Edirne (in italiano: Adrianopoli; in greco: Αδριανούπολη Adrianoúpoli; in bulgaro: Одрин Odrin) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria. Appartiene alla Turchia e il suo nome ufficiale è in realtà quello di Edirne. Il nome di Adrianopoli è stato usato fino alla Prima Guerra Mondiale ed è tuttora in uso in greco. Edirne è la capitale della provincia omonima e conta, secondo i dati del 2002, 128.000 abitanti.

Adrianopoli e la sua provincia.

Storia

La città fu fondata nel 125 dall'imperatore romano Adriano sul luogo di un insediamento precedente di Traci conosciuto come Uskadama, Uskudama o Uskodama. Dal nome del suo fondatore deriva il nome di Adrianopoli. Fu il più importante centro della Tracia e con Diocleziano fu capitale della provincia dell'Haemimontium. Di grande importanza strategica e massicciamente fortificata, la città ha avuto una storia molto turbolenta. La sconfitta subita nel 378 dall'imperatore Valente contro i Visigoti, nella battaglia di Adrianopoli, lasciò la Grecia in balia delle tribù barbare. Dopo essere stata conquistata da Avari e Bulgari, ritornò sotto il dominio Bizantino nel 1018. Nel 1365 passò sotto gli Ottomani e ne divenne la capitale fino alla conquista di Costantinopoli, avvenuta nel 1453. Fu poi occupata dai Russi nel 1829, dai Serbi e dai Bulgari nel 1913. Dopo la Prima Guerra Mondiale passò alla Grecia per tre anni ma fu presto riconquistata da Ataturk, fondatore della moderna Turchia.

File:Selimiye.jpg
La moschea di Solimano.

Attrazioni

La Moschea di Solimano, costruita dal Sultano Selim II nel 1575 e progettata dall'architetto Sinan, ha i più alti minareti in Turchia. Edirne è famosa per il tipico fegato in olio, un formaggio bianco, e per la frutta a forma di sapone. Inoltre ogni anno, nel mese di giugno, vi si disputa un festival di lotta nell'olio denominato Kırkpınar. Il Kırkpınar è il più antico evento sportivo organizzato dopo i giochi olimpici.

Voci correlate

  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio