Traghetto
"Il Traghetto"

Un traghetto è un'imbarcazione che permette l'attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso, solitamente su una distanza relativamente breve, e con un servizio schedulato regolarmente. Il traghettamento può avvenire anche attraverso una nave che trasporta contemporaneamente passeggeri con le loro automobili, oppure veicoli commerciali e vagoni ferroviari; tale nave solitamente è fornita di apposite rampe di carico e ponti mobili per agevolare l'imbarco dei veicoli e viene definita Roll-on/Roll-off. I traghetti formano anche una parte importante del sistema di trasporto pubblico di molte città in riva a laghi, fiumi e mari, permettendo il transito diretto tra due punti ad un costo molto inferiore rispetto a quello di un ponte o di un tunnel. In Italia il più grande e conosciuto punto di traghettamento è lo Stretto di Messina dove operano dei traghetti per mezzi gommati (società Caronte & Tourist) e ferry-boats delle Ferrovie dello Stato che provvedono al traghettamento dei convogli ferroviari fra la Sicilia e il continente. Un traghetto per pedoni o ciclisti, che fa molte fermate, come i vaporetti di Venezia, viene detto anche Bus d'acqua. Traghetti a percorrenza più lunga collegano molte isole costiere con la terraferma. Forse il più notevole esempio di questo tipo di percorsi è quello attraverso la Manica, che collega la Gran Bretagna con il resto d'Europa, oppure quello che ad Istanbul (Turchia) collega le due sponde (europea ed asiatica) del Bosforo, ma ci sono molti altri esempi.