Lega Pro Prima Divisione
La Lega Pro Prima Divisione, chiamata Serie C1 fino al 2008, è il terzo livello del campionato italiano di calcio.
Prima Divisione | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Lega Italiana Calcio Professionistico |
Apertura | Settembre |
Partecipanti | 36 squadre |
Formula | Gironi all'italiana con play-off e play-out |
Promozione in | Serie B |
Retrocessione in | Seconda Divisione |
Sito Internet | lega-calcio-serie-c.it |
Storia | |
Fondazione | 2008 (1978 come Serie C1 e 1935 come Serie C) |
Detentore | Sassuolo |
È organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico ed è divisa in due gironi da 18 squadre ciascuno.
Storia
Nacque dalla separazione nel 1978 della vecchia Serie C in due divisioni: Serie C1 e Serie C2.
La Serie C1 fu divisa, per ragioni geografiche, in due raggruppamenti: A (centro-nord) e B (centro-sud), che mantiene tutt'ora. Le prime due classificate di ogni girone erano promosse in Serie B, le ultime quattro di ogni girone erano retrocesse in Serie C2.
Nel 1986 la Lega Semiprofessionisti (vedi Serie C) cambia denominazione, assumendo quella di Lega Professionisti Serie C.
Visse una particolare ristrutturazione in occasione del campionato 1987-88, quando per una prima riforma dei campionati seguenti, in Serie B , oltre alle prime due di ogni girone, viene promossa anche la vincente dello spareggio fra le due terze classificate. Mentre in Serie C2 retrocedono soltanto le ultime tre di ogni gruppo.
Nella stagione 1990-91, si avvia una nuova riforma, attuata nell'arco di tre campionati, con l'obiettivo di ridurre da quattro a tre i gironi della C2.
L'anno seguente, restano le due promozioni in Serie B per ogni girone, ma le retrocessioni diventano solo tre.
Nel 1993-94 si assiste a due clamorose novità: vengono introdotti in via sperimentale i tre punti per vittoria (già largamente applicati all'estero) e il meccanismo dei play-off per la promozione e dei play-out per la retrocessione, che sono stati ampiamente confermati e sono tuttora in vigore.
Nelle stagioni 2004-05 e 2005-06, a seguito delle note vicende giudiziarie che hanno portato al crack finanziario di molte squadre, si è avuta una curiosa suddivisione dei gironi, strutturati non più in base al criterio nord-sud, ma a quello est-ovest.
Nel 2004, in particolare, sempre a causa di fallimenti e ripescaggi vari, si è portato il girone A della C1 a 19 squadre, con 38 giornate di campionato, in cui ognuna delle squadre osservava un turno di riposo per ogni giornata.
Dal 2006, anche in seguito ai riassestamenti dovuti a "Calciopoli", si è ritornati allo "status quo ante".
Nel luglio 2007, tuttavia, come richiesto da alcune società del sud, la Lega Nazionale di Serie C ha deciso di non adottare, almeno per quest'anno, il criterio nord-sud.
Questo il regolamento attualmente vigente:
La prima classificata di ogni girone accede direttamente alla categoria superiore. La 2°, 3°, 4° e 5° classificata disputano i play-off. Questi incontri sono così programmati: la 2° classificata contro la 5° e la 3° contro la 4°; l'andata si gioca in casa della squadra peggio classificata e, in caso di parità di punteggio dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si ricorre alla differenza reti e, se la parità persiste, passa la migliore classificata al termine del campionato regolare.
Le due squadre vincenti accedono così alle finali di andata e ritorno, con gli stessi criteri, ma qui i gol in trasferta valgono come quelli in casa. Se c'è parità al termine dei 180' regolamentari, si prosegue con due tempi supplementari di 15' ciascuno. Al termine, se persiste la parità, la miglior classificata al termine del campionato è promossa in B.
Per quanto riguarda i play-out, che invece determinano la retrocessione, è lo stesso meccanismo: l'ultima classificata al termine del campionato retrocede direttamente in 2D, la 14°, 15°, 16° e 17° disputano gli spareggi.
Anche qui, gare di andata e ritorno, con le perdenti del doppio confronto che retrocedono in 2D.
L'avvento della Prima Divisione
Dalla stagione 2008/2009, il campionato di calcio di Serie C1 cambia il suo nome in Lega Pro Prima Divisione così come la sua gemella C2, che cambierà, invece, il suo nome in Lega Pro Seconda Divisione. Anche se cambierà nome, la sostanza della nuova Prima Divisione sarà la stessa della ormai storica Serie C1.
Squadre partecipanti
Sono 159 i club che hanno preso parte alle 31 edizioni della Serie C1 giocate dal 1978-79 al 2008-09.
- 20 volte: Spal
- 19 volte: Carrarese, Spezia
- 18 volte: Salernitana
- 16 volte: Arezzo, Benevento, Modena, Reggiana
- 15 volte: Casarano, Prato
- 14 volte: Foggia, Livorno, Lucchese, Nocerina, Padova, Siena
- 13 volte: Giulianova, Monza, Pistoiese, Ternana
- 12 volte: Alessandria, Ancona, Avellino, Chieti, Como, Empoli, Reggina, Sambenedettese
- 11 volte: Casertana, Catania, Juve Stabia, Taranto, Trento, Vicenza
- 10 volte: Barletta, Carpi, Fano, Ischia, Lodigiani, Lumezzane, Mantova, Novara, Perugia, Piacenza, Pro Sesto, Rimini, Sassari Torres, Treviso, Triestina
- 9 volte: Acireale, Cremonese, Lecco, Puteolana, Fermana, Palermo, Pavia, Pisa, Teramo, Varese
- 8 volte: Atletico Catania, Cavese, Cittadella, Cosenza, Lanciano, Massese, Monopoli, Montevarchi, Pro Patria, Siracusa, Vis Pesaro
- 7 volte: Ascoli, Fidelis Andria, Francavilla, Martina, Sanremese, Sora
- 6 volte: Alzano, Brescello, Campobasso, Casale, Cesena, Crotone, Giarre, Legnano, Gualdo, Nola, Paganese, Parma, Ravenna, Rende Calcio, Turris
- 5 volte: Brindisi, Castel di Sangro, Chievo, Fiorenzuola, Forlì, Licata, Messina, Pescara, Rende, Rondinella, Savoia, Venezia, Viterbese
- 4 volte: AlbinoLeffe, Catanzaro, Frosinone, L'Aquila, Leffe, Palazzolo, Potenza, Sangiovannese, Saronno, Sorrento, Virescit Boccaleone
- 3 volte: Battipagliese, Bologna, Brescia, Centese, Derthona, Foligno, Gallipoli, Grosseto, Manfredonia, Matera, Sant'Angelo, Trapani
- 2 volte: Akragas, Baracca Lugo, Biellese, Cagliari, Civitanovese, Latina, Marsala, Napoli, Ospitaletto, Paternò, Pergocrema, Pizzighettone, San Marino, Sassuolo, Verona
- 1 volta: Asti, Atalanta, Avezzano, Bari, Crevalcore, Fanfulla, Gela, Genoa, Ivrea, Jesi, Lecce, Mestre, Pontedera, Portosummaga, Real Marcianise, Rhodense, Sandonà, Vittoria