Discussioni utente:Moongateclimber/Archivio2011
Cancellazione LITR, perche'?
Ti faccio notare come MaiDireMeta ha dato vita sia a Touch Rugby Italia ( che pero' non hai proposto per la cancellazione) che alla Lega Italiana Touch Rugby, eliminata la voce maidiremeta avevamo risolto tutto creando la voce dedicata alla associazione nazionale.
Prima di proporre per la cancellazione voci di cui non conosci niente solo in base agli utenti che le scrivono chiedi informazioni, ormai era tutto sistemato.
Se hai delle domande o vuoi delle spiegazioni sono a tua completa disposizione.
--MaiDireMeta (msg) 10:21, 7 giu 2008 (CEST)
Ho proposto la pagina Touch Rugby Italia per la cancellazione in quanto, come tu affermi: tutto cio' che viene da maidiremeta non e' degno di enciclopedicita' (questo e' il senso delle tue azioni almeno, concedimelo). Dato che anche questa associazione viene da MaiDireMeta ho dato seguito a quello che avevi cominciato "riportando il tuo messaggio" e invitando chi cura la voce a discuterne con te data la generalizzazione della tua motivazione per la cancellazione.
Parli di discussione ma intanto cancelli senza chiedere ne perche' ne come mai ne nient'altro solo perche' hai letto il mio nome utente.
Perche'? e' normale procedura? Se e' cosi, bene. accettero' il tuo atteggiamento come normale e lascero' a qualcun'altro il compito di riscrivere le voci. Se cosi non fosse ti invito a scrivermi cosa c'e' che non va, chi ti ha dato eventuali informazioni sulla voce che ti hanno deciso verso una cancellazione e tutte le informazioni che vorrai passarmi per iniziare una discussione costruttiva.
--MaiDireMeta (msg) 10:51, 7 giu 2008 (CEST)
D'accordo, beh, di sicuro questo atteggiamento non era quello che mi aspettavo da questo progetto. E' stato un piacere avere una "discussione costruttiva" con te. Buona Giornata
Oliver Holzwarth (da aiutare - cancellare)
ho migliorato la voce Oliver Holzwarth inserendo template e riorganizzando le notizie. Ho quindi tolto il tuo avviso, spero che ora sia uno stub passabile _ Lief
Modifiche pagine burraco.
Ho notato che lei ( ma non sono sicuro) ha cancellato dalla pagina burraco un link al sito www.tavoliverdi.com.
Vorrei sapere gentilmente il motivo.
Grazie
Buongiorno. Ci stavo scrivendo qualcosa e avevo messo {{WIP}}. Pazientare un secondo e' troppo? Saluti. 91.122.139.222 11:18, 3 gen 2008 (CET)
- anch'io avevo solo chiesto. Buona giornata. 91.122.139.222 11:22, 3 gen 2008 (CET)
Violazione di copyright
ciao mgc... scusa se ti disturbo... ho visto la voce assioma di completezza segnalata da fantomas col cancelcopy e che tu hai eliminato... però mi è sorto un dubbio... mi chiedevo se la dimostrazione di una legge matematica (mi sembravs si trattasse di questo) possa violare il copyright? è vero che basta modificare il testo per salvare capra e cavoli, ma ha senso in questo caso? --torsolo 09:52, 4 gen 2008 (CET) p.s. mi scuso con te in anticipo se ho detto una stupidaggine, ma dovevo schiarirmi le idee...
- grazie per la risposta... se sapessi di che si tratta magari mi ci metterei dietro (a riformulare la voce, intendo), ma è meglio che lasci fare a chi è preparato nella materia... è stato un piacere... --torsolo 10:37, 4 gen 2008 (CET)
E due.
Caro MGC,
mi trovo a scriverti in talk per un avviso tecnico: Stavo navigando dalla sala professori della mia scuola quando vengo salutato da un avviso vandalismo!
Bella storia... hai fatto benissimo, ma mi era già capitato di ricevere messaggi di questo genere per edit non miei, come puoi notare qui. Evidentemente nella sala professori qualche infiltrato (o -horresco referens- qualche collega) fa il bamboccino, ma semplicemente non volevo che mi fosse attribuito quello che non è opera mia. Buon anno e buon proseguimento dall'altro YesFan εΔω 11:23, 4 gen 2008 (CET)
Comunque se puoi vedere gli edit cancellati della talk dell'IP c'è traccia di tutta la storia
- Quanto all'avviso messo da Loroli, avevo chiesto io stesso di cancellarlo: mi basta che lo possano leggere gli amministratori, infatti non mi pare il caso di mettere un "bollo personale" su una pagina che è utilizzata da più utenze anonime. Tutto qui. Buon wikipatrolling, io torno a patrollare Elisa... εΔω 10:30, 5 gen 2008 (CET)
Sebha/Sabha
Hai ragione, ho fatto anche io la tua osservazione, la cosa e' partita cosi', peraltro la voce della citta (Sabha) non l'ho scritta io. Forse il termine piu corretto per noi italiani sarebbe addirittura Seba.... Quindi io direi di usare per tutte e due la parola Sebha. Che facciamo? temo di fare casino con i Link. Fammi sapere ciao --Mario1952 14:37, 4 gen 2008 (CET)
TEmplate Mappa di localizzazione/TUN
Ciao, ho creato il Template:Mappa di localizzazione/TUN per le citta della Tunisia. L'ho provato su Tunisi e Sfax. Mi pare sia a posto. Fammi sapere. Ciao --Mario1952 14:16, 6 gen 2008 (CET)
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Template:TerritorioAfrica
Ciao, ti segnalo che sul template in oggetto, la scritta nel riquadro in basso Wikipedia per l'Africa, su Explorer non appare a si vede solo un riquadro nero. Non sono riuscito a capire se e' un problema di explore o del template. Vedi tu. Comunque, Explorer a parte, la scritta su fondo nero la trovo un po bruttina, non era forse meglio usare una altro colore? magari un tono piu scuro del colore di fondo usato per il resto del riquadro. Vedi tu. ciao --Mario1952 20:02, 7 gen 2008 (CET)
Ciao. Ho visto che tu hai scritto la voce sul ninfeo semi-sommerso di Marechiaro. Poichè ho sempre sentito parlare di "Palazzo degli Spiriti" e non di "Casa degli Spiriti", e la guida del Touring me lo conferma; e poichè ho visto che hai anche curato la redirect da Palazzo a Casa, mi chiedevo le ragioni che stanno alla base della tua scelta. Sono bibliografiche? Personalmente credo che sia più corretta la voce "Palazzo degli Spiriti", come risulta nelle pubblicazioni; ma prima di cambiare, vorrei conoscere il tuo parere. Grazie! --Denghiù 00:20, 10 gen 2008 (CET)
- Giusto, la voce non l'hai scritta tu. Comunque personalmente preferisco "Palazzo degli Spiriti", e vedrò di aggiustare tutto, a meno che non lo faccia prima tu (se ti fa piacere). Le varie redirect le trovo giuste e sono d'accordo con te nel "degli" minuscolo. Bisognerà anche aggiustare anche il rimando nelle varie voci, anche se non è indispensabile se si curano le varie redirect; vedrò di farlo appena ho un attimo di tempo e di tranquillità. Grazie di tutto. --Denghiù 11:51, 11 gen 2008 (CET) PS: una curiosità: ma le redirect si possono correggere o c'è solo da cancellarle e rifarle da capo? Scusa la domanda, ma non mi sono ancora mai trovato in una situazione simile. --Denghiù 11:51, 11 gen 2008 (CET)
- Ho bisogno del tuo aiuto. Ho fatto quello che ho potuto, cambiando le varie redirect. Però ora le parti essenziali non riesco a sistemarle per un circolo vizioso. "Casa degli Spiriti" non posso spostarla in "Palazzo degli Spiriti" perchè vi è la redirect con lo stesso nome; e viceversa. Si dovrebbe cancellare la redirect "Palazzo degli Spiriti", ma io non posso farlo. Come risolviamo la cosa? Grazie per quello che potrai fare. --Denghiù 21:55, 11 gen 2008 (CET)
- Grazie per aver risolto il problema! --Denghiù 10:12, 12 gen 2008 (CET)
- Ho bisogno del tuo aiuto. Ho fatto quello che ho potuto, cambiando le varie redirect. Però ora le parti essenziali non riesco a sistemarle per un circolo vizioso. "Casa degli Spiriti" non posso spostarla in "Palazzo degli Spiriti" perchè vi è la redirect con lo stesso nome; e viceversa. Si dovrebbe cancellare la redirect "Palazzo degli Spiriti", ma io non posso farlo. Come risolviamo la cosa? Grazie per quello che potrai fare. --Denghiù 21:55, 11 gen 2008 (CET)
Rb?
Ciao, è richiesta la tua partecipazione qui. Ciao,
re:jambo
ciao. per i barundi il Burundi è una cosa sola. sono stati i belgi, nel 1919 (trattato di versailles) che hanno ricevuto dalla lega delle nazioni il "mandato" sul Rwanda-Urundi. la parola urundi in kirundi non esiste, è un'invenzione dei belgi.
il burundi è una cosa sola, prima c'era il "ubwami bw' Uburundi" (regno del Burundi), oggi c'è la "republika ry'Uburundi". un po' come l'Italia per noi: prima c'era il regno, ora c'è la repubblica, ma l'Italia è una sola. Puoi dividerlo storicamente in regno e repubblica, ma lo stato è sempre lo stesso (con qualche minima modifica dei confini).
il Burundi è una unità culturale, linguistica, religiosa, territoriale, ..., anche se storicamente e politicamente è divisa in regno e repubblica.
quindi io lascerei le cose così. magari si potrebbe dividere meglio la pagina "storia del burundi" (prima o poi ci metterò mano, devo ancora ambientarmi).
piuttosto, io sto risistemando la pagina dei re, e mi piacerebbe avere conferma, chiamandoli come li chiamano ora in burundi ( v. Elenco dei re del Burundi), e non Ntare I, Mwezi II etc., terminologia oramai superata, v. polemica che ho spiegato (v anche Mworoha E, Histoire du burundi, ed hatier, paris, 1987).
ciao, fammi sapere. Kibira 15:01, 23 gen 2008 (CET)
- ok, non so ancora bene cosa sia un redirect, comunque io continuerei a completare le biografie dei re del burundi con il nome così come sono conosciuti in burundi. magari tienimi d'occhio perchè sono nuovo da queste parti e ho paura di fare danni. ciao Kibira 21:20, 23 gen 2008 (CET)
Re: this edit
Si, sono fatti oggettivi: ma trovi davvero necessario inserire quegli aggettivi? A me sembrano invece ridondanti (disclaimer: sono un fan "sfegatato" dei Genesis, quelli veri) e l'incipit più asciutto senza (allarga il discorso: quando ci trovassimo a discutere del gruppo dei "Pizze&Fichi" troveremmo certamente chi sosterrebbe che siano oggettivamente famosi/dalla carriera folgorante/stranoti/ecc.): l'eliminazione era solo tesa a mantenere - in generale - un tono quanto più distaccato possibile. IMVHO as usual. ;) --Pap3rinik 15:19, 30 gen 2008 (CET)
Monossido di idrogeno
In realtà volevo creare un redirect da monossido di idrogeno ad acqua, ma non mi ero accorto che ho scritto male idrogeno. sorry >.> per due volte, mo sto fermo và >.>" --Terrasque NoThInG tO sAy? 17:56, 31 gen 2008 (CET)
beppevec
Ciao e grazie per il benvenuto. Io sono abbastanza impegnato con la versione veneta, di cui ho scritto la maggioranza delle voci sull'Africa. Non mi dispiacerebbe dare una mano anche in quella italiana. Vivo da 18 anni in Africa, e l'ho girata quasi tutta. Per lavoro - giornalismo - mi interesso di economia e politica, ma mi diletto anche di imparare il piu' possibile su lingue e popoli. Per qualche settimana saro' in giro per Kenya e (se la crisi kenyana termina) Sudafrica, e non sempre vicino a computer con connessione internet, cosi' che non mi sar' facile fare qualcosa. Spero di iniziare a dare una mano una volta tornato in luoghi piu' 'occidentalizzati'. Ciao --Beppevec 12:02, 1 feb 2008 (CET)
Categorie
Non sto svuotando io le categorie :-) Il mio lavoro sporco sulle categorie (non solo biografiche) si basa su Speciale:CategorieRichieste e Speciale:CategorieNonUsate: creo le categorie richieste (o le tolgo se sbagliate) e cancello quelle vuote. Comunque grazie per la segnalazione, la terrò presente quando mi capiteranno altre categorie africane. Buon lavoro, ary29 15:56, 1 feb 2008 (CET)
- Io ho solo tolto una categoria ridondante rispetto al template bio che era già presente, e che non ho messo io. Per me non è svuotare le categorie. Ciao, ary29 08:57, 4 feb 2008 (CET)
Vero Amore
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Lista monumenti Vicenza
Scusa ma la voce era in fase di scrittura. Così com'è adesso non va ancora bene? Perchè ho cercato di seguire pari pari la voce Monumenti di Verona...se c'è qualcosa che non va scrivimi pure. Ciao!
- Preciso perchè forse mi sono spiegato male o non ho capito: la voce Monumenti di Vicenza in teoria dovrebbe andare bene perchè è praticamnete strutturata come quella sui monumenti di Verona. Le altre voci come Elenco Chiese storiche di Vicenza, Palazzi e monumenti a Vicenza e Teatri e cinema a Vicenza possono essere tranquillamente cancellate. E' stato un'errore mio e ora non ha senso tenere voci del genere. Se mi dici come fare posso intervenire direttamente io. Scusa e grazie! --Erroscia 09:48, 5 feb 2008 (CET)
cucina laziale
Non pui cancellare atuo piacimento qualcosa che tu reputi non valido apri la discussione e se ne parla democraziaVincent Gufù 12:06, 4 feb 2008 (CET)
chi ti dice che puoi cancellare quello che vuoi tu io non ho fatto nessun vandalismo. sei pregato di mettere indisscussione quando non ti sembra giusto non di cancellare un lavoro Kapcoparla cu' mme!20:54, 4 feb 2008 (CET)
mosbius brain
non capisco quele sia il tuo problema, e poi cosa significa che "generalmente" non vengono ammessi gruppi con all'attivo solo un ep? vengono ammessi o no? la cosa deve essere universale per tutto e tutti! non mi sembra di avere scritto cose senza senso o non vere, se wikipedia è l'enciclopedia "di tutti", credo che non ci si possa arrogare il diritto di cancellare pagine che non recano danno ad alcuno.
jpas.
Conflitto
Almeno se la prenderà con te :P --Vito You bought yourself a second chance 14:10, 4 feb 2008 (CET)
"Fondazione per leggere"
OK MoonGC.
Se c'è da votare +1, fammi un fischio.
Lieto dell'incontro. Ciao, --Φilippoφ Sorry about the mess... - Discutimi ...maid's day off! 14:32, 5 feb 2008 (CET)
conflittato: Marta unità
Perchè l'hai cancellata e basta?
Era buona per le STUBidaggini, diamine...
--Φilippoφ Sorry about the mess... - Discutimi ...maid's day off! 14:36, 5 feb 2008 (CET)
Pa&Ansia
Grazie dei consigli (sto trasferendo le voci degli album in quella principale e sto cercando un articolo serio, ma lo devo mettere in collegamenti esterni?). Mercury2 17:17, 5 feb 2008 (CET)
- Molte grazie. Mercury2 18:02, 5 feb 2008 (CET)
- Scusa se ti disturbo ancora. Avrei trovato una pagina seria di recensione dei CD del gruppo. Ma è datato 2005. Lo inserisco comunque? Mercury2 18:20, 5 feb 2008 (CET)
- Grazie ancora. Mercury2 17:12, 6 feb 2008 (CET)
Ho visto la segnalazione che hai fatto su questa voce (totalmente insufficiente e scarna, hai ragione): la trasformo in redirect a Palladio aggiungendo quelle ville all'elenco delle opere. Saluti da Turgon - visitate la città di Gondolin... 19.32, 5 feb 2008
Avviso
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Divisioni amministrative
Nella voce Distretto Sudorientale che hai creato la parola Sudorientale va maiuscola? Te lo chiedo perché devo inserire una voce omonima riguardante Malta. --Crisarco 23:11, 6 feb 2008 (CET)
- Soltanto tua consuetudine, o esiste almeno uno straccio di fonte a cui si può ricorrere almeno per analogia? --Crisarco 09:06, 7 feb 2008 (CET)
- Grazie, se vuoi dai un'occhiata a Suddivisioni di Malta. --Crisarco 09:20, 7 feb 2008 (CET)
Teatri e cinema di Vicenza
L ho trasformati in una lista.. se non sei d'accordo scrivimi che li rinomino e li metto in cancellazione! Saluti
Ps mi sono appena accorto dell'errore madornale, è già tutto scritto nell'altra voce.. Ho rimesso a posto tutto,chiedo venia.. è l'ora :)
metto il wip
per piacere non rollbacckare, al massimo metti singole frasi in discussione, se secondo te non sono contenute nel libro o non parlano del libro o non cito le fonti. non è mia intenzione parlare di storia, ma di letteratura. grazie --Anagramma 12:26, 8 feb 2008 (CET)
Categorie
Capisco la celerità, ma mentre creavo la categoria in questione contestualmente salvavo il biografato categorizzato, da log c'è effettivamente uno scarto di un minuto Speciale:Contributi/Il_palazzo, ma credevo che l'immediato per le categorie vuote fosse intesa per un tempo dell'ordine dei minuti, non dei secondi ;-P --Il palazzo ^Posta Aerea^ 13:55, 9 feb 2008 (CET) Devo ammettere che per centinaia di categorie create e riempite è la prima volta che qualcuno si accorge che le creo vuote^^ Cordialmente!
Gruppo storico Brunoro II Zampeschi
Non si trattava di promozione (o meglio, non da parte di Shakespeare1988): lui aveva solo scorporato quella parte dalla voce Brunoro II Zampeschi dove era stata inserita tempo addietro completamente fuori tema. --Rojelio (dimmi tutto) 13:58, 9 feb 2008 (CET)
ok..scusa..cercherò di stare più attento.
Utenti problematici
Ciao MGT,
sto seguendo da un po' l'utente karate12, per la precisione da quando ha piantato una geremiade perchè era stata messa in cancellazione la voce Adriano Lupetti (raffrontando il contenuto della pagina con quello che scrive è assai probabile che sia proprio lui, per es. il fatto che il Lupetti in questione si occupi di karate).
Ti scrivo giusto per dirti che ho rimosso dalla voce Pisa un collegamento al sito dell'associazione "Quelli Del Taxi" che probabilmente era sfuggito ai rollbacks e per farti presente che - a quanto pare - la presenza del nostro amico su wikipedia ha come unico obiettivo quello di creare pagine che riguardano, direttamente od indirettamente, lui o suoi parenti (voci su Enzo ed Adriano Lupetti, per non parlare di un certo Marco Lupetti che è vicepresidente dell'associazione Quelli del Taxi), per cui se lo tieni d'occhio anche tu potrebbe non essere male.
Ciao e buon lavoro.-- Blues 1911 18:47, 11 feb 2008 (CET)
Se si rispettano le regole di inserimento su Wikipedia....c'è qualche problema se inserisco pagine con riferimento a personaggi della mia famiglia? Fatemi capire perchè qui si rasenta l'assurdo...!! Ormai, credo caro Blues sia un tuo scopo di vita quello di tartassarmi...fai un pò come ti pare comunque, agirò anche io con la stessa arma! --Karate12 08:50, 14 feb 2008 (CET)
Re: Annabelle's Butterfly Dance (film 1894): cancellata
Ciao Moongateclimber. Ho visto il tuoi messaggi nella mia pagina di discussioni:
TU>Credo che non ti sia chiarissimo il concetto di redirect; quello che hai creato era privo di senso ed è stato cancellato. Prova a partire da Aiuto:Redirect. Moongateclimber 15:33, 11 feb 2008 (CET)
IO>Beh, il concetto direi che mi era e mi è chiaro. Effettivamente l'ho un po' forzato. Il fatto è che avevo inserito una nuova voce sulla "coloritura a mano" dei film, nella quale ho citato il primo film colorato appunto a mano. Ora tutto quello che si sa di questo film è già appunto scritto nella voce sulla coloritura a mano, e così, visto che qualcuno potrebbe cercare il titolo del film, ho pensato di inserire il titolo come voce, reindirizzandolo a "Coloritura a mano".
TU>Ehm... ho cancellato un sacco di altre redirect, e cambiato il titolo (non usare meccanismi di disambiguazione se non ci sono voci omonime).
IO>A quale titolo ti riferisci? Forse a "Coloritura a mano (cinema)" cambiato in "Coloritura a mano"?
TU>Un redirect deve rappresentare un sinonimo (non un argomento >correlato, come un film in cui si è usata una certa tecnica), e deve >essere creato solo se è possibile che l'argomento venga cercato dagli >utenti attraverso un certo nome. Moongateclimber 15:41, 11 feb 2008 (CET)
IO>OK. A questo punto, poiché la "coloritura a mano" dei film in italiano è anche chiamata "coloratura a mano", posso inserire, stando a quanto scrivi, la voce "Coloratura a mano", reindirizzandola a "Coloritura a mano", visto che le due dizioni sono sinonime e che un utente potrebbe cercare l'una o l'altra.
Gian Carlo "Magica"
Oops: vedo che c'è già.
Torna a...
E' una decisione nata in seno al progetto architettura, quindi non annullare le modifiche, ma se vuoi esprimi i tuoi dubbi lì. Grazie, ciao --Etienne (Li) 21:29, 11 feb 2008 (CET)
Maurizio Giuliano article
Sorry for the misudnerstanding. I created the article, and was just hoping to encourage someone to help with the translation. I guess I will then write at least something in Italian and then find someone willing to take it on, right ? --CCorward 05:54, 14 feb 2008 (CET)
Attrito con utente
Ciao moon, tre giorni fa ho ricevuto per email una richiesta di aiuto per un diverbio con te ;). So bene (per la tua storia personale su wiki) che sei uno dei più dialoganti ed aperti (ricordo con una certa nostalgia il periodo delle due "cricche" spazzini e rigattieri ;). Non ho idea di cosa parli, poichè non conosco la vicenda. Se vorrai spiegarmi meglio (o, meglio ancora, discutere con lui se possibile) te ne sarò grato. Ti copio sotto il suo messaggio. Ciao.
Carissimo lucas, vorrei segnalarti un fatto alquanto spiacevole che mi è accaduto con una dei Vostri amministratori :Moongaterclimber. Credo che il blocco che ha messo in atto sia molto inappropriato e per questo ho deciso di comunicarlo anche agli altri amministratori (dato che mi sembra di avere spesso un trattamento "particolare"). Conosco bene la regola del copyright ed infatti oltre ad essere il responsabile legale dell'associazione in questione, sono anche co-proprietario dei diritti sul sito web in questione. Questo è facilmente individuabile dalla mia iscrizione a Wikipedia e direttamente dal sito www punto quellideltaxi punto com . Ho inviato anche l'email per cedere i diritti..ti prego quindi di aiutarmi a rimuovere immediatamente il blocco e se possibile a farmi riabilitare la voce (che provvederò a modificare). Grazie tante.
--Lucas ✉ 22:36, 14 feb 2008 (CET)
- Dopo averti mandato questo messaggio ho dato un'occhiata un po' più sopra e ho visto le varie vicende dell'utente (anche se l'email era nome-cognome, l'alias era proprio karate21). Condivido il modo in cui ti sei mosso. ;) Nel caso leggesse, un messaggio anche per Karate21: cerca di fare le cose con serenità e vedrai che tutti saranno felici dei tuoi contributi. Dai un'occhiata anche a Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative che indica bene delle difficoltà nello scrivere voci su propri parenti. Ciao! --Lucas ✉ 05:05, 15 feb 2008 (CET)
Ciao. Un'ora fa hai cancellato questa voce, che adesso è stata reinserita. Puoi confrontare le versioni e nel caso intervenire? --Tia solzago (sono qui) 19:59, 15 feb 2008 (CET)
- Sì, infatti. Mi sono accorto solo adesso che mentre ti scrivevo la voce veniva messa in semplificata. Penso anch'io che sia meglio così, sarà la comunità a decidere. Scusa per il disturbo, ciao --Tia solzago (sono qui) 11:30, 16 feb 2008 (CET)
Siamo una classe
Ciao, volevo chiederti se hai ricevuto il messaggio dei miei compagni di classe. Siamo quell'utente bloccato del mercoledì, per vandalismo e cose del genere. Siamo 53 studenti tutti regitsrti sotto lo stesso indirizzo e quindi ne succedono di tutti i colori. Solo che da qui a un po' siamo tutti bloccati e non possiamo più fare nulla su Wikipedia. Si può fare qualcosa? Grazie, --Dreamfantasy 23:18, 16 feb 2008 (CET)
Mi spiego meglio
Sì, penso che sia quell'indirizzo IP bloccato per otto ore, penso che siamo noi. Siamo 53 studenti registrati, per motivi di sicurezza, sotto un unico computer, cioè, sotto un unico indirizzo. Stiamo facendo un lavoro su Wikipedia, ognuno deve o modificare o creare una voce. Solo che moltissimi di noi commettono errori, non so di preciso cosa fanno, e al mercoledì ci ritroviamo sempre bloccati. Ora per me il problema non esiste più perchè mi sono registrata, ma la nostra prof. ci aveva chiesto di metterci in contatto con te per sapere se si poteva fare qualcosa. Teoricamente avrebbe dovuto essere qualcun altro a spiegartelo, due altri miei compagni, ma già che ci sono l'ho fatto io. Non so se hai capito bene. Lavorando tutti sotto un unico indirizzo, in sostanza, facciamo un bel po' di confusione. Se vuoi mercoledì provo a scriverti da scuola, guardo se ci riesco. --Dreamfantasy 10:58, 17 feb 2008 (CET)
No, non c'è problema, penso che basterà dire ai miei compagni di fare solo un po' più d'attenzione... Grazie, --Dreamfantasy 14:08, 17 feb 2008 (CET)
Gnam gnam ...
Santo cielo che tempismo! È mesi che non ci sentiamo e mi tagli un paragrafo un minuto dopo che l'ho inserito! Domanda: perchè non posso sottolineare da un lato la strumentalizzazione e dall'altro la ridicolizzazione? Penso che tu possa condividere quel capoverso e che assomigli a quello che ho scritto nell'introduzione di Campo di stermini, in cui esprimevo sensazioni personali da te condivise. Affettuosi saluti ;-). --Fata Morgana 15:48, 17 feb 2008 (CET)
- Tutto sommato hai ragione nella tua risposta, mi hai fatto venire in mente che volevo sottolineare come non esista alcun legame fra l'ideologia comunista e il cannibalismo, ma l'ho dimenticato (in una versione non postata avevo perfino criticato l'uso della frase che fece Berlusconi nel 2006). Comunque va bene, come dici tu i fatti e le citazioni verificabili (l'incipit che hai lasciato ma criticato corrisponde alla prima nota, dunque si può lasciare in quanto opinione di un commentatore diverso dal sottoscritto e correlata all'episodio di Cossiga) sono sufficienti. A proposito: t'è piaciuta questa su i comunisti che mangiano i bambini? ... L'ho detta! l'ho detta! :-) --Fata Morgana 16:03, 17 feb 2008 (CET)
- Vinco una bambolina: il nesso può essere col metodo, ovvero con quella parte dei movimenti comunisti che vedevano la violenza come strumento rivoluzionario. Se uno come Pol Pot usa quel metodo e fomenta la "lotta di classe" (che in Marx è una cosa ma in Stalin è ben altro - dalla mia voce genocidio: si possono individuare parallelismi fra l'uso che Hitler e Stalin fanno dei concetti di "razza" e "classe". Lo afferma Alan Bullock, che parla anche di lotta di classe) in Cambogia, ne viene fuori una violenza primitiva che include anche il cannibalismo. Così come la violenza nella Germania degli anni 30 si estrinseca in razzismo e pianificazione moderna e industriale di sterminio (in Ruanda anche i nazisti avrebbero usato il machete). Dai, che in parte mi puoi dare ragione: ti mando un mio raccontino di un paio d'anni fa, che un mio amico comunista ha definito come "scritto da uno Stefano Benni di destra". Se proprio non vuoi darmi un po' di ragione, dimmi almeno che la storiella è carina! --Fata Morgana 16:19, 17 feb 2008 (CET)
Sullo strutturalismo (o su cos'è questo "comunismo")
Eh, si! Certe domande non trovano mai risposta. Non si può dire che il "comunismo" uccide perchè a uccidere sono al massimo i "comunisti". Non si può dire perchè non si deve. Ma si può dire che alcuni comunisti uccidono perchè oramai un po' si deve, altrimenti si rischia di fare brutta figura. Il comunismo è solo un'idea economica e sociale che porta al benessere. Se degli esotici bricconi prendono a prestito il comunismo e commettono un genocidio, è doveroso distinguere cosa è esotico (il genocidio) da cosa è comunista (il benessere finchè si credeva che ci fosse, poi solo il nome).
Ma il caro Marx non l'ha mica raccontata così. Marx, rigorosamente scientifico, ha detto che il popolo prima o poi si ribellerà e prenderà coscienza di classe perchè il sistema di produzione sarà maturo e l'unica via possibile è la rivoluzione violenta. E per violenta non intendeva proprio un genocidio, suvvia è stato frainteso. Marx aveva dunque visto bene su certe cose, per esempio sulle rivolte dei contadini cinesi, che da secoli ripetevano le riforme agrarie egualitarie, salvo tornare alle solite dinastie perchè il sistema di produzione era immaturo. Solo dopo il capitalismo, si può davvero intraprendere la strada per il comunismo. Se si parte da un sistema feudale non vale, quindi quello "non è comunismo". Meraviglioso sofisma. Ma anche Marx, povera stella, è vittima dello strutturalismo e del suo tempo. Se Marx fosse nato in Cambogia, non avrebbe certo parlato di capitale e teoria del plusvalore.
La signora Claire Ly "Tornata dall'inferno", ci fa sapere che in Cambogia ... "L'era del settimo Buddha sta per realizzarsi. Il mondo cambierà radicalmente e allora non ci saranno più nè ricchi nè poveri: in tutto il mondo ci sarà uguaglianza, sia in ricchezza materiale, sia in ricchezza intellettuale e spirituale. Questo è l'obiettivo dei Khmer Rossi." Una delle poesie del Buddha Shakyamuni dice che "La gente delle foreste seminerà il panico in tutto il paese. La guerra durerà sette anni. Il sangue scorrerà in abbondanza, formando un fiume che arriverà fino al ventre dell'elefante." Claire Ly - "E dire che i Khmer Rossi hanno imparato questa ideologia in Francia, il paese dei Diritti Umani, Pol Pot fu borsista a Parigi dal 1949 al 1953."
Santo Dio signora! L'inferno deve averle fatto male. In Francia Pol Pot ha preso una foto di Marx, una foto di Lenin e due nomi: "Partito Comunista" e "Kampuchea Democratica". La falce e il martello non gli sono piaciuti. Tutto il resto ce l'aveva già.
- Ti ringrazio per il suggerimento, ma il fatto che tu ti metta la maschera della "serietà" o mi ricordi la "natura enciclopedica" di Wiki per proteggere regimi comunisti come quello di Pol Pot, di certo non ti fa onore. Per quanto io cerchi di essere obiettivo verso il nazional socialismo in quanto abbaglio progressista e di speranza (furono eletti regolarmente), mai mi permetterei di mettere in dubbio anche i più tenui legami con la sua degenerazione storica. Altrettanto non fai con le orribili conseguenze dei regimi comunisti (ti ricordo che la frase parla di "comunisti" e non di "comunismo"). Mi spingi ad un atteggiamento più severo verso il tuo furbo e, perdonami, vergognoso negazionismo. --Fata Morgana 22:00, 17 feb 2008 (CET)
re:Etosha
La mia intenzione sarebbe di ampliare ulteriormente la voce attingendo alla versione spagnola che mi sembra abbastanza accurata. Io direi: carica tutto quello che hai su Commons e poi scegliamo le foto più "illustrative" per commentare il testo ed eventualmente inseriamo le rimanenti in una pagina Galleria (a qualcuno non piacciono ma personalmente ne ho inserita una in Parco nazionale del Kilimanjaro e la trovo efficace)
Per quanto riguarda l'acacia che c'è nella foto mi sono fidato dell'autore, che la classifica come tale. Qui viene detto che le specie di acacia presenti nel parco sono Acacia tortilis, A. reficiens e A. nebrownii (non menzionata la A. erioloba). --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:41, 17 feb 2008 (CET)
IL NUOVO ARRIVATO
Ciao Moongateclimber sono Achiller e ti scrivo a proposito del mio contributo alla pagina della canzone dei mitici Queen: Ride The Wild Wind. Essendo nuovo ancora non riesco a destreggiarmi bene in Wikipedia. Mi hai appena mandato un messaggio dicendo che il testo in inglese e la traduzione possosno essere protette da copyright; cosa devo fare allora? Le parole dei testi delle canzoni sono sempre le stesse e lo stesso vale per la traduzione. Sapevo di poter incappare in questo tipo di problema, così ho apportato qualche modifica per differenziarlo un po' dagli altri testi che ho trovato in Internet. Veramente dammi una mano; mandami un messaggio sul da farsi. Voglio solo contribuire ad ampliare Wikipedia e a tener viva la memoria dei QUEEN. --Achiller 18:20, 17 feb 2008 (CET)ACHILLER.
Sbloccati!!
Ciao, scrivo dal computer della scuola. Sì, avevi ragione, eravamo bloccati per violazione di copyright, infatti ora siamo sbloccati... Grazie mille per l'aiuto. --Dreamfantasy 11:14, 20 feb 2008 (CET)
Re:South Horr
In effetti avevo messo aiutare per il fatto che manca l'indicazione della nazione in cui si trova il villaggio. In ogni caso va pure bene così. Ciao--Triquetra 11:36, 20 feb 2008 (CET)
cancellazione da parte di triquetra
Triquetra ha proposto la mia voce "us vallagarina" alla cancellazione. Non riesco a contattarlo per le spiegazioni del fatto.
Classi di navi
Ciao
scusa se l'ho fatto. Io non so se fai parte del progetto guerra, ma le classi di navi si indica in genere il tipo di nave--Gaetano56 15:12, 20 feb 2008 (CET)
Ti ringrazio per la precisazione, ma poichè nel progetto guerra si usa così, se sei un amministratore puoi spostarer nuovamente su Classe Arleigh Burke (cacciatorpediniere).
In quanto alla proposta della vetrina io l'ho riproposta dopo che era stata bocciata, ma non avevo contribuito in alcun modo alla voce--Gaetano56 15:24, 20 feb 2008 (CET)
Ciao
In quanto alle Classi navali il motivo per cui viene specificato il tipo di nave è che in moltissimi casi (forse la maggior parte) i nomi delle classi si rinnovano e allora per una maggiore uniformità si è deciso di specificare il tipo di unità navale. Se poi sono anche dello stesso tipo si specifica l'anno del varo o della nave o della prima unità della classe--Gaetano56 13:31, 21 feb 2008 (CET)
Re:
Ciao, hai ragione in effetti c'è scritto così... anche se non riesco bene a capire il motivo... Grazie dell'avviso! --KS«...» 16:33, 20 feb 2008 (CET)
Aiuto x Gulag
Potresti cortesemente esprimere la tua opinione su un muro contro muro fra me e Francomemoria? Trattasi di un problema di definizione dell'acronomo Gulag: in questa versione Francomemoria prende per buona da un sito in russo (forse da lui considerato il vangelo) una definizione che appare parziale secondo la mia ricerca. La mia versione (in cui ho spostato in terminologia la spiegazione) riporta l'esistenza di due acronimi e di una situazione di ambiguità, dalla quale deriva la controversia. Tieni conto che l'unico acronimo (GUITL) accettato da Francomemoria è un'estensione dell'altro (GULAG). Puoi partecipare alla discussione. Grazie. --Fata Morgana 20:58, 21 feb 2008 (CET)
Madagascar - Betsiboka
Ho notato che Betsiboka è il nome di un fiume ma anche di una regione. Creiamo due voci distinte tipo Betsiboka (fiume) e Betsiboka (regione) o hai altre idee? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:30, 21 feb 2008 (CET)
- nell'attesa ho provveduto, disambiguando qua e là (si può sempre tornare indietro se hai altre idee in proposito) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:10, 22 feb 2008 (CET)
- OK, creato pure lo stub Regione di Betsiboka --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:39, 22 feb 2008 (CET)
- a questo punto dovremmo rinominare Menabe in Regione di Menabe e via dicendo ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:53, 22 feb 2008 (CET)
- in attesa di decisioni creato anche il template
{{Madagascar/Regioni}}- trasformato in {{Regioni del Madagascar}}--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:55, 22 feb 2008 (CET)
- in attesa di decisioni creato anche il template
In effetti mi era sfuggita l'esistenza del sottoprogetto. Vogliamo provare a buttare giù le venti regioni malgasce? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:04, 24 feb 2008 (CET)
- Questo ci può agevolare il lavoro --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:19, 24 feb 2008 (CET)
Un tema un po' meno ideologico
Che ne dici della corretta definizione di coscia di pollo? Tutta opera mia! --Fata Morgana 13:04, 22 feb 2008 (CET)
innamorarsi a manattan
ciao moon, non so se la procedura è corretta, è la prima segnalazione che faccio.... sto cercando di capire come funziona il patrolling .... a proposito, ti contatterò presto per un problema che sto ancora focalizzando su Mwezi Gisabo ciao, buona giornata --Kibira(@) 08:53, 25 feb 2008 (CET)
CIAO DA L'AFRICA
Ciao, come ti avevo detto inun precedente messaggio, non ho troppo tempo, ma mi fa piacere contribuire con quello che posso. Mi sarebbe più facile se avessi una segnalazione dei temi che più mancano alla sezione Africa. Quello sul culto degli antenati l'ho visto sulla pagina del portale, e visto che l'antropologia mi interessa, l'ho aggiunto. Ci sono altri temi che hanno bisogno di una voce? Tieni conto che anche se mi interesso di Africa in generale, sono più portato per i paesi orientali, visto che vivo e lavoro soprattutto in Kenya e Sudafrica. Ciao --Beppevec 07:49, 26 feb 2008 (CET)
Ti chiedo scusa
per l'articolo sull'olio di sandalo... è che io mi sono appena registrata e devo ancora capire bene come funziona qui ... quindi ti chiedo se per cortesia potresti lasciarmi un pò di tempo per capire bene le regole... fammi sapere e magari potresti anche spiegarmi qualcosa
burundi precoloniale?
ciao MGC, dunque, sto sistemando Mwezi Gisabo e su questo umwami ho parecchio materiale. Non vorrei mettere troppa carne sul fuoco però, mi limiterei ad inserire i conflitti interni e le influenze esterne ( che è già parecchia roba!). L'organizzazione interna, vorrei fare una voce a parte dove inserire l'organizzazione del regno, le cariche, Karyenda, Kiranga, la religione, i riti .... non so ancora come chiamarla, magari "Burundi precoloniale" ... tu che ne dici?
secondo quesito: il problema etnico. ho visto le voci hutu, tutsi e twa, ma secondo me andrebbero risistemate da capo, ci sono solo le posizioni dei colonialisti e dei primi missionari. io ho già cominciato ad accennare qualcosa in proposito in storia del Burundi#la preistoria, ma è un tema molto complesso e delicato, ho paura di iniziare qualcosa più grande di me, e forse tra poco avrò anche poco tempo a disposizione. ma gradirei il tuo parere. ti ringrazio. --Kibira(@) 04:59, 27 feb 2008 (CET)
VOCI
ciao, ho visto i cambiamente che ha apportato alla voce sugli antenati. Io avevo già in mente di fare un'altra voce generale co i rimandi di approfondimento sulle varie aree geografiche. Così com'è ora la voce mi sembra sbilanciata verso l'Africa. Io non so scrivere sull'Asia. Ci vorrebbe qualcuno esperto nel campo che allarghi le altre sottovoci, e magari poi si potrà pensare a dividere il testo in voci specifiche. In ogni caso, in wiki è bene che ognuno apporti i miglioramenti che crede opportuni. Appena posso vedo di buttar giù qualcosa sul Mbao, che è originario dell'Egitto e , passando da Kush, è arrivato in tutta l?Africa. Uno dei rtaggi delle migrazioni bantu, e una delle cose che mettono in crisi le vecchie teorie dell'origine cameruniana-nigeriana. Ho visto qui sopra il messaggio di Kibira. Io non ho tempo ora, ma occorrerebbe consultare gli ultimi risultati del controllo genetico. Hutu e Tutsi sono lo stesso popolo, le differenze sono culturali e acquisite nel tempo. La teoria di due gruppi era basata su pregiudizi e ignoranza storica. Stiamo attenti a non perpetuare una falsa nozione. ciao --Beppevec 07:53, 27 feb 2008 (CET)
regno del burundi
sì, io penso qualcosa non di storico, ma di antropologico, culturale, folkloristico, religioso e giù di lì. anche Regno del Burundi petrebbe andare bene, basta intendersi. Il regno oltrepassa il periodo coloniale ed il grosso cambiamento è iniziato alla fine dell'800 con l'arrivo degli europei, proprio sotto Mwezi Gisabo. è anche vero che molto sopravvive di quella cultura: il kubandwa è ancora largamente praticato, soprattutto nella "brusse" e i rapporti clientelari li trovi anchein capitale anche se in altre forme. Pensiamoci insieme.
Io intanto vorrei finire nell'immediato i re e il kirundi. essendo un pivellino sono partito in quarta, ma mi sono accorto che ho iniziato un casino di cose e se voglio essere efficiente devo procedere con metodo. ho iniziato anche i presidenti della repubblica, i partiti politici, c'è la storia e la geografia ...... e di tempo ora ne avrò sempre meno. quindi devo ragionare a lungo termine.
per quanto riguarda le razze, sono daccordo con Beppevec. non sono a conoscenza degli studi genetici ma mi fa piacere trovare la conferma. bisogna però stare attenti: questo è un terreno minato, soprattutto in burundi, non vorrei cadere nella trappola opposta: i "camitici" enfatizzavano le razze, oggi non vorrei negare il problema.
... e vorrei conoscere anche un po' meglio Wikipedia, il lavoro sporco, ....
ci sentiamo, grazie della tempestività --Kibira(@) 14:36, 27 feb 2008 (CET)
Classe Chapayev
Ciao Moongateclimber! Intanto ti ringrazio per il consiglio, sono sempre bene accetti:-) Il prima possibile vedrò di creare qualche pagina per le disambigue. La nomenclatura comunque è quella: tra le linee guida del progetto guerra per le navi (qui) c’è scritto di fare così, quindi è una questione di regole. Però, visto che non è la prima volta che viene effettuato un redirect (Classe Arleigh Burke e Classe Roslavl sono i primi esempi che mi vengono in mente) e che io mi occupo piuttosto spesso (eufemismo) di classi navali, vedrò di chiedere in giro a qualcuno più esperto di me come regolarmi. Comunque, la classificazione del progetto guerra è praticamente la stessa di en:wiki. Ad esempio: Classe Gnevny (cacciatorpediniere) su en:wiki è indicata come “Gnevny class destroyer” (credo sia la stessa cosa).
Per quanto riguarda la pagina introvabile, non sono molto d’accordo. Ho fatto un esperimento con una nave ospedale, la classe Ob’ (praticamente sconosciuta ai non addetti ai lavori, e probabilmente anche a quelli…), e scrivendo solo “classe Ob” la pagina è saltata fuori (o meglio: è saltata fuori la lista dei siti di it:wiki che contenevano quella parola, ma non penso sia questo il problema). Per quanto riguarda l’accesso da un motore di ricerca, ho fatto la stessa cosa con google, tiscali, libero ed altavista e l’articolo su wiki era in bella vista in tutti i casi. Forse il fatto che non ti abbia visualizzato la pagina è dovuto al fatto che questa era molto recente ed il database non era stato ancora aggiornato (credo che possa accadere). Ti saluto, buon proseguimento!--Causa83 15:29, 27 feb 2008 (CET)
Vanessa
Ciao, mi sono accorto di aver fatto in piccolo pasticcio e che l'atalanta è solo una delle vanesse. Ho fatto anche il rimando da Vanessa (zoologia) a Vanessa atalanta. Secondo te va cancellato?--Gp Problematico 16:28, 27 feb 2008 (CET)
- Ho visto che hai fatto. Ciao ;-)--Gp Problematico 16:28, 27 feb 2008 (CET)
Romagna mia: fulmine!!!
Non ho avuto nemmeno il tempo di fare la segnalazione nel log dei copyviol, che avevi già ripulito la cronologia! Complimenti, che fulmine! Ah, visto che hai tolto l'edit sospetto, non ricordo più chi lo ha messo: ci pensi tu a mettere l'avviso all'utente? sempre che non sia un ip dinamico ormai perduto... --KingFanelfanelia 10:45, 28 feb 2008 (CET)
Immagini nel template stato
Ciao, ti segnalo questa discussione dove si sta formando un consenso a togliere dal template stato tutte quelle immaginette (foto di presidenti, stemmini di capitale, bandierine di ONU e UE) che sono state aggiunte recentemente in varie voci di stati europei. Dato che ti occupi dell'Africa potresti controllare, se e quando ti capita, se sono presenti anche nei template degli stati africani e eventualmente toglierle? Io intanto sto ricontrollando gli stati europei elencati nella discussione e poi farò un giro su quelli americani. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:58, 3 mar 2008 (CET)
Ha fatto un altro vandalismo, va ri-bloccata? ciao, buon wikilavoro! --Dedda71 15:23, 5 mar 2008 (CET)
Ho visto che il 26/01/07 hai creato la suddetta pagina di disambiguazione.
Fammi sapere se come l'ho spostata ed arricchita ti piace...
Angelo Renzi detto --Er poeta per caso 13:49, 7 mar 2008 (CET)
Solisti dauni
ciao Moongateclimber, quando è stata effettuata la segnalazione la discografia presentava già un album. ora ne ho aggiunto un secondo. c'è bisogno di tempo per reperire altre informazioni, se si vuole che queste siano accurate. per il resto non trovo altri problemi concreti, per cui mi sembra un tantino crudele stroncare così una nuova pagina. grazie --Klasis (msg) 09:26, 10 mar 2008 (CET)
- vediamo se ho compreso come funzionano gli avvisi:
- una voce manca di discografia --> viene fatto un suggerimento da un utente sull'enciclopedicità della pagina;
- una voce presenta una discografia --> il suggerimento non ha più ragion d'essere.
che senso ha allora in questo caso la segnalazione? --Klasis (msg) 09:32, 10 mar 2008 (CET)
- ho trovato i criteri di enciclopedicità: i due album non autoprodotti ora ci sono.
poi:
- la terza frase che citi è virgolettata e riporta il giudizio della giuria, dunque non si tratta di promozione; piuttosto, si avvalora l'enciclopedicità con parere eminente di enti e persone terzi;
- spiegare che questo ensemble porta ai concerti di musica classica un pubblico di ottuagenari e quindicenni da 36 anni non vedo cosa contenga di promozionale: è un dato oggettivo, tanto che i Solisti in questione sono regolarmente finanziati dal Ministero per i Beni e le attività culturali;
- la Rai e le radio nazionali straniere mi risulta che siano principali emittetenti radiotelevisive europee. diversamente, illuminami!
spero di aver chiarito ogni dubbio. --Klasis (msg) 09:48, 10 mar 2008 (CET)
Sono stato accusato ingiustamente
Ciao,
Ho trovato un messaggio nel quale sono stato accusato da te di vandalismo nella pagina "Filosofia Teoretica". Inutile dirti che io non ho mai visitato tale pagina.
Attendo spiegazioni
Coleotteri delle nebbie
E' vero che il nome è comune, però ci sono delle incongruenze e andrebbe trovata una soluzione (che al momento non mi pare semplice) per salvare capra e cavoli:
- Secondo le convenzioni del progetto forme di vita, le voci relative ai taxa dovrebbero avere per titolo il nome scientifico del taxon e il nome comune come redirect
- i nomi dei generi sono trasformati in wikilink, ma in realtà si tratta di redirect alla stessa voce, cosa che andrebbe assolutamente evitata
In questo modo si ha una voce che è fuori dallo standard. IMHO si potrebbe usare la stessa soluzione che c'è per Scarabeo stercorario, ossia una voce che è staccata dalle convenzioni che prevedono l'uso del tassobox e che non esclude l'esistenza delle voci relative ai nomi scientifici. Oppure (qui parlo senza cognizione di causa) esiste un taxon di rango superiore a cui può essere attribuito il nome comune? es. la tribù. In questo modo si potrebbe rinominare a questo taxon e fare il redirect.
Che ne pensi? (--> non significa che ci si debba scannare o trovare una soluzione immediata, ma semplicemente individuare una possibile soluzione che mantenga una coerenza di fondo). Il template l'avevo messo per lasciare la questione in sospeso, dal momento che adesso sono imbarcato in un aggiornamento dei dati di tutti i tassobox degli insetti e la cosa mi impegnerà per giorni --gian_d (msg) 21:04, 11 mar 2008 (CET)
maasai
Ciao, quando posso mi faccio vivo .... Ho visto che hai messo mano alla voce sulla religione maasai. A me va bene che si migliori una voce, ma ho un paio di domande.
I maasai si chiamano così perché sono i parlatori di maa. Masai, invece che maasai, è sbagliato. Forse dovremmo rivedere la grafia. Io sono per maasai.
Enkai (c'è un link a la voce) non ha nulla a che vedere con Ngai (nome kikuyu). è vero che tutti e due sono il nome di Dio, e che si assomigliano, ma credo che si tratti di un 'falso amico'. I nomi di Dio nelle lingue nilotiche si rifanno tutti alla forma Kainuk, ancora sentita in Turkana e Topossa. Mi pare che il nome Ngai - bantu - non abbia nulla a che vedere con Enkai. Tra l'altro, kikuyu e maasai hanno interagito per duecento anni, ma - che io sappia - non ci sono state influenze sul piano religioso. Ce ne sarebbero tracce nei riti, che sono invece assai diversi, e nella cosmologia, totalmente diversa.
Ciao --Beppevec (msg) 16:11, 13 mar 2008 (CET)
Ngai ni kwega
Sopa (che tu stia bene in maa) Ciao, sono d'accordo con te Masai non è sbagliato, nel senso che se in italiano la lingua si è assestata su questa grafia/pronuncia non dobbiamo fare guerre ai mulini a vento. Intendevo sbagliato nei riguardi di come i maasai definiscono se stessi. Inoltre, mi pare che la cultura europea si stia muovendo verso il riconoscere nomi e pronuncie locali (e se lo fanno gli inglesi ...). COmunque Masai va bene, forse dovremmo far notare da qualche parte l'origine del nome. Ngai è nome comune sia a i kikuyu che ai kamba, ma anche ai meru e agli embu. Questi sono quattro gruppi bantu che convivono o comunque sono confinanti e che condividono vari tratti culturali. Ngai ni kwega vuol dire Ngai va bene. Sere nado (arrivedersi, sempre in maa) --Beppevec (msg) 07:27, 14 mar 2008 (CET)
gruppi etnici
Ti ho risposto al Geobar. --Beechs(dimmi) 11:46, 15 mar 2008 (CET)
New Trolls
Spieghi perchè hai ristabilito le menzogne scritte sulle formazioni e e i link inerenti a gruppi DERIVATI che nulla hanno a che fare coi New Trolls? La storia dei New Trolls NON ESISTE più da 2 anni e per fare luce DEFINITIVA stiamo aspettando la seconda sentenza per l'8 Aprile che DOVREBBE fare chiarezza. I siti UFFICIALI esistono, basta consultarli che sapere e ripeto lasciamo ai giudici le sentenze e non lasciamo che altri per fini personali scrivino falsità. L'8 Aprile farà sicuramente un po' di luce... speriamo ma fino ad allora lasciamo le cose al loro posto come da diritto Giovanni 17/03/2008
masai
Ciao, ho modificato la voce masai, che era un po' poverina. Dall'inglese ho tradotto parte della loro voce, ma ho aggiunto o corretto alcune parti. Mi piacerebbe fare una voce solo sui colori masai e l'interpretazione dei messaggi scritti con le perline ... ma dovrà attendere quando avrò tempo. Ti scrivo perché ho un problema con le fotografie. Il database non le riconosce o non so quale altro problema ci sia. Potresti dare un'occhiata? o magari segnalare il problema a chi se ne intende? Sere na ciao --Beppevec (msg) 06:52, 18 mar 2008 (CET)
masai 2
Caro Moongateclimber, grazie per la risposta. Sono sicuro che il procedimento che mi hai spiegato, una volta capito, sia facile. Il problema è che mi pare laborioso. In questo momento non ho troppo wiki-tempo, e sinceramente se ho tempo preferisco contribuire con i testi, le foto non mi sono molto necessarie (qui sono un pochino egoista, visto che di foto di masai e di Africa in generale ne ho a migliaia). Per intanto ho aggiunto un testo sui riti masai, non è esaustivo ma penso che dia l'idea. Sere na ciao --Beppevec (msg) 08:39, 18 mar 2008 (CET)
foto masai
Grazie per l'aiuo. Per quanto riguarda le foto ... la fotorafia è il mio hobby preferito dopo le scalate in montagna, e ho alle spalle varie copertine, sia in Italia (Nigrizia) che in Spagna (Mundo Negro), e in Africa (New People, Leadership, Worldwide, Mwananchi e altri). Il guaio è che non ho tempo per mettermi a caricare quelle foto che non metto in commercio. In ogni caso, in rete ce ne sono abbastanza ciao --Beppevec (msg) 16:42, 18 mar 2008 (CET)
Economia
Caro Moongateclimber, come avrai notato sono in grado di rompere .... Ho appena inserito la voce Economia dell'Africa e ho messo delle note (poche è vero). Non riesco a farle apparire alla fine della voce. Dov'è che sbaglio? Ne approfitto per augurarti buona Pasqua ciao Beppe --Beppevec (msg) 09:53, 20 mar 2008 (CET)
grazie
Grazie ancora una volta per l'aiuto. Il problema dell'apostrofo nasce quando scrivo al computer portatile - e cioè il più delle volte se devo scrivere in italiano, perché la tastiera mi dà gli accenti automaticamente mentre quella inglese è più problematica. Starò attento in futuro a cambiare gli accenti importanti quando carico il file. riciao --Beppevec (msg) 10:23, 20 mar 2008 (CET)
Immagine PD
Messaggio automatico di Nikbot: Dovresti modificare il template della licenza di questa immagine per indicare con maggiore chiarezza il motivo per cui l'immagine si trova nel pubblico dominio.
Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ.
Anche se hai aggiunto del testo alla descrizione dell'immagine sarebbe comunque opportuno che specificassi la licenza appropriata. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver fornito sufficienti informazioni. Un'immagine con una dichiarazione di pubblico dominio non corretta o non dettagliata, potrebbe essere cancellata in qualsiasi momento. Grazie,--Filnik 10:43, 20 mar 2008 (CET)
New Trolls
Volevo farti un grosso plauso per il tuo apporto a far finire lo scempio, per tutti noi fans, che alcuni perpetrano al solo fine di farsi pubblicità. Grazie, ce ne vorrebbero tanti seri come te e gli altri tuoi colleghi che si sono adoperati. Claudia 20 Marzo 2008
Scusa
Scusami se t'ho intralciato nel tuo lavoro. Se hai bisogno di sistemazioni puramente arabistiche (di quella storia non so granché) avvertimi. Sono a tua disposizione. Sarebbe comunque bene, penso, rifarci alla nostra tradizione di pronuncia. Quindi Hammud, non Hamoud. Inoltre la famiglia è quella (così trascritta anche dagli studiosi anglo-sassoni) Al Bu Sa‘id, dove la prima "Al" non è l'articolo determinativo arabo (al-) ma la parola "famiglia". Ciao. --Cloj 10:04, 21 mar 2008 (CET)
- Grazie a te. Vado a vedere di "arabizzare". Sei molto gentile. Ciao. --Cloj 10:08, 21 mar 2008 (CET)
- Hai ragione. Era saltato un "è" (rimastomi nella tastiera) ed era sbagliato pure un femminile (che doveva essere un maschile). Comunque, nel caso, potevi provvedere tu stesso. Ti ringrazio molto. Ciao (e buone feste). --Cloj 11:46, 21 mar 2008 (CET)
Deathly Hallows
Registri vocali
Ciao Moon, se puoi torna a dare un'occhiata a Wikipedia:Pagine da cancellare/Registro acuto. Ho aggiunto alcune precisazioni tecniche e cambiato la motivazione (la voce che avevo messo in cancellazione era un microstub) --Al Pereira (msg) 23:51, 21 mar 2008 (CET)
Brasile
Ho visto la tua modifica che riguardava il template, volevo avvertirti che io l'ho riaggiunto, in quanto sto ancora lavorando alla voce anche se in quest'ultima settimana sono stato un po' impegnato e non sono riuscito a collegarmi e quindi le mie ultime modifiche risalgono a un po' di tempo fa. --Pirate7 (carpe diem) 18:00, 25 mar 2008 (CET)
schiavi
Ciao, ho visto che hai messo una nota alla voce sulla schiavitù in Africa, e alla corrispondente sulla tratta atlantica. Mi pare che le due pagine debbano rimanere separate. Semmai andrebbe allargata la voce sulla tratta atlantica, che ora è un pò troppo breve. Ho inoltre cambiato il titolo a quello della tratta aggiungendo atlantica. Troppo spesso si pensa a quella parte della tratta come all'unica forma di schiavitù che abbia influenzato l'Africa. E' giusto ricordare anche la tratta transsahariana e quella islamica dell'est, ben più lunga in tempo e spesso più dura nell'attuazione. ciao --Beppevec (msg) 14:49, 30 mar 2008 (CEST)
Grazie per aver aperto la votazione
Grazie per aver aperto la votazione. Purtroppo ci sono tanti pregiudizi... --Fumettissimo (msg) 17:49, 31 mar 2008 (CEST)
Ciao scusa ma volevo chiederti come mai hai cancellato la voce relativa alla lista civica nazionale "Per il bene comune". Grazie.
Juba o non Juba?
Ciao, ho visto che hai aggiunto Juba e Jubaland alla lista di voci da fare. Mi stavo lanciando nell'impresa quando ho notato che esistono già (oltregiuba e Giuba) nella versione italiana. Intendevi dire che ti paiono insoddisfacenti? ci sentiamo --Beppevec (msg) 14:04, 4 apr 2008 (CEST)
qi se magna
Ciao, oggi sono in vena di comunicare con te ... ho visto che hai aggiunto la voce sulla cucina zanzibari. Trovo il nome samboosa, per me è la prima volta. Ho sempre sentito samosa (letto più o meno samozsa). Può darsi che mi sbagli, ma mi pare che anche a Zanzibar dicano così. E' vero che parlando in swahili la gente risponde a ciò che sente, e chi ascolta interpreta per ciò che sa, ma non ho ricordi di aver sentito samboosa in Kenya o Tanzania. Sei sicuro che lo chiamino così? (Anche perché samboosa dovrebbe essere di origine persiana, visto che gli arabi lo chiamano samosa o shakish). Per intanto buon appetito ... --Beppevec (msg) 20:24, 4 apr 2008 (CEST)
balletto dei numeri
La versione inglese dice:
At the present time, some 90 percent of approximately 39 million Tanzanians speak Swahili. Kenya's population is comparable, but the prevalence of Swahili is lower, though still widespread. The five eastern provinces of the Democratic Republic of Congo (to be subdivided in 2009) are Swahili speaking. Nearly half the 66 million Congolese speak it; and it is starting to rival Lingala as the most important national language of that country. In Uganda, the Baganda generally don't speak Swahili, but it is in common use among the 25 million people elsewhere in the country, and is currently being implemented in schools nationwide in preparation for the East African Community. The usage of Swahili in other countries is commonly overstated, being common only in market towns, among returning refugees, or near the borders of Kenya and Tanzania. Even so, Swahili possibly exceeds Hausa of West Africa as the sub-Saharan indigenous language with the greatest number of speakers, and Swahili speakers may number some ten to fifteen percent of the 750 million people of sub-Saharan Africa (2005 World Bank Data).
Da parte mia posso dire questo: in Kenya agli inizi degli anni 90 si parlava swahili solo nelle città e nei centri più grandi. Oggi, invece, tutti parlano swahili. Io parlo swahili e posso assicurarti che ho parlato swahili dovunque in Kenya. Solo nei più remoti angoli del Turkana e del Pokot e, più raramente ancora, dei maasai ho trovato gente che non capiva il swahili. In Kenya credo si possa dire che 30 milioni parlano swahili. In Tanzania l'uso della lingua è ancora più radicato - grazie a Nyerere. Altri 35 milioni come minimo. Ho parlato swahli in tutto il Congo orientale. Anzi, proprio perché sapevo la lingua ho qualche volta salvato il c_ _ o, e altre volte finito in prigionia con altri giornalisti (se sai il swahili, la sai troppo lunga, deinde sei una spia. Comunque sono ancora vivo. Tutto il COngo orientale parla swahili come lingua veicolare ma anche come lingua madre. SOno riuscito a comunicare in swahili con hutu e tutsi nelle campagne, dove la gente non sa il francese, ma parla swahli (qui bisogna stare attenti, molti sono stati nei campi profughi inTanzania e quindi possono averlo imparato la). In Uganda il swahili è lingua ufficiale, parlato poco. Però si deve dire che polizziotti e militari lo sanno, i mercanti lo sanno. Le radio locali hanno tutte dei programmi in swahili, persino nel lontano West Nile. Ad Arua ho parlato swahili ogni qualvolta mi sia trovato in locali pubblici. Ho parlato in swahili, e mi sono compreso benissimo, con mozambicani fino a Nampula. A Nampula - è vero - lo sanno male, ma a l'Isola di Mozambico tutti lo parlano correntemente. Co i comoresi, nessun problema; ma anche con i malgasci della costa occidentale lo capiscono e lo parlano, a spanne.
E che dire del nord del Malawi, della copperbelt zambiana e dell'oasi di Kufra? Beh a Kufra non lo parlano, ma negli altri posti si. Mi pare che si vada verso i cento milioni, se non più. Se wikipedia mi paga lo sforzo, li conto uno ad uno. ciao --Beppevec (msg) 16:22, 6 apr 2008 (CEST)
Michel Fattal
Fisima personalissima, io mi fido di de.wiki più di ogni altra wiki :-) Sarà per la lingua che parlano (non è un'idea mia, c'è fior fior di letteratura in merito), ma sono davvero pignolissimi. Lì è categorizzato Philosoph, Author e Franzose, quindi l'ho inserito come "filosofo", "scrittore", "francese". Se non va bene, correggi pure :-) Ciao, ary29 (msg) 11:37, 7 apr 2008 (CEST)
L'altra scuola
Un po' sinteticamente per il poco tempo (ora) disponibile: le istruzioni sullo spostamento appaiono nella prima rige del template (vedi Template:Cancellazione per l'esempio.
Se l'utente è registrato viene avvisato della richiesta di cancellazione e in più ha "I miei contributi" per trovare la voce; se è un anonimo che "riprova" ad inserire la voce sempre al titolo errato (io) l'avviso del fatto che la voce è stata spostata :-)
In compenso se, ad esempio, la voce di cui hai richiesto la cancellazione stamane viene cancellata e dopo pochi giorni viene reinserita al titolo "corretto" chi (magari) sta cercando solo di fare spam ce la fa a "svangare".
Naturalmente anche questa è un'opinione personale però credo condivisa dalla comunità visto l'avviso di cui sopra inserito nel template :-)
Buon pomeriggio :-) --pil56 (msg) 15:27, 7 apr 2008 (CEST)
Lago Tanganyika - link esterni
Ciao. Cosa non andava bene nel mio contributo ? Ho visto che l'hai annullato senza proferir parola... --Ilix (msg) 19:38, 10 apr 2008 (CEST)
Scusami, ma il senso dei collegamenti esterni non dovrebbe essere proprio quello ? Scusa se insisto, ma mi è sembra un po' un accanimento. Ora, senza nessun spirito di polemica e per capire meglio e per non ripetere lo stesso errore, quale scopo hanno i "Collegamenti esterni" ?
In questo caso specifico, in particolare foto e resoconto di come si svolge la vita sul lago ed intorno ad esso non completano forse il contenuto di wikipedia ?
Lingua amarica
Anche qui, scusami, ma l'eliminazione del contributo mi pare fuori luogo. Il link che avevo indicato riporta la traduzione di alcune parole che su Wikipedia non ci sono. Mi sembra che il contenuto sia interessante e di completamento a ciò che c'è scritto qui. Perché eliminarne il link ?
Ciao. --Ilix (msg) 19:36, 11 apr 2008 (CEST)
Sono il solito
Scusami Moon..., ma sono il solito casinista. Ho proposto in cancellazione la voce Teodoro Amadò (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Teodoro_Amad%C3%B2) senza pensare che devono passare 10 giorni dopo la proposta di aiuto. Vedi un po' tu se puoi rimediare o lasciare tutto come sta. Grazie ancora e a risentirci.--Gierre (msg) 10:55, 21 apr 2008 (CEST)
Cancellazione terra futura
--Terra Futura (msg) 15:43, 21 apr 2008 (CEST)
Salve Moongateclimber,
questa mattina ho inserito la voce Terra Futura, che nel giro di pochi minuti è stata cancellata con la giustificazione che si trattava di voce promozionale. è un evento a ingresso libero che vuole promuovere i valori della sostenibilità sociale, economica e ambientale . Mi sono permesso di inserirlo dopo aver visto che su wikipedia sono presenti altre voci riguardanti altri eventi (vedi ad esempio il Salone del Libro di Torino). In ogni caso, è possibile reinserirlo? e se sì, puoi indicare le eventuali modifiche che occorre fare al testo? Grazie.
Cancellazione terra futura
--Terra Futura (msg) 15:43, 21 apr 2008 (CEST)
Salve Moongateclimber, questa mattina ho inserito la voce Terra Futura, che nel giro di pochi minuti è stata cancellata con la giustificazione che si trattava di voce promozionale. è un evento a ingresso libero che vuole promuovere i valori della sostenibilità sociale, economica e ambientale . Mi sono permesso di inserirlo dopo aver visto che su wikipedia sono presenti altre voci riguardanti altri eventi (vedi ad esempio il Salone del Libro di Torino). In ogni caso, è possibile reinserirlo? e se sì, puoi indicare le eventuali modifiche che occorre fare al testo? Grazie.
Cancellazione "banda del caccio", di ducaluca
ciao, sono nuovo su wiki e vorrei sapere perchè hai cancellato la voce "banda del caccio". non mi sembra violasse alcuna norma del regolamento e si tratta di avvenimenti realmente accaduti e ben conosciuti da chi vive nella mia zona. ho cercato di contribuire con ciò che sapevo a wikipedia. dov'è il tuo problema?
?
Ciao. Nella voce La collana c'è un blocco totale e un avviso di blocco parziale. Com'è? --Remulazz... azz... azz... 10:25, 22 apr 2008 (CEST)
Aiuto per Nitro Snowboards
Ciao, avrei bisogno per cortesia un tuo consulto: la voce Nitro Snowboards era stata da me inserita ma poi cancellata dalla comunita' x non encicolpedicita' (ci poteva stare). Ho ora raccolto ed assemblato molte piu' info che puoi anche vedere nel mio sandbox. Ho provato a reinserirla ma e' stata cancellata (nota: nn nella versione ora in sandbox) piu' volte da uno user...alla luce di quanto ho prodotto ed in base al fatto che esistono altre voci di categoria simili, mi chiedevo se fosse possibile il reinserimento. Grazie1000! Un saluto--62.101.98.214 (msg) 14:17, 22 apr 2008 (CEST)
Per Nitro Snowboards
Il msg l'ho messo io...pensavo di essere loggato...sorry! Grazie di nuovo Ciao!--Maxx1972 (msg) 14:18, 22 apr 2008 (CEST)
P.S. quello che ho chiamato user che ha rimosso Nitro Snowboards e' in ralta' un amministratore...che gaffe...cmq se mi puoi aiutare comunque per un reisnerimento...tnx again! ciao--Maxx1972 (msg) 20:57, 22 apr 2008 (CEST)
- Ciao,riusciretsti a darmi qualche dritta? Lato progetto sport ho trovato un minimo di supporto, ma mi serve il parere di un admin...grazie ancor. Ciao.--Maxx1972 (msg) 12:07, 29 apr 2008 (CEST)
Re: Manga
Scusa, ma mi sa proprio che hai sbagliato talk: il vandalo è l'IP 151.57.198.234, non io che avevo fatto l'ultimo edit sulla voce su cui hai fatto rollback. Ti spiacerebbe rimuovere il tmp {{vandalismo}} dalla mia pagina di discussione? Grazie.--Kōji parla con me 18:15, 22 apr 2008 (CEST)
Re: [Teodoro Amadò]
Sorpreso ancora in fase di elaborazione testuale dall'avviso di conflitto d'edizione, ho salvato il mio testo aggiornato senza avvedermi del tuo avviso: me ne scuso. Ho proceduto ad introdurre l'incipit e ho limato il testo, introducendo link esplicativi, seguendo le tue pertinenti osservazioni. La pagina ora è in votazione ordinaria per la cancellazione. Cordialmente 09:40, 23 apr 2008 (CEST)
Aracne
Ciao, se leggi qui. http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Aracne_editrice vedrai che non è senza ragione che ho rettificato le informazioni tendenziose inserite nella voce. puoi rollbackare eventualmente dopo essertene convinto?
Sei stato più veloce di me (leggerai dopo quello che ti ho scritto) ti ho linkato la discussione. la cancellazione ha una motivazione diversa e può essere riproposta. dimmi poi tu chi è il vero vandalo, se chi rettifica informazioni inesatte o chi aggiunge informazioni tendenziose seppur in buonafede le quali possono aver condizionato l'esito della votazione, poiché chi conosce case come questa sa bene cosa siano, ma non altrettanto gli altri. se fossi un vero vandalo avrei dato vita ad una edit war, la qual cosa non è:
dimmi tu allora come ci si può difendere dalle autopromozioni o dagli interventi di persone che possno anche essere interessate a mantenere una voce autopromozionale come questa. legerne il catalogo potrebbe essere una soluzione, coa che ha fatto Paul Gascoigne. dobbiamo davvero regalare altri 3 mesi di visibilità a questa azienda libraria?
malindi
Ciao, ho cercato di destubare (ma no c'è una parola più armonica?) la voce Malindi. Puoi dargli un'occhiata per vedere se va bene? Se occorre più materiale fammi sapere. Credo di avere un libro da qualche parte, ma devo cercare. ciao --Beppevec (msg) 17:23, 24 apr 2008 (CEST)
Pole pole
Pole pole ndyio mwendo, piano piano, questo è il movimento. Detto in altre parole, prenditela con calma e dai tempo alle cose importanti della vita. It. wiki può aspettare ciao --Beppevec (msg) 06:58, 25 apr 2008 (CEST)
Janub Sina'
Ciao, mi sono accorto che esiste una voce Janub Sina', che di fatto altro non e' se non un duplicato (peraltro impreciso perchè parla di "provincia") di Governatorato del Sinai del Sud. Che si fa? Per me sarebbe da cancellare, ma di queste procedure sono poco protico. fammi sapere. ciao --Mario1952 19:55, 25 apr 2008 (CEST)
Blocco Tibet
Ritieni possibile bloccare la voce Tibet agli utenti non registrati? Come puoi immaginare, ci sono edit war a causa di anonimi. In particolare si ostinano a togliere una mia parte che segnala le mistificazioni della CNN e che bilancia la percezione contro-governo cinese delle notizie sul tibet degli ultimi mesi (Ti ho sorpreso, stavolta? :-)). La parte è la seguente (per tua valutazione), nel paragrafo "Storia":
In risposta ai media occidentali, è stato creato il sito www.anti-cnn.com, che raccoglie un elenco di immagini di schermate della CNN qualificati come falsità, in quanto i fatti di violenza mostrati sarebbero avvenuti in Nepal o India a giudicare dalle divise e dalla fisionomia dei poliziotti, ma verrebbero attribuiti al Tibet dai giornalisti della CNN. Le stesse immagini sono diffuse da numerose televisioni occidentali e parimenti spacciate per autentiche. --Fata Morgana (msg) 09:37, 28 apr 2008 (CEST)
Non so come si procede e non so come trovare un "amministratore in circolazione" (vuol dire online?): conosco solo te. Anche Cina viene vandalizzata spesso, anche oggi. Pensavo che un amministratore qualunque potesse, più che "a freddo", verificare in qualunque momento la cronologia per rilevare che, in questo caso, non si tratta di edit war fra utenti (da risolversi secondo le solite modalità civili) ma di reiterati vandalismi di anonimi. Ritengo inoltre, non so se a ragione, che il blocco agli utenti non registrati sia facilmente attuabile in quanto non limita in alcun modo la libertà di espressione e i principi di wikipedia, anzi promuove il rispetto sia degli editori che dei lettori. --Fata Morgana (msg) 14:33, 30 apr 2008 (CEST)
guerra e pace
Bentornato. Ho aggiunto la stora della guerra ugandese perché l'ho vista sulla lista e ... perché ne ho visto spesso i risultati (farò anche qualcosa sulla Lakwena e sul suo movimento appena ne avrò tempo). --Beppevec (msg) 14:56, 30 apr 2008 (CEST)
malindi 2
Ho visto che ci siamo 'scontrati' mentre apportavamo modifiche a Malindi. Vedo che hai scritto che c'è un'autostrada, segno evidente che non sei mai passato da quelle parti. Si chiama highway, ma è un autostrado solo nei sogni dei kenyani ciao --Beppevec (msg) 15:08, 30 apr 2008 (CEST)
Si si tratta di un collegamento importante per l'economia dle paese. Appena puoi, fai un giro in Kenya. Ne vale la pena. E' sufficiente scartare i soliti giri turistici per veder ancora oggi cose interessanti. Dalle voci che fai credo che tu sia stato in Tanzania. Se sai il swahili avresti anche il vantaggio di poterti muovere in luoghi sperduti senza aver paura di comunicare. In caso fammi sapere che ti preparo una serie di possibili itinerari. AL momento sono in giro per il mondo (in questo momento sono nei territori occupati da ISraele, chissà perché mi trovo da lavorare sempre dove si spara!), ma il kenya lo conosco come le mie tasche, visto che mi fa da casa da 18 anni, qindi nessun problema di consultare guide turistiche ciao --Beppevec (msg) 15:17, 30 apr 2008 (CEST)
swahili
Ciao, non so quale sia il tuo livello in swahili. Se hai gia' imparato ad usare tutte le classi e' un conto, se invece non sei ancora riuscito a capire l'arcano, e' un altro. Negli anni ho trovato che la questione delle classi sia la piu' importante per imparare bene in swahili. e' vero che si puo' parlare usando tre sole classi (come fanno tanti che pensano di sapere il swahili solo perche' si fanno capire per strada). Il trucco e' andare oltre le frasi fatte e la comprensione al ristorante.
Per imparare bene l'uso delle classi mi pare che sia fondamentale capire perche' una certa parola sia in una classe e non in un'altra, e quindi perche' parole simili possano a volte passare da una classe all'altra. Alla base ci sta' il modo come i swahili giudicano il mondo e la relazione tra parola e significato. Tieni conto che una volta capita la funzione sintattica, tutti gli infissi suffissi e prefissi diventano un gioco da ragazzi, e permettono di dare migliaia di sfumature a quello che si dice (e a capire le sfumature date dagli altri).
La scuola di lingua dei luterani a Morogoro aveva una volta, non sono aggiornato all'oggi, ottimi insegnanti che facevano capire bene questi passaggi. Il risultato era che gli studenti capivano le regole, ma anche la funzione delle parole nella comunicazione. La scuola dei Padri Bianchi a Kipalapala e' anch'essa buona, ma un po' vecchiotta come stile. In Kenya conosco dei bravi maestri (mitica e' Siana, una donna masai che pero' ha una grande esperienza). In Tanzania non conosco altre scuole o maestri.
Se ti interessa approfondire il tema delle classi, ci dovrebbe essere in giro un libro di Merlo Pick, edito o dalla EMI di Bologna o dai padri della Consolata di Torino. Merlo Pick era un missionario torinese e membro del comitato internazionale che ha deciso la standardizzazione del swahili nelgi anni trenta. In un suo scritto aveva spiegato il sistema delle classi e la sua funzione all'interno del discorso. Credo che sia ancora reperibile.
Auguri con questa lingua (se la impari potrai viaggiare in quasi tutta l'Africa centrale e meridionale facendoti capire senza troppi problemi). ciao e buon primo maggio --213.6.108.171 (msg) 07:08, 1 mag 2008 (CEST)
Geografia dell'Africa
Ti ringrazio! Ti assicuro il mio contributo, dove mi sarà possibile. Sto tentando di colmare alcune lacune. Leggendo talvolta le discussioni al bar trovo ridicolo che ci arrovelliamo se la nostra enciclopedia è più grande o meno di quella olandese, spagnola, polacca...e poi abbiamo migliaia di voci su calciatori di serie B o C, e zero sulla geografia di stati nazionali, per non parlare della storia...Ancora grazie per il benvenuto...Ciao.--Zavijavah (msg) 10:06, 1 mag 2008 (CEST)
Tascabili SF Nord
Stavo considerando i "Tascabili Fantascienza Fanucci", ma dopo la tua correzione sono andato a controllare ed ho visto che i titoli di fantascienza sono pubblicati semplicemente nella "Tascabili Fanucci" (è una collana generalista), ed esiste una collana "Tascabili Immaginario". Grazie per lo spostamento --NAleGato (talkback) 14:59, 2 mag 2008 (CEST)
Ciao. Puoi bloccare l'utente che continua a vandalizzare la voce? Grazie --Tia solzago (Galles al vaglio) 17:50, 3 mag 2008 (CEST)
Ho tolto il tuo A e ho messo stub, va bene tutto, ma mettere WND per una voce da sei righe mi pare quantomeno esagerato Lusum scrivi!! 14:22, 5 mag 2008 (CEST)
- vedo di aggiungerci qualcosa Lusum scrivi!! 14:29, 5 mag 2008 (CEST)
VERGOGNA!!!
Vergogna moongateclimber. Come puoi farmi questo. Ho appena finito di tradurre Chama cha Mapinduzi e tu la metti in linea???? fammene un'altra così e ti mando un wikivirus. ciao --Beppevec (msg) 14:56, 5 mag 2008 (CEST)
Vendetta
Non ti preoccupare, userò il testo per la versione veneta. ciao --Beppevec (msg) 15:19, 5 mag 2008 (CEST)
Cancellazione
Ricordati di cancellare le bestemmie dall'oggetto del log quando le trovi, se no lì restano a vita. Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:59, 5 mag 2008 (CEST)
Categoria:Linee ferroviarie in Angola
ciao! E' gia' la seconda volta che annulli le modifiche, ma quello che fai non ha senso. Esiste la sottocategoria, e il suo scopo e' proprio quello di categorizzarla li e non in tutte le categorie che stanno sopra. ciao Gabrio (msg) 14:33, 6 mag 2008 (CEST)
- ciao! quello che io trovo senza senso e' la doppia categorizzazione, non certo il lavoro che fai. Ora esiste anche la categoria linee ferroviarie in europa, cosi' africa e europa sono trattate alla pari e spero che ora sei d'accordo nel cancellare la cat sulle linee ferroviarie e lasciare solo quella sulle linee ferroviarie in africa, cosi' come e' la stessa cosa per TUTTE la altre sottocat. ciao Gabrio (msg) 14:44, 6 mag 2008 (CEST)
- la mia intenzione e' evitare le doppie categorizzazioni a una cat e la sua sottocat. Visto che l'Africa aveva poche voci, la trattavo come una grande nazione. La cosa pare non andasse bene, e allora adesso ognuno e' trattato allo stesso modo, abbia 1 o 100 voci. ciao Gabrio (msg) 14:47, 6 mag 2008 (CEST)
- guarda che io non sto categorizzando Ferrovia, ma Linee Ferroviarie. E la divisione geografica e' la stessa della wikipedia tedesca. Ferrovia resta categorizzato per paese e per tema, ma non c'entra con questo lavoro. ciao Gabrio (msg) 14:51, 6 mag 2008 (CEST)
- non mi pare di avere toccato nulla sull'Africa. e vorra' dire che in Ferrovie per paese creero' come per le linee ferroviare prima la divisione per continente e poi quella per paese. ciao Gabrio (msg) 14:57, 6 mag 2008 (CEST)
- guarda che io non sto categorizzando Ferrovia, ma Linee Ferroviarie. E la divisione geografica e' la stessa della wikipedia tedesca. Ferrovia resta categorizzato per paese e per tema, ma non c'entra con questo lavoro. ciao Gabrio (msg) 14:51, 6 mag 2008 (CEST)
- la mia intenzione e' evitare le doppie categorizzazioni a una cat e la sua sottocat. Visto che l'Africa aveva poche voci, la trattavo come una grande nazione. La cosa pare non andasse bene, e allora adesso ognuno e' trattato allo stesso modo, abbia 1 o 100 voci. ciao Gabrio (msg) 14:47, 6 mag 2008 (CEST)
Ciao! Una curiosità: come mai l'hai cancellata per spam? Io avevo più che altro l'impressione che fosse copyviol, ma a me sembrava un argomento enciclopedico...--Dedda71 (msg) 15:19, 6 mag 2008 (CEST)
- Può capitare! anche io conosco il brivido del patrollatore! :) --Dedda71 (msg) 15:31, 6 mag 2008 (CEST)
Grassetto
Dici che i titoli degli album non andavano in grassetto, ma noi del progetto HH solitamente facciamo così, in mancanza (credo) di convenzioni generali: per le collaborazioni mettiamo il titolo della canzone in corsivo e i titoli degli album in grassetto......secondo te sbaglio????
Scusa, hai perfettamente ragione, gli album vanno in corsivo, non in grassetto.....mi ero proprio sbagliato io........provvederò immediatamente a correggere.....e il progetto HH sarebbe il Progetto hip hop......ti ringrazio per la correzione.......--FENIX 89 (msg) 20:19, 6 mag 2008 (CEST)
maidiremeta
Gentile Moongateclimber, considerato che ha già conoscenza delle problematiche relative alla voce maidiremeta , la pregherei di dare un'occhiata alla discussione che sta prendendo una piega spiacevole e che, data la rissosità del mio interlocutore, non vorrei contribuire ad alimentare ulteriormente. Potrei dire molte cose sull'argomento ma al momento ciò che chiedo è soltanto che venga rimossa una citazione, distorta, attribuita a mio fratello luca tramontin. La prego di farmi sapere se servono documenti scritti da parte di mio fratello o che altro si possa fare per interrompere la spiacevole discussione. Resto a sua disposizione per ogni chiarimento in merito alla questione e, se crede, in merito agli argomenti correlati. Ringrazio e saluto cordiamente, Diego Tramontin. Diego tramontin (msg) 10:42, 7 mag 2008 (CEST) --Diego tramontin (msg) 10:42, 7 mag 2008 (CEST)
Re:Burkina Faso
Confesso di esserci capitato per caso e di aver deciso di fare un lavoro complessivo; qui ho proposto qualche convenzione per uniformare le voci e ogni contributo è ovviamente ben accetto.--Frazzone (Scrivimi) 15:30, 7 mag 2008 (CEST)
- In previsione dei prossimi inserimenti, è uso del progetto creare anche i redirect dalle denominazioni senza accenti? Per esempio, per Toéni è uso creare un redirect da Toeni? Lo chiedo perché nel caso della Romania l'ho fatto, ma lì c'era il problema dei diacritici.--Frazzone (Scrivimi) 17:15, 7 mag 2008 (CEST)
- Infatti era quello che pensavo anch'io, ma il dubbio nasceva dal fatto che sulle tastiere italiane gli accenti francesi ci sono, contrariamente ai diacritici romeni.--Frazzone (Scrivimi) 17:22, 7 mag 2008 (CEST)
Ci avevo provato anche un'altra volta, puoi leggere la mia motivazione di voto e tenere conto degli aspetti tecnici come farei io se si dovesse votare su una voce di geografia o cultura africana? Grazie --Al Pereira (msg) 08:44, 8 mag 2008 (CEST)
Express
Grazie per aver messo a posto la voce disambigua Express. Io avevo lavorato un po' in fretta! Adesso va benone. Ciao --Ricce (msg) 16:08, 8 mag 2008 (CEST)
canale di sicilia
ciao scusa ma mi son perso di sicuro qualcosa: cos'è che era copyviol? c'è stato qualche itnervento? di chi? --fabella 17:18, 9 mag 2008 (CEST)
- ma no, era una curiosità, perchè, come puoi vedere dalla cronologia, l'ultima modifica è mia e non è neanche di tanto tempo fa. non vedendone altre dopo non avevo compreso quale passo fosse stato copyviol. tutto qua. bene. ciao --fabella 18:38, 9 mag 2008 (CEST)
h2o
ciao scusa ma ho fatto un po' una casino,ora rimedio...The warriors79
Vaglio
Ciao, ho avviato il vaglio di origine della vita. Visto che avevi proposto dei cambiamenti in discussione, vorrei che partecipassi alla revisione proponendo migliorie in Wikipedia:Vaglio/Origine della vita e magari agendo direttamente sulla voce. Grazie della collaborazione. --NaseThebest (msg) 16:08, 12 mag 2008 (CEST)
Votazione
Si hai ragione scusa ho sbagliato. Grazie e buon lavoro--purosanguebeneventano (msg) 11:15, 14 mag 2008 (CEST)
cicatrici
Ciao ho introdottouina pagina sulle cicatrici ornamentali in Africa, ma non esce fuori tutta. Non saprei dove ho sbagliato. Puoi dare un'occhiata? grazie--Beppevec (msg) 18:56, 14 mag 2008 (CEST)
Avvisi
Ciao! Qua ci siamo sovrapposti, sorry. :P Beh, repetita iuvant. Buona giornata! --ARIEL 10:17, 15 mag 2008 (CEST)
Promuovere l'uso della categoria Commons:Category:Translation possible su Commons
Buongiorno, per facilitare le traduzione delle mappe e grafiche ne SVG, c'è una catégoria molta interessante su Commons, Commons:Category:Translation possible. Cuesta categoria permete di profitare dil lavoro di tutti wikigrafici della pianeta, e poi, se necesita solo de traducire nella su propia lengua. Fa troppo tempo che non ho parlato italiano, dunque scusame per il mio povero linguaggio. Ciao Historicair
Progetto progressive?
Ciao, mi rivolgo a te perchè ho visto percaso che hai contribuito alla voce Yes (uno dei miei gruppi preferiti) e al prog in generale. Io sono un cultore di questo genere, e ultimamente sono sollecitato dall'idea di creare un portale sul progressive (che raccogliesse sia il classico prog anni 70 che progressive metal e simili), che ne pensi? saresti disposto a collaborare? fammi sapere, ciao! ^musaz ۞ 23:51, 19 mag 2008 (CEST)
Voglio il Bann
Ciao, bannami da questa merda. Perfavore. Ne ho abbastanza di Wikipedia troppo troppo Mafiosa, Nazo-Fasciata censuratrice di contenuti e ostruzionista. Ho letto la pagina libera che mi hai segnalato e ti dico che quello che c'è scritto non rispecchia quello che è wikipedia. ... dimentico sempre la firma.. Kody (msg) 09:40, 21 mag 2008 (CEST)
Fata Morgana
Hai messo troppa carne al fuoco e ho bisogno di tempo per rispondere perchè oggi sono impegnato, ma risponderò. Posso dirti che vedo ancora forti e ormai inaspettati pregiudizi verso di me: leggi genocidio (che è tutta opera mia) per capire se sono così di parte come credi (fra l'altro un tuo giudizio su quella voce mi interessa comunque). Non ho nulla in contrario sulla voce Pregi del comunismo ed anzi posso portartene quanti ne vuoi, anche se credo che, separando "comunismo" da "socialismo" i difetti del primo superino i suoi pregi. Ho cercato più volte di stabilire un rapporto amichevole, ma ti sei rifiutato invocando il ruolo istituzionale di wikipediano. Questo mi spiace perchè ho stima delle tue capacità e ritengo di aver imparato da te alcune cose importanti, ferme restando le mie critiche. --Fata Morgana (msg) 10:01, 21 mag 2008 (CEST)
Africa Addio - condivido le tue modifiche a parti che non avevo scritto io, tuttavia: 1) "Il più grande genocidio africano" è detto dagli autori prima del paragrafo su Okello 2) la parola "deportazione" è invece mia e mi è sembrata adeguata per distinguere un trasferimento verso lo sterminio da una gita domenicale. Comunque non sono così sensibile allo Zanzibar, purchè non venga ignorato lo sterminio in sè. Come mai non ci sono più le stime di 5.000 - 12.000 vittime su 20.000 abitanti (le due cifre a me note e che, soprattutto per il rapporto vittime / abitanti, contribuiscono al mio giudizio di "atto di genocidio")? Mi pare le abbia tolte tu. --Fata Morgana (msg) 12:46, 21 mag 2008 (CEST)
- P.S. non capisco perchè non hai ancora visto il film, dato che ti interessi all'Africa e scrivi sulla voce del film. --Fata Morgana (msg) 12:57, 21 mag 2008 (CEST)
Male informati
Se ci consideriamo entrambi male informati, forse in certe occasioni (per me quelle in cui ho lasciato perdere e che ti hanno valso le gravissime accuse di negazionismo) avremmo dovuto confrontarci meglio. Ad esempio, ricordi quando avevo scritto che Harry Wu, professore di Geologia all'Università Berkeley della California, è riconosciuto e tu hai detto che non lo è? Mi sono basato sulle seguenti informazioni della voce Harry Wu (forse qualcuna è stata aggiunta dopo):
- Così scrive di questo libro il Los Angeles Times: "Bitter Winds merita di essere accostato ad Arcipelago Gulag di Aleksandr Solzhenitsyn quale insuperabile e personale testimonianza di che cosa accadeva a milioni di uomini e donne innocenti"
- la “New York Times Book Review” ha nominato Bitter Winds “libro dell'anno"
- Wu ha testimoniato di fronte a diversi Congressi negli Stati Uniti, al parlamento del Regno Unito, della Germania, dell'Australia, *alle Nazioni Unite e al Parlamento Europeo
- ha ricevuto il "Premio Libertà" dalla "Federazione Ungherese Attivisti per la Libertà"
- ha ricevuto il primo "Premio Martin Ennals per i Diritti Umani" dalla "Fondazione Svizzera Martin Ennals"
- è stato insignito della "Medaglia alla Libertà" dalla "Fondazione Tedesca per la Resistenza della Seconda Guerra Mondiale"
- ha ricevuto la laurea ad honorem dall'Università di St. Louis e dalla Università Americana di Parigi
tu su cosa ti sei basato? sui blog da te definiti "di estrema sinistra", fra cui quello della nota, in cui il primo post era smentito dai successivi?
Re:In africa
Di nulla. Anzi grazie a te, non avevo pensato di mettere il tag del portale Africa..lo farò presto. Ciao --Biophilofilo (msg) 11:09, 21 mag 2008 (CEST)
sportivi africani
- non l'ho cancellata, l'ho messa in cancellazione
- chi non segue le linee guida sei tu, ecco perché la tua categorizzazione cozza contro il sistema attuale: la macrocategoria è Categoria:Sportivi per nazionalità, non per continente. Se vuoi una categorizzazione "Sportivi africani", lasciala solo sotto "Africa", ma non andare a inguacchiare le categorie tematiche di sport in generale e di rugby in particolare, ok? Sotto la categoria "Rugbysti" non c'è posto per "rugbysti africani". Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 11:22, 21 mag 2008 (CEST)
diritti umani in Africa
Ciao ho visto il tuo messaggio su kilabu. Io sono interesato a scrivere qualcosa sui diritti umani in Africa. Di materiale ne ho, fin troppo. E'un tema complesso evarrebbe farlo bene. Ci vuole anche tempo. Se altri sono interessati, si potrebbe fare un articolo principale, con varie sottosezioni paese per paese. Ho messo un breve messaggio, sempr ein kilabu, sulla geografia della Guinea Bissau. Di tutti i tempi, la geografia africana é quella che mi attira di meno. Ma ho visto una descrizione che mi pare poco corrispondente alla veritá. Ciao --Beppevec (msg) 11:06, 22 mag 2008 (CEST)
Africa
Posso essere anche d'accordo, ma allora perché ce la mettesti quella categoria sotto "rugbysti"? Bastava evitare, e non nasceva il casino. L'Africa avrà pure tanti problemi, ma di sicuro non quello delle categorie su wiki (par. citaz. ELST). Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 13:56, 22 mag 2008 (CEST)
Progetto prog
Ciao! grazie per avermi sistemato le categorie, non sapevo proprio come linkarle... come hai visto il portale e` a buon punto: manca l`intestazione (quella cosa orribile che c`e` in alto e` provvisoria non temere) che carico stasera o al massimo domani, poi se ti viene qualche idea su cosa aggiungere fai pure! Ora bisogna fare il progetto (ho pensato che un portale senza relativo progetto era incompleto), direi che possiamo scopiazzare le idee tranquillamente dagli altri progetti.. :)
grazie dell` interessamento, qualsiasi suggerimento e` ben accetto. ciao! ^musaz ۞ 17:44, 22 mag 2008 (CEST)
- Si, i gruppi principali non erano definitivi ovviamente (niente e` ancora definitivo, per questo aspetto a "pubblicizzare" il portale). L`idea di fare una colonna per il Progressive italiano e` ottima, in quanto siamo su it.wiki, pero` credo che fare una colonna per tutti i sottogeneri (o addirittura anche per i generi derivati) sia ecessivo, anche perche` ne parla gia` la voce Progressive richiamata sul portale.. non so... ah una domanda: ma il neoprogressive va considerato un sottogenere del progressive o un genere derivato, come per es il progressive metal? ^musaz ۞ 17:59, 22 mag 2008 (CEST)
Re: Progetto Africa: benvenuto
Grazie mille per il benvenuto! Ora mi sto occupando di inserire voci sui distretti del Ghana, come hai visto, se ho qualche problema o dubbio mi rivolgo a te OK? Ciao :-) --Afnecoяs? 16:59, 25 mag 2008 (CEST)
Re: National Party
Il nome originario del Partito Nazionale (Sudafrica) NON è "National Party", bensì Nasionale Party. Fu fondato dagli afrikaner, che parlano afrikaans e non inglese; non è un caso che gli altri partiti nati da secessioni/rifondazioni/ecc. si chiamino ... Nasionale Party, e non "National Party". Purtroppo nella stampa italiana c'è il vizio (per pigrizia, esterofilia, non conoscenza delle lingue straniere, ecc.) di prendere le notizie delle agenzie internazionali (che di solito le lanciano in inglese) senza tradurre i nomi di partiti/organizzazioni/ecc. Visto che questa è la Wikipedia in italiano, ha poco senso usare la traduzione in inglese di una denominazione in afrikaans - tanto vale usare la traduzione in italiano. Per l'African National Congress la situazione diversa, perchè la denominazione originaria è proprio quella, in inglese. Per quanto riguarda la disambigua Partito Nazionale, avevo già in mente di farla come prima cosa oggi. Ciao, ary29 (msg) 11:30, 26 mag 2008 (CEST)
Scritto da cani
{{da correggere}} è bello, pero' {{scritto da cani}} rendeva meglio! :)
Ciao e grazie--Albertomaria (msg) 15:23, 26 mag 2008 (CEST)
Nilo
Grazie mille per il complimento! Credo anch'io che ci volesse proprio un integrale rifacimento per una voce con 200 e passa contatti giornalieri!! e giudicata una delle 1000 indispensabili per un'enciclopedia wiki...Sempre felice di dare il mio piccolo contributo al Progetto:Africa... e grazie anche a te per il lavoro che svolgi.--Zavijavah (msg) 15:11, 27 mag 2008 (CEST)
Info titolo voci distretti Ghana
Ciao, nell'inserire alcune voci sui distretti del Ghana mi sono chiesto alcune cose, ad esempio: se il distretto si chiama Obuasi Municipal District allora sull wikipedia in italiano metto Distretto di Obuasi Municipal o Distretto di Obuasi Municipale? Stessa cosa per Kumasi Metropolitan District e Accra Metropolis District, che titolo dare alle voci? Distretto di Kumasi Metropolitan o Disretetto della Metropoli di Kumasi e Distretto di Accra Metropolis o Distretto della Metriìopoli di Accra? Grazie :-)--Afnecoяs? 14:27, 31 mag 2008 (CEST)
- Comunque se noti voci che ho già creato con un titolo sbagliato, spostale pure con uno più corretto! XD --Afnecoяs? 14:30, 31 mag 2008 (CEST)
- Grazie per la tua risposta, cercherò di fare il meglio possibile probabilmente avrò altre domanade su come gesteri le voci che sto creado sui distretti del Ghana, io mi rivolgerò direttamente a te! Ciao! --Afnecoяs? 15:11, 31 mag 2008 (CEST)
diritti umani in africa
Ciao, come ti avevo scritto qualche tempo fa, sto lavorando alla voce sui diritti umani nell'Africa subsahariana. Ho già messo la voce anche se incompleta. Vorrei continuare a mettere i dati per ogni singolo paese. ma ho pensato che così qualcun altro potrebbe anche aiutare e completare i paesi non ancora inseriti. Puoi dare un'occhiata e, semmai, farmi sapere che ne pensi? ciao --Beppevec (msg) 16:27, 31 mag 2008 (CEST)
Distretti della Tanzania
Ciao, sto inserendo i template città delle città della Tanzania già presenti e ho visto che tu hai rimosso il campo che si riferisce ai distretti in molte di queste. Spiegami qual è l'errore, che non vorrei ripeterlo dovunque.--Ermanon 10:39, 3 giu 2008 (CEST)
- Ho esaminato un po' più a fondo la cosa e ti dico cosa ne penso. Sulla gerarchia delle suddivisioni hai perfettamente ragione, i distretti devono intendersi come sottoinsieme della regione, mai come parti della città. Di fatto grandi città si prendono col tempo il territorio di interi distretti o contee (per rimanere all'esempio degli USA che conosco un po') o sconfinano in esse, dunque non è strano vedere un elenco di due o più suddivisioni amministrative per una sola città. Nel caso specifico la mia scelta è stata indotta dalla visione di queste cartine nel sito ufficiale del censo della Tanzania nelle quali i distretti urbano e rurale sembrano indistinti. È così? No, allora come? Boh, non so. In effetti a leggere le statistiche che si usano correntemente, pare che la popolazione cittadina venga espressa proprio dal distretto urbano (mi riferisco qui e negli altri casi a tutte le città con questa singolarità) quasi coincidesse con il territorio cittadino. Se si trovasse conferma di questo avremmo risolto. In definitiva io sarei per rimettere sicuramente il Distretto Urbano nel campo specifico di voci come Morogoro, in attesa di avere un riferimento più attendibile riguardante le città e la loro perimetrazione. --Ermanon 14:33, 3 giu 2008 (CEST)
sant'Achilleo
Caro Moon, come va? I miei omaggi! Volevo spostare sant'Achilleo (martire) a sant'Achilleo. Ho creato sant'Achilleo (disambigua), ritenendo che il martire del III secolo sia un po' il santo principale; d'altra parte, era già stato effettuato uno spostamento un anno fa circa per lasciare spazio ad altri santi (vedi log). Nel sondaggio relativo alla presenza di san nel titolo si dà un'interpretazione scorretta dell'ipotesi di Achilleo (e forse anche di altre). Inoltre, c'erano diversi puntamenti alla ex-disambigua "sant'Achilleo". Mi rivolgo a te perché l'inversione di redirect è... difficile. Grazie! --Pequod76(talk) 11:06, 3 giu 2008 (CEST)
- Bé, grazie! --Pequod76(talk) 18:06, 3 giu 2008 (CEST)
Riconferma per il ruolo di Sysop
Puoi trovare in questa pagina la procedura per la tua riconferma. Rispondi alle domande, se credi, tenendo d'occhio la pagina dal momento che potrebbero essertene poste delle altre. Ciao, M/ 01:38, 4 giu 2008 (CEST)
Distretti del Ghana
Ciao alla fine ho deciso di fare così con i nomi dei distretti:
- Se c'è Metropolitan scrivo: (es.) Kumasi Metropolitan District --> Distretto Metropolitano di Kumasi;
- Se c'è Metropolis scrivo: (es.) Accra Metropolis District --> Distretto della Metropoli di Accra;
- Se c'è Municipal scrivo: (es.) Bolgatanga Municipal District --> Distretto Municipale di Bolagatanga;
Così potrebbe andare? :-) --Afnecoяs? 09:01, 4 giu 2008 (CEST)
Piu' che modifiche ho ampliato, cercando di contestualizzare e portato fonti. Se proseguiamo nella pagina di discussione della voce forse sarebbe anche meglio. Ciao --Bramfab Discorriamo 11:18, 4 giu 2008 (CEST)
Errore nel redirect Desaguadero (fiume)
Ciao Moongateclimber, scusa se ti rompo, ma ho fatto del casino: ho spostato per errore Desaguadero (fiume della Bolivia) in Desaguadero (fiume) senza avere verificato che esiste anche un fiume dell'Argentina con lo stesso nome. Ti chiedo se puoi darmi una mano a ripristinare la cosa. Grazie. --Gianni (msg) 11:32, 4 giu 2008 (CEST)
- Onestamente non ci avevo pensato a creare disambigue "ad albero", ma mi sembra una bella idea! Grazie e scusa! :) --Gianni (msg) 13:03, 4 giu 2008 (CEST)
Gibeon
Ciao! Ti stavo rispondendo qui, ma poi ho visto che veniva un po' lunga e ho postato la risposta nella discussione della voce Gibeon (meteorite). Basilicofresco (msg) 20:51, 4 giu 2008 (CEST)
New Trolls
Ciao Moongate, come mai hai sprotetto la pagina? L'avevo protetta perchè oggetto di problemi legali--Vito You bought yourself a second chance 14:38, 5 giu 2008 (CEST)
- nessun problema, anzi provo a tenerla un po' sbloccata, solo che il problema sta nel fatto che una sentenza impedisce di usare il nome New Trolls a tutti i gruppi formatisi dopo il loro scioglimento, dobbiamo stare attenti (e mi devi aiutare anche tu :P ) quindi a far sì che non vengano inseriti nella voce dei riferimenti alle nuove formazioni, ciao e scusa il disturbo--Vito You bought yourself a second chance 14:44, 5 giu 2008 (CEST)
Re: Distretto della Metropoli di Kumasi: salvata
Ok, allora non metto più in cancellazione immediata quei redirect che potrebbero essere corretti. Grazie dell'avviso, :) --Afnecoяs? 13:37, 7 giu 2008 (CEST)
Cancellazione LITR
Ciao, sono il presidente della Touch Rugby Roma, squadra affiliata alla Lega Italiana Touch Rugby, visto che riconosciamo questo organo come la rappresentazione dello sviluppo del Touch Rugby in Italia. La LITR nasce da MaiDireMeta, ma ora niente ha a che vedere con quel sito se non la persona che le ha dato vita, sulla base di questo mi sembra esagerato chiedere la cancellazione della pagina, visto che coinvolte in questo progetto ci sono numerose persone e squadre sparse per tutto lo stivale!
Ribadendo il concetto espresso da Massimo, per lo stesso motivo allora dovrebbero essere cancellate tutte le pagine che parlano di Touch Rugby, se non reputate degne di interesse enciclopedico, solo che, a mio avviso, si sta rischiando un abuso per mancata conoscenza dei fatti. Buon lavoro. --BigSergio
Ok, allora replicherò quanto ti ho detto sulla pagina della LITR, ciao. --BigSergio
Diritti umani
Io ho meno esperienza di te! Attualmente quello è un collegamento esterno, non una fonte. Non so fino a che punto sia il caso di creare un articolo del genere su un'unica fonte, benché autorevole. Insomma il mio pensiero è che non possiamo riprodurre tout-court l'opiniond di A.I. sui diritti umani qua e là (neutralità), per cui servirebbero anche altre fonti. Su en.wiki non ci sono i corrispondenti articoli? --Crisarco (msg) 13:40, 9 giu 2008 (CEST)
- Uhm... si può fare una voce Diritti umani in Italia? Se una voce del genere venisse ritenuta POV lo potrebbero essere anche le altre. --Crisarco (msg) 13:48, 9 giu 2008 (CEST)
- Creare questa voce, mi pare che A.I. fornisca il materiale, sarebbe un ottimo metro per valutare se la comunità percepisce un POV o no. --Crisarco (msg) 13:52, 9 giu 2008 (CEST)
- Ok. --Crisarco (msg) 14:10, 9 giu 2008 (CEST)
- Creare questa voce, mi pare che A.I. fornisca il materiale, sarebbe un ottimo metro per valutare se la comunità percepisce un POV o no. --Crisarco (msg) 13:52, 9 giu 2008 (CEST)
Carrozze a due piani
Ciao, volevo sostituire la voce "carrozzea due piani" con una più consona. L'attuale voce riguarda solo la tipologia presente nelle FS, mentre io ne ho scritta una a livello generale, come credo sia più corretto. Tale voce è compatile con le voci straniere sull'argomento. Ciao --Gabriele A.V. Branca (msg) 11:44, 10 giu 2008 (CEST)
Lo so...
...mi hai visto da RC... anch'io ti vedo! Grazie! Come vedi per ora ci vado coi piedi di piombo, e sto cancellando solo delle voci minime che evidentemente sono delle stupidaggini o cose non affini e mostravano il template cancella subito. I redirect segnalati come errati che puntano solo a discussioni utente (gente che ne ha richiesto la cancellazione e quindi sono presenti lì) li cancello? Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 05:51, 11 giu 2008 (CEST)
Re: L'uomo che scambiò...
Ti ringrazio molto :) È un lavoraccio infame, a volte mi sembra che non finirò mai, però questo libro mi è piaciuto tantissimo e vorrei che lo conoscessero anche altre persone :) Grazie ancora! --Maquesta Belin 12:04, 11 giu 2008 (CEST)
Niger
Ho visto le tue correzioni e mi sono ricordato degli standard di nomenclatura. Avrei dovuto arrivarci da solo, per cui grazie per le correzioni che me li hanno ricordati. Per quanto riguarda i redirect concordo. Anche se mi piacciono le soluzioni "pulite", forse occorre un pò troppo tempo per fare le correzioni. Ciao e grazie, --Mac (msg) 21:15, 12 giu 2008 (CEST)
mia bozza spostata
avevo chiesto a qualcuno di consigliarmi come fare a fare una bozza della voce perché volevo riscriverla. non so se hai letto nella mia pagina di discussione. ho una domanda: hai scpostato la mia bozza nella pagina delle prove: visto che mi sembra una sola pagina mi chiedo se resterà lì o verrà rimpiazzata dalla prossima prova? grazie --Null..Any - any..any..any.. 06:20, 13 giu 2008 (CEST) ho letto la descrizione della sandbox, quindi non c' è bisogno che mi rispondi. non mi stavo allenando a fare delle prove di scrittura ma stavo facendo una bozza (diciamo che ero solo alla struttura della voce) che sarebbe dovuta diventare una voce vera e propria. se ogni volta scrivo nella sandbox e poi viene cancellata come faccio a finirla? dovrei salvarla sul mio computer finché non è finita?--Null..Any - any..any..any.. 06:25, 13 giu 2008 (CEST) si mi avevi risposto mentre io rispondevo a te.. hai ragione, pensavo di aver creato la voce come sottopagina di Utente:NullAny/bozze inserendo un link lì, ho capito come funziona. ti sarei grato se ora eliminassi questa pagina perché ho copiato il suo contenuto in Utente:NullAny/bozze/The_Kingdom_-_Il_Regno (per non dare un nome provvisorio come dici tu). lo chiedo a te perché io non posso eliminare la pagina visto che è nel database principale, vero? --Null..Any - any..any..any.. 06:37, 13 giu 2008 (CEST) grazie! (anche per la pazienza)--Null..Any - any..any..any.. 06:39, 13 giu 2008 (CEST)
scorrettezza
Non ho capito dove sta la scorrettezza. Forse nei confronti delle scimmie? Guarda che la razza umana (non le razze, su cui si potrebbe discutere) esiste. Dire che è «simile», non è politicamente scorretto. Mi sembri il solito sbrigativo tagliatore di teste. È ovvio che non appartengono alla stessa specie, però possono essere nate da un genitore comune e differenziatesi nel corso dei tempi. Mala tempora currunt.--Carassiti Anna Maria (msg) 11:56, 14 giu 2008 (CEST)
precisazione
Quello che intende lo Zanichelli come razza lo so anch'io. Ma leggendo più sotto, se non è troppa fatica, c'è scritto «Generazione, discendenza, schiatta» e poi, «R. umana, genere umano». Quindi, nella mia accezione, razza non è più restrittivo di specie. Se poi cerchiamo nelle possibili etimologie, a parte quella dall'antico francese haraz (= allevamento equino), tutte le altre ipotesi si soffermano sull'idea generica di discendenza. Per esempio, quella dall'arabo ras (= origine) o dallo slavo raz (= stirpe) o infine dal latino volgare ≠ratia (= qualità). Le scimmie appartengono alla stessa classe e allo stesso ordine dell'uomo. Se non ricordo male, secondo la classificazione tassonomica delle scienze naturali, l’uomo appartiene al:
Regno: Animale Tipo: Cordati Sottotipo: Vertebrati Classe: Mammiferi Ordine: Primati Famiglia: Ominidi Genere: Homo Specie: Homo Sapiens
L’uomo appartiene all’ordine dei primati, al cui interno ci sono 2 sottordini: le proscimmie (tipo i lemuridi e i tarsidi) e le scimmie.
Le scimmie e le proscimmie sono divise in una dozzina di famiglie.
Proscimmie: Tupaidi Lemuridi Indridi Daubentonidi Lorisidi Tarsidi
Scimmie: Callitricidi Cebidi Cercopitecidi Ilobatidi Pongidi Ominidi
L’essere umano non è altro che una scimmia nuda, come recita un celebre libro di Morris.
L’etologo Giorgio Celli dice giustamente: «Sempre più si scopre che la loro psiche somiglia alla nostra, senza parlare del Dna che differisce da quello umano solo del 2 per cento. Se è vero che attraverso le somiglianze del Dna si può vedere la paternità allora fra noi e le scimmie antropoidi c'è una parentela molto stretta».
Incomprensione
Io e te probabilmente apparteniamo a due razze diverse. Mi fai dire cose che non ho detto e arrivi a conclusioni che non ho impostato. Io ho detto solamente che l'uomo e la scimmia sono «simili». Penso che tu capisca il concetto di similitudine. Hanno la stessa origine (razza). Io intendo che appartengono a una razza originaria comune. Le scimmie non devono avere gli stessi diritti perché appartengono alla razza umana ma perché ne condividono l'umanità. Anche la coccinella avrebbe gli stessi diritti e i virus, che per fortuna tolgono all'uomo (e al computer) la sua hubrys. Se infine sei credente potremmo dire persino che hanno uno stesso creatore.--Carassiti Anna Maria (msg) 15:57, 14 giu 2008 (CEST)
Comprensione
Ho colto. Grazie e ciao.--Carassiti Anna Maria (msg) 18:50, 14 giu 2008 (CEST)
Ghana: distretti delle regioni NE/NW
Si, hai ragione ho fatto un po' di confusione con le regioni NE/NW (ma di certo me ne sarei accorto :P). Ho visto che hai modificato la grafica dei template, io l'avevo copiata da en.wiki, ma effettivamente la tua scelta è migliore, la userò per altri template sui distretti. Grazie per la collaborazione! --Afnecoяs (lo hobbit) 13:16, 14 giu 2008 (CEST)
- Ho standardizzato il Template:Distretti di Ashanti come hai fatto con gli altri, spero vada bene così :-). Bye --Afnecoяs (lo hobbit) 13:24, 14 giu 2008 (CEST)
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Andrea Notari
E aggiungerei il blocco del titolo... --Roberto Segnali all'Indiano 10:38, 15 giu 2008 (CEST)
- Da quando è cambiato il metodo di blocco, non ci cspicso nulla (prima non potevo bloccare, ma comunque mi sembrava più semplice la cosa). Se il blocco non funziona si potrebbe fare così, creazione e blocco, anche se comunque essendo una pagina del ns0 la voce resterebbe visibile, anche se vuota, nei motori di ricerca con grande facilità; provo a vedere e nel caso intercettare chi ha modificato la procedura, forse ne saprà di più. Inoltre direi di bloccarlo ad infinito, ed eventuali inserimenti neutrali e seri potrebbero essere prima discussi in una sede a parte (come si fa normalmente e si è sempre fatto). --Roberto Segnali all'Indiano 10:47, 15 giu 2008 (CEST)
cancelazione imemdiata Andrea Notari
Ciao Moongateclimber ! Ho visto che hai cancellato la voce Andrea Notari per "C7) Pagina già cancellata e reinserita senza valido motivo"
Io però stato giusto per rollbackare quel template cancella subito, perhcé non mi pare che le cancellazioni siano state fatte "per decisione della comunità" come prevede il criterio 7 (ora correggo MediaWiki:Deletereason-dropdown per chiarire meglio le motivazioni precompilate)
O c'era stata una cancellazione standard (mod. semplificata o mod. odinaria)?--ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 10:46, 15 giu 2008 (CEST)
- Gli attacchi/insulti/ecc. sarebbero da rimuovere (anzi, non capsico perché chi ha inserito il {{Cancella subito}} , e chi prima ancora {{cancellazione|2}}, non l'abbia fatto ....).
- p.s. p.s. poi tutta questa promozionalità non la vedo: si dice che qualunque -ad es.- calciatore professionista è sicuramente (criterio sufficiente) enciclopedico e idem per le squadre di calcio professionsitico. E io tempo fa avevo preso una mezza-lavata di capo per aver cancellato un (mini-mini)curriculum vitae di un'attice di cui non si capiva l'importanza e notabilità (era indicato solo il nome del personaggio in una fiction televisiva, senza manco che si capisse se fosse il protaginista o quasi una comparsa) e sebbene io avessi visto in tv qualche volta tale persona (ma come co-conduttrice, e in ogni caso non ho fonti per dire o meno se sia encicloepdico) non mi ero fatto influenzare dal mio POV e avevo cancellato. E mi era stato detto che le voci di chi potrebbe essere enciclopedico non devono essere cancellate in immediata.
- E una voce su un direttore di gironale è invece addirittura da immediata (quindi sicuramente non encicloepdico?). Non dico che fosse enciclopedico, ma che la cosa andava perlomeno valutata.
- Insomma il criterio 4 andrebeb forse un po' chiarito. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 11:29, 15 giu 2008 (CEST)
Andrea Notari
Ciao, ma questa voce non si potrebbe cancellare e bloccare dopo? Dato che non vedo alcun motivo per tenere una voce creata quando potremmo bloccarne la creazione ;-) Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 11:16, 15 giu 2008 (CEST)
- Ok, nessun problema, mi era solo venuto il dubbio che non fossi a conoscenza del blocco alla creazione ;-) Ciao. --Filnik\b[Rr]ock\b!? 11:23, 15 giu 2008 (CEST)
- Sempre sulla questione spinosa ;-) anch'io sarei favorevole al reinserimento, ma a patto che rispetti il NPOV...poi sarei anche propenso, dato che si tratta di una voce calda, di bloccarla in parziale, onde evitare, almeno per il primo periodo, eventuali estensioni non desiderate. --Roberto Segnali all'Indiano 11:27, 15 giu 2008 (CEST)
Filippo Barreca
ah scusa, pensavo avessi allargato la voce in qualche modo (non riuscivo a capire chi avesse inserito il template):) . A presto! --Stori (hai qualcosa da dire?) 12:02, 15 giu 2008 (CEST)
Il barone di Rocca Antica
Ciao, lo stavo cambiando proprio ora. :-) --Dromofonte (msg) 12:08, 15 giu 2008 (CEST)
RE:
Grazie MGC. L'avevo cancellata in immediata perché avevo visualizzato la procedura 2 e non la 3a dove avevi lasciato l'avviso. Comunque, ottima decisione. Alla prossima. --Leoman3000 14:37, 15 giu 2008 (CEST)
Conflittato
Stavo per dargli un mese (Utente:Tallanik), ma penso che sarebbe da infinito: si ostina a rimuovere contenuti da due sole voci e ha ripreso a farlo appena tornato da un blocco di 1 giorno. In ogni modo vedremo tra una settimana --gian_d (msg) 15:16, 16 giu 2008 (CEST)
Spero che ora la voce vada bene. Ciao, fammi sapere...--Angelorenzi (msg) 15:18, 16 giu 2008 (CEST)
WIP
levato template wip da Kwaito--Fornaro92 (msg) 21:14, 16 giu 2008 (CEST)
Utente:Lotho2/Draft2
avevo proposto la cancellazione perché ho trovato la pagina nell'elenco dei giornalisti sportivi. ti ringrazio per la segnalazione molto cortese a approfondire il funzionamento di wikipedia: provvederò. --TomJoad (msg)
Re:cancellazioni
Tutti i consigli sono graditi, lo sai bene, almeno con me. La voce mi era sembrata una cosa davvero un po' al limite; comunque pian piano mi sto calibrando, ho installato un tool modifiche recenti a sinistra che mi permette di visualizzare sulla stessa pagina della voce un elenco con data ed autore delle modifiche, che sovrappone, volendo, le varie versioni. Grazie per il suggerimento, se hai altro da segnalare non porti problemi, anzi... Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 13:15, 17 giu 2008 (CEST)
- PS: Inoltre alla pagina di cancellazione di Andrea Notari, nonostante i vari inviti, siamo tornati alle solite offese... --Roberto Segnali all'Indiano 13:20, 17 giu 2008 (CEST)
Laogai e cannibalismo
ti ho finalmente risposto qui per tua immensa gioia. ;-) --Fata Morgana (msg) 13:16, 17 giu 2008 (CEST)
mi stavo accingendo ad aiutare la voce Giampiero Neri e siamo entrati in conflitto .. già che sei in linea il poeta è sufficientemente enciclopedico la voce è uno stubbino d'aiutare ? non ti sembra..ciao e buon lavoro 15:55, 17 giu 2008 (CEST)Nico48 (msg)
Thanx
Grazie per avere corretto la mia cappellata :-) --ignis Fammi un fischio 18:17, 17 giu 2008 (CEST)
Lupo Rosso
grazie per tuo gentile interessamento a risentirci--Lupo rosso (msg) 19:26, 19 giu 2008 (CEST)
Non mi ero reso conto del titolo mozzato!grazie--Eremdaviq (msg) 10:17, 20 giu 2008 (CEST)
Bemidji
Buongiorno. Prima di tutto non mi piacciono gli utenti che mi scrivono senza salutare. Secondo, mi ricordo con con irritazione alcune discussioni tra di noi l'anno scorso. Terzo, tra i due interventi sono passati meno di cinque minuti (stavo forse cercando la voce per aprire lo stub?) Quarto, lo stub posso farlo io, ma non necessariamente, ovvero meglio ampliare che cancellare. Quinto: qual e' esattamente la linea guida (link al punto preciso) che dice che in mancanza della voce della citta' non si possa fare un redirect alla voce geografica ad un livello superiore? Sesto: le regole in wikipedia si possono cambiare se non adeguate. Settimo, mi auguri che nostri eventuali incontri diventino ancora piu' radi, una volta all'anno e' troppo, a mio parere. rago (msg) 11:07, 20 giu 2008 (CEST)
- Buongiorno. Bemidji (Minnesota) ora c'e', Bemidji e' un redirect che immagino in futuro diventera' un disambigua. Per le localita' degli Stati Uniti prive di voce probabilmente, utilizzando il caso di cui sopra, un redirect alle contee sarebbe un buon compromesso, tipo Contea di Beltrami. Saluti. rago (msg) 12:53, 20 giu 2008 (CEST)
Neftasia
L'ho cancellata perché è già la terza volta che viene creata con questo stile. Inoltre l'utente che l'ha creata ha creato anche le voci sugli scrittori pubblicati dalla stessa, uno dei quali ha anche lui il template E. Le voci sugli scrittori le ho lasciate, perché tutto sommato sono decenti, ma credo che una casa editrice nata 3 anni fa debba pubblicare qualche libro decisamente famoso per potersi definire enciclopedica.
In ogni caso se in futuro non sei d'accordo con una mia cancellazione, e vuoi ripristinare la voce, fai pure senza chiedermelo. Non ci sono problemi. Ciao Jalo 18:16, 20 giu 2008 (CEST)
Copyvioller
Ciao, ho una richiesta da farti. Oggi all'una ho chiesto varie cancellazioni di immagini caricate da MarcoAZ67 perché copyviol. Visto che non è la prima volta che lo fa (è la seconda volta che lo becco in pochi giorni) e in passato è già stato bloccato, come mi devo comportare? Era da segnalare tra i problematici o semplicemente devo fare presente la cosa ad un admin? Lo so che avrei dovuto chiederlo a qualcuno appena individuate le immagini, ma mi sono dovuto scollegare subito --Tia solzago (dimmi) 18:23, 20 giu 2008 (CEST)
Avviso
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
"San" Moongateclimber
Ciao MGC,
pur rimanendo della mia idea iniziale (le voci - qualsiasi tipo di voce biografica - debbono essere titolate al nome anagrafico, qualunque esso sia; visto che esistono i redirect il discorso relativo alla ricerca, IMVHO, proprio non si pone) trovo il tuo ragionamento sul "nome più comune" assai corretto. Per evitare di riattivare un loop di discussioni, nuovamente inconcludente (che vedo già iniziato), ti propongo di aiutarmi (diamoci una o due settimane di tempo) a compilare questa tabella (ovviamente allargabile e migliorabile: ho messo solo alcune delle fonti online, e quelle cartacee più immediate; suggerimenti benvenuti) e quindi a presentare agli altri utenti il risultato di una tal ricerca sulle fonti primarie in modo da poter pervenire, anche qui da noi, ad un criterio di nomenclatura comprensibile e univoco, almeno per lo specifico delle voci biografiche di ambito religioso. Ove tu non potessi provvederò da me, ma con tempi più lunghi (è un po' che al lavoro ho puittosto da fare ;)). Ciao --Pap3rinik (msg) 17:18, 23 giu 2008 (CEST)
Spostamento
Ciao Moon. Per sapere qual'è il motivo dello spostamento da S.Tommaso a Male.--Gierre (msg) 10:28, 25 giu 2008 (CEST)
Cioè secondo me se la voce originaria fosse stata Tommaso d'Aquino (Quaestio disputata de Malo) allora avresti ragione tu se le regole sono quelle che dici; ma il titolo dell'opera non è (Il male De Malo) ma quello succitato. Quindi il riferimento alla voce più generica già c'era Tommaso d'Aquino (Il male) e mi pare che poteva rimanere com'era. Cambiarla poi in Quaestio disputata de Malo (Tommaso d'Aquino) sarebbe ancora peggio. Vorrei che fosse più facile possibile per l'utente rintracciare ciò che gli interessa ed è più probabile che lo vada a cercare sotto il titolo più semplice Tommaso d'Aquino che sotto quello latino di Qaestio...ecc. In questo caso lascerei fuori le convenzioni: comunque non mi formalizzo: fai tu.--Gierre (msg) 10:52, 25 giu 2008 (CEST)
Bene.--Gierre (msg) 11:03, 25 giu 2008 (CEST)
Predicozzo
Un discorso del genere in generale non si puo' fare. Ad esempio carcere duro indica un regime particolare di reclusione, ed e' anche una frase fatta. Mi e' stato detto molte volte? da chi? da te e da Madaki, se non erro. Se ben ricordo uno dei pilastri di wikipedia e' discuti le regole. O mi sbaglio? perche' secondo te e' meglio reindizzare governatorato di Kiev a Kiev piuttosto che a Gubernija? In ogni caso che tu ti ritenga autorizzato a controllare i miei contribuiti in base a non ho capito quale principio mi irrita molto, e immagino che irriterebbe molti altri. Comunque in ogni nessuno ti obbliga a farlo, o rientra fra i tuoi compiti? per ognuno dei singoli casi che tu citi le tue obiezioni sono molto opinabili. Infine molti dei link, ben lungi dall'essere geniali come ti sei pregiato di definirli, sono semplicemente banali ma necessari, ma siccome mi sembra che tu voglia trovare il pelo nell'uovo, certamente citi solo gli esempi che ti fanno comodo. E visto, che a quanto pare, la pagina dei miei contribuiti e' nei tuoi osservati speciali (a questo punto ti richiedo una risposta esplicita), potrai notare che la maggioranza dei interventi appartiene al cosiddetto lavoro sporco. Se ritiene prendere opportuna qualche iniziativa, sei libero di farlo. In ogni caso il mio augurio non si e' avverato, peccato.rago (msg) 20:04, 26 giu 2008 (CEST)
- Apprezzo il tentativo di trovare, come dicono in Russia, "una lingua comune." Ora sono di corsa, ma pensavo di rispondere alla tua risposta da me, per evitare di perdere il filo del discorso, entro due o tre giorni. In caso contrario, scrivimelo. rago (msg) 16:26, 27 giu 2008 (CEST)
- ti ho risposto. rago (msg) 10:42, 30 giu 2008 (CEST)
Cancellazione "Ugo Bianchi"
Ciao Moongateclimber. Hai da poco cancellato la pagina (mal fatta) su "Ugo Bianchi" con la motivazione "Promozionale". Se era pagina in copyviol hai fatto ovviamente benissimo. Solo che volevo avvertirti (forse non ce n'è bisogno) che Ugo Bianchi è famosissimo nell'ambiente della cultura italiana e internazionale, non solo accademica. Voce che mancava e che avrebbe dovuto da tempo essere stata redatta perché, come Brelich o Lanternari, Ugo Bianchi è stato uno degli ultimi grandi storici delle religioni. Mi fai sapere? Grazie (e scusa del disturbo). --Cloj 16:35, 27 giu 2008 (CEST)
- Grazie Moongateclimber. Certo che mi sono cacciato nei guai, perché ora dovrò pensare a rendere decente la voce e ho parecchie cose da fare. Ma, lanciato il sasso, non nasconderò la mano. Un cordiale arrivederci (o rileggerci). --Cloj 16:43, 27 giu 2008 (CEST)
Lupo Rosso
Lupo Rosso
tanto per rompere i cabasisi guarda un po' cosa hanno messo al posto della lente di ingrandimento [1]nell'indicatore di approfondire
e' da togliere spero --Lupo rosso (msg) 10:53, 3 lug 2008 (CEST)
portale
ciao ti scrivo per chiederti di questo portale del'ambito del progetto WikiAfrica (o così sembra dall'argomento e dai PuntanoQui). È da cancellare o volete salvarlo in qualche modo? Ciao :-) --Superchilum(scrivimi) 18:07, 4 lug 2008 (CEST)
cancellazione collegamenti esterni
nella pagina dedicata alla danza sacra indiana ho inserito un link a un'associazione che, unica, la propone in Italia descrivendone con prescisione caratteristiche e finalità. l'hai cancellata perché? mi hai scritto che ho cancellato la bibliografia, ma io non mi sono sognato di farlo.
una mailing list per gli amministratori
Ciao. Ti segnalo che da oggi esiste una mailing list riservata agli amministratori di it:wp. Nelle nostre intenzioni vuole essere una mailing list a basso traffico, riservata a quelle comunicazioni che non è opportuno pubblicare sulle pagine di servizio di Wikipedia e non è efficace pubblicare nel canale di chat. La lista per ora è moderata da me e da M/, siamo a disposizione per tutti i chiarimenti che eventualmente si rendessero necessari.
Ti prego di iscriverti alla lista, visitando questo link.
Scusa la "spammata" e a rileggerci. --Paginazero - Ø 21:56, 8 lug 2008 (CEST)
Questa immagine
Ciao Moon, vengo a chiederti consiglio su Immagine:Sindrome di keppen-lubinsky.jpg, posta in cancellazione dall'autore della stessa, che però pone una richiesta specifica nella pagina di discussione. Grazie per la collaborazione --Caulfieldimmi tutto 09:20, 11 lug 2008 (CEST)
- Problema non risolto, poichè vedo la stessa caricata su Commons e riproposta ora sulla itwiki. Provo a spiegarmi con l'autore... ciao e grazie --Caulfieldimmi tutto 09:29, 11 lug 2008 (CEST)
affari italiani
ciao,
ho scritto io la voce "affari italiani". come vedi l'ho depromozionalizzata.
quanto alla rilevanza: affari italiani fa 300mila utenti unici al giorno (dati nielsen), è citato e ripreso da molti quotidiani nazionali (Corriere, Repubblica, Il Giornale, Il sole 24Ore ecc, che ne riprendono le notizie e che in occasione dell'uscita da Libero ne hanno dato notizia). Affari Italiani è riconosciuto a livello nazionale (ripreso anche da televideo), in campagna elettorale ha intervistato tutti i leader, in occasinoe del restyling ha ricevuto una lettere di auguri di Veltroni....
serve altro per la rilevanza?
ciao e grazie per il contributo g
Modifiche annullate
Ciao, vorrei chiederti come hai hai ritenuto di annullare la modifiche che ho apportato alla pagina L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello. Non sono ancora molto esperta, ma le modifiche effettuate erano un tentativo di smorzare i toni a mio parere "giudicanti" e non troppo neutrali della presentazione del contenuto del testo. Non sto polemizzando, vorrei soltanto capire. Grazie, ciao. Martaericaarosio (msg)
Capito, grazie! Intanto cerco di modificare il carattere del titolo del mio intervento che mi è riuscito più grande degli altri.. funzionerà? :) Ciao! --Martaericaarosio (msg) 18:15, 15 lug 2008 (CEST)
utendi hama utenzi?
Ciao, ho visto che hai scritto un paio di voci sulla letteratura swahili. Io preferirei il titolo UTENZI, che è il modo classico di riferirsi agli inni e deriva da una antica radice che vuol dire canto. Utendi vorrebbe invece dire 'azioni', attività. Ti segnalo poi l'Utenzi wa Shufaka (il canto della misericordia), che è ben più antico. Nigrizia ne ha recentemente pubblicato una traduzione in italiano a cura di Franco Moretti (Nigrizia febbraio 2008). La traduzione è un pò mielosa, Moretti è un grandissimo esperto di kikuyu, ma non di swahili che parla a spanne, ma rimane la migliore traduzione in italiano. Se tu no hai tempo per questo nuovo inno, lo farò io, ma più tardi. In questi tempi sono sommerso dal lavoro. COntinuo comunque ad aggiornare la voce sui diritti umani in Africa. pole pole ndyo mwendo ciao --Beppevec (msg) 09:19, 15 lug 2008 (CEST)
Avete vinto voi
Salve , alziamo bandiera bianca. Oblò non vi disturberà più , anche se mi chiedo ancora ora dove abbiamo sbagliato , la nostra pagina non aveva nulla di differente da quella di tanti altri quotidiani inseriti , il che mi infastidisce perchè avrei accettato che venisse presa una decisione unanime per tutti , ma vedo che anche qui "la legge è uguale per tutti" come nel resto del mondo. Spero che la nostra intenzione non abbia screditato il giornale online , noi siamo solo i gestori del forum e volevamo cogliere l'occasione di entrare su wiki , visto la presenza di altri per fare una sorpresa al direttore che è allo scuro di tutto . Forse non abbiamo capito come andava scritta la pagina , ma ripeto , non mi pare che altri abbiano fatto diversamente , e in tal caso forse potevate comunicarci dove dovevamo intervenire per correggere eventuali errori , ma va bene lostesso Oblò non ha bisogno di wiki per vivere per fortuna . Poi mi sono anche chiesto come mai avete bannato l'utente Domenico che aveva impaginato il testo , rispondendogli ad una frase per nulla offensiva che avevo scritto io , non mi pare serio , soprattutto la risposta che Domenico ha avuto (da Brownout), e cioè "di andare a rovinarci le giornate da un altra parte" , suona un po come un vaffa e al massimo ero io da dover essere bannato per aver espresso la mia opinione . Comunque , vi saluto e spero che presto anche gli altri quotidiani vengano trattati come il piccolo Oblò . Statemi bene wikipediani Davide
PREMIO
Tu hai capito il senso delle modifiche di quell'IP? --Giuseppe (msg) 05:10, 18 lug 2008 (CEST)
Votazione di cancellazione
Per favore, potresti ripassare nella votazione di cancellazione per Disvetro? Una gran parte degli ampliamenti, introdotti da un utente anonimo, hanno infatti dovuto essere cancellati per copyviol da http://www.comune.cavezzo.mo.it/doc.asp?id_doc=122 e da http://www.emiliaromagnaturismo.it/paesaggidautore/luoghi.asp?id=47. Grazie e scusa il disturbo. MM (msg) 13:16, 20 lug 2008 (CEST)
Aiuto!
Ciao, proprio ora stavo sistemando i la pagina Cronace del Bordo perchè ho visto che da Mondadori è pubblicato con il titolo Cronache dal bordo ma ho visto che hai cancellato la pagina con il nuovo titolo e il redirect non punta più da nessuna parte! Che è successo? Ho fatto qualcosa di sbagliato? Perché adesso la pagina del libro non sta più da nessuna parte...panico... :-) --mea (msg) 10:26, 21 lug 2008 (CEST)
Ah, come non detto, ho letto il tuo messaggio. Grazie, questa cosa della cronologia ancora non l'ho assimilata. :-) --mea (msg) 10:29, 21 lug 2008 (CEST)
.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Borgolibero (msg) 03:11, 22 lug 2008 (CEST)
Voce cancellata e detenzione diritti
Mi è stata cancellata, in fase di scrittura, la pagina dedicata all'ecomuseo del lago d'orta e Mottarone per una presunta violazione del copyright. Faccio presente che il sito www.museoconvista.it/musei.asp pubblica testi relativi all'ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone per gentile concessione di quest'ultimo. Non viceversa. Non ritengo pertanto che vi sia alcuna violazione.
Fondazione Fratelli Dimenticati, ho creato questa pagina, purtroppo a causa di una caduta di energia elettrica sono rimasto sconnesso, questo ha fatto si che un altro utente la trovasse, quando c'era solo il titolo o giù di lì, e quindi ha inserito il template di cancellazione, potresti cortesemente, verificare se a bene, sono ben accette anche le modifiche, non ne faccio un fatto personale, sono appena arrivato e quindi non conosco bene le usanze. grazie--Lingtft (msg) 18:05, 22 lug 2008 (CEST)
TOUCH RUGBY
Caro Moongate, mi chiamo Massimiliano Natale, presidente di Touch Rugby Italia, ho 38 anni e faccio l'imprenditore. Mi scuso nel dover scrivere queste righe ma vorrei esprimere il mio pensiero su questa sgradevole faccenda dell'edit war.
Non è esatto dire che Touch Rugby Italia nasce da Maidiremeta. Maidiremeta è un sito e alcuni dei frequentatori di quel sito decisero 1 anno fa di strutturare un'Associazione per lo sviluppo del touch. Inoltre Maidiremeta trae in inganno perchè si presenta come un'associazione che ha un organigramma ed uno statuto ma non è così, l'iscrizione a Maidiremeta non esiste perchè Maidiremeta non ha alcuna personalità giuridica, non esistono tessere, chi in buona fede manda una mail si trova iscritto e coinvolto in un turbinio di email e siti internet, pensa che io e un alro amico ci siamo trovati un bel giorno consiglieri di Maidiremeta e nonostante questo non siamo mai stai coinvolti operativamente nelle attività, inoltre non si sono mai tenute elezioni, indice unico di democraticità e esistenza reale di un'associazione.
Detto questo Touch Rugby Italia ha cercato di strutturare le attività del Touch in Italia in modo ufficiale, costituendosi come associazione, affiliandosi all'AICS che è un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni per avere la relativa copertura assicurativa per gli atleti, utilizzando le tessere dell'AICS come proprie, facendo pagare una quota associativa e sviluppando i contatti con la Federazione Internazionale Touch.
Ad uno dei soci la cosa non era gradita e a Marzo si è separato dando vita alla LITR. Ora già utilizzare il nome Lega Italiana genera confusione perchè fa pensare ad un'associazione ufficiale, comunque pazienza, da allora LITR ha cercato di costruire un circuito parallelo di Touch con l'analogo meccanismo di Maidiremeta: basta mandare una mail e si è iscritti. Molte squadre LITR sono quindi solo virtuali e non hanno mai giocato una partita o un torneo con una rosa completa, altre sono club di Rugby e via cosi. L'obiettivo dichiarato di LITR è di lavorare all'interno del mondo del Rugby e questo è un punto importante per capire la questione.
Il Touch è uno sport diverso dal Rugby e non è una versione del Rugby. L'organo di governo del touch è la FIT (Federazione Internazionale Touch) che è l'unico organismo che riconosce a livello locale i vari Paesi. Le varie Federazioni locali di Rugby possono certamente avviare attività di sviluppo del Touch ma queste non saranno mai attività ufficiali, non potranno mai fare campionati italiani e così via.
Come vedi utilizzando assieme in modo strumentale le parole LEGA, ITALIANA E TOUCH, il rischio di ingenerare confusione in chi legge è alto.
Comunque d ogni modo questa vicenda si avvia alla conclusione: la FIT ha invitato TRI a formalizzare la propria candidatura per essere riconosciuta come organo di governo del touch in Italia, questo sigificherà poter organizzare competizioni ufficiali come il Campionato Italiano ed utilizare in maniera legale e corretta la parola "Touch" all'interno dell'ambito della proprie attività ecc.
Al momento del riconoscimento TRI assumerà il ruolo di Federazione Italiana Touch e tutelerà, se necessario anche legalmente, questa posizione.
E' un pò una seccatura lo sappiamo e ti chiedio ancora scusa ma putroppo non è una situazione che abbiamo determinato, anzi è stata da noi subita e dai nostri soci la confusione che si genera è vissuta come deletaria ed inutile.
Grazie mille
Massimiliano Natale
moretti
ciao, ho visto la tua voce sul poema del dono. Ho tolto il rimando di Franco Moretti. Si tratta di omonimia. Franco Moretti, traduttore del testo swahili, è un missionario comboniano di Bergamo, e non il Franco Moretti di cui esiste già una voce in wikipedia. ciao --Beppevec (msg) 05:37, 25 lug 2008 (CEST)
Coniglio nano
L'attuale definizione di Coniglio nano è scorretta sotto tutti gli aspetti e prima di tutto sotto quello scientifico , come mai hai annullato la mia definizione che, seppur breve, descriveva cos'è in realtà un coniglio nano?
Categorie
Ciao, fino a ieri non sapevo dell'esistenza di quella categoria, quella della chiesa cattolica in Africa l'ho creata io un anno fa... ora inizio a spostare le sottocategorie in quella. Buon lavoro! --Nicola Romani (msg) 09:24, 25 lug 2008 (CEST)
Foto
Ciao, ti coinvolgo in una questione, visto che ho scoperto che sei un amministratore, su suggerimento di Trixt...nel senso che, siccome avevo dei dubbi sulla cancellazione di alcune immagini, mi ha scritto: <<Se vuoi chiedere il ripristino delle immagini, chiedi ad un altro admin di rivalutare la cancellazione; per me rimangono foto che non sono "semplici" e quindi non rientrano nel concetto del "PD-Italia">>. Le foto non sono più visionabili, comunque tra le tante c'erano queste tre Immagine:Mannoia.jpg, Immagine:Mannoia1.jpg, Immagine:Mannoia 2.jpg ed un altra di Mario Castelnuovo. La questione è questa: sono foto tratte da riviste quelle della Mannoia, mentre quella di Castelnuovo era una foto promozionale, di quelle che danno a noi giornalisti le case discografiche....sono tutte foto che hanno più di vent'anni.A mio parere non possono essere definite foto artistiche perchè non hanno scopi artistici, ma semmai pubblicitarii...le foto sulle riviste, a volte, possono far parte di servizi appositi, ma spesso no....comunque nei giornali e nelle riviste (lo so per esperienza) si riutilizzano foto che si hanno in archivio e di cui, magari, non si sa nemmeno più chi sia l'autore.....in ogni caso, Trixt pensa che siano artistiche, io no e quindi mi rivolgo ad altri amministratori per sentire la loro opinione (anche se, magari, sarebbe stato meglio che si fossero cancellate dopo averle viste, così almeno uno si faceva un'idea, così invece si parla un po' senza avere la cognizione, non potendole vedere.....).Se Trixt ha ragione, comunque, la quasi totalità di foto di cantanti e artisti devono essere cancellate, proveniendo per lo più da riviste. Questo stesso messaggio, più o meno, lo posterò anche ad altri amministratori, per sentire il maggior numero di campane possibili. Saluti, --Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 10:16, 29 lug 2008 (CEST)
Touch Rugby
Ciao Moongate, volevo informarti che è arrivata la lettera ufficiale della Federazione Internazionale che ci riconosce come organo ufficiale per il touch in Italia, vuoi che te la mando? come possiamo modificare la voce, possiamo reinserire anche la voce Touch Rugby Italia? Grazie massimiliano
La lettera è consultabile su http://www.touchrugbyitalia.it/sections/none_Documenti_pdf/FIT%20-%20Riconoscimento.pdf
Non cancellare tanto per divertimento però...
Hai cancellatto questa pagina che era una pagina utile visto che ci sono 2 Pepe Sanchez.. Complimenti...--Mad Nick (msg) 13:14, 2 ago 2008 (CEST)
Cartellino giallo per vandalismo..
Non capisco per quale motivo ti accannisci tanto con me, non voglio affatto vandalizzare wikipedia...
- Io non "faccio sparire" i messaggi scomodi, li sposto nel cassetto per ricordarmi che quelli li ho già letti
- Non uso la user page in modo anomalo (come pubblicizzare un prodotto o descrivermi come un calciatore famoso) metto solo informazioni su di me senza l'uso dei Babelfish che non sono obbligatori e a me non piacciono..
- Non mi era stato spiegato che l'utenza condivisa non era permessa..
Infine dico che io contribuisco al progetto perché amo Wikipedia, e tutto quello che so e non ce lo trovo contribuisco, non penso di meritare quindi un cartellino giallo per aver passato solo ultimamente un pò più di attenzioni sulla mia pagina utente, ne per le cose sopra citate.. Ma comunque per il rispetto di Wikipedia lo accetterò, anche se sarei felice che ci fosse rispetto anche verso gli utenti. Distinti saluti --Mad Nick (msg) 01:39, 4 ago 2008 (CEST)
- Nella pagina erano tantissime le cose che dicevano che è una pagina utente.
- I link ad altre pagine di Wikimedia ce l'hanno molti utenti (Questo è un esempio) però a loro non è stato dato un cartellino giallo.
- Le utenza multiple e aver fatto pagine di utenti che non hanno contribuito a Wikipedia l'ho fatto solo all'inizio quando non sapevo che fosse sbagliato, mentre mi accusi di aver continuato a farlo.
Ho letto tutti i regolamenti e non mi sembra mai di aver infranto qualcosa.. Io non voglio infastidire gli utenti, voglio solo contribuire a Wikipedia e il cartellino giallo mi ha dato noia per questo, cioè non è il cartellino ma il gesto, mi è sembrata soltanto una sfiducia nei miei confronti. Sarei grato se ci ripensassi, io non voglio assolutamente recare danno a alcun utente.. Distinti Saluti --Mad Nick (msg) 20:50, 4 ago 2008 (CEST)
CHE TI PRENDE?
MA TI DIVERTI A RENDERMI IL LAVORO INUTILE?