Progetto:Forme di vita
| Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge. |
Questo WikiProject ha lo scopo di fornire delle linee guida per la stesura di un articolo su una qualsiasi forma di vita, includendo il maggior numero di informazioni possibili e cercando di inserirla in una struttura ad albero mediante l'utilizzo della classificazione scientifica e delle relazioni sistematiche con altri organismi, sia viventi che fossili.
Se l'articolo riguarda gli Uccelli, le Piante o i Funghi, dopo aver letto attentamente questa pagina, segui il relativo progetto figlio.
Titoli, nomi comuni e scientifici
Titolo
In it.wiki si è deciso di adottare, come convenzione generale, l'utilizzo del nome scientifico (nome latinizzato) come titolo e dei nomi comuni (in italiano) come redirect. I motivi di questa scelta sono elencati in Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura#Specie_animali.
Tuttavia esistono delle eccezioni che permettono di usare il nome volgare:
- Quando non si è a conoscenza del nome scientifico, il problema verrà risolto successivamente con uno spostamento (e conseguente redirect).
- Esistono casi particolari in cui il nome comune di un organismo non identifica esclusivamente una particolare suddivisione od una particolare specie. Se non c'e' il rapporto 1:1, il nome volgare non potrà venire utilizzato come redirect al nome scientifico ed è preferibile scrivere un articolo con il termine italiano purché all' interno ci siano i giusti collegamenti ai singoli elementi (vedi ad es. Pinguino, Tasso, Cervo).
Come scrivere un nome scientifico
Per i nomi scientifici, all' interno dell' articolo, bisogna attenersi alle seguenti indicazioni:
- I nomi dei generi devono essere sempre in corsivo e con la prima lettera maiuscola— Homo, Rosa, Saccharomyces.
- I nomi delle specie devono essere sempre in corsivo e preceduti dal nome o dall'abbreviazione del genere— Homo sapiens o H. sapiens, ma mai sapiens. Sono scritti sempre in minuscolo.
- I nomi delle categorie tassonomiche superiori (regno, phylum, classe , ecc.) devono avere la prima lettera maiuscola ma non sono in corsivo— Hominidae, Mammalia, Animalia
Alcuni consigli
Nel caso in cui un gruppo incorpori un solo sottogruppo è preferibile che i due termini non siano separati e che l' articolo vada sotto al nome scientifico meno generico. Per esempio: la divisione Ginkgophyta, classe Ginkgoopsida, ordine Ginkgoales,famiglia Ginkgoaceae e genere Ginkgo è rappresentata da un unica specie vivente, la Ginkgo biloba, per cui sarà più corretto scrivere un solo articolo utilizzando come titolo la specie (Ginkgo biloba) e con gli altri nomi reindirizzati. Tuttavia, la divisione Ginkgophyta ha degli altri membri estinti di cui si potrà sempre scrivere separando in futuro gli articoli.
Non tutti i taxon devono necessariamente avere articoli separati. La regola più semplice (e probabilmente migliore) deve essere non avere regole: se avete il momento e l'energia di preparare qualche sottospecie particolarmente oscura della quale la maggior parte della gente non ha mai persino sentito parlare, vada per la sottospecie! Ma quando sembra che non si potrà scrivere abbastanza testo la si può elencare nell' articolo relativo alla specie. Se l'elemento è abbastanza sviluppato, una descrizione dettagliata in un articolo separato si potrà sempre fare successivamente.
La cosa migliore se si conosce l'argomento è creare gli articoli "verso il basso", scrivere ad esempio gli articoli della famiglia in primo luogo, poi il genere, quindi la specie. Se le informazioni diventano troppo scarse, o la suddivisione è molto piccola è meglio scrivere un piccolo approfondimento o accenno nell' articolo relativo alla suddivisione superiore. Un' eccezione a questa regola sono le famiglie o i generi con una sola specie, basta creare l' articolo della specie e dei redirect ad esso coi nomi della famiglia o del genere. Nel caso in cui esistano delle forti controversie riguardo il numero delle specie appartenenti ad un genere (una sola o più) allora sarà preferibile utilizzare come titolo il genere e, naturalmente, inserire la varie teorie contrastanti nell' articolo.
Tassobox
Template:Tassobox immagine Template:Tassobox inizio info Template:Tassobox info regno Template:Tassobox info phylum Template:Tassobox info classe Template:Tassobox info ordine Template:Tassobox info famiglia Template:Tassobox info genere Template:Tassobox info specie Template:Tassobox fine info Template:Tassobox piede nomenclatura binomiale rifatta Template:Tassobox fine
Le informazioni dettagliate sulla tassonomia e sulla sistematica andranno inserite nell' articolo. Dove è possibile, però, una tabella standard aiuta ad avere una chiara idea della classificazione, mostra chiaramente di che essere vivente si sta parlando e condensa dentro di sé molte informazioni. Questa tabella viene realizzata con i tassobox. A destra è mostrato un tipico esempio (Panda gigante).
Per ora ci sono tre principali sezioni di un tassobox:
- Un'intestazione che mostra il nome comune dell' organismo, a cui possono essere aggiunti lo stato di conservazione, un' immagine e la relativa didascalia.
- Una tabella che mostra dettagliatamente la collocazione del taxon nella classificazione scientifica ( puoi orientarti con Wikispecies o con uno dei siti proposti più avanti nel testo).
- Una nota finale, con un contenuto variabile (se, come nell' esempio, si tratta di una specie andrà inserita la nomenclatura binomiale ed una eventuale lista di sottospecie).
Si possono applicare piccole espansioni. Ad esempio:
La guida completa per la costruzione di un qualsiasi tassobox si trova in Wikipedia:Progetto Forme di vita/Uso tassobox.
Articoli privi di tassobox
Se, nel corso delle vostre ricerche all'interno di Wikipedia, vi capita di incontrare articoli sulle forme di vita sprovvisti di tassobox e non avete la voglia o le conoscenze adeguate per creare la tabella tassonomica, siete pregati di inserire in cima all'articolo il template {{no tassobox}}, in modo che esso possa apparire nell'apposita categoria e, così, evidenziarlo a chi ne sarà in grado.
Categorie
I gruppi più importanti possono avere una loro categoria, che, salvo casi particolari, dovrebbero presentare il nome comune al plurale. Normalmente è meglio lasciare la classificazione a categorie ai gruppi maggiori (come i Mammiferi). Bisognerebbe creare un gruppo separato quando si raggiungono i 10-50 articoli.
Risorse per la tassonomia (in inglese)
Questi siti possono aiutare a trovare la tassonomia di una specie:
- en:Angiosperm Phylogeny Group - (2003). classificazione delle piante che fanno fiori.
- Vascular Plant Families - un indice alfabetico delle piante senza fiori.
- www.itis.usda.gov - copre una grande varietà, ma a volte è incompleto
- NCBI database
- USDA/NRCS PLANTS Database - Non completo. È una buona fonte per alcune immagini di pubblico dominio, anche se non tutte lo sono.
- L. Watson and M.J. Dallwitz (1992 onwards). The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, information retrieval. http://delta-intkey.com - ha un buono schema delle piante di fiori
- Database delle Gymnosperme - molto affidabile
- The Tree Of Life Web Project
- Mikko's Phylogeny Archive
- Vertebrata - In giapponese, ma i nomi scientifici sono intutivi
- Biosis Index to Organism Names
- uBio classification - classificazioni antiquate
- Systema naturae - la ricerca è molto veloce
- FishBase - Informazioni sui pesci.
- Animal Diversity Web Molto affidabile
- HortiPlex Plant Database - Ricerca da nome comune o scientifico.
- Index Fungorum Nomi scientifici e famiglia di appartenenza di molti fungi.
Questi siti, invece, aiutano a trovare gli autori della classificazione.
- IPNI, authors search È una buona fonte per dare un'idea generale della classificazione delle piante e dei vari nomi con cui è chiamata una specie.
Altre risorse
Foto:
- Stock.xchng - Migliaia di foto (più di 9.000 nella categoria 'animals', più di 7.600 nella categoria 'plants'), di cui la maggior parte è di pubblico dominio ({{PD}}); molte immagini sono senza titolo, tuttavia è una buonissima fonte.
Wikiproject figli
Partecipanti
Chi ha intenzione di partecipare può sottoscrivere il suo nome qui:
Nuovo portale forme di vita
Siete tutti invitati a partecipare alla realizzazione del Portale Progetto Forme di vita.
- Discussioni Wikipedia:Progetto Forme di vita
- Prima bozza qui --> Utente:Marrabbio2/Progetto Forme di Vita
Urge l'opera di qualcuno esperto in linguaggio "grafico" di wikipedia.