Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Gregorovius!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--FilnikMail 19:46, 30 mar 2007 (CEST)Rispondi


* Archivio: Aprile - Giugno 2007

* Archivio: Luglio - Settembre 2007

* Archivio: Ottobre - Dicembre 2007

* Archivio: Gennaio - Marzo 2008

La fine è vicina (cit)

hai messo +1, ma se quoti La Pizia dovrebbe essere -1. Errore o ironia? :D P.S.:Non sapevo fossi un Duca di Braganza! --DarkAp89スピード 15:06, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

:P --DarkAp89スピード 15:50, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Grazie

Nobiltà

Anchio penso che con gli asburgo si starebbe molto meglio... cmq da quello che vedo ti piacerebbe essere nobile... ti assicuro, perchè io sono un conte, e non mi piace per niente...

Re:Principi

Grazie per lo spostamento, mi stavo rendendo conto dell'anomali del plurale. E grazie anche per i complimenti su Belmonte Calabro! Saluti Gigi er Gigliola 21:30, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Ops!

Tra i miei problemi di connessione dei giorni scorsi e il marasma di messaggi credo di essermi perso questa tua proposta, ma mi sembra comunque prematura. Vediamo come si evolve la situazione. --Kal - El 23:54, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Estremamente interessante. Mi piacerebbe capire. --Kal - El 00:01, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Naruto & Co.

Grazie per la protezione della pagina ^__^ --DarkAp89スピード 17:34, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Progetto:Gesù

Ciao Gregorovius. Guarda che a me sembra che il progetto meriti di rimanere dov'è adesso, perché:

  • le sue funzionalità di base sono attive;
  • sono già state preparate tutte le categorie di servizio;
  • proprio ieri ho impostato il sistema di monitoraggio qualità;
  • la presenza del minimo di utenti partecipanti al progetto è stata raggiunta;
  • per quanto riguarda il consenso, non mi sembra ci sia stata una bocciatura in blocco — al massimo una proposta di spostamento all'interno di un progetto (Cristianesimo) che è ancora da creare.

Visto tutto il lavoro già fatto per l'organizzazione del progetto, perché rinunciarvi proprio ora?? -- Raminus «…» 20:02, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Bah! Non ho ben capito cosa c'entri il progetto Religione — non s'era parlato, al massimo, di rendere Gesù sottoprogetto di Cristianesimo?? -- Raminus «…» 20:34, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Allora, vediamo che cosa ho capito:

  • In discussione si era proposto: o di lasciare il progetto di Gesù così com'è oppure (meglio) di creare un progetto Cristianesimo e di rendere Gesù un sottoprogetto di quello
  • Dato che adesso tale progetto non c'è ancora, bisognerebbe crearlo semmai — invece di quell'obbrobrio di redirect che c'è ora;
  • Quindi l'azione impellente ora è creare tale progetto, e non spostare quello Gesù in un calderone anonimo e gigantesco.

O no??!! -- Raminus «…» 20:42, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Abbiate pazienza

Sto creando la voce apposita, mi ero sbagliato. Utente:Ascia

Ok

Ok grazie. Tranquillo, no problem. Utente:Ascia

Auguri

 
Tanti auguri di Buona Pasqua! --Coralba11 (msg) 11:56, 21 mar 2008 (CET)Rispondi

Carlo II

Ciao Gregorovius, ti avviso che la voce Carlo II d'Inghilterra è stata proposta per la vetrina. Ciao, vieni a dare il tuo giudizio :).

Buon fine settimana e buona Pasqua!--Giacomo Augusto (msg) 13:03, 21 mar 2008 (CET)Rispondi







Buona Pasqua

 

«[...] surrexit Dominus vere, alleluia!»

Che il Signore Risorto porti gioia e senerità nel tuo cuore, Eltharion Scrivimi 20:35, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Buona Pasqua

 

«Christus resurrexit, quia Deus caritas est !»

Che il Signore risorto porti gioia e senerità a te ed alla tua famiglia! Tanti auguri di Buona Pasqua! Leopold 20:45, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Tanti sinceri auguri anche a te! --Kal - El 21:24, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Buona Pasqua

Grazie degli auguri e Buona Pasqua anche a te :-) --DarkAp89スピード 21:29, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Hai già la galleria di immagini....quindo mi metto sotto DarkAp e ti faccio tanti auguri!!! Saluti da Turgon il re di Gondolin 21:30, 22 mar 2008 (CET)Rispondi
Mi unisco anch'io agli altri :) e, ringraziandoti per il pensiero, ti auguro una serena Pasqua! --Etienne (Li) 21:33, 22 mar 2008 (CET)Rispondi
Buona Pasqua anche a te! -- JккКGB 21:48, 22 mar 2008 (CET)Rispondi
Grazie degli auguri che ricambio a te e a tutti gli altri amici. Massimop (msg) 21:54, 22 mar 2008 (CET)Rispondi
Grazie 1000 per gli auguri! Buona Pasqua anche a te :-) ciao! --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 22:41, 22 mar 2008 (CET)Rispondi
Ricambio gli auguri di Buona Pasqua... Auguri! (eheh!) --Mara_3_7 (C'è posta per me) 23:32, 22 mar 2008 (CET)Rispondi
 
Tanti cari auguri di Pasqua anche a te, dall'amico --Justinianus da Perugia (msg) 22:59, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Auguri

«Uomini, perdonatelo, perché non sa quello che ha fatto»
(José Saramago, Il Vangelo secondo Gesù Cristo)

Tantissimi auguri anche a te, ma soprattutto grazie per il pensiero! A presto! --Ginosal Wrong! Do it again! 22:52, 22 mar 2008 (CET)Rispondi


Doppi auguri da parte mia (guarda Giotto qui a fianco). --Justinianus da Perugia (msg) 23:03, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Buona Pasqua!

 
« Gloria in excelsis Deo!
Et in Terra Pax hominibus bonae voluntatis!»
(Gloria)
23 marzo 2008 · «Christus Dominus Noster resurrexit, Alleluia!»

Carissimo Gregorovius,
ti rivolgo l' augurio più sincero e sentito di
una Santissima Pasqua, che sia per te e per quanti ti sono cari
sorgente di immensa ed autentica gioia in Cristo Risorto.

Con affetto, Enrico
(alias Henrykus)

Grazie degli auguri Gregorov! Penso saprai che non posso ritenermi nè un cattolico nè un cristiano nè un religioso :-), ma posso benissimo ricambiare i tuoi auguri in un più laico "buone feste" :-D. Ciao, --KS«...» - {20.000!} 00:55, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Avviso

Grazie per la cartolina! Mi dispiace interrompere questa carrellata di auguri con il lavoro (wikipediano). Volevo avvertirti che ho creato diversi template che riguardano i Wittelsbach. A prima vista sembrano quasi uguali ma non lo sono affatto. Non vanno quindi cancellati :) Trovi Alta Baviera, Bassa Baviera, Elettorato, Regno, Ducato. Le epoche sono diverse ma per l'Alta e Bassa Baviera il periodo è lo stesso. Buonanotte e...buona Pasqua! :) --Coralba11 (msg) 01:25, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Buona Pasqua esimio

Auguri di Buona Pasqua, che Cristo possa risorgere ancora nei cuori di ciascuno. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 01:33, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Buona Pasqua!

 
« O felix culpa, quae talem ac tantum meruit habere Redemptorem! » (dal Preconio Pasquale)

23 marzo 2008 · Domenica di Pasqua «de Resurrectione Domini»

Carissimo Gregorovius,
ti porgo i miei più sinceri auguri
perché questa Pasqua sia motivo per te e per i tuoi amici
di gioia grande e autentica nel Signore risorto.

Marco
(RaminusFalcon · Marcus90)

Credo proprio valgano ancora gli auguri… almeno fino a Domenica prossima, in quanto la Chiesa considera l'ottava di Pasqua come un solo, grande, unico giorno — prolungamento del giorno della Risurrezione! :-)) -- Raminus «…» 15:38, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Pasqua

Grazie mille per gli auguri! Buona Pasqua anche a te, --Giacomo Augusto (msg) 18:54, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Grazie Gregorovius, anche a te :-) --Leoman3000 20:05, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Buona Pasqua

 
«Gaudeat et tellus tantis irradiata fulgoribus:

et, aeterni Regis splendore illustrata, totius orbis se sentiat amisisse caliginem»


«1 Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. 2 Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; 3 ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. 4 Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. 5 Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? [...]»»


Tanti auguri di una felicissima Santa Pasqua!

--Maitland (msg) 15:35, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Preservazione...

Ciao, Re: qui --RR 14:52, 28 mar 2008 (CET)Rispondi

Carlo II

Ciao!! E' stata proposta per la vetrina la voce Carlo II d'Inghilterra! Vieni ad esprimere il tuo parere qui!! A presto, --Giacomo Augusto (msg) 19:04, 29 mar 2008 (CET)Rispondi


Ciao Greg, grazie mille per il voto!! :) --Giacomo Augusto (msg) 19:21, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

aiuto per favore

ho messo un avviso ViolazioneCopyright in Once we were strangers, ma - non so perché - non prende il link e quindi non funzionano le scritte automatiche. Il link è http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=46828 Puoi aiutarmi? 85.18.66.17 (msg)

Borbone-Busseto

Credo che questa traduzione sia sbagliata (o forse è solo arcaica): questo ramo della casa di Borbone prende il nome dal castello di Busset (vicino Vichy); Busseto (patria di Giuseppe Verdi) è un paesino in provincia di Parma. Le fonti in mio possesso comunque parlano di ramo di Borbone-Busset. Medan :  Talk  03:25, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

Borbone-Orléans

Ciao! Perché hai spostato il titolo della pagina sui Filippo II d'Orléans a di Borbone-Orléans? Il titolo originale era corretto e conforme agli standard.--K92 (msg) 17:05, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

Votazione Gaio Giulio Cesare

Ciao! Grazie mille per il voto favorevole all'inserimento della voce in vetrina e per i complimenti! A presto--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 13:17, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

stemmi e blasoni

Ciao! Vuoi miscelare i due template? Perché no, mi piace creare dei template il più possibile versatili proprio per questo. Guarda la prova che ho fatto nella mia sandbox: Utente:F l a n k e r/Sandbox. Ho usato il template {{Stemma}} a cui ho aggiunto il campo discendenza. In quel campo si possono inserire i due template {{Sezione-tabella}} (per i nomi dei capo-stipite e genera quella riga in azzurro) ed il template {{Cassetto}}. In questo modo è tutto in uno, è facile da creare (basta solo usare i due template) e facile da modificare in futoro (se stufa lo stile o c'é bisogno di cambiare qualcosa, basta modificare Stemma o Sezione-tabella e tutti si adattano automaticamente). Spero che ti piaccia! F l a n k e r 14:20, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ah, mi ero scordato, ora ho scurito un pochino il colore (ho virato verso l'azzurro, prima era girgio) del cassetto blasonatura come mi avevi chiesto. Se nel caso vuoi un colore diverso o vuoi fare delle prove basta modificare il campo |colore=#D1E4F1 che trovi nel {{Stemma}}. Ciao, F l a n k e r 23:36, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi
Allora, io credo si possa fare tutto. Nel senso: nessuno vieta di lasciare i template dinastici come sono ed eventualmente di cambiarli piano piano nel tempo. Magari quelli nuovi si potranno fare col nuovo sistema. Dato però che le dimensioni del template stemma e dei template vecchi sono differenti, bisogna che io modifichi il template stemma per renderlo omologo. Per quanto riguarda il colore del cassetto, è un parametro del template cassetto, quindi anche qui è facile. --F l a n k e r 19:35, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi
  Fatto, che te ne pare adesso (Utente:F l a n k e r/Sandbox)? La larghezza delle righe all'interno della tabella sarebbe meglio lasciarla così, in questo modo le parole più lunghe entrano meglio. Ho cambiato il colore del cassetto del tuo template comunque. --F l a n k e r 20:09, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re: cancellazione

Mi sono limitato a votare perché stavo già dando un paio di rispostacce a un paio di commenti davvero superflui. Poi semmai cerco di intervenire costruttivamente, ma mi pare una polemica abbastanza sterile. Ciao, --Kal - El 16:58, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Pegaso86

hai un profilo superbo...se hai msn scambierei volentieri 2 chiacchere culturali!rispondimi se ti va e poi ti lascio contatto!ciao e complimenti per il contributo a wikipedia

ti ringrazio molto, ma per problemi di connessione e di compatibilità col pc ho dovuto disinstallare questi programmi che erano diventati incompatibili --Gregorovius (Dite pure) 16:38, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re:Genealogia

Procedi pure. L'avrei segnalato io, ma credevo di averli creati come sottopagina-utente :O Grazie per la segnalazione e buon lavoro ;) --ΣlCAIRØ 22:59, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Grazie da Adrian

Grazie per il tuo intervento nella discussione sul mio articolo. Come prevedevo hanno deciso per la cancellazione senza aspettare la scadenza. Ho appena notato nella lista degli utenti indesiderati che sei stato importunato da qualcuno. Sto rendendomi conto che in wikipedia italiana le acque sono abbastanza mosse e che le famose regole di wikiquette sono poco osservate. Non e bello. Per quanto mi consta in quella inglese la situazione e piu' tranquilla. Tanti saluti. Adrian Comollo (msg) 17:58, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

ottimo consiglio

Ciao, grazie tante, credo sia un ottimo consiglio al quale non avevo pensato; procedero' in tale direzione. Parlando di problemi generali, ho notato che a wiki italiana si "gettano a mare" tanti articoletti che in quella inglese sarebbero accettati; non so davvero perche' sia cosi' selettiva, dato che problemi di spazio non ce ne sono; fammi sapere che ne pensi Adrian Comollo (msg) 17:43, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho appena notato pero' che al momento pare non esista una categoria per libri simili; inoltre, che nessuno dei libri di Don Bosco, neppure i maggiori, e' ancora stato messo wiipedia. Hai un consiglio da darmi?

Guerre di Vandea

Ciao Gregor, ero convinto di averti già detto che sto scrivendo la voce sulle Guerre di Vandea che trovi nella mia sandbox (apri il cassetto) ma non è così! Ho chiesto già a diversi utenti un commento (ed eventualmente un consiglio) e mi sono accorto che mancava il tuo in qualità di admin e di "persona informata sui fatti" :D Se puoi (e se vuoi) un tuo commento sarebbe molto gradito. Ciao, Eltharion Scrivimi 18:40, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Per approfondire, vedi nella mia talk la terz'ultima discussione :-)--Io lo sprono a puntare al vaglio, e anche a qualcosa di più ;)--Per l'argomento caldo, hai ragione, e bisogna stare attenti ai POV...ma, se non erro, non dovrebbero essercene, al momento--Saluti da Turgon il re di Gondolin 19:05, 3 apr 2008 (CEST) p.s. per Gacio, io sono arrivato 39°....e speravo di andare sul podio! Vabbe', sarà per la prossima volta....Rispondi

si, non vorrei frenare l'entusiasmo del buon Turgon (che mi sta dando un ottima mano), ma già ho considerato che invece della stelletta potrebbe avere un altro "bollino" e per questo non scommetterei sulla vetrina...so perfettamente che ci saranno polemiche di POV, anche se non obiettive: su fr.wiki ad esempio hanno scritto la voce basandosi su uno storico (J.Martin) che ha fatto studi mirati a sminuire il fenomeno e chiaramente dalla parte dei repubblicani eppure è stata proposta per la vetrina...perchè sarebbe come se in Italia si parlasse male dell'Unità d'Italia (che io posso fare in quanto siciliano :) ), io spero solo che qualcuno riflettendoci potrebbe anche pensare che anche se fosse minimamente POV sarebbe come parlare della Shoah usando gli studi di Irving, chi lo farebbe? (facendo finta che il negazionismo non fosse reato). Cmq la voce è wip l'aggiorno quasi quotidianamente quindi devi solo aspettare un pò, in ogni caso affronterò tutte e quattro le guerre compresa l'ultima (la 4°) che contribuì a fare salire al trono Luigi XVIII di Francia così con l'occasione vediamo di dare una sistemata alla Restaurazione... Eltharion Scrivimi 19:38, 3 apr 2008 (CEST) Edit:dimenticavo fammi sapere se al momento è POV e se vedi eventuali errori di battitura, di grammatica etc. non esitare a correggerli Eltharion Scrivimi 19:39, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

sappi che la voce ho iniziato a scriverla quasi un mese fa quindi l'inizio è normale che sia da correggere se non addirittura riscrivere, i tempi verbali immaginavo che fossero sballati perchè a volte neanche ho guardato che tempo ho usato il giorno precedente, quindi lo davo per scontato che lo "stile" della voce andava corretto alla fine, ma se vedi errori abbastanza gravi e palesi puoi correggerli. Lo stesso per quella citazione senza fonte all'inizio pensavo di mettere le note solo alla fine, poi mi sono accorto che sarebbe stato un grave errore, quindi rimedierò...sono contento che non sia POV, anche perchè è innegabile che io sia di parte, basta vedere il mio babelfish (anche se l'ho usato per indicare un concetto un tantino più ampio) ;) se pensi che ci siano altre parti da ampliare indicamele che vedrò quello che posso fare, il fatto è che ad esempio la sezione "organizzazione" ci sono tante altre cose da poter aggiungere, solo che già verrà un mattone vorrei evitare che diventi poi troppo pesante...questo weekend non sono a palermo quindi riprenderò lunedì, se ti viene in mente qualcos'altro o rileggendolo scoprì qualche altro errore da correggere fammelo sapere. Ciao e grazie, Eltharion Scrivimi 21:40, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi
EDIT= ho aggiunto le fonti alle citazione mancanti: ho fatto un wikilink interprogetto-interlingua, una cosa mai fatta prima di adesso e neanche immaginavo si potesse fare!!! che manda alla dichiarazione dei diritti del cittadino su fr.wikisource; poi ho messo le fonti alle due citazioni che mi avevi segnalato, nella seconda ho pure avuto la fortuna di trovare il libro su googlelibri, così ho fatto una nota tutta linkata direttamente alla pagina del libro in francese!!! :D purtroppo la prima frase è citata sul tomo 4 e googlelibri ha solo il 5 e il 6 :( Ora tutte le citazioni hanno una fonte, ciao Eltharion Scrivimi 22:27, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi

Metodo inglese e metodo italiano

Volevo farti notare un tipico caso in cui la wiki inglese quasi sicuramente sarebbe piu' tollerante. Prendi Borgata Gay che e' sotto cancellazione. Facendo di diritto parte della categoria frazioni, non vedo perche' deve essere considerata "meno frazione" di un'altra. Credo che il tipo che ha scritto la voce si fara' la stessa domanda. Invece, se vai alla frazione Bar Cenisio, e' stata etichettata piu' giustamente come abbozzo. Secondo me il principio di consistenza e' molto importante, anche agli occhi dell'utenza. Per favore fammi sapere che ne pensi di questo caso. {Pongo questo quesito anche al bar) Adrian Comollo (msg) 00:41, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi

Progetto Taoismo

Ciao, se sei d'accordo anche tu con i commenti che abbiamo lasciato in cancellazione, si annulla e si procede con lo spostamento. --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:25, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi

cancellazione

 
Ciao Gregorovius, la pagina «Belladonna (pornoattrice)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Dylan86 14:20, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Apertura messa al bando di Scriban

Ciao Gregorovius, ho visto che ieri sera hai aperto la votazione di messa al bando per scriban, dato che si era raggiunto il numero minimo di richiedenti. Quando lo fai però ricorda sempre di inseriredurata e motivazioni (il link alla pagina utenti problematici non basta), e di mettere i link nel wikipediano e nella pagina Utenti problematici. Altrimenti la procedura risulta non visibile a tutti e le motivazioni poco chiare. --Paul Gascoigne (msg) 09:53, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

non sottovalutare la wikidipendenza... anche se l'hai aperta all'una meno dieci, 20 minuti dopo Twice aveva già votato, e stamattina c'erano già 5 voti senza che ci fosse motivo nè durata. Dato che sei admin, se pensavi davvero di aver commesso un errore ad aprire la votazione avresti fatto meglio a auto-rollbackarti e cancellare la pagina in attesa che la aprisse uno dei richiedenti. Comunque nessun problema, tanto si tratta della classica votazione inutile destinata a cadere nel nulla. --Paul Gascoigne (msg) 11:46, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ciao
Non ho trovato riferimenti al numero di utenti che devono chiedere l'apertura di una votazione di messa al bando. In Wikipedia:BANDO si parla solo di un "quorum minimo di 10 utenti per la validità della votazione", per cui mi sembrerebbe razionale che 10 sia anche il numero minimo di richiedenti per far partire la votazione stessa. Il "5" invece nella pagina non risulta: da dove viene?
Grazie del chiarimento e buon lavoro :-) -- Scriban (msg) 17:07, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi
Beh -tanto per esemplificare quanto sono bold con le policy- se non avessi deciso di considerarmi semi-bloccato modificherei subito la pagina mettendoci 'sto "5". Non ha senso che si debba cercarlo in una discussione, ti pare? Ciao ;-) -- Scriban (msg) 09:13, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi
ps: visto che hai aperto tu la pagina chiedo a te. Per curiosità, puoi dirmi chi ha fatto sparire un pezzetto di cronologia dalla pagina del voto? Grazie :-)

Carlo I d'Inghilterra

 

Ciao Gregorovius! Tutto bene? Visto il successo (insperato, davvero) ottenuto dalla voce su Carlo II, ora in votazione per la vetrina, ho deciso di lavorare anche alla voce riguardante suo padre, Carlo I. Ora la voce è in vaglio. Vieni a dare un'occhiata e magari qualche sempre utilissimo consiglio! A presto, --Giacomo Augusto (msg) 15:34, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

Template

Ciao! Come puoi vedere dalla cronologia vado a periodi: prima i Bentivoglio, dopo i Visconti, ora ho beccato i Farnese :D

Ho qualche preoccupazione in questo periodo per via di immagini che ho caricato: ho il terrore di aver involontariamente caricato qualcosa di illecito. Finora però non mi è ancora arrivato alcun avviso di violazione di copyright. Su commons sono presenti indisturbate immagini prese da siti in cui mi sono rifornita anch'io. Il dubbio però mi rimane.

Ho visto il template creato da Flanker. E' simpatico Flan: mi fa pensare a mago Merlino che sperimenta nuove formule magiche mischiando tra loro vari ingredienti :D Non so come fa, io con tutti quei simboli non ci capisco niente! Diciamo che mi limito a copiare le invenzioni altrui... :) --Coralba11 (msg) 21:01, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re: Guarda te...

Eh ho visto, ho visto. Lasciamo stare. Ho avuto meno tempo, anche ora passo a far 2/3 edit ma mi fermo poco, però non lascerei cadere quelle discussioni al progetto fiction TV. Possono uscirne delle migliorie. --Kal - El 23:54, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re: Savelli

Per favore guarda la voce Giovanni Battista Savelli e dimmi se ho interpretato in modo corretto il tuo consiglio. Sono fresco di questo sito e sinceramente mi sembra di stare camminando sulle "uova". Aspetto la tua risposta prima di proseguire a inserire la "categoria famiglia romana" in tutte le voci dei Savelli (anche quelle dei papi Savelli? Confermamelo, per favore, non vorrei scatenare un putiferio). Grazie e saluti.--Albertomos (msg) 16:54, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per i consigli utili e l'attenzione che dedichi ai miei contributi. A proposito del metodo di disambiguazione delle omonimie, e non solo quello, devo dire che resto abbastanza confuso perchè, per non ricordo più quale cardinale, avevo usato il metodo da te proposto, cioè anno di nascita e morte tra parentesi a destra del nome-cognome, ma è stato fatto un redirect con il metodo che tu mi dici essere sbagliato; da allora in poi l'ho adottato credondolo quello giusto. La stessa cosa dicasi per la posizione delle ==Note== nella pagina: un utente me le sposta in fondo, un altro le riporta dove erano, io nel frattempo adotto il sistema di mettere in fondo le note. Ancora grazie e saluti--Albertomos (msg) 18:40, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi

Uffa

Ciao Gregorovius... senti, ho sbagliato a nominare una voce...la trovi in Carlo I d'Inghilterra al paragrafo Carlo I e l'arte. Nell'elenco dei ritratti, l'ultimo si chiama [[Principe Carlo]]. Evidentemente il titolo non va bene: me lo potresti spostare tu in Principe Carlo (Peake)? Grazie, io non so come si faccia... A presto, --Giacomo Augusto (msg) 19:20, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi

Pagina da cancellare

Ciao! Ho inserito io ieri la biografia di Rita Gallegati: probabilmente ho esagerato con la categorizzazione, ma non ho trovato una categoria di scrittori emergenti o di madri coraggio che, tra l'altro, scrivono anche in modo piacevole... Ho pensato che, pur non essendo una scrittrice di successo, era molto significativa la sua esperienza e confidavo anche nel fatto che ha ricevuto alcuni riconoscimenti e premi letterari (che non ho ancora fatto in tempo a documentare).
Hai eventualmente qualche suggerimento da darmi (per reindirizzare la categoria o altro)? Altrimenti dovrò mettere da parte il lavoro e attendere che lei pubblichi qualcosaltro... oppure mi consigli di aprire la pagina di discussione per la cancellazione con votazione??
Già che ci sono: a parte la mancanza di carattere enciclopedico, hai qualche consiglio da darmi visto che sto muovendo i primi passi tra le Wikipagine? --Geppi.San (msg) 21:30, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi

Template armoriali

Bello! Ciao Massimop (msg) 00:01, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Immagine in Commons con descrizione blasfema

Segnalo che nella pagina di benvenuto di Commons Benvenuti su Wikimedia Commons c'è la seguente immagine:

 

con la descrizione in italiano evidentemente alterata in modo blasfemo:
A prescindere dalle personali convinzioni religiose mi sembra una provocazione di cattivo gusto e inaccettabile. L'ho già segnalato anche a Utente:Trixt, un volontario OTRS. Non so chi ha facoltà di intervenire.
Saluti --Albertomos (msg) 12:01, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

"Ambasciator non porta pena". Saluti --Albertomos (msg) 20:17, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Alessandro Farnese

All'inizio, quando mi capitava di scrivere voci dal nome uguale, mettevo sempre data di nascita e morte e quasi ogni volta c'era qualcuno che subito dopo cambiava il nome alla voce aggiungendovi qualche titolo nobiliare o la professione. Cerco di evitare le discussioni con altri utenti perchè è inutile far notare che il nome scelto da me era il più corretto, tanto hanno sempre ragione loro! Si creano così inutili discussioni e perdite di tempo, tempo che posso spendere per creare altre voci. Se guardi in giro infatti noterai che raramente trovi personaggi muniti di data per distinguersi da altri con lo stesso nome. Cerco di mettere ordine creando pagine di disambigua, sperando che almeno quelle non mi verranno contestate.

Per quanto riguarda i Visconti cosa c'è da fare? Ho creato diverse voci dei Visconti :) --Coralba11 (msg) 14:36, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Il titolo nobiliare è Visconte non Visconti. Comunque, vedi le mie ultime voci, sto mettendo le date di nascita e morte. Di Margherite di Savoia ce ne sono una decina nella storia, che macello :) La categoria Visconti inteso come famiglia deve esistere per forza come esistono quelle di tante altre famiglie italiane. Potresti cambiare il nome da categoria:Visconti a categoria:Visconti (famiglia)? Non so se io lo posso fare (non mi compare il tastino) --Coralba11 (msg) 17:29, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Perdonami, non ho ben chiara la serie di poteri di un admin. Potresti cambiare nome ad una categoria? Se lo puoi fare risolviamo definitivamente il problema tra Visconti titolo e Visconti famiglia. Mi pare così strano che non si possa cambiare nome ad una categoria...

Di Margherite di Savoia per ora ne esistono due (persone) e una è un paese. Ho appena creato Margherita di Savoia (disambigua)...

Disambiguazione

Ho trovato una pagina di cui è stato fatto il redirect per "disambiguarla" col metodo di indicarne l'attività tra parentesi dopo nome e cognome, anzichè l'anno di nascita e morte come da te indicato. Su questo esempio mi sono regolato anch'io. Provate a mettervi d'accordo e poi fatemi sapere, perchè ci sono diversi cardinali Colonna così "disambiguati", (Categoria:Colonna (famiglia)). Grazie.
Vedi: Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo) 13:40, 2 gen 2007 Medan (discussione | contributi) m (ha spostato Marcantonio Colonna (seniore) a Marcantonio Colonna (cardinale del XVI secolo)) (annulla)
Saluti --Albertomos (msg) 20:17, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Visconti

Allora direi di fare così: creo la categoria: Visconti (famiglia) e trasferisco tutte le voci. Poi puoi cancellare categoria:Visconti. Va bene così? :) --Coralba11 (msg) 12:40, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ps: dammi prima un pò di tempo per fare il trasloco :D

Ops, già hai fatto...Bene! Sei Speedy Gonzales! Bravo! --Coralba11 (msg) 12:41, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sei sorprendente! Ma quante mani hai per riuscire a far tutto? Ti immagino tipo la dea Kali... :D --Coralba11 (msg) 14:13, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi


Comunicaizone di servizio: ho dovuto accorciare il Template:Casa Savoia Branca di Bresse perchè era lunghissimo! Ho contattato l'autore sperando comprenda il problema. Mi è già successo di sentire lamentele circa la lunghezza dei template e allora, per evitare eventuali discussioni, ho tolto infanti e altri nomi risultati inesistenti. Sai come si dice: prevenire è meglio che curare! :) --Coralba11 (msg) 17:12, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

sovrani

In questi giorni stavo pensando a formulare un "messaggione" per le pagine di discussione dei 2 progetti, ma non ho avuto né tempo né voglia di elaborarlo compiutamente. Comunque non mi sono dimenticata della mia proposta. Sollecitata dal tuo messaggio ho scritto (di fretta) questo, ma mi sa che mi è venuto male e sicuramente manca ancora qualcosa, intervenite pure per migliorarlo (lo segnalo subito anche nella discussione originaria); essendo un messaggio importante vorrei che fosse il più chiaro possibile. --Moloch981 (msg) 22:10, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Categorie sovrani

Va bene, grazie per l'avvertimento. In realtà cercavo semplicemente di unifomare i sovrani ad altre categorie (es. politici italiani). --Mr buick (msg) 12:03, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

contributi al progetto

Caro Gregorovius, da quando mi sono iscritto al progetto Storia di Famiglie ho lavorato soprattutto sugli Aleramici, riscrivendo ampiamente molte voci, creandone alcune di nuove e aggiungendo bibliografia. Tutte le voci relative ai discendenti di Anselmo ( fra cui soprattutto i Del Vasto e i Del Carretto) erano molto carenti, se non totalmente assenti. In altri settori i miei contributi sono invece stati abbastanza ridotti (ad esempio ho aggiunto il genealogista Filadelfo Mugnos e ho chiarito alcuni dettagli sui Tagliavia d'Aragona). Non partecipo alle discussioni perché mi va bene che le regole generali le stabilisca chi contribuisce più attivamente di me. Ciao Pinea (msg) 16:01, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re:Progetto

Sono ancora interessato e, anche se non specificamente in questo periodo, ho intenzione di contribuire attivamente anche per una riorganizzazione del progetto che mi sembra un pò trascurato --ΣlCAIRØ 23:52, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ottimo, quando hai intenzione di cominciare fammi un fischio ;) --ΣlCAIRØ 12:52, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sono interessato e ho intenzione di contribuire attivamente relativamente a famiglie pisane, indicatemi come partecipare >[[Utente:agoseta]

Si parla di te

Ciao Gregorovius ! Si parla di te Discussioni utente:Paul Gascoigne#Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/Scriban . --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 22:43, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho letto la tua risposta là (oltre a quelle di Paul che non capisco , perché le cose che scrive mi paiono contraddirsi)
Vista la frenesia di "corsa alle urne", penso che in futuro faremo bene ad esplicitare chiaramente nelle pagine di votaizone che una certa votazione non è ancora partita. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 11:35, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Omonimi

Grazie per l'avviso! Sei sempre gentilissimo e attentissimo! :) Lo faccio girare. Ho le idee un pò confuse su cosa sarebbe meglio fare in caso di omonimi. Intanto mi metto a leggere le varie proposte. Spero però che si arrivi ad una decisione e che tale decisione venga scritta sulle convenzioni di nomenclatura. :) --Coralba11 (msg) 14:28, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sovrani

Ho tolto quella frase "a rischio" e postato il messaggio a Discuss Prog Storia e Biografie. Ciao --Moloch981 (msg) 21:51, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Non si registrano molti altri interventi nella discussione sui sovrani... Visto che in generale si erano levate voci a favore della nostra proposta, se tra qualche giorno è ancora tutto fermo quando ho tempo comincio io ex imperio... Ciao --Moloch981 (msg) 20:53, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re: Sandbox

Non mi ricordavo nemmeno più. Credo di averlo lasciato lì per fare prove. Essendo prova mi pare rientri nelle immediate senza problemi. Ci penso io, visto che la dimenticanza è mia. Grazie per la segnalazione. --Kal - El 14:48, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ahahah e bene hai fatto, l'autore qui dovrebbe essere ignorato (anche se...) Ciao! --Kal - El 15:11, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Template:FictionTV/rinvio serve a riportare quel testo che compare fisso nell'ultima riga del template. Quindi è abbastanza inutile: perché mai non può essere una riga di testo direttamente nel codice del template? Oltretutto, se non erro, appesantisce il caricamento usare template per queste cose, e visto che non parrebbe indispensabile...
Template:FictionTV/Sandbox non sembra, è la sandbox del template. Io la uso sempre per fare le prove: ormai il template è in moltissime voci e un errore potrebbe arrecare danni in molte voci. Vero che è tutto reversibile ma se è così semplice fare una prova prima (poi basta usarlo in anteprima per vedere se funziona, per la cronaca, senza nemmeno "sporcare le cronologie) evitando danni (seppur temporanei) perché non farlo? Quella non la cancello perché tanto la ricreo appena mi serve, mi sembra un po' assurdo cancella/ricrea/cancella e via cancellando :-D (tanto il codice vecchio può sempre servire per le prove nuove).
tutto chiaro? --Kal - El 15:40, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Non proprio. La scritta contenuta in Template:FictionTV/rinvio non va copiata in Sandbox, bensì nel Template:FictionTV direttamente. Ciao Kal - El 16:11, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Categoria:imperatrici del Sacro Romano Impero

Per categorizzarle, dove devo inserire le imperatrici del Sacro Romano Impero? Le inserisco in categoria:imperatori del Sacro Romano Impero oppure è necessario creare una categoria apposita? C'è un folto gruppo di nobildonne imperiali che attende :D --Coralba11 (msg) 22:23, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi


Più si va avanti con il lavoro più sorgono problemi e dubbi da risolvere. Ho fatto un salto sulla pagina indicatami da Moloch e...aiuto! Ci sono tantissime e lunghissime discussioni e mi chiedo se si arriverà alla fine a prendere una decisione che vada bene a tutti. Avendo le idee piuttosto confuse riguardo le categorie mi affido a voi.

La discussione che genera più problemi (e che si fa incandescente in sede di procedure di cancellazione) è quella relativa al criterio di enciclopedicità. Essendo dotati di un numero infinito di pagine, abbiamo la possibilità di fornire al lettore anche informazioni relative a piccoli principi. Abbiamo la possibilità di essere l'unico mezzo di informazione in questi casi. Perchè quindi porsi limiti stretti di enciclopedicità? Se poi mi fermo a raccontare ciò che penso del concetto di enciclopedicità facciamo notte.

Allora, torniamo a noi. Le voci di imperatrici che ho scritto sono ora categorizzate sotto Asburgo e biografie. Attendo istruzioni :) --Coralba11 (msg) 16:24, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Dimenticavo: ieri ho creato questo Template:Asburgo (Tirolo), riguarda per lo più figli non primogeniti di imperatori a cui veniva affidato il governo del Tirolo. L'ho creato per ordinare quegli Asburgo rimasti senza Template imperiale. Mi è risultato molto comodo --Coralba11 (msg) 16:38, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Battaglie

Ciao Gregorovius! Chiedo a te, che sicuramente sai. Nelle voci riguardanti battaglie, spesso ci sono dei riquadri che comprendono i nomi di tutte le battaglie combattute in una guerra. Per esempio, sotto battaglia di Austerlitz c'è un riquadro a destra dove sono elencate tutte le battaglie di Napoleone (o una cosa del genere). Io dovrei creare un riquadro così per la rivoluzione inglese in modo da inserirvi tutti gli acontri. Mi insegni come si fa o, se non è cosa troppo lunga, me lo creeresti tu? Grazie infinite, --Giacomo Augusto (msg) 10:40, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi


Le battaglie sono le seguenti:

Su sindaci Sellero

Ciao.

Se ti può interessare l'utente Lord Hidelan è riuscito a trovare l'elenco dei sindaci dalla dissoluzione della vicinia di Sellero e lo ha inserito. Sto provando ad adottarlo al formato di Sarzana. Mercury2 11:20, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Prego.
Quando ti eri interessato al vaglio me lo avevi fatto notare e mi è sembrato giusto avvertirti ora che lo abbiamo trovato. Ciao e grazie dell'interesse. Mercury2 18:45, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Grazie!

Grazie per la fiducia concessami, per gli auguri e per i complimenti. Buona serata, e buon wiki :) --Gacio dimmi 01:22, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

Dario Alioto

Salve Gregorovius, ho notato che ti sei espresso in modo favorevole alla cancellazione della voce Dario Alioto. Ti prego di riconsiderare la Tua posizione. La ragione è semplice: che la voce sia enciclopedica c'è poco da dire: è simile infatti ad altre voci su giocatori professionisti di poker, queste trattano di personaggi davvero importanti nel mondo pokeristico. Ti ricondo che Alioto ha vinto un braccialetto (trofeo) delle World Series of Poker, dunque si tratta di un personalità autorevole (da notare di come i braccialetti italiani siano solo 3, di cui, appunto, uno di Alioto). --Vu Duc Thang (msg) 10:52, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi


PALAB

Scusa vorrei spiegata la cancellazione di PALAB, ho fatto una voce completa non rpomozionale su un museo di Paermo quale è il PALAB senza copiare dal alcun sito è un museo ed una mostra cangiante, in precedenza era stato scritto altro, vorrei una motivazione valida per la cancellazione di oggi. --PacoSoares - dica dica!!! 21:44, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

Voce Gennaio

Non concordo assolutamente con la tua proposta di cancellazione. Uno dei criteri per le biografie è essere stato fondatore di partiti o movimenti, cosa che Gennaio è stato, malgrado la brevità della sua vita. Ti invito a riflettere e a conoscere bene chi era, prima di prendere decisioni così radicali come la proposta di cancellazione semplificata.

Voci di moto

Ho visto che hai cancellato un paio di voci di moto come "promozionali", non ho ritenuto opportuno ripristinarle perché in ogni caso avrebbero potuto/dovuto essere inserite in condizioni migliori e, soprattutto una, necessitava di interventi "pesanti" per renderle enciclopediche e fruibili, ciò non toglie che casi di questo genere siano secondo me abbastanza "border line" visto che, ad esempio, non rimandavano ad alcun sito ufficiale e non cercavano di promuovere nulla. Erano, come tante altre, solo scritte (da un nuovo utente non ancora esperto) in tono da recensione di rivista del settore. Sempre a mio modesto parere era stata più corretta l'apposizione che aveva fatto un altro utente del template "C" (o ancor meglio forse sarebbe stato il template "P") con relativa comunicazione (che sempre lo stesso utente ha fatto) all'utente di ciò che sarebbe stato opportuno fare.

Buon pomeriggio :-) --pil56 (msg) 16:34, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

In paese lontano (ma non troppo)

Amico Gregorovius, mi sento lusingato dalle tue parole di stima, che ricambio di tutto cuore, ma come già ho avuto modo di manifestarti, un mia candidatura senatoriale è ancora alquanto prematura. Non per una questione di età, che ci sarebbe (è anzi anche sovrabbondante), ma perché sono ancora troppo coinvolto nella vita reale e WP, come tu stesso hai potuto constatare dal posto di responsabilità che ricopri, richiede una dedicazione e un impegno notevoli. In questo mese sto lavorando qui (corsi di formazione a valere sui fondi sociali europei) e il tempo disponibile si è ridotto drasticamente (dai per favore un'occhiata ai miei contributi e mi darai ragione). Comunque, finché ci sarai tu a rappresentare tutti noi ( si, perché ti sei guadagnato l'amicizia e il rispetto di molti utenti, oltre che del sottoscritto) io dormo sogni tranquilli e non vedo la necessità di impegnarmi in prima persona. Al mio ritorno in Italia, con più tempo a disposizione, mi rimetterò sicuramente in contatto con te perché, come ben sai, ti tengo sempre sotto stretta sorveglianza (dai tempi della Del Lago, ricordi?). Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 18:47, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

Compositore brasiliano

Escusato mei errori em italiano; io sui brasiliano, e emprego uno diccionario per traduzire dal portoghese.

RE: parentesi ...

Ciao, nessun problema son qui per questo! Allora ho dato un'occhiata e ho visto che ti sei dimenticato di chiudere il template cassetto con le }}. In pratica sono tre template diversi: il template stemma che ha il parametro discendenza che contiene i template cassetto ed il template sezione-tabella. E ogni template va chiuso come sempre. Spero che non sia troppo complicato, ad ogni modo sono qui. Ciao, F l a n k e r 12:14, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, senti ho visto sulla pagina del "Corteo Storico di Signa" che avevi dei dubbi sull'enciclopedicità della voce. Sono stato io a creare quella pagina e, premetto, sono abbastanza nuovo di Wikipedia. Può capitare che faccia qualche piccolo errore anche se non ho capito bene quali siano i punti da revisionare quindi, visto che mi piacerebbe contribuire a Wikipedia facendo del mio meglio, volevo solo sapere da te cosa andasse bene e cosa no. Ciao! Nick46, 18.20 23 Aprile 2008 (CET)

Senti, hai fatto bene a manifestare dei dubbi di enciclopedicità della voce perché credo che non sei delle parti di Signa e quindi non conosci molto approfonditamente la storia del paese. Conoscendo molto bene il corteo ti posso dire che, pur essendo nato nel 1971, si rifa ad altre forme antiche di corteo storico presenti a Signa e a celebrazioni riguardanti la patrona (Beata Giovanna) che si svolgevano dal 1400 circa fino al 1800 su cui ci sono anche delle testimonianze storiche attendibili; per quanto riguarda il fatto che il corteo abbia o no legame con tradizioni storiche ti posso assicurare che il legame principale è quello con la patrona di Signa, la Beata Giovanna, molto venerata e conosciuta non solo nel paese, come è ovvio che sia, ma anche nella piana fiorentina e a Firenze e di cui si celebra la festa per tre giorni consecutivi durante i quali, oltre alla sfilata del corteo, si svolgono vari eventi culturali. Inoltre il corteo non partecipa solo alla Festa della Beata Giovanna ma anche ad altre manifestazioni come il Palio degli Arceri organizzazto sempre a Signa e in altre rievocazioni della piana fiorentina e anche della stessa Firenze (vedi in Firenze la Festa di Sant'Anna o anche la Festa della Toscana a cui però partecipano più cortei). Sull'organizzazione del corteo (se è questo che intendevi per "nè organizzata in maniera particolare") stavo giusto provvedendo a sistemare la pagina con la composizione dei vari gruppi che lo formano (musici, arcieri, pastorelle) tra i quali, specialmente il primo, partecipano in maniera attivita ai vari eventi storici della Toscana. E' evidente che Signa non è Firenze e quindi non è conosciuta come la seconda e di conseguenza a livello nazionale le varie rievocazioni di Signa possono essere considerate di minor importanza anche se a livello sopratutto della provincia di Firenze il corteo storico di Signa ha una certa rilevanza proprio per la storia e la tradizione a cui è legato. Ovviamente la pagina non è completa così come l'hai vista per la prima volta perchè, se rimane in Wikipedia, deve essere ancora arricchita, credo anche con immagini. Mi scuso per essermi dilungato troppo ma credo che questo chiarimento sia servito. Nick46, 0.15 24 Aprile 2008 (CET)

Ciao, ho sentito Saliko e mi ha detto di mettere delle fonti che riguardano il corteo per attestare che quella è una voce enciclopedica, l'ho fatto, però vorrei che anche tu vedessi la pagina in modo tale da poter essere sicuro di togliere il "dubbio di enciclopedicità" dalla voce. Grazie. Nick46, 18.47 26 Aprile 2008 (CET)

Procedure annullate

Per annullare una proposta di cancellazione si scrive {{Cancellazione/richiesta|Nome voce|annullata}}, non si usa la funzione <del></del>. Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:54, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Cercasi "architetto"

Ho visto che tra i partecipanti al progetto Architettura ci sei anche tu. Mica sapresti mettere mano a Domus della Nicchia a mosaico‎? E' in cancellazione a va salvata anche se per ora penso che possa cavarsela. Ho trovato qualcosa in inglese (clicca su collegamenti correlati) ma il guaio è che ci sono parole molto tecniche. Se riesci a tradurle potresti ampliare ulteriormente la voce. Grazie! :) --Coralba11 (msg) 23:06, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sono onorata di tanta attenzione! :D Mi ha detto Sailko che è riuscito a tradurre. Vedi tu. Io e le lingue non abbiamo mai avuto un buon rapporto, è qualcosa che risale al nostro primo incontro (in prima media con l'inglese, al primo anno di liceo con il latino):D --Coralba11 (msg) 00:09, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

GdV

Ciao, ti volevo informare che ho finito la II GdV, ora pensavo di pubblicare la voce entro questo fine mese, aggiungendo anche la III e la IV, che per la loro brevità penso che saranno monocapitolo, poi dopo averla postata vorrei aggiungere il capitolo sul genocidio (da inserire tra la II e la III GdV). A questo punto oltre al tuo commento sulla II GdV (magari anche sulle immagini che ho fatto, ti piacciono?) vorrei due consigli: 1) riguardo l'organizzazione della voce= è probabile che la voce arrivi 100 kb, inizialmente pensavo di creare 4 pagine (per alleggerire il mattone), una per ogni guerra, ma al momento attuale tranne per la I tutte le altre sarebbero venute delle voci molto piccole, per questo io vorrei lasciare la pagina così come la sto scrivendo, perchè, secondo me, senza la parte iniziale (contesto storico, organizzazione etc.) poi non si capirebbe molto. Quindi secondo te è obbligatorio scorporare la voce in più voci oppure posso lasciarla così come è adesso? 2) ho visto che dopo la restaurazione c'è stata un altra specie di GdV, nel 1830 questa solo che non ne ero a conoscenza e quindi non sono se è stata considerata una delle guerre di Vandea (forse no), quindi volevo chiederti se tu ne sapevi qualcosa e se è stata considerata come la V GdV o come una specie di colpo di stato? Per comodità ti metto il link alla mia sandbox. Ciao, Eltharion Scrivimi 13:07, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

grazie dei complimenti vedrò anche di trovare una cartina dell'epoca, in ogni caso la differenza con quelle odierne è solo a livello di nomi, i confini sono rimasti quelli...sull'organizzazione mi rendo conto che sarà un bel problema solo che le GRF sono state tante quindi sarebbe venuto più una trattato che una voce, mentre sulle GdV c'è meno da dire (relativamente perchè anche sulle GdV potevo si potrebbe scrivere un trattato) per questo avrei preferito di metterle tutte insieme. A proposito di template invece volevo sapere se va messo anche il Template:Conflitto anche perché qui nascerebbe un altro problema perché nella I e II GdV i protagonisti sono stati gli stessi e la vittoria è stata per i repubblicani, nella III cambiano i protagonisti ma non l'esito della guerra, nella IV cambiano sempre i personaggi ma anche l'esito visto che hanno vinto i vandeani. Per questo per il momento non l'ho inserito però forse come hai detto tu si potrebbe fare un template dedicato dove si riportano i vari generali e tutti gli altri protagonisti di entrambe le fazioni, le voci sui principali luoghi interessati, le voci "dedicate" (es. noyades, colonne, chouan etc.) etc. più il campabox che ho già creato e inserito nelle voci delle battaglie...Riguardo la "V GdV", non sono uno storico, ma secondo me non andrebbe considerata tra le GdV perché le motivazioni sono differenti come pure il contesto storico. Infatti mentre nelle GdV si attaccava la radice del problema, questa è più un problema "privato" tra il legittimo re e uno che con una mezza scusa è arrivato al trono, quindi diciamo che i vandeani sono stati messi in mezzo, perché probabilmente avrebbero sostenuto Luigi XIX visto che i duchi di Orleans, a suo tempo, appoggiarono la rivoluzione. Ripeto, non conoscendo esattamente i fatti potrò aver detto una sciocchezza, però cmq controlliamo cosa ne pensano gli storici (quelli neutrali, quindi possibilmente evitiamo quelli francesi ;)) Eltharion Scrivimi 22:36, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Voce Nicola II

Ciao, ho risposto al tuo suggerimento riguardo la bibliografia su Nicola II di Russia. Visto che hai partecipato ai suggerimenti, daresti anche un giudizio per la vetrina? Grazie--Fedesim (msg) 23:02, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

Allora attenderò la tua modifica... nel frattempo, proprio perché oggi sono iniziate le votazioni della pagina per la vetrina, ieri ho finito un grosso lavoro di revisione della voce, aggiungendo fonti e approfondendo i punti fondamentali circa la vita e il carattere personale. Da conoscitore dll'argomento, aggiungeresti qualcosa?--Fedesim (msg) 17:08, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Biografia Vittorio Guidano

Ciao Gregorovius, sono un nuovo utente di wikipedia, ho visto che hai cancellato la pagina sulla biografia di Vittorio Guidano che stavo creando. Vorrei saperne i motivi e magari se puoi darmi qualche suggerimento utile per reinserirla senza violare le regole di wiki. Grazie!

Arieccolo!

Ciao, Greg! Mi sa che forse ho beccato l'ennesimo SP dell'irefrenabile Andrew88: trattasi di Nicola IV. Ho chiesto immediatamente il CU. Speriamo bene! Ciao! --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 13:08, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Eh sì, sembra proprio lui... spero solo che non carichi come sempre immagini copyviol prima che venga bloccato. Per quanto riguarda me, tutto a posto grazie :-) ho avuto dei problemini con la mia girl ma adesso si è sistemato tutto :-) ciao! --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 14:04, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi
Era lui. Bloccato da Vituzzu. Bye, --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 19:03, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Da Justinianus

Amico Gregorovius, non essere modesto, tu fai molto più che cancellare redirect sbagliati o dare un'occhiata alle pagine più recenti. Ancor oggi rimango stupito dalla quantità e qualità delle voci che hai aperto. Certo, sarebbe bello creare qualcosa insieme. Domani rientro a Perugia, anche se poi dovrò tornare in Spagna a giugno. A presto. --Justinianus da Perugia (msg) 17:46, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sovrani: si comincia!

Io parto, creando intanto Categoria:Sovrani di Stati attuali, e poi seguendo lo schema in Utente:Moloch981/Sandbox1. Per ciascuna voce levo Attività e Nazionalità e sostituisco con FineIncipit e Categorie. --Moloch981 (msg) 21:47, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ora mi fermo, iniziati per ora solo Stati attuali. Creato Marocco, Lesotho, Swaziland per l'Africa; Bhutan, Giordania, Arabia Saudita, Brunei per l'Asia; Belgio per l'Europa; Tonga per l'Oceania. --Moloch981 (msg) 23:02, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Corteo

Ciao, ho contattato da poco Saliko sul corteo e ho messo le motivazioni "pro-voce" sulla pagina di discussione come mi avevi detto. Spero che per la mia pagina non venga cancellata anche perché come partecipante diretto al corteo mi dispiacerebbe. Nick46, 15.37 26 Aprile 2008 (CET)

Cancellazione

Greg, dovrei chiederti un favore. Senza che metto l'avviso, posso chiederti di cancellarmi in immediata questo file? Immagine:Sigismondo d'Este1433-1507.jpg Puoi farlo? Grazie! --Coralba11 (msg) 19:55, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho il dubbio che non rispetti il diritto d'autore sulla foto. Il dubbio basta per cancellare subito un'immagine, no? Grazie! --Coralba11 (msg) 20:17, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ps: mi sa che prossimamente ti chiederò di cancellarne altre, non vorrei finire in galera!

Comunque sei davvero un Kalì dalle quattro mani! Sei stupefacente! Sempre al lavoro! :D --Coralba11 (msg) 20:21, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

Aleramici

Caro Gregorovius la voce Aleramici è diventata troppo grossa (così dice WIKIPEDIA), anche se non sono ancora state sviluppate tutte le linee (mancano ad esempio i marchesi di Bosco e i marchesi di Occimiano; dei quali so molto poco). Che fare? Un rimedio parziale potrebbe essere di eliminare gli elenchi e i template genealogici dei marchesi di Monferrato e di Saluzzo, già presenti altrove. Uno più drastico (ma molto più logico) potrebbe essere di spostare nella voce Del Vasto, tutte le schede relative ai vari rami dei del Vasto e qui fare una scheda unica riassuntiva. Che ne pensi? Ciao Pinea (msg) 23:16, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

donne

È proprio il dubbio che è venuto anche a me, difatti non sono riuscita a svuotare completamente le sottocategorie di Categoria:Sovrani svedesi, ad esempio. Secondo me le regine consorti non andrebbero considerate "sovrani", e sarei per categorizzarle solo in Categoria:Biografie e per il casato di nascita (se ti ricordi lo dicevo anche qui), però non essendo sicura al 100% ho preferito non far nulla per ora. Naturalmente se si tratta di casi tipo Maria Teresa o questa o questa, le metto tra i sovrani, mentre non sono tanto sicura di questa, che ho incluso in Imperatori del Giappone, ma solo per non lasciare quell'unica voce nella categoria da eliminare! :-P
Sugli Stati che cambiano denominazione, io pensavo di fare come Utente:Il palazzo stava facendo per i sovrani tedeschi, vedi qui ad esempio c'è Categoria:Reggenti d'Assia (generico) e al suo interno ci sono Categoria:Granduchi d'Assia e Categoria:Langravi d'Assia; in alternativa se questo però deve portare a una moltiplicazione eccessiva delle categorie si possono tutti accomunare in Reggenti di... o Sovrani di... come dici tu. Per ora sto facendo quelli relativamente più "facili". --Moloch981 (msg) 23:58, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

GdV finito!!!! (quasi)

Ciao, ho (finalmente) finito le GdV, domani lo posto e poi metto il Template:WIP così da iniziare la revisione degli errori e continuare ad ampliare: devo aggiungere il paragrafo sul genocidio (come ti avevo già detto), poi voglio ampliare un altro pò la IV GdV (principalmente sul contesto storico), e infine preparerò un template da mettere in fondo alla pagina e con calma andrò a colorare di blu tutti i link rossi. Aspetto naturalmente un tuo commento su quest'ultima parte e ora che hai visto l'effetto finale anche dal punto di vista organizzativo (non c'è bisogno di scorporare vero?). Ciao, Eltharion Scrivimi 01:15, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi