Discussione:Unità militare navale
Monitoraggio
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (mese e anno). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel mese e anno |
Sto modificando profondamente la parte delle marinerie arabo-islamiche e ottomana. Al contrario di quanto si dice nel lemma (che soffre di una visione alquanto eurocentrica) esse ebbero un'enorme importanza anche sull'arte navigatoria. Per ora ho gettato l'impalcatura della nuova impostazione di quelle sezioni ma ho bisogno di tempo e di fonti adeguate da citare per completare convenientemente il tutto. Non posso farlo subito per motivi professionali ma m'impegno a completare tutto entro luglio. Abbiate pazienza! --Cloj 15:57, 27 giu 2008 (CEST)
- Non è questione di eurocentricità; per questo basta vedere il posto riservato ai giapponesi nella parte del novecento, o i coreani e i cinesi prima. Purtroppo ci mancavano i materiali e ci eravamo riservati di consultarti. Grazie già da adesso. --Pigr8 mi consenta... 00:36, 28 giu 2008 (CEST)
- Cloj: da cosa credi che derivi quell'accuratezza a livello b :-)? - --Klaudio (parla) 11:05, 28 giu 2008 (CEST)
Nave monocalibra
Il padre della nave monocalibra è il nostro connazionale Vittorio Cuniberti (c'è anche già una pagina su Wikipedia). Il fatto poi che le prime realizzazioni di tale nave siano state straniere non implica però che il primo progetto di tale nave sia inglese o americano o giapponese. Bubu 2008-08-23 23:52
- Lo so, ed hai perfettamente ragione; nota da inserire il prima possibile. Grazie Bubu. Ahahaha.
Yogi--Pigr8 mi consenta... 00:32, 24 ago 2008 (CEST)
- Purtroppo hai ragione, se ritieni che il padre sia il primo che ha presentato un'idea hai ragione, tuttavia Cuniberti (e la Regia Marina) non sono stati i primi a realizzarla, nè come progetto esecutivo nè tantomeno come costruzione, quindi la prima nave monocalibra resta la Dreadnought - --Klaudio (parla) 11:55, 24 ago 2008 (CEST)
(Non avevo visto la precdente risposta di Pigr8 ed involontarimanet l'avevo RB) :( - --Klaudio (parla) 11:57, 24 ago 2008 (CEST)
- Spiacente ma il Cuniberti quel tipo di nave l'ha progettata - la prima realizzazione è la Dreadnought, ma non coincide con il primo progetto! (da http://www.danieleranocchia.it/naval_history/evoluz_corazzate.htm) "Nell'annuale edizione di quello che oggi è il Jane's Fighting Ships viene pubblicato uno studio del Cuniberti per una grossa e veloce corazzata. Il progetto prevede una nave di 17.000 tonnellate armata con 12 cannoni da 305 mm, tutti sistemati in torri corazzate, anche singole sistemate ai lati, una protezione da 305 mm di spessore e 22 - 24 nodi di velocità. Il progetto, sebbene scartato dalla Regia Marina italiana rappresenta quella che poi diverrà la corazzata monocalibro." (altra fonte molto più attendibile è il seguente libro: Giorgio Giorgerini - Da Matapan al Golfo Persico - ISBN 8804520930) Bubu 2008-08-25 15:35
- Sottolineo progetto esecutivo - --Klaudio (parla) 18:12, 25 ago 2008 (CEST)
Convoglio
Un altro termine per indicare una "suqdra" di navi è "convoglio". Penso che "squadriglia" sia più indicato per gli aerei.
Il termine squadriglia è ampiamente usato in italiano per indicare unità militari di navi leggere (cacciatorpediniere, fregate, ecc.), equivalente all'inglese flottilla.
Il convoglio invece indica navi civili che muovono in una formazione prefissata (in caso di guerra generalmente il convoglio è protetto da unità militari). - --Klaudio (parla) 18:29, 27 ago 2008 (CEST)
Ah, non lo sapevo. E' che nel videogioco "Impero e pirati" c'è la dicitura "convoglio militare" e credevo che fosse un uso convenzionale. --Galaxy 19:09, 28 ago 2008 (CEST)