Template:Comune

«Ecco la consegna che vi lascio,
uomini e donne di questa nobile terra
che da sempre ha nell'ulivo il suo simbolo prestigioso
ed il suo impegnativo programma; fatevi paladini
della causa della solidarietà e della pace;
offrite a tutti la testimonianza di una comunità
che sa collaborare in spirito di costruttiva
e lungimirante concordia; operate con fiducia
per lo sviluppo pieno della vostra terra.»

Bitonto (Vêtond in dialetto bitontino) è una città di 56.302 abitanti della provincia di Bari, conosciuta come la Città degli ulivi per gli estesi uliveti che la circondano. La produzione olearia della città, da sempre legata all'ulivo, ha origini antichissime. L'olio bitontino, infatti, era molto rinomato già nel XIII secolo con Venezia, che lo valutava più di ogni altro nella penisola italica.[1] La produzione olearia, perfezionata nel corso del XX secolo, costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città. Bitonto inoltre ha dato il nome al cultivar locale Cima di Bitonto.

Notevole è inoltre il centro storico che presenta numerosissime chiese tra le quali spicca la cattedrale, l'esempio più completo del romanico pugliese, e palazzi rinascimentali quali il Palazzo Sylos-Calò, e il Palazzo Sylos-Vulpano.

Il 26 maggio 1734 Bitonto fu teatro della battaglia che oggi porta il suo nome, combattuta tra i Borbone e gli austriaci, che portò definitivamente il regno di Napoli nelle mani degli spagnoli.

Geografia

Il territorio comunale di Bitonto si estende per oltre 170 km2, dall'alta Murgia fino a 2 km dal mare Adriatico, e confina a nord con il comune di Giovinazzo, a est con Bari, Modugno e Palo del Colle, a sud con Altamura e Toritto e a ovest con Terlizzi e Ruvo di Puglia. Fino al 1928 il comune aveva anche uno sbocco sul mare Adriatico, in quanto amministrava la frazione di Santo Spirito, oggi quartiere di Bari.

Il centro abitato si trova sul primo gradino dell'altopiano della Murgia, ma il territorio comunale nella parte occidentale, è decisamente collinare, raggiunge un'altezza massima di 491 m s.l.m.[2] e include il parco nazionale dell'Alta Murgia. Il centro bitontino accoglie anche lama Balice (localmente nota come La Majin), sito naturalistico e paesaggistico recentemente istituito come parco regionale.

Clima

Il clima del territorio comunale è, come per il resto della regione, tipicamente mediterraneo, con inverni freschi, spesso sferzati da freddi venti balcanici, ed estati calde, a volte anche torride per azione di caldi venti sciroccali. Le temperature medie in inverno registrano valori di 8-9 °C, eccezionalmente con minimi negativi. In estate si hanno temperature medie quasi sempre oltre i 30°C, con punte che superano non di rado i 40°C. Nel dicembre 2007 è stata registrata una temperatura minima di -3°C.Nel luglio 2007 si è registrata una temperatura massima di 46 °C.

La maggiore piovosità si registra durante l'autunno e l'inverno, mentre i mesi estivi sono più secchi, talvolta con piogge del tutto assenti.

Stemma

File:Stemmabitonto.jpg

Lo stemma comunale sintetizza le principali caratteristiche della storia e del paesaggio bitontino. I colori predominanti sono il verde, che ricorda le olive e simboleggia la pace, l'oro, che richiama la ricchezza e la prosperità, e il bianco, ad indicare la fedeltà.

All'interno di uno scudo, su un campo bianco, vi è un ulivo dal tronco ritto e dalla chioma verde, piantato su un prato anch'esso verde. Appollaiati fra i rami, cinque storni beccano un oliva ciascuno, a ricordare le famiglie che possedettero il feudo (Caldora, Ventimiglia, Orsini, Acquaviva e Cordova). Più in basso, a rappresentare la forza del potere esecutivo, tenuta da nobili e i popolari, sono presenti due leoni, affrontati all'albero d'ulivo con le zampe anteriori sul tronco dell'albero, con la coda sollevata e la lingua lunga e sottile fuor bocca. [4]

Lo scudo è sormontato da una corona gentilizia e alla base presenta due rami: uno di ulivo ed uno di leccio, rispettivamente a sinistra e a destra, annodati con un nastro rosso. Sotto i rami, infine vi è un nastro bianco che riporta, in caratteri argentei, il motto in latino: Ad pacem promptum designat oliva Botontum, che tradotto significa: L'oliva designa Bitonto a proporre la pace.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Puglia.
 
Ceramica peuceta rinvenuta nei pressi di Bitonto e conservata nel museo De Palo-Ungaro

Secondo la tradizione Bitonto sarebbe stata fondata dal re illirico Botone, dal quale deriverebbe il nome. Altre ipotesi vedono l'origine del nome di Bitonto da "Bonum totum" a significare la prosperità del luogo.[5] La presenza umana nel territorio risale all'epoca neolitica, testimoniata dai ritrovamenti di manufatti (ceramica impressa) tra la città e la costa e da insediamenti in grotte nella Lama Balice, forse dovuti a gruppi umani provenienti dalla penisola balcanica approdati circa 10 000 anni fa sulla costa.[6] Un insediamento dell'età del ferro è testimoniato presso un'ansa del torrente Tiflis, nella lama.

La città fu un importante centro peuceta. Successivamente divenne colonia greca sotto l'influenza culturale di Taranto, come testimoniano le monete del V secolo a.C. rinvenute nel centro storico, che riportano, l'effigie dell'eroe tarantino Falanto. La città era inoltre già attiva economicamente, come testimoniano altre monete della stessa epoca, che presentano la legenda in caratteri greci "BITONTYNON" . Una necropoli risalente al IV-III secolo a.C. è stata inoltre rinvenuta nell'attuale centro urbano.

In epoca romana fu municipio. Un tempio dedicato a Minerva doveva collocarsi su uno sperone che domina il Tiflis. La città era attraversata dalla via Traiana nel punto in cui quest'ultima si ramificava in due: la mulis vectabilis via per Peucetios citata da Strabone, che passava per Celiae, Rudiae e Norba e la via Minucia Traiana, passante per Barium. Le due vie poi si riunivano ad Egnazia.

Fu stazione di sosta menzionata nell'Itinerarium burdigalense,[7] nell'Itinerario antonino,[8] nella cosmografia ravennate, nella Tavola teodosiana e nella Tavola Peutingeriana. Fu inoltre citata da Marco Valerio Marziale,[9] da Sesto Giulio Frontino e da Plinio il Vecchio. Quest'ultimo fa riferimento solo al nome degli abitanti.[10]

Gli scarsi documenti di epoca longobarda lasciano presupporre che Bitonto abbia attraversato un periodo di declino. Al V-VI secolo risalgono i resti di una chiesa rinvenuti negli scavi sotto l'attuale cattedrale.

Nel 975 il catapano[11] bizantino Zaccaria sconfisse presso Bitonto i Saraceni e uccise il loro capo, Ismaele;[12] nel 1010 la città fu teatro della rivolta di Melo di Bari contro i Bizantini.

Sotto il dominio normanno, alla fine del X secolo si ebbe una fioritura cittadina: la presenza della sede vescovile è attestata dal 1089.[13]

 
Antica litografia della città di Bitonto

Un documento del 1098 invece, cita il conte Roberto, figlio di Guglielmo, dominator civitatis Botonti.[14] Agli stessi anni è attribuita la costruzione della nuova cattedrale.

La tradizionale "fiera di San Leone", che si svolge il 6 aprile, si originò probabilmente nell'XI secolo.[15] Già celebre nel XIV secolo come fiera di animali, venne citata nel Decamerone di Giovanni Boccaccio.

«Non avendo adunque più modo a dover fare della giovane cavalla, per le parole che dette avea compar Pietro, ella dolente e malinconosa si rivestì, e compar Pietro con uno asino, come usato era, attese a fare il suo mestiere antico, e con donno Gianni insieme n'andò alla fiera di Bitonto, né mai più di tal servigio il richiese.»

Con Federico II fu sede amministrativa per la raccolta delle imposte e rimase nel XIII e XIV secolo nell'ambito del regio demanio, ossia alle dirette dipendenze della corona. Il 29 Settembre 1227 inoltre, Bitonto fu teatro della scomunica, da parte di papa Gregorio IX, di Federico II accusato di essere sceso a patti con il sultano al-Malik al-Kamil.

Già nel Duecento iniziarono le dispute di confine con Bari per il possesso di Santo Spirito, sulla costa. Nel 1265 il confine venne fissato all'Arenarum, tra Palese e Santo Spirito, ma il conflitto continuò ancora nei secoli successivi.

 
Grifone a mosaico rinvenuto nella chiesa precedente all'attuale cattedrale.

Nel 1412 fu possesso feudale di Giacomo Caldora, duca di Bari, e nel corso dello stesso secolo passò quindi ai Ventimiglia, agli Orsini, agli Acquaviva d'Aragona e ai Cordoba.

Nel 1551 la città riacquistò la propria autonomia, versando al duca di Sessa e alla corona spagnola una somma di 66 000 ducati. Gli statuti cittadini furono redatti nel 1565. La disputa di confine con Bari per il possesso di Santo Spirito, iniziata nel XIII secolo riprese vigore in quegli anni: nel 1527 Bona Sforza, duchessa di Bari, aveva dichiarato "zona promiscua" il territorio tra Modugno e il mare.[16] Il conflitto riprese in seguito tra l'"università" di Bitonto e quella di Bari: il consiglio di Napoli nel 1584 fissò nuovamente i medesimi confini del 1265[17].

Nel Seicento fu la seconda città di Puglia dopo Lecce[18] e visse una fioritura culturale, con la bottega di pittura di Carlo Rosa, l'"Accademia degli Infiammati", il musicista Tommaso Traetta, il matematico Vitale Giordano e Nicola Bonifacio Logroscino, attore dell'opera buffa.

Nel 1647 vi furono moti insurrezionali del popolo contro la nobiltà frenati solo dal conte di Conversano.

Il 26 maggio 1734, durante la guerra di successione polacca, nel campo di San Leone l'esercito spagnolo di Carlo di Borbone vi sconfisse gli Austriaci nella battaglia di Bitonto, assicurando ai Borboni il possesso del Regno di Napoli.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Bitonto.

Durante il Risorgimento il bitontino Giovanni Vincenzo Rogadeo fu nominato da Giuseppe Garibaldi primo governatore della Puglia e in seguito, senatore del regno: come sindaco della città, tra il 1870 e il 1875, promosse un "consorzio per oli tipici", un "gabinetto di lettura" e una "scuola serale di disegno", oltre che occuparsi della viabilità e accessi ferroviari.

Nel 1893 avvenne l'uccisione di un delegato della finanza e nella vita politica cittadina si sviluppò il movimento socialista. In seguito ebbero rilevanza le figure del cattolico Giovanni Ancona Martucci e del vescovo Pasquale Berardi e ancora di Giovanni Modugno, aderente alla corrente politica di Gaetano Salvemini, tra il 1911 e il 1919.

Nel 1928 la frazione di Santo Spirito, unico accesso alla costa, e oggetto di dispute di confine tra le due città sin dal XIII secolo, passò al comune di Bari insieme a parte del territorio circostante, per un totale di circa 16 km2.

Nel 1984 la città fu visitata da papa Giovanni Paolo II[19].

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[20]

Urbanistica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Centro storico di Bitonto.
 
La gloria dell'Immacolata.

La città di Bitonto è formata da tante vie disposte a raggiera che partono da un nucleo centrale che è rappresentato dal centro storico. Il centro storico della città, di forma trapezoidale, è delimitato a tratti dai resti delle mura di periodo normanno. La città era collegata a Roma mediante la via Traiana che vi giungeva da Ruvo di Puglia e passava per una delle cinque porte (Porta Robustina) [21]

Le vie del centro storico hanno andamento tortuoso, spesso costituiscono delle scale. Vi si trovano archi che ospitano dipinti a soggetto religioso (ad esempio "arco Pinto"). Caratteristiche sono le corti bitontine, tra cui la "corte Fenice", dove nacque Tommaso Traetta.

Le strutture più antiche presenti nel centro storico sono di origine altomedievale mentre le più recenti sono state innalzate verso la prima metà del Settecento. Nel cuore del centro storico si affaccia la cattedrale sull'antistante e omonima piazza, dove si trova la cosiddetta gloria dell'Immacolata, un obelisco accuratamente scolpito che sorregge una statua dell’Immacolata. Nel centro storico sono inoltre il teatro Traetta, il torrione Angioino (in piazza Cavour), la chiesa di San Gaetano, il palazzo Calò e la porta Baresana.

Nel XIX secolo, il lato est della città si trasformò in un piccolo quartiere tagliato da via Traetta. Nella zona ottocentesca notevole è la chiesa del Crocifisso. Piazza Marconi segna il confine tra il quartiere est e l'ingresso al centro cittadino.

L'attuale zona centrale è anch'essa costituita in prevalenza da palazzi ottocenteschi (tra cui il palazzo Louise-Pannone e il palazzo Gentile, l'attuale sede del Comune), situati da piazza Aldo Moro, dove si trova una statua di Tommaso Traetta sino alla villa comunale. Dalla piazza si dipartono le arterie principali della città: corso Vittorio Emanuele II e via della Repubblica Italiana. Sulla prima, che si estende tra la porta Baresana e la Villa comunale, si affaccia il Palazzo comunale, mentre la seconda, che si estende tra il torrione Angioino e la basilica dei Santi Medici, è la principale strada commerciale, dotata di portici.

La chiesa dei Santi Medici segna il confine tra il centro e la parte settentrionale della città e rappresenta il punto di riferimento e il monumento più importante di quest'ultima zona. Qui si sviluppa la zona artigianale, separata dal resto dell'abitato mediante la stazione della Ferrotramviaria (linea Bari-Barletta).

Infine la parte occidentale si sviluppa lungo la via Ammiraglio Vacca.

Luoghi di interesse

Cattedrale

 
La cattedrale di San Valentino.

La cattedrale di Bitonto, dedicata a San Valentino, in stile romanico pugliese, è stata innalzata nel cuore del centro storico tra l'XI e il XII secolo, su modello della basilica di San Nicola di Bari.

Come tutte le chiese pugliesi anche la cattedrale di Bitonto è stata rivestita nel XVIII secolo da stucchi e decori barocchi, ma l'aspetto originario venne ripristinato nel corso dei restauri ottocenteschi.

La facciata si presenta tripartita da lesene su tutta l'altezza. Dei tre portali, quello centrale ha una ricca decorazione con scene del Nuovo Testamento ed è fiancheggiato da due grandi grifoni di pietra che tengono una preda fra gli artigli. Un intreccio di decorazioni vegetali riempie invece l'architrave, che è sormontato da un pellicano, uccello che, nella leggenda, offre il suo cuore ai figli affamati, e simboleggia pertanto la generosità della Chiesa.

Il registro superiore della facciata è ornato da quattro bifore e da un rosone a sedici bracci, inquadrato da un edicola arcuata con sovrarco sormontato da una sfinge e fiancheggiato dalle sculture di due leoni.

 
Prospetto laterale dell'ambone bitontino.

Il fianco meridionale che si affaccia sulla piazza presenta un loggiato formato da sei esafore, con colonnine e capitelli scolpiti con protomi (teste) umane tutte differenti tra loro. L'ultimo dei portali che si aprono nelle arcate del fianco della cattedrale è detto Porta della scomunica: da qui papa Gregorio IX scomunicò infatti Federico II accusandolo di essere sceso a patti con il sultano Al Kamil durante la crociata del 1227.[22]

L'interno, con pianta a croce latina, è diviso in tre navate, ciascuna terminante con un'abside semicircolare. La navata centrale è separata dalle altre, da arcate poggianti su colonne. Navata centrale e transetto sono coperti con un soffitto piano in legno a decorazione policroma, mentre quelle laterali, sormontate da matronei, sono coperte con volte a tutto sesto.

Sul lato destro della navata centrale si trova un ambone riccamente scolpito, dove sono raffigurati un uccello, forse un grifone, e gli imperatori svevi: Federico I Barbarossa, Enrico VI, Federico II e il figlio Corrado. L'iscrizione (HOC OPUS FECIT NICOLAUS/SACERDOT ET MAGISTER ANNO MILLESIMO/DUCENTESIMO VICESIMO/NONO INDICTIONOS SECUNDE) lo attribuisce al prete Nicola, che partecipò anche alla costruzione del campanile della cattedrale di Trani e lo data al 1229. Il pulpito in marmo venne realizzato da Gualtiero da Foggia nel 1240 e presenta frammenti scultorei di grande qualità.

Sotto l'attuale chiesa si trova una chiesa paleocristiana che conserva i resti di una chiesa precedente (V-VI secolo). Gli scavi hanno portato alla luce affreschi e altre decorazioni interne databili tra il IX e il XII secolo. Sono stati ritrovati inoltre sculture e mosaici. La cripta è coperta da volte a crociera, con archi sostenuti da 36 colonne con capitelli decorati. I pavimenti della chiesa più antica, a causa della sua lunga frequentazione, subirono diversi restauri, uno dei quali ne comportò il rifacimento in grandi tasselli calcarei. È stato rimesso in luce un antico mosaico rappresentante un grifone, risalente all'XI secolo, la cui doppia natura (corpo di leone e testa di aquila) simboleggia la natura umana e divina di Cristo.

Negli scavi sono stati rimessi in luce anche reperti di epoca precristiana, tra cui alcune ceramiche protostoriche e delle monete di epoca romana.

Chiesa di San Francesco d'Assisi

La chiesa, in stile gotico, risale al 1283 e sorge laddove un tempo doveva essere situata una fortificazione romana. La facciata presenta due lesene. Il portale è rettangolare e culmina con un arco a sesto acuto gotico, sormontato sul registro superiore da una trifora. All' interno si conserva un affresco raffigurante la Vergine.

La fondazione della chiesa si deve a Sergio Bove col permesso di Carlo I d'Angiò.[23] Nel 1286 la chiesa venne consacrata dal vescovo Leucio.

L'adiacente convento nel 1734 fu utilizzato come ospedale durante la battaglia di Bitonto e venne chiuso in seguito al decreto di Gioacchino Murat nel 1809. Nel 1842 la chiesa subì rifacimenti riguardanti soffitto, altari e sostegni e nel 1866 venne chiusa al culto. Fu restaurata nel 1993, recuperando la pavimentazione, l'altare e alcuni dipinti.

Altre chiese

 
Particolare del portale della chiesa del Purgatorio

Nella città di Bitonto e nel territorio del comune sono presenti numerose chiese che rappresentano importanti testimonianze dell'arte e dell'architettura locale.

  • Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
  • Chiesa di Santa Caterina
  • Chiesa dei santi medici e martiri Cosma e Damiano, conserva le reliquie delle mani e le statue dei santi. Al suo interno è situato, sulla parete della fiancata sinistra, un mosaico di grandi dimensioni che rappresenta la famosa battaglia di Bitonto. La chiesa, infatti fa particolare "riferimento" alla Madonna Immacolata, anche in relazione al fatto che è stata eretta su piazza XXVI maggio 1724, dove è situato l'obelisco Carolino. La chiesa infatti, durante la processione per la festa patronale, diventa il luogo di destinazione della processione che parte dalla cattedrale,
  • Chiesa del Crocifisso, rurale, realizzata da Carlo Rosa insieme alle ricche decorazioni interne.
  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesa di Sant'Egidio Abate
  • Chiesa di San Gaetano
  • Chiesa di San Giacomo
  • Chiesa di San Giorgio Martire
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa di San Leucio
  • Chiesa di San Luca evangelista
  • Chiesa di Santa Maria Annunziata
  • Chiesa di Santa Maria della Chinisa
  • Chiesa di Santa Maria dei Martiri
  • Chiesa di San Mauro del Popolo
  • Chiesa di San Paolo apostolo
  • Chiesa di San Pasquale
  • Chiesa di San Pietro de Castro
  • Chiesa di San Pietro Nuovo
  • Chiesa del Purgatorio, nelle vicinanze del palazzo Sylos-Calò. Realizzata nel XV secolo, la chiesa ha un portale ornato da figure scheletriche e anime penitenti, come voluto dalle regole della Controriforma. La chiesa raccoglie le statue della Settimana Santa. Recentemente è stata sottoposta a restauro, con la pulizia dell'esterno.
  • Chiesa di Santa Rita da Cascia
  • Chiesa di San Silvestro papa
  • Chiesa dello Spirito Santo
  • Chiesa di Santa Teresa d' Avila
  • Chiesa di San Valentino
  • Chiesa dell' Addolorata (nella frazione di Mariotto)
  • Chiesa dell'Immacolata (nella frazione di Palombaio)
  • Abbazia di San Leone, antica fondazione benedettina, passata quindi ai cistercensi e agli olivetani. Ricostruita nel XV secolo, fu restaurata nei primi anni del Novecento. Conserva il coro affrescato e un chiostro.
  • Convento dei Cappuccini
  • Convento di Santa Maria della Chinisa
  • Convento dei Paolotti
  • Convento di Santa Maria del Carmelo
  • Monastero di Santa Maria delle Vergini

Palazzi

Palazzo Sylos-Vulpano

Oggi monumento nazionale,[24] è noto per le decorazioni del cortile interno. Fu costruito nel 1445 per volere di Giovanni Vulpano, riutilizzando una precedente torre medioevale, i cui resti sono stati recentemente rinvenuti in corrispondenza del loggiato.

 
Particolare del loggiato del Palazzo Sylos-Vulpano

La torre era stata forse costruita intorno al 1156, quando Goffredo Vulpano giuse a Bitonto per sfuggire alle devastazioni di Guglielmo il Malo. Secondo la data incisa sul portale l'opera è da ritenersi completata solo nel 1501. Fino al 1734 il palazzo fu in possesso dei Vulpano, e solo dopo l'estinzione di questa famiglia, passò ai Sylos con i quali i Vulpano erano imparentati.

Sebbene il palazzo sia stato terminato agli inizi del XVI secolo, segue lo stile rinascimentale toscano del secolo precedente, in particolare nell'impostazione del cortile quadrangolare centrale. La facciata presenta un andamento più irregolare, dovuto anche all'adattamento al pendio naturale del terreno.

Nel cortile si trova una loggia decorata con pannelli scolpiti che celebrano le virtù civiche della famiglia Vulpano (Annibale Vulpano è raffigurato insieme a Scipione e Antonio Pio Vulpano con l'imperatore Nerone). Vi si trovano inoltre una scena con il mito di Orfeo e una con mostri marini. Il portale d'ingresso mostra invece lo stile tardo-gotico aragonese. L'androne è coperto da una volta a botte.

Un'epigrafe nella loggia testimonia le relazioni commerciali intrattenute dai Vulpano con altre importanti casate italiane. È inoltre presente uno stemma della famiglia Vulpano, cui si aggiunse più tardi quello della famiglia Sylos, quando questa acquistò il palazzo.

L'interno fu rifatto e della struttura originaria rimangono solo i piani superiori. In epoca successiva l'edificio ha subito aggiunte che hanno occupato spazi originariamente all'aperto. Disabitato dal 1979, non è in buono stato di conservazione.

Palazzo Sylos-Calò

 
Loggiato del palazzo Sylos Calò.

In stile tardo-rinascimentale, fu fatto costruire da Giovanni Alfonso Sylos nella prima metà del XVI secolo per esaltare la ricchezza e la nobiltà del casato. L'esterno del palazzo fu costruito nel 1529, mentre il loggiato e gli spazi interni vennero completati solo nel 1583. Il palazzo si erge sui resti di una chiesa donata a Francesco Saverio Sylos.

La facciata che dà sulla strada presenta un aspetto più irregolare, a causa dell'adattamento all'andamento della via. Il loggiato è realizzato su due livelli. Il grande portale d'ingresso, che ricorda quello del Palazzo De Ferraris-Regna, dà direttamente sul cortile porticato; è in stile tardorinascimentale, ed è inquadrato da due lesene, con due effigi imperiali sotto il cornicione. Il cortile interno, più regolare della facciata, ha una pianta quadrangolare. Il suo porticato si erge su otto colonne con capitelli tutti diversi fra loro. L'androne, come negli altri palazzi bitontini, è coperto da volte ribassate con lunette e presenta colonne lisce con capitelli corinzi, ripresi dal rinascimento fiorentino.

I vani del piano terra presentano volte a botte o a crociera. È presente una torre cilindrica, forse adibita originariamente a torre di avvistamento e difesa. La loggia che si affaccia su piazza Cavour offre l' espressione più ricca del Rinascimento pugliese.[25]

Il palazzo, attualmente in restauro, ha subito significative lesioni strutturali, mentre il danneggiamento delle coperture ha determinato l'infiltrazione di acqua che ha favorito la proliferazione di vegetazione soprattutto sulla parte inferiore dei muri.

Palazzo De Ferraris-Regna

Il nucleo originario risale al XIV secolo e fu realizzato dai De Ferraris, nobile famiglia genovese che si stanziò nel XIV secolo a Bitonto.[26] Anticamente il palazzo si estendeva fino all'"arco pinto". Tra il 1586 e il 1639 fu ricostruito per volere della famiglia Regna (giunta a Bitonto nel XIII secolo con Paolo Regna, preso in ostaggio a Milano da Federico II).

Il palazzo presenta un portale con colonne di ordine dorico poggianti su un semplice basamento. I loggiati interni sono realizzati in epoche diverse: il primo piano e il cortile risalgono al XIV secolo, mentre il piano superiore è più recente. Le finestre sono state trasformate in seguito in balconi. Il portale è in stile tardorinascimentale, con la data (1586) incisa sul portale stesso. gran parte della struttura De Ferraris è andata distrutta ed oggi ne rimangano solo alcune arcate.

Palazzo De Lerma

Fu fatto costruire accanto alla cattedrale, in un'area precedentemente inclusa nelle proprietà del vescovo nel XVI secolo, da Girolamo De Lerma, duca di Castelmezzano e appartenente ad una famiglia giunta in Italia dalla Spagna verso il 1500. Sulla sua destra preesisteva la chiesetta della Santa Maria della Misericordia,[27] della quale si conserva il portale principale (risalente al 1586) con, sulla parte superiore, una scultura in pietra della Vergine.

Il palazzo è coronato da un ricco cornicione ed è in stile rinascimentale anche se successivamente vi furono delle trasformazioni e delle aggiunte in stile barocco, cui seguì l'aggiunta dei balconi nel XVIII secolo. La facciata del palazzo è prospiciente con il sagrato della cattedrale e tra di essi vi è una suggestiva loggia cinquecentesca di stile rinascimentale, posizionata ad angolo.

Altri monumenti

Torrione angioino
 
Torrione angioino.
Torre cilindrica del XIV secolo. Ha un'altezza che supera i 24 m e un diametro di circa 16. Si divide in tre livelli sovrastanti i sotterranei che, grazie a cunicoli e gallerie, collegavano il torrione con le altre venticinque torri all'esterno delle mura. La sua esistenza è accertata solo nel 1399 [28] in un documento della regina Margherita, consorte del re di Napoli Carlo III.
Venne utilizzata come torre di avvistamento e di difesa ma ben presto i sui sotterranei vennero adibiti a luogo di detenzione. Nel 1503 il duca di Nemours lo definiva più forte della torre di Bruges e Montemar lo citò tra i luoghi più forti del Regno di Napoli. Dotata di mura spesse quasi 5 m è attualmente soggetta a lavori di restauro e riqualificazione, che stanno riportando alla luce l'originario fossato e ne permetteranno l'utilizzo come sede museale.
Mura
Le mura cittadine sono dotate di torri normanne a base quadrata, ed altre torri cilindriche di poco successive. Delle cinque porte originarie (Pendile, Nova, Robustina, La Maja e Baresana), restano solo porta La Maja che deve il suo nome al torrente cui si affaccia, e porta Baresana, così chiamata perché è rivolta verso Bari. A quest'ultima sono state aggiunte una statua dell'Immacolata Concezione e due orologi.
Tempio di Minerva
A Minerva, che veniva considerata dea protettrice non solo di Bitonto ma di molte altre città apule e italiche, veniva attribuito il dono dell'ulivo alla città. Il tempio era situato sulla via Traiana dov'è ora situata la chiesa di San Pietro in Vincoli. La presenza del tempio in quel periodo è confermata da una lastra di pietra cubica, del periodo romano, incastonata fra le mura della sacrestia dell'attuale chiesa.

Musei

Museo Diocesano
Oggi si trova nella Curia vescovile, ma ne è previsto il trasferimento presso l'ex seminario di San Francesco della Scarpa. La struttura, articolata su due livelli e dotata di un giardino pensile, ospiterà oltre 2500 pezzi e sarà il museo diocesano più grande del mezzogiorno.[29]
Museo civico "G. D. Rogadeo"
Venne istituito nei primi anni '60, prendendo il nome dal palazzo che lo ospita, il seicentesco palazzo Rogadeo, sede anche della biblioteca comunale. Vi sono esposti soprattutto reperti archeologici di epoca greco-romana rinvenuti nel territorio bitontino, un monetario, sculture e dipinti del XVII-XVIII secolo. Al pian terreno vi è la pinacoteca che conserva opere di artisti pugliesi dell'ottocento, della donazione Cuonzo.
Museo e pinacoteca "Monsignor Aurelio Marena"
Creato tra il 1969 e il 1970, il museo è ospitato dalla curia vescovile, in dialetto Crêtigghie de mênzêgnaure, ovvero Cortile del monsignore (il vescovo). Custodisce opere di arte sacra, tra cui un'icona lignea della Vergine Odegitria del XIII secolo, un presepe in pietra, gli affreschi della chiesa di San Leucio, un crocefisso del XIV secolo di scuola umbra, il dipinto con l' Adorazione dei pastori, di Marco Pino, del 1576, una Flagellazione di pittore locale, della prima metà del XVIII secolo, paramenti liturgici (stole ricamate in oro zecchino) e un lapidario con elementi decorativi di Architettura romanica (tra cui un pluteo a tarsie e un capitello a racemi).
Museo "De Palo-Ungaro"
Raccoglie reperti pre-romani rinvenuti nel territorio comunale. Il museo offre un quadro molto dettagliato su quella che fu la civiltà Peuceta e la vita culturale della città in quel periodo storico.

Territorio

Parco nazionale dell'Alta Murgia

Il comune di Bitonto fa parte del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Le parti più interne del territorio comunale, per un totale di 1959 ettari, sono comprese entro i confini del Parco, che si estende per 67 739 ettari complessivi. La presenza animale in questo spazio di quasi 2.000 ettari è caratterizzata da istrici, volpi, tassi e anche dei cani lupo in inverno. Ma ci sono anche rettili come lucertole sicule, vipere e bisce.

Lama Balice

 
Antico ponte su Lama Balice ai margini del centro storico bitontino. Sullo sfondo l'ex convento di Santa Teresa, oggi adibito a liceo, più in fondo si intravede lo stadio "Città degli ulivi", sede delle partite casalinghe dell' US Bitonto.

La Lama Balice, nota in dialetto bitontino come La Majin, con i suoi 37 km[30] di lunghezza costituisce una delle più lunghe lame presenti nella provincia di Bari. L'interesse sia sotto il profilo paesaggistico e naturalistico, sia sotto quello archeologico ha indotto all'istituzione dell'omonimo parco regionale.

La lama si origina tra Ruvo di Puglia e Corato e dopo aver attraversato il territorio del comune di Bitonto termina a Fesca, un quartiere di Bari, nella parte nord della città. Il torrente che vi scorre era un tempo chiamato Tiflis. Nei periodi di siccità il torrente è in secca, ma durante l'inverno si gonfia per l'apporto di acqua piovana.

Alcuni tratti della lama sono bassi e sinuosi, mentre altri sono ripidi e presentano una stratificazione rocciosa notevole. La natura carsica del territorio è evidente per la presenza di numerose cavità naturali alle quali si aggiunsero le caverne scavate dall'uomo, che hanno restituito resti di epoca protostorica. Tutto il bacino di Lama Balice è caratterizzato da casali medievali, chiese e numerose masserie.

La lama, area di sosta per l’avifauna, presenta tratti coltivati e altri che mantengono l'originaria macchia mediterranea (querce coccifere, lecci, fragni, arbusti). La lama riveste importanza anche a livello storico. Vi sono delle grotte, le cosiddette "grotte di Chianchiarello", che rappresentano delle testimonianze sulla vita paleolitica della città.

Cultura

Feste religiose

Festa dei Santi Medici

File:Santimedici.JPG
I Santi Medici escono dal santuario

La devozione per i Santi Medici Cosma e Damiano si può far risalire al IX secolo, quando giunsero a Bitonto le reliquie delle braccia dei taumaturghi. I festeggiamenti, che iniziano il 26 settembre con una novena di preghiera, culminano la terza domenica di ottobre, con una processione che dura l'intera giornata. La processione inizia con l'uscita delle statue dal santuario: dopo aver passato il portale della chiesa con una certa lentezza, le statue sono accolte con un lungo applauso e vengono liberate stormi di colombe e palloncini che volano sulla piazza antistante. La processione termina in serata con l'ostensione delle reliquie e la messa solenne nel santuario, celebrata dall'arcivescovo.

Molti fedeli residenti nei centri vicini, per devozione raggiungono Bitonto a piedi. Moltissimi raggiungono i piedi delle statue che vengono baciate. Alcuni seguono la processione con lo sguardo rivolto alle statue dei santi e camminando all'indietro; tra questi ce ne sono alcuni che portano lungo l'intero percorso pesanti ceri, alti anche 2 m e del diametro di 50 cm, camminando scalzi. Questi ultimi, che si posizionano davanti alle statue (dietro l' intera folla), accompagnano alcuni gruppi di partecipanti che cantano la devozione ai due santi. In particolare c' è un uomo che canta le strofe e altri gruppi di partecipanti, sparsi per l' intera folla, che lo accompagnano con un ritornello (la voce arriva tramite particolari megafoni posti a una certa distanza l'uno dall'altro). Senza mai fermarsi, neanche quando la voce li viene a mancare questa persona canta per tutta la durata della processione. Durante la festa si tiene inoltre una fiera tradizionale. Cibi tipici di questa occasione sono focaccia e sedano (fêcazze e äcce).

Nel 1993 è stata istituita la fondazione "Opera dei Santi Medici Cosma e Damiano di Bitonto", per dare maggiore sviluppo alle attività di volontariato medico-sanitarie e di assistenza per gli indigenti, iniziate già dal 1986 ad opera di circa 150 volontari (mensa per i poveri, ambulatorio gratuito, casa di accoglienza per i senza tetto, centro di ascolto, ospitalità per i profughi). L' ultimo obiettivo raggiunto è stata la costruzione di un hospice. Questa struttura, entrata in funzione recentemente (l'8 luglio del 2007, data di inaugurazione) ospita un centro di cure palliative (globali) per malati terminali.[31]

Riti della Settimana Santa

La settimana santa è un rito importantissimo a Bitonto. Non si sente in città che arriva la Pasqua se non si fanno i sepolcri (re sêbbùlche, in dialetto bitontino) ma soprattutto se non si celebra la classica processione del venerdì santo. Ecco sotto riportati le principali manifestazioni della settimana santa.

Mercoledì Santo

Le due bande cittadine più importanti (Tommaso Traetta e Pasquale La Rotella) percorrono le vie del centro storico cittadino. La tradizione vuole che le due bande simboleggiano Gesù e Maria. Come Maria, secondo la Bibbia non riesce mai a trovare suo figlio Gesù, così le due bande non dovranno mai incontrarsi.

Il giovedì Santo è destinato alla visita dei sepolcri che, secondo la tradizione bitontina è necessario visitarne almeno sette. Particolare attenzione deve rivestire la visita ai sepolcri della chiesa del Purgatorio.Verso le 5,30 vi è l' esecuzione delle marce tradizionali. Un'ora dopo vi è invece l'esecuzione delle marce funebri. Entrambi i concerti sono svolti presso piazza Cattedrale e piazza Cavour, nel centro storico.

Con l'avvio delle marce funebri si apre la chiesa del Purgatorio per la visita ai Sepolcri e alle statue che saranno portate in processione il giorno seguente. Verso mezzanotte arriva alla chiesa del Purgatorio il Trofeo del Legno Santo.

Il venerdì santo si tiene la "processione dei Misteri". Al tramonto, dalla chiesa del Purgatorio escono tre statue, raffiguranti Cristo Morto, il Legno Santo e la Madonna Addolorata. Le statue percorrono tutto il centro storico a passo lento: i portatori non vogliono che rechino ancora sofferenze al Cristo e ritornano nella chiesa solo all'alba del sabato Santo. Alla processione partecipano tutte le confraternite della cittadina, che aprono la processione sfilando con gli stendardi, accompagnate dal suono di flauti, tamburi e trombe della banda cittadina che offre le marce funebri del maestro Pasquale La Rotella, e preceduti da un suonatore di pifferi che apre la processione. La prima ad avanzare è la Confraternita Maria SS del Suffragio, la più importante nell'organizzazione rituale.

Segue la "culla" (in dialetto: la nach) del Cristo Morto, realizzata a Napoli nel 1880 da Raffaele Vitolo: in legno intarsiato rosso adornato di putti e fiori dorati che sorreggono la statua del Cristo morto. È quindi il turno della statua della Madonna Addolorata. Con il viso rivolto a terra e gli occhi straziati è vestita di pizzo nero e mantiene un fazzoletto fra le mani. La statua dell'addolorata è la più pesante di tutte, è arricchita con rose rosse ai suoi piedi e illuminata da 111 candele (posti in duplice fila intorno alla statua) che, insieme a fiaccole disposte sui due lati delle vie, costituiscono le uniche fonti di luce lungo il percorso della processione: le luci cittadine interessate da tale percorso infatti, vengono appositamente spente.

L'Addolorata è seguita inoltre da una copia della Sacra Sindone realizzata nel 1646 e da due schegge del Sacro Legno della Croce[32] una delle tre parti (le altre due si troverebbero a Roma e a Gerusalemme) in cui era sata divisa la santa croce che, secondo la tradizione, Elena, madre dell'imperatore Costantino, era riuscita a prelevare a Gerusalemme. Queste schegge furono donate dall'arcivescovo di Siponto e Manfredonia nel 1711 e sono racchiuse da una grande croce d'argento e cristallo, a sua volta inserita in un trofeo floreale che ogni anno cambia tema; rimane sempre quel dettaglio che i bitontini conoscono bene: è il forte odore d'incenso che ne precede l'arrivo. A chiudere la processione è il sindaco che, sempre per rispettare la tradizione, è l'ultimo nella lunga folla di partecipanti.

Altre feste religiose

Gastronomia

Un tipico primo piatto della cucina bitontina è rappresentato da re strascênéut che re cime de reupe (le orecchiette con le cime di rape), come anche dalla paste e faséule (pasta e fagioli), preparata usando cavatelli e fagioli mediterranei. Come secondi piatti rinomate sono re vambasciùle, dei bulbi che hanno forma di piccole cipolle e che vengono raccolti da una pianta che cresce sulle murge chiamata Leopoldia comosa. Sono amarognoli e vengono conditi solitamente con sale e olio d'oliva.

 
Orecchiette

Rinomati i dolci legati alle tradizioni festive. Tipica del periodo di Ognissanti è "La colva" preparata con grano ammorbitito nell'acqua, chicchi di melograno e di uva, scaglie di cioccolato fondente, il tutto legato insieme dal vin cotto di uva. Tipiche del periodo natalizio, ad esempio, sono re cartêddéute [33] (le cartellate) e "re chêscênitte" (i cuscinetti di Gesù Bambino), le prime si preparano con farina, olio e vino bianco, che qualcuno sostituisce con del succo di arancia, fritte o al forno vengo poi passate nel vin cotto di uva o di fichi.

Con lo stesso impasto di preparano i cuscinetti: la pasta viene tirata a mano e farcita di pasta reale ottenuta dalla triturazione delle mandorle con l'aggiunta di zucchero, chiusi a mano a formare un piccolo cuscino e dopo cotti, cosparsi di zucchero a velo se passati al forno oppure rigirati nello zucchero semolato se fritti. A Pasqua, invece, si preparano re scarcédde (le scarcelle), una "colomba" di cioccolato o di pane. La ricetta tipica prevede che sia preparata con un uovo sodo al centro e cosparsa di codette colorate. Carnevale, infine, è l'occasione per la preparazione delle chiacchiere.

Tipica di Bitonto è anche la focaccia di patate, un piatto occasionale che per tradizione si mangia la domenica. L'impasto consiste in farina, olio d'oliva, pomodori e patate macinate; il tutto viene poi cotto in forno per circa 15-20 minuti.

Dialetto bitontino

«Se Bitonto avesse avuto il porto, Bari sarebbe morta!»

Il dialetto bitontino si distingue tra i dialetti della provincia di Bari e dell'intera Puglia. Ciò che rende interessante tale dialetto è la pronuncia delle parole in una maniera chiusa. Ad esempio se "capo" in dialetto molfettese si dice càepe, con una pronuncia molto aperta e simile alle altre varietà linguistiche presenti nella zona, in dialetto bitontino si dice chèupe.

Esso, pur avendo mantenuto le sue radici linguistiche più antiche, reca traccia della lunga presenza di dominazioni diverse (greci, francesi, austriaci e spagnoli): ad esempio la versione dialettale del termine italiano "bambola", pèupe, deriva dal francese poupè.

Tradizionalmente si distinguono due varianti, distinte secondo il modo di pronunciare la frase "tu devi stare qua": questa infatti nella variante detta "antica" diventa "teu a da steu dou" e nella variante detta "civile", meno accentuata, "to da sta do".

Nella pronuncia dialettale tutte le parole, escluse quelle tronche, e quelle con desinenza -y (che in dialetto bitontino è una vocale) terminano con una "e" muta francese.[34] Nei lemmi che in italiano presentano la vocale "u", questa viene fatta precedere da una "e" nella variante "antica" (ad esempio, l'italiano "tu" diventa teu) o mutata in una "o" nella variante "civile" ("tu" diventa to). Si dice prevalentemente tiu piuttosto che teu nella versione arcaica per dire tu.

Le ê, circonflesse, non si leggono; indicano che le parole si pronunciano "accentando", cioè soffermandosi sulle lettere precedenti.

La i accentata, non preceduta o seguita da altra vocale, muta nel dittongo "oi" nel dialetto antico, in "e" nel dialetto civile (ad esempio, l'italiano "partita" diventa partoite o partéte).

La desinenza finale in "-one" dell'italiano diventa aun (ad esempio l'italiano "processione" diventa prêcêssiàune).

L'articolo singolare femminile è "la", quello singolare maschile "u", mentre il plurale di entrambi i generi è "re".

L'infinito della prima coniugazione dei verbi ("-are" in italiano) diventa "-eue" nella variante "antica" (da "stare" diventa steue) o viene mutato in "-a" nella variante "civile" (da "stare" diventa sta).

L'infinito della seconda coniugazione dei verbi ("-ere" in italiano) diventa "-eye" nella variante "antica" (da "vedere" diventa vêdèye).

L'infinito della terza coniugazione dei verbi ("-ire" in italiano) diventa "-oye" nella variante "antica" (da "dormire" diventa dêrmòye).

Istituzioni culturali

Biblioteche

  • Biblioteca civica Eustachio Rogadeo: La biblioteca comunale prende il nome dal palazzo che la ospita, donato nel 1966 dall'omonima famiglia al comune per essere adibito a biblioteca civica e a museo. La biblioteca contiene un'ingente patrimonio librario: circa 55 000 volumi.
  • Biblioteca diocesana: Nata come biblioteca del seminario, nel 1738 è diventata biblioteca vescovile. Possiede circa 40 000 volumi.
  • Biblioteca Antonio de Capua: Istituita circa trent'anni fa dal Centro Ricerche di Storia e Arte bitontina conta circa 4000, alcuni anche inediti.
  • Biblioteca Martucci Zecca: La biblioteca della famiglia Martucci Zecca si compone di qualche migliaio di volumi e di una raccolta di giornali locali e pugliesi degli ultimi decenni dell'Ottocento.
  • Biblioteca dei musicisti pugliesi: La biblioteca fu istituita dall'Associazione musicale "Tommaso Traetta" e raccoglie pubblicazioni dei musicisti locali e pugliesi.

Teatro Traetta

Template:Teatri Costruito a partire dal 1835[35] per volere di 21 famiglie notabili bitontine che desideravano un “teatro comodo e ben disposto pel sollazzo del pubblico”, venne inaugurato il 15 aprile del 1838 con la messa in scena dell’opera "Parisina" di Gaetano Donizetti. Si trattava del primo teatro stabile della provincia di Bari.

Originariamente assunse il nome di "Teatro Privato", poi mutato in "Teatro Nuovo", "Teatro Ferdinandeo" e quindi "Teatro Umberto I". Ancora oggi rimane sconosciuto il nome del progettista e il progetto originario mentre, al contrario, sono noti i nomi dei costruttori, i bitontini Emanuele e Pietro Sannicandro, e il costo della costruzione, 8.500 ducati. Nonostante le ridotte dimensioni, il teatro riproponeva la forma all’italiana e conteneva tre ordini di palchi e la galleria, una platea e un palcoscenico molto ampio.

A causa delle ridotte dimensioni i primi tempi furono caratterizzati da numerose repliche che, nel corso degli anni, si ridussero a poche e solo in alcuni giorni dell’anno. Ormai in declino, nel 1950 fu trasformato in cinema e poi chiuso. Nel 1972 le intemperie e le infiltrazioni di acqua provocarono il crollo del soffitto e la completa distruzione degli arredi. Nel 1982 venne redatto un progetto per il suo recupero, finanziato dal Comune che nel 1989 divenne unico proprietario dell'immobile. La ricostruzione iniziata solo nel 1998 e conclusasi nel 2002, ebbe un costo di 8,5 miliardi di lire. Nel corso dei lavori vennero alla luce numerosi reperti archeologici quali la Porta Cupa e le mura medievali della città.

Nel 2003 venne nominato direttore artistico Michele Mirabella, mentre la riapertura ufficiale, avvenne il 16 aprile 2005, 167 anni dopo la prima inaugurazione. In occasione della riapertura, avvenne l'intitolazione al musicista bitontino Tommaso Traetta. Oggi il teatro si presenta con un palcoscenico rettangolare di 9x7 metri e dispone di 246 posti tra platea, palchi e loggione.

Informazione

  • "Primo piano", periodico.[36]
  • "Da Bitonto", periodico.
  • "Bitonto Area metropolitana", pagina dedicata a Bitonto dalla "Gazzetta di Bari", all'interno della Gazzetta del Mezzogiorno.

Personaggi legati a Bitonto

 
Tommaso Traetta, l'uomo più illustre di Bitonto

Sport

La squadra di calcio della città U.S. Bitonto, con colori sociali nero-verdi, milita in serie D nel girone H e disputa le partite casalinghe nello stadio Città Degli Ulivi di circa 3000 posti. Nel campionato di terza categoria milita la A.S.D. Omnia Bitonto, di recente fondazione. A carattere regionale sono invece famose la Polisportiva Bitonto[37] e l'Olimpia, che si occupano del calcio giovanile della cittadina. Per quanto riguarda la pallavolo ci sono due squadre che militano in campionati di classe buona:

  • La squadra di pallavolo maschile, la Comix Volleyball Bitonto, ha militato anche nella serie B1, ora gioca in serie C e in I divisione.
  • La squadra femminile di pallavolo, milita in serie C.

La squadra di pallacanestro si chiama Sporting Club Bitonto e milita nel campionato di promozione.

Sono presenti anche squadre di Tennis; quella principale, il Circolo Tennis Bitonto, in anni recenti ha disputato le fasi finali del torneo tennistico di Coppa Italia nella propria categoria.

Sono attive inoltre associazioni di atletica leggera, ciclismo, pattinaggio a rotelle, squash e nuoto.

Economia

File:Ulivobitonto.gif
Ulivo secolare nelle campagne bitontine

L'economia della cittadina è da sempre legata all'agricoltura, principalmente all'ulivo. Il territorio comunale infatti, produce un olio extravergine d'oliva ricavato dalla varietà di olive "Cima di Bitonto", coltivata anche in altri comuni della provincia di Bari. L'olio di Bitonto, la cui produzione si è particolarmente sviluppata nel corso del XX secolo, è caratterizzato da una bassissima acidità (0,21%),[38] e viene esportato in tutta Europa e in America. Bitonto è anche membro dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio.[39] Insieme ad altre varietà diffuse nella provincia viene commercializzato come olio Terra di Bari a denominazione di origine protetta.[40]

Accanto alla produzione olearia, la campagna di Bitonto è adibita ad altre colture arboree, quali il mandorlo, il pero, il fico e il percoco (che produce frutti simili alle pesche): vengono inoltre coltivati i cereali e, oltre la frazione di Mariotto, la vite, dalla quale si ricava l'uva destinata alla produzione di vino (tra cui i vini Zagarello e San Barbato).

Il settore agroalimentare si caratterizza per alcuni tipici prodotti da forno come il pane locale, la focaccia casereccia, e anche i taralli, conosciuti nella zona come i taràlle de màsse. Minoritario è l'allevamento (bovino) dal quale deriva però una piccola produzione di latte.

Bitonto non è lontana dalla zona industriale di Bari. Sul territorio comunale insiste però soprattutto la manifattura tessile, con una quarantina di siti produttivi e oltre trecento aziende del settore abbigliamento.

Più bassa rispetto alla media provinciale è la disoccupazione giovanile.[41] In crescita il turismo, soprattutto culturale, ma anche naturalistico.

Il commercio è basato soprattutto sulle tradizionali fiere ("fiera di San Leone" e "fiera dei Santi Medici").

Trasporti

File:FNB-EL 05-Bitonto 01-IG.jpg
Treno FNB nella stazione di Bitonto

La città è un importante nodo stradale. Essa infatti è raggiunta dalla SS 16 Adriatica e, a una distanza di circa 5 km dalla prima, dalla SP 231. Per il breve tratto che collega Bitonto a Ruvo di Puglia, l'ex strada statale è accostata alla Via Traiana, voluta dall' Imperatore Traiano e fatta costruire nel 108 d.C. Nel territorio comunale, è presente un'uscita dell'autostrada A14 Bologna-Taranto; non lontano è anche l'aeroporto di Bari-Palese.

Una strada che forma un cerchio quasi perfetto di tre chilometri circa di raggio circonda la città: è la cosiddetta "strada poligonale di Bitonto" che rende facile l'arrivo in città dalla campagna.

Bitonto non è direttamente collegata alla rete ferroviaria nazionale, ma è servita dalla tratta locale Bari-Barletta delle Ferrovie del Nord Barese, in concessione alla società Ferrotramviaria Spa che gestisce anche i servizi di autobus per Bari, Modugno, Ruvo e Terlizzi ma anche Andria e Barletta. Le autolinee che collegano la città ad Adelfia, Bitritto, Sannicandro di Bari Bitetto, Grumo Appula, Binetto Palo del Colle Giovinazzo e Molfetta, sono invece gestite dalla STP Spa (Società Trasporti Provinciali), mentre la Cotrap collega Bitonto a Santo Spirito.

Importante per il settore dei trasporti a Bitonto è la costruzione, appena avviata, di una nuova stazione ferroviaria.[42] Le linee che collegano la città alle frazioni di Palombaio e Mariotto sono gestite dalla ASV Spa (Azienda Servizi Vari). Bitonto è inoltre sede dell'autolinea SCOPPIO Srl (Paolo Scoppio & figli) autolinea a livello nazionale che collega Bitonto alle principali città turistiche italiane.

Frazioni

  • Mariotto (circa 1 500 abitanti) si trova a circa 15 km dal capoluogo e in posizione leggermente più elevata (130 m s.l.m.). Il nome deriva dal feudo di Mariotto dei Verità, con numerose tenute e masserie. L'attività prevalente è l'agricoltura (olivicultura e vigneti) e vi si produce il vino "San Barbato".
  • Palombaio (circa 1 500 abitanti), si trova a circa 8 km dal capoluogo, a metà strada fra Ruvo di Puglia e Palo del Colle. Negli ultimi cinque anni è stata soggetta ad un notevole sviluppo demografico, che ne ha visto raddoppiare la popolazione. Vi sono sorti numerosi campi sportivi. Nel periodo natalizio vi si svolge un presepe vivente sulla piazza del Milite Ignoto.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Stefano Tatullo, La terra dell'olivo, su itineraweb.com. URL consultato il 31-01-2008. l'olio locale veniva venduto a 3 ducati per 1000 libbre a differenza di un solo ducato per tutti gli altri in Italia.
  2. ^ La terra di Bari: l'interno, su tridentebari.it. URL consultato il 07-02-2008.
  3. ^ Confedilizia - Clima Puglia, su confedilizia.it. URL consultato il 31-07-2008.
  4. ^ Vedi il sito Comuni Italiani - Bitonto, su comuni-italiani.it. URL consultato il 26-07-2008.
  5. ^ Fonti visibili su Centro ricerche di Storia e arte - Bitonto, su centroricerchebitonto.com. URL consultato il 07-02-2008.
  6. ^ Fonti visibili su Guida di Bitonto città d'arte, Puglia, su initalytoday.com. URL consultato il 31-01-2008.
  7. ^ Itinerarium a Burdigala Jerusalem usque et ab Heraclea per Aulonam et per urbem Romam Mediolanum usque (datato al 333) pubblicato in Corpus Christianorum. Series latina, CLXXV, Itineraria et alia geographica, Turholti 1965, pp. 1-26.
  8. ^ La città è citata nell'Itinerario Antonino 117,1.
  9. ^ "Haec praesta mihi, Rufe, vel Butuntis" (Marziale, II,48) e "Haec tam rustica malo quam Butuntos" (Marziale, IV,55).
  10. ^ "Inter mediterraneos calabrorum...Butuntinenses" (Naturalis historia III,105).
  11. ^ Il sito Castelli e cattedrali cita che si tratta di un catapano.
  12. ^ L'informazione è visibile sul sito Guida di Bitonto città d'arte, Puglia, su initalytoday.com. URL consultato il 31-01-2008.
  13. ^ Il vescovo Arnolfo è citato come partecipante alla cerimonia della traslazione delle reliquie di san Nicola di Bari nel 1089.
  14. ^ L'atto è riportato da Stefania Mola, Bitonto: la Cattedrale, su mondimedievali.net. URL consultato il 31-01-2008.
  15. ^ Decameron/9a giornata/Novella Decima - Wikisource, su it.wikisource.org. URL consultato il 30-06-2008.
  16. ^ Cinquecento - Il Ducato Sforzesco a Bari e la famiglia Capitaneo, su palesemacchie.it. URL consultato il 31-01-2008.
  17. ^ Cinquecento - I confini tra l'Università di Bari e Bitonto: il Titolo, su palesemacchie.it. URL consultato il 31-01-2008.
  18. ^ Guida di Bitonto città d'arte, Puglia, su initalytoday.com. URL consultato il 31-01-2008.
  19. ^ In ricordo di quest' ultimo evento sulla porta Baresana è stata apposta una targa in marmo che riporta una frase da lui pronunciata: «Ecco la consegna che vi lascio uomini e donne di questa nobile terra che da sempre ha nell'ulivo il suo simbolo prestigioso ed il suo impegnativo programma; fatevi paladini della casa della solidarietà e della pace; offrite a tutti la testimonianza di una comunità che sa collaborare in spirito di costruttiva e lungimirante concordia; operate con fiducia per lo sviluppo pieno della vostra terra.»
  20. ^ Dati tratti da:
  21. ^ Centro storico - Origini, su rilievo.stereofot.it. URL consultato il 30-07-2008.
  22. ^ L'informazione è riportata su Bitonto e le masserie di lama Balice, su terredelmediterraneo.org. URL consultato il 31-01-2008.
  23. ^ Fonte: Centro ricerche di Storia e arte - Bitonto, su centroricerchebitonto.com. URL consultato il 07-02-2008.
  24. ^ Palazzi: palazzo Vulpano, su rilievo.stereofot.it. URL consultato il 31-01-2008.
  25. ^ Viaggiareinpuglia.it. URL consultato il 31-01-2008.
  26. ^ Palazzi: palazzo De Ferraris Regna, su rilievo.stereofot.it. URL consultato il 07-02-2008.
  27. ^ Palazzi: palazzo De Lerma, su rilievo.stereofot.it. URL consultato il 07-02-2008.
  28. ^ Castelli di Puglia - Bitonto, su mondimedievali.net. URL consultato il 31-07-2008.
  29. ^ Vi è un articolo de La Repubblica che parla del museo diocesano di Bitonto, su larchitetto.archiworld.it. URL consultato il 31-01-2008.
  30. ^ Vedi Bitonto e le masserie di lama Balice, su terredelmediterraneo.org. URL consultato il 31-07-2008.
  31. ^ Hospice dei Santi Medici, su santimedici.org. URL consultato il 07-02-2008.
  32. ^ cfr. Il portale del sud/Bitonto, su ilportaledelsud.org. URL consultato il 31-01-2008.
  33. ^ Vedi la preparazione e la pronuncia dialettale su Dondialetto, Le cartellate, su dondialetto.it. URL consultato il 29-06-2008.
  34. ^ I dialetti della Puglia, Enciclopedia Encarta 2006
  35. ^ Data visibile su Teatro Kismet, su teatrokismet.org. URL consultato il 31-07-2008.
  36. ^ Il periodico dispone anche di un sito internet, su primopiano.info. URL consultato il 31-01-2008.
  37. ^ Il sito internet lo pui vedere qui.
  38. ^ Olio Cima di Bitonto, su oleificiocimadibitonto.it. URL consultato il 31-01-2008.
  39. ^ Fonte: Associazione Nazionale Città dell'Olio, su cittadellolio.it. URL consultato il 31-01-2008.
  40. ^ Consorzio dell'Olio DOP Terra di Bari, su oliodopterradibari.it. URL consultato il 31-01-2008.
  41. ^ cfr. articolo de "La Gazzetta del Mezzogiorno" Bitonto. Economia e società, su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 31-01-2008.
  42. ^ La notizia è riportata qui, su primopiano.info. URL consultato il 29-06-2008.

Bibliografia

  • Prof. E.T. De Simone (alias Enrico Sappia), Pochi giorni a Bitonto voll. 2, Stab. Tip. Partenopeo, Napoli, 1875.
  • Prof. E.T. De Simone (alias Enrico Sappia), Storia della città di Bitonto, Stab. Tip. F. Androsio, Napoli, 1877.
  • A. Gaeta, Antonio da Bitonto: oratore e teologo del XV secolo, Edipuglia, 1952.
  • G. Mongiello, La cattedrale di Bitonto, 1952.
  • F. Casavola, Tommaso Traetta di Bitonto (1727-1779), Società Storia Patria Bari, 1957.
  • G. Pasculli, La storia di Bitonto, 1962.
  • G. Mongiello, Bitonto nella storia e nell'arte, 1970.
  • S. Palese & V. Robles, La chiesa di Ruvo e Bitonto e l'episcopato di Aurelio Marena (1950-1978), Edipuglia, 1994, ISBN 887228130X.
  • S. Fiorello, Rinvenimenti monetali nel territorio di Bitonto, Storia e arte bitontina, 1996.
  • S. Milillo, Cultura e società in Puglia e a Bitonto nel XVIII secolo, Storia e arte bitontina, 1997.
  • S. Fioriello, Bitonto e la Puglia tra tardoantico e regno normanno, Storia e arte bitontina, 1999.
  • G. Minenna, I santi protettori della città di Bitonto, Storia e arte bitontina, 2000.
  • G. Tatò, L'Archivio Storico Del Comune Di Bitonto: Inventario del fondo postunitario, Edipuglia, 2000, ISBN 8872282292.
  • P. & S. Gesuita, La musica a Bitonto: suoni e immagini dal XV al XVIII secolo, Levante, 2000, ISBN 887949225X.
  • E. Vantaggiato, L'Archivio Storico Del Comune Di Bitonto: Inventario dell'archivio antico (secoli XV-XIX), Edipuglia, 2001, ISBN 8872282918.
  • S. Milillo, La chiesa e le chiese di Bitonto, Storia e arte bitontina, 2001.
  • S. Fiorello, Documenti inediti per la più antica storia di Bitonto, Storia e arte bitontina, 2002.
  • F. Moretti & V. Robles, Cultura e società a Bitonto nell'Ottocento, Edipuglia, 2003, ISBN 8872283736.
  • A. Riccardi & M. R. Depalo, Gli antichi Peucezi a Bitonto, Edipuglia, 2003, ISBN 8872283701.
  • L. De Napoli, Bitonto, la città degli ulivi, Progress Communicaton, 2004, ISBN 8888312064.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Bari

  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia