Servizio ferroviario suburbano di Milano
Il Servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese.

È attualmente composto di 8 linee, gestite da Trenitalia, LeNord e TiLo.
La rete offre un collegamento fra i centri dell'area metropolitana e la città di Milano, permettendo coincidenze più veloci tra i treni, la metropolitana milanese e le linee urbane ATM.
Fulcro del servizio è il passante ferroviario, una galleria che attraversa la città da nord-ovest a est dove confluiscono molte delle linee S raggiungendo una frequenza media di 6 minuti, e ha la funzione di distribuire il traffico dei passeggeri sulla rete di metropolitane e le linee di forza in superficie.
Rete
Linea | Percorso | Lunghezza | Stazioni | Gestore | Vedi anche |
---|---|---|---|---|---|
S1 | Milano Rogoredo ↔ Saronno |
24,7 km | 17 | LeNord | |
S2 | Milano Rogoredo ↔ Cormano ( - Mariano Comense) |
30,9 km | 20 | LeNord | |
S3 | Milano Cadorna ↔ Saronno |
23,6 km | 13 | LeNord | |
S4 | Milano Cadorna ↔ Camnago-Lentate |
21,2 km | 14 | LeNord | |
S5 | Pioltello ↔ Gallarate ( - Varese) |
71,3 km | 22 | LineaS5 | |
S6 | Milano Rogoredo ↔ Novara |
52,9 km | 14 | Trenitalia | |
S9 | Milano San Cristoforo ↔ Seregno |
35 km | 10 | TiLo | |
S10 | Milano Rogoredo ↔ Milano Bovisa |
7,7 km | 7 | LeNord |
Storia
Il servizio ferroviario suburbano è stato attivato il 12 dicembre 2004, in concomitanza con l'apertura dell'ultima stazione mancante del passante ferroviario, Porta Vittoria.
La distinzione del servizio suburbano da quello regionale si ispira alla RER parigina e alle S-Bahn delle città tedesche, austriache e svizzere.
I primi progetti, degli anni ottanta, prevedevano la configurazione passante di entrambi i sistemi, regionale e suburbano (allora detto "comprensoriale"). Successivamente si è deciso di mantenere i servizi regionali nella tradizionale configurazione attestata, per non concentrare un traffico troppo intenso sul passante ferroviario.
Attualmente, le linee S istradate nel passante raggiungono una frequenza media complessiva di 6 minuti.
Dal 15 giugno 2008 le linee S1, S2, S6 ed S10, precedentemente attestate alla stazione di Porta Vittoria, raggiungono Rogoredo.
Progetti di sviluppo
A dicembre 2008 le linee S5 e S6 giungeranno a Treviglio Centrale, sulla linea per Venezia quadruplicata.
Successivamente (2009) seguiranno l'estensione della linea S1 fino a Lodi e l'istituzione della nuova linea S13 per Pavia.
Verranno poi istituite tre nuove linee in partenza da Porta Garibaldi:
- S7, per Lecco (via Besana Brianza)
- S8, per Lecco (via Carnate-Usmate)
- S11, per Chiasso.
È prevista anche la costruzione di una nuova fermata in località Brusuglio, in comune di Cormano, lungo le linee S2 e S4.
Ulteriori potenziamenti del servizio sono programmati per il 2012.
Gli interventi sono riassunti nella tabella che segue:
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Pagina delle Linee S sul sito della Regione Lombardia
- Sito amatoriale sulle linee S
- La rete prevista al 2012
| |||
---|---|---|---|
Gestore | Trenord | ||
Trasporto pubblico | |||