Davide21casella postale 09:36, 22 settembre 2007 (UTC).

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Gin Ichimaru.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 11:00, 27 set 2007 (CEST)Rispondi

Re

Tutto ok ;-) Se ci fossero ulteriori dubbi, leggi questo. Se il dubbio rimane, ci sono sempre io o un qualsiasi altro utente :-D Ciao, --Davide21 20:28, 27 set 2007 (CEST)Rispondi

{{Avvisocopyviol|voce=Bounts|url=http://www.animedirectory.it/bleach.php}}Lusum scrivi!! 15:46, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi

{{Avvisocopyviol|voce=Hollow (BLEACH)|url=http://www.animedirectory.it/bleach.php}}Lusum scrivi!! 15:56, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi

Elimino questi due avvisi, il testo è stato estrapolato da un'altra voce di Wikipedia da cui aveva a sua volta copiato il sito internet Fabius aka Tirinto 11:39, 20 ott 2007 (CEST)Rispondi

Copia

Se non ti fidi, guarda i link postati nell'avviso, cmq non si può copiare nemmeno dai siti ufficiali. Lusum scrivi!! 22:33, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi

vedo domani, oggi è tardi, ciao Lusum scrivi!! 22:41, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi
ok Bount adesso va bene ciao Lusum scrivi!! 16:44, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi


Ho capito!

Ho capito cosa era successo:

Vedi BLEACH in cronologia prima che intervenissi io poi vedi le pagine che hai cancellato e quelle attuali vedrai che il pezzo accusato era inserito nell'altra voce io l'ho solo spostato come mi chiedevano di fare altri utenti. Ma come ti dissi non ho mai copiato, (scusa neanche in siti che considero ufficiali mi sono spiegato male) puoi cancellari dallo storico? Perchè così mi creo una brutta reputazione.

PS. a questo punto puoi controllare per copycol la voce Bleach dell'epoca? Se andava bene per qualche motivo inserisci le frasi cancellate dove erano poste all'origine se vedi invece altri copycol cancella solo la parte accusata e non tutta la voce, mille grazie

Avviso cancellazione

 
Ciao AnjaManix, la pagina «Classifica personaggi BLEACH» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Cotton Segnali di fumo 23:03, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Evidentemente la pensiamo in modo diverso. Comunque non si tratta di una cancellazione immediata, ma di una proposta di cancellazione su cui si esprimerà la comunità: la soluzione migliore per risolvere il problema. Ciao --Cotton Segnali di fumo 13:36, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi

P.S. Guarda che non mi hai scritto nella pagina di discussione, ma in un archivio di discussioni vecchie. Come ci sei arrivato?

Fabius aka Tirinto 19:47, 18 ott 2007 (CEST)Rispondi

Il copyright è una cosa molto seria. Ti invito a leggere Aiuto:Copyright e Aiuto:Riformulare un testo. Ciao Fabius aka Tirinto 19:54, 18 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ciao, ho letto il tuo mail, ti rispondo qui perchè mi riesce più facile. La frase ripetuto inserimento deriva dal fatto che non è la prima volta che inserisci materiale copiato da altre fonti, è già successo con Hollow (BLEACH) e con Bount. Questa è quindi la terza volta. In teoria dopo la seconda volta saresti dovuto essere bloccato un giorno, alla terza un mese. Sono ragionevolmente sicuro che non ci sarà una quarta, vero? :) Per il resto, hai ammesso tu stesso che la trama l'hai copiata, non è importante sapere da dove (ci sono decine di siti in internet con lo stesso identico testo, io ne ho preso uno, se poi tu hai copiato da una fonte cartacea non cambia di molto la faccenda...). Fin che ci siamo, cerca di capirmi ma sono costretto a farti questa domanda: ci sono altri contenuti copiati fra i tuoi contributi? Vorrei una risposta sincera, ti assicuro che non verrai bloccato se la risposta sarà affermativa, voglio solo esserne sicuro, tutto qua. Ciao :) Fabius aka Tirinto 16:49, 19 ott 2007 (CEST)Rispondi
Continuo a risponderti qui, è più comodo e più rintracciabile per il futuro. Comincio dalla fine del tuo messaggio speditomi via mail: è assolutamente ovvio che puoi contattarmi per qualunque tipo di problema tu possa incontrare qui su Wikipedia. Magari usando la mia talk, ti sembrerà strano ma la controllo più spesso di quanto non faccia con la posta elettronica... Per quanto riguarda le due voci Hollow (BLEACH) e Bount, può essere che tu abbia ripreso materiale da altre voci di Wikipedia, a loro volta copiate da siti esterni, ma visto che sarebbe una caccia molto lunga ti chiedo di dirmi di quali voci stiamo parlando così facciamo prima. Stefano Albertini mi pare che sia a posto, grazie per la segnalazione. Ciao Fabius aka Tirinto 10:38, 20 ott 2007 (CEST)Rispondi
Okay, ho controllato, pare tu abbia ragione ma ormai il blocco è scaduto e non posso farci un granchè se non levare gli avvisi ingiusti. Per quanto riguarda la trama di Audition capisco la tua buona fede, ma per essere totalmente al riparo da problemi è sempre meglio riformulare il testo (nel caso specifico evidentemente tutti gli altri siti hanno copiato lo stesso testo presente sul dvd, ragione per cui è stata trovata su internet). Posso darti due consigli per il futuro? Quando inserisci testo tratto da un'altra voce di Wikipedia segnalalo nel campo oggetto della modifica, così chi controlla non può sbagliarsi. E per firmare usa le quattro tildi ~~~~, come spiegato in Aiuto:Firma, oppure scrivi [[Utente:AnjaManix]] (nella mia talk invece hai lasciato un collegamento alla voce dell'enciclopedia AnjaManix, rossa perchè nessuno l'ha ancora scritta :P ). Ciao, alla prossima :) Fabius aka Tirinto 11:36, 20 ott 2007 (CEST)Rispondi

Template da sostituire

Ciao AnjaManix
riguardo al template:Mitologia greca da te appena creato: sei pregato/a di sostituirlo con una sottopagina del Portale:Mitologia (es. Portale:mitologia greca). Questo tipo di template sono in progressiva cancellazione. Per maggiori dettagli leggi Progetto:Coordinamento/Template/Portali. --MarcoK (msg) 12:59, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi

Siccome questo tipo di template di navigazione è in cancellazione, volevo evitarti la fatica di creare qualcosa che poi verrà cancellato. Ma puoi inserire i contenuti del template (ampliandoli) in una nuova pagina Portale:mitologia greca e poi inserire in fondo alle voci {{portale|mitologia greca}} invece di {{mitologia greca}}. Dunque cambia solo la modalità (per questioni di standard), e in compenso hai molto più spazio per i link nel portale. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 15:03, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi

Suggerimenti

Ciao AnjaManix
usa la sintassi {{portale|Mitologia greca}} (e non {{portale|mitologia greca}}), ora funziona. Attenzione a non inserire categorie ridondanti, come in Cefeo (mitologia): le categorie sono organizzate ad albero, tieni solo quella più specifica. --MarcoK (msg) 11:21, 26 ott 2007 (CEST)Rispondi

  • Ti ho risposto nella tua pagina di discussione, ma non sono d'accordo, bisogna crearne una ma buona di portale sulla mitologia e quella linkata da me penso sia molto superiore come completezza a quell'altra che la vedo solo come una voce minore (al massimo io cambierei quello che suggerisci come portale:mitologia perchè dà solo uno sguardo d'insieme sulla mitolgoia ma c'è moltissimo da dire).


PS Se vedi i mei dibattiti scorsi leggi che l'idea del portale è nata proprio da una necessità, suggerita da un amministratore


--AnjaManix 13:47, 26 ott 2007 (CEST)

Penso ci sia stato solamente un piccolo equivoco :) Parliamo in realtà della stessa pagina, non ce ne sono due. Portale:Mitologia greca è solo un redirect, che serve appunto come "trucchetto" per non dover usare una sintassi fuori standard quando si usa il template:Portale. Dunque vai tranquillo e usa sempre la forma {{portale|Mitologia greca}}. Buon lavoro! --MarcoK (msg) 14:01, 26 ott 2007 (CEST)Rispondi
  • Ti ho risposto nella tua pagina di discussione, ma indicando solo la categoria più specifica non avrebbe senso. Ad esempio Eracle lo consideresti solo un Argonauta? E chi ha partecipato alla spedizione degli argonauti e anche alla guerra di troia? Ho controllato wikipedia inglese, quello francese e quello spagnolo (altre lingue non le leggo) e hanno adottati tutti lo stesso criterio che vorrei adoperare.

--AnjaManix 16:59, 28 ott 2007 (CET)Rispondi


Famiglie e generi

Ciao. Ho letto alcune voci di uccelli da te scritte e volevo avvertirti che per qualche strano motivo stai inserendo sempre il nome della famiglia al posto di quello del genere, dimenticando poi di indicare la specie. Cesalpino 03:43, 3 nov 2007 (CET)Rispondi

Re:Grazie dell'aiuto

Secondo le convenzioni del Progetto:Forme di vita, che ti invito a visitare, come titolo della voce va utilizzato il nome scientifico latinizzato, mentre i nomi comuni vanno inseriti come redirect. Ti faccio notare inoltre che la sintassi corretta del nome scientifico prevede che il secondo termine, cioè l'epiteto specifico, sia scritto sempre in minuscolo e il primo termine, il Genere sia scritto sempre Maiuscolo ( per esempio, Paradisea apoda e non Paradisea Apoda). Il nome scientifico della specie e quello del genere vanno scritti sempre in corsivo, tranne che nel titolo della voce. Ho notato poi che tutte le voci da te create sugli uccelli sembrano basarsi sulla voce Grus monacha, infatti tutti i collegamenti al sito dell'IUCN e quelli del Bird life international puntano a quell'uccello. In futuro potresti quantomeno controllare che i suddetti collegamenti siano corretti? Per quanto riguarda l'elenco di voci di animali mancanti, non credo che un tale elenco esista. Esiste un elenco di voci richieste, che puoi trovare nella pagina principale del progetto. Se hai altri dubbi non esitare a contattarmi!--Tursiops 14:43, 3 nov 2007 (CET)Rispondi

Corretto tutti i vari link, grazie dei consigli.
Ok, ma adesso dovresti imparare ad usare il {{tassobox}} e inserire lì lo stato di conservazione, se conosciuto, e inserirvi il nome corretto di genere e specie.--Tursiops 18:39, 3 nov 2007 (CET)Rispondi

Penelo o Peneleo?

Ti ringrazio del messaggio e della disponibilità a discutere. Provo a spiegare perché ho spostato Penelo a Peneleo nonostante alcuni libri (ad esempio la traduzione italiana del libro di Graves) preferiscano la dizione Penelo. Il motivo essenziale è che il nome greco è Πηνέλεως. La ε deve essere ignorata nella trascrizione moderna? Consultando le wiki in qualche altra lingua puoi vedere che il nome è trascritto, ad esempio, Peneleos in tedesco e in olandese e Peneleo in spagnolo. va forse ignorata la ε solo in italiano? Il primo libro da consultare per un problema di questo tipo mi sembra sia un buon vocabolario. Il vecchio Rocci, al quale confesso di essere affezionato, traduce Πηνέλεως con Peneleo, come puoi facilmente controllare. Altro libro che puoi consultare è una traduzione italiana dell’Iliade, ad esempio quella di Calzecchi Onesti, che scrive Peneleo. Non volendo perdere tempo a comprare libri puoi vedere, ad esempio, il lavoro di Natascia Pellè, il cui titolo è all’indirizzo http://siba2.unile.it/csp/plup/plup11.html. Sintetizzo la mia opinione in due punti: il primo è che si va diffondendo l’uso, anche in italiano, di traslitterare i nomi greci in una forma molto fedele all’originale, come fanno tra gli altri inglesi e tedeschi. Si raggiunge così lo scopo di far capire immediatamente a uno straniero di chi si sta parlando, ma spesso si rischia di violare la tradizione linguistica italiana, alla quale anche sono affezionato. In questo caso poiché la forma Peneleo è quella già usata da Monti nel tradurre Omero (la sua traduzione è in wikisource, puoi vedere il canto XIV, ai versi successivi al 580), mi è sembrato di non avere dubbi. Scusa la lunghezza della risposta, ma volevo assicurarti di avere ponderato la questione con una certa attenzione prima di alterare il lavoro di altri. Ciao Cesalpino 22:43, 4 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho aggiunto la parentesi (o Penelo), come avevi suggerito. Volevo avvertirti di un'altra cosa. Nelle voci di mitologia che scrivi citi spesso in bibliografia Apollodoro ponendolo tra doppie quadre. Realizzi così un link alla voce Apollodoro. Poiché però sono esistiti molti personaggi con quel nome cliccandovi sopra non si arriva all'Apollodoro che ti interessa, ma solo ad una pagina di disambiguazione. In realtà l'opera che intendi citare è la cosiddetta Biblioteca, che era stata attribuita ad Apollodoro il Grammatico, ma che oggi sappiamo non essere sua. L'anonimo autore è in genere indicato come Pseudo-Apollodoro e come tale è in particolare indicato nella pagina di disambiguazione di it.wiki. Sarebbe quindi meglio se nelle prossime bibliografie (e anche nelle precedenti; a volte l'ho fatto io ma non credo sempre) scrivessi o Pseudo-Apollodoro oppure Apollodoro. (La seconda alternativa ti appare chiara se cerchi di modificare queste mie frasi). Ciao e grazie Cesalpino 13:33, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Letteratura antica e moderna

Non direi che la distinzione tra letteratura antica e moderna sia scorretta. Personalmente preferisco però la distinzione tra fonti e letteratura secondaria, che rende chiara la distinzione logica e non solo cronologica tra i due tipi di letteratura. Se su un eroe della guerra di Troia cito Omero e Graves, la differenza non è solo nell'epoca in cui i due sono vissuti, ma soprattutto nel fatto che l'eroe esiste per noi in quanto Omero lo canta mentre Graves è solo una persona che ha letto e studiato Omero e le altre fonti. Suggerirei una via di mezzo distinguendo tra fonti e bibliografia moderna (evitando il termine "letteratura secondaria" che può apparire troppo dotto). Ciao Cesalpino 14:46, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Ippaso

Ho notato che nel nome (in greco) è stato scritto con due sigma. Distrazione o è prorpio così?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:46, 8 nov 2007 (CET)Rispondi

Guarda, non so se esiste una linea guida, ma i link nei paragrafi sono inutili e brutti da vedere, per cui li ho rimossi.--Uomo in ammollo 09:18, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Leucocitosi

Buondì, no, pardon, adesso ho capito. Avevo visto il doppio paragrafo sull'eziologia, e non avevo capito il motivo della separazione delle due eziologie. Un saluto, Veneziano - dai, parliamone! 18:06, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Ematologia

Ciao, ho visto che hai appena creato questa voce. Le immagini che hai inserito hanno però il testo in altre lingue. Queste sono però realizzate su fondo bianco, in modo che le scritte possono essere opportunamente sostituite. Se pensi di riuscirci (si può fare anche con paint) puoi modificarle e caricarle su it.wiki. Ciao, --Gliu 01:33, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

L'attenzione va soprattutto al copyright, ma dal momento che le immagini sono caricate su commons, hanno la licenza libera e quindi possono essere modificate. Era solo un consiglio, se non ci riesci provvederò io. Per immagini a fondo bianco intendevo più che altro immagini con le scritte non sovrapposte al disegno. --Gliu 07:22, 13 nov 2007 (CET)--Gliu 07:22, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

Voci di mitologia

Ho visto alcune delle voci di mitologia che hai scritto e ho fatto varie correzioni delle quali voglio informarti. Innanzitutto le forme greche erano scorrette. Non solo mancavano accenti e spiriti, ma circa un terzo delle lettere erano sbagliate. Ad esempio avevi scambiato γ con ψ, υ con ν, Λ con A, χ con κ. Inoltre molte vocali erano semplicemente saltate. Ad Ippaso, per esempio, mancava la o.

Leggendo poi la voce Androclea le fonti mi hanno insospettito. Ho immaginato che quello che chiamavi Dioniso Siculo dovesse essere Diodoro Siculo ed allora ho controllato sul libro di Robert Graves (I miti greci), che immaginavo fosse la tua vera fonte. Graves, dopo avere raccontato la storia di Androclea, fornisce le seguente fonti:

Diodoro Siculo, loc. cit.; Apollodoro, II 4 11; Pausania, IX 17 1.

Tu hai scritto: Pseudo-Apollodoro, Libro II Dionisio Siculo, Loc cit. Pausania, Libro IX

Osservazioni:

  • Diodoro Siculo nella tua voce è diventato Dionisio Siculo.
  • la dizione Loc cit. usata da Graves significa che il luogo di Diodoro Siculo è lo stesso citato nella nota precedente. Trascritta in un altro contesto, in cui non vi è nessuna nota precedente, diviene semplicemente priva di senso.
  • Il libro IX di Pausania è molto lungo; non ha senso citarlo per intero omettendo capitolo e paragrafo.
  • Vengo al punto essenziale: le citazioni di Apollodoro e di Diodoro Siculo fatte da Graves si riferivano agli episodi che Graves aveva riferito in precedenza. In nessuno dei due passi si accenna affatto ad Androclea.

Spero di esserti stato utileCesalpino 02:37, 14 nov 2007 (CET)Rispondi


Vedo che siamo nottambuli tutti e due. è un importante punto in comune (oltre agli altri interessi che condividiamo). Vengo al problema, anzi ai due problemi, a diverso livello, che vanno separati. Il primo è un problema tecnico, dovuto evidentemente al fatto che sul tuo computer non è installato un buon font greco. Per spiegarmi trascrivo qui quello che hai scritto nella mia pagina di discussione:

Ma per quanto riguarda le trascrizioni dal greco, non mi trovo. Prendiamo il caso di Androclea io ho riportato "Ἁυδρχλέη" tu invece "Ἀνδρόκλεια" la derivazione io l'ho presa da un altro libro quello di anna ferranti (dizionario di mitologia) preciso che come testi ne ho anche altri, oltre a quello di Graves, che spesso metto in raffronto, ma solo quello di Ferranti pone per ogni nome l'origine greca (comprato dopo la nostra ultima discussione). Leggo Ἀνδροχλέη e ne sono sicuro, quindi si è sbagliata l'autrice?

Qui dici di leggere Ἀνδροχλέη e di esserne sicuro, ma tu avevi scritto Ἁυδρχλέη. Sul tuo computer visualizzi i due nomi allo stesso modo? Il primo è un plausibile nome greco; il secondo, con quella sfilza di quattro consonanti consecutive, non è solo impossibile, ma è semplicemente impronunciabile. Vi sono due differenze: avevi sostituito la ν con υ e avevi omesso la omicron (vocale che era saltata anche in altri nomi greci derlle tue voci; probabilmente hai un problema tecnico). Credo che dovresti installare un buon font. Spero domani di poterti dire dove scaricarlo. Secondo problema (molto meno grave; se tu avessi scritto Ἀνδροχλέη non ci avrei fatto caso): Qual è il vero nome del personaggio? Il passo di Pausania che la cita è il seguente (spero che tu riesca a visualizzarlo):

πλησίον δὲ Ἀρτέμιδος ναός ἐστιν Εὐκλείας· Σκόπα δὲ τὸ ἄγαλμα ἔργον. ταφῆναι δὲ ἐντὸς τοῦ ἱεροῦ θυγατέρας Ἀντιποίνου λέγουσιν Ἀνδρόκλειάν τε καὶ Ἀλκίδα.

Non so dove la Ferranti abbia tratto la forma Ἀνδροχλέη (con la chi), Cita qualche fonte? Il nome, anche nella forma maschile, che è molto più comune, ha sempre la κ. Forse è un errore di stampa nel libro della Ferrari? Buona notte Cesalpino 04:18, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

P.S. Visto che non sono ancora andato a dormire, ho pensato di tornare da te per rispondere alla tua richiesta di consigli sugli acquisti in libreria. Il mio consiglio, se ti interessa la mitologia greca, è quello di scavalcare, quando è possibile, i manuali e leggere direttamente le fonti. Naturalmente è difficile dare consigli a chi non si conosce e non ho idea di quanto sia fornita la tua biblioteca, ma se per caso non lo avessi già ti consiglierei di cominciare domani con la Biblioteca dello (pseudo)Apollodoro. è pubblicata nella collana Classici Greci e latini degli Oscar Mondadori e ha il testo greco a fronte. Almeno quando la fonte è lui potresti controllare i nomi greci direttamente e non attraverso la Ferranti (Un errore di stampa è sempre possibile, ma l'edizione mi sembra buona e meno intermediari ci sono meglio è). Se poi la Biblioteca di Apollodoro l'hai già, per darti altri consigli dovrei sapere cos'altro hai. Ciao.Cesalpino 04:53, 14 nov 2007 (CET) (Ho controllato che è stata ristampata nel 2006 e costa € 8,40)Rispondi

Immagini

Ciao. Ho caricato l'immagine sui tipi di sangue, per quanto riguarda quello sui vari tipi di cellule ho qualche problema sulla nomenclatura. Finché si tratta di eritrociti o trombociti ok ma gli altri nomi non saprei come tradurli. Tu sei in grado? Grazie --Gliu 06:29, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Come visualizzare bene il greco

Credo che per risolvere il tuo problema con l'istallazione di un buon font greco ti possa essere utile il sito http://www.tlg.uci.edu/help/Help.fonts.html Ciao e buon lavoro.Cesalpino 14:47, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Sindrome del cuore di pietra

? Ps:alcuni termini che mi hai tradotto non sono giusti, facendo qualche ricerca sulla wiki in tedesco ho trovato i corrispondenti giusti. --Gliu 14:15, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

Prego

Niente, figurati. Si chiama lavoro da gnomo, e dà una strana soddisfazione filosofica. Se ti vuoi cimentare, vai qui. --Remulazz... azz... azz... 08:52, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Re:Volevo ringraziarti :-)

Di nieeeeeente figurati, l'ho fatto con piacere :-) Un suggerimento: ti conviene lasciarla un po' al vaglio di modo che possa ricevere quanti più suggerimenti possibile... Una domanda: hai avvisato al Tavolino Ippocratico del vaglio della voce? Perché mi sembra strano che nessuno abbia dato adesione... Se non l'hai fatto faccio io, no problem :-) Ciao, ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 16:08, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Come promesso, ho avvisato io :-)-- ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 16:32, 23 nov 2007 (CET)Rispondi
Beh è consuetudine quando si inizia un vaglio porre un avviso nel bar del progetto che sovrintende alla voce (nel tuo caso quello medico), così da attirare quanti più wikipediani che si intendono della materia trattata nella voce per migliorarla e farla arrivare a standard elevati.-- ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 17:09, 23 nov 2007 (CET) PS sei un medico?Rispondi
Ah a capito :-) Anche io sono appassionato di medicina (con molta probabilità farò odontoiatria all'università) ma mi intrigano un po' tutte le scienze ;-) Se avessi bisogno di aiuto per qualcosa non esitare a contattarmi :-)-- ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 13:01, 24 nov 2007 (CET)PS se ti va, daresti uno sguardo quà e magari diresti la tua? grazie mille :-DRispondi
Ma figurati, è stato un piacere :-) e io ti ringrazio tantissimo per il tempo che hai dedicato alla mia "creazione" :-P Buona vacanza non sai quanto la sto desiderando io una vacanza....:-( e buon divertimento :-D-- ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 13:32, 24 nov 2007 (CET)Rispondi
Ciao, scusa se rispondo con ritardo... Comunque grazie infinite per il tempo che hai dedicato alla voce XD buon ritorno alla vacanza e buon proseguimento :-D:-D-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? 20:24, 28 nov 2007 (CET)Rispondi

RE: una controllatina se puoi

Ciao AnjaManix, scusa il mostruoso ritardo, non ti stavo ignorando, il problema è che sono rimasto un mese lontano da Wikipedia (da tutta internet, in realtà, solo da ieri sera ho di nuovo una connessione alla rete...). Credo che ormai la tua richiesta abbia già ricevuto più di un aiuto, ma prometto che prima di sera la voce me la leggo. Non sono competente in materia ma se trovo un refuso sono capace di correggerlo (mi pare il minimo :) ). Volevo comunque complimentarmi per il lavoro, il primo impatto è notevolissimo (e mi sa che per leggere tutto mi ci vorrà un po' di tempo...). Saluti :) Fabius aka Tirinto 13:47, 24 nov 2007 (CET)Rispondi

Cheratosi

Ciao, ho visto la pagina sulla keratosi che hai inserito: ottimo lavoro. Volevo inserire l'interwiki.. ma non so quale scegliere tra questi: en:Keratosis. Magari ne capisci piu' di me.... :-) --Hal8999 16:31, 28 nov 2007 (CET)Rispondi

buona vacanza! --Hal8999 23:53, 28 nov 2007 (CET)Rispondi

Sindrome metabolica

Ciao AnjaManix :-) volevo avvisarti che voterò per la vetrina non appena avrò concluso di inserire i tmp {{Cita pubblicazione}} nelle note ma ti avviso che quasi sicuramente è un sì :-D-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 21:07, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

re:Sulla sindrome metabolica

Innanzitutto ti invito caldamente a darmi del tu (il lei su wikipedia è deprecato ed il voi ha smesso di essere usato dopo il ventennio fascista!). Poi preciso che le mie non erano direttive ma solo consigli! A mio parere hai avuto un po' troppa fretta di proporre la voce per la vetrina: il vaglio si è limitato infatti solo a questioni marginali di formattazione mentre la voce, a mio modesto parere, necessita di sostanziali perfezionamenti. Buon lavoro! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:01, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Ciao, ho notato delle strane somiglianze della voce in oggetto con qualche fonte online, ad esempio la sezione obesità e rischio cardiovascolare con questo e anche qualcosina da qui. Ora, visti i precedenti e la crescita straordinaria che la voce ha avuto negli ultimi giorni, mi pare che il dubbio sia lecito: esiste la possibilità che alcuni contenuti siano stati tratti e rielaborati non proprio con la dovuta cura? --Brownout(msg) 14:15, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

Emorragia da varici

Ciao, ho inserito un "citazione necessaria" sulla percentuale di mortalità nella voce in oggetto, puoi inserire il riferimento? Grazie, ciao Jacopo (msg) 10:48, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Va più che bene! È una fonte attendibile e chiara sull'argomento. Ho aggiunto una nota nella proposta per la vetrina che mi hai segnalato. --Jacopo (msg) 11:33, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: Medicina ortomolecolare

Salve... non entro nel merito, ovviamente. Grazie del lavoro di controllo... nella voce, adesso, sono riportate tutte queste cose che mi hai detto? Per il resto, la voce Adolfo Panfili è stata cancellata, rischi di pubblicità non ce ne sono più, c'è solo da lasciare un occhio sulla voce della medicina ortomolecolare. Per problemi futuri sull'argomento ti contatto. Ciao, --Remulazz... azz... azz... 10:33, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Non sono un esperto di epidemiologia, seguivo la voce perché collegata ad un utente un po' nervoso, per usare un eufemismo. Considerato che è stato pubblicato su una rivista autorevole può valere la pena menzionarlo nella voce (vedo adesso che l'hai messo, ottimo). --Brownout(msg) 14:23, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Sindrome metabolica

Premesso che non voto perché non ne capisco nulla, avete (hai) considerato la possibilità di "cassettare" l'indice, enorme in orizzontale? Buon lavoro ;) --Ginosal Il dittatore mediatico 13:02, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

LOL! Certo che do del tu, intendevo voi come "revisori" :D Comunque stavo per ri-scriverti. Vedo che hai già fatto con tochidden. Perfetto! A presto e, mia incompetenza a parte, complimenti per la voce. Ciao! --Ginosal Il dittatore mediatico 13:52, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

La corazzata Potemkin

ti ringrazio per i complimenti e per l'incoraggiamento, mi piacerebbe molto portare questa voce in vetrina e mi fa piacere che qualcuno apprezzi il mio impegno, sto già lavorando per correggere le imperfezioni --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 13:50, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Inibitore enzimatico

Le fonti bibliografiche in italiano sono scarse perché raramente la lingua scientifica è l'italiano (di solito gli articoli sono in inglese). Giac83 comunque ha risposto in maniera più esauriente nella pagina delle votazioni per la vetrina. --NaseThebest 19:08, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Carissima, ti prego di modificare la pagina secondo quanto hai proposto: non mi sembra giusto che una voce sia respinta dalla vetrina per la bibliografia. Good work. --NaseThebest 12:40, 30 dic 2007 (CET)Rispondi
Ne sono certo. Grazie! --NaseThebest 10:05, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

RE:Finalmente! (e auguri - che ricambio XD)

Ciao AnjaManix! XD Sul buono avrei immensi dubbi LOL XD!!! Ti ringrazio tanto per il voto che hai dato alla voce e ti faccio io i complimenti per come hai gestito il lavoro nella voce sindrome metabolica, ormai prossima giunta (:-D) al traguardo sperato. Auguro un buon proseguimento e buone feste a te e a tutta la tua famglia :-)-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 15:22, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Mitologia greca

Penso che tu abbia sbagliato utente, io ho solo aggiunto la dicitura stub a quelle voci, non sono io che le ho create!! E comunque non sono esperto di mitologia greca, quindi non ti posso aiutare... alla prossima (e auguri :-) )--Cianfa88 18:51, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Via col vento (film)

AnjaManix ordina, The White Duke esegue. Ho corretto tutti i punti da te sottolineati tranne l'ultimo (devo avere il tempo di trovare i dati per altri testi), per avere ulteriori informazioni vai qui. Ti ringrazio per la segnalazione che mi ha permesso di migliorare la voce (ci tengo che venga il meglio possibile).
PS: grazie per il complimento --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 12:55, 29 dic 2007 (CET) The plot of Hikaru no Go revolves around the Japanese Go world. Several of the manga's prominent characters hold Go titles. The title holder is then called by a combination of their name and the title they hold. In the case of a multiple title holder the most prestigious title they hold is used. The 7 major titles mentioned are Kisei, Meijin, Honinbō, Jūdan, Tengen, Ōza, and Gosei.Rispondi

Main characters

Hikaru Shindo

Hikaru Shindo (進藤 ヒカル?, Shindō Hikaru)

Doppiato da Tomoko Kawakami

Il protagonista principale della serie. Un bambino che all'inizio della serie frequenta la sesta classe della scuola elementare. Un giorno frugando nella soffitta del nonno in cerca di qualcosa da rivendere si imbatte nel goban infestato da Fujiwara no Sai. Inizialmente annoiato dal Go, che considera un passatempo da vecchi, su pressione di Sai inizia poco alla volta ad appassionarsi al gioco. L'incontro con il coetaneo Akira Toya, il miglior giocatore giovane del Giappone, lo porta a sviluppare nei suoi confronti una rivalità che lo fa appassionare sempre più al gioco, fino a decidere di tentare la strada del professionista. Dopo aver partecipato a un torneo scolastico riesce a diventare un insei, e infine supera l'esame da professionista al primo tentativo. Dopo essere diventato professionista inizialmente salta molte partite a causa della scomparsa di Sai, ma poi si riprende e inizia a vincere quasi tutte le partite che gioca.

La sua abilità principale è l'istinto e la capacità di lettura della partita, molto più sviluppate di quelle dei suoi coetanei.

Fujiwara no Sai

Fujiwara no Sai (藤原佐為?)
Template:Voiced by

A spirit from the Heian era of Japan and mentor of Hikaru Shindo. Once the Go instructor to the Emperor, Sai continually plays Go, his goal being to one day play the divine move. Sai's ghost had previously possessed the real-life figure Honinbo Shusaku who became a renowned Go player. Sai holds a rivalry towards Koyo Toya and through Hikaru persuades Koyo to have a game with him; with his wish realized when they play a game through the Internet. After the legendary match that ends with Sai's triumph by the narrowest margin (a ½ point), Hikaru discovers another move which would have turned the game around. Witnessing Hikaru's maturity, Sai comes to feel that his one-thousand-year time in the world is going to end without his fulfilling his wish of obtaining the divine move; but he reasons that perhaps he was fated to awaken and teach Hikaru, who might obtain it in the future. A few days after the game with Koyo, Sai suddenly disappears as he feared he would. Hikaru was dozing during their last game, so he could neither terminate his last match with Hikaru nor say goodbye to him. Sai is gone, leaving Hikaru depressed and wanting to quit the game. When Hikaru plays Isumi, Hikaru realizes that he will continue to play Go, for Sai lives on in Hikaru's Go. Extremely effeminate by today's standards, Sai is often drawn with traditionally feminine features and mannerisms. Yumi Hotta has joked about fans mistakenly calling him a "she" in the "intermission" pages of the manga. Sai's extremely emotional behavior is also proper for a Heian male; he sometimes cries copiously in chibi style, soaking his long sleeves with tears, which in his own time would be respected as a sign of intelligence and sensitivity. His name Fujiwara suggests that he is related to a noble family of extremely high prestige in the Heian period, the Fujiwara clan. Sai has a high sense of honor, abhorring cheating and bullying.

Akira Toya

Akira Toya (塔矢 アキラ?, Tōya Akira)

Doppiato da Sanae Kobayashi

Figlio di Koyo Toya, il miglior giocatore del Giappone, Akira è un talento precoce e cristallino. Coetaneo del protagonista, i due si incontrano per caso nel salone di gioco del padre di Akira, e con grande stupore di tutti vince Hikaru (anche se in quel momento era Sai a giocare)

Hikaru's biggest rival and Kaio Middle School student. The son of Koyo Toya, Akira is already playing Go at a professional level when Hikaru first begins playing. Akira is amazed by Hikaru's seemingly impossible ability and becomes obsessed with discovering the secret behind Hikaru's strength. Meanwhile, Hikaru is impressed with how serious and focused Akira is on the game despite only being a 6th grader like him. As the series goes along, the plot brings these two characters together to play each other under different circumstances, each time adding to the mystery.

Haze Middle School

Akari Fujisaki

Akari Fujisaki (藤崎 あかり?, Fujisaki Akari)
Template:Voiced by

Hikaru's childhood friend. She learns a little bit about Go, when Hikaru becomes interested, and she later joins the Haze Middle School Go club, serving as vice captain of the girls' team, despite her being a weak player. She loves Hikaru, as noted by her two friends and various other characters. Hikaru shows interest in her only little by little, though. The two remain friends throughout the course of the series.

Kimihiro Tsutsui

Kimihiro Tsutsui (筒井 公宏?, Tsutsui Kimihiro)
Template:Voiced by

Captain and founder of the Haze Middle School Go Club. Initially he relies on a strategy book, though he has excellent Yose (end game) skills. Kaga persuades him to abandon the book in favor of trusting his strength. When he founded the Haze Middle School Go club he is the only member, but through the efforts of Hikaru and Akari the club grows. Kimihiro graduates from Haze Middle School before his dream of defeating the Kaio Middle School Go club can be realized.

Tetsuo Kaga

Tetsuo Kaga (加賀 鉄男?, Kaga Tetsuo)
Template:Voiced by

President of Haze Middle School's Shogi club. Kaga hates Go and prefers Shogi because his father forbade it and forced him to play Go from an extremely early age, and he could never please the old man no matter how well he did, because he always lost to Akira Toya. In a flashback to Kaga's childhood, he is not only defeated by Akira, he feels disrespected by Akira's detached attitude towards his opponents. He still plays Go from time to time to keep his skills limber. During the course of the series, he (along with Kimihiro Tsutsui) graduates from Haze Middle School.

Masako Kaneko

A player at the Go Club who is also a member of the Volleyball Club

Yuki Mitani

Yuki Mitani (三谷 祐輝?, Mitani Yūki)
Template:Voiced by

A player at the Go Club at Haze Middle School who overcomes his cheating habit. He is angry at Hikaru for choosing to be an Insei rather than stay at the school Go club when they have a tournament around the corner. Yuki and Hikaru are no longer seen as friends. When After Sai leaves and Hikaru said he wants to stop playing go, Yuki got mad at him because he left the club and got so far he became a pro to catch up to Akira Toya, and now he wants to quit. Yuki remains in the Go club, but only after much convincing.

Kumiko Tsuda

Template:Voiced by

Kumiko Tsuda is one of Akari Fujisaki's friends and student in Haze Middle School.

Natsume

A male member of Haze Middle School's Go Club.

Hitoshi Koike

A member of the Go Club.

Insei

Yoshitaka Waya

Yoshitaka Waya (和谷 義高?, Waya Yoshitaka)
Template:Voiced by

Hikaru's "big brother" Insei. Like Kaga, he has a dislike for Akira Toya because he can never defeat him and because of what he perceives as Akira's disdain for his opponents. He has once faced Sai in internet Go using the nickname 'zelda.' He becomes a pro (at age 15) in the same year as Hikaru with three losses. He is also known to be very reckless and short-tempered, even punching former Insei Mashiba in the face because the latter rattled his friend Isumi.

Shinichiro Isumi

Shinichiro Isumi (伊角 慎一郎?, Isumi Shin'ichirō)
Template:Voiced by

Another Insei friendly with Hikaru, Isumi is the eldest in Hikaru's peer group, turning 18 during the series. He does very well as a forerunner in the first pro exam shown, going undefeated until his match with Hikaru. During that match, rumors about Hikaru's incredible strength add to the pressure of time constraints, and he misplaces a stone; his attempt to move the stone after letting go of it prompts his honorable resignation before Hikaru can accuse him of cheating. The match weighs on his mind and he loses his next two games and the chance to become a pro, ultimately ending with four losses. He later goes to study Go in China in one of the few character arcs in the series that does not center on Hikaru. There, he learns to control his emotions and passes the next year's pro exam without a single loss. Isumi also unknowingly helps Hikaru get over his grief for Sai when their practice game makes Hikaru realize that by playing, he can find Sai within his moves, the Go that Sai passed on to Hikaru.

Kosuke Ochi

Kosuke Ochi (越智 康介?, Ochi Kōsuke)
Template:Voiced by

Yet another Insei in the same group as Hikaru, Ochi is one of the youngest (12 years old when introduced), yet very outspoken about his ability. His bragging about his strength hides his insecurity; after each loss he is known to disappear into the restroom for long periods of time. Akira tutors him to find out about Hikaru's current strength. Ochi is unnerved by Hikaru because Akira's obsession about him seems to suggest there is more to Hikaru than what Ochi knows. Ochi is also angry that Akira acknowledges Hikaru as a rival, but not Ochi himself. He demands that Akira view him as a rival if he can defeat Hikaru in the pro exam. Ochi loses to Hikaru, but does pass the pro exam with the highest score and only two losses. He comes from a wealthy family, as evidenced by the number of pros that come to his household to tutor him privately in Go.

Toshinori Honda

Toshinori Honda (本田敏則?, Honda Toshinori)
Template:Voiced by

Toshinori Honda is a strong insei and one of the five forerunners (which include Hikaru, Ochi, Waya, Isumi, and Honda). He almost makes the top three players in the professional exam, even managing to beat Hikaru, but ultimately fails. He eventually became a Professional along with Isumi and Kadowaki the next year, barely scraping with six losses.

Tatsuhiko Kadowaki

Tatsuhiko Kadowaki (門脇龍彦?, Kadowaki Tatsuhiko)
Template:Voiced by

Kadowaki is a cocky player who initially applied to be an insei before Sai plays for Hikaru and easily beats him. Kadowaki thus decides to train for another year. The next year he passes with a near perfect score, losing only to Isumi.

Yuta Fukui

Yuta Fukui (福井 雄太?, Fukui Yūta)
Template:Voiced by

Nicknamed "Fuku" (フク?), an Insei and classmate of Waya who is known for his extremely fast-paced style of play. Although Waya is the stronger player, he cannot seem to defeat Fuku. Hikaru loses one game to him during the pro exam, but Fukui ultimately fails the exam.

Asumi Nase

Asumi Nase (奈瀬 明日美?, Nase Asumi)
Template:Voiced by

The only female Insei that has a prominent role in the series. She is able to defeat Honda in the pro exams, but ultimately fails the exam.

Toshiki Adachi

Toshiki Adachi (足立俊輝?, Adachi Toshiki)
Template:Voiced by

One of the strongest insei, being able to beat Waya and advance in the Young Lion's Tournament. He eventually fails the pro exams.

Eiji Komiya

Eiji Komiya (小宮 英二?, Komiya Eiji)
Template:Voiced by

One of the strongest insei. He eventually fails the pro exams.

Toshiro Tsubaki

Toshiro Tsubaki (椿俊郎?, Tsubaki Toshirō)
Template:Voiced by

Nicknamed "Gorilla Man", Tsubaki is a large, loud, hairy man who easily intimidates Hikaru. He fails the pro exams, and due to the age limit of 30 will never be able to retake it again, so he asks Hikaru to win in his place.

Kyohei Katagiri

Template:Voiced by

An insei who tries and fails to take down the forerunners, eventually failing the pro exams.

Ryo Iijma

Ryo Iijma (飯島良?, Iijima Ryō)
Template:Voiced by

Ryo Iijima was an insei who notices Hikaru's growth. Iijima was outraged when he learns from Waya that Waya's group helped Hikaru by taking him to Go salons, because Hikaru was the whole group's "competition" for obtaining the status of a Go professional. Iijima later decides to quit.

Professional

Koyo Toya Meijin

Koyo Toya (塔矢 行洋?, Tōya Kōyō)
Template:Voiced by

Akira Toya's father and professional Go player, known as Toya Meijin (塔矢 名人?, Tōya Meijin); Meijin being one of the titles he earned. He rivals Sai and like Sai he also pursues the divine move. Following his defeat by Sai he retires from the Japanese Go circuit and plays in China. He has an interest in Hikaru and requested to play him in the Beginner Dan series after Hikaru becomes a pro.

Kuwabara

Kuwabara Hon'inbo (桑原本因坊?, Kuwabara Hon'inbō)
Template:Voiced by

An elderly professional and current holder of the Honinbo title. Kuwabara is friends with Toya Meijin, but rivals Ogata, whose challenge he defeats. In his title defence next year, he defeats the young fast-improving Kurata. He is able to vaguely sense Sai's presence, and develops an interest in Hikaru. Kuwabara bets on Hikaru in his Beginner Dan series game. Kuwabara was Shusaku's real family name. Template:Voiced by

Shigeo Morishita

Shigeo Morishita (森下 茂男?, Morishita Shigeo)
Template:Voiced by

Also known as Morishita Sensei or Mr. Morishita, is a 9-dan pro who is Waya's go teacher and leader of the study group which Hikaru also frequents on Waya's invitation. He considers Koyo Toya a rival, since the two of them became pros at the same time. Morishita also mentors Michio Shirakawa (7-dan), the community Go leader.

Seiji Ogata

Seiji Ogata (緒方 精次?, Ogata Seiji,, 10-dan)
Template:Voiced by

A Go professional who recognizes Hikaru's talent when he comments on a Go move during a children's tournament that even professional Go players would take some time to see (although this is Sai's insight - Hikaru had not yet attained much skill by this time). He is also a student of Koyo Toya and soon takes the Judan and Gosei titles when Koyo Toya retires.

Shinoda

Shinoda (篠田?, Shinoda)
Template:Voiced by

A Professional Go Player and the Insei Instructor for the Insei classes.

Zama Oza

Zama Oza (座間王座?, Zama Ōza)
Template:Voiced by

Zama is the current holder of the Oza title, a smug and condescending man. He played Akira Toya in the Shinshodan Series, and was angered by his precocious attitude, resolving to crush him. Akira dominates most of the match, but his excessive risk taking allows the Oza to turn the game in his favor.

Michio Shirakawa

Michio Shirakawa (白川七段?, Shirakawa Michio)
Template:Voiced by

A 7-dan Go player and the community Go leader. He was mentored by Morishita. A member of Morishita's study group and a community go teacher.

Atsushi Kurata

Atsushi Kurata (倉田 厚?, Kurata Atsushi)
Template:Voiced by

Atsushi Kurata is 7 Dan professional Go player. He met Hikaru when Hikaru point out an important historical significant Go board is a fake and when Kurata plays Hikaru at a Go salon in one color Go and recognizes Hikaru's potential. He later become the manager for Japan Team for the Hokuto Cup and let Hikaru play as Japan first against Korea First Ko Yongha.

Kaio Middle School

Kaoru Kishimoto

Kaoru Kishimoto (岸本 薫?, Kishimoto Kaoru)
Template:Voiced by

Kaio Middle School Go club president and former Insei who did not become a professional. He played Akira in a game, and had to resign early and admitted he was outclassed and right not to pursue professional play. Later he plays a match against Hikaru to gauge his strength, and defeats him easily. His dismissive attitude to Hikaru's plan to rise to Akira's level while playing in the school club spurs Hikaru on to register as an Insei. His liking for black coffee allows Hikaru to realize that he is the failed Insei that the others are discussing shortly after Hikaru becomes an Insei.

Mr. Yun

Mr. Yun
Template:Voiced by

Yun is Akira's Middle School teacher who is in charge of the school Go club. He is originally from Korea. He worked as a go instructor for children in Korea, and was initially disappointed in young Go players in Japan, until he joined the Kaio faculty.

Yuri Hidaka

Yuri Hidaka (日高 由梨?, Hidaka Yuri)
Template:Voiced by

A 3rd year Kaio Middle School student who stands up for Akira when he gets bullied by three other members of the Go club who resent his presence in the club. She hates bullying of all kinds, but this does not stop her from bullying others.

Ito, Kojima, and Okumura

Itō (伊藤?, Itō), Kojima (小島?), and Okumura (奥村?)

Three students who dislike Akira Toya's presence in the Kaio Middle School Go club, and try to humiliate him into quitting the club by making him play "blind Go" (i.e. calling out the moves without looking at the Go board, like blindfold chess). Yuri Hidaka catches them in the act and puts a stop to the bullying.

Other characters

Harumi Ichikawa

Harumi Ichikawa (市河 晴美?, Ichikawa Harumi)
Template:Voiced by

Ms. Ichikawa is the cashier of the Go salon owned by the Toyas. She feels saddened when Akira frequents the club less often because of his pro schedule, and refuses to start calling him "sensei" when he goes pro, preferring to keep calling him by the nickname "Akira-kun". She frequently drives him to different places and he sometimes tutors her in Go.

Shu

Shu (?, Shū)
Template:Voiced by

The owner of a Go salon where Hikaru finds Yuki Mitani. Shu recognises that Mitani is cheating, so he hires Dake-san to teach him a lesson.

Dake

Dake (だけ?, Dake)

A Go hustler hired by Shu to teach Yuki Mitani not to cheat. He poses as a regular at the Go salon and hides his strength. He bets money on the game and wins 10,000 yen (about $110 US) from Yuki. Hikaru and Sai later win the money back, and Hikaru uses this to persuade him to join the school Go club. Dake sings romantic songs while playing Go as part of his act to appear like a harmless buffoon, and plays with his right hand (although he is left-handed) to appear clumsy.

Heihachi Shindo

Heihachi Shindo (進藤 平八?, Shindō Heihachi)
Template:Voiced by

Hikaru's grandfather, a regional Go champion, who owns the board where Hikaru first discovered Sai. He claims his brother bought the board in an antique shop, intrigued by the rumor that a "ghost in a tall hat" would appear from it sometimes. He keeps the board as a memento after his brother's death and refuses to give it to Hikaru, but after seeing how much Hikaru has improved in Go in one year's time, he buys him a nice Go board to practice on his own.

Mitani's Sister

Mitani's sister (三谷の姉?, Mitani no Ane)
Template:Voiced by

A girl who works at an internet cafe and lets Hikaru play Go on the computers for free during her shifts. She also helps Hikaru with his English.

Mitsuko Shindo

Mitsuko Shindo (新堂 光子?, Shindō Mitsuko)
Template:Voiced by

Hikaru's mother.

China

Yang Hai

Yang Hai (楊 海?) ((ZH) )

A Chinese Go professional who befriended Izumi during the latter's trip to China. He invited Isumi to stay over in his dorm room so Isumi wouldn't need to spend money on hotels. He is very interested in computer technology and involved in projects designed to teach computers how to play the Go. In addition to Mandarin Chinese, Yang can also speak Japanese, Korean and English. He is later chosen as the coach for team China during the Hokuto Cup.

Zhao Shi

Zhao Shi (趙 石?) ((ZH) )

A 14-year-old Chinese Go professional who represented China as the third board in the Hokuto Cup.

Le Ping

Le Ping (楽 平?) ((ZH) )

A 13-year-old Chinese Go professional. Having turned pro at the age of 11, Le relocated from his hometown in Yunnan to Beijing to study at the Chinese Go Institute, but his skills had been stagnating as he was distracted by the life in a big city. Losing to Isumi prompted Le to work hard. In appearance, Le looked exactly like Waya.

Korea

Suyong Hong

Hong Suyong (洪 秀英?, Hon Suyon) (Template:Korean)
Template:Voiced by

A Korean Go professional, 2 years younger than Hikaru (12 years old). Hikaru, Waya, and Isumi travel to Go salons to sharpen their skills while they are Insei. In one of them they meet Suyong, whose uncle runs a Go salon, while Su-Yong is on vacation from Korea. At the time, Su-Yong is a Yeon'gusaeng (the Korean equivalent of an Insei), but is disillusioned with playing Go. Heated words between him and Hikaru lead to the two playing an intense, exciting match at the Go salon. Hikaru defeats Su-Yong and this spurs Su-Yong to work harder to become a pro. Su-Young becomes famous after beating a 9-dan in Korea. He appears again as the third representative for Korea in the Hokuto Cup.

Yongha Ko

Ko Yongha (高 永夏?, Ko Yonha) (Template:Korean)

A professional Go player who is chosen to represent South Korea in the Hokuto Cup. He unintentionally caused a lot of tension between Team Japan and Team Korea surrounding the tournament, as a bad translation of his Korean words during an interview caused people in Japan to think he insulted Honinbo Shusaku.

Buon 2008!

Sereno anno nuovo da ĦeИЯyKus1st year on Wiki! 19:49, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

Buon anno.....--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 11:18, 1 gen 2008 (CET)Rispondi


acneo

ma sei sicuro che esista? --fabella 18:56, 2 gen 2008 (CET) quindi non ho capito: è errato o no? :n? --fabella 09:45, 3 gen 2008 (CET) (è che io il greco non lo capisco :n) buona pasqua --fabella 10:11, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Wikioscar

 
Io, il Duca Bianco, in virtù dei poteri conferitomi dalla comunità di Wikipedia ho il piacere di assegnarti un Wikioscar per le scienze naturali per via delle supreme voci di biologia, biochimica, medicina e zoologia da te create, in particolare riferimento alla voce Sindrome metabolica che è recentemente approdata in Vetrina --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 09:09, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Meritatissimo.....mettilo in bella mostra nella pagina utente (o nel babelfish) perchè è ampiamente meritato --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 08:19, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Farmaci

Molte ben fatte le voci sui farmaci; ho aggiunto il disclaimer in testa (non si sa mai); inoltre mi sono permesso di levare il riferimento al brand commerciale (meglio evitare qualsiasi riferimento promozionale, anche se vero). Suggerirei inoltre di utilizzare una categoria più specifica: che so farmaci antitensione o qualcosa del genere :-) Ciao, buona giornata Gac 08:45, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Buon lavoro anche a te!

In fondo non ho fatto niente di particolare, mi sono accorto delle duplicazioni ed ho provveduto ad integrare ed unire. Complimenti a te per il gran numero di voci mitologiche e mediche che stai inserendo, tutte ben scritte ed esaustive. Continua così. A presto. --Fantomas 10:10, 9 gen 2008 (CET)Rispondi


Incipit Argonautiche

Ciao. Mi fa piacere risentirti. Le vacanze sono andate abbastanza bene e spero sia stato lo stesso per te. Debbo fare ammenda: quando ci scambiammo messaggi a proposito del greco non mi ero reso conto che era stato preparato il template polytonic proprio allo scopo di far apparire bene il greco indipendentemente dal browser usato e quando l'ho capito ho dimenticato di parlartene. Spero che l'uso di questo accorgimento risolva i tuoi problemi. Ecco il risultato nel caso dell'incipit delle Argonautiche:

(greco antico)
(italiano)
«Da te sia l'inizio, Febo, a che io ricordi le gesta
degli eroi antichi che attraverso le bocche del Ponto
e le rupi Cianee, eseguendo i comandi di Pelia,
guidarono al vello d'oro Argo, la solida nave.»

Fammi sapere se lo leggi bene. C'è una cosa che non sono riuscito a fare: vorrei inserire anche il nome del traduttore (Guido Paduano), ma usando il "quote" (che mi sembra esteticamente gradevole) non so come farlo apparire nel luogo e nelle dimensioni giuste. Forse sai farlo tu (magari trovando una voce in cui il problema è stato risolto). Ciao.Cesalpino 15:40, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Marco Tullio Cicerone

Ciao AnjaManix. Sto promuovendo il nuovo portale:Antica Roma e casualmente mi sono imbattuto in questa voce, proposta da vetrina. Ho dato qualche contributo e chiesto ad altri del Progetto:Storia/Antica Roma di intervenire e dare un loro aiuto concreto. Il buon Glauco92 si sta dando un gran da fare. La voce sta migliorando a vista d'occhio. Ti pregherei di riconsiderare il tuo voto. Ti ringrazio. Ciao. --Cristiano 64 19:26, 9 gen 2008 (CET)Rispondi


Montagna Pistoiese

Grazie dell'aiutino. Cmq temo che la voce non supererà la prova...  :[ --- »_MPT_«Discussioni - 9 gen 2008, 23:21 CEST

Risolto per l'immagine! Grazie!!!!! Cosa non va secondo te nella prosa? Scusami...... ti sto rompendo....
Grazie di cuore. Un inchino e buonanotte  :)


Ho seguito il tuo consiglio ed ho appena corretto. In effetti non era molto bello. ..Il mio problema è stato di aver passato giorni a cercare su libri e ovunque notizie per questa voce. Alla fine non avevo più la testa per una visione d'insieme... :[ Prova a vedere ora e.... GRAZIE!!!!!!!!!!!! Non è affatto scontato un tuo aiuto  :) --- »_MPT_«Discussioni - 10 gen 2008, 12:55 CEST

ho aggiunto pure una sezione dedicata allo sport, che era assente
grazie del voto e della fiducia ^_^

Argonautiche

Grazie. Effettivamente sarebbe meglio inserire il traduttore sotto la traduzione e non sotto l'originale, ma se ho capito bene (ho riguardato anch'io le linee guida sull'uso del template quote) non è possibile. Sto riguardando la voce e facendo microvariazioni linguistiche (spero migliorative). Sono però arrivato alla frase seguente che non so correggere (credo sia saltato qualcosa e forse tu puoi ricostruire la parte mancante):

Quando però Giasone stava andando di persona a reclutarlo e lui stesso che gli va incontro felice di partire per l'avventura, chiamandolo fratello, anche perché i due sono parenti. [10].

Ciao Cesalpino 01:26, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Re: BLEACH

Guarda quest'immagine: è il modellino di un regista giapponese. Dubito fortemente che il modellino in sé sia PD, eppure chi ha scattato la foto ha avuto la facoltà di rilasciarla in dominio pubblico. Therefore, ritengo che tu possa fare quella foto senza problemi e poi hostarla su commons. Riguardo la "Differenza anime-manga", può essere una buona idea (tanto più che l'anime è decisamente più prolisso del manga), oltre alla quale ci vorrebbe un paragrafo riguardo le influenze (e un altro screenshot, visto che BLEACH è abbastanza lungo da poter avere 2 screenshots). Per quel che riguarda le immagini libere, sono un discreto utilizzatore di inkscape, quindi posso occuparmi della creazione di immagini vettoriali. Se hai bisogno di me, sai dove trovarmi ;). -- 私はOni Link Vota per i Led Zeppelin in vetrina! 14:51, 11 gen 2008 (CET) P.S.: Non è il caso che mi chiami "grande Oni Link", Oni è sufficiente.Rispondi

Cicerone

Caro AnjaManix. Ti ringrazio moltissimo per aver ricreduto nella voce. E' anche un omaggio al gran lavoro di Glauco92, un giovane di belle speranze. Ti segnalo il Portale:Antica Roma che insieme ad altri utenti stiamo promovendo in Wiki. Se sei interessato puoi iscriverti in progetto:Storia/Antica Roma. A presto e grazie ancora. --Cristiano 64 06:45, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Ave XD

Ciao Anja! Grazie rigrazie e stragrazie per i complimenti XD Allora per quanto ne so io (e cioè poco xD) si dovrebbe prima chiudere il vaglio e poi candidarla... Correggimi se sbaglio... è per gli Argonauti vero? ^_^ Io ti direi di lasciarla almeno fino ad oltre una settimana dopo l'ultimo suggerimento che è stato dato, poi niente ti vieta di procedere... Ma il vaglio l'hai segnalato al bar tematico corrispondente (credo quello di mitologia)? Nel caso segnalalo di modo che quante più persone possibili possano eventualmente interessarsi dell'argomento ^_^ Ciao, ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 14:20, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Ma di nieente figurati XD Per quella voce non basta un applauso di 2 ore! è stupenda! mai visto niente di simile sugli Argonauti (e credo che ne attingerò a piene mani quando farò a scuola le Argonautiche di Apollonio Rodio ^_^) Ottimo veramente XD ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:38, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
PS guarda un po' a cosa sto lavorando ^_^ ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:40, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Alimentazione nell'antica Roma

Ciao, ho visto che hai scritto un bel po' di voci per quanto riguarda la medicina. Mi sto accingendo a scrivere una voce che tratti dell'alimentazione nell'antica Roma e volevo chiederti se eri disposto ad integrarla per quanto riguarda le patologie correlate al consumo di determinati cibi (ai tempi c'era quello che c'era). Purtroppo per quanto riguarda le malattie ho poco materiale, giusto qualcosa sulla gotta. Magari sai qualcosa più di me :) --Akard 07:23, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Il mago di Oz

Il "cita" volevo metterlo proprio ora....il titolo che hai scelto per il paragrafo dei mastichini mi piace....se mi dici che le immagini sono libere siamo a posto....grazie per i consigli...anche stavolta ti sei rivelato prezioso--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 09:24, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Grazie per gli auguri e per il voto positivo sulla voce--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 14:16, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Filippo II di Francia

Ciao! Ho visto che partecipi alle votazioni per la vetrina. Se hai voglia, daresti una letta alla voce Filippo II di Francia? Il tuo voto sarebbe ben gradito... Grazie in anticipo per la collaborazione. --K92 14:55, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Miglioramenti

Grazie per le migliorie su Filippo II di Francia. Ho apportato anche io alcuni cambiamenti. Il paragrafo Infine, la pace l'ho rinominato in Gli ultimi anni. Se ti sembra meglio... la votazione è sempre aperta!--K92 17:10, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Ancora BLEACH

La scelta del secondo screenshot dev'essere ponderata. Proporrei qualcosa di emblematico, come la scena in cui 藍染 blocca 天鎖斬月 con un dito, o quando 剣八 si toglie la benda, o ancora quando 白哉 mostra per la prima volta il suo 卍解. Per il resto, trovo anch'io che la voce stia venendo decisamente bene, solo vorrei poter essere più attivo, ma a causa della scuola posso fare ben poco (ieri ho perso 8 ore a studiare 40 pagine su Dante e sulla Commedia, delle quali 1 a leggere e 7 a trovare una valanga di collegamenti. Tuttavia, ne è valsa la pena, visto il voto che ho ottenuto). Dunque, per quel riguarda le critiche svolte all'anime, ciò che riguarda Chizuru per ora è senza fonti, ma si può scrivere qualcosa riguardo l'accusa di eccessiva violenza dello stesso (e per questo abbiamo la fonte, vediamo se la trovi ;)!) Vorrei scrivere qualcos'altro, ma vado di fretta. Ci si vede! -- 私はOni Link Vota per i Led Zeppelin in vetrina! 22:03, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Da' un'occhiata qui... ;) -- 私はOni Link Vota per i Led Zeppelin in vetrina! 19:09, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Re:

Non ho capito perché mi hai scritto in talk. --Gliu 14:26, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Si, stavo parlando di te. E, con tutto il rispetto, qualche dubbio ce l'ho ancora. --Gliu 01:31, 20 gen 2008 (CET)Rispondi
E delle voci mitologiche inserite in ordine alfabetico? --Gliu 06:34, 20 gen 2008 (CET)Rispondi
Ah, e Maquesta non c'entra niente, l'ho chiamata in causa io. --Gliu 07:16, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Re:Se posso aiutarti

Grazie per l'offerta, accetto con gioia perché, in effetti, non sono ancora riuscita a capire quale sia la petra dello scandalo :S Gliu non si è spiegato molto chiaramente, sono riuscita solo a capire che c'è una disputa su alcuni brani di testo di diverse pagine ma nient'altro... cioè non ho capito né quali sono le pagine né tra chi c'è la disputa suddetta... quindi qualunque aiuto che mi vorrai inviare sarà molto ben accetto! :) --Maquesta Belin 11:49, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Torri e palazzi dei Roero (Asti)

Ciao AnjaManix. Per prima cosa ti ringrazio per le critiche alla voce che mi hanno permesso di ampliarla e modificarla notevolmente. Io davo molte informazioni per scontate , e quindi ho integrato ed approfondito il testo. Ho aggiunto le note. Per l'IBSN come ho già scritto , io ho tutti i libri da cui ho ricavato la voce , ma sono per la maggior parte pubblicazioni di banche o edizioni datate senza ristampe. Se hai voglia di ricontrollare la voce e darmi un giudizio te ne sarei grato. Ciao e scusa per discussione così lunga.:-)--Faberh 09:23, 21 gen 2008 (CET).Grazie, i tuoi consigli sono sempre i benvenuti!--Faberh 18:08, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Voce struttura del capitale

Ho aggiunto una sezione note alla voce, e cerco di rivedere la prosa. Ti sarei grato se volessi dare un'occhiata alla sezione note (non l'avevo mai scritta, sicche' ci sta che sia un po' approssimativa), nonche' scorrere la voce per vedere se la prosa e` migliorata (qui il lavoro e` ancora in corso, mi daresti una mano a rivedere la prosa?) alb. 19:40, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

RE: voce struttura del capitale

Il nome completo di Majluf e` Nicholas J. Majluf (e` in bibliografia! ;]). In effetti Myers e` parecchio noto, anche se non sarei sicuro che sia cosi' noto da giustificare l'inserimento di una pagina su wikipedia (non e` altrettanto importante che Modigliani e Miller, direi; parere personale, tuttavia). Majluf e` noto quasi esclusivamente per il lavoro con Myers, per cui escluderei l'opportunita` di una voce relativa a lui. Grazie per i suggerimenti! =) alb. 11:39, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Il Cancro

Pur condividendo nella sostanza il tuo pensiero la forma da te usata in quella discussione sono attacchi alla persona e non critiche al suo POV. Su Wikipedia non sono ammessi attacchi personali: ti prego quindi di modificare l'intervento o rischi una sanzione da qualche amministratore. --Tanarus 09:39, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

A proposito di cancro e funghi, purtroppo la pagina l'ho creata io ma in modo sbagliato (mi sono scusato anche sulla pagina di discussione della voce spiegando anche il perché); come molti suggeriscono, il titolo va cambiato e infatti il focus della voce deve riguardare la "cura" al bicarbonato e non l'ipotesi eziologica, sulla quale nessuno ancora si è espresso ufficialmente e quindi, di conseguenza, tale ipotesi non è nemmeno enciclopedica.
Per quanto riguarda la "cura" al bicarbonato, se leggi bene la delibera dell'ordine e la tesi del tribunale questa è definita solamente "inutile" e non "dannosa"; l'omicidio colposo è stato riconosciuto non in quanto la cura si è rivelata "dannosa" ma in quanto il Simoncini ha causato la lacerazione dell'intestino al paziente durante l'impianto del port-a-cath. Secondo queste due fonti infine il pericolo della "cura" al bicarbonato risiede solamente nell'abbandono delle terapie convenzionali per sottoporsi a una pratica inutile, e non dicono che questa pratica è dannosa di per sè.
Mi dispiace che siano volate le parole, ma la critica che hai fatto alle note e al contenuto della voce era fuori luogo in quella sede in quanto là si sta discutendo dell'enciclopedicità della voce e non del suo contenuto o della sua scientificità; infatti scientifico non è sinonimo di enciclopedico (pensa infatti a tutte le voci di pseudoscienza che sono presenti su Wikipedia in quanto sono enciclopediche, anche se non sono scientifiche). Comunque sono venute fuori cose interessanti che sicuramente saranno da integrare nella voce, se sarà mantenuta e ovviamente quando sarà spostata nel suo titolo giusto.
Se posso permettermi un commento sulla tua reazione, probabilmente la tua difficoltà nell'accettare l'enciclopedicità di una voce che non è scientifica dipende dal fatto che su Wikipedia lavori soprattutto (o forse esclusivamente) su voci che sono scientifiche :) Sono d'accordo con te che non c'è nulla di scientifico nel trattare un tumore col bicarbonato, però questa pratica esiste; è stata dichiarata inutile e "pericolosa" (nei limiti che ho descritto sopra) e, se la voce dovesse essere dichiarata enciclopedica, sarà cura di Wikipedia e dei suoi contributori fare in modo che quanto è stato detto e fatto intorno a questo trattamento sia riflesso con punto di vista neutrale nella voce che la riguarda.
--Achillu 16:30, 24 gen 2008 (CET)Rispondi
Tranquillo non me la prenderò di sicuro :) Grazie per la promessa di aiuto.
--Achillu 22:24, 24 gen 2008 (CET)Rispondi
Urca che "cattivo" che sei :D (ovviamente ironico)
Non sta a noi stabilire se le testimonianze sono reali o meno, non possiamo esprimere giudizi ma solo riportare i fatti; comunque Inglig c'ha dato una bella sistemata.
Come ben sappiamo, quelle testimonianze (che potrebbero anche essere reali e in buona fede) non hanno alcun valore dal punto di vista del metodo scientifico; statisticamente è possibile che qualcuno sia anche guarito... ma statisticamente c'è anche gente che gioca e vince al superenalotto.
(Bella la mia ultima frase, quasi quasi me la rivendo) :D
Grazie intanto. Appena posso ci dò anch'io il mio tocco personale.
--Achillu 22:41, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
"In nessun modo quindi è pensabile di ridurre la causa ad un unico fattore."
Non metto in dubbio le tue conoscenze mediche, ma sei sicuro che il testo da te citato dica esattamente questo? Oppure è un tuo commento personale?
--Achillu 00:59, 27 gen 2008 (CET)Rispondi
Ok grazie :)
--Achillu 03:00, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

Grazie

Eee... grazie, dai ;) Mi fai arrossire. In realtà sto seriamente pensando a disintossicarmi, c'ero anche riuscito la scorsa primavera :D Ma poi ci sono ricaduto.

Tu piuttosto sei sempre attivissimo nel progetto medicina, altro che io :)

--Achillu 13:52, 24 gen 2008 (CET)Rispondi


sulla voce ENEA

Ciao,

grazie per le correzioni che mi hai indicato! Alcune fonti posso citarle, altre le ho tratte da appunti scolastici. Ti ringrazio dell'aiuto che mi hai offerto e lo accetto ben volentieri! Ciao e buon lavoro!

-- Very2000 15:57, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Malaria

Ciao, AnjaManix. Ottima osservazione: ho indagato un po' anch'io, in effetti la cosa è sospetta; ho specificato la cosa in sede di votazione, di discussione della pagina e nella pagina stessa, che ho segnalato da controllare per copyviol. Il fatto, in sé, non è motivo sufficiente da invalidare la votazione, ma certo peserà (a meno che i dubbi non vengano fugati). Quanto ad Argonauti, lasciami un po' di tempo; ma spero proprio di poter cambiare voto. Ciao, --CastaÑa 15:16, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Ho dato un'occhiata ad Argonauti. Purtroppo, resto poco convinto: temo che sia da riscrivere (io non ho tempo, mi sono limitato a qualche ritocco). Tra l'altro, rileggendo attentamente ho anche dovuto aggiungere qualche "citazione necessaria" :-( --CastaÑa 20:35, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

pupillo

ma guarda che ho cambiato il voto già da stamattina alle nove e mezzo ;) Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 10:24, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

sotto sotto la voce va bene, ma quando l'ho proposta per la rimozione dalla vetrina era ridotta male e la sezione curiosità puzzava XD Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 10:35, 27 gen 2008 (CET)Rispondi
Mi dispiace, ma la voce è troppo scarna. Sempre disponibile, però, a cambiare voto in caso di miglioramenti --ΣlCAI 12:16, 27 gen 2008 (CET)Rispondi
mi dispiace, ma ritengo il voto espresso durante una votazione non modificabile, in particolare perche' ritengo che le modifiche sostanziali andrebbero fatte durante il vaglio e non durante la votazione per la vetrina. Non e' un accanimento verso la voce, ma una posizione personale. Saluti rago 13:12, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

belgrado

volevo solo dirti che io ho solo tradotto dalla lingua inglese, non ho fatto ricerche, quindi non ho consultato alcun libro. la bibliografia è lì per chi volesse approfondire, non ho ritenuto opportuno consultare un libro dato che era tutto completo in en.wiki. non fraintendere: non voglio farti cambiare voto, solo dirti che la tua motivazione è al quanto invalida... poi non solo io traduco e non consulto ;) ciao, Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 20:52, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

avendo letto la tua voce argonauti, cmq, davvero mi sono stupito: rispetto alla wiki inglese, la tua voce è letteralmente per-fet-ta! complimenti, una delle voci più meritevoli, certo con qualche voto contrario, ma spero che andrà in vetrina. ciao ancora, Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 07:32, 29 gen 2008 (CET)Rispondi


riferimenti malaria

Un po' mi è passata, però tutte queste belle migliorie le avreste potute anche fare prima senza mettermi alla berlina in modo così spietato: il lavoro è del 2005. Le aggiunte da sloggato probabilmente le avrò fatte io: allora erano i primi tempi che scrivevo per la wikipedia e praticamente, mentre scrivevo, salvavo ogni riga. A proposito del libro di Fìlice che tu hai (resti tra noi se possibile) noterai che è stato scritto tutto (tutto!) da un totale di 3 persone. Io ho studiato a Pavia e ho assistito personalmente alla compilazione di quel libro. E poi le più accreditate che cosa vuol dire? da chi?. Il Manson è la bibbia della medicina tropicale; eventualmente ci sarebbe anche il Gentilini ma io non conosco il francese. Il manualetto di Carosi e Castelli che sono i cattedratici di Brescia è fatto benissimo, come il Veronesi che è la bibbia brasiliana delle malattie infettive. Io penso che la faccenda si possa ricomporre in modo meno polemico. Non ho chiesto io la vetrina ma la voce meritava di essere messa in condizoni decorose da molto tempo e 4 mani sono meglio di due. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 12:07, 29 gen 2008 (CET)Rispondi


  • Carissimo AnjaManix, a me la vetrina importa poco o nulla, anzi secondo me è deleteria perché tira fuori dai wikipediani gli istinti peggiori. Il testo di Carosi e Castelli è un librettino bellissimo ma vecchio (io l'ho avuto quando ho frequentato il loro corso ormai nel 1996) e probabilmente introvabile. L'ho citato perché quello che so l'ho preso gran parte da lì. Si può contattare l'istituto di malattie infettive e tropicali dell'università di Brescia e vedere se è uscito qualcosa di meglio e aggiornato. In italiano varrebbe la pena citare l'ultima edizione italiana del Mandell trattato di malattie infettive (G.Mandell, J.Bennett, R.Dolin, ed. Principles and practice of infectious diseases. 6th ed. Elsevier Churchill Livingstone, 2005 è l'ultima inglese), non l'Harrison che è medicina interna in generale. Ti prego leva dalla bibliografia l'innominabile libro citato precedentemente.

Allora magari è meglio citare questo che è nuovo: E.G.Rondanelli, G.Fìlice, L.Minoli, ed. Vademecum di Malattie Infettive. Pavia ed. Selecta, 2006; pp. 1197-204. ma non mi ricordo chi ha curato la parte della malaria, probabilmente proprio i bresciani. Per quanto riguarda la fretta con cui dobbiamo lavorare per fare entrare la voce in vetrina, chissenefrega. Chi l'ha detto che dobbiamo lavorare con fretta. Ci entrerà quando ci entrerà. E' stata fuori 3 anni senza che succedesse niente. Un bellissimo libro di parassitologia in italiano è il deCarneri Parassitologia generale e umana. X edizione. Casa Editrice Ambrosiana. Milano, 1989. Ripristinerò la mia pagina utente appena potrò. Arrivederci. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 14:52, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Ciao, AnjaManix. com'è ovvio, ho provveduto a rimuovere l'avviso e a spiegare la cosa in tutti i luoghi in cui si è discussa. Ringraziamo l'Kweedado2 per il chiarimento (che fatica, però...)--CastaÑa 15:08, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Fìlice è uno degli editors del libro che ti ho detto e probabilmente non l'ha nemmeno mai aperto quel libro. Non posso espormi troppo e decrivere come è stato scritto il libro che tu adori, ma ti assicuro che se lo sapessi non ce lo metteresti. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 07:19, 31 gen 2008 (CET)Rispondi


Cambia le imprecisioni non riscriverla tutta. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 11:55, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

ripetizioni

ciao ho notato che alle volte crei voci che già esistono sotto sinonimi. l'ultimo l'ho visto adesso: hai creato artrite gottosa quando c'era già lo stub artrite urica. non sei nuovo, fai attenzione: o utilizzi quelli già esistenti o fai rd o, laddove è possibile, crei due voci distinte.
altra cosa: cos'è la tachicardia atriale caotica? io non l'ho mai sentita, ma se esiste è di sicuro sinonimo di qualcosa, ma dalla pagina che hai scritto non si capisce: cos'è, il segnapassi migrante o la fibrillazione atriale? --fabella 12:38, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

  1. perchè t'arrabbi? che c'hai ti hanno segato a un esame? non te la prendere con me
  2. ma se tu stesso hai fatto artrite gottosa, perchè adesso me la vieni a menare che gotta non si differenzia da artrite gottosa?
  3. smettila di dire "questo è giusto e questo è sbagliato" perché da quanto mi par di vedere hai una conoscenza abbastanza ristretta, e per tal motivo fallace
  4. ma sei serio quando mi chiedi chi è Karel Frederik Wenckebach??
  5. ma sei serio quando mi dici di buttare via un libro??
  6. ma sai scrivere in italiano quando digiti se stante o sei un navigatore?
  7. ma davvero non sai la differenza tra mono e multifocale??
  8. ma davvero credi che blocco sinusale sia diverso da blocco del seno? (be' se non sai l'italiano, può essere)
  9. non sai la differenza tra atriale e sopraventricolare??

studia, e la medicina e l'umiltà, please. --fabella 23:23, 5 feb 2008 (CET) cioè: mi hai rotto le scatole per degli errori di battitura?? inconcepibile! --fabella 06:20, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Ettore

Ciao AnjaManix! Ho visto che stai lavorando sulla voce Ettore (mitologia). Intanto complimenti per il gran lavoro...volevo chiederti se avevi visto questa voce (Ettore)? Sono da unire? Ciao --Orion21 13:58, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Ti ho risposto da me.--Panairjdde 14:17, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Pienamente d'accordo sulla sistemazione, lascerei l'eroe troiano in Ettore (mitologia), e ad Ettore metterei l'antroponimo. L'immagine non la vedo, però se ci clicco su si vede. Non so perchè! Ciao --Orion21 20:38, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Davvero??? Incredibile, proprio non mi ricordo...comunque direi che appena riesco vedo di fare quelle modifiche...ciao --Orion21 09:07, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

beoto

la conosci la mitologia greca, e sai che di un personaggio ci possono essere cento genitori diversi, secondo le diverse tradizioni. ora, fare per ogni amplesso una pagina mi sembra un po' troppo. inoltre: hai differenziato i due beoti dicendo che uno è figlio di melanippe, e l'altro è figlio di arne... ti ripeto, come ti ho scritto sopra, cerca di fare più attenzione: prima di creare le voci controlla che non esistano già in altre forme. e soprattutto, come ti ho già detto, cerca di capire che non sempre la cosa "giusta" è una e una sola, che se il libro che hai letto dice una cosa, non significa che sia migliore di tutti. infine: fare una pagina sul beoto figlio di itono (mi dici da dove l'hai preso?) che non si differenzia per nulla dal beoto figlio di melanippe, in più intitolato genericamente "beoto (mitologia)", mi dici a cosa serve? --fabella 15:17, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

uff... --fabella 17:05, 10 feb 2008 (CET)Rispondi
su en, fr, el.wiki c'è una sola voce sia per beoto che per arne-melanippe. possiamo integrare arne a melanippe? --fabella 19:49, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Grazie per i suggerimenti

Ti ringrazio per i suggerimenti in merito all'uso di wikipedia, anche se continuo a non avere troppo tempo per studiarli meglio e, così, l'unica voce inserita continua a ripetere che manca dei template sinottici (avrei preferito parlasse in greco, ci capirei meglio!). Quindi l'unico modo per contattare un utente è comunque pubblico, in qualche modo. Per la mia mail resa pubblica non ti preoccupare, è già pubblica in quanto è quella che ho sul sito miti3000, di cui sono redattore insieme al fondatore. Per tornare alla voce di Ulisse, beh ce ne sarebbero di cose da aggiungere e precisare, ma per non scrivere intere biblioteche dovrebbero essere attentamente selezionate e poi riassunte. Grazie di nuovo.

Un saluto al categorizzatore folle :)

Grazie per l'epiteto, mi aspettavo però almeno una medaglia ;) 1500 malattie non mi sembrano molte :) Vedrò di aggiungere le istruzioni al template. - Fabio.gastone 23:12, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

richiesta + ringraziamento

Grazie del complimento per le modifiche. Ne approfitto per chiederti di illuminarmi su due concetti: quanto dura la votazione per la vetrina e quanto deve essere la maggioranza per entrare. Ringrazio in anticipo. Saluti e a presto da --Turgon 23:05, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Grazie ancora :)!! Saluti da --Turgon 23:21, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

F1 2007

Grazie per i complimenti. Per quanto riguarda le note ai libri, purtroppo non credo che nessuno abbia avuto la possibilità di leggere i libri e di conseguenze non ho potuto mettere da che pagina a che pagina sono stati presi alcuni dati. Per evadere un po' la cosa ho inserito una nota con indicato che il libro tratta l'argomento (più o meno come è stato fatto per la voce Marco Tullio Cicerone). Per le altre cose che avevi proposto ci ha pensato Turgon. Ciao e a presto.--Andrea borsari 14:20, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Grazie e buon viaggio.--Andrea borsari 16:02, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

trichomonas

il patogeno si chiama trichomonas. poi si può pure usare tricomonas, ma il più corretto ha l'H. --fabella 14:27, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

mi sa che lei è affetto dalla fafabifiofosi subacuta: è perchè ha assunto l'anjamanixasi acida, mentre è più consigliata quella alcalina.
le prescrivo ora quindi una dose massiccia ev di wikilovina flu, da assumere fino ad H inoltrata.
doc prof ing truff imbr fabella 13:47, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Re: Ulisse

Ciao, scusa il ritardo nella risposta, ma ultimamente ho parecchio da fare e la mia presenza su wiki è molto discontinua. A proposito di vandalismo: se vedi modifiche che sono evidenti vandalismi puoi annullarli anche tu personalmente: vedi Aiuto:Rollback. Saluti! --KingFanelfanelia 12:27, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

greco e polytonic

Ciao, dai un occhio a template:polytonic, sarebbe da usare quando indicato in quella pagina :) ciao Helios 10:35, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

  1. Semplicemente scrivi {{polytonic|xxx}} come ho fatto io, se non sai quando usarlo, usalo per tutte le parole in greco e così non si sbaglia mai :P (non compromette nulla, anzi facilita la lettura)
  2. Dispiace anche a me, però è meglio così (cfr Odino dove non ho messo immagini fuorvianti :P )
  3. Il jack lo vedo in questa pagina qua ma non in quella di Ettore

Helios 10:56, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

devi mettere {{portale|mitologia greca}} non altri tipo {{portale|Mitologia/Greca}}. Ps con le maiuscole/minuscole come ti ho detto io :) Helios 13:40, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Anzi, scusa la franchezza che mi contraddistingue..a volte esagero pur di dire le cose semplici e magari sembro un po' brusco. La voce non mi sembra per niente male, soprattutto in quanto a note. È molto importante che appunto tutte le affermazioni siano referenziate bene. Comunque, posso dirti di confrontare con Odino, voce di cui vado molto molto fiero, e casomai introdurre qualche citazione in più che descriva Ettore, tipo quelle che ho messo nella voce su Odino. Fammi sapere se hai altri quesiti tecnici e non Helios 21:42, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Riguardo Elettrione

Ciao. Mi sono documentato sul destino e la fine di Elettrione, e, attraverso accurate indagini, sono venuto a sapere sempre la stessa cosa: è vittima di Anfitrione. Leggo da L'Atlante dei miti: "Ne fu vittima Elettrione, re di Micene discendente da Perseo e padre di Alcmena, per opera dei sei figli di Pterelao, re dei Tafi. Nella contesa che ne seguì perirono otto fratelli di Alcmena e sei dei figli di Pterelao. Anfitrione, sposo d'Alcmena con cui tuttavia non aveva ancora consumato le nozze, ricomprò le mandrie del re dell'Elide, che nel frattempo ne era venuto in possesso, ma in un momento d'ira lanciò una mazza contro una vacca, che rimbalzò sul corno e uccise il suocero. Perché si espiasse la morte del padre, Alcmena si negò allo sposo finché, in ricordo della sua ultima e determinata volontà, non ne fossero vendicati gli otto fratelli uccisi."

Ecco qua... se può esserle utile. Arriverci. Cerquozzi, 14:33, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Leguleio

  Fatto--Scusa il ritardo, ho guardato ora la votazione. Ehm ehm, leguleio: uomo di legge, avvocato et similia (è vero, si può dire ed è usato di più il termine legale, ma con leguleio s'intende anche giudice ed altro, appunto....). Plurale legulei. Molto obsoleto e poco usato, forse (non garantisco) in qualche documento ufficiale si può ancora trovare (idem, non garantisco nemmeno qui :D). Soddisfatta? Un altro tassello in più per la tua wikicultura....saluti e a presto da --Turgon 22:08, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Parlando di Achille

Eccomi qui... Ti ringrazio per le modifiche apportate ad Achille, ma la bibliografia che hai inserito al termine della voce è quella che ha utilizzato? E, un'altra cosa, ho cercato di procurarmi libri su Achille, ma non ne ho trovati affatto, se non all'interno degli atlanti di mitologia greca. Comunque volevo sapere se i libri che hai ordinato riguardanti Eracle sono esclusivamente sull'eroe o fanno parte di un dizionario. Riempi le mie lacune. Cerquozzi 15:21, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

Semplice curiosità

Non vorrei sembrare scorteso o troppo ficcanaso, ma potrei chiederti di dove sei e la tua età. Ovviamente se non volessi per me non ci sono affatto problemi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da '27 feb 2008 '17:49 (discussioni · contributi).

richiesta chiarimento

Ciao Anja. Avrei bisogno d'un chiarimento, non ho capito perché alle 23.45 d'ieri sera hai segnato come verificata questa modifica. Magari mi sbaglio io, a mio parere era un vandalismo, infatti l'ho rollbackata. -- Ma c'ero anch'io! 22:52, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Bene, temevo utilizzassi in maniera impropria lo strumento. Una svista può capitare a tutti, buon lavoro! -- Ma c'ero anch'io! 00:01, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Su Stafilo

Ciao! Hai perfettamente ragione: adesso va benissimo. Grazie dell'attenzione. Saluti, e buon divertimento. --archeologo 14:26, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Blood+

Per quanto riguarda Blood+, dovresti fare più attenzione nel template e nell'impostazione della pagina. L'incipit del template va sempre usato, soprattutto quando è presente solo un template e non ci sono problemi tra i titoli. Secondo, il titolo dovrebbe essere BLOOD+, in quanto noi lavoriamo su voci inedite, quindi dobbiamo seguire e titoli originale e non quelli inglese. Terzo, le intestazione non dovrebbero essere un link quando si può evitare. Buon lavoro! --Exephyo 16:13, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Io sul sito ufficiale ([1]) leggo BLOOD+ da tutte le parti. Comunque, il parametro deve sempre essere |incipit=si . In questo modo non serve l'uso del template Nihongo per il titolo. Per le intestazione credo sia scorretto, ma sicuramente non è bello da vedere. Il __TOC__ non è necessario. Viene sempre creato un indice automaticamente quando la pagina presenta 3 o più intestazioni (o qualcosa del genere). Infine, il paramentro |posizione template= viene utilizzato solamente quando ci sono più template in una pagina. Se lo usi incorrettamente il template appare mozzato (es: tagliato e non tagliato. Visto che questo accade in tutte le voci che hai creato, ti pregherei di togliere il paramentro, in modo che si vedi correttamente. Se hai qualche domanda, chiedi pure! Ci vediamo! --Exephyo 19:02, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Figurati! D'altronde lavoriamo agli stessi progetti, se non ci aiutiamo fra noi... comunque ti faccio i complimenti fra ieri e oggi hai fatto tante di quelle voci su anime e manga che non ci si crede! Sei davvero velocissimo e crei delle ottime voci. Davvero complimenti!--Valerio79 19:30, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Titoli

Ricordati che dobbiamo usa i titoli originale delle opere quando sono inedito in Italia, quindi Gankutsuō e non Gankutsuou: Il Conte di Monte Cristo (italianizzazione del titolo inglese) e neanche Gankutsuou: The Count of Monte Cristo (titolo inglese). --Exephyo 10:39, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Non hai letto quì sopra? --Exephyo 10:47, 5 mar 2008 (CET)Rispondi
Se la serie è arrivata in Italia lo devi scrivere nel template, sennò non si capisce se è arrivata o no. --Exephyo 10:49, 5 mar 2008 (CET)Rispondi
Ma scusa, se sapevi che il titolo era Il conte di Montecristo, perchè hai chiamato la pagina Gankutsuou: Il Conte di Monte Cristo? --Exephyo 11:04, 5 mar 2008 (CET)Rispondi
Perché si può benissimo assimilare. Non conviene creare un paragrafo per 3 righe in ogni pagina solo per trattare qualcosa che si può trattare nella trama, spiegando dove è ambientata l'opera. Neanche en.wiki lo usa, e soprattutto la maggior parte degli anime e dei manga non utilizzano un paragrafo del genere, non vedo perchè andare contro l'uniformità delle voci. --Exephyo 11:08, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Se l'opera è uscita in Italia usiamo il titolo italiano, se l'opera è inedita in Italia usiamo il titolo giapponese (e non quello inglese). Il titolo giapponese lo puoi trovare nei template a destra su en.wiki, di solito sotto l'immagine, ma può capitare che ogni opera della stessa seria abbia titoli diversi. --Exephyo 11:10, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Non credo esista qualcosa tipo cita video, non ci ho mai fatto caso. Comunque puoi usare la semplice nota, come nelle note in Makoto Kino. Ciao e buona lavoro! --Exephyo 11:49, 5 mar 2008 (CET)Rispondi
Fai attenzione con i titoli: fanno usati quelli originali! PIANO e non Piano: The Melody of a Young Girl's Heart, che è solamente il titolo americano. Stessa cosa con Pani Poni. Basta che vai su ja.wiki e vedi come si chiama l'opera. Secondo, non puoi solamente aggiungere un template alla pagina, e lasciare agli altri il compito di aggiungere gli altri template (se presenti). Se la serie di chiama Pani Poni e nasce da un manga, perché hai aggiunto solo il template dell'anime ed hai parlato solo dell'anime? Nota, non lo dico contro di te, ma visto che vuoi collaborare a questo progetto (e ne sono molto felice), vorrei solamente illustrare come svolgere correttamente il lavoro. Salutoni e buona notte. --EXE.eseguibile 00:39, 13 mar 2008 (CET)Rispondi
La colpa è di chi ha fatto la lista, che non ha tenuto conto dei nomi giapponesi, ma si è giustificato dicendo di correggere eventuali errori. Ho cambiamo diversi titoli fino alla lettera j, sbagliando talvolta. Se mi dici che hai dei problemi di visuallizzazione, allora non ti preoccupare. Casomai ti seguo io, e controllo i titoli giapponesi. Se non sei pratico con i template, basta che inserisci la dicitura {{tmp|fumetto e animazione}}, che serve a segnalare una pagina che richiede un template. Il punto non è completare la pagina da parte tua (mi ero espresso male), perché tu, come chiunque altro, è libero di iniziare una voce e non concluderla: il problema è che se una pagina richiede un template, e nessuno lo fa notare, la pagina rimarrà sempre senza template. Non tutti vanno a vedere su en.wiki quante opere compongono la serie (anime, manga, ova, film, ect), e quindi non tutti sanno quanti template aggiungere. Il problema è solo un fatto di segnalazione. Scusa se ti sono sembrato sgarbato :) buon lavoro! --EXE.eseguibile 00:56, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Figurati!! Sì, il progetto va avanti, vedremo come va a finire! --EXE.eseguibile 18:59, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

A caccia di interwiki

Ciao, stavo cercando di aggiungere l'interwiki alla pagina Abiciximab che hai creato da poco. Ho trovato en:Abciximab. E' la stessa roba? Saluti, --Hal8999 (msg) 13:36, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Cancellazione La stirpe di Tantalo

Ciao Anja, poiché so che sei uno dei massimi contributori in fatto di mitologia greca, volevo segnalarti questa discussione, magari eviti la cancellazione se ti presti a riunire ed integrare le varie voci.--Kōji parla con me 14:55, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Help!

La tua presenza sarebbe utile per sbrogliare un problema di copyviol qui :) Ciao Al Pereira (msg) 22:15, 20 mar 2008 (CET)Rispondi

Ettore

Mi rendo conto che è difficile per te, mi sento io stessa anche a disagio per l'impegno che ci hai messo e che si vede e che tuttavia non mi sembra sia bastato a farne una buona voce, tale da andare in vetrina. Non sempre basta l'impegno e per un argomento complesso come quello della mitologia greca, su cui tante persone studiano da secoli, credo che sarebbe necessaria anche molta esperienza "sul campo" (sia intesa come "tecnica di scrittura di un testo", sia come conoscenza e approfondimento dell'argomento), che tu probabilmente ancora non hai. Non vorrei però che tu ti sentissi diminuito da questo: è un fatto del tutto normale che l'esperienza si acquisisca con il tempo, e la tua passione e il tuo impegno sono ottimi presupposti per arrivare a questo, e magari scoprirai anche nuovi punti di vista e nuove interpretazioni delle figure mitologiche, quando avrai una buona conoscenza quello che altri hanno detto sull'argomento e ci avrai riflettuto sopra fino a farlo tuo e ad andare oltre. Oltretutto il lavoro che hai fatto non è stato affatto inutile e per esempio hai riportato una serie di notizie che non conoscevo e sicuramente questa è una buona cosa: sono convinta che, nell'ottica del work in progress di wikipedia è molto meglio che la tua voce ci sia piuttosto che non ci sia, anche se non è una voce da vetrina. Consolati anche pensando che poi scrivere un testo divulgativo ben fatto è persino più difficile che scrivere un testo specialistico. (Per la parte di critica ci vediamo sulla discussione: qui era solo per provare a fare in modo che le critiche siano uno sprone e non arrivino a scoraggiarti al punto di farti abbandonare quello che fai, perché sarebbe un peccato). Ciao MM (msg) 10:54, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

So benissimo di non essere un'esperta di mitologia greca, e sono assolutamente convinta che tu conosca i fatti più di me (anche se correttamente stai dicendo che non si sa mai a fondo veramente nulla: d'accordo, ma in termini relativi è comunque come dico). Il punto però non è questo. Tutti i dati che hai a disposizione (tu e non io) secondo me a) non li hai saputi organizzare in modo da dare un quadro chiaro a chi legge (non che io pensi di esserci riuscita chissà quanto meglio, ma a mio avviso, in questo senso, un miglioramento nella mia bozza c'è); b) a volte non sembri in grado di distinguere quanto è significativo da quanto in realtà non lo è così tanto. Io credo che questo dipenda dal fatto che ti manchi esperienza perché sei ancora giovane (e continua a sembrarmi così anche da quel che rispondi), ma certo non ho una sfera di cristallo.
Dunque dato che tu conosci l'argomento, mentre io credo di avere l'esperienza che a te manca (e più di me certamente Orbilius e, a quel che mi sembra da ciò che leggo, anche il tuo altro critico di cui non ricordo il nick), forse si potrebbe collaborare. Perché non provi a prendere la bozza e a reimpostare il testo sulla base dell'organizzazione proposta su quella? (magari sostituendo "il domatore di cavalli" omerico con un più banale "il principe troiano" e simili quando si deve evitare la ripetizione ossessiva del nome?) Non trovi per esempio che sarebbe più chiaro capire la differenza tra la vicenda narrata nell'Iliade e le aggiunte successive se si narrasse prima (per carità in breve) la storia dell'Iliade e poi in un paragrafo successivo si elencassero le informazioni tratte da altre fonti (che sarebbero altre versioni del mito)? Le note non dovrebbero servire a fare questa distinzione, dovrebbe essere già evidente nel testo (e oltretutto ogni tanto nelle note devi aver fatto un po' di confusione: anche io ho riscontrato qualche problema del tipo di quelli che segnalava Orbilius e temo che sarebbe saggio ridare una controllata a tutte).
Che poi l'Iliade non abbia avuto per molto tempo una versione definitiva è ben noto anche a me (credo che ci sia una voce sulla questione omerica) e ancor più mi è noto che esiste una differenza tra un personaggio storico, anche se non se ne conoscessero molte notizie accertate, e un personaggio mitologico, con la logica conseguenza che pertanto vanno trattati in modo diverso. Ma nel riaffermare questo cosa vorresti suggerire non l'ho mica capito: che siccome la storia del personaggio raccontata dal mito è spesso confusa e contraddittoria, allora deve esserlo anche la nostra pagina di enciclopedia?
Provaci ad accogliere questi suggerimenti e prova ad aiutarci a migliorare la voce, perché altrimenti sarà comunque meno bella di quel che potrebbe essere. MM (msg) 17:27, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Il figlio di Ettore

Ciao, sono Cerquozzi2; di riferimenti ad Ossinio come figlio di Ettore ho trovato solo quello a Conone, Narrativa, 46.

Giusto, scusami: riguardo Laodamante non so nulla. Sto cercando su Internet e sui miei libri ma non riesco a tirar fuori nessuna citazione. Se saprò qualcosa ti farò sapere al più presto. Cerquozzi2, 9:47, 25 marz 2008 (CET)

Ho scoperto bleach da poco, si nota ? Mi sono sparato tipo 70 puntate dell'anime in 3 giorni, è una droga :D Helios 17:58, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

infatti mi sono già spoilerato due cose (1 la vera identità di aizen prima di scoprirlo nell'anime (è scritto come job capo degli arrancar -.-' ) 2 il padre di ichigo era uno shinigami (non l'ho ancora scoperto ma ahimé ormai lo so) )

Vabbé, se mi scrivi una mail ti dò il mio msn, così possiamo parlare senza dover essere enciclopedici Helios 18:39, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

Aiuto

Sono ancora Cerquozzi2, volevo sapere se eri disponibile per darmi una mano ancora alla voce Achille. C'è ancora qualcosa che non mi convince in alcuni paragrafi. Ti prego di aiutarmi. Attendo con ansia tue risposte Cerquozzi2, 19:23, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

  1. Grazie tante. Per Laodamante ho utilizzato "I miti greco-romani raccontati da Pierre Grimal", della Garzanti, 2005, ISBN 8811504821

Gaio Giulio Cesare ed Ettore

Grazie mille per il voto favorevole all'inserimento della voce in vetrina!--Glauco922000 edit(συμπόσιον) 18:34, 26 mar 2008 (CET)Rispondi

Volevo dirti un attimo qualcosa riguardo Ettore...a me la voce era parsa buona: forse ancora non da vetrina ma potenzialmente vicina. Ho visto anche il nuovo abbozzo di voce: sinceramente mi sembra impensabile scrivere una nuova voce che sia il riassunto di quella già esistente. Il nostro obbiettivo, credo, sia quello di divulgare il maggior numero di informazioni (informazioni di qualità, certo) e di cercare sempre l'eccellenza. L'eccellenza, sempre a mio modo di vedere, non si raggiunge con i riassunti: un riassunto rischia di non dire altro rispetto a quello che uno studente (o simili) sa già. Ti invito, quindi, a tentare, magari insieme ad altri, di ricorreggere bene la prosa in modo da conferirle una maggiore enciclopedicità. Se poi è vero che ci sono troppi dettagli, magari sposta qualcosa in nota! Ma la voce, ripeto, mi sembra buona così com'è: il contenuto, che è quanto di più importante in un'enciclopedia, è ottimo! Fammi sapere quali saranno i successivi sviluppi! Riguardo alla sistemazione della prosa potrei anche darti una mano io...certo una manina piccola piccola piccola...se serve fammi sapere! A presto--Glauco922000 edit(συμπόσιον) 13:32, 27 mar 2008 (CET)Rispondi

ho risposto da me, continuiamo lì la discussione :) Helios 14:55, 27 mar 2008 (CET)Rispondi

Allora...riguardo ai personaggi minori uccisi da Ettore: se compaiono sparsi nel testo li lascerei così. Inseriscili comunque tra le voci correlate. Io una mano con la prosa te la posso dare, scuola permettendo! Quando posso mi metto un po' a lavoro, allora!--Glauco922000 edit(συμπόσιον) 17:31, 27 mar 2008 (CET)Rispondi
Ho rivisto un po' l'incipit e L'origine del nome, forse più tardi riesco ad andare un altro po' avanti--Glauco922000 edit(συμπόσιον) 20:52, 27 mar 2008 (CET)Rispondi

Metodo di lavoro

Solo un consiglio: di solito come realizzi la voce che salvi sull'enciclopedia? Prima la riporti per iscritto oppure la scrivi direttamente utilizzando le fonti o le informazioni che conosci. Cerquozzi2, 20:57, 28 mar 2008, (CET)

ancor da me Helios 13:30, 29 mar 2008 (CET)Rispondi

  1. Grazie tante, era solo un'informazione che tenevo a sapere; comunque se vuoi ampliare la voce che ho creato sono contento; accomodotati, non ci sono affatto problemi. Cerquozzi2, 14:36, 31 mar 2008, (CET)

Complimenti

Innanzitutto, complimenti doverosi per quanto stai facendo in campo "anime e manga". A parte questo, ho dato una sistemata ai template sui personaggi di Slayers che hai creato, e se sei daccordo, vorrei aggiugnergli anche delle immagini. --Valerio79 (msg) 09:38, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Serve aiuto

Salve, ti ringrazio per il tuo interessamento sulle voci mediche da me inserite e sicuramente sarei felicissimo se tu ed altri utenti riusciste a svilupparle. Sin da piccolo sono stato sempre preso dai termini medici, durante le mie letture che variano su tutti i campi, quando trovavo delle parole difficili sia di medicina che di altro argomento, me le scrivevo e ricercavo su testi medici, storici, geografici ecc. ed anche in Internet quando ho incominciato a collegarmi nella prima metà degli anni 1990, il loro significato. Ho una raccolta di migliaia e migliai di termini medici, la maggior parte solo definizioni che ho preso un pò dovunque dalle enciclopedie mediche, ai testi medici, da internet ecc.. Li ho racchiusi in una grande rubrica, ed ho colto l'occasione che offre l'enciclopedia WIKI nell' esporle, ed avere l'aiuto di persone(gentile come te!) che potessero darmi un aiuto. I testi da me consultati sono molti e non so nemmeno più dirti quali, essendo passati anni ed anni. Comunque ben volentieri accetto la tua collaborazione, dicendoti che io non sono un medico, non sono laureato, ma solo un cultore. Da bambino volevo fare il medico, ma poi la vita ti riserva cose inaspettate ed i tuoi progetti scompaiono nel nulla. Per ciò che riguarda la voce patologia dello sport non sapevo di quel template e mi scuso! Il tempo che ho è sempre poco, non so se riesco a finirla in questa settimana, comunque già oggi cercherò perlomeno di dare delle definizioni sulle varie patologie. Ti ringrazio sei una persona gentile, ce ne sono poche qui. ) Ciao a presto.Con stima--purosanguebeneventano (msg) 12:01, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi


Ciao, il piacere e tutto mio aver trovato una persona speciale come te! L'ampliamento delle voci va benissimo, non poteva essere il contrario (la persona colta è preparata si vede anche in questo), si va benissimo per febbre Quartana penso che sia il termine più giusto. Sicuramente m'iscriverò al progetto medicina. Ora mi sto occupando del Progetto Benevento, (la mia città), se hai qualche informazione in merito non esistare ad esporrerla. Ho ampliato la voce Patologia dello sport ma devo ancora finirla gli appunti sono tanti ed ancora molto confusi, devo integrarli e studiarli meglio. Ho creato anche queste voci di recente Lo sport e la donna e Fonti di energia muscolare se puoi dagli un occhiata. Spero tanto di trovare un pò più di calma e serenità per dedicarmi di più allo sviluppo dell' enciclopedia. Dimenticavo, volevo segnalarti anche la voce Simbolismo fallico creata un po di tempo fa. Cordialità ed a presto--purosanguebeneventano (msg) 15:16, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Circolazione onfalomesenterica

Qualcuno di competente (non è certo il mio caso specifico) farebbe bene a dare un'occhiata a questa voce.

Grazie. --Φilippoφ - Discutimi 23:09, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Grazie a te per l'intervento pronto ed adeguato. Alla prossima. --Φilippoφ - Discutimi 07:47, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Personaggi Slayers

Ciao, ho messo le immagini per i cinque personaggi di Slayers che avevi fatto ieri, spero ti piacciano. Appena fai le schede degli altri personaggi avvisami che carico gli screenshot. Ciao e buon lavoro! --Valerio79 (msg) 09:47, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Episodi BLEACH

Pensavo che la pagina fosse stata cancellata, per questo l'ho ricreata. Visto che non sono molto pratico con i cambi di intestazione sarebbe effettivamente meglio se te ne occupassi tu. Grazie --Qwyd (msg) 13:40, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho risolto! In questi casi si usata il template {{cancella subito}} con la motivazione "inversione di redirect", mentre se le pagine trattano lo stesso argomento si usa il template unire e poi si trasforma una delle due in redirect, spostando i contenuti nella pagina con il titolo più esatto. Per quanto riguarda il titolo ormai tutte le pagine utilizzano BLEACH, quindi ormai usiamo quello.
Per una questione di uniformità va usato il quel template per gli episodi, anche se è brutto. Casomai apri una discussione nella pagina del template oppure nel progetto anime e manga e discuti l'argomento, magari con qualche suggerimento. Buona fortuna! --EXE.eseguibile 15:00, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Varie ed eventuali su BLEACH

Ho spostato da me (teniamo le discussioni in una pagina sola :P) leggi la mia risposta ;) Helios 18:15, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

risposto da me Helios 20:15, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazione Andrea Jelardi

Ciao come va? Spero bene. Ho visto il tuo voto ed il commento alla voce suindicata, sono pienamente d'accordo con te. Solo permettimi di esprimere che il fatto delle pubblicazioni per le case editrici famose come Mursia, Guida ecc..è un fattore di enciclopedicità stabilito dalle regole comunitarie dei wikipediani, per cui ho ritenuto di citarlo per cercare di dare quella enciclopedicità minima alla voce. Non ti nascondo che mi dispiace che la voce vada cancellata, ho conosciuto personalmente il dott. Jelardi e posso dirti che è una persona molto capace e preparata soprattutto da un punto di vista storico.

Colgo anche l'occasione per dirti che ho due voci mediche da inserire: Secondamento e Merecismo domani mattina do le solite definizioni poi tu le ampli. Con osservanza--purosanguebeneventano (msg) 23:53, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sugli Episodi di BLEACH

(Questo intervento è stato copiato pari pari (a parte un nome) da quello fatto nella pagina di discussione dell'Utente:Helios.)

Ciao, poco fa ho fatto l'unione tra la voce Saga di Karakura ed Episodi di BLEACH...purtroppo solo dopo ho letto questa discussione in cui, insieme ad Helios stavi progettando la suddivisione delle saghe in voci separate. Mi scuso per non aver controllato prima più accuratamente.

In ogni caso, IMHO, penso sia molto più opportuno avere un'unica voce contente la lista degli episodi, tanto più che avete fatto un ottimo lavoro coi riassunti. Alla fine la voce risulterà effettivamente "un po' grossa" ma, se continuate sugli standard che avete adottato finora, non lo sarà neanche tanto e consentirà di avere tutte le informazioni in un unico punto invece che "sparpagliate" qua e là.

Se il problema è la lunghezza della voce, visto esistono altre voci simili ben più lunghe (es. Episodi di Naruto) penso non ci sia bisogno di preoccuparsi troppo: IMO la suddivisione potrebbe aver senso nel caso di lunghe serie strutturalmente separate (es. Episodi di Naruto e Episodi di Naruto: Shippūden o Episodi di Dragon Ball, Episodi di Dragon Ball Z e Episodi di Dragon Ball GT) e non el caso di saghe si un'unica serie (come in questo caso appunto).

Questo è naturalmente solo il mio punto di vista e non avrò nulla da ridire nel caso decidiate di rollbackare le modifiche che ho apportato alle voci di cui. Non ho toccato la voce Saga della Soul Society ma, nel caso invece riteniate che le mie argomentazioni siano valide, non esitate a chiamarmi per effettuare il "lavoro sporco" di unione.
Acchiappasogni 08:28, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Rieccomi solo per dirti che ho "spostato" la discussione sullo Shinigami no Bar. Acchiappasogni 10:53, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Patrolling

Quando patrolli, ricordati di avvisare sempre gli utenti. {Sirabder87}Static age 18:04, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ok, se vuoi su Wikipedia:RC Patrolling e nel manualone lì linkato troverai molti consigli utili (spammo dato che mi sono occupato recentemente di curare quelle pagine :P ). {Sirabder87}Static age 18:21, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi
Sì, ad esempio! Ci sono avvisi per ogni evenienza {{spam}}, {{promozionale}}, {{date personali}}, {{test}} eccetera... {Sirabder87}Static age che continua a spammare Wikipedia:RC Patrolling 18:39, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

Guarda un po' le modifiche che ho fatto alle voci su BLEACH, ah, dimenticavo, usa anche il template nihongo dove possibile:

{{nihongo|'''Sōken Ishida'''|石田 宗弦|Ishida Sōken}} produce Sōken Ishida (石田 宗弦?, Ishida Sōken)

Ciao Helios 22:15, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi

Personaggi di Slayers

Mi pare che ci fosse un personaggio (non mi ricordo di quale serie, non lo seguivo tantissimo) che si chiamava "Philia", bionda, vestita tipo monaca bianca... ti dice nulla? Se non sbaglio era abbastanza importante. --Valerio79 (msg) 12:47, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

  1. Ciao, volevo avere un tuo parere sulla voce Sarpedone che sto ampliando; secondo te potrebbe andare bene così, oppure dovrei suddividere la voce in vari paragrafi? Sono ansioso di sapere cosa ne pensi. Cerquozzi2, 12:58, 10 apr 2008 (CET)Rispondi
  2. Ti ringrazio per la dritta e il tuo aiuto. Credo che man mano finalmente riuscirò a realizzare una voce degna di meriti, che ha come esempio le tue splendide voci, Argonauti ed Ettore.

lubinski

hai fatto bene. oggi giornata di fuoco e week end di paura, ci si becca --fabella 12:47, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Antifo

Ehi ciao. Stavo lavorando alla voce Sarpedone e vorrei sapere da quale fonte antica hai saputo che Antifo è stato ucciso da Sarpedone; ma è Pausania oppure Igino? Cerquozzi2 13:16, 13 apr 2008 (CET)Rispondi

Personaggi di X

Grazie averlo chiesto! Comunque, certo che puoi. Per non lasciare il tutto a metà, ti pregherei di concludere la traduzione della pagina, sempre se vuoi. Per il resto, non so se veramente conviene creare una voce per ogni personaggio: vanno bene i protagonisti (Kamui e Fuuma), ed anche dei personaggi che compaiono in altre opere (Sumeragi Subaru e Seishiro Sakurazuka, poi per quelli CLAMP Detective ci penso io). Comunque, fammi sapere! Al massimo usiamo un template di navigazione, che sarebbe molto utile.

Un'altra domanda. Ti piacciono le CLAMP? Per avevo in mente un portale (o progetto) per unificare tutte le serie di queste autrici, soprattutto per trattare i diversi crossover e multiuniverso che hanno trattato. Ciao e buon lavoro! --EXE.eseguibile 19:49, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi

Bè, hai ragione: ho tutto o niente. Anche a me piace tanto Tsubasa, ma ancor di più xxxHOLiC! Ciao! --EXE.eseguibile 20:15, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
Hai ragione, ho confuso i vari personaggi e ho dato una lettura superficiale a Grimal. Robert Graves non ne riporta affatto, lo ammetto, ma per il resto, l'unica mia fonte è l'Iliade. Sarebbe meglio, a questo punto, cancellare la Bibliografia moderna. Cerquozzi2 (msg) 10:06, 15 apr 2008 (CET)Rispondi
Continuo quì. Allora premetto per regola bisogna usare il template promosso dal progetto, quindi l'ho creato seguendo quel modello (esempio quì). Purtroppo non abbiamo modo di usare altri template per le serie (il template di BLEACH, per esempio, andrebbe convertito.
Per le pagine create, ora modifico Fuuma Mono per farti vedere come dovrebbe (intendo seguendo le altre voci suoi personaggi immaginari) essere la voce. Nulla di grave, basta che segui questo schema per gli altri personaggi. Torno dopo! --EXE.eseguibile 15:09, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Allora:

  • fai attenzione ai nomi (es: nome italiano, Fuuma, nome originale 神威, nome traslitterato Fūma)
  • alla dicitura trama (trama diventa storia).
  • la serie è purtroppo sotto la voce X (manga), visto che X è già occupato.
  • lo schema diventa quindi == Storia == / {{Trama}} / === Manga === / === Anime === / === Film === / {{Vedi anche| X (film)}}
  • le differenze tra anime e manga, se poche, si possono unire a Storia/anime
  • Cross-over diventa Crossover, e in quella sezione bisogna ricordare che si parla di un altro personaggio di un altro mondo, non dello stesso. Vale a dire, se vuoi raccontare la storia di quel Fuuma, devi scrivere in Personaggi di Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE.
  • Questo passa da così:

== Voci correlate == <br /> [[X (manga)| Il manga]]<br /> [[Categoria:Personaggi di X| ]]<br /> [[Categoria:Anime|X]]<br /> [[Categoria:Manga|X]]<br /> {{Portale|anime e manga}}<br /> {{Template:X}}

  • a così:

[[Categoria:Personaggi di X|Mono, Fuuma]]<br /> {{Template:X}}<br /> {{Portale|anime e manga}}

  • La catogoria personaggi non c'entra niente con la cat. Anime e Manga, quindi non serve ripeterla, basta utilizzare Personaggi di X, ed inserire subito dopo il cognome, nome del personaggio. Il template, invece, va posto prima del portale. Comunque hai fatto un buon lavoro! --EXE.eseguibile 15:33, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

E non ti dimenticare di inserire il template interamente, e poi non cancelarlo: spesso si aggiungono altre informazioni con il tempo, ed è scomodo ricopiare parti del template per poi riempirle. Ciao!! --EXE.eseguibile 15:57, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Errore mio, in effetti erano invertiti. Per il template, concordo con te, perché lo trovo molto scomodo. Il template che usi tu è molto più comodo perché non occupa molto spazio, e poi perché è richiudibile. Bisognerebbe parlare con il progetto anime e manga per la creazione di un nuovo template. --EXE.eseguibile 08:01, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Si, ho capito quello che dici, ma chi si occupava della serie Tsubasa (tra cui io) ha scelto la via più conveniente. Ti spiego: il Seishiro che appare in Tokyo Babylon è la stessa persona che appare in X, quindi è un personaggio di entrambe le serie. Il Seishiro che compare in Tsubasa NON è lo stesso di Tokyo Babylon e di X, ma è uno Seishiro di un altro universo (infatti è un vampiro) e quindi non dovrebbe essere trattato nella stessa pagina di Seishiro Sakurazuka, in quanto non è lui (ma ha solamente lo stesso aspetto).

Su en.wiki, la Sakura di Card Captor e quella di Tsubasa sono nella stessa pagina, e infatti è molto confusa. Quì, invece, esistese una Sakura Kinomoto (Card Captor) e una Sakura (Tsubasa) perché sono due personaggi di due serie diverse.

La stessa cosa vale per Seichiro: va bene tenere la sezione crossover, ma la descrizione completa del personaggio va su Personaggi di Tsubasa, in quanto appartiene ad esso. --EXE.eseguibile 08:32, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ho spostato la pagina: il titolo era corretto nel paragrafo, ma sbagliato nel vedi anche. Quello comunque, va usato per ogni paragrafo.
Un cosa, devi copiare interamente il template Personaggio nella voce di ogni personaggi di X, e lo devi lasciare lì, ok? In tutte le voci abbiamo solo mezzi template, e mancano molte informazioni sui doppiatori ect. Ora è scomodo aggiungere tutti i parametri, quindi per favore le prossime volte inserisci tutto il template. --EXE.eseguibile 14:03, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi
Si, mancono diversi parametri (base, trasformazione, doppiatore 2, ect) ed alcuni sono di troppo (doppiatore usa non esiste). --EXE.eseguibile 15:50, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

?

Lo ammetto... l'ho fatto precedentemente, ma quando ero alle prime armi su wikipedia. Per esempio la voce Paride, l'ho interamente "copiata" da Pierre Grimal... Ma adesso ho smesso.
Capisco. Grazie per avermelo detto. Ho riflettuto sui miei "primi lavori" e ho ricordato che anche la voce Polissena è vittima della mia ingenuità. Cerquozzi2 (msg) 14:41, 15 apr 2008 (CET)Rispondi
Pensandoci, volevo chiederti se conoscevi la misteriosa figura di Elena, figlia di Paride; secondo quanto dice la versione più comune morì ancora bambina uccisa per il crollo di un tetto, insieme ai suoi fratelli; ma il mio libro di mitologia lo nega e dice che fu uccisa da Ecuba. Cosa sai riguardo a questo? (msg) 19:29, 15 apr 2008 (CET)Rispondi

Ciao e grazie

Scusa, ma il tuo msg mi era sfuggito. Come vedi, ho continuato a contribuire, anche se poco. E continuerò a tenere d'occhio voci che mi interessano particolarmente. Arrivando al dunque, ti rigrazio per l'apprezzamento, e spero anch'io che wikipedia abbia un luminoso futuro. Io credo che serva una "sterzata", e a questo proposito mi sono già espresso nella discussione sulla problematicità dell'utente Code/Ylak. Se questa non arriva, non me la senso di impegnarmi troppo: sentirei di buttare via il mio tempo (anche grazie ad utenti come quello che ho appena menzionato), e il mio tempo è sempre troppo poco. Ciao --Fioravante Patrone 20:52, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Rofecoxib

Hai visto stasera la puntata di Repoort?

Nel caso persino l'indagine parlamentare sarebbe 1 test?


Infatti i farmaci sono modificati in modo irrisorio

La copiatura di 1 voce preesistente di 1 farmaco praticamente uguale era quindi pertinente

libri

ciao visto che tu sei bravo a trovare i libri, mi serve il tuo aiuto: non trovo l'editore e l'isbn di un libro che ho solo in fotocopie, e quindi manca di tali informazioni. si tratta di "Genetica" di Ajmar, Ambesi Impiombato, Barlati.
tnx in anticipo :n)
--fabella 20:38, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

grazie :n) --fabella 13:56, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi
trovato: isbn 8872871918 del 1996 delfino ed. c'è solo al s.paolo e all'H.sacco (milano) --fabella 15:09, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

non solo promo.....

non solo promo Mario Negri ma eèera copiata da quì [2] da tenere d'occhio se viene riproposta ciao e buon lavoro 02:36, 22 apr 2008 (CEST)Nico48 (msg)

Telemaco e Calipso

Ciao Anja Manix, per caso conosci qualche informazione sull'incontro di Telemaco e Mentore con la ninfa Calipso? Mi servirebbe per aggiornare la voce Telemaco. Cerquozzi2 12:24, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

Cangrande

Ciao AnjaManix, ho visto che sei particolarmente interessato all'ambito Medicina, per cui volevo chiederti se potresti (ovviamente se sei interessato) dare un'occhiata ad una sezione in particolare della voce su Cangrande (questa) in cui si parla della TAC compiuta sulla sua mummia nel 2004. In particolare ti sarei grato se potresti rendere "più capibile" all'utente medio la parte, magari inserendo anche vari wikilink dove ritieni necessario. LoScaligero 13:50, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

Grazie mille!!! Un'altra cosa, ho appena aggiunto un altro pezzo, l'esame autoptico, comunque a parte queste due sezioni non dovrei aggiungere altro di così specialistico :) LoScaligero 14:07, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

RE: Domande sul lavoro "sporco"

Ciao! Allora:

  1. Sulla questione copyviol/promo non esistono linee guide a riguardo ed è molto POV decidere tra le due quale sia prioritario, IMHO meglio abbondare...
  2. Sui redirect: direi proprio che si può fare! :DD
{Sirabder87}Static age 14:31, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ringraziamento

Grazie per aver colmato i miei dubbi :) In ogni caso avrei un'altra domanda da farti, è segnata nelle tue discussioni al paragrafo su Telemaco e Calipso. Cerquozzi 15:40, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re:

Sono andato con l'immediata perché il testo è stato inserito identico dalla stessa persona anche in Anoressia, dove ho naturalmente trasferito il template controlcopy. Di testi sospetti ne basta uno ;-) Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:44, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

Che chi ne ha le capacità (e dai tuoi contributi in campo medico direi che ce l'hai) riscriva testi sospetti di copyviol o comunque malfatti mi pare cosa buona e giusta. Per ma fai tutto quello che credi necessario, al limite consultati con qualcun altro del progetto medicina. Quando il lavoro è finito fai un fischio a un sysop che per sicurezza tolga il sospetto copyviol anche dalla cronologia. Ciao. --Cotton Segnali di fumo 16:54, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi