Propithecus verreauxi
Il sifaka di Verreaux (Propithecus verreauxi A. Grandidier, 1867) è un lemure della famiglia degli Indriidae.
Sifaka di Verreaux | |
---|---|
Propithecus verreauxi | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Lemuroidea |
Famiglia | Indriidae |
Genere | Propithecus |
Specie | P. verreauxi |
Nomenclatura binomiale | |
Propithecus verreauxi A. Grandidier, 1867 |
Descrizione
Il sifaka di Verraux è un lemure di media taglia.
La pelliccia è folta e setosa, di colorazione bianca con striscie scure sui fianchi, la sommità della testa e le estremità degli arti.
Come tutti i sifaka ha una lunga coda che utilizza come bilanciere quando salta da un albero all'altro.
Abitudini
Riserva naturale di Berenty
Gli esemplari di questa specie vivono in piccoli gruppi da 2 a 10 individui. Sono erbivori la cui dieta è composta prevalentemente da germogli, frutti e fiori di Didiereaceae. Si dedicano alla ricerca del cibo al mattino e nel tardo pomeriggio; durante il resto della giornata amano riposare crogiolandosi al sole.
È una specie prevalentemente arboricola i cui movimenti sul terreno assumono una caratteristica andatura a balzi laterali, mimando una specie di danza.
Sottospecie
In passato il Propithecus deckenii e il Propithecus coquereli erano considerate sottospecie del P. verreauxi ed erano denominati rispettivamente Propithecus verreauxi coquereli e Propithecus verreauxi deckenii.
Oggi questa classificazione non è più accettata.
Diffusione e habitat
Come tutti i lemuri, è endemico del Madagascar.
È diffuso nelle aree di foresta spinosa del Madagascar meridionale e sud-occidentale, da Taolanaro (Fort Dauphin) sino al fiume Tsiribihina.
Conservazione
Specie considerata Vulnerabile dalla IUCN.
La si può osservare all'interno del Parco Nazionale di Andohahela e nella Riserva naturale di Berenty.
Bibliografia
- (EN) Baillie, J. 1996, Propithecus verreauxi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- Mayor MI, Sommer JA, Houck ML, Zaonarivelo JR, Wright PC, Ingram C, Engel SR and Louis EE. Specific Status of Propithecus spp. International Journal of Primatology 2004; 25(4): 875-900
- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Propithecus verreauxi
- Wikispecies contiene informazioni su Propithecus verreauxi
Collegamenti esterni
- (EN) Propithecus verreauxi (Verreaux's sifaka) su Animal Diversity Web
- (EN) Foto e video di Propithecus verreauxi su ARKive