Discussione:Tranvia di Padova


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Edm in merito all'argomento Paragrafo critiche

Quello di Padova è un tram è inutile volerlo chiamare translohr di Padova. Infatti si chiama TRAM su gomma.--edm 21:04, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Personalmente non vedo l'utilità a chiamarlo tram, visto che non lo è e visto che Padova ha posseduto una rete tranviaria. :) Personalmente, la soluzione ottimale sarebbe quella di tramutare Tram di Padova in una pagina di disambigua che da un lato porta a Translohr di Padova (attuale sistema in vigore, definito ufficialmente come Tram, anche se impropriamente) dall'altro alla pagina relativa alla vecchia rete tranviaria padovana. Esiste un problema: manca la pagina relativa a quest'ultimo argomento e non ho sufficienti conoscenze per imbastire un abbozzo, per cui ho optato per modificare l'incipit. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 14:11, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Tram/Translohr

Il sistema a guida vincolata di Padova è un Translohr e non un tram. Anche se è stato chiamato "tram" si tratta solo di un nome commerciale che non rispecchia minimamente la realtà. Yng 10.03.2008 16:23 (CET)

Fin qui siamo d'accordo. Resta il problema che a Padova, per motivi, appunto, commerciali lo chiamano Tram. La situazione sarebbe risolvibile se esistesse una pagina relativa alla storia del vero tram padovano e quindi si potrebbe creare una disambigua che avverta: "se cerchi l'attuale sistema che utilizza il translohr vedi Translohr di Padova, se cerchi informazioni sulla rete tranviaria padovana esistente fino al 1954 vedi Rete urbana tranviaria di Padova o qualunque altro nome si voglia utilizzare". -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 18:02, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Credo che wikipedia, essendo un'enciclopedia, debba avere una funzione didattica. Il translohr non è un tram, il quale è un mezzo di trasporto che ha delle caratteristiche ben definite, tuttavia la denominazione ufficiale utilizzata dal comune di Padova è quella di... tram. A me sembra che separando le voci si chiarisca meglio il concetto e si accetti l'utilizzo improprio del termine che ne viene fatto dall'amministrazione veneta. Sono disponibile ad accettare suggerimenti, naturalmente. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 16:05, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

La definizione del mezzo di Padova che viene usata nei corsi di Trasporti dell'Università di Padova è "tram su gomma". Il Translohr è un modello di tram su gomma... un altro modello è il Bombardier, realizzato a Nancy. Penso quindi che la definizione tram sia imprecisa ma non impropria. --TheWiz83 (msg) 19:44, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

"Tram su gomma" non è altro che l'ennesima definizione commerciale, il che non la rende corretta. Un tram è la versione "leggera" e "stradale" della ferrovia. Il Translohr non ha nulla di ferroviario. Tra l'altro, poiché "Translohr" è una denominazione depositata, è anche scorretto chiamarlo tram: sarebbe come chiamare Pepsi la Cocacola.

Yng 14.03.2008 14:23 (CET)

Ti segnalo che ne stiamo discutendo sul progetto trasporti.

Cronologia della pagina

   * (corr) (prec)  19:14, 13 mar 2008 TheWiz83 (discussione | contributi) (5.463 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 15:55, 13 mar 2008 Rojelio (discussione | contributi) m (5.439 byte) (typo) (annulla)
   * (corr) (prec) 15:55, 13 mar 2008 Moliva (discussione | contributi) (5.438 byte) (rollback: il translohr non è un tram e Padova ha posseduto una rete tranviaria...) (annulla)
   * (corr) (prec) 14:44, 13 mar 2008 Edm (discussione | contributi) (5.578 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 14:39, 13 mar 2008 Edm (discussione | contributi) (5.490 byte) (Annullata la modifica 14718686 di Moliva (discussione)) (annulla)
   * (corr) (prec) 16:05, 12 mar 2008 Moliva (discussione | contributi) (5.438 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 15:41, 12 mar 2008 Moliva (discussione | contributi) m (ha spostato Tram di Padova a Translohr di Padova tramite redirect: Tram di Padova è una denominazione commerciale, mi appresto a creare la disambigua per tram di Padova) (annulla)
   * (corr) (prec) 14:31, 12 mar 2008 Edm (discussione | contributi) m (ha spostato Translohr di Padova a Tram di Padova tramite redirect: non è un nome commerciale.) (annulla)
   * (corr) (prec) 16:19, 10 mar 2008 Yng (discussione | contributi) m (ha spostato Tram di Padova a Translohr di Padova tramite redirect: Nel caso in esame "Tram" è solo un nome commerciale, che non corrisponde alla realtà tecnica.) (annulla)
   * (corr) (prec) 18:25, 8 mar 2008 Edm (discussione | contributi) (5.490 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 18:21, 8 mar 2008 Edm (discussione | contributi) (5.394 byte) (→Linea SIR 1) (annulla)
   * (corr) (prec) 18:18, 8 mar 2008 Edm (discussione | contributi) (5.348 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 11:29, 8 mar 2008 Moliva (discussione | contributi) (5.290 byte) (rifatto incipit, sistemazioni varie + cn) (annulla)
   * (corr) (prec) 21:01, 5 mar 2008 Edm (discussione | contributi) (4.942 byte) (Annullata la modifica 14448298 di Ivanfurlanis (discussione)) (annulla)
   * (corr) (prec) 20:59, 5 mar 2008 Edm (discussione | contributi) m (ha spostato Translohr di Padova a Tram di Padova tramite redirect) (annulla)
   * (corr) (prec) 11:16, 29 feb 2008 Ivanfurlanis (discussione | contributi) m (4.783 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 15:25, 25 feb 2008 Friedrichstrasse (discussione | contributi) m (4.942 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 14:57, 25 feb 2008 Yng (discussione | contributi) (4.972 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 14:55, 25 feb 2008 Yng (discussione | contributi) (4.971 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 14:53, 25 feb 2008 Yng (discussione | contributi) m (ha spostato Tram di Padova a Translohr di Padova: Il translohr non è un sistema tramviario) (annulla)
   * (corr) (prec) 16:33, 22 feb 2008 62.10.185.104 (discussione) (5.004 byte) (→Linea SIR 1) (annulla)
   * (corr) (prec) 16:28, 22 feb 2008 Metralla (discussione | contributi) (5.004 byte) (non + di 300) (annulla)
   * (corr) (prec) 16:26, 22 feb 2008 62.10.185.104 (discussione) (5.004 byte) (→Linea SIR 1) (annulla)
   * (corr) (prec) 16:25, 22 feb 2008 62.10.185.104 (discussione) (5.004 byte) (→Linea SIR 1) (annulla)
   * (corr) (prec) 16:25, 22 feb 2008 62.10.185.104 (discussione) (5.004 byte) (→Linea SIR 1) (annulla)
   * (corr) (prec) 15:24, 22 feb 2008 62.10.185.104 (discussione) (5.004 byte) (→Linea SIR 1) (annulla)
   * (corr) (prec) 19:07, 21 feb 2008 Giuse93 (discussione | contributi) (5.003 byte) (→Linea SIR 1) (annulla)
   * (corr) (prec) 19:00, 21 feb 2008 Giuse93 (discussione | contributi) (4.817 byte) (→Linea SIR 1) (annulla)
   * (corr) (prec) 21:42, 20 feb 2008 Pil56 (discussione | contributi) m (4.763 byte) (messo al posto giusto) (annulla)
   * (corr) (prec) 21:13, 20 feb 2008 Giuse93 (discussione | contributi) (4.764 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:06, 9 feb 2008 151.16.123.36 (discussione) (4.733 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:05, 9 feb 2008 151.16.123.36 (discussione) (4.733 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:04, 9 feb 2008 151.16.123.36 (discussione) (4.734 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:02, 9 feb 2008 151.16.123.36 (discussione) (4.700 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 16:31, 7 feb 2008 151.16.123.61 (discussione) (4.085 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 14:07, 4 feb 2008 Pil56 (discussione | contributi) m (4.156 byte) (uffff) (annulla)
   * (corr) (prec) 14:06, 4 feb 2008 Pil56 (discussione | contributi) (4.160 byte) (la scheda del tram non c'entra nulla qui+interprogetto) (annulla)
   * (corr) (prec) 11:59, 4 feb 2008 151.16.122.51 (discussione) (4.710 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 09:04, 4 feb 2008 Pil56 (discussione | contributi) (3.199 byte) (messa a posto la separazione dalla voce base) (annulla)
   * (corr) (prec) 04:22, 4 feb 2008 KS (discussione | contributi) (3.122 byte) (+Enciclopedicità dubbia +Categorizzare) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:53, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (2.875 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:47, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (2.522 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:44, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (2.456 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:41, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (2.276 byte) (futuro) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:39, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (1.803 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:36, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (1.443 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:35, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (1.421 byte) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:35, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (1.411 byte) (foto e link) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:30, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (1.296 byte) (sistemazione elenco) (annulla)
   * (corr) (prec) 00:27, 4 feb 2008 151.16.124.71 (discussione) (1.324 byte) (nuova voce)

Tram di mestre

il tram che si sta progettando nel veneziano non è il tram di venezia, bensì quello di mestre, tant'è vero che il sito è www.tramdimestre.it avevo già cambiato venezia in mestre, poi un altro utente ha rimesso venezia, vi prego di lasciare mestre, definizione più precisa

Il fatto che il nome ufficiale sia "tram di mestre" porta un po' fuori strada... infatti l'infrastruttura collegherà diversi centri (Favaro Veneto, Mestre, Marghera e Venezia), quindi parlare solo di Mestre è riduttivo. Inoltre dire città di Mestre è errato in quanto Mestre fa parte della Città di Venezia (il Comune è unico, Mestre fa solo municipalità, come fanno anche Favaro e Marghera). Per questo nella pagina Translohr di PD tra le altre CITTA' inserisco Venezia e non Mestre.--TheWiz83 (msg) 19:59, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi

capisco che l'infrastruttura fa parte del comune di venezia, ma dire che la città di venezia lo sta costruendo è fuorviante, la maggior parte delle persone identifica venezia con la parte insulare, quindi credo che sia meglio specificare --Danebanoder (msg) 13:45, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Concordo con Danebanoder, Mestre è una città anche se non fa comune e il Translohr servirà in prevalenza appunto la città di Mestre più che quella di Venezia. Eventualmente non si potrebbe scrivere Venezia-Mestre proprio per sottolineare l'ambivalenza della situazione? --Ivanfurlanis (POSTA) 14:28, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Mi sembra un buon compromesso... pertanto ho inserito la dicitura proposta da Ivanfurlanis. Ciao! --TheWiz83 (msg) 19:27, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Paragrafo critiche

Vorrei sapere perchè il paragrafo in questione è stato cancellato con l'indicazione "chiacchiere da bar"; mi sembra che l'inseritore avesse inserito una fonte (ufficiale del comune) e, da una veloce scorsa in internet, sembra che un referendum ci fosse stato (non ne so il risultato, quindi non entro nel merito) e tale referendum non era citato dalla voce quando sicuramente una certa importanza l'ha avuta. In ogni caso notizie di questo genere possono essere corrette se errate, rettificate se imprecise o quant'altro, ma cancellate solo se sono "sicuramente" false. Spero che qualche "locale" sia in grado di spiegare meglio l'arcano. --pil56 (msg) 23:30, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Effettivamente quello che era stato scritto non era tutto corretto. Innanzitutto il referendum (consultivo) c'era stato e avevano vinto i favorevoli al tram (quello vero intendo :-D ); il sindaco di allora, la Giustina Destro che capitanava le file dei contrari, per girare il risultato a suo favore decise che al numero dei voti anti-tram andavano sommati anche il numero delle persone che non avevano votato. Poi ci si accorse che buttare via il finanziamento era peccato grave e così la Destro decise di resuscitare il progetto del tram trasformandolo però in qualcosa che non fosse proprio un tram visto che le elezioni le aveva vinte proprio accanendosi su questo progetto. Anche il punto a proposito della congestione del Bassanello è tutta una fanfarata: code infinite ci sono sempre state anche prima che iniziassero i lavori; il Translohr non avrà risolto i problemi, ma certo non li ha aumentati. Il fatto della pericolosità invece è vero, vedere quello che è scritto su Translohr alla nota 3. --Ivanfurlanis (POSTA) 00:29, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo nel dire che potrebbe essere tenuto il discorso della pericolosità della rotaia, da già inserita tra l'altro nella pagina del costruttore, ma non che ci continua ad essere coda, che le strade sono strette.....--edm (msg) 13:43, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi

Che non abbia aumentato le code, oltre ad essere una falsità, visto è sotto gli occhi di tutti che rispetto a quando non c'erano le rotaie ci si mette molto di più a passare, è anche contro la logica. Mi sto riferendo in particolare al ponte scaricatore, composto di 4 corsie, 2 destinate al tram, le altre due alle auto. Una logica elementare consiglierebbe che in due corsie ci passano la metà delle auto che in 4, significa che se il numero delle auto è rimasto invariato a passare ci metteranno un po più di tempo (e dubito fortemente che il tram abbia dimezzato il numero dei veicoli, visto che la maggior parte provengono dalla statale 16, che copre una zona che il tram non serve). Oltre a questo si può parlare anche del tratto che va da piazzale Santa Croce alla fermata "Cavallotti", che prima aveva 3 corsie, adesso ne ha una, e di via Costa, prima a senso unico, adesso resa a doppio senso per sopportare parte del traffico che prima passava per viale Cavallotti. Complessivamente nel triangolo formato da viale Cavallotti e via Costa prima c'erano 2 corsie che portavano verso il centro Padova e tre che portavano fuori Padova, anche là verso il tardo pomeriggio è tutto bloccato, mentre prima era raro che vi fossero code verso fuori Padova. Comunque, non capisco che cosa tu indenta per chiacchere da bar. In questa voce il mezzo è stato presentato con la frase "Questo innovativo mezzo di trasporto ha un'elevata appetibilità nei confronti dell'utenza, basti pensare che, rispetto a quando erano in servizio gli autobus nella stessa linea, vi è stato un aumento di tremila passeggeri al giorno." e un'altra nota positiva è stata detta sull'elevata frequenza delle corse (peraltro non totalmente vera, visto che il tram passa in media una volta ogni 8 minuti), mentre nessuna parola è stata invece detta sui problemi che ha portato a Padova, forse per una maggiore completezza bisognerebbe anche inserire alcune note circa "incidenti accorsi" per dare una completezza maggiore alla voce, ma cancellare i contributi altrui, alcuni dei quali tra l'altro corredati da note quindi oggettivamente veri è un comportamento che non mira certo a questa direzione.--Danebanoder (msg) 17:52, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ripeto alla gente che legge un enciclopedia non interessa che a Padova il tram ha aumentato le code e men che meno interessa degli ebeti, scusate il linguaggio poco formale, che cadono sulla rotaia. Mettere il paragrafo con gli incidenti è proprio da provincialotti, tutti gli incidenti e i guasti che capitano a Milano o a Roma o in ogni città d'Italia, perchè non vengono segnalati su wiki???. Per quanto riguarda l'unico elemento utile la pericolosità della rotaia è già stata trattata sulla pagina del Translohr. --edm (msg) 22:38, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tranvia di Padova".