Propithecus verreauxi
Il sifaka di Verreaux (Propithecus verreauxi A. Grandidier, 1867) è un lemure della famiglia degli Indriidae.
Sifaka di Verreaux | |
---|---|
Propithecus verreauxi | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Lemuroidea |
Famiglia | Indriidae |
Genere | Propithecus |
Specie | P. verreauxi |
Nomenclatura binomiale | |
Propithecus verreauxi A. Grandidier, 1867 |
Descrizione
Il sifaka di Verraux è un lemure di media taglia.
La pelliccia è folta e setosa, di colorazione bianca con striscie scure sui fianchi, la sommità della testa e le estremità degli arti.
Come tutti i sifaka ha una lunga coda che utilizza come bilanciere quando salta da un albero all'altro.
Abitudini
Riserva naturale di Berenty
Gli esemplari di questa specie vivono in piccoli gruppi da 2 a 10 individui. Sono erbivori la cui dieta è composta prevalentemente da foglie (giovani e adulte) e, nella stagione umida, anche da germogli, frutti e fiori. La dieta della è variabile a seconda dei siti e della vegetazione che li caratterizza: tra le famiglie di piante più mangiate ci sono le Leguminosae (tra cui il Tamarindus indica)[1] [2]. Sono piuttosto tolleranti ai tannini. Sono attivi, per la ricerca del cibo, al mattino e nel pomeriggio con un lungo intervallo nella parte centrale della giornata nella stagione secca e senza intervalli degni di nota nella stagione umida [3].
Le specializzazioni anatomiche degli arti inferiori e superiori rendono questa specie (e le altre specie di sifaka) prevalentemente arboricola [4]; i movimenti sul terreno producono una caratteristica andatura a balzi laterali, spesso paragonata ad una specie di danza.
Sottospecie
In passato il Propithecus deckenii e il Propithecus coquereli erano considerate sottospecie del P. verreauxi ed erano denominati rispettivamente Propithecus verreauxi coquereli e Propithecus verreauxi deckenii.
Oggi questa classificazione non è più accettata.
Diffusione e habitat
Come tutti i lemuri, è endemico del Madagascar.
È diffuso nelle aree di foresta spinosa del Madagascar meridionale e sud-occidentale, da Taolanaro (Fort Dauphin) sino al fiume Tsiribihina.
Conservazione
Specie considerata Vulnerabile dalla IUCN.
La si può osservare, tra gli altri siti, all'interno del Parco Nazionale di Andohahela, nella Riserva naturale di Berenty (Madagascar meridionale), nella foresta secca decidua di Kirindy (Madagascar Occidentale) e nella foresta secca di Beza-Mahafaly (Madagascar sudoccidentale).
Bibliografia
- ^ Yamashita N., Diets of two lemur species in different microhabitats in Beza Mahafaly Special Reserve, Madagascar., in International Journal of Primatology 2002; 23: 1025-1050..
- ^ Norscia I., Carrai V., Borgognini-Tarli S.B., Influence of dry season and food quality and quantity on behavior and feeding strategy of Propithecus verreauxi in Kirindy, Madagascar, in International Journal of Primatology 2006; 27: 1001-1022..
- ^ Erkert H., Kappeler P., Arrived in the light: diel and seasonal activity patterns in wild Verreaux's sifakas (Propithecus v. verreauxi; Primates: Indriidae), in Behavioral Ecology and Sociobiology, 2004; 57: 174-186.
- ^ Warren, R. D., & Crompton, R. H., Diet, body size and the energy costs of locomotion in saltatory primates., in Folia Primatologica, 1998; 69: 86-100.
- (EN) Baillie, J. 1996, Propithecus verreauxi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- Mayor MI, Sommer JA, Houck ML, Zaonarivelo JR, Wright PC, Ingram C, Engel SR and Louis EE. Specific Status of Propithecus spp. International Journal of Primatology 2004; 25(4): 875-900
- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Propithecus verreauxi
- Wikispecies contiene informazioni su Propithecus verreauxi
Collegamenti esterni
- (EN) Propithecus verreauxi (Verreaux's sifaka) su Animal Diversity Web
- (EN) Foto e video di Propithecus verreauxi su ARKive