Thutmose IV

faraone egizio
Versione del 28 apr 2008 alle 00:50 di Amaunet (discussione | contributi) (Ricategorizzato)

Menkheperura Dhutmose fu l'ottavo sovrano della XVIII dinastia.

Nome Horo Lista di Abydos Giuseppe Flavio anni di regno Sesto Africano anni di regno Eusebio di Cesarea anni di regno Altri nomi
Ka-nekhet tut-khau (n°72)
<
N5mnL1
Z2
>

mn ḫpr w rˁ - Menkheperura
Thmosis 9 Tuthmosis 9 Tuthmosis 9 Thutmose IV


Biografia

 
Decorazione dalla tomba di Thutmose IV (KV43)
 
La "Stele del Sogno", riproduzione dell'originale rimasta fra le zampe anteriori della grande Sfinge a Giza

Figlio di Amenhotep II e di Tia, una sposa secondaria, o concubina, che solo dopo l'ascesa al trono del figlio verrà identificata come Grande Sposa Reale e come Sposa del dio.
Per legittimare le sue pretese al trono, non essendo il primogenito, Thutmose fece scolpire la Stele del Sogno, ritrovata tra le zampe della Sfinge, a Giza. Sulla stele è riportata la narrazione di come al giovane principe fosse apparso in sogno il dio Ra che lo avrebbe incaricato di salire al trono; nel testo Harmakis-Khepri-Ra-Atum afferma:
... guardami figlio mio, Duthmose; sono io tuo padre Harmakis-Khepri-Ra-Atum. Io ti assegnerò la mia regalità sulla terra dei viventi: tu porterai la corona bianca e la corona rossa sul trono di Geb....

Anche Thutmose IV, seguendo una tradizione iniziata con Thutmose I, venne allevato ed educato a Menphi.
Di questo sovrano conosciamo il nome di due Grandi Spose Reali: Nefertari e Iaret. Il suo successore Amenhotep III fu però figlio di una sposa secondaria, Mutemaia. Tra le altre sposò anche una figlia di Artatama I di Mitanni il cui nome potrebbe essere Mutemweye.
Nell'arco di tempo del regno, durato dieci anni, abbiamo notizie di campagne militari sul sempre instabile fronte siriano dove la pressione ittita andava sempre più aumentando.
Tra le altre opere edilizie realizzate da questo sovrano va ricordato l'innalzamento, a Karnak, di un grande obelisco di Thutmose III che giaceva ancora a terra. Attualmente questo monolito si trova a Roma in piazza San Giovanni in Laterano.
Altra opera fu il restauro della Sfinge e la costruzione di un muro perimetrale per difenderla dall'insabbiamento.
Thutmose venne sepolto nella tomba KV43 nella Valle dei Re, ma la sua mummia, come molte altre, venne ritrovata in quella di Amenhotep II (KV35).


Titolatura

Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
E1
D44
tG43tN28
Z2
 
k3 nḫt twt ḫ՚w Kha nekhet tut-enkhau
Toro possente, perfetto nell'apparizione
G16
nbty (nebti) Le due Signore
R11R11M23tiiW19t
U15
dd swt y mi tm
Costante nella regalità, come Atum
G8
ḥr nbw Horo d'oro
F12sT16
D46
r
D44
T10
Z3Z3Z3
wsr ḫps dr pdt 9
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
 
<
N5mnL1
Z2
>
 
mn ḫpr w r՚ Menkheperura Immutabile è la forma di Ra
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
 
<
G26F31s
>
 
dhwt ms Dhutmose Thot è nato


cronologia

Periodo Dinastia Anni di regno
Nuovo Regno XVIII 1398 a.C. - 1388 a.C. ± 30 anni


Autore Anni di regno
Redford 1419 a.C. - 1410 a.C.
Gardiner 1413 a.C. - 1405 a.C.
Malek 1401 a.C. - 1391 a.C.
Arnold 1401 a.C. - 1391 a.C.
Grimal 1401 a.C. - 1390 a.C.
Shaw 1400 a.C. - 1390 a.C.
Dodson 1398 a.C. - 1388 a.C.
von Beckerath 1397 a.C. - 1388 a.C.
Aldred 1394 a.C. - 1384 a.C.
predecessore:
Amenhotep II
Signore del Basso e dell'Alto Egitto successore:
Amenhotep III


Bibliografia e collegamenti esterni

Vedi la bibliografia del Progetto:Antico Egitto.

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
  Portale Valle del Nilo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle del Nilo


Template:Link AdQ