Anna Galiena (Roma, 22 dicembre 1954) [1] attrice italiana di cinema e teatro.


Biografia

È stata resa famosa dalla sua interpretazione della romantica, sensuale e malinconica parrucchiera Mathilde nel film del regista francese Patrice Leconte Il marito della parrucchiera, in cui la Galiena è coprotagonista assieme a Jean Rochefort.

Altri ruoli che l'hanno resa celebre nel mondo sono quelli in Prosciutto, prosciutto di Bigas Luna ed in Le cinque vite di Hector di Bill Forsyth. In Italia è stata molto apprezzata la sua interpretazione di una mamma nell'intimistico film Il grande cocomero di Francesca Archibugi.

Inizi

Nella sua prima giovinezza, Anna Galiena è stata la stella di molti show di Broadway, includendo alcune rivisitazioni di pezzi teatrali di Shakespeare. È apparsa in più di una dozzina di film, specialmente nella sua natia Italia, prima di aver conquistato fama internazionale con il film francese "Le Mari de la coiffeuse" (Il marito della parrucchiera).

Da allora Anna Galiena ha lavorato nel cinema d'autore europeo, dove è spesso richiesta per la sua immagine al contempo sbarazzina, ammiccante e mai volgare, intrinsecamente nobile ma costretta a ruoli da subalterna, rassicurante ma dolcemente malinconica, solare ma nel profondo detentrice di inafferrabili misteri, tiepidamente casereccia ma prorompente nella sua prosperosità, donna di carne ma allo stesso tempo apparizione gloriosa illuminata dal sole del midi francese, moglie modesta, timida e riservata che vorrebbe essere casta ma alla fine cede di schianto allo strapotere dei sensi, come una foglia d'autunno che in uno stagno precipita inesorabilmente nel turbinio di una cascata.

Con oltre 50 film al suo attivo, e molte apparizioni televisive, correntemente sta partecipando ad alcuni film in corso di produzione includendo un ruolo preminente di attrice co-protagonista nel film Decameron Pie, assieme a Hayden Christensen e Mischa Barton.

Curiosità

Filmografia

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ Anna Galiena su mymovies.it, su mymovies.it. URL consultato il 05/04/2008.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema