.
  • Edoardo Martinori, La moneta - Vocabolario generale, Roma, Istituto italiano di numismatica, MCMXV (1915).
  • Friedrich v. Schrötter (a cura di): Wörterbuch der Münzkunde, Berlino, 1970 (Ristampa dell'originale del 1930).
  • Michael North (a cura di): Von Aktie bis Zoll: Ein historisches Lexikon des Geldes, Monaco, 1995. ISBN 3406385443
  • Michel Amandry (a cura di): Dictionnaire de numismatique, Parigi, 2001. ISBN 2035050766

Voci correlate

Collegamenti esterni