Felipe Massa

pilota automobilistico brasiliano

Felipe Massa (San Paolo, 25 aprile 1981) è un pilota automobilistico brasiliano. Come suggerisce il cognome, è di origine italiana, essendo il nonno emigrato da Cerignola, in Puglia.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza166 cm
Peso59 kg
SquadraFerrari
Felipe Massa riceve la Medaglia al Merito Sportivo dal presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva

Carriera

Le formule minori

Massa iniziò a correre con i kart all'età di 9 anni, continuando fino al suo esordio nel 1998 nel campionato brasiliano di Formula Chevrolet dove arrivò quinto per poi vincerlo la stagione successiva. Nel 2000 si trasferì in Europa per gareggiare nella Formula Renault italiana ed europea, vincendo entrambi i campionati. Invece di proseguire con la Formula 3 preferì gareggiare nel campionato Formula 3000 Euro-Series dominando il campionato con 6 vittorie in 8 gare.

Formula 1

Gli anni in Sauber e quelli da collaudatore

Con questo curriculum già nel 2001 gli era stato offerto un test con la squadra Sauber di Formula 1, test andato così bene da aprirgli le porte della massima formula nella stagione 2002 proprio con la Sauber. Pur se la velocità era evidente, Massa nella prima stagione mostrò inesperienza e il suo miglior risultato fu un 5° posto al Gran Premio di Spagna.

L'anno successivo fu quindi speso come collaudatore della Ferrari (con cui la Sauber aveva rapporti di collaborazione tecnica) per poi ritornare alla squadra svizzera nel 2004 a fianco di Giancarlo Fisichella, cogliendo come miglior risultato un 4° posto al Gran Premio del Belgio. Confermato per il 2005, Massa bissò il miglior risultato della carriera con un 4° posto al Gran Premio del Canada in una annata avara di risultati per la Sauber che si appresta a trasformarsi nella squadra BMW.

Pilota ufficiale Ferrari

2006

Dato il suo passato di collaudatore (e si dice al fatto di avere come manager Nicolas Todt, figlio di Jean Todt) Massa venne scelto come pilota Ferrari per la stagione 2006 per sostituire il connazionale Rubens Barrichello. Con la Ferrari colse il primo podio con un 3° posto al Nürburgring. Successivamente conquistò il secondo posto al Gran Premio degli Stati Uniti ed ancora il terzo nel Gran Premio di Francia, per poi arrivare alla prima vittoria della carriera, accompagnata dalla prima pole position, al Gran Premio di Turchia. Vinse l'ultima gara della stagione 2006 a Interlagos in Brasile dopo aver ottenuto la pole position e aver condotto solitario la gara. L'ultimo brasiliano ad essere riuscito a fare lo stesso in patria fu Ayrton Senna.

2007
 
Massa al Gran Premio degli Stati Uniti 2007

Il 2007 vide il brasiliano affiancato dal finlandese Kimi Räikkönen alla guida della Ferrari. Dopo aver avuto problemi al cambio[1] nella gara inaugurale in Australia, che lo videro concludere al sesto posto riuscì a conquistare la pole position in Malesia, ma a causa di un errore concluse quinto. Dopo le prime due gare riuscì poi a portare la scuderia al successo nei Gran Premi di Bahrain, Spagna e a concludere i successivi quattro (ad eccezione del Canada) sul podio. Nella seconda parte di stagione, però, i suoi risultati non furono ai livelli del primo, a parte un successo in Turchia, causa alcuni problemi con la vettura ed alcuni errori. Prima dell'ultimo gran premio della stagione è stato annunciato il suo rinnovo con la Scuderia Ferrari sino al 2010.[2] Il pilota ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Cerignola. A fine anno, il 1 Dicembre 2007, nella chiesa di Nossa Senhora do Brasil in San Paolo, è convolato a nozze con Raffaella Bassi, storica fidanzata sin dai tempi della Formula 3000.[3]

2008

Il 2008 per il pilota brasiliano non inizia benissimo con due ritiri nelle prime gare in Australia e Malesia. Ma in Bahrain Felipe conquista il secondo posto in griglia alle spalle di Kubica, sorpassa il polacco al via e centra la prima vittoria della stagione. Nella gara successiva in Spagna arriva secondo alle spalle del campione in carica Kimi Raikkonen e due settimane dopo, in Turchia, realizza nuovamente la Pole Position e ottiene la seconda vittoria del 2008, portandosi a 7 punti dalla vetta del Mondiale che vede sempre Kimi Raikkonen in testa, con 35 punti. Al Gran Premio di Monaco conquista la sua terza pole position del 2008, la prima della carriera sul tracciato monegasco. Ma alla fine come nel 2007 arriva 3° dietro Hamilton e Kubica.

Al GP di Montreal, gara condizionata da numerosi ritiri tra cui quelli di Hamilton e Raikkonen, Massa è vittima di un problema tecnico durante il primo pit-stop che lo costringe a ripetere la sosta, perdendo posizioni. Tuttavia il brasiliano riesce a mettere a segno una faticosa rimonta ottenendo la quinta posizione, e raggiungendo la seconda posizione nella classifica mondiale piloti, dietro il polacco Robert Kubica.

Nel GP di Francia, Massa parte secondo dietro Raikkonen, ma a metà gara il finlandese rompe uno scarico, perdendo velocità finendo per essere superato dal compagno di squadra, che centra il terzo successo stagionale, e la vetta della classifica.

Al successivo appuntamento sul tracciato di Silverstone, si vede un gran premio tutt' altro che noioso. Pioggia e schiarite si alternano creando uno scenario incredibile. Comunque il brasiliano, pultroppo incappa in 5 o 6 testacoda, per le condizioni di bagnato in pista e mestamente, arriva solo 13°, l'ultima posizione dei piloti non ritirati. Riesce comunque a mantenere il primato in classifica, anche se in coabitazione con Raikkonen ed Hamilton.

Nel successivo Gran Premio di Germania, Massa arriva terzo, e perde la leadership del Mondiale, ad appannaggio di Hamilton, che vince la gara con la sua McLaren. Due settimane dopo in Ungheria, dopo aver dominato tutta la gara, la monoposto di Felipe si ferma per un problema al motore a tre giri dalla fine, dopo aver fatto una partenza stupenda superando alla prima curva le McLaren di Hamilton e Kovalainen. Scende quindi dal 2° al 3° posto nel mondiale.

Vittorie

Pole Position

Giro più Veloce in Gara

I risultati in Formula Uno

(Le gare in grassetto indicano una partenza in pole position) (Le gare in corsivo indicano un giro più veloce stabilito in gara)

Anno Scuderia Vettura Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pos. Punti
2002 Sauber Petronas Sauber C21 Petronas V10 AUS
Rit
MAL
6
BRA
Rit
SMR
8
SPA
5
AUT
Rit
MON
Rit
CAN
9
EUR
6
GBR
9
FRA
Rit
GER
7
HUN
7
BEL
Rit
ITA
Rit
USA
Dns
JPN
Rit
13° 4
2004 Sauber Petronas Sauber C23 Petronas V10 AUS
Rit
MAL
8
BAH
12
SMR
10
SPA
9
MON
5
EUR
9
CAN
Rit
USA
Rit
FRA
13
GBR
9
GER
13
HUN
Rit
BEL
4
ITA
12
CHN
8
JPN
9
BRA
8
12° 12
2005 Sauber Petronas Sauber C24 Petronas V10 AUS
10
MAL
10
BAH
7
SMR
10
SPA
11
MON
9
EUR
14
CAN
4
USA
Dns
FRA
Rit
GBR
10
GER
8
HUN
14
TUR
Rit
ITA
9
BEL
10
BRA
11
JPN
10
CHN
6
13° 11
2006 Ferrari Ferrari 248 F1 Ferrari V8 BAH
9
MAL
5
AUS
Rit
SMR
4
EUR
3
SPA
4
MON
9
GBR
5
CAN
5
USA
2
FRA
3
GER
2
HUN
7
TUR
1
ITA
9
CHN
Rit
JPN
2
BRA
1
80
2007 Ferrari Ferrari F2007 Ferrari V8 AUS
6
MAL
5
BAH
1
SPA
1
MON
3
CAN
DSQ
USA
3
FRA
2
GBR
5
EUR
2
HUN
13
TUR
1
ITA
Rit
BEL
2
JPN
6
CHN
3
BRA
2
94
2008 Ferrari Ferrari F2008 Ferrari V8 AUS
Rit
MAL
Rit
BAH
1
SPA
2
TUR
1
MON
3
CAN
5
FRA
1
GBR
13
GER
3
HUN
17
EUR
1
BEL
ITA
SIN
JPN
CHI
BRA
54

Note

  1. ^ Australia, l'impresa di Kimi. Subito in pole, meglio di Schumi, in gazzetta.it, 17 marzo 2007. URL consultato il 03-03-2008.
  2. ^ Ferrari, Massa fino al 2010, in gazzetta.it, 16 ottobre 2007. URL consultato l'8-05-2008.
  3. ^ Felipe Massa si è sposato, in corriere dellosport.it, 1º dicembre 2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni