Caronte & Tourist

compagnia di navigazione italiana

La Caronte & Tourist S.p.A. è una società di navigazione con sede a Messina, fondata nel 2003, che opera nel settore dei trasporti marittimi con l'espletamento del servizio traghetti.

Caronte & Tourist
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione2003 a Messina
Fondata da
Sede principaleMessina
Controllate
Persone chiave
  • Olga Mondello (presidente)
  • Pietro Franza (amministratore delegato)
  • Lorenzo Matacena (amministratore delegato)
SettoreTrasporto
Prodottitrasporto navale
Fatturato€ 87.711.420,00[1] (2021)
Utile netto€ 17.385.485,00[1] (2021)
Dipendenti503[1] (2021)
Sito webcarontetourist.it/it

La società viene fondata a Messina nel 2003 come joint venture tra le due compagnie di navigazione operanti con il servizio di traghettamento di autoveicoli e passeggeri nello stretto di Messina, ovvero la calabrese Caronte di Villa San Giovanni, guidata dalla famiglia Matacena, e la siciliana Tourist Ferry Boat di Messina, di proprietà della famiglia Franza.[2] Le due compagnie, attive dalla seconda metà degli anni sessanta, controllavano assieme l'80% del traffico marittimo sullo Stretto.[3] Nella nuova entità confluivano le attività delle due compagnie, con una flotta di 15 traghetti che impiegava circa 1.000 marittimi.[4] Nel 2001, entrambe avevano già avviato un rapporto di collaborazione nell'ambito del progetto comunitario Autostrade del mare, nell'ambito del quale viene introdotta una linea di collegamento tra i porti di Messina e Salerno.[2][4]

Nel 2006, per far fronte alla crescente domanda, entravano in esercizio le navi Cartour Beta e Cartour Gamma, consentendo così di offrire un servizio di 1.200 corse annue.[2] L'anno seguente, nel 2007, la Caronte & Tourist figurava nella compagine azionaria della neocostituita società di navigazione T-Link, per il collegamento tra Termini Imerese e Genova, con una quota del 15%.[5] Nel 2009, la compagnia messinese noleggiò due navi traghetto dal Cantiere Navale Visentini, la Cartour Delta e la Cartour Epsilon, utilizzate l'anno seguente nel 2010 con l'inaugurazione della nuova rotta Salerno-Termini Imerese.[2] Nel medesimo anno, venne costituita la Cartour per il servizio di cabotaggio.[2] Nel 2011, il Fondo Italiano d'Investimento interveniva nella Cartour con un'iniezione di liquidità per 17 milioni di euro, e due anni più tardi, nel 2013 rilevava il 10% delle quote della Caronte & Tourist.[6] Pertanto le quote possedute dalle famiglie Matacena e Franza erano rispettivamente del 48,56% e del 41,44%.[7]

Nel periodo 2010-15, il fatturato della compagnia siciliana incrementava in modo sostenuto passando da 135 a 180 milioni di euro.[6] Nel 2015, assieme alla napoletana TTT Lines la Caronte & Tourist creava la New TTT Lines S.p.A., in cui è azionista di maggioranza con una quota del 60%.[8] Attraverso questa operazione la compagnia operava con il collegamento marittimo Catania-Napoli.[9] L'anno seguente, nel 2016, assieme all'Ustica Lines, la Caronte & Tourist rilevava il marchio e le attività della Siremar, che confluivano in una nuova società, la Caronte & Tourist Isole Minori.[10]

Nel 2018, la Caronte & Tourist presentava la nave Elio, costruita in Turchia dalla Sefine Shipyard, il primo traghetto alimentato a GNL a entrare in servizio nel Mar Mediterraneo.[11] L'anno seguente, nel 2019, la compagine azionaria della Caronte & Tourist subisce un nuovo mutamento per l'ingresso del fondo di investimento britannico Basalt Infrastructure Partners che ne rileva il 30% delle quote.[12] Le famiglie Franza e Matacena rimanevano nel capitale della compagnia con il 35% delle quote ciascuno.[13] Nel maggio 2020, la Caronte & Tourist fa ingresso nel capitale della BluNavy, compagnia di navigazione di Portoferraio che opera principalmente nei collegamenti con l'isola d'Elba, di cui acquisisce il 25% delle quote.[14]

Informazioni e dati

modifica
 
Il traghetto bidirezionale Elio

La Caronte & Tourist, società di navigazione con sede a Messina, attiva nel servizio traghetti, rappresenta la maggiore impresa della città siciliana per dimensioni e fatturato.[15] É controllata dalle società Caronte della famiglia Matacena e dalla Tourist Ferry Boat della famiglia Franza, che possiedono il 35% ciascuna delle azioni, e il rimanente 30% è posseduto dal fondo di investimento britannico Basalt Infrastructure Partners.[13]

Nel 2021, l'azienda ha realizzato un fatturato di 87,7 milioni di euro e un utile netto di 17,3 milioni, e impiegava 503 addetti.[1] Muove annualmente circa 6 milioni di passeggeri con la sua flotta di 29 navi, e controlla il 78% del traffico passeggeri sullo Stretto.[16]

Nel corso degli anni ha assunto le dimensioni di un Gruppo, e controlla le seguenti società:

  • Cartour S.r.l., che opera sul collegamento tra Messina e Salerno con navi Ro-pax;
  • Caronte & Tourist Isole Minori S.p.A.;
  • Maddalena lines
  • BluNavy S.p.A. (25%);
  • Cantieri Navali dello Stretto S.r.l. (navalmeccanica);
  • Servizi Norimberga S.p.A. (servizi).

Di queste, la maggiore è la Caronte & Tourist Isole Minori con sede a Milazzo, nella città metropolitana di Messina, che nel 2020 ha realizzato un fatturato di 17,8 milioni di euro e un utile netto di 758 mila, e impiega 502 addetti.[17]

Tipo Nome Immagine Rotta Stazza lorda Lunghezza (m) Passeggeri Auto / Metri lineari carico merci Velocità in nodi Anno di costruzione
Ro-Pax Cartour Delta   Salerno-Messina 26.500 186 1.000 200 /

2275

24 2010
Traghetto bidirezionale Elio   Messina-Villa San Giovanni 8.800 134 1.500 290 19 2018
Pietro Mondello   2024
Telepass   3.980 120 587 250 15 1991
Tremestieri   Piombino-Portoferraio 7.865 113,60 600 210 17 1993
Zancle   Messina-Villa San Giovanni 1.901 114 600 120 14 1993
Giuseppe Franza   Tremestieri-Villa San Giovanni-Messina 1.914 1992
Stretto Messina   1.883 1988
Archimede Messina-Villa San Giovanni 1.875
Giano Reggio Calabria-Tremestieri 1.883 1984
Villa San Giovanni 1.888 1980
Ulisse 1.395 94,18 1978
Bridge N/A 1.396 1979
Caronte Trapani-Levanzo-Marettimo-Favignana 986 76 300 100 14 1974
Helga N/A 999
Pace   Palau-La Maddalena 999 78 300 100 13 1974
Ferry Sibilla   N/A 1.397 65 700 50/

160

1979
Vesta   Palermo-Ustica 1.386 70 500 60 16 1981
Nerea   Milazzo-Isole Eolie-Napoli 8.225 110 800 114/

420

18,5 2023
Cossyra   Trapani-Pantelleria 4.420 90 470 120 17 1980
Las Palmas   Porto Empedocle-Isole Pelagie 11.032 116 847 280 16 1993

Flotta del passato

modifica
Tipo Traghetto Immagine Lunghezza

(m)

Larghezza

(m)

Stazza

(t.s.l.)

Passeggeri Metri lineari

carico merci / auto

Anno di costruzione Anni di servizio per Caronte e Tourist Note
Ferry Filomena Matacena 71,86 14 956,24 100 70 auto 1967 1967-2005 Attuale Green Lipari per Green fleet Srl
Antonio Amabile 1968 1968-1991 Demolita ad Aliağa nel 2008
Tourist Ferry Boat 1 82,71 12,47 620 500 220 1968 1968-2006 Attuale Giuseppina Prima della Medmar
Tourist Ferry Boat 2 1968 Venduta alla Medmar
Tourist Ferry Boat 3 58,35 9 437,81 200 36 veicoli 1966 1966-2006
Traghetto bidirezionale Acciarello
 
113,6 18,7 7,865 600 210 auto 1997 2004-2015 Venduto nel 2015 alla BluNavy
Fast Cruise Ferry Prometheus
 
211,94 25 31.730 1.300 1000/

2000

2000 2003-2005

(noleggio)

Attuale Zeus Palace di Grimaldi Lines
Ro-Pax Cartour
 
186 25,6 24 418 350 2040 2001 2001-

2007

Attuale Kerry per Stena Line
Maria Grazia On.
 
26 302 946 179/

2623

2004 2007-

2009

(noleggiata)

Attuale Venezia per Grimaldi Lines
Cartour Gamma
 
27 522 972 200 / 2275 2006 2006-

2018

Attuale Corfù per Grimaldi Lines
Norman Atlantic
 
26 904 840 355/

2255

2009 2014-

2015

(noleggio)

Demolita ad Aliağa nel 2019
Cartour Epsilon
 
26 375 400 70/

2860

2011 2011-

2022

Attuale Epsilon per Unity Line
Cartour Beta
 
26 500 1000 170/

2275

2006 2006-

2010

Attuale Stena Horizon per Stena Line
GNV Bridge
 
203 26 32 000 1000 2564/

200

2021 2025

(noleggio)

In servizio per GNV
Galaxy
 
127,64 19,41 10 553 450 250/

468

1979 2023

(noleggio)

In servizio per A-Ships Management
Lampedusa
 
125,66 18,5 9 148 830 221/

370

1973 2019-

2024

Attuale Seabridge per Lider Line
  1. ^ a b c d DATI DELLA SOCIETÀ - CARONTE & TOURIST S.P.A., su visura.pro. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  2. ^ a b c d e M. Monti, M&A. Storie italiane di successo, Il Sole24Ore, 2012, pp. 15-26.
  3. ^ G. Negri, Il paese del non fare, Ponte alle grazie, 1999, p. 133.
  4. ^ a b E. Mannucci, Il gigante nato per navigare tra Scilla e Cariddi, in Sette, n. 36, 4 settembre 2015, pp. 76-78.
  5. ^ Via a T-Link, autostrada del mare collegherà Termini con Genova, in La Repubblica, 26 maggio 2009. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  6. ^ a b L. D'Amico, La crescita record di Caronte&Tourist, in Gazzetta del Sud.it, 29 luglio 2016. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  7. ^ M. Modica, La guerra dei traghetti tra Calabria e Messina solo privati sullo Stretto, in La Repubblica, 16 ottobre 2014. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  8. ^ Redazione, Caronte&Tourist scala Ttt Lines: nasce New Ttt Lines, in Quotidiano Travel, 10 aprile 2015. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  9. ^ TTT Lines, nuovi collegamenti con la Sicilia, in La Repubblica, 14 novembre 2015. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  10. ^ La Siremar a Caronte&Tourist e Ustica Lines, in Gazzetta del Sud.it, 12 aprile 2016. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  11. ^ M. Modica, Caronte & Tourist, presentata la nave Elio: impressioni, in La Repubblica.it - Palermo, 17 novembre 2018. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  12. ^ Collegamenti sullo Stretto di Messina, il fondo internazionale Basalt rileva il 30% di Caronte & Tourist, in Gazzetta del Sud.it, 5 gennaio 2019. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  13. ^ a b Redazione, Caronte&Tourist, partecipata da Basalt Infrastructure, vende nave al gruppo Euroafrica, dopo la sanzione dell’Antitrust, in Beebez.it, 7 giugno 2022. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  14. ^ G. Lombardo, Blu Navy, il gruppo Caronte entra nella società dei traghetti di Elba, in Messina Today, 6 maggio 2020. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  15. ^ ELENCO AZIENDE PER IL COMUNE DI MESSINA, su reportaziende.it. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  16. ^ Redazione, I numeri del gruppo Caronte&Tourist e come hanno avuto le concessioni, in AGI.com, 19 dicembre 2019. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  17. ^ DATI DELLA SOCIETÀ - CARONTE & TOURIST ISOLE MINORI S.P.A., su visura.pro. URL consultato il 21 gennaio 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica