Discussione:Follonica

Versione del 14 set 2008 alle 22:34 di Ermanon (discussione | contributi) (- richiesta foto)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Scusami, ma secondo me si dovrebbe tenere: io non avrei neanche saputo dell'esistenza di Follonica se non avessi ricevuto uno dei 2000 messaggi: "Salve, sono Alessandro Saitta di Follonica, ecc... ecc...) - Pietro

Possibile che su follonica non ci sia niente di meglio che parlare di uno spammer? Ovvero, è il caso di tenere questa parte?

--Snowdog 15:12, Ago 28, 2004 (UTC)

Anche seconco me sarebbe da togliere --Babette 15:25, Ago 28, 2004 (UTC)

È un'aggiunta dell'Alfiere di ferro, finché gli usenettari non saranno stati uccisi del tutto dai forum e dalla messaggistica immediata, ci sarà sempre qualcuno che ricorderà la quantità industriale degli account fatti segare al Saitta in quel periodo :-) In ogni caso si tratta di un'annotazione su un fatto realmente accaduto e che non ha nulla di offensivo. La reazione a questi fenomeni ha contribuito alle prime condanne da parte del Garante della Privacy e ai primi risarcimenti da parte degli spammer professionisti (il famoso tipografo...). In un certo senso è anche merito del Saitta da Follonica se oggi in Italia c'è più attenzione a questo problema. M/ 15:35, Ago 28, 2004 (UTC)

M7 + 1

Iron Bishop (talk) 15:42, Ago 28, 2004 (UTC)

Sistemata sotto "Curiosità" ha già un aspetto migliore :-)--Babette 20:31, Ago 28, 2004 (UTC)

Io sono sempre per un -1... --.mau. (ca m' disa...) 20:05, Nov 14, 2004 (UTC)

Ritorna alla pagina "Follonica".