Discussione:Roma/Archivio 4


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Nick in merito all'argomento Per Nick

Archivi delle discussioni · · · 01

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (mese e anno).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: N.B.: Questa voce è stata segnalata come voce in vetrina.
Monitoraggio effettuato nel mese e anno

Template UNESCO

Date una occhiata, c'è qualcosa che non va, appare {{{nomeInglese}}} al posto del testo in inglese Historic Centre of Rome, the Properties of the Holy See in that City Enjoying Extraterritorial Rights and San Paolo Fuori le Mura ..Come mai?!--Bizarria (msg) 22:44, 29 apr 2008 (CEST)Rispondi

  Fatto--Ginosal Cicoria! 01:51, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi
Nomen Omen, sono bizzarro di nome e di fatto!! :-))

Numeri

Salve. Qui c'è qualche anonimo con IP variabile che si diverte a cambiare i dati di popolazione e superficie del comune. Visto che sembra che gli piaccia, io penso che sia giusto che alla prossima si metta in pratica una bella semiprotezione. Saluti, --Remulazz... azz... azz... 20:30, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

Note

Roma non è una città metropolitana nel senso costituzionale del termine, ma un comune. C'è la previsione di renderla tale, ma ancora non ha trovato attuazione! cfr. pagina Wikipedia città metropolitana.--Giasone87 (msg) 23:31, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

OK. Però forse non sarebbe più appropriato città? Semplice comune riferito a Roma sembra un po' ridicolo.--Poweruser (msg) 23:51, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi
Quello di città è un concetto urbanistico, quello di comune è un concetto giuridico-amministrativo. Roma è prima di tutto un comune. Poi ci sono alcuni comuni che sono città, altri che sono borghi, altri che sono insieme di case sparse, altri che sono costituiti da più città, nel senso di più centri (vedi Venezia, che è composta da Venezia, la frazione Mestre, che è più grande del capoluogo, e altri nuclei urbani). Il titolo di città, concesso dal presidente della Repubblica, ha valore meramente denominativo dell'ente locale e ce l'hanno tantissimi piccoli comuni, ma ad esempio il comune di Napoli ne è sprovvisto. Avendo letto negli atti ufficiali del comune di Roma sempre «Comune di Roma» e mai «Città di Roma» (mentre: «Città di Torino», «Città di Afragola», «Città di Caserta» etc.), presumo che neanche Roma l'abbia mai avuto. --151.49.73.211 (msg) 15:14, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

Detto ciò non mi sembra corretto parlare di Roma come maggior contribuente al PIL italiano, considerando la città intesa come area metropolitana senza ombra di dubbio Milano produce molto di più. A conforto di ciò propongo i dati forniti nel rapporto OCSE linkato nell'articolo secondo il quale Milano è la 30esima metropoli nel mondo per PIL procapite e contribuisce al 17.2 % del PIL nazionale mentre Roma, come riportato nell'articolo l'8.1 %

Articolo di Roma

Premettendo che l'articolo su Roma è di ottima fattura e molto completo, tuttavia mi permetto di obiettare che contiene alcune informazioni arbitrarie, che a mio avviso sono lesive dell'immagine della città. In particolare non ritengo adeguato il giudizio sulla criminalità (non è vero che sta aumentando, è in continua diminuzione dai primi anni '80 a questa parte) e sulla situazione del traffico. Altre capitali europee, come ad esempio Parigi e Madrid, hanno una criminalità ed un'immigrazione assai più elevate, ma sfido a trovare dei riferimenti a tali problemi su un'enciclopedia. Giudizi di questo tipo contribuiscono ad alimentare gli stereotipi negativi su Roma, che fioriscono in tutta Europa e che nella maggior parte dei casi non hanno un riscontro nella realtà.

Concordo anche io nella necessità di eliminare l'autolesionismo (a che pro farsi del male dal soli ?) e la necessità di non alimentare stereotipi negativi. Altrove in quanto a criminalità stanno peggio di noi. Contesto anche la frase: ......la continua crescita edilizia senza controllo e senza qualità, e l'annosa questione del traffico. La crescita edilizia non è attualmente fuori controllo, ma ben incentrata in specifici piani di zona, rispettosi delle ultime normative sulla qualità costruttiva e sulla diffusione del solare termico. I pannelli solari sono una costante in tutti i nuovi quartieri. Fuori controllo lo è stata negli anni settanta dello scorso secolo. Anche la viabilità è migliorata e il traffico attuale è quello fisiologico alle grandi metropoli: gli ingorghi nelle ore di punta sono presenti ovunque nelle città europee, altrimenti a Roma la circolazione è fluida. --Shardan (msg) 14:06, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi

Popolazione di Roma e altre citta' Europee

C'e' da verificare il dato sul posizionamento di Roma rispetto alle altre citta' europee in termini di residenti. Parigi dovrebbe figurare prima di Roma. Non so se vanno verificati altri dati. Scusate ma non sono ancora molto pratico con wikipedia ˜˜˜˜ ubios

Per Nick

Hai ragione, avevo scritto erroneamente IV secolo invece di V secolo, ma ho già provveduto a rettificare come da riferimento. Complimenti, sei più rapido di Speedy Gonzalez! Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 22:09, 22 set 2008 (CEST)Rispondi

Complimenti e grazie a te per l'arricchimento di riferimenti per la parte demografica, era ed è un lavoro necessario ma non facile (neanche la voce inglese li fornisce). Nick 22:21, 22 set 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Roma/Archivio 4".