Ciao Ninù, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 08:12, 20 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ciao Ninù, benvenuto anche da parte mia! Riuscirai facilmente ad ambientarti in Wikipedia. Grazie in anticipo per il tuo aiuto! CIAO --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 20:16, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi
Di niente :-) Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 15:10, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi
Non ne ho idea. Prova a chiedere allo sportello informazioni. Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 14:15, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi

Biblioteca

Ciao. Io ho solo espresso un dubbio, dato che non mi sembra che sia rilevante. Non seguo l'argomento biblioteche della Sicilia, per cui posso anche non essere aggiornato sulla situazione. D'altronde, stando su Wikipedia, ti devi aspettare anche intrusione di gente non competente. Quanto al "libera", mi permetterei di suggerirti la lettura di Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?. --Remulazz... azz... azz... 19:16, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi

su Francesco La Rocca

Ciao

Per il template non preoccuparti ora. (Un passo alla volta :) ) Vedi se riesci a trovare altre informazioni e soprattutto a scrivere in cosa si differenzia dagli altri (essendo un enciclopedia bisogna sempre dire perché "tizio è ritenuto enciclopedico"), hai diversi giorni di tempo, dopo posso aiutarti o al massimo lo inserisco io il template. Cmq il consiglio sarà valido anche in futuro: se quando scrivi una piccola voce indichi il motivo di enciclopedicità, la voce sarà più al sicuro. Per come è ora potrebbe anche essere indicata per la cancellazione, ma in ogni caso avrai diversi giorni di tempo. Buon lavoro, sempre a disposizione.--AnjaManix (msg) 09:40, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Fatto, bene, ora è tutta un altra cosa.
Dunque per il template Bio fai così:
  • Copia il testo qui sotto vai alla voce Francesco La Rocca‎, clicca su "modifica" incollalo e compila tutti i dati che puoi (quelli di cui non sai nulla lasciali stare non eliminarli), poi alla fine clicca su "salva".

{{Bio
|Nome = 
|Cognome = 
|Sesso = 
|LuogoNascita = 
|GiornoMeseNascita = 
|AnnoNascita = 
|LuogoMorte = 
|GiornoMeseMorte = 
|AnnoMorte = 
|Attività = 
|Epoca = 
|Nazionalità = 
|PostNazionalità = 
}}

Provaci, puoi sempre cliccare su "visualizza anteprima" per vedere se stai sbagliando--AnjaManix (msg) 14:45, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

E hai fatto tutto da solo, complimenti--AnjaManix (msg) 23:41, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

su Biblioteca Comunale "Franco La Rocca" (Agrigento)

Ciao, di quale template parli? Cosa vorresti aggiungere? Cmq se ho ben capito quando vedi le istruzione del template leggerai spesso una possibilità di inserimento breve ed una completa, per aggiungere un qualcosa che nelle istruzioni manca si discute nella pagina di discussione relativa o al massimo nel bar relativo, ma senza consenso non si modifica nulla. Anche per questioni tecniche. Buon lavoro--AnjaManix (msg) 12:56, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi

Dalle Istruzioni leggo:

{{Biblioteca
|NomeBiblioteca= <!-- Nome della biblioteca -->
|Indirizzo= <!-- Indirizzo completo della biblioteca -->
|Tipologia= <!-- Privata - Pubblica - Universitaria ecc. -->
|Immagine= <!-- Immagine, possibilmente dell'entrata -->
|Didascalia= <!-- testo da usare eventualmente come didascalia dell'immagine -->
|Larghezza= <!-- larghezza dell'immagine precedente, default 200px -->
|Orari= <!-- Orario di apertura al pubblico -->
|Telefono= <!-- Numero di telefono -->
|Sito= <!-- Sito internet -->
|Mezzi= <!-- Mezzi pubblici -->

}}

Nient'altro, queste sono le uniche riconosciute. Sicuro siano informazioni fondamentali?, il direttore ad esempio cambia, non so quanto possa essere influente conoscerlo. Se lo sono Richiedi qui oppure chiedi a qualche amministratore (o consulta il Discussioni progetto:Letteratura)--AnjaManix (msg) 13:28, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi

Eccidi delle foibe

Ciao ninù. La pagina che hai trovato era una mia sandbox dove avevo lavorato per unire due voci riguardanti l'eccidio delle foibe e farne una unica. Mi ero dimenticato di chiederne la cancellazione al termine del mio lavoro. Grazie per avermelo fatto notare. --Paul Gascoigne (msg) 19:24, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Re: Giovanni Taglialavoro

La segnalazione di enciclopedicità dubbia non l'ho fatta io (controlla la cronologia). Per quello che riguarda il template {{A}}, l'ho inserito perché la voce era solo un template {{Bio}}, se ci stai lavorando, puoi mettere il template {{WIP}} o marcarla come {{S}} finché non pensi sia sufficiente, poi lo togli. Niente di personale. ;-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 16:00, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi


  1. l'ho messa io, sì. Cambia qualcosa?
  2. non sono amministratore, sarebbe strano se mi presentassi come tale. Mbé?
  3. la mia pagina utente è come piace a me che sia. Dunque?
  4. che sia giornalista della Rai non significa affatto automaticamente che sia enciclopedico.

Prima di rispondere, ma prima soprattutto di scrivere altro ad altri utenti, leggi per favore questa pagina, dopo parleremo meglio. --Brokenradio (msg) 16:16, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

perfetto, sono d'accordo. Considera intanto l'opportunità di mettere un {{WIP}} all'inizio della voce, altrimenti quando la si legge non si può sapere che tu stai ancora scrivendo. Buon lavoro :-) --Brokenradio (msg) 16:24, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
un attimo e lo metto a posto. Il "grassetto" esce spesso anche a me: siccome il bottone esce dopo qualche secondo, se uno prova a cominciare a scrivere non se ne accorge e preme il bottone senza volere... :-) --Brokenradio (msg) 16:52, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
Grazie per la stima, ma non sono un amministratore. :-) Gli avvisi, se ritieni che non siano più validi, li puoi togliere anche tu (come vedo che hai fatto). Buon lavoro! --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 20:19, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ho tolto l'avviso, grazie per la voce: non sapevo fosse quello dell'inchiesta di Agrigento, quindi grazie di avermene fatto sapere di più (ma... non è che possiamo fare una voce anche su quel manicomio? spero di sì ;-) Ora bisogna asciugare un po' il testo. Mi dispiace ma dovremo togliere il richiamo alla "Madre Terra" e aggettivi come "mitici", che normalmente ci starebbero bene ma qui ce lo vieta il NPOV. Ah, usa il {{WIP}} la prossima volta :-) --Brokenradio (msg) 20:28, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

ho smussato qualcosa e ho tolto qualche aggettivo non tecnico, spero vada bene :-) --Brokenradio (msg) 20:56, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
senti, io la speranza che un giorno la cominci, me la coltivo :-))) se hai i dati e se serve qualcosa contattami, per ora grazie di nuovo :-))) --Brokenradio (msg) 21:53, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Re: Frana

Ciao e complimenti, stai facendo davvero un bel lavoro :-))) Mi sono permesso di lasciarti qualche nota nella pagina di discussione della bozza: non sono critiche, solo qualche riflessione che ha il solo fine di vedere questa voce partire col piede giusto e, spero, di aver onorato l'attenzione e la cura che metti nella voce con osservazioni di adeguato approfondimento. Il NPOV non è un argomento facile, ha tante sfumature e tante spigolature, forse ci vorrebbero dei volumi a scriverne tutto, quindi non preoccuparti e soprattutto assolutamente non prendere queste mie note come nulla di negativo, sono solo spunti che pian piano ti diventeranno sempre più familiari :-)
Per quello che riguarda invece i diritti d'autore, il problema è un po' più seccante: se Micciché concede l'uso di materiale da lui prodotto, deve seguire ciò che c'è scritto qui. Non è molto complesso, in pratica deve mandare una mail come scritto in quella pagina, ma deve farlo prima della pubblicazione di qualsiasi cosa, testo o immagini, e sapere che per i testi l'unica licenza che possiamo accettare è la GFDL (oppure deve rilasciare la sua opera nel pubblico dominio). Per le immagini ci sono altre licenze accettate, ma il succo è lo stesso: l'importante è che una volta pubblicate poi siano liberamente redistribuibili anche a fini commerciali. La mail viene processata in media in circa una settimana. Capisco che sembra spiacevole, ma la ragione di questa burocraticità è proprio la tutela della sua opera per il caso che non volesse mettere il suo lavoro a illimitata disposizione della collettività, quindi spero tanto che sia possibile ottenere il suo consenso, del quale gli saremmo profondamente grati. E spero tanto che di consensi simili tu possa ottenerne tanti altri ancora :-) Quindi per ora non pubblicare suoi testi e immagini prima della sua autorizzazione. Ovviamente, ciò che è tutelato è solo la forma, non i concetti che contiene, perciò se vuoi intanto utilizzare i concetti, senza grane di natura legale, puoi sempre riformularlo, scrivendo in pratica le stesse cose senza ledere i diritti di Micciché che, sino a che non ce li concede, sono intoccabili.
L'ultima cosa, che non dimentico affatto ma che lascio per ultima perché più cara, è semplicissima eppure sentitissima: grazie :-) --Brokenradio (msg) 14:20, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Ciao Ninù, la pagina «Angelo Pitrone» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco (msg) 14:31, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Tutto secondo le procedure, partecipa alla votazione se non vuoi che la voce venga cancellata. --Crisarco (msg) 17:07, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Re:Angelo Pitrone

Come dice l'avviso di inizio cancellazione: "Rilevanza locale". Il personaggio in questione non sembra essere enciclopedico, non sembra cioè essersi distino nel suo lavoro in modo da "meritarsi" una pagina in un'enciclopedia. Se secondo te è enciclopedico prova a spiegare le tue ragioni nella pagina di cancellazione, sarà poi la comunità a decidere. Ciao --Tia solzago (dimmi) 18:19, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Le tue argomentazioni le puoi esporre benissimo, solo che non puoi votare. Per quanto riguarda le altre voci non so cosa dirti, se non le ritieni enciclopediche puoi metterle in cancellazione. Ricorda però che pagina quasi vuota non vuol dire "non enciclopedica", significa solo "incompleta" --Tia solzago (dimmi) 18:38, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Circa le spiegazioni che posso darti io, a quello che so la votazione è stata aperta da Crisarco, che - credo per scrupolo - abbia usato una forma insolita (aprendo direttamente la votazione) con la quale la comunità fosse in un certo senso "costretta" a dire la sua, senza rischiare di prendere decisioni per silenzio-assenso come succederebbe invece di solito. Circa le procedure, sono tutte corrette: non c'è l'obbligo di un preavviso prima di mettere in cancellazione una voce, anche perché gli interessati ne sono informati abbastanza presto (anche tu l'hai saputo in poche ore, vedo). Nel valutare che comunque una domanda all'autore non sarebbe stata inopportuna, posso solo invitarti a considerare anche che - posto appunto che non ci sono obblighi preliminari all'apertura di una procedura - la forma usata era volta, ritengo proprio, a sentire il parere di tutti. Non è qualcosa da vedere come un atto ostile, né verso te né verso il Pitrone, è solo che qui entrano dozzine e dozzine di voci al giorno che sono finalizzate esclusivamente a celebrare illustri sconosciuti. A questo punto, visto che di opere ce ne sono tante, completa l'elenco e prova a vedere se ci sono testi che trattano della sua opera, ad esempio qualche analisi artistica/critica del suo lavoro e che aiuti a comprendere perché sia di interesse generale. Circa la motivazione, il "rilievo regionale" secondo me confonde il tema artistico con il rilievo effettivo, ma queste sono tutte opinioni di utenti che vogliono tutti il bene dell'enciclopedia. Purtroppo, se non ci sono fonti (come dicevo studiosi o critici che abbiano analizzato la sua opera) restano opinioni dei singoli utenti e come tali risentono di diversa esperienza, diversa sensibilità e soprattutto diversa interpretazione del grado di rigore che si deve avere per salvaguardare Wikipedia dal rischio di ricevere 6 miliardi di autobiografie. Senza fonti ci sono solo le opinioni degli utenti, con le fonti la questione non sarebbe lasciata all'apprezzamento di chi non ne sa... La cosa urgente direi perciò che è trovare della critica che parli del Pitrone e lo inquadri alternativamente come "di rilievo regionale" o meno. Spero molto che ci sia qualcosa del genere da poter inserire quanto prima :-) --Brokenradio (msg) 22:01, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi