Competenza sociale
Si puó definire la competenza sociale come la capacitá di comportarsi e comunicare in modo congruente ai propri scopi di breve, medio e lungo periodo: assumendo che faccia parte degli scopi primari degli esseri umani il poter vivere in comunitá pacifiche, la competenza sociale implica il rispetto degli scopi e dei bisogni degli altri, tanto quanto dei propri.
Raccomandazione del parlamento europeo
Il Parlamento della Comunitá Europea ha pubblicato una "Raccomandazione" sulla competenza sociale, intesa come una delle competenze fondamentali del cittadino: "la competenza sociale è collegata al benesserte personale e sociale che richiede la consapevolezzza di ció che gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali (...) quali risorse per se stessi, per la propria famiglia e per l'ambiente sociale immediato di appartenenza (...). La base comune di questa competenza comprende la capacitá di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la capacitá di creare fiducia e di essere in consonanza con gli altri (...) apprezzare la diversitá e rispettare gli altri ed essere pronte a superare i pregiudizi e a cercare compromessi ." (da: Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente, Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europa, pag. 8) la prima scuola italiana di competenza sociale verrá aperta a Grosseto entro l'anno 2008.
Bibliografia
- Sarason, B. R. The dimensions of social competence: Contributions from a variety of research areas. In J. D. Wine & M. D. Smye (Hrsg.), Social competence. New York: Guilford Press, 1981
- Ludovica Scarpa, Registi di se stessi. Idee per manager, insegnanti, genitori, Bruno Mondadori, Milano, 2008, ISBN 978-88-61591-40-0