Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 luglio 15

15 luglio

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 9.4 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Oscurantismo|2}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce completamente da rifare! A partire dalla definizione stessa di "oscurantismo" che viene definito come "un movimento nato in antitesi con l'Illuminismo", come se esso fosse una vera e propria corrente filosofica.

La sezione "Oscurantismo moderno" è priva di fonti e riferimenti, in particolare sulla censura di Wikipedia in Cina. Inoltre il testo della sottosezione "La scienza come nuovo oscurantismo" parla continuamente per sottintesi e di fatto non definisce che cosa si intenda per "oscurantismo scientifico".

Ma la sezione senza dubbio peggiore è quella sull'"Oscurantismo ecclesiastico": la sezione è assolutamente POV e polemica, trasuda anticlericalismo e riporta palesi falsità storiche e molti dei più diffusi stereotipi sul medioevo, ormai completamente superati e smentiti dalla storiografia moderna.

In poche parole questa voce è un'accozzaglia di informazioni spurie, pregiudizi e falsità; ergo si tratta, inutile dirlo, di una voce assolutamente NON enciclopedica.

Come grande ammiratore e contributore attivo del progetto Wikipedia sono assolutamente disgustato da voci di questo genere, che danneggiano GRAVEMENTE l'autorevolezza dell'enciclopedia e ne espongono il fianco alle critiche di un gran numero di detrattori in tutto il mondo.

Già una volta questa voce era stata proposta per la cancellazione, ma la procedura era stata sospesa perché ne era iniziata la riscrittura. A quanto pare la situazione non è affatto migliorata, e dato che ormai gli ultimi contributi importanti risalgono al 2007, credo che sia necessario prendere provvedimenti drastici: per favore liberiamo Wikipedia da questa robaccia. Per favore! --Hybridslinky (msg) 17:49, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Indubbiamente l'oscurantismo, come forma di pensiero, è enciclopedico, ma la voce è veramente indecente, completamente POV e piena di assurdità. Ne ho rimossa una sola, un link di approfondimento alla voce Heidegger, che non c'entrava nulla e sembrava insinuare l'adesione di Heidegger all'oscurantismo...una cosa completamente priva di senso. In verità il paragrafo più assurdo però non è quello sulla Chiesa, ma quello sulla modernità e sulla scienza. --Antiedipo (msg) 18:37, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con te che l'Oscurantismo di per sé sia un argomento pienamente enciclopedico, ma al momento questa voce è penosa: gli attuali contenuti vanno assolutamente rimossi e la voce riscritta da capo, non credo sia possibile lavorare sulla traccia già esistente. E' la prima volta che decido di proporre una voce per la cancellazione, mi dispiace, ma quando è troppo è troppo. --Hybridslinky (msg) 19:00, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Una voce del genere non troverebbe posto nemmeno in un dizionario. Da rifare radicalmente o cancellare.

Votazione iniziata il 15 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina martedì 22 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
  • -1 Bramfab Discorriamo 02:26, 15 lug 2008 (CEST)Praticamente riscritta, la considero ancora uno stub, nonostante la sua presente mole, causa la complessità' del soggetto e la difficoltà' oggettiva di trovare fonti che parlino dell'oscurantismo (non che diano dell' oscurantista a qualcuno ....)[rispondi]
  • -1. Sicuramente la voce è migliorabile, ma copre un argomento che merita di trovare posto su WP. La nota 1 (Alberto Tedeschi) non ha alcun riferimento. --Pigr8 mi consenta... 03:10, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • 0 voce difficile da scrivere. Mi pare che permanga allo stato un'impostazione troppo "illuministica" e "progressista" rispetto al NPOV. Non credo si possa dare una definizione così in libertà (senza fonti) di un'etichetta utilizzata ed utilizzabile in modi estremamente diversi. Esiste, come dice Antiedipo, una forma di pensiero definibile "oscurantismo"? Oppure tale definizione è da considerare un elemento retorico? La voce dovrebbe essere radicalmente diversa a seconda della risposta. L'impostazione della voce inglese mi sembra invece accettabile. --Beechs(dimmi) 03:11, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
A onor del vero riscrivendo lo stub ho preferito appoggiarmi alla versione francese che a quella inglese. La seconda mi sembra troppo impegnata nel cercare passi antologici in cui qualcuno definisce oscurantista ad un altro pensatore, spesso in dispute da conventicole in torre iburnea (vedi per esempio la discussione sull'oscurantismo di Aristotele o di Leo Strauss di cui sfido a capirne un'acca da quella riga e mezza riportata) senza alcuna reale contestualizzazione della critica o riportare personalismi come il "caso Sokal". Il fatto, come ha scritto Antiedipo qui' sotto, e' che non esiste un pensiero che si sia definito come oscurantista o che sia possibile definirlo come "il pensiero" oscurantista", che viceversa risulta sempre essere una attribuzione di giudizio qualitativo negativo sempre attribuita, in maniera piu' o meno dialettica, ad un pensiero in opposizione al proprio, entro contesti variabili. Questa valutazione di giudizio e' nata e si e' esplicitata e inizialmente definita a partire dal periodo dei lumi, per cui non e' possibile scapparne nello scrivere la voce.--Bramfab Discorriamo 11:18, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 0, contrari: 22, astenuti: 3. (messaggio automatico Filbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Rimane --Caulfieldimmi tutto 08:59, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 8.8 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Allegra Caracciolo|2}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Innanzitutto non è una veterinaria avendo una laurea honoris causa in medicina veterinaria, inoltre trovo la presenza di questo genere di voci aberranti. Figlia di..., sorella di..., moglie di..., vicepresidente dell'AIRC. Nel 2006 si salvò, cerchiamo di non ripetere lo stesso errore. --Fungo (msg) 01:32, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

E se qualcuno dà una sistematina alla voce? Spero non sia troppo tardi. Comunque ho già iniziato. Cerco almeno di metterla in ordine :) --Coralba11 (msg) 14:07, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 15 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina martedì 22 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
effettivamente c'è da mettersi le mani ai capelli per come si è salvata la nonnetta su wikipedia --KuViZ(dimmi...) 10:15, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
La parte sulla medaglia d'oro è puramente incidentale nella voce occupando 2 righe scarse. Questo è un articolo sulla moglie di Umberto Agnelli, non certo su una signora che ha ricevuto un'onorificenza --Fungo (msg) 16:07, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Allegra Agnelli è una filantropa. Quindi dobbiamo chiederci: sono enciclopedici i filantropi? Ci sono filantropi famosi perchè già fanno un lavoro che cofnerisce loro notorietà. I primi esempi che mi vengono in mente sono Angelina Jolie (e compagno Brad Pitt), Al Gore (era filantropo anche prima di ricevere Premio Oscar e Nobel), Bill Gates e molti noti attori americani. Ci sono poi alcuni personaggi noti che non pubblicizzano le loro opere ma che comunque versano a qualche Onlus o a missioni africane una parte dei tanti miliardi che guadagno in un anno. C'è chi di "mestiere" fa soltanto il filantropo e c'è chi svolge anche quello di attore, imprenditore, ecc. Ora, se qualcuno di voi ritiene che un filantropo non è enciclopedico, significa che li considera figure del tutto inutili. Mi chiedo però: come sarebbe il mondo senza filantropi? E' difficile rispondere dato che ci sono persone come Allegra che tentano di renderlo un pò migliore, o almeno ci provano localmente con iniziative e promozioni.--Coralba11 (msg) 14:59, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 22, contrari: 15, astenuti: 3. (messaggio automatico Filbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Rimane --Caulfieldimmi tutto 08:57, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 7.5 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Villa Franca}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Edificio liberty come tanti altri, non originale, ma, come emerge anche dalla voce, semplicemente esempio di "stanco linguaggio storicistico": nel 1932, anno di costruzione, il liberty era da tempo decaduto a semplice moda, e l'edificio non spicca nè per importanza monumentale, nè per originalità. Il fatto che sia documentato in compilazioni di architettura non ne fa per questo un'opera di "livello nazionale", come richiedono le linee guida per l'enciclopedicità.--Antiedipo (msg) 07:42, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 15 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina martedì 22 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
  • -1 Continua la crociata personale di Antiedipo contro le Architetture del Novecento in Toscana, nonostante gli scarsi risultati della settimana precedente. Molto sportivamente, come al solito, si va a pizzicare tra le ultime voci inserite, quelle ancora prive di foto esplicative. Entrando nel merito dell'edificio è una delle tre costruzioni che caratterizza il Lungomare di Marina di Massa, località che ha avuto un boom nei primi quarant'anni del Novecento. Sarà anche tardo e sovradimensionato (caratteristica tipica di tutta l'architettura dove si reitera uno stile, come ad esempio nel Pantheon), ma caratterizza fortemente la località e la zona dove si trova. Mi chiedo solo quante cancellazioni dovremo sorbirci prima di appagare la vena polemica di Antiedipo. --SailKoFECIT 10:15, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
i 14 voti favorevoli alla cancellazione di Villa Menichetti http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2008_luglio_5) mi pare non depongano a favore di una crociata personale --Marking72 (msg) 14:48, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

quindi tu non giudichi la voce, ma ti basi su chi l'ha messa in cancellazione?--Antiedipo (msg) 15:00, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La voce io la reputo degna di figurare qui.Chi invece mette le voci in cancellazione solo in base a chi le scrive sei propio tu. Visto che sei MOLTO permaloso e facile ai fraintendimenti, ti faccio sapere che NON è un attacco personale --Vignaccia76 15:08, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 15, contrari: 18, astenuti: 1. (messaggio automatico Filbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Rimane --Caulfieldimmi tutto 09:03, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4.4 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Edificio condominiale di viale Roma}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Pagina non enciclopedica dedicata a un condominio costruito nel 1985 e accatastato 4 anni dopo. Vivo nelle vicinanze e trattasi di una civile abitazione come tantissime altre. Il titolo della voce è fuorviante e generico, ma è ovvio che sia così, visto che il palazzo in questione non è nemmeno identificato (nè formalmente nè a livello popolare) come monumento, insomma è effettivamente un "edificio condominiale di viale Roma". --Antiedipo (msg) 07:32, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che, in mancanza di foto, ho appena visto di persona l'edificio in questione. Niente che lo renda nè identificabile nè visibile come edificio rilevante: è un bell'edificio di civile abitazione, appena appena più curato di altri. Visto che foto non se ne trovano, invito chi può a recarsi in viale Roma 380 a Marina di Massa e guardare di persona. A questo punto occorre enciclopedizzare TUTTO. --Antiedipo (msg) 18:44, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
tra tutte e niente c'è di mezzo il mare.... e non è previsto l'inserimento di nessun altro condominio di Marina di Massa, se ti può intanto consolare. ;) --SailKoFECIT 19:58, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 15 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina martedì 22 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
  • -1 Crociata personale di Antiedipo contro l'architettura del Novecento, che già non ha dato i risultati sperati la settimana scorsa. Il titolo può anche non essere accattivante, ma il palazzo presenta "soluzioni particolarmente ricercate", discostandosi "nettamente" dal panorama architettonico corrente". Antiedipo fa finta di non leggere, ma è un'opera di Ettore Sottsass. Il suddetto utente si approfitta anche della situazione attuale mettendo in cancellazione solo le ultime pagine scritte, quelle ancora prive di foto esplicative (il progetto va avanti ormai da mesi ed è giunto quasi al termine e manca sola la provincia di Massa-Carrara). Un comportamento ostruttivo del genere, soprattutto alla luce di una decina di cancellazioni simili la scorsa settimana, sfiora il vandalismo. --SailKoFECIT 10:06, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • +1 mi sto chiedendo seriamente se l'utente Sailko, dopo le dichiarazioni testè rilasciate, e altre qua e là, non debba essere sottoposta alle procedure previste per gli utenti problematici. L'attacco personale è evidente. Io non sto facendo crociate, sto solo cercando di individuare selettivamente, fra i tanti immobili di valore "locale" inseriti dall'utente suddetto, quelli che non hanno rilevanza enciclopedica. Ho spiegato sopra le motivazioni per cui questo, ad es., è un mero condominio, sia pure costruito da un architetto di rilevanza enciclopedica. Sottolineo in questa sede che non necessariamente tutte le opere di un architetto enciclopedico, sono enciclopediche a sua volta. Sottolineo infine, come già detto tante volte, che le linee guida per l'enciclopedicità richiedono la rilevanza nazionale: questo edificio, lo posso garantire perchè vivo a 3 km da lì, non lo conosce nessuno neppure a livello locale, non è visitabile all'interno, non esistono fotografie dello stesso neppure su guide locali. --Antiedipo (msg) 10:15, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Non rispondo alle provocazioni, se hai qualcosa da obiettarmi usa le pagine apposite. Ti volevo solo far notare che wikipedia non è una guida turistica, la pagina in questione parla di architettura (e lo fa ampiamente, e bene) non di siti turistici "da visitare". --SailKoFECIT 10:29, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Certo che sì. Si potrebbe anche darsi una calmata invece di saltare sulla sedia tutte le volte che non si condivide un intervento altrui, sia esso la sciocca apposizione di un tmp o la sciocca messa in cancellazione di una voce o lo sciocco commento di un voto. --l'Erinaceusfarnetica 14:22, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 26, contrari: 19, astenuti: 3. (messaggio automatico Filbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi 45, 2/3=30. Rimane --Caulfieldimmi tutto 09:02, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 6.8 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Condominio di via Venezia}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Un altro condominio inserito dal progetto:toscana traendo le informazioni dalla solita banca dati che contiene praticamente di tutto di più. In questo caso siamo di fronte a un condominio appena più originale di altri, edificato negli anni '60, le cui foto, visibili qui, mostrano chiaramente che ci troviamo di fronte a un edificio di edilizia signorile senza particolari pretese artistiche o monumentali. Ricordo che le linee guida generali prescrivono la rilevanza nazionale; personalmente qui è difficile rilevare persino una rilevanza comunale. --Antiedipo (msg) 10:32, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 15 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina martedì 22 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
  • -1 Pareri personali di Antiedipo che non condivido, lo dimostra anche il fatto di trovarsi in quella banca dati. Lo stesso Edoardo Detti, sebbene non abbia ancora una pagina su wiki, è uno degli architetti del secolo passato più rilevanti in Italia, autore per esempio di uno dei cinque palazzi moderni più notevoli a Firenze, il Palazzo ex-Nuova Italia. La pagina imoltre è dettagliata e scritta bene, se il titolo non è accattivante non è un problema mio. --SailKoFECIT 10:40, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • +1 come spiegato sopra. Questo inserimento massiccio di architetture recenti sta diventando veramente inquietante, soprattutto per l'aggressività dei proponenti.Addirittura il problema del titolo di queste voci, secondo i proponenti, "non è un problema loro". --Antiedipo (msg) 10:41, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • +1 Rilevanza enciclopedica nulla.--Grigio60 (msg) 11:00, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • -1 c'è una corposa bibliografia (non un bollettino condominiale). Non limitiamoci a leggere il titolo che può trarre in inganno. --Etienne (Li) 11:13, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
La bibliografia non basta. Come bibliografia uno può anche riportare centinaia di articoli di un giornale locale che menzionano l'edificio: si tratterebbe sempre di bibliografia corposa ma non basta a renderlo enciclopedico o ad aumentarne il valore architettonico.--Grigio60 (msg) 11:39, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Può anche essere vero, però con la bibliografia non si può più dire che è "un edificio qualsiasi"! --SailKoFECIT 11:54, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti ho specificato che questa bibliografia non mi sembra un bollettino condominiale o parrocchiale. Qui ci sono anche autori di una certa rilevanza. --Etienne (Li) 12:02, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Intendevo dire che il titolo è questo, ci si può aggiungere di Marina di Massa o qualsiasi altra cosa, ma la sostanza non cambia. Non si può giudicare una voce solo dal titolo. --SailKoFECIT 15:01, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti non l'ho fatto --Marking72 (msg) 15:05, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
con casa mia(fino a qualche tempo fa)l'hanno fatto. --Antiedipo (msg) 23:47, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Allora è fatta, avviso i miei vicini di pianerottolo di prepararsi a diventare famosi pure loro :-) Veneziano- dai, parliamone! 14:10, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 20, contrari: 21, astenuti: 2. (messaggio automatico Filbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Rimane --Caulfieldimmi tutto 09:05, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 1.9 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Christian Dailly|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Calciatore scozzese, probabilmente enciclopedico. La stesura della voce non lo è. Da aiutare da marzo.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:42, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 15 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina martedì 22 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Nazionale scozzese. Ho ampliato minimamente la voce inserendo il motivo di enciclopedicità. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:02, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho posto in discussione l'enciclopedicità di Dailly, ma la voce. La voce, anche prima, indicava chiaramente l'enciclopedicità del soggetto. Ma sia prima sia ora non è una voce da enciclopedia, al massimo da annuario di calcio (IMHO). Aspetto, prima di esprimere il mio voto, che ci sia qualche cosa di più di due-tre numeri presi da un annuario. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:27, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Si ma Carlo, il giocatore ha oltre 60 partite in nazionale scozzese. E siccome sai bene che non conta se la nazionale sia turca, andorrana o italiana, è comunque un giocatore che ha disputato 60 partite! Con le dovute proporzioni (la Scozia non ha il bacino di calciatori dell'Italia ovviamente) 60 presenze in Italia le hanno Altobelli, Gattuso e Donadoni. Sono altri i giocatori che rendono wiki un almanacco, e non nazionali da oltre 60 presenze! :-)--KuViZ(dimmi...) 10:21, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
@Kuviz: non dico che il giocatore non sia enciclopedico. Lo è. La voce, nei termini in cui è stata scritta, non lo era, ovviamente secondo me. Ora è uno stubbino appena sufficiente. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:15, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
@ Mess. Le voci scritte come un annuario dovrebbero stare lì e non in un'enciclopedia. Il fatto che un soggetto sia enciclopedico non rende degna di enciclopedia una voce sullo stesso soggetto. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:15, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sistemata ed evidentemente enciclopedica, annullo. --2diPikke 11:18, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 6.1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Gaetano Genovese|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

"fu uno dei migliori architetti Napoletanidella prima metà dell' 8oo.a 20 anni si reco a studiare a roma"

Tutto qui dal 16 marzo. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:52, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sto lavorando sulla voce, quindi tenete conto, per me è già annullabile. --SpeDIt 16:54, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Voce (ri)scritta. Procedura annullata

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Lodovico Zambeletti|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Personaggio forse encilopedico (fondatore di azienda) ma voce non enciclopedica. Da quattro mesi "da aiutare" --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:14, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 15 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina martedì 22 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

-1 portato allo stato di stub di cui possiede i requisiti minimi. rago (msg) 11:52, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Visto l'ulteriore ampliamento, se Tia solzago concorda, chiedo annullamento procedura. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:25, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sono così importante? :) Annullo io per ampliamento --Tia solzago (dimmi) 18:28, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce inconsistente di giocatore della Primavera del Lecce senza presenze in prima squadra. Tra l'altro da poco trasferitosi al Poggibonsi in C2 --KuViZ(dimmi...) 09:19, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Cancellata --Caulfieldimmi tutto 09:12, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Mezza riga da marzo. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:19, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Cancellata --Caulfieldimmi tutto 09:12, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 13.5 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Achille Coser|2}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Solo serie minori (serie B e C2) --KuViZ(dimmi...) 09:35, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

44 presenze in B, 4 stagioni in B di cui solo una oltre il 30% delle presenze, poco anche per i criteri in discussione --Marking72 (msg) 09:48, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Cancellata a maggio, chiesta l'immediata --Tia solzago (dimmi) 11:04, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Annullata, voce cancellata in immediata criterio 7 --Caulfieldimmi tutto 11:05, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 7.7 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Andrea Bracaletti}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

calciatore di B e C2 --KuViZ(dimmi...) 09:51, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Visto che coi nuovi criteri in discussione contano anche le presenze e le stagioni in B le riporto: 71 presenze e 6 reti in B, tre stagioni, tutte con oltre il 30% delle presenze (secondo i criteri in discussione non basta) --Marking72 (msg) 10:21, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Cancellata --Caulfieldimmi tutto 09:13, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cristian Gilioli}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Giocatore non enciclopedico: solo presenze in C2 e (poche) in B --KuViZ(dimmi...) 10:06, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

27 presenze in B, poco secondo tutti i criteri --Marking72 (msg) 15:08, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Cancellata --Caulfieldimmi tutto 09:13, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Artista diciassettenne ad inizio carriera, per ora non sembra enciclopedico. Sirabder87 non l'ha cancellato in immediata perché 60200 risultati su Google, ma io ne ho trovati solo 260... --Tia solzago (dimmi) 11:02, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Cancellata --Caulfieldimmi tutto 09:14, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Pagina già cancellata una volta. Dubbio rilievo enciclopedico, sospetto di autopromozionalità. Il comportamento dell'autore della voce (ha eseguito il rollback due volte per eliminare gli avvisi) è al limite del vandalismo.--Grigio60 (msg) 11:08, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Cancellata settimana scorsa, chiesta l'immediata --Tia solzago (dimmi) 11:16, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Associazione di rilevanza comunale senza grande importanza storica --Tia solzago (dimmi) 11:15, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

E' assolutamente vero quello che dici ma devi ammettere che la storia è fatta di tante piccole cose, fatti culture... L'ass. la Chiancata si occupa di questo e da un bel contributo alla migliore conoscenza dei posti che forse anche tu dovresti visitare per apprezzarli meglio e non sparare giudizi forse frettolosi ed eccessivi. In ogni caso grazie per aver letto questo piccolo inserto e buon lavoro.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.14.9 (discussioni · contributi).

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Cancellata --Caulfieldimmi tutto 09:14, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Heinrich Vietinghoff|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce costituita da 5 parole appena, davvero troppo poco per un'enciclopedia. --Dedda71 (msg) 00:21, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiunto tmp bio e interwiki; da spostare a Heinrich von Vietinghoff nel caso di salvi. Nelle voci in inglese e tedesco c'è di che divertirsi per qualche "cultore della materia". È stato avvisato il Progetto:Guerra?--Frazzone (Scrivimi) 08:51, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
P.S. Coinvolto nell'Operazione Seelöwe ed altre (vedi collegamenti entranti); il progetto l'ho avvisato io.--Frazzone (Scrivimi) 08:55, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 15 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina martedì 22 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Procedura annullata per ampliamento. --Retaggio (msg) 10:49, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Redirect a Heinrich von Vietinghoff --Caulfieldimmi tutto 11:08, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 17 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Heinrich von Vietinghoff|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce costituita da 5 parole appena, davvero troppo poco per un'enciclopedia. --Dedda71 (msg) 00:21, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiunto tmp bio e interwiki; da spostare a Heinrich von Vietinghoff nel caso di salvi. Nelle voci in inglese e tedesco c'è di che divertirsi per qualche "cultore della materia". È stato avvisato il Progetto:Guerra?--Frazzone (Scrivimi) 08:51, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
P.S. Coinvolto nell'Operazione Seelöwe ed altre (vedi collegamenti entranti); il progetto l'ho avvisato io.--Frazzone (Scrivimi) 08:55, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 15 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina martedì 22 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
ho ancora un po' ampliato sulla base di en.wiki --Marking72 (msg) 10:07, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Voce notevolmente ampliata, differente in modo sostanziale dalla stesura proposta per la cancellazione [1], procedura annullata --Caulfieldimmi tutto 10:08, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.