Discussioni utente:Al Pereira/Archivio-1
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio-2
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio-3
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio-4
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Settembre 2006
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Ottobre 2006
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Novembre 2006
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Dicembre 2006
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Gennaio 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Febbraio 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Marzo 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Aprile 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Maggio 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Giugno 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Luglio 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Agosto 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Settembre 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Ottobre 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Novembre 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Dicembre 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Gennaio 2008
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Febbraio 2008
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Marzo 2008
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Aprile 2008
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Maggio 2008
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Giugno 2008


Segnalazione pagina Titanic

Ciao, vorrei segnalarti che la pagina del Titanic è stata messa in discussione e contrassegnata da un avviso che ne mette in dubbio l'autenticità. Siccome ho contribuito largamente alla stesura della stessa, assicuro che le notizie scritte sono vere e storicamente provate. L'avviso dice (con molta arroganza) che la pagina è da riscrivere perché è stata evidentemente scopiazzata dalle scene del film di Cameron. Ma questo non è assolutamente vero! Ho scritto le mie motivazioni nella discussione (voce la veridicità storica è provata dalla documentazione) e ho modificato l'avviso usando toni meno drastici, ma qualcuno lo ha riportato com'era prima. Prego qualcuno di fare qualcosa, riconfermando la validità delle notizie, prima che vengano ingiustamente cancellate. Grazie. --Nicolago (msg) 02:14, 2 giu 2008 (CEST)NicolaRispondi

La serva padrona

Maestro! Alla mia amata voce mancano ancora un paio di cosette per poterla considerare "completa"!
La prima è il citare almeno un ruolo wagneriano nella sezione "il basso profondo nell'opera lirica". Va fatto! E stavo pensando di utilizzare ciò che - credo ne sia tu l'autore - sta scritto nella voce "basso-baritono".
La seconda è La serva padrona di Pergolesi. Uberto è il paradigma del basso moderno (sancisce i confini da fa grave a fa acuto), pur avendo delle interessanti eccezioni. Alludo - ad esempio - all'aria "Son imbrogliato io già", nella quale il cantante (che la tradizione vuole sia un buffo), deve scendere prima ad un Mi grave, e poi fino ad un Mi bemolle grave...
Considero strategicamente vincente fare una disamina di quel ruolo, poiché ci permette di allargare il concetto di "note gravi".
È lampante che quello di Uberto NON È un ruolo da profondo, pur tuttavia la sua partitura potrebbe illuminare un nuovo significato, anche drammaturgico, delle gravi. Non sinistre e minacciose come quelle dell'inquisitore, nemmeno sulfuree come quelle di Caronte, ma goffe, se non grottesche, persino comiche. Quel ruolo fa il paio col più moderno barone Ochs, certo, con tutte le differenze - anche enormi - sotto il profilo estetico e musicale, ma accumunati dal concetto che una certa opulenta e "trombonesca" nobiltà possa essere anche sottolineata (o sbeffeggiata?) con note che sono proprie della voce profonda...
CHE-NE-DI-CI?
--Killer BOB (msg) 23:35, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

Edizioni musicali delle opere di Igor Stravinskij

Ciao! Ricevuto il tuo messaggio e ho provveduto a "stubbare" la voce. Nel senso che: ritengo che sia importante creare voci separate, per tutti i compositori, che elenchi le edizioni musicali, sia in catalogo sia fuori catalogo (escludendo per il momento il noleggio). Queste voci potrebbero essere un'ottima guida bibliografica musicale che, nel caso dei compositori, è fondamentale. Sono tantissimi infatti gli studenti e i musicisti che consultano Wikipedia per reperire notizie utili per le loro attività. Il senso dell'abbozzo è dunque da intendersi come "work in progress": i cataloghi musicali non sono facilmente consultabili e dunque le informazioni precise bisogna andarsele a cercare. In questo caso la Chester non mi interessa particolarmente. Solo che mi sono capitate per le mani quelle edizioni per il momento. Mi riprometto di aggiungere presto molte altre edizioni. Tieni presente che nel caso dell'editoria musicale di autori ancora sotto tutela di diritti d'autore (non di pubblico dominio cioè) il panorama delle edizioni disponibili è relativamente ristretto. Fammi sapere cosa pensi dell'idea. Cristoforo Prodan (msg) 23:43, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

Re

Grazie. --Remulazz... azz... azz... 16:07, 3 giu 2008 (CEST) PS Era ironica? Noooo....Rispondi

Repubblica Italiana o Italia

Ciao, qualche giorno fa è stato modificato l'incipit di Italia, ora recita "La Repubblica Italiana, comunemente Italia etc.", forma che a me lascia molto perplesso. Sono andato a vedere l'archivio delle discussioni e già tempo fa qualcuno aveva proposto una forma simile ma gli si era ribattuto negativamente, tra i vari commenti ce n'erano diversi tuoi. Se ti va di ri-partecipare alla discussione, ne sarei contento. Ciao. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 17:09, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Mi permetto di intervenire... Ohibò! L'Italia e la Repubblica Italiana sono due concetti diversi! La Repubblica Italiana è la definizione più ampia dell'attuale status giuridico, relativo alla forma di governo, del nostro Paese, il quale si chiama Italia, anche da molto prima della nascita della repubblica!
--Killer BOB (msg) 09:48, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ancora sulle Edizioni musicali delle opere di Igor Stravinskij

Salve Al. Lo sai che ancora non ho capito se devo rispondere ai tuoi messaggi qui o sulla discussione del mio profilo? In ogni caso lo faccio qui, e tu sai a cosa mi riferisco presumo. Dunque, per l'uso della parola "composizione" al posto di "opera" non sono molto d'accordo. Per es. il musicologo e accademico di Santa Cecilia Giovanni Biamonti usava correntemente il termine "opera" per le composizioni di Beethoven (per es. nella sua traduzione dal tedesco della penultima edizione del catalogo di Willy Hess). Usare "opera" (che comunque dal contesto si capisce sempre se è riferita a un lavoro compositivo o a un'opera nel senso stretto del termine) al posto di "composizione" è pratica ormai comune in ambito musicologico. In altro ambito Alberto Moravia, parlando del suo primo romanzo (Gli indifferenti, 1929), diceva espressamente "...ho composto questo romanzo...". Cioè addirittura parlava di "composizione" di un'opera letteraria. Ovvio dunque che "opera" e "composizione" sono intercambiabili. Però, a mio modesto avviso ("che peraltro condivido" direbbe Alessandro Bergonzoni), il termine "opera" mi sembra meno pretenzioso e in qualche modo "più moderno" (come oggi si usa "scordare" al posto del più libresco "dimenticare"). Comunque se pensi che vada bene fai pure. Per quanto riguarda invece il discorso dell'elenco delle edizioni musicali all'interno della voce di un'opera (composizione, pardon!), credo che questo sia utilissimo ma non sempre possibile. Non di tutte le opere si può - e ha senso - creare una voce a sé. In molti casi siamo in presenza di opere sulle quali si riesce a malapena a dire titolo, organico e data di composizione. Da qui la necessità di un elenco separato di quanto pubblicato (sia ora sia in passato). Sul criterio di elencazione credo che bisognerebbe mantenenre un elenco alfabetico, ma adottando i più comuni criteri bibliografici che implicano, tra l'altro, che si mantenga il titolo originale della pubblicazione (non è un elenco di opere, ma una bibliografia musicale di pubblicazioni). Sono convinto anch'io che il progetto debba essere discusso e migliorato. In questo momento riesco a farlo solo con te perché sono poco avvezzo a usare le discussioni comunitarie di Wikipedia. Inoltre, lavorando, ho poco tempo per seguirle. Ti prego dunque di farmi, se ti va, da tramite. Scusa il disturbo. Aggiornami sugli sviluppi. Buon lavoro. Cristoforo Prodan (msg) 00:06, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi

Astrologia

E ma scusa, ormai avevo fatto lo spostamento, mi hai annullato tutto! La maggior parte delle voci dovrebbero puntare a quella occidentale, dove si parla tra l'altro di quella araba, quindi poi tanto occidentale non è, anrdrebbe chiamata Astrologia e basta.--Doccor (msg) 22:51, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

X-Mickey

Ciao Al, ho tolto i template C ed E da questa voce perché il titolo è proprio quello, per esteso, ed esistono altri fumetti della stessa serie: gli altri non hanno il dubbio d'enciclopedicità. Penso che se il progetto fumetti li riterrà non enciclopedici verranno messi in cancellazione tutti insieme... :) --2diPikke 15:39, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi

Buh !

Ciao Al Pereira ! Buh ! mi sono sentita come una bambina il cui regalo si vede respinto... --Alter Mandarine (msg) 18:56, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi


La serva padrona II

Punto prima, ho riletto - di fresco - la voce relativa al basso-baritono, ed è assai doversa dalla versione che io ricordavo, nella quale si citavano ruoli wagneriani i quali, partendo dal registro profondo, arrivavano a vette quasi baritonali... forse ricordo male io, comunque l'attuale basso-baritono non ha più nulla a che vadere con la mia intenzione...
Punto secondo, ho già premesso che Uberto NON È un basso profondo, ciò nondimento ha note da profondo... che sono note ironiche e grottesche che, come dici tu, danno un effetto "comico ...appunto nell'alterazione della voce che muove verso un registro non appropriato".
È proprio di questo che vorrei parlare in voce, del "registro non appropriato" che può produrre effetto comico. Quelle di Uberto potrebbero essere definite "una parodia" delle note gravi, ma, al contrario di Falstaff, sono comunque note che appartengono - in senso generale - alla "famiglia" vocale di Uberto, che è comunque un basso. Mentre il "sopraneggiare" di Falstaff lo porta - con irresistibile effetto scenico - completamente al di fuori dal suo registro baritonale...
In breve, Uberto sceglie di scherzare "giocando in casa", ed è questo che a me interessa... poter parlare di note gravi, scritte in partitura, ma che nulla hanno a che spartire con le note gravi come le intendiamo comunemente...
--Killer BOB (msg) 19:37, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Esatto, ed infatti di curiosità sto parlando, o di "leziosità", se preferisci. Il modo in cui vorrei parlarne deve essere circoscritto proprio a questo. Uberto non è un basso profondo, anzi, proprio per questo dev'essere evidenziato come il suo personaggio faccia dell'ironia sulle note gravi. Questo lo trovo utile, poiché ci dice che nella storia della lirica anche le gravi sono state usate in modo ameno, e non sempre seriosissimo...
--Killer BOB (msg) 21:07, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Eccomi ancora qui con una segnalazione...

...Stefano Palatchi, cancellata da me la prima volta per copyviol, reinserita da utente che ha lo stesso nome del promoter. Io, tanto per cambiare, non ho nessuna conoscenza in questo campo, vedi tu se hai tempo/voglia di guardare :-). Ciaooooo --pil56 (msg) 13:47, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Bellucci

Io vorrei inserire qualche foto di riviste della Bellucci, ma tu dici di no, mi sembra strano mica sono giornali con immagini nude semplicemente quando faceva la modella... --Alessandro10000 (msg) 15:06, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Giovanni Mane Giornovichi

Ciao, ho usato come fonte primaria il New Grove Dictionary of Music and Musicians, dal quale ho preso la data in questione. In aggiunta ho controllato come ulteriore fonte di una certa autorevolezza l'MGG, dove non viene riportata alcuna data di nascita precisa, bensì solamente l'anno; bisogna tener comunque conto che l'MGG ha spesso voci alquanto datate (alcune non vengono aggiurnate addirittura dagli anni '70!). --Dromofonte (msg) 17:37, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, uso il Grove Online, dove è scritto solamente l'autore (almeno mi sembra, dovrei comunque controllare meglio); in questo caso si tratta di Chappell White, il quale, tra l'altro, ha anche pubblicato un ulteriore articolo su Giornovichi di circa venti pagine che titola The Violin Concertos of Giornovichi (che si potrebbe usare come ulteriore fonte di informazioni), però ahimè di difficile reperibilità, a quanto sembra. --Dromofonte (msg) 15:50, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

A volte ritornano

Questo qui era già stato cancellato, che si fa? --Jacobus (msg) 07:44, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Le note gravi: tra mistico e demoniaco

Quando hai un minuto, dai un'occhiata a questa nuova sezione: Le note gravi: tra mistico e demoniaco.
Ciao e grazie!
--Killer BOB (msg) 15:55, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Errore di stumpa. ;-)rago (msg) 23:07, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

Enrico Campi

Se non è disorfanabile forse è da cancellare. Dove altro si sarebbe potuto linkarlo? (se è "marginale" non varrebbe nemmeno i link di questo). Come per Nencini, erano nomi trovati in categoria. Che si fa? --Bruno Settimo (msg) 23:18, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

capito, ma non può restare orfana: se non si può disorfanare da nessuna parte che si fa? --Bruno Settimo (msg) 23:28, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
potrebbe essere opportuno aprire subito una cancellazione e sentire gli altri? --Bruno Settimo (msg) 23:41, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
preciso: era orfana da 9 mesi... --Bruno Settimo (msg) 23:42, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

cancellazione "Natissa"

Ciao Al, volevo farti notare che la pagina "Natissa" di cui hai richiesto l'eliminazione nell'apr 2007 è stata a mio avviso cancellata a torto. E' vero che Natissa è un toponimo romano riscontrabile nell'odierno Natisone, ma è pur anche vero che è il nome ODIERNO del fiume che attraversa Aquileia (cfr. GoogleMaps ad esempio). Mi pare quindi opportuno chiederti di ripristinare la pag. se possibile: se è "andata persa", posso provvedere a ri-scriverla. Mandi, Wikimc

Allora scrivi la voce sul fiume che attraversa Aquileia: si cancellano i contenuti delle voci, non i titoli!.... se il titolo di una voce cancellata corrisponde ad un altro significato enciclopedico, ben venga la nuova voce. --Al Pereira (msg) 13:49, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Se ho scritto naturalistica...

non è un caso o un errore così come non è un caso o un errore che anche La regione Liguria, la provincia di Savona, il cosiddetto "sito ufficiale" nonché fonti ufficiali della società fondatrice la chiamino così. La riserva non fa parte del circuito delle aree protette di Minambiente per cui la terminologia può essere deviante rispetto allo standard e nel caso di specie lo è, non ho spostato perché non ne ho ancora facoltà, se non ti è di grosso sforzo ti chiederei di spostarla a Riserva naturalistica dell'Adelasia, se non hai tempo provvedo io stesso tra qualche giorno. Grazie. --L'apprendista stregone (msg) 20:29, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Secondo me sì però forse si può interpellare il progetto aree protette, non so se abbiano dei criteri di categorizzazione rigidi.--L'apprendista stregone (msg) 21:00, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Enrico Campi - 2

alla fine l'ho incluso in Lista di bassi-baritoni. Orfana non poteva restare, a mio avviso --Bruno Settimo (msg) 21:39, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Te lo ricordi...

... il caro maestro Bruno Pasut? Ciao --Jacobus (msg) 12:01, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Il mistico Wagner

Collega! Come certamente avrai notato, la nuova sezione Le note gravi: tra mistico e demoniaco, difetta di una lacuna fatale: Richard Wagner.
Non ho le partiture, ergo mi occorrerebbe il tuo aiuto: devo reperire le gravi più gravi dei personaggi più gravi... ci siamo capiti? Per carità, non di tutte le opere wagneriane, ma almeno delle più significative... L'Anello, Parsifal, I Maestri Cantori... potrebbero bastare.
Fammi sapere se puoi aiutarmi, o comunque indirizzarmi.
--Killer BOB (msg) 23:24, 30 giu 2008 (CEST)Rispondi


Sì, abito da tre anni in quel di Gerusalemme.
Non ho fatto ricerche bibliografiche, ma sono speranzoso che Wagner - nonostante il complicato rapporto tra lui e gli ebrei - lo si trovi anche qui. Mi metto all'opera; ho già in mente alcuni musicisti israeliani da contattare per avere lumi.
La mia speranza nasce dall'evidenza che Wagner lo si trova abbastanza facilmente nei negozi di dischi, e questo mi ha sorpreso, stante l'interdizione di eseguirlo in Terra Giudea.
La cosa che mi ha colpito ancor di più, è stata la facile reperibilità di Cd di Carl Orff. Se Wagner ha lasciato scritti di impronta antisemita, è pur vero che si tratta di un musicista non contemporaneo al nazismo. Invece... diamine! Orff era praticamente il compositore ufficiale del Terzo Reich!!!
È uno strano paese questo, credimi.
--Killer BOB (msg) 10:26, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi

Matrice

Ciao, stavo tentando di spostare matrice (matematica) a matrice, essendo il significato prevalente, ma mi hai preceduto ri-spostando matrice (disambigua). Puoi rollbackare e cancellare matrice, per favore? Grazie. --gvnn scrivimi! 00:46, 4 lug 2008 (CEST)Rispondi

Grazie, scusa il tribolo ma avevo iniziato in un modo e poi ho cambiato idea... ora è perfetto. --gvnn scrivimi! 00:55, 4 lug 2008 (CEST)Rispondi

Opéra-Comique e opéra-comique

Ciao,

ti vorrei far presente che:

  1. stavo cercando di distinguere fra opéra comique (senza trattino), inteso come genere operistico e Opéra-Comique (con trattino e maiuscole) inteso come teatro
  2. tuttavia vedo che la wiki francese (e anche quella inglese) hanno fr:Opéra-Comique per il teatro con redirect e fr:Opéra-comique per il genere musicale, voci differenziate solo per l'iniziale di "comique" o "Comique" dopo il trattino
  3. quindi, se sei d'accordo, visto che chi scrive nuove voci, magari traducendole dall'inglese o dal francese, continuerà prevedibilmente a inserire dei nuovi link Opéra-Comique per intendere il teatro e non il genere, io manterrei il redirect da Opéra-Comique verso Théâtre national de l'Opéra-Comique, anziché verso Opéra comique

Saluti --Tener (msg) 03:57, 4 lug 2008 (CEST)Rispondi

Io mi atterrei all'uso prevalente nella wikipedia francese, con opéra-comique per intendere il genere musicale (con redirect da opéra comique), mentre Opéra-Comique e Opéra Comique ridirigono alla voce Théâtre national de l'Opéra-Comique; quanto alla presenza del trattino, secondo me dipende dal fatto che la parola comique non va intesa come qualificativo di opéra bensì come sostantivo (come in opéra-ballet) e quand'anche comique fosse aggettivo, i francesi con il trattino indicano un tutt'uno, come in Jean-Paul II per Giovanni Paolo II
Ti potrei ancora suggerire di inserire "opéra comique" (così, senza trattino) in questa pagina, clicca su "chercher" e vedi che succede... --Tener (msg) 18:02, 4 lug 2008 (CEST)Rispondi

Grisette (dolce)

Per me cancelliamola. Su fr l'unico dolce grisette è un tipo di caramelle che nulla hanno a che vedere con lilla. La fonte è irreperibile... peggio di così!!! di fatto i dolci si possono inventare senza problemi, questo sarà uno di quelli. --Xaura (msg) 10:49, 5 lug 2008 (CEST)Rispondi

Categoria:Da aiutare elicotteri

Ciao, procedi come ritieni. La categoria fu inventata all'epoca della creazione del sottoprogetto,ma non è mai stata utilizzata dai patrollatori che hanno in passato preferito considerare le voci stub o da cancellare senza molte mezze misure. Ti auguro più fortuna di me nell'opera di razionalizzazione delle categorie di servizio, perchè a me, come puoi vedere qui, non ne è arrisa molta. --EH101{posta} 10:18, 6 lug 2008 (CEST)Rispondi

Se posso, vorrei appoggiare EH101 nella conservazione della categoria. In questo momento la categoria è un po' a riposo ma non è detto che non si possa rivitalizzare tra breve. Tra le varie cose avrei intenzione di dare una mano anche io, magari nel produrre un po' di stub che potrebbero invogliare qualcuno a destubbarli. Non credo che lasciarla dov'è sia poi così grave ;-) --threecharlie (msg) 14:05, 6 lug 2008 (CEST)Rispondi
Veramente pensavo che fosse una risposta motivata dall'ironia (ma potrei sbagliarmi ed EH101 potrebbe dire se ho centrato nel segno). Io sono anche d'accordo alla non proliferazione di sottocategorie ma non essendo competente in altre branche non so quanto potrebbero aver effettivo senso. Quel che so è che un elicottero è piuttosto diverso da un aereo, che EH101 si incaricò di promuovere un sottoprogetto dedicato a questi e che quindi la sottocategoria aveva senso per quel sottoprogetto. Se fossi un contributore in astronomia non vedrei di buon occhio categorizzare un quasar con un asteroide. Forse una simile categoria è poco affollata o poco usata solo in relazione agli utenti che vi si dedicano, e probabilmente (e ti giuro che non è polemica) ci potrebbero essere sottocategorie a profusione se si parlasse di calcio o personaggi TV. Comunque sia hai ragione, se dovesse servire ci mettiamo anche poco a riproporla.--threecharlie (msg) 14:24, 6 lug 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazione pagina utente

Ma perché m'hai cancellato la voce personale?Discussioni utente:Drugolibero

Perchè? Per qual motivo? Why? Porquè? Che ho fatto di sbagliato?

Se tolgo le offese(che sarebbero anche vere,eh..)posso riscriverlo come prima?

Bon

Puoi andare un attimo qui? qualcuno ha inserito il dubbio di enciclopedicità... se intervengo io vengo bloccato un'altra volta... --Jacobus (msg) 14:53, 7 lug 2008 (CEST)Rispondi

te lo meriti!

mi sono permesso di inserire un wikioscar nella tua pag. utente (scusa l'intromissione ma te lo meriti) ;-)) --Jacobus (msg) 09:57, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

una mailing list per gli amministratori

Ciao. Ti segnalo che da oggi esiste una mailing list riservata agli amministratori di it:wp. Nelle nostre intenzioni vuole essere una mailing list a basso traffico, riservata a quelle comunicazioni che non è opportuno pubblicare sulle pagine di servizio di Wikipedia e non è efficace pubblicare nel canale di chat. La lista per ora è moderata da me e da M/, siamo a disposizione per tutti i chiarimenti che eventualmente si rendessero necessari.
Ti prego di iscriverti alla lista, visitando questo link.
Scusa la "spammata" e a rileggerci. --Paginazero - Ø 21:38, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

Nuovo progetto

Ciao Al! Se ti va vieni pure tu ad iscriverti al Progetto:Musica/Corale. Ciaoo --Jacobus (msg) 09:13, 11 lug 2008 (CEST)Rispondi

Bozza e Abbozzo

Ti ringrazio per i tuoi saggi consigli. Farò una bozza (!) in sandbox e te la sottoporrò. Ciao! --Pequod76(talk) 15:25, 12 lug 2008 (CEST)Rispondi

Filaboro ("lavoro sporco", in esperanto)

Ciao! Le tue osservazioni sulle categorie di servizio per le voci relative all'esperanto sono corrette - prima di creare le diverse categorie ho cercato delle linee guida in materia, ma non ne ho trovate (probabilmente ho smesso troppo repentinamente di cercare ^__^). A parte gli abbozzi, in effetti, credo che si possano senza problemi utilizzare le corrispondenti categorie di servizio Da controllare lingue, Da aiutare lingue e così via, conformandosi alla prassi di agire per macrocategorie piuttosto che per microcategorie.

Sistemo io, sistemi tu?

--WinstonSmith  ● 101 ●  18:25, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi

1. FC Lokomotive Leipzig

Ciao, avevo messo in cancellazione il redirect succitato perchè è stato deciso al progetto:calcio di sostituire, ove è necessario, il nome italiano con quello ufficiale. --AnimacciaNera Parla, cioè scrivi 20:40, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi

Consulenza

Ciao Al, sono indeciso, cosa ne pensi di questa? --gian_d (msg) 18:42, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi

Se siano la stessa persona o meno non ne ho idea. Il mio dubbio era legato alla stranezza del titolo di un libro che punta ad una biografia, ma soprattutto nel fatto che l'unico libro scritto da questa persona è quello del titolo (uscito guarda caso nel 2008), anche se poi la bibliografia riporta diverse voci. Insomma, non riuscivo a realizzare se si trattasse di uno spam o meno. --gian_d (msg) 18:51, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi
Non è il massimo della notorietà, ma credo che ci siano voci molto meno enciclopediche. Secondo me ci può stare --gian_d (msg) 18:54, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi
Beh, in ogni modo è tutto l'insieme che contribuisce a definire l'enciclopedicità, al di là del libro. Il mio dubbio era legato alla voce con il titolo del libro, ma ora è del tutto fugato. Grazie per l'interessamento --gian_d (msg) 18:58, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi

Onorio (imperatore romano)

Mi spieghi la ragione dello spostamento? Non mi risulta ci fossero altri imperatori di nome Onorio (puoi rispondere qui) --Panairjdde 11:22, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi

Stesso discorso per Tito e Valente... --Panairjdde 11:24, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi
C'era confusione in Categoria:Imperatori romani: alcune voci disambiguavano con "(imperatore)", altre con "(imperatore romano)", senza casi di omonimia fra imperatori. Non me ne sarei accorto se non fosse stata fatta richiesta di inversione di redirect nel senso che hai visto. Nell'accoglierla dubbi ne ho avuti anch'io, ma la precisazione ulteriore mi è parsa accettabile. Comunque ora decidete voi (storici) quale forma scegliere, l'importante però è che sia una sola, o "(imperatore romano)" sempre, oppure "(imperatore)" sempre salvo i casi in cui occorra una ulteriore disambigua. Se servono inversioni di redirect, possa farle io. --Al Pereira (msg) 15:26, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi
Avevo già letto la risposta, grazie lo stesso. --Panairjdde 19:18, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi

Фёдор Игнатьевич Стравинский

Fatto. Comunque meglio chiedere alla dacia, cosi' c'e' sempre qualcuno che legge la richiesta. rago (msg) 22:17, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi

Re:

Ciao Francesco,
grazie per l'attenzione e per la segnalazione. Come puoi immaginare, il dispetto e la delusione - l'irritazione, anche - sono notevoli. Ho lasciato un breve parere nella pagina di segnalazione. Credo che mi disoccuperò in futuro della voce. --「Twice·29 (disc.)08:11, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi

Registro acuto, medio, grave

Ciao,

ho visto che pochi mesi fa ti sei occupato di queste voci, segnalandone l'incongruità e proponendone la cancellazione (peraltro non avvenuta).

Visto lo stato di abbozzo in cui sono state ridotte dopo i tagli, e visto che "a lume di naso" sembrano anche a me copiate da qualche fonte cartacea, la mia idea è di creare una voce Registro (musica) traducendone il contenuto da fr:Registre (musique), dove in effetti la sezione "Voix" fa al caso nostro, integrandola con en:Register (music) (escluso "Vocal register") che invece dà più risalto all'uso del termine in ambito strumentale. Naturalmente della traduzione mi posso occupare io.

Fatto ciò, si potranno ridurre le voci registro acuto, registro centrale e registro grave a semplici redirect verso Registro (musica). Che ne dici?? --Tener (msg) 08:31, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Io resto dell'idea di creare una voce Registro (musica): da' un'occhiata qui, qui, qui e qui (e ci saranno chi sa quante altre voci in cui "registro", "registro acuto" ecc. non sono state messe fra le doppie parentesi quadre). Tutti questi articoli devono trovare una voce in cui si spiega che cosa s'intende per registro.
Io creerei come detto una voce in cui spiegare che Registro ha anzitutto un valore assoluto, ed è praticamente sinonimo di Estensione (voce) per l'ambito vocale o di Tessitura (musica) per quello strumentale; secondariamente, in senso relativo, per quella particolare voce o per quel particolare strumento, esisteranno delle "zone" dai confini spesso incerti in cui si può dividere l'estensione. Le stesse note, poi, possono appartenere al registro grave di una voce, a quello centrale di un'altra, a quello acuto di un'altra ancora.
Se vuoi traduco come avevo suggerito e poi tu apporti le modifiche che ritieni più idonee. --Tener (msg) 17:10, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi
La prossima settimana mi ci dedico. Per adesso ho messo un po' d'ordine nella voce Registro, che era alquanto confusa.
Quanto al fatto che la parola ha diverse accezioni l'ho detto anch'io, sopra (parlando di registro in senso assoluto e di registro in senso relativo) e ho cercato di chiarirlo in Registro (la stessa locuzione "registri vocali" ha diversi significati, a seconda che venga usata da un musicista o da un foniatra/logopedista).
Per la tessitura, ti segnalo che fr:wiki fa un distinguo fra fr:Tessiture e fr:Ambitus (ambitus= estensione totale = tessitura + note estreme), laddove per noi e per en:wiki l'Ambitus riguarda l'estensione nel canto gregoriano (i francesi non vi accennano per niente, gli anglofoni accennano al significato "francese" nell'ultimo capoverso). --Tener (msg) 18:22, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Opinioni diverse

Ciao, hai scritto: "Non sono tra quelli che votano regolarmente per la cancellazione delle voci di album, cantanti o calciatori, tuttavia faccio presente che questi sono i settori più ipertrofici dell'enciclopedia". Non sono d'accordo, almeno per la musica: è il settore per cui wikipedia è considerata più inaffidabile, almeno nel mondo musicale.....mancano voci fondamentali, come, ad esempio, Bruno Canfora, Ricky Shayne, Mario Capuano e tanti altri che io, pian piano, creerò (quando le cancellazioni mi lasceranno il tempo....). Comunque ti assicuro, parla di wikipedia con qualche addetto ai lavori e sentirai...--Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 18:28, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Babelfish

Tecnicamente non c'è differenza con una qualsiasi altra lingua: si cancellano in immediata le voci tutte in un'altra lingua (compresa la "lingua babelfish" secondo il neologismo wikipediano), si conservano, segnalando con il template e il conseguente inserimento nell'apposita categoria, le voci parzialmente già tradotte, ma con parti (oscurate) ancora da tradurre.
E a proposito, come va? MM (msg) 18:31, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Hai ragione: invece di segnare con il template e oscurare, nel caso del babelfish le parti "non tradotte" andrebbero eliminate. Tuttavia a volte potrebbe valer la pena di fare un po' di sforzo e cancellare con un po' di criterio invece che a tappeto e si potrebbe non avere il tempo di farlo subito e segnalare però così in qualche modo la propria opinione o mettere una sorta di memorandum per se stessi. Senza contare se si tratta di chi non avesse ancora ben presente regole e usanze wikipediane e così si trova pronto un qualcosa da fare che comunque non è del tutto insensato: se procede come nel caso di altre lingue, il caso sarà almeno segnalato nella categoria, e qualcun altro potrebbe intervenire. Capisco che non è lo stesso uso e che l'uso sarebbe comunque piuttosto raro, ma trattandosi di un template simile a molti altri e di una categoria di servizio inserita in un quadro più generale, forse semplicemente non vale la pena di cancellare. In ogni caso queste considerazioni non equivalgono affatto ad un no deciso, direi forse di più ad un "bho?".
Per il resto aspetto allora tempi migliori :-) (a proposito, siamo il luglio) MM (msg) 10:45, 19 lug 2008 (CEST)Rispondi


Wanda Montanelli

Ciao, vedo che continui a sostenere che ha inciso un solo album. Ti copio ed incollo l'ultimo intervento di Playerone, caso mai non lo avessi letto....magari ti convinci. Saluti, --Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 12:13, 19 lug 2008 (CEST)Rispondi

Comunque se vogliamo contarli insieme: 1) Due lingue per un discorso; 2) Dai che ce la fai/ vogglio pazzià; quello della fonit cetra diciamo che non lo conto perchè non contiene inediti; 3) Voglio una sinistra a modo mio. E poi c'è il singolo "messaggio a Chirac", e quello della nuova canaria non lo contiamo visto che non contiene inediti. Quindi quantomeno sono 3, poi ce ne sarebbe 1 altro che neanche ho inserito, titolo "frutt'e mare", perchè ancora non ho trovato le fonti. Ciao :)Player One (msg) 10:01, 19 lug 2008 (CEST)
"Eh no! I 45 giri non sono album! Quindi l'album era 1, a cui adesso ne hai aggiunto un altro, addirittura in musicassetta, per una casa discografica delle quale mi piacerebbe sapere di più, il cui link è blu solo perché rimanda ad una figura di poeta africano. Quanto a "frutt'e mare", a me già il fatto che sia così complicato trovare informazioni qualcosa lo dice...."Ora il link è rosso e non rimanda più ad una figura di un poeta africano.Su "Frutt'e mare", il fatto che non si trovano informazioni non significa nulla....pensi, ad esempio, che sia semplice trovare informazioni, che so, su Carlo Pierangeli? (escluse quelle su wikipedia....)...--Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 13:57, 19 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ancora sui registri

Ciao,

ho ritoccato la voce sul Registro in Glossario musicale (R-Z), aggiungendo anche "Registro vocale", subito sotto. Controlla che non abbia scritto fesserie.

A mio parere, le prime due definizioni di "registro" sono unificabili. Che ne pensi? --Tener (msg) 13:10, 19 lug 2008 (CEST)Rispondi


Rugbisti

Me lo sarei volentieri risparmiato, Al, ma c'è questa discussione nel progetto Sport. Comunque non sapevo che BioBot è fermo da mesi, come mai? Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 14:59, 21 lug 2008 (CEST)Rispondi

Direi di no, gli Adam Jones sono 2, Adam Mathias Jones del 1980 e Adam Rhys Jones, del 1981. Ma che fine ha fatto Gac? Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 15:20, 21 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ultimo tango a Zagarolo

Non e' un argomento, ma ho ovviamente visto il film e ricordo bene che fu allora che seppi dell'esistenza di Zagarolo. Il titolo era parodicamente divertente in quanto metteva a confronto una metropoli come Parigi con un piccolo comune (non so, potrei citarti la mitica scena del burro, parodiata da Franchi, in cui sembra stia per ripetere la scena resa famosa da Brando e finisce con il mangiarsi invece un panino con il burro stesso, con evidente delusione della partner...). Comunque su siti come [[1]] repubblica e altri italiani seri il film viene sempre citato come Ultimo tango a Zagarolo. Chi invece si richiama a imdb riporta Zagarol. Temo che l'errore nacque da lì. Il titolo americano viene messo essere Last tango in Zagarol, suppongo che da lì si sia partiti con l'errore. Del resto anche l'autore della voce Franco e Ciccio (premiata con una stella da wiki) riportava Zagarolo. Imdb purtroppo evidentemente può sbagliare, per questo nei miei interventi chiedevo venisse corretta e editata la voce su imdb --Borgolibero (msg) 18:19, 21 lug 2008 (CEST)Rispondi

Categoria

Qui vedo che hai cancellato la categoria perché non aveva voci. Io l'avevo creata perché un utente ne stava creando a bizzeffe, e poi gli avevo raccomandato di mettercele, e c'erano. C'è un motivo particolare per questa cancellazione? Grazie per eventuale risposta. --Austroungarika sgridami o elogiami 20:46, 23 lug 2008 (CEST)Rispondi

Vabbè!--Austroungarika sgridami o elogiami 21:52, 23 lug 2008 (CEST)Rispondi


AIUTOOOOOOOOOOO!!!

Qualcuno ha proposto la cancellazione immediata della mia pagina utente!!! Motivo: non sono reghistrato!!!
Ma scherziamo????
--Killer BOB (msg) 13:07, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi

Felipillo

Salve
Grazie per il tuo interessamento a questa voce. Non avevo controllato se esisteva in inglese e tu hai colmato la lacuna. Su una cosa però ho dei dubbi. Hai tolto la maiuscola a "La Conquista" e forse hai ragione, ma in questo caso, secondo me bisogna aggiungere l'oggetto della conquista in esame. Io pensavo che si trattasse della conquista per antonomasia che, nel contesto, è quella dell'impero inca e per questo ho messo la maiuscola. Se la togliamo, allora forse è meglio trasformare il titolo in "La conquista dell'impero inca" non credi? Grazie per l'attenzione --Cardellini (msg) 13:30, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ho optato per "Interprete a Cajamarca". Spero vada bene. Ti ringrazio per gli apprezzamenti --Cardellini (msg) 19:52, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi

sirigatti

sicuramente è una doppia grafia, per i nomi di personaggi antichi non esiste mai un nome univoco. Pensa che Anna Maria Ludovica de' Medici a volte la chiamano Anna Maria Luisa de' Medici... solo un esempio per dire come una I o una O siano poca cosa quando si parla di nomi antichi. Cmq sì sul libro è scritto Ridolfo. --SailKoFECIT 18:03, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi

Giusto! a quell'epoca non scrivevo ancora la bibliografia... scheletruccio nell'armadio! --SailKoFECIT 18:07, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi

domande

ciao, se non ti rompo, non trovo amministratori in giro, mi sembra tu ci sia. due domande 1. prova a vedere se la votazione su Mimmo Alfarone è stata aperta da un utente con i requisiti oppure no, altrimenti credo sia da sospendere. 2. la voce Igor minghetti appena creata continua ad essere integrata tirando via gli avvisi, ho avvertito l'utente (anonimo) che però continua. Se puoi dare un'occhiata, grazie mille Soprano™ 1971msg

grazie mille, avevo mandato infatti segnalazioni simili anche a loro ma non avendo avuto risposta non pensavo avessero risolto. Ok per la voce tolta (secondo me anche Luca Arcangeli (deejay)‎ andrebbe tolta, un altro utente l'ha proposta, ma non c'è traccia in google (tranne il suo my.space) ed è scritta in modo curriculare evidente. vado a letto che è dalle 9 e mezza che patrollo, ciao grazie Soprano™ 1971msg 02:33, 26 lug 2008 (CEST)Rispondi
un'altra segnalazione, scusami, l'ultima x stasera... l'utente che da mezzora sta caricando i film della Streisand li sta prendendo interamente da [[2]] così come sono, vado a letto, bloccatelo voi... ciao Soprano™ 1971msg 02:41, 26 lug 2008 (CEST)Rispondi
Che in un mese il 32 e il 33 non esistono. Che non sono previste prove per inserimenti futuri (ns Template non è una sandbox) e che comunque quelle due pagine non andranno mai in rubrica perché sia sudoku che teoria dei quettro colori sono già state scelte in passato. Si può fare la ordinaria, ma sinceramente mi pare solo una goliardata senza senso, una prova. --SailKoFECIT 06:21, 27 lug 2008 (CEST)Rispondi

Neofiti cattivelli

Arrivano i noifiti wikipediani e sparano giudizi di qua e di là, come è avvenuto da parte dell'utente Organclassic nelle pagine di rilevanti ed enciclopedici musicisti (e sai che io non sono di manica larga) come Gianluca Libertucci o Leonardo Ciampa, mi permetto di riportare le cose all'ordine iniziale e vengo accusato anche di vandalismo... io... (ps. il personaggio in questione interviene senza firmare... :-)) Cosa devo fare? Ciaoo --Jacobus (msg) 08:34, 28 lug 2008 (CEST)Rispondi

vedi anche [[3]]


no guarda, non tollero ste robe io... [[4]] tu sei adm, cortesemente digli qualcosa prima che io combini qualche disastro! --Jacobus (msg) 07:59, 29 lug 2008 (CEST)Rispondi
non commento... sto assolutamente zitto... chiedo gentilmente a te e a Twice e Bio di dare un'occhiata... [[5]] --Jacobus (msg) 14:20, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

ps. ti assicuro che Libertucci e Ciampa non so manco chi siano e non sono assolutamente amici miei... mai neppure sentiti suonare...


.... grazie mille... ps. non pensavo di ricevere un attacco simile, comunque tutto risolto. un abbraccio --Jacobus (msg) 08:15, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi

Incredibile!

[6] --Moloch981 (msg) 21:06, 28 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ch'ol

Ritengo di sì: in altre lingue sono chiamati "ch'ol" o al massimo "chol", su Ethnologue la dicitura è quella. Anche in questo caso spostare la pagina non sarebbe un problema, dato che la voce presente nel titolo corretto è formata da due righe che non aggiungono nulla all'altra... --2diPikke 11:48, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ok! :D Alla prossima! --2diPikke 11:58, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità

Tutti e due abbiamo fatto aggiunte alla voce Città Slow, che è un WIP. Però vedo che continuano ad aggiungersi solo nomi di comuni. Ma basta? Secondo me no ed ho aggiunto il template E. Se pensi che non sia il caso dimmelo o rimuovilo tu stesso. Ciao. --Pigr8 mi consenta... 03:34, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

Richiesta admin

Ciao! Volevo, se possibile, chiederti una valutazione imparziale come admin del conflitto intercorrente tra me e l'utente Panairjdde da circa una settimana. Grazie! TizioX 16:30, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

É esattamente quello che credevo anch'io, fino a oggi! Ma a quanto pare se un amministratore interviene da giorni dopo essersi consigliato con una delle parti, tu come lo interpreti? Comunque non importa, io c'ho provato ad avere una discussione civile, ma a quanto pare l'esito è che chi urla di più e ha più conoscenze ha sempre ragione, indipendentemente da quello che fa o dice. Tanto vale abbandonare. Grazie lo stesso. Ciao! TizioX 17:11, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

Avviso

Ciao!! Ho segnalato la voce Malga Meda come violazione di copyright, ma l'autore mi ha contattato dicendo che ha già mandato una mail a permissions-it@wikimedia.org dicendo di esserne l'autore e di cedere il testo a Wikipedia con licenza GFDL. Io gli ho detto di scriverlo nella pagina di discussione delle voci, ma ci sarebbe da togliere l'avviso di violazione copyright. Puoi farlo??? Grazie mille!!! Buona serata!!!--Màrço_27 (dimmi) 20:25, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ok, ho letto il messaggio, se ci sono problemi sono disponibile per chiarimenti, Cordiali saluti. --DamianoMarchetti (msg) 01:46, 4 ago 2008 (CEST)Rispondi

Strade

[7]. --Crisarco (msg) 15:31, 4 ago 2008 (CEST)Rispondi

Mea culpa! --Crisarco (msg) 09:55, 5 ago 2008 (CEST)Rispondi

Scusa il disturbo... ma la voce Malga Meda mi verrà ripristinata o devo rifarla??

--DamianoMarchetti (msg) 19:40, 4 ago 2008 (CEST)Rispondi

strade dell'italia

Dai, Al, un utente esperto come te dovrebbe conoscere la convenzione di nomenclatura sulle categorie geografiche, che per l'Italia è "d'Italia", non "dell'Italia". Lo so che ci sono varie categoria col "dell'", soprattutto geografiche, però almeno non facciamole proliferare, anche perché suonano malissimo. Ho chiesto l'intervento di un bot per cambiare il nome alla categoria, se ne avessi fatte altre, per favore, segnalale --SailKoFECIT 23:48, 4 ago 2008 (CEST)Rispondi

Mhhh... adesso però ho un problema

Se tornassi a fare qualcosa adesso sembrerebbe che lo faccia per non essere cacciato :( Che suggerisci?

Draco "Occhio corsaro" Roboter (msg)

Beh dai, tanto tra qualche giorno tornerò a non avere più tempo (e credo anche voglia). Tranquillo, passa pure questa. --Draco "epsilon" Roboter (msg) 18:13, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi

Favore

Per favore, applicando quanto ti dissi qui, puoi modificare Template:Bio/link attività in modo da far puntare l'attività "trombettista" a tromba? Grazie --Moloch981 (msg) 19:48, 8 ago 2008 (CEST)Rispondi

Buon Compleanno!

Utente:Donald442/BC--Fir42The Donald442 side of life 08:06, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi

 
 

Nuove infornate?

Ciao, Al. Visto che parli di utenti che ti dà fastidio vedere senza i tastini, perché non prepari una bella infornata autunnale? Non so quanti altri possano essere in grado di farlo. --Nemo 16:19, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ah, le infornate, quanti ricordi... utenti senza nemmeno i requisiti minimi, candidati persino i bot, l'emozione di avere 10 votazioni in corso. Che grande idea! Ma anche no. --Brownout(msg) 16:32, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi
PS: comunque complimenti per la faccia tosta del proponente.

@Nemo. Va bene. Non è che ho l'esclusiva, ma d'accordo. --Al Pereira (msg) 17:19, 9 ago 2008 (CEST) @Brownout. Chi era senza requisiti? e i bot? [8] [9]. Ancora: spiegami con precisione a cosa ti riferisci col PS. --Al Pereira (msg) 17:19, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Amministratori/Candidati/Archivio/2006/2#Gacbot
Wikipedia:Amministratori/Candidati/Archivio/2006/2#Giancy
il PS era per sottolineare che non capita tutti i giorni di avere un corrispondente così diretto :D --Brownout(msg) 03:45, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
Mi citi due "candidature" (la prima è dura definirla tale) che non c'entrano nulla con l'infornata di Snowdog. E quindi? siccome in prato mi crescono le ortiche, non devo coltivare i gerani in terrazzo? Sai benissimo che candidature assurde ne arrivano tutto l'anno. Hai qualche argomento serio a supporto del sarcastico e originale "Che grande idea! Ma anche no"? E poi che risposta mi dai sul PS? --Al Pereira (msg) 05:04, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
Grazie, Al, per aver preso in considerazione la mia proposta. --Nemo 09:12, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
La risposta te l'ho data, nel caos creato dall'iniziativa discutibile delle infornate qualcuno ha infilato una candidatura evidentemente improbabile per sottolineare l'assurdità della cosa e un altro ha approfittato per proporre la propria. Il mio non è sarcasmo, è solo la triste presa di coscienza che c'è ancora chi pensa che con la quantità piuttosto, che con la qualità, si possano risolvere problemi che conosce solo marginalmente. --Brownout(msg) 21:58, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
Non so quali siano secondo Brownout i problemi, e chi secondo lui li conosca solo marginalmente; l'idea della quantità a scapito della qualità non mi appartiene (infatti ho anche votato contro dei candidati). Penso solo che ciascuno dovrebbe segnalare ogni utente (compreso eventualmente sé stesso) di cui sappia (o pensi) che potrebbe lavorare piú agevolmente e piú proficuamente per Wikipedia se avesse i tastini; è poi responsabilità del diretto interessato e della comunità nel suo complesso decidere se accettare o no la proposta. Tutto qui. Anche per quetso, non vedo la necessità di un dibattito pubblico sulla questione. --Nemo 23:19, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
Come Nemo, anch'io non vedo motivo di contrapporre quantità e qualità. Nello stilare la lista, terrò ovviamente d'occhio la seconda. Al di là del fatto che, come sempre, è la comunità a decidere. --Al Pereira (msg) 03:57, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

Re:

Di nulla! Ah, ho un messaggio da Milly per te: Miao! (che starebbe per grazie!). Ciao!--Fir42The Donald442 side of life 18:28, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi

(poi mi racconti che cosa ti succede il 12 maggio, un giorno). :-) MM (msg) 17:43, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi

Aspetto sempre ;-) MM (msg) 04:11, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi
Di niente =D. Ciao e buona serata AlexanderVIII il catafratto 18:21, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi

Re: Patricelli

Grazie, in base ad alcune ricerche ero sicuro al 98% che fosse una bufala ma volevo esserne sicuro. Se becco altre cose "antiche" userò la pagina di discussione del progetto musica classica. --Giuseppe (msg) 03:48, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, scusa se ti disturbo ancora, sono passati 8 gg da quando è stata cancellata la voce Malga Meda, mi avevi scritto di contattarti qualora passasse "troppo tempo"... in wikipedia 8 gg sono da considerarsi tanti o pochi per il ripristino di una voce cancellata per copyviol? non ne ho la più pallida idea... Grazie per l'aiuto --Dam (msg) 14:08, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

Re:

Ah ah ah ah ... Le piace Bach? ... Un giorno mi racconterai come è andato l'Edgar di giugno a Torino. ;-) --「Twice·29 (disc.)16:32, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

Grazie per i link, me li delibo ;-) (ma non mi hai detto se a te è piaciuto). --「Twice·29 (disc.)18:26, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi
Beh, è quello che mi interessava sapere ;-) (stasera mi alternerò - all'ascolto e allo ... studio - fra Rossini Opera Festival e Puccini :-)). --「Twice·29 (disc.)19:58, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi
ahahah, certo che il caldo (abbinato alla superficialità) fa brutti scherzi ;-) forse mi aspettavo di leggere ... Al Pereira :-))
Eh eh eh ... (adesso quando finisce il Ross mi sento gli estratti: penso sarà un ascolto interessante, tra l'altro Cura mi piace molto, lo ricordo in un'ottima Iris di diversi anni fa. :-)). --「Twice·29 (disc.)22:11, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi
Direi davvero notevole (da un sommario e ovviamente circoscritto ascolto direi che c'è dentro il miglior Puccini); speriamo che in autunno ne passino l'eventuale registrazione per radio. ;-) --「Twice·29 (disc.)00:14, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
Accidenti, me la sono persa (ero - colpevolmente - disinformato sulla programmazione radiofonica). So che il genere non è dei tuoi favoriti, ma mi pare che anche quest'anno a Pesaro si stiano portando più che bene. Ti ho già scritto :-) --「Twice·29 (disc.)06:52, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

L'Atenaide di Vivaldi

Prima di accorpare due voci in maniera arbitraria (mi riferisco a RV 702-A e RV 702-B) è preferibile usare lo strumento discussione. grazie.--Giovanniandreasechi (msg) 18:35, 11 ago 2008 (CEST) Ognuno numero del Catalogo Ryom, che sto aggiornando, si riferisce ad un'opera precisa e distinta rispetto alle altre. Atenaide RV 702-A e RV 702-B sono due opere diverse. Se hai individuato degli errori, in ogni caso, ti sarei grato se potresti farmeli notare. Aggiornare un Catalogo con più di 1000 numeri è una cosa lunga e complessa.Se sei interessato avrei piacere a poterti parlare in maniera più pratica, tipo chat. Ciao--Giovanniandreasechi (msg) 18:42, 11 ago 2008 (CEST)--Giovanniandreasechi (msg) 18:42, 11 ago 2008 (CEST) Quindi se un compositore compone uno stesso libretto 5 volte tu desumi che sia la stessa opera? Ogni numero del Catalogo corrisponde ad un'opera unica e definita. L'obbiettivo è creare una pagina per ogni numero, se non sei d'accordo dammi delle motivazioni valide, perchè i numeri che ho separato hanno un senso e ne possiamo parlare con molta tranquillità. Se hai msn ci può sentire per parlarne in maniera più pratica. --Giovanniandreasechi (msg) 19:29, 11 ago 2008 (CEST) Senti: possiamo parlarne? Stai modificando del lavoro che è costato fatica e tempo in maniera veramente personale e inobiettiva. Ti pregherei di fermarti e di parlarne prima di proseguire ancora con le tue modifiche. Stai annullando il lavoro di giorni e giorni.--Giovanniandreasechi (msg) 19:39, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

  • Hai cancellato L'Atenaide (ripresa) ben DUE volte e ora ho visto i tuoi commenti su RV 709-D. Le lettere indicano che si tratta di DIVERSE opere seppur imparentate tra loro. Hai accorpato RV 702-A e RV 702-B che sono due cose ben diverse tra loro, nessuno studioso vivaldiano ti darebbe ragione in una approssimazione del genere. Hai bisogno di uno studio comparato tra i libretti e le partiture? Posso fornirtelo senza problemi per dimostrarti la validità del mio ragionamento. Ti pongo anche un problema. Come vorresti fare per altre opere come il Farnace (6 versioni), Siroe (3 versioni)? Non puoi fare una scheda per ogni opera se hanno diversi dati, caratteristiche e contenuti. E' inaccettabile. --Giovanniandreasechi (msg) 19:49, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ho risposto a Giovanniandreasechi nella sua pagina di discussione, data la mia profonda ignoranza in materia ho consigliato a Givanniandrea di presentare il problema al Progetto:Musica, che mi sembra la cosa più corretta da fare sull'argomento. - --Klaudio (parla) 22:09, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi
  • Visto che rifiuti il dialogo e mi pare si stia facendo una questione di lana caprina facciamo così: siccome non ho voglia di perdere molto tempo, e mi pare che tu non sia interessato in maniera concreta a dare una mano per il lavoro, io continuerò a fare le opere che non hanno avuto "riprese", e poi passerò ai casi più complessi.--Giovanniandreasechi (msg) 02:36, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
  • Io attacco personale? Mi mantengo ben lungi da te. Avrei gradito un confronto ma hai voluto solo fare ostruzionismo sul lavoro già fatto, anzichè intervenire in maniera attiva, e ti sei comportato in maniera veramente arrogante sul piano personale, dando dell'ignorante ad altri e criticando in maniera assolutamente non costruttiva. Dal momento che ti vanti di aver partecipato a chissà quali voci nel tuo profilo mi sarei aspettato un atteggiamento un pò più serio. Ciao.--Giovanniandreasechi (msg) 13:11, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ok grazie, ho letto la risposta su Discussioni aiuto:OTRS. Ciao --Dam (msg) 01:00, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

domanda

ciao, scusami.. volevo chiederti se è normale ricevere, sulla propria casella di posta personale (non sulla pagina di discussione di Wikipedia) un invito, tra l'altro firmato con nome e cognome (non nick name) per cambiare voto su una votazione. L'ho ricevuto ieri, e riguarda una cancellazione in cui mi sono schierato per la cancellazione della voce con un +1. A me non pare una prassi tanto corretta, anche perchè quel che faccio in Wikipedia voglio rimanga in essa, la mia casella email non deve c'entrare con gli utenti ecc.: per discutere c'è già la pagina apposita (questa persona - non l'ha fatto, x carità - però potenzialmente potrebbe riempire d'insulti, ad esempio, uno che vota contro: il che mi urterebbe parecchio). Oltretutto vi è anche il discorso "ideologico": non mi va che si tenti di farmi cambiare idea e voto contattandomi in questo modo. Correggimi se sbaglio, ciao e grazie (ho avvisato con questo stesso post anche l'utente che ha aperto la votazione, perchè mi sembrava giusto, anche perchè è anche lui un amministratore) Soprano™ 1971msg 02:53, 12 ago 2008 (CEST) Rispondi

La voce è quella su Nicola Gambetti. E' la prima volta che mi capita. La proposta di cancellazione come puoi vedere era stata fatta da MM, a cui infatti ho mandato il tuo stesso post. Per me non c'è alcun problema a discutere e anche eventualmente a cambiare idea o riconoscere sbagli ecc, però voglio resti su wikipedia non sulla mia casella di posta personale. Se vuoi ti dico com'era firmata la mail (ammesso che sia quella, un account con altri nomi lo può aprire chiunque) Soprano™ 1971msg 03:04, 12 ago 2008 (CEST) Rispondi

Nessun problema, solo che lo faccio domattina perchè ora sono proprio fuso. Grazie della disponibilità, ciao! (casomai se ci sono sviluppi su questa cosa ci aggiorniamo, grazie ancora) Soprano™ 1971msg 03:26, 12 ago 2008 (CEST) Rispondi

Ho scritto agli altri +1 per sapere se avevano ricevuto l'email, mi han risposto come puoi vedere qui. Vedete voi amministratori se è il caso di farlo presente all'utente e anche nella pagina di votazione specifica. Ciao, grazie Soprano™ 1971msg 14:55, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
ok, è la cosa migliore, grazie ciao Soprano™ 1971msg 15:01, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

Vivaldi

Mi spieghi perché mi stai cancellando le opere di Vivaldi come per esempio l'Argippo... se l'ho creata vuol dire che tra un po' le riempio. Siete i soliti palloni gonfiati... abbassate un po' la cresta c'è gente che sta lavorando come voi. In pratica mi stai cancellando tutto.Driante70 (msg)

Potresti cancellare la mia discussione di IP (anche se è dinamico) in quanto, come è riscontrabile dalla cronologia, è presente un attacco personale. Faccio inoltre presente che in una delle pagine da te cancellate (con namespace Discussione) l'anonimo aveva scritto una cosa tipo "Lasciate l'accento, ignoranti di merda!". Tra i contributi dell'utente c'è anche un redirect da cancellare obsoleto. Grazie. --79.31.81.100 (msg) 14:12, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ciao, sai se per caso l'IP di prima corrispondeva a Driante70 o all'altro utente che si occupa di Vivaldi? --79.31.81.100 (msg) 14:30, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
Mi pare che debba corrispondere a Utente:Giovanniandreasechi, considerando quanto ha scritto qui. È il suo modo di comunicare. Ma non si può andare avanti così per molto tempo. --Al Pereira (msg) 14:35, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
OK, grazie (comunque l'attacco personale che ti ho riportato prima era grave, non si può oscurare). --79.31.81.100 (msg) 14:39, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
Certo, partire "in quarta" non è bene. Ma si è certi che quell'IP corrisponde a lui? Non lo voglio incolpare senza sapere se è veramente lui: forse intendeva che l'IP le aveva create e lui le stava ampliando. --79.31.81.100 (msg) 14:56, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
Si stanno facendo delle insinuazioni sul mio conto. Basta per piacere. Prima di imputarmi frasi o cose fai debita verifica prima, sono stanco delle tue accuse. Le pagine di cui ti lamenti sono state create, oltretutto, da un altro utente, come vedi sopra. Finiamola con questi comportamenti infantili--Giovanniandreasechi (msg) 16:12, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ciao Al, Driante, da loggato, sta ricreando un po' di voci, ancora con info minime (con una piccola informazione in più, ossia dove è conservato il libretto). A te le decisioni. --79.24.91.14 (msg) 22:09, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi
Grazie della segnalazione. Ho messo da aiutare e tolto la collocazione del libretto (se poi fosse l'unica copia, allora sarebbe un altro discorso, ma dalla voce non risultava). Il guaio era il titolo, ancora completamente fuori standard "Rosmira (fedele)" (per dire che è "Rosmira" ma una fonte riporta "Rosmira fedele"), nonostante l'avessi già cancellato a suo tempo. --Al Pereira (msg) 22:23, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi

ehm ...

... mi sembravano fossero la stessa persona :( Infatti non capivo perchè due tyemplate diversi e con film diversi ! mi sa che la prossima volta che mi sveglio post pennichella, è il caso di bere un caffè prima di scrivere su wiki :) --Gregorovius (Dite pure) 17:28, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

La vittoria navale

Guarda che la fonte è Michael Talbot, il massimo conoscitore vivaldiano. Mi sono dimenticato di scriverlo essendo una nota, il libretto si trova solo lì. Prima di cancellare è opportuno conoscere come stanno le cose non credi? Driante70 (msg)

Orlando (furioso) oppure Orlando?

Si hai ragione, già lo stavo dicendo a Driante questo problema. Bisogna levare le parentesi e fare una pagina Orlando oppure Orlando furioso che poi correderò di spiegazione riguardo i due titoli (come per Rosmira fedele/Rosmira).--Giovanniandreasechi (msg) 22:48, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi

problemino

«@Micio: invece di «appioppare» perchè non contribuisci in modo costruttivo alla discussione? Non hai detto che 3 parole e sono state 3 parole di minaccia, dovresti proprio cambiare stile, Silvestro.»

(qui)

Visto che non è la prima volta che il collega in questione cerca di provocare con appellativi e prese in giro al limite dell'attacco personale, glielo suggerisci tu di darsi una calmata? Manca un admin in quella discussione... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 14:29, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi

ok, grazie, ovviamente terrò presente anche quel che hai detto a me. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 15:01, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi

Richiesta di un parere

Ciao Al, puoi dare un'occhiata qui. Dal momento che a suo tempo avevi fatto la mia stessa valutazione mettendo una voce in cancellazione immediata, vorrei sapere cosa ne pensi --gian_d (msg) 21:06, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi

ok..riproporro' la cosa piu' avanti..magari domani:))scherzo...grazie per la compagnia..insolita --Annarosa80 (msg) 00:11, 15 ago 2008 (CEST)annarosa80Rispondi

Re:Simone Alaimo

Il titolo precedente della sezione era per l'appunto "discografia", ma non avendo trovato su internet tutte le incisioni che sono riportate nella voce ho pensato fosse il repertorio, quindi ho cambiato titolo. si può anche rimettere "discografia" ma mancano tutte le indicazioni di etichetta , anno, orchestra ecc.... Bois_Guilbert

cancellazione erronea

hai cancellato erroneamente la voce su roberta gambarini - ti ho lasciato un commento sotto la discussione di quella pagina - pregasi ripristinare la voce asap - ty

Casaleggio associati

la casaleggio associati è un'azienda che sta controllando il sistema mediatico in rete, gestisce il blog di Beppe Grillo e di Antonio Di Pietro. La conoscenza di tale azienda è necessaria a comprendere i meccanismi di informazione della rete. E' veramente il caso di ripristinare la voce, non sai quello che stai facendo, probabilmente.

Qual'è stato il problema di questa voce? Curiosità personale. --Giovanniandreasechi (msg) 00:29, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ragazzini

L'amico Speciale:Contributi/79.32.35.38 ha ricominciato. --Giuseppe (msg) 05:35, 16 ago 2008 (CEST)Rispondi

Utente: cattolico

Cio vedo che hai cancellato questa pagina di categoria. Come mai? --LukeDika 10:11, 16 ago 2008 (CEST)Rispondi

Msg

Ciao Al,
tutto a posto, ci sei al momento? --「Twice·29 (disc.)17:54, 16 ago 2008 (CEST)Rispondi

Categoria cancellata

Ciao,
ho notato che la categoria "Utenti cattolici" è stata cancellata. :-(

  1. Posso sapere perché?
  2. Sono state cancellate anche altre categorie (a parte una che avevo creato io, ma quella non m'interessa)?

--Sentruper (msg) 19:01, 16 ago 2008 (CEST)Rispondi


Ripristini

Era solo un problema di cache? sigh... MM (msg) 23:11, 16 ago 2008 (CEST)Rispondi

Grazie

non sbagliavi affatto, ti ringrazio, faccio subito un fix --Borgolibero (msg) 04:39, 17 ago 2008 (CEST)Rispondi

Elvezio

Grazie mille la gatta frettolosa fa i gattini ciechi hahah ciaooo e grazie ancora Elvezio (msg) 20:46, 17 ago 2008 (CEST)Rispondi

Più

esatto, interpretazione corretta, grazie --Gregorovius (Dite pure) 15:23, 18 ago 2008 (CEST)Rispondi

Punti del poker

Salve. Ho dovuto annullare i tuoi contributi alla voce e quello dell'anonimo che ti ha preceduto, perchè semplicemente erano sbagliati. Grazie lo stesso, se ti interessa unisciti al progetto:poker.--Vu Duc Thang (msg) 12:07, 19 ago 2008 (CEST)--Vu Duc Thang (msg) 12:07, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

Io ed il Gatto

Uh, LOL ! :-) ...allora chiederò l'autorizzazione del gatto (però lo vedo poco propenso... proviamo... "Ehi, Tigrotto, tu che dici?"..."Meoow grr !!"... no, ok, mi sa che ha detto proprio di no ! ;-D). Comunque, grazie :-). Ciao ! Veneziano- dai, parliamone! 12:51, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

Chiarimento

L'ho spiegato ad un altro anonimo in fondo alla discussione della voce poker. Il problema che il poker non è un gioco, ma un insieme di giochi anche diversi.--Vu Duc Thang (msg) 14:19, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

No. Allora come si spiega nella voce punti del poker si gioca sempre e solamente con 52 carte e 4 semi. Ma ci sono dei giochi in cui le carte non sono solo personali ma anche comuni. Se vai in fondo nella discussione della voce poker potrai vedere due esempi concreti.--Vu Duc Thang (msg) 14:28, 19 ago 2008 (CEST)--Vu Duc Thang (msg) 14:28, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

Il problema è che non c'è nessun motivo per essere disorientati. Tra l'altro la voce si limita a stabilire i punti secondo i criteri generali e ufficiali (per esempio nel poker italiano non esiste kicker e i semi non sono indifferenti). Questi criteri sono validi per tutte le specialità del poker, il fatto che nel 5 card draw non siano possibli più full è un dettaglio insignificante considerando che si tratta di un gioco poco diffuso.--Vu Duc Thang (msg) 14:39, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi
Dipende sempre da cosa hai visto. Se frequenti i circoli di poker o semplicemente guardi la TV o anche su Internet e YouTube, vedrai solo Texas Hold'em.--Vu Duc Thang (msg) 15:12, 19 ago 2008 (CEST)--Vu Duc Thang (msg) 15:12, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi
Bhe quando parlo di circoli intendo quelli italiani che stanno nascendo come i funghi (e che teoricamente sarebbero vietati ai minori, ma vabbè) li si gioca a hold'em. Anche le maggiori manifestazioni nazionali si giocano a hold'em e l'Italia ha anche ospitato una tappa dell'EPT. Tra l'altro anche il fenomeno del poker online (diffuso in italia) riguarda principalmente l'hold'em. Inoltre se cerchi le biografie dei professioniti italiani sono tutti giocatori principalmente di hold'em, con la notevole eccezione di Dario Alioto.--Vu Duc Thang (msg) 15:32, 19 ago 2008 (CEST)--Vu Duc Thang (msg) 15:32, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ho inserito delle note, anche se in realtà nella voce si parlava in modo esplicito del fatto che ci sono diverse specialità e addirittura nel tris si spiegava la differenza tra trip e set.--Vu Duc Thang (msg) 18:12, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

Se ti va ricordati di unirti al progetto:poker.--Vu Duc Thang (msg) 18:13, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi
Subito.--Vu Duc Thang (msg) 21:58, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

Iryna Žukova

La y per Ірина va bene (forse ti pare strano perchè in russo la stessa lettera (и) sarebbe diventata i e non y che è traslitterazione caratteristica dell'ucraino, inoltre in russo lo stesso nome è Ирина che diventerebbe Irina). Ti segnalo invece che per le convenzioni di nomenclatura della lettera ж, жукова nel titolo dovrà diventare Žukova, mentre (come già saprai, per le stesse convenzioni), nel corpo della voce potrà rimanere Zhukova che è la versione più diffusa, naturalmente lasciando il redirect proveniente sia da Zhukova (versione più frequente) e da Zukova (versione senza segni diacritici). PS. per sapere la trasl. corretta ho cercato il nome in ucraino su internet visto che sulle wiki ucraina e russa non c'è e mi sono basato su questa pagina e su molte altre che nella ricerca si ottengono e che recano tutte la stessa grafia: Ірина Жукова = Iryna Žukova. spero tutto chiaro. ciao! --Zandegù (msg) 03:23, 20 ago 2008 (CEST)Rispondi

Mi pare tutto ok. ciao. --Zandegù (msg) 07:12, 20 ago 2008 (CEST)Rispondi

Francesca Picchiorri

E mi sa che ti tocca ricancellare pure questa, credo sia uguale alla precedente. Io al tipo ho segnalato le policy già dopo il primo inserimento, ma non so se le ha lette. --Giuseppe (msg) 05:04, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Meglio, vuol dire che l'utente ha letto le linee guida :-) Grazie e ciao. --Giuseppe (msg) 05:08, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Il prossimo mese uscirà un nuovo fumetto di questa autrice sempre su Move Magazine. Che posso aggiungere per salvare la voce? Ad esempio le trame dei fumetti? Oppure mi consiglia di riscrivere la voce quando l'autrice sarà più famosa? Grazie per l'aiuto. --Ulisse123456

ok allora la riscrivero' in futuro quando l'autrice sarà più famosa, come si cancella la voce? ci pensate voi o devo farlo io? ciao! --Ulisse123456 (msg) 00:22, 22 ago 2008 (CEST)Rispondi

Speciale:Contributi/78.4.133.237

Questo continua a fare 3/4 edit buoni seguiti da un vandalismo. Conosce terminologia e pare abbastanza dentro pedia, tu hai qualche idea del motivo di questo comportamento? (a parte l'ovvio "faccio edit buoni così non mi tengono d'occhio e poi piazzo qualche scherzo"). --Giuseppe (msg) 07:16, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Io ho iniziato a stargli dietro da quando ha creato Citazione necessaria, sinceramente non capisco. Va di moda editare da IP perché se si vandalizza nessuno si può lamentare? Anche gli oggetti degli edit buoni erano abbastanza sopra le righe. Boh. --Giuseppe (msg) 07:29, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Licenza delle voci non arrivata

ho trovato una bella discussione che riguarda wikged zephiro nel progetto cococo, le autorizzazioni richieste non sono ancora arrivaten a quando la cancellazione delle voci? ciao Tantalo (msg) 18:12, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Armellino

Quali sono le parti che ritieni debbano essere chiarite, così le riscrivo ? Ciao Massimop (msg) 21:24, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ho rivisto le prime due frasi citate: spero che ora sia più chiaro. Per quanto riguarda le altre osservazioni, va tenuto presente che in araldica il termine armellino designa una pelliccia (un tipo di colorazione del campo degli scudi), così chiamata proprio perché deriva dalla pelliccia originale dell'animale. Gli altri significati del termine (suppongo che tu ti riferisca a contrarmellino, armellinato, herminite, zibellino) si riferiscono a varianti della pelliccia. Forse una lettura delle voci evidenziate nell'articolo ti potrebbe aiutare a inquadrare la terminologia legata a questo tipo di argomenti. Fammi sapere se si può eliminare la nota di incomprensibilità). Ciao Massimop (msg) 22:00, 22 ago 2008 (CEST)Rispondi
In effetti la voce principale, quella che ogni eventuale curioso può cercare, è armellino: le altre sono introdotte per far sapere che ci sono anche altre opzioni a cui lui altrimenti non penserebbe mai (nessuno va a cercare herminite, se non sa già che esiste). Ecco perché pur essendovi le varie voci autonome, in modo anche da poter fornire esempi e traduzioni, nella voce principale le si riassume indicandone i significati. Per quanto riguarda la presenza del disegno dell'ermellino (inteso come animale reale), esso compare in taluni stemmi (vedi commons Category:Ermines in heraldry o [[10]]). Ciao Massimop (msg) 21:37, 23 ago 2008 (CEST)Rispondi

Categoria:Corrispondenza biunivoca (geometria descrittiva)

Ciao e scusa il ritardo della risposta. In realtà la cosa mi ha lasciato un po' perplesso, ma riflettendo meglio mi sembra che tutto sommato la categoria sia meno assurda della voce; se il nome fosse cambiato in Corrispondenze biunivoche usate in geometria descrittiva potrebbe essere una categoria al limite della ragionevolezza. Del tutto assurda continua a sembrarmi invece la voce che la maggioranza degli intervenuti ha voluto salvare senza alcunas motivazione. Grazie della segnalazione.Cesalpino (msg) 11:50, 23 ago 2008 (CEST)Rispondi

Maria de Rudenz

Ciao, ho notato che hai tolto il template {{trama}}. Probabilmente ho sbagliato io a metterlo, ma mi puoi confermare se nelle opere liriche/teatro non va messo? Ti ringrazio. --Zanzalo (msg) 14:52, 23 ago 2008 (CEST)Rispondi

Re:

Se non ricordo male, e facendo i conti della serva, mi pare che in discussione ci fosse il 75% di consenso a togliere il template da ogni tipo di voce (su un gruppo preciso - classici della letteratura, ad esempio - sicuramente; meno sui film, almeno taluni, scontata eliminazione per le opere liriche). La discussione è in discussioni template:Trama (ferma da un mese e mezzo) e in discussioni wikipedia:Trama (ferma da una ventina di giorni; ma qualcuno ha già modificato le linee guida e forse c'è un bot che gira ogni tanto a togliere il tag; io quando ne incontro, li levo). Ciao, bn domenica (p.s.: formidabile il quarto atto! :-))

--「Twice·29 (disc.)17:26, 23 ago 2008 (CEST)Rispondi
Interessante, devo drizzare le antenne (e più che altro ricordarmi di accendere la radio ... :-)). Conosco quel conduttore, l'ho ascoltato diverse volte su Radiotre Suite. Davvero apprezzabile, per garbo e competenza. Mi congratulo: ottime conoscenze! :-) --「Twice·29 (disc.)22:16, 23 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ok, tutto chiaro. Grazie!!! --Zanzalo (msg) 21:45, 23 ago 2008 (CEST)Rispondi

Preferenze (email)

Ciao Al, cerco di attivare il mio indirizzo email cambiando le preferenze ma mi esce sempre questo avviso

Il codice di conferma è già stato spedito via posta elettronica; se l'account è stato creato di recente, si prega di attendere l'arrivo del codice per qualche minuto prima di tentare di richiederne uno nuovo. Questa wiki richiede che il tuo indirizzo email venga verificato prima di poter usare le funzioni connesse all'email. Premi il bottone sotto per inviare una mail di conferma al tuo indirizzo. La mail include un link contenente un codice; inserisci il link nel tuo browser per confermare che il tuo indirizzo email è valido

e al mio indirizzo di posta elettronica questo codice di confrema non arriva benchè l'indirizzo sia attivo. Che devo fa?--Carmine Nanni (msg) 19:27, 25 ago 2008 (CEST)Rispondi

Non è un gran problema. Ma purtroppo nessuna novità--Carmine Nanni (msg) 14:22, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

Tutto OK! Grazie --Carmine Nanni (msg) 14:58, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

Re:Cancellazione Isabella Bordoni

Ah, non sapevo che in casi come quello da te riportato la voce va cancellata comunque. Io mi sono attenuto al risultato di questa procedura, dove anche lì sono stati raggiunti i 2/3 esatti dei favorevoli contro l'1/3 esatto dei contrari (escludendo, ovviamente, gli astenuti) e la voce è stata mantenuta. Quindi .snoopy. avrebbe fatto un errore di valutazione e, per par condicio, anche quella pagina andrebbe cancellata. -- Mess is here! 12:09, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

Va bene, l'importante è non ripetere errori come questo in futuro. Nel frattempo, ti dispiacerebbe informare Snoopy/Dario del qui pro quo che ha commesso? -- Mess is here! 12:15, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi
  Fatto, ho cancellato le due pagine. Però avrei un'altra obiezione in merito: perchè non eliminiamo direttamente il conteggio degli astenuti da parte del bot quando viene chiusa la votazione? Tanto, se è inutile e non conta niente nel computo, che cavolo la riportiamo a fare, per farci confondere le idee? -- Mess is here! 12:27, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi
OK, però almeno eliminiamo le percentuali (che sono state introdotte da poco) per gli astenuti, facendo la ripartizione solo tra favorevoli e contrari, sennò qualche admin che ancora non lo sa, leggendole, potrebbe fraintendere (proprio perchè, nei casi limite, anzichè leggere ad esempio 66.7% - ossia 2/3 - di favorevoli si ritrova percentuali più basse, che lo portano a credere erroneamente di mantenere la voce anzichè rimuoverla). -- Mess is here! 14:29, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

Visto, grazie... Io, convinto che .snoopy. ricordasse bene, quando ho visto il mantenimento di Isabella Bordoni ho addirittura pensato a una svista nelle regole (che credo abbia già provocato incertezze sul calcolo degli astenuti in passato), con relativa mia figuraccia qua. Ma il bot non può dire direttamente 'sì' o 'no'? Se sa fare i conti... --l'Erinaceusfarnetica 13:34, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ah ecco. Ma oddio si tratta solo di raddoppiare y e vedere se è maggiore di x, a naso non dovrebbero esserci grossi bug. Comunque sì, concordo che il pallottoliere è sempre il metodo più sicuro. :-) --l'Erinaceusfarnetica 13:41, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi
Eh sì ci ho ripensato un attimo fa sotto la doccia. Allora è più grave del previsto perché bisogna contarseli tutti. Peccato. Ciao e grazie della spiegazione. --l'Erinaceusfarnetica 14:11, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

Stefano Calvagna

ti ho risposto nella pagina della procedura di cancellazione da te aperta. -- Stefano Nesti 01:58, 27 ago 2008 (CEST) ps: adesso chiudo nel caso ti leggo domani.Rispondi

voto

ho risposto qui --Remo Mori (msg) 03:18, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Quanti problemi con questi organisti !

Carissimo, ti inoltro la corrispondenza con Twice·29 relativamente ad atti di vandalismo perpetrati.

Carissimo, nel comunicarti che ho realizzato qualche miglioria sulle pagine di organo (Walcha, Germani ed altro ...) ti segnalo che sono in corso attacchi di vandalismo su una pagina in particolare quella di Ciampi. La coincidenza è che nel momento in cui ho assegnato un dubbio di enciclopedicità su Leonardo Ciampa, si sono scatenati. Non capisco per quale collegamento hanno attaccato la pagina di Ciampi, forse perchè erano le ultime due che avevo visionato? Ho provveduto a sistemarla per come era stata lasciata dopo la votazione. Oggi per bene due volte con un indirizzo che dall' Ip trace proviene da Boston (Città di Ciampa), hanno addirittura proposto per la cancellazione la pagina, con attacchi personali al Ciampi di dubbio gusto. Io non sono il sockpuppet di Ciampi, ma forse i due sono parenti ..."serpenti" ..scherzo. Vivo a Berlino da una vita ed il mio italiano è madrelingua, sono un professore di Storia, ma che mi interessa di queste guerre ... ti invito a sistemare la pagina e bloccare questo Ip. Se tanto odio hanno per Ciampi ... perchè non cancelliamo direttamente la pagina, forse è maglio. L' invidia è un sentimento umano ma l' odio contro questa persona, che si ho sentito suonare ma che non conosco personalmente ... è assolutamente lontano dalla mia sensibilità. Giacchè mi sembra tutto paranoico, e non sopporto i sopprusi, ti invito a fare un ultimo sforzo. Un cordiale saluto.--organ_classic (msg) 17:35, 27 ago 2008 (CEST)


Ciao Organ Classic, mi dispiace per l'accaduto: purtroppo talvolta queste cose succedono. Quello che posso fare - l'ho già fatto - è mettere le due pagine fra i miei osservati speciali per tenerle d'occhio in caso di modifiche. Non sono amministratore e non ho quindi la possibilità di bloccare la pagina. Si può chiedere ad un amministratore di farlo. Questa è una cosa che puoi fare anche tu, se lo ritieni il caso: c'è una pagina interna a Wikipedia:Richieste agli amministratori su cui annotare le richieste. Teniamo gli occhi aperti, e bn proseguimento di estate!. :-) --「Twice·29 (disc.)」 17:49, 27 ago 2008 (CEST)

Twice·29 mi riscrive :

Allora: situazione scabrosa. Non avevo visto in effetti la pagina di discussione .... e Twice·29 continua raccomandandomi di interpellarti.

Non aggiungo altro ! Conosco la tua serietà (nelle votazioni abbiamo concordato). Mi dispiace gli insulti per Ciampi e contro di me che non ho nulla a che fare. Grüße aus Berlin.--organ_classic (msg) 18:41, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ogni tanto....

... mi diverto a segnalarti una voce musicale "dubbiosa" :-) :-) In questo caso Eugene Bonner :-)

Buona giornata :-) --pil56 (msg) 09:50, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

Alfredo Catalani e La Wally

Scusa Al. Daresti un'occhiata a queste due voci? Leggo che la seconda è nata da uno scorporo della prima. In Alfredo Catalani avevo il sospetto di un CV (ci sono virgolette e apostrofi strani) e ho trovato questo. Le date potevano confermare (prima data in crono di Catalani del 2008, pdf del 2006). Poi ho visto La Wally e il tuo primo edit con cui scorporavi dalla prima voce (adirittura nel 2005). Anche in quel testo però ci sono frasi uguali a quelle del pdf (vedi «L’opera, tratta da un mediocre romanzo d’appendice della baronessa...». Poiché la voce di Catalani ha già una storia di ripulitura, potresti darci un'occhio (o anche due, vedi tu)? Il tutto per la ricerca di un "purtroppo" :-) Grazie. --Amarvudol (msg) 15:12, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

Jesùs Franco

Ho modificato leggeremente il template Jesús Franco: ho ingrandito i caratteri con i collagamenti al progetto e al portale cinema, così penso siano più leggibili. Ciao --79.46.103.161 (msg) 15:51, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

OK --Al Pereira (msg) 02:40, 30 ago 2008 (CEST)Rispondi

re: Wikipedia:Bar/Discussioni/pavor nocturnis e non nocturnus

Scusa, ma allora perché non correggi la voce Pavor nocturnus? «se si chiama Pavor nocturnus, si chiama Pavor nocturnus.» quella voce è sbagliata. --ChemicalBit (msg) 00:48, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi

Non c'è scritto anche «(o terrore notturno)»? Se tu dici che il nome giusto è quello in latino perché si chiama pavor nocturnus, allora o è sbagliata quella indicaizone o è sbagliato che come dici tu debba per forza chiamarsi col termine in latino «se si chiama Pavor nocturnus, si chiama Pavor nocturnus.» . Lungi da me ipotizzare che quello che hai scritto sia sbagliato (perché me ne intendo poco, dovrei cercare un qualcosa che indichi quale sia il nome più diffuso, potremmo essere in un caso come "computer" in cui il nome più diffuso è quello con termini d'origine straniera) allora pensa che fosse sbagliata la voce. --ChemicalBit (msg) 08:48, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
Sì, ora ho guardato e ho visto i nuovi messaggi . Ma nel messaggio a Giancarlo non vedo risposta a quello che ti avevo chiesto/segnalato. --ChemicalBit (msg) 16:30, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ah, quindi esiste in italiano. Visto la tua sbrigativa e secca risposta, pensavo fosse errato quello che c'era scritto nella voce. Se ci sono due nomi, bisogna vedere qual è il più usato. (Forse ho dato un'impressione sbagliata, io non pretendo per forza il nome italiano. Ma che nesppure sia usato per forza quello il latino, sempre e comunque)
Poi cosa ci dice o non ci dice il nome, non sta a noi contestarlo, se effettivamente si usa (ricordo che discutendo con un altro utente mi aveva confermato che in psicologia si usa il termine morbosità per indicare una certa cosa (abbastanza) specifica, anche se morbosità dovrebbe riferirsi a qualunque morbo, tant'è che si usa con questo significato (ma non c'era una disambigua? Dov'è andata a finire?). L'importante è che poi le defiznioni sia chiare, corrette e NPOV.--ChemicalBit (msg) 16:57, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
Eh? Non è che si capisce molto quando ti "spieghi". In che senso è una traduzione? Non essite in italiano? Allora va corretta la voce, fai tu che io continuo a non capisci molto (noostante le tue presunte "spiegazioni").
p.s. è ammesso l' "ancora" anche sui messaggi enigmatici? Meno male che questo è un progetto collanorativo .... :-| --ChemicalBit (msg) 17:31, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
Scusa, che ragioni non vorei sentire? Io le ragioni le vorrei sentire, solo che non me le si dicono.
Prima hai inziato in discussione al bar con toni per nulla gentili "se si chiama così, si chiama così", poi anche qui continui con "l'enigmistica" :-)
Se in italiano esiste si può tenere nella voce, se in italiano non esiste (e viene indicata la traduzione solo per far sapere a chi legge il siginificato come si faerebbe ad es. col titolo di un film, di un quadro, di un libro ecc. che non ha un titolo in italiano. come dire una traduzione "inventata" lì per lì che non essite in italiano) allora la voce è da correggere.
Io sto cercando di capire per poi eventualmente correggere, ma è difficile se chi "collabora" è più interessato ad usare toni sprezzanti che a spiegarsi o correggere lui stesso la voce (sempre ammesso che sia sbagliata).
Riassunto: tanta certezza e sicumera al bar, e poi non riesci a spiegarti o a sistemare una voce, bah! allora perché fai la voce grossa? Forse un po' più di calma non guasterebbe. Wikipedia non si fa in un giorno. Mi cercherò qualche fonte da solo, se avrò tempo e se la troverò. Sennò peccato, wikipedia rischierà di essere sbagliata in una voce.
p.s. possibile che con te non si riesca mai a discutere civilmente?! Il nome è quello. Punto. un spiegazione, niente, niet, scattare! Anche se motivi di dubbio (nella voce è indicato e tu non l'hai corretto) ce ne sono.
(ora non è che mi diverto a scriverti a casaccio per farti perdere tempo "ma la parola "Geografia" nella pagina "Roma" è corretta? Mi sembra di aver spiegato i perché del dubbio ma le tue risposte enigmatiche non paiono tenerne conto) --ChemicalBit (msg) 17:49, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ah e poi vorrei sapere su cos'è che io non voglio sentire ragioni, come tu con altrettanta certezza al 100% affermi. Sto forse dicendo che non è una traduzione, che anche quello è in latino? Maddai .... --ChemicalBit (msg) 17:58, 31 ago 2008 (CEST) p.s. e gian_d non vedo cosa c'entri. Non mettiamo in mezzo altre persone che per il momento non ha mai detto che esiste solo il termine latino "se si chiama così, si chiama così". Magari si spieghera, lui, speriamo.Rispondi
Già, anche io stavo giusto pensando se non si aun caso che solo con te (e con pochi altri utenti ugualmente prepotenti e che non vogliono spiegarsi -perchè si deve fare come dicono loro! Figuriamoci se devono anche perdere tempo a spiegarsi!) non riesco a discutere.
Fatto sta che non ho ancora capito se la voce sia giusta o da correggere. Ma quello a quanto pare è secondario. L'importante è che tu sia prevenuto nei miei confronti. Forse sarebbe stato meglio lo fossi stato anche io, ma purtroppo ho il vizio di ritenere importante l'apporto di ogni wikipediano per quanto più possibile. Per te ogni cosa "è così e basta" (ora che ci penso, persino l'astrologia. E pensare che persino nell'astrologia occidentale c'è chi non considerava la bilancia un segno zodiacale. Ma no, l'astrologia è uguale per tutti, non c'è bisogno di dire "secondo chi" è una cosa, e su questo non c'è bisogno di fonti. Se lo dici tu, sissignore).Già da allora avrei dovuto segnarmi "discuter con Al Pereira" è inutile"? Ma ti rendo conto a che punto stai portando? Che tutti dovrebbero risponderti subito "signorsì", non far proseguire la discussione più del tempo (*) che piaccia a te entro quale darti ragione (ma poi nel nostro caso darti ragione su cosa? Io qui aspettavo una tua spiegazione, su quella ti avrei sicuramente dato ragione, altrimenti cosa ti avrei chiesto a fare?). Senno tu ti segni quell'uetnte "lo conosco" e gli rispondi male, non ci vuoi perdere tempo, e così via.
(*) giusto per ridere e allentare la tensione: no, nonhai il record della discussione più lunga con me. Ad es. un utente, e tutt'altro che nuovo anzi molto noto, ha continuato per un giorno intero perché metteva in cancellazione immediata un template ogni volta con una motivazione diversa, le ha girate tutte. Avrebbe perso meno tempo a metterla in standard. Ma a quanto pare in Wikipedia più che fare le cose giuste importa non darla vinta agli altri.
p.s. signorsì :-D
certo che è proprio il colmo,
sei riuscito a montare un gran casino quando bastava che rispondevi "Terrore notturno" non esiste, la voce è sbagliata ma non ho fatto in tempo a correggerla" oppure "Hai ragione esiste anche "terrore notturno", quindi mi sono sbagliato quando ti ho risposto -tra l'altro un po' scortesemente- al Bar" . Oppure dire che non avevi tempo. Comunque visto che la dicussione andrebeb avanti senza che, come dici, ci allontaniamo dal punto di partenza -visto che tu non vuoi spiegarti- lascio perdere questo (mio tentativo di) discussione. --ChemicalBit (msg) 18:29, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi


Beh, sei tu che dici che sei prevenuto, che mi consoci. Per cui ora che ti ho chiesto info per sistemare (eventulmente) la voce non me le hai date, liquidandomi con un incomprensibile "è uan traduzione" (che non derime il problema, anche pallacanestro è una traduzione di basket, ma non per questo non va citato nella voce)
Quanto ad astrologi che non cosideravano la bilancia come segno zodiacale, no, non l'ho sognato di notte. La possibilità che io possa avere ragione, e che l'astrologia non è tutta come quella del o dei libri che tu hai studiato e ne presentano solo una delle possibili, è proprio nulla? Beh allora forse non è prevenzione. Ma è inutile discuterne, lo scrivo direttamente nella voce. Però un po' hai ragione , era quasi sera, e all'interno di un discorso abbastanza differente (d'arte) per spiegare una cosa è stata detta questa (Devo ritrovare la fonte, mi ero appuntato autore e libro, ma poi non l'avevo più cercato. Ora con questa discussione me ne sono ricordato. Beh tutto sommato qualcosa di positivo salta fuori, non sistemerò pavor nocturnus ma almeno sistemo e miglioro altre voci ;-). --ChemicalBit (msg) 21:32, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
Esiste una norma per cui se c'è un nome scientifico bisogna usare solo quello? Le varie linee guida dicono prorpio di no. E dovrei correggere Acetone e molte altre, altrimenti. (Ma anche oro, che è un termine scientifico, è la traduzione di aurum latino)Tu comunque parlavi di traduzioni. Non mi hai spiegato che in caso di nomi scientifici non sono ammesse traduzione, se mi dici che è così io -anche se tu sei pessimista al riguardo- sono disposto a muovermi ben più di un millimetro dalla mia posizione, che attualmente è quella di non sapere cosa sia giusto.
Grazie per il buona fortuna, ma non c'è bisogno di fortuna, c'è solo bisogno di unsito che lo citi, altrimenti devo aspettare domani che una biblioteca sia aperta. --ChemicalBit (msg) 21:50, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
Come non è un nome scientifico!? I nomi degli elementi e dei composti chimici non si possono scrivere con nomi che ognuno s'inventa. Ci sono dei nomi scientifici ben precisi nelle varie lingue, attualmente gestiti e coordianti dalla IUPAC. Oltre ovviamente ai nomi comuni.
Per la bilancia ho quasi fatto. --ChemicalBit (msg) 22:13, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
A quanto pare se me lo sono sognato di notte, si tratta di un sogno collettivo, avvenuto a più persone e in periodi diversi. Comunque non solo perché ho a quanto pare probabilmente ragione, e a prescindere da ciò, potresti esprimerti in modo meno offensivo. --ChemicalBit (msg) 22:55, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
Mi sembra gravissimo che tu dica che se io sbaglio allora tu puoi essere offensivo,
Prima ti facevo l'esempio di un utente che ha insistito per un giorno a richiedere erroneamente un cancella subito per quasi una giornata, facendo il giro di tutte le motivazioni possibili e impossibili, che avrei dovuto fare, prenderlo a schiaffi?!
Poi che sia sbagliato, è tutto da dimostrare. (E mi pare che ti ho anche spiegato che non è così) e non cambierebbe nulla visto che non abbiamo norme particolari incaso di esistenza di nomi scientifici. Se si dimemlo chiaramente, magari linkando une policy generale, così' sposto acetone, di cui già ti ho detto). Ma ripeto, il solo fatto che tu possa ritenerti in dirito ditrattar male qualcuno perché ha sbagliato è semplicemente disgustoso.
Mi pare infondata e vergognosa anche l'insinuazione che io sto lavorando nel NS0 solo per dar torto a te: a parte che giusto ieri di edit in NS0 ne ho fatti ben altri, ti ho detto che semplicemente il parlare con te mi ha fatto ricordare quella cosa, che quando avevo scoperto (anche perché mi aveva stupito alquanto, anche io come te non lo sapevo, e quindi ho pensato che potesse essere utile e interessante che vi fosse su it.Wikipedia in modo) mi ero detto "poi appena ho tempo lo metto su Wikipedia" aggiungendolo ad una lista ideale di cose da fare -presumo capiti a tutti o quasi su Wikipedia di fare così- solo che poi dovendo cercare la fonte (che non ero sicuro di trovare su Internet) avevo rimandato e poi tra le altre cose da fare m en'ero dimenticato -e anche questo mi sa capita a ben altri oltre che a me-. Ora che me n'ero ricordato, l'ho fatto subito prima di scodarmene un'altra volta, che c'è di strano? Ma ancora una volta da come scrivi l'unica verità possibile pare essere la tua, pur dovendo in teoria ben sapere di non poter sapere le mie motivazioni -anzi mi pare di aver scritto, ora non perdo altro tempo ad anadare a rileggerlo, che perlomeno miglioravo quella voce-. (Un po' come se io scrivessi "Ho visto che hai scritto all'1 passata, soffri d'isonnia", me ne guardo bene, che ne so io, magari fai un turno di notte in un'attività che ti consente al posto di lavorare di scrivere su wiki. Mi ricorda le tue certezze sul fatto che io me ne fossi andato in vacanza o tante altre).
Quanto alla distinzione tra costellazioni e segni zodiacali, se è più o meno chiara oggigiorno (come è più o meno chiara quelal tra astrologia e astronomia), non lo era di certo all'epoca. La fonte comunque parla esplicitamente di segni zodiacali (a dire il vero la prima che avevo trovata no, per sicurezza ho cercato l'altra che ne parla), non l'ho certo inventato io. (Anzi, di tutte le inesattezze, imprecisioni, vaghezze, che abbiamo nella voce di astrologia e astronomia, quella non me la sarei mai immaginata; è una cosa di cui non avevo idea)
p.s. comunque non capisco a questo punto dove voglia andare a parare questa discussione, visto che ormai tutto è chiarito (in alcuni casi chiarito che non si riesce a chiarire :-( ). L'unica cosa è invitarti ad essere meno brusco e scortese, e ad essere meno certo delel tue presunte certezze. Invito che è certamente utile per tutti, me compreso, vedrò di farne io stesso tesoro.--ChemicalBit (msg) 10:06, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Parere

Ciao Fra. Gradirei tu dessi un'occhiata a [11]. Gradirei un tuo giudizio, prima di procedere, tra qualche giorno, alla cancellazione. Per la tematica "scottante", potrebbe causare qualche... arrabbiatura. Buona domenica. --Starlight · Ecchime! 11:28, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi

Trofeo Cappelli

Niente, semplicemente mi ero dimenticato di lasciare il +1, sviato dalla lunga scrittura del mio intervento. Ciao!--Lochness (msg) 12:34, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Alessandro Damiani

Ciao Al, scusa se ti disturbo, in questi giorni mi ha contattato in talk un certo Sandro Damiani, lamentandosi della cancellazione della pagina Alessandro Damiani. Io mi ero limitato alla rimozione dell'ultima versione, in cui chiedeva spiegazioni, per cui l'ho invitato a rivolgersi a te e a Aeternus per chiarire le motivazioni della cancellazione della pagina vera e propria (più che altro perchè non capivo la "bufala", io qualche riscontro su internet l'ho trovato, per cui IMHO ci stava solo la promozionalità). Ora provo a spiegargliele anche io, ma è possibile che vi contatti ugualmente. Buon pomeriggio e scusa per la scocciatura :-) --Qbert 15:03, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Penso sia mobile, il primo messaggio mi è arrivato da un altro indirizzo. Non l'ho bloccato direttamente (a parte per l'essere parte in causa) perchè ho visto il messaggio poco fa, ma risale a ieri sera, quindi non sarebbe servito a molto temo. Gli ultimi chiarimenti glieli ho inviati proprio per email, ma non ho problemi a pubblicarli, era solo per essere sicuro che li leggesse. Aspettiamo la sua prossima mossa. Ciao! :-) --Qbert 15:35, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Mi ha risposto per email, mi sembra si sia pacato, gli ho detto che siamo eventualmente disposti a ripristinare la pagina (con cancellazione ordinaria al seguito), ovviamente se e solo se terrà un comportamento corretto e pacifico, altrimenti nisba. Buon pomeriggio, :-) --Qbert 13:52, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Aspetterei per ora, perchè ha detto che ha altre fonti da accreditare, e che si rifarà vivo lui appena le avrà preparate - così ci risparmiamo anche una procedura qualora non si facesse più vivo. :-) Saludos, --Qbert 16:26, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Quasi dimenticavo, grazie per gli auguri! :-) --Qbert 16:32, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Voto sbagliato

Grazie della segnalazione --Lou Crazy (msg) 16:16, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Evita di offendere, grazie.

Evita di offendere dicendo che scrivo cose senza senso, io il senso l'ho spiegato, se non l'hai capito se vuoi posso spiegarlo meglio.

Il caso non è facile, cavillare tra I e II secolo (nella scrittura dei quali basterebbe un typo, tra l'altro per rendere sbagliato una delle due pagine del sito ....) , tanto più che la datazione della vita di Igino è dubbia (la pagina del sito da te indicata dice II secolo, it.wikipedia dice che è dubbia ma attorno II secolo, en.wiki I secolo).

Ripeto, il succo della storia è che la bilancia tardò ad affermarsi definitivamente e completamente. La fonte che tu stesso citi, indica che circa 1500 anni dopo quella concezione era ancora diffusa.

Senza senso è quindi sostenere che dopo il I secolo ...stop, non si è più fatto così. --ChemicalBit (msg) 18:15, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Quanto alla sgrammaticatura me ne scuso. Mi ero un po' impaperato nel cercare di sistemare più volte la frase per cercare di salvare quel tuo un po' risibile "tardo" (parliamo sempre di età antica. Anche a considerarlo come riferito alla Tarda antichità, essa non inizia prima del III secolo. È buffo cavillare per un secolo in più o in meno e poi sbagliare più grossolanamente sui periodi storici più ampi .... opere antiche nel XVI secolo, bah!). Avrei comunque sistemato proseguendo a modificare, avevo salvato ma non avevo finito (ecco, forse un mio errore è di lavorare raramente in sandbox perché le modifiche da fare mi vengono in mente man mano) --ChemicalBit (msg) 18:27, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Una questrone di cortesia... e anche tecnica

Il WIP l'ho messo proprio perché ci stiamo lavorando in 2, per non accavallarci, appena finisco (mica questione di mesi, visto del resto la linea guida), lo tolgo.

Questione anche tecnica perché coi conflitti di edizione non salva le modifiche, insomma viene un casino. Hai tanto fretta? Tanto le opere sccessive al I sec. a.C. restano, anche se tu continui a sostenere che era solo prima ....

Ci sto mettendoun po' di più del previsto, devo anche correggere tuoi errori (<evidentemente non hai notato il titolo della fonte alla quale tieni tanto ah ecco, è proprio la cosa che hai corretto, vabbé.) --ChemicalBit (msg) 19:03, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Tolto WIP, prego
(Forse dovrei aggiungere un dettaglio, anche per chiarire il tuo "di novembre" che non ho capito dove hai preso , ma non so, non penso sia importante in una voce del genere. Al limite l'aggiungerò poi con calma).
Ciao! --ChemicalBit (msg) 19:17, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Re

Scusa Al, ho letto il tuo messaggio in talk e quello che mi hai indicato nella talk della Bilancia, ma per quanti sforzi faccia per cercare di capire ho le idee ancora più annebbiate di prima! --gian_d (msg) 00:10, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Ti aspetti? ottimista, nell'ultimo mese sono rimasto coinvolto in due conflitti e proprio l'altro ieri mi sono beccato un cazziatone da Ripe e MM perché mi sono buttato in un flame. E dire che fino a novembre ero uno sconosciuto che operava in rispettoso silenzio nel suo progetto senza scontrarsi mai con qualcuno... ops, la firma --gian_d (msg) 00:24, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Non lo so, probabilmente alla fine sbotterei anch'io --gian_d (msg) 17:23, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Re: re: Wikipedia:Bar/Discussioni/pavor nocturnis e non nocturnus

Vista la scarsa (nulla) considerazione che hai ampiamente dimostrato nei miei confronti potevi anche non disturbarti a scrivermi. Comunque apprezzo che tu abbia voluto comunicarmi la tua posizione e prendo atto. Saluti --Kal - El 17:27, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Non aspettarti altro se sei tu il primo a metterla sul personale (ho già spiegato di là come). Che siamo qua per scrivere un'enciclopedia ok. Che siamo qua per dimostrare altro no. Puoi anche far finta di niente ma certe affermazioni sono il modo esatto e preciso per convogliare sul piano personale le discussioni, peraltro è tutta da ridere che tu affermi «ci mancavi solo tu» (o qualcosa del genere, non ho riletto) e poi dica «peccato che l'hai messa sul personale». LOL. Kal - El 19:51, 2 set 2008 (CEST)Rispondi