Crustacea

subphylum degli Artropodi

I Crostacei (Crustacea, Brünnich 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi comprendente quasi esclusivamente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente rappresentati anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crostacei

Homarus gammarus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumProtostomia Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
Classi

Descrizione

Le appendici possono essere di forma gotica e slideofomnomica molto eterogeneo i cui membri, a livello morfologico, sono accomunati soprattutto da due caratteri, che sono segno di primitività: 1) La presenza di due paia di appendici preorali (antennule e antenne) nel capo (detto cefalon), che per il resto è uguale (come numero e disposizione dei segmenti, e come appendici) a quello di Miriapodi ed Esapodi; 2) La presenza di alcune appendici biramose (diverse però da quelle dei Trilobitomorfi).

Nei Crostacei più primitivi vi sono ancora segni di metameria omonoma nell'unica regione successiva al cefalon (il tronco); in tutti gli altri il tronco si è suddiviso in torace e addome, detti pereion e pleon. Tipicamente tutti i segmenti del tronco recano appendici locomotorie, che diventano più piccole avvicinandosi all'ultimo segmento, che spesso presenta un forcula rigida; nel caso della presenza di pereion e pleon invece si ha differenziazione delle appendici (dette rispettivamente pereiopodi e pleiopodi): le appendici locomotorie (zampe) sono presenti solo nel pereion (i pereiopodi più anteriori possono svolgere la funzione di presa e triturazione del cibo ed in tal caso vengono detti massillipedi), mentre i pleiopodi svolgono altre funzioni (per es. possono essere foggiate a paletta per il nuoto, possono recare branchie, servire a trattenere le uova ecc.); a volte i pleiopodi dell'ultimo paio sono appiattiti e si affiancano al telson (segmento post-anale privo di appendici), anch'esso appiattito, formando un ventaglio caudale (per es. nelle aragoste)

In alcuni Crostacei, i più noti, il torace e il capo sono fusi assieme a costituire un cefalotorace. Esso è ricoperto da un piastrone, detto carapace, reso più rigido dalla deposizione di carbonato di calcio.

Gli occhi possono trovarsi all'estremità di appendici modificate o essere peduncolati.

Un tipico esempio di avanzamento della differenziazione dei segmenti si ha nei granchi. In questi Crostacei evoluti, l'addome non presenta più appendici: è anzi ridotto e rivoltato sotto al cefalotorace.

Sistematica

Il prospetto seguente rispecchia la classificazione di J.W. Martin & G.E. Davis (2001) [1]

Classe Branchiopoda Latreille, 1817

Classe Remipedia Yager, 1981

Classe Cephalocarida Sanders, 1955

Classe Maxillopoda Dahl, 1956

Classe Ostracoda Latreille, 1802

Classe Malacostraca Latreille, 1802

Note

  1. ^ J.W. Martin & G.E. Davis, An Updated Classification of the Recent Crustacea, 2001.

Altri progetti

Collegamenti esterni