L'antica fortezza legionaria di Potaissa sorgeva dove attualmente si trova la città di Turda, situata nel distretto di Cluj in Romania, alle spalle del settore strategico del Limes Porolissensis, a protezione contro le popolazioni dei Buri, Vandali, Daci liberi ed ovest, dei Bastarni, Carpi e Costoboci a nord-est.

Potaissa
[[File:|frameless|center|260x300px]]
Periodo di attivitàforte ausiliario dal 107 al 168 circa
fortezza legionaria dal 168 circa al 256
Località modernaTurda
Unità presentilegio V Macedonica dal 168 al V secolo
Dimensioni castrum573x408 metri pari a 23,37 ha
Provincia romanaTre Dacie
Battaglie nei pressisconosciute

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Conquista della Dacia.

Si tratta dell'antica fortezza legionaria di Potaissa dove era stata insediata a partire dal 168 d.C. la legio V Macedonica sotto Marco Aurelio durante il periodo delle guerre marcomanniche.

Dopo circa un intero ventennio di guerre, tornò la calma lungo questo tratto di limes fino al principio del III secolo, quando nel 213 sono da attribuirsi alcune iscrizioni di un interprete dace, rinvenute a Brigetio, che sembrano conseguenti a possibili spedizioni punitive contro i Daci liberi del Banato, compresi tra la Pannonia inferiore ad occidente e la Dacia ad oriente.[1] E sempre a quest’anno sarebbero da attribuire anche due altre incursioni in Dacia e in Pannonia inferiore, lungo il tratto danubiano attorno ad Aquincum, ad opera di Carpi e Vandali.[2].

Le continue invasioni da parte delle genti barbare per oltre un quarantennio, costrinsero l'imperatore Gallieno ad evaquare l'intera area settentrionale della provincia delle Tre Dacie dal 256 con l'arretramento dell'intero settore del limes porolissensis.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ P. Oliva, Pannonia and the onset of crisis in the roman empire, Praga 1962, pp. 338, 355.
  2. ^ András Mócsy, Pannonia and Upper Moesia, Londra 1974, p. 198.

Bibliografia

  • A cura di Grigore Arbore Popescu, Traiano ai confini dell'impero, Milano 1998.
  • Emile Condurachi e Constantin Daicoviciu, Archeologia Mundi: Romania, Roma 1975.
  • AAVV, I Daci: mostra della civiltà daco-getica in epoca classica, Roma dicembre 1979-gennaio 1980.
  • AAVV, Dacia - Revue d'archéologie et d'histoire ancienne (1957-1961).
  • AAVV, La Dacia pre-romana e romana, i rapporti con l'Impero, Vol. 52, Atti dei convegni dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 1982.
  • Julian Bennet, Trajan, Optimus Princeps, Bloomington 2001. ISBN 0-253-21435-1
  • Ioana A.Oltean, Dacia, landscape, colonisation, romanisation, New York 2007.

Voci correlate

Tra storia e geografia

Personaggi chiave