Wikipedia:Bar archivio
(BAR)
Firma
Vedo che alcuni hanno la firma alla fine dei loro messaggi.. come faccio a metterla anche io?
- Tutte le istruzioni sono in Aiuto:Uso della firma. Ciao. --Paginazero - Ø 14:16, 4 gen 2006 (CET)
- Grazie, ora lo uso subito Mirko 11:49, 7 gen 2006 (CET)
- Grazie anche da parte mia. Sono alle prime armi.. fa comodo ogni suggerimento ;) --ReDM0oN 16:25, 9 gen 2006 (CET) (vediamo se funziona)
Siamo qui apposta (anche noi abbiamo imparato chiedendo e "sbattendoci il nasone" :o) ). Benvenuto. --Paginazero - Ø 16:46, 10 gen 2006 (CET)
Un passo alla volta - Unwatchedpages [1]
Dareste il vostro voto qui, per favore? È la richiesta per inserire Unwatchedpages nell'elenco delle pagine speciali. Grazie! Il prossimo passo sarà chiedere l'accesso per tutti alla pagina.
- Ehm... lo farei ma non ho capito cosa fare (e so l'inglese). Se me lo spieghi, certamente, se ne ho i requisiti, voto. --Kal-El☺qui post! 17:09, 4 gen 2006 (CET)
- Neanch'io ho ben capito... --PietroDn 17:34, 4 gen 2006 (CET)
- Ehm... lo farei ma non ho capito cosa fare (e so l'inglese). Se me lo spieghi, certamente, se ne ho i requisiti, voto. --Kal-El☺qui post! 17:09, 4 gen 2006 (CET)
- Interpretazione. Qui si votano i bug segnalati dagli utenti (anche se IMHO sono nuove funzionalità). Se si raggiunge un numero di voti si procede all'implementazione. In basso c'è "vote for this bug". -- Ilario (0-0) - msg 17:35, 4 gen 2006 (CET)
- Ilario ti ringrazio. Il problema è (per me) la terminologia informatica (anche in italiano...). cosa diavolo devo votare tra le opzioni indicate per appoggiare la richiesta di Frieda?? Perdona il semi-analfabetismo informatico ;) --Kal-El☺qui post! 17:54, 4 gen 2006 (CET)
Procedura:
- vai su http://bugzilla.wikimedia.org e ti logghi
- clicchi su questo link (1)
- metti un check nella casella 4481 Link Unwatchedpages from Specialpages
- poi clicchi sul bottone changes my votes
Nota: il link è raggiungibile anche dalla pagina che ho indicato sopra, cliccando sul Vote for this bug circa a fine pagina
Ciao,
- Tnx. Vado subito. Mi sento un pirla a fare ste domande, ma proprio l'informatica non ho mai avuto occasione di studiarla :( --Kal-El☺qui post! 18:16, 4 gen 2006 (CET)
Kal, figurati :-) Grazie per la dritta sopra sul coming out ;-) Frieda (dillo a Ubi) 18:28, 4 gen 2006 (CET)
- Pare che questa sia andata in porto... Speciale:Specialpages. :o) --Paginazero - Ø 08:30, 5 gen 2006 (CET)
- A proposito di bug... come mai nelle Unwatchedpages non si riescono a vedere più delle 1000 pagine iniziali? --MarcoK (msg) 09:25, 5 gen 2006 (CET)
- boh. Può valere la pena - almeno per gli anni - creare una finta utenza che li guarda tutti? così ce li togliamo dai piedi. In alternativa, un po' di volontari se ne piglia una cinquantina ciascuno, tanto tengono poco posto, e così li eliminiamo dalla lista. -- .mau. ✉ 09:38, 5 gen 2006 (CET)
- Occhio però che alcuni anni sarebbe meglio tenerli d'occhio davvero (tipo l'anno di nascita di Mussolini o di Stalin) --Fede (msg) 22:40, 8 gen 2006 (CET)
Proposta per le Unwatchedpages
Lavorando al progetto cinebot ho sviluppato uno script che, data una categoria, è in grado di analizzare tutti gli articoli contenuti determinandone la data dell'ultima modifica.
l'idea che mi è venuta è quella sfruttare questa routine per aiutare la gestione degli unwatched, per esempio generando un elenco delle voci che hanno subito una modifica da meno di un mese. Periodicamente potrei caricare in una apposita pagina l'elenco generato off-line. Una alternativa potrebbe essere quella di evidenziare solamente gli articoli che hanno subito l'ultima modifica da parte di un anonimo.
Non potendo accedere allapagna (vedi discussioni precedenti) non posso fare prove, ma potrei applicarlo ad altre categorie, per cui se interessa... --Guam->@ 10:02, 5 gen 2006 (CET)
- Vuoi che te ne mandi una copia via mail? --Paginazero - Ø 12:31, 5 gen 2006 (CET)
- Si, ottimo. Dopodiché vedo quenti risultati ottengo e vediamo il da farsi. Grazie --Guam->@ 12:34, 5 gen 2006 (CET)
- (conflittato due volte!) se crei uno script che visualizza le ultime modifiche di tutti gli articoli contenuti in una categoria e in tutte le sue sotto-categorie diventi il mio eroe personale Ylebru dimmela 12:36, 5 gen 2006 (CET)
Be, il mio script mostra solamente la data dell'ultima modifica. Mostrare tutte le modifiche di un'intera categoria e sottocategorie mi sembra che possa generare una mole notevole di dati, ma tecnicamente si può fare. --Guam->@ 13:24, 5 gen 2006 (CET)
- Esiste "modifiche correlate" nella toolbar di sinistra. Mostra tutte le ultime modifiche occorse agli articoli linkati da un articolo o presenti in una categoria. Però niente sottocategorie... --Paginazero - Ø 13:42, 5 gen 2006 (CET)
- già, niente sottocategorie. Esiste una pagina di aiuto per capire come scrivere uno script ? Ylebru dimmela 13:44, 5 gen 2006 (CET)
- Gli script che uso io sono in perl, ma se inizi da zero tanto vale usare PHP. PS gli script girano sul tuo computer, sembra banale ma all'inizio pensavo fossero da collocare lato server, poi ho intuito che basta l'interazione via http.--Guam->@ 14:28, 5 gen 2006 (CET)
- Se uno inizia da zero è meglio usare il PyWikipediaBot, che ha già fatto gran parte del lavoro e ha routine già pronte per fare login, logout, prendere pagine, modificarle, listare categorie ecc, più vari bot di esempio piuttosto semplici. È scritto in python. Alfio (msg) 12:07, 6 gen 2006 (CET)
Però gli script molto "onerosi" è meglio farli girare su copie locali di wikipedia, altrimenti si intasano i server! ;) --Fede (msg) 22:42, 8 gen 2006 (CET)
Adotta un secolo!
Ho "adottato" un secolo, ovvero ho messo nella mia lista "osservati speciali" gli anni dal 1000 al 1099. Se c'è un'altra dozzina di volontari, il grosso della lista è fatto. --Paginazero - Ø 11:55, 11 gen 2006 (CET)
- io prendo quelli 1100-1199... -- .mau. ✉ 12:06, 11 gen 2006 (CET)
Utenti Win: attenzione alle immagini ed al browsing
Dal momento che su wikipedia le immagini sono liberamente (purché, ovviamente, rispettino i relativi requisiti di copyright) caricabili (e benché i server wikipedia abbiano sistemi operativi basati su Linux) consiglierei agli utenti con client Windows (ed, in particolar modo a coloro che utilizzano quale browser Internet Explorer) di leggere attentamente i seguenti bollettini che informano di una "vulnerabilità" potenzialmente pittosto pericolosa di tale "famiglia" di sistemi operativi di Microsoft:
- (EN) http://www.microsoft.com/technet/security/advisory/912840.mspx
- (EN) http://www.f-secure.com/weblog/archives/archive-122005.html#00000753 (vedi anche #00000754 e #00000755)
- (IT) http://www.microsoft.com/italy/technet/security/advisory/912840.mspx
- (IT) http://attivissimo.blogspot.com (al momento in cui scrivo: secondo e quarto post dall'alto, topic: "Falla WMF...")
Saluti -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:21, 5 gen 2006 (CET)
- Grazie per la segnalazione, occhio quindi ai disegni vettoriali salvati come "WMF" (Windows Metafile) che però su Commons e sui progetti Wikimedia non dovrebbero esserci - i formati consigliati per i disegni qui sono PNG e SVG. --Paginazero - Ø 12:30, 5 gen 2006 (CET)
- Quella di WMF era conosciuta, ma se si usa Windows Update dovrebbe essere risolta. -- Ilario (0-0) - msg 12:35, 5 gen 2006 (CET)
- Una patch ufficiale MS è attesa per lunedì, quindi - per ora - no. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 13:04, 5 gen 2006 (CET)
- Un altro suggerimento è quello di usare Firefox come browser invece di Intenet Explorer.--Jacopo (msg) 12:41, 5 gen 2006 (CET)
- Se gira su SO Win non risolve... (solo in parte) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 13:04, 5 gen 2006 (CET)
- Io non ricordo come avevo fatto, ma ero giunto ad un software da scaricare che mi aveva analizzato l'hard disk alla ricerca di file grafici potenzialmente dannosi. Attualmente ho solo il Microsoft Baselin Analyzer, non so se sia questo. -- Ilario (0-0) - msg 13:19, 5 gen 2006 (CET)
- A meno che tu non abbia eseguito tale procedura dopo il 29/12/05 (e, probabilmente, anche se lo hai fatto dopo tale periodo dal momento che ancora non esiste una fix adatta allo scopo) si trattava di una procedura ralativa ad una (una delle varie) precedenti vulnerabilità per i file di tipo immagine. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:51, 5 gen 2006 (CET)
- Io non ricordo come avevo fatto, ma ero giunto ad un software da scaricare che mi aveva analizzato l'hard disk alla ricerca di file grafici potenzialmente dannosi. Attualmente ho solo il Microsoft Baselin Analyzer, non so se sia questo. -- Ilario (0-0) - msg 13:19, 5 gen 2006 (CET)
Da Wikinews: http://en.wikinews.org/wiki/Microsoft_Windows_metafiles_are_a_vector_for_computer_viruses --PietroDn 13:30, 5 gen 2006 (CET)
- La soluzione è sempre quella. --Iron Bishop (¿?) 13:56, 5 gen 2006 (CET)
- Si, lo è... ;-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:51, 5 gen 2006 (CET)
- Firefox limita i danni perchè mette un avviso... però basta cambiare l'estensione e il gioco è fatto... unica soluzione... gettare windows e passare a un OS della famiglia GNU (e se sarà possibile fare affidamento a Google Cubes se esisterà :-P)
- dal blog di Paolo Attivissimo: «Niente patch, tuttavia, per chi è rimasto a Windows 98, 98 SE e Windows ME. [...] Niente patch anche per Windows NT e per le versioni pre-4 di Windows 2000. Agli utenti di questi sistemi, zio Bill consiglia di comperare una versione di Windows più aggiornata.» Complimenti agli utenti Windows che si fanno sempre fregare da Bill Gates. A quando una bella migrazione di massa verso GNU/Linux? ;-) --valepert 11:47, 6 gen 2006 (CET)
- Firefox limita i danni perchè mette un avviso... però basta cambiare l'estensione e il gioco è fatto... unica soluzione... gettare windows e passare a un OS della famiglia GNU (e se sarà possibile fare affidamento a Google Cubes se esisterà :-P)
- Si, lo è... ;-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:51, 5 gen 2006 (CET)
- La soluzione è sempre quella. --Iron Bishop (¿?) 13:56, 5 gen 2006 (CET)
Qui la patch ufficiale MS (per Windows XP) rilasciata il 5 gennaio 2006. ;-) Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede..) 11:43, 7 gen 2006 (CET)
- beh... i pc che per ovvie necessità di ram (<64mb) usano vecchie versioni di win che fanno? non navigano in rete per colpa di bill? quando gli utonti capiranno che non devono buttare il pc ogni nuova versione di win? --valepert 12:21, 7 gen 2006 (CET)
Use Linux: to have no Bill to pay... :p --Fede (msg) 22:52, 8 gen 2006 (CET)
- Come ogni software su questa terra necessita di aggiornamenti. non c'è da stupirsi. Sono usciti bug pesantissimi sia per firefox sia per opera sia per qualsiasi altro browser esistente su questa terra. Chi più aggiorna più sopravvive.. in bocca al lupo! --ReDM0oN 16:48, 9 gen 2006 (CET)
da quando in qua tutti i premi nobel sono leader pacifisti
ho appena notato che il template dei premi nobel li qualifica automaticamente e utti come leader pacifisti. In base a quale criterio? Non metto in dubbio che alcuni, tanti o la maggior parte lo siano, ma ho l'impressione che un'operazione del genere sia un "tirare per la giacchetta" all'intera categoria...
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Premio Nobel per la pace.
– Il cambusiere --Paginazero - Ø 08:24, 11 gen 2006 (CET)
Video e suoni
Perchè i file nella pagina [[1]]non si riescono ad aprire? Bisogna modificare qualcosa? Il mio sistema sembra che funzioni perfettamente con altri file winamp. Grazie e spero di aver imparato a firmarmi 213.140.19.119 19:23, 5 gen 2006 (CET)
P.S. come non detto...ma non dovrebbe apparire il nome utente?
Scusate sono sempre io. Ho capito che dovevo fare il login prima di salvare l'intervento. Però nello sbaglio, mi sono accorto che cliccando sul numero utente che vedete sopra si apre la seguente pagina [[2]].
Non sono io, ne ho mai scritto articoli su San Gaspare del Bufalo come si legge nella discussione. E' normale? Grazie Simba 19:47, 5 gen 2006 (CET)
- Una possibilità è che il tuo provider utilizzi indirizzi IP dinamici, quindi il tuo numero "213.140.19.119" il 28 dicembre fosse in uso da un altro utente. Questo problema non si pone se sei un utente registrato e fai il login :-) --pil56 20:35, 5 gen 2006 (CET)
- Tutto normale: il tuo indirizzo IP è condiviso con altri utenti Fastweb. Però solo tu sei Simba! ;) --Fede (msg) 23:01, 8 gen 2006 (CET)
2 Cat da rivedere?
Categoria:Artisti musicali con oltre 100 milioni di copie vendute e Categoria:Artisti musicali con oltre 250 milioni di copie vendute mi lasciano qualche perplessità: pensate che si debbano accorpare e rinominare o vanno bene così?...
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Progetto Musica/Rock.
– Il cambusiere --Paginazero - Ø 11:44, 10 gen 2006 (CET)
Blocking of logged in user
Utente:Quistnix has been blocked by Utente:Gac without a previous warning. Because Gac "assumes" Quistnix is a bot. Quistnix is not a bot, but a user and a moderator at nl.wikipedia. He was merely resetting 80 wrong interwikilinks by opening 80 fields in his browser, then doing the edit and saving it. Now what I find strange about this is:
- No warning was given to Quistnix! He was just blocked.
- On his talkpage no one stated why he was blocked.
- On my talkpage Utente:Gac answers: I think he behaves like a bot so he is a bot?!?!?!
I do not know about Italian wikipedia, but one needs to assume good faith from users. Especially logged in ones which can easily be traced. On nl.wikipedia doing this without a warning. Would have made a lot of criticism by the community and probably desyssopping. Please be more carefull when you block people! Waerth 08:37, 6 gen 2006 (CET)
- I think that it was an error or a mistake because they (Italian Sysops) never block an user without previously notice. --Mister X msg 09:44, 6 gen 2006 (CET)
- I do not see a warning indeed: Discussioni_utente:Quistnix so there has probably been an error indeed. Nowhere is explained why the block is needed! Just an assumption is being made. The block should be cancelled. Waerth 09:46, 6 gen 2006 (CET)
- Block has been removed a couple of minutes ago. The Italian policy about bots states that an unflagged bot could be blocked without warning. If a user makes 3 changes per minute it's quite easy to assume that it is a bot ;-). Anyway if user Quistnix could provide a list of articles perhaps a "real" bot can do that, no? Wouldn't that be better than wasting time of a "human" user? :-D Could you ask him to write the list somewhere, perhaps in a user page (Utente:Civvi/interwiki) so that a interwiki bot can do that? :-) Ciao and sorry for the misunderstanding. --Civvì (T) 09:58, 6 gen 2006 (CET)
- Hello world! Beep! -- Quistnix 10:01, 6 gen 2006 (CET)
- Hi! My bot on other wikipedias was having problems, that were all caused by an incorrect interwiki link to bg: on almost every decade page on it: and I wanted to remove them by hand when I was blocked -- Quistnix 10:01, 6 gen 2006 (CET)
- Hi Civvi thanks first. To comment on your have a bot do it. I personally edit like this as well sometimes. I just open 30 or 40 screens, do the edit and save. This makes me have 20 or 30 edits in a minute. I do not know why but I am personally opposed to having bots do work a human can do ;) Call me oldfashioned :) Waerth 10:07, 6 gen 2006 (CET)
Mi scuso con Quistnix, ma i suoi interventi (fino a 4 al minuto) rendevano illeggibile la pagina RC ed onestamente sembrava un bot. Comunque è stato bloccato per un tempo minimo, giusto il tempo di spiegarsi. Civvì l'ha sbloccato (giustamente) 3 minuti prima dell'ora prevista. Sorry. Gac 10:22, 6 gen 2006 (CET)
- Quistnix, welcome in the "human bot" community! --Cruccone (msg) 20:28, 8 gen 2006 (CET)
Utente problematico
Vi chiederei di esprimere la vostra opinione sull'utente Uno nella pagina di utenti problematici. Il problema è delicato ma ho notato che tutte le pagine sulle foibe, su Trieste, su Basovizza, Istria etc. sono sempre modificate dalle stesse persone per cui vediamo se queste persone sono wikipediani o sono in vena di "giocare". L'utente in questione può dire la sua, può discutere, ma non lo fa, quando qualcosa non gli piace semplicemente la cancella. IMHO questo è vandalismo. Cmq occorrerebbe verificare tutte le sue modifiche anche perché se ha da dire qualcosa lo fa in modo molto POV e per questo ha reso POV quasi tutte le pagine su cui è passato. Poiché non vorrei essere accusato di "eccesso di potere" o di essere "fazioso" vi invito a dire la vostra. -- Ilario (0-0) - msg 19:42, 6 gen 2006 (CET)
- e aggiungerei alla lista 80.183.88.180 che ha modificato la voce sionismo con cose un tantino POV. Ub 13:11, 9 gen 2006 (CET)
Preferenze
Ho una "firma template". Quando salvo le preferenze, mi appare il messaggio: Your signature contains one or more reserved expressions; please remove them.. Prima non succedeva, perché? Inoltre funziona tutto (cioè mi salva), ma vorrei sapere il motivo di questo messaggio. Ciao a tutti --PietroDn 20:19, 6 gen 2006 (CET)
- Già, capita anche a me...Feddar(Discutimi...) 21:25, 6 gen 2006 (CET)
- http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=4371 - controllate che la firma nella vostre preferenze non contenga nessuna tilde ~. Ho anche il dubbio che l'uso di un template per firmare possa essere in qualche modo deprecato per ragioni tecniche. --Paginazero - Ø 01:29, 7 gen 2006 (CET)
- Credo ci fosse (ci sia/ci sarà) un limite al numero di template che una singola pagina può richiamare. Personalmente non capisco perché creare un template apposta per la firma, quando il template ~~~~ funziona benissimo --Fede (msg) 23:40, 8 gen 2006 (CET)
Noooo! Adesso mi inserisce la firma come se fosse con subst... era bella la firma template, perché non bisogna editarla nello spazio minuscolo delle preferenze, poi se cambi la firma cambia anche negli interventi precedenti... peccato! -- PietroDn 19:19, 10 gen 2006 (CET)
Burocrate
Abbiamo un nuovo burocrate!
Il nostro caro, vecchio e fedele Snowdog, amichevolmente soprannominato lo sceriffo, ha aggiunto un'altra medaglia da aggiungere alla collezione! Wikipediano, amministratore, steward ed adesso anche burocrate
Complimenti :-)
- Gac 21:01, 6 gen 2006 (CET)
- Complimenti! Ma lo trovi ancora lo spazio per tutte le patacche? :-D --Kal-El☺qui post! 21:04, 6 gen 2006 (CET)
- complimenti --RED DEVIL 666 21:06, 6 gen 2006 (CET)
Vi siete dimenticati un titolo: capo della wiki-delegazione olimpica! È già alla seconda olimpiade :-) ary29 23:22, 6 gen 2006 (CET)
- Vabbè, sceriffo riassume tutto! Tra un po' ti servirà un biglietto da visita chilometrico... in compenso avrai sempre più fan! shaka 00:39, 7 gen 2006 (CET)
- Perchè è un bravo burocrate, perchè è un bravo burocrate, perchè è un bravo burocrateeeeeeeeeeeeeee, nessuno lo può negar :p.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 01:03, 7 gen 2006 (CET)
Grazie a tutti. Inizierò a lavorare per Pechino 2008. --Snowdog (dimmi) 22:40, 7 gen 2006 (CET)
- Stigmatizzo. DracoRoboter 09:59, 9 gen 2006 (CET)
Vecchia pagina
Ciao! Scusate, ho beccato questa vecchia pagina: "Discussioni MediaWiki:Freschi di stampa". Come ci si deve comportare in questi casi? --Utente:Dread83 21:48, 6 gen 2006 (CET)
- È una discussione orfana del proprio articolo. La si può proporre per la cancellazione secondo la procedura solita. In genere una discussione orfana si conserva se contiene informazioni importanti; potrei sbagliare, ma non mi pare questo il caso. --Paginazero - Ø 01:23, 7 gen 2006 (CET)
- Direi di no, che non è il caso (tenerla). Tutto è passato, se non sbaglio, a template:paginaPrincipale/Stampa/Proposte. --Twice25 • (disc.) 01:31, 7 gen 2006 (CET)
- p.s.: per la cancellazione, potrebbe essere immediata, ma forse - riguardando il namespace MediaWiki, tra l'altro poco usato - dovrebbe passare da Wikipedia:pagine da cancellare. --Twice25 • (disc.) 19:29, 7 gen 2006 (CET)
Cancellata io ;-) --Frieda (dillo a Ubi) 08:40, 8 gen 2006 (CET)
- Grazie! Credo comunque che bisognerebbe dare una ripulita al namespace Discussioni MediaWiki [3]. Ci sono diverse discussioni orfane. --Utente:Dread83 13:36, 8 gen 2006 (CET)
Anche la pagina Wikipedia:Messaggi penso necessiterebbe di una revisione. Ugualmente sarebbe da spiegare bene da qualche parte la funzione e l'uso del namespace MediaWiki. --Twice25 • (disc.) 14:00, 8 gen 2006 (CET)
- Le regole di cancellazione dicono che «tutte le pagine di Wikipedia sono uguali davanti alla legge» dunque le cancellazioni immediate si applicano, nei casi previsti, secondo buonsenso ma indipendentemente dal namespace --Fede (msg) 23:43, 8 gen 2006 (CET)
- PS. Ma il namespace MediaWiki non è protetto da scrittura?
MediaWiki sì, ma Discussioni MediaWiki no.
Ingegneria Biomedica
Non è il caso di gemellare ingegneria biomedica e bioingegneria che sono la stessa facoltà?
Grazie Mirko 11:51, 7 gen 2006 (CET)
non capisco cosa intendi... potresti spiegarti meglio? The doc post... ...trasferisciti! 17:29, 7 gen 2006 (CET)
Direi che ci sta segnalando che abbiamo due articoli da unire ;-) Frieda (dillo a Ubi) 08:44, 8 gen 2006 (CET)
- Però a me risulta che l'ingegneria biomedica sia una scienza non una facoltà universitaria (oltretutto gli articoli lo mostrano chiaramente) Io studio fisica, ma non studio la facoltà di fisica ;p --Fede (msg) 23:54, 8 gen 2006 (CET)
Frazioni o borghi?
Un utente anonimo (81.113.61.146) ha inserito nelle tebelle di molti comuni emiliani e delle vicinanze un eleco, in molti casi interminabile, di borghi e località sotto la voce frazioni. Orbene, visto che sono della zona conosco parecchie di queste località; in molti casi non sono altro che agglomerati di 2 o 3 case, in genere disabitati e non si addicono certo al concetto di frazione, anche perchè tali borghi sono da considerare parte delle frazioni stesse. Come mi devo comportare? Posso eliminarli dalla tabella? Al limite si puo' inserire un capitolo nell'articolo dedicato ai vari borghi, ma sicuramente a mio avviso sarebbe una cosa scorretta lasciare le cose come sono ora. Grazie a chi mi sapra rispondere OrsOrazio 16:38, 7 gen 2006 (CET)
- Secondo me sarebbe corretto spostare l'informazione in una sezione della voce (==Borghi e località== ?) e tenere nel box le sole frazioni riconosciute a livello amministrativo. --Paginazero - Ø 16:43, 7 gen 2006 (CET)
- Sì, è anche il mio parere, ma visto che c'è stata una certa diatriba sul concetto di Frazione comunale ho preferito accertarmi prima di procedere :-) OrsOrazio 16:51, 7 gen 2006 (CET)
- Ssssssst! Altrimenti rischiamo di ritrovarci con una voce per ogni gruppetto di 2 o 3 case (in passato avevo previsto che saremmo arrivati ad una voce per ogni appartamento... non vorrei essere stato un buon profeta) --TierrayLibertad 19:57, 7 gen 2006 (CET)
- Se l'appartemento ha tre stanze, non vedo perc....Gac 20:06, 7 gen 2006 (CET)
- Ssssssst! Altrimenti rischiamo di ritrovarci con una voce per ogni gruppetto di 2 o 3 case (in passato avevo previsto che saremmo arrivati ad una voce per ogni appartamento... non vorrei essere stato un buon profeta) --TierrayLibertad 19:57, 7 gen 2006 (CET)
- Stigmatizzo la discriminazione dei monolocali... Civvì (T) 23:08, 7 gen 2006 (CET)
ROTFLOL.. visto che se ne parla possiamo aggiungere il numero di cassettiere/pro capite nel template dei comuni? :-D Frieda (dillo a Ubi) 08:47, 8 gen 2006 (CET)
Dubbio copyright
Un anonimo con IP variabile da alcuni giorni sta inserendo tonnellate di materiale nella voce Selinunte. Il tutto mi lascia forti dubbi sulla provenienza di così tanto testo ben scritto, quasi troppo bene. Google non mi da riscontri, ma ci sono sempre le fonti cartacee. Dopo aver visto qualche settimana fa su de.wiki che per mesi un anonimo aveva copiato interi libri, ho qualche timore su questa storia. Cosa si potrebbe fare? -- Manutius (...) 19:36, 7 gen 2006 (CET)
- Per ora segnalalo nella pagina delle sospette violazioni, nella sezione dedicata alle fonti cartacee. Se poi qualcuno s'imbatterà nella pubblicazione... --Paginazero - Ø 19:52, 7 gen 2006 (CET)
- Grazie PØ, per qualche motivo mi era finora sfuggita l'esistenza di questa pagina (allora era meglio passare dallo Sportello informazioni? :-). --
Manutius (...) 00:31, 8 gen 2006 (CET)
Nah. Lo sportello informazioni è il primo aiuto per i niubbi.. ;-)
Ne approfitto per recitare il mio mea culpa in pubblico: mi sembra che lo sportello stia funzionando bene, contrariamente alle mie catastrofiche previsioni. Complimenti ai volontari che lo seguono :-)
Interwiki
Vi ricordo che è sempre disponibile l'interwiki link checker, caso a qualcuno avanzasse del tempo per fare un po' di ulteriore lavoro sporco... :-) --Civvì talk 00:49, 8 gen 2006 (CET)
- Ok! non sapevo...faccio un giretto... Feddar(Discutimi...) 15:12, 8 gen 2006 (CET)
Nuovo sondaggio
E' iniziato un nuovo sondaggio sulle voci della Categoria:da aiutare. Siete invitati a partecipare --TierrayLibertad 11:33, 8 gen 2006 (CET)
Frazioni - Stub, Microstub e proposte di cancellazione
Riporto il link ad alcune frazioni per le quali si è richiesta la cancellazione:...
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Comuni.
– Il cambusiere --Paginazero - Ø 11:47, 10 gen 2006 (CET)
Avviso di cancellazione nello spazio enciclopedico "lingua veneta"
Sono Paolo Sarpi II
ho inserito alcuni testi nello spazio di "discussione" della voce "lingua veneta". Uno dei guardiani ha proposto la cancellazione mettendola ai voti. Io non ho esperienza nella gestione di questo immenso contenitore di sapere che è Wikipedia e quindi so che molto mi sfugge. Però capisco che lo spazio di discussione non è la vetrina vera e propria, ma un retrobottega dove si discute e seleziona il meglio da mettere o da lasciare in vetrina...
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Dialetto veneto.
– Il cambusiere --Paginazero - Ø 11:49, 10 gen 2006 (CET)
Template:GFDL
Il template:GFDL riproduce il seguente avviso:
Copyright (c) ANNO VOSTRO NOME. è garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con le Sezioni Non Modificabili ELENCARNE I TITOLI, con i Testi Copertina ELENCO, e con i Testi di Retro Copertina ELENCO. Una copia della licenza è acclusa nella sezione intitolata "Licenza per Documentazione Libera GNU".
Esiste un template aggiuntivo per specificare i contenuti/sezioni non modificabili di un documento?
Oppure è il template GFDL che risulta incompleto e che dovrebbe essere migliorato?
--Maximix (Fammi un fischio!) 15:46, 8 gen 2006 (CET)
- Il template GFDL è per i file multimediali. --Utente:Dread83 15:52, 8 gen 2006 (CET)
- (Conflittato) - Infatti mi è stato richiesto per alcune immagini di mantenere autore/fonte così come scritti su di esse. Sulla wiki tedesca utilizzano in questi casi il template Bild-by : corrisponde alla {{Cc-by-sa-2.0}}? --Maximix (Fammi un fischio!) 16:03, 8 gen 2006 (CET)
Sperando di aver capito:
- la GFDL prevede sempre che l'autore sia citato, a norma è inserito nella pagina di descrizione dell'immagine e non nel template (in alcune pagine manca perché gli uploadatori non sono troppo solerti)
Ciao,
E' nato il bar del Coordinamento
O meglio, con un gesto bold (troppo boldo?) si vuole ufficializzare un luogo di discussione che non disperda le discussioni riguardo al coordinamento di tutte le pagine di servizio di Wikipedia. Lo trovate al Bar del Coordinamento (nome provvisorio, grafica inesistente... insomma, solo per sapere dove andare ^__^) Amon(☎telefono-casa...) 16:24, 8 gen 2006 (CET)
Template FinestraHome: proposta modifica
Ciao! Nella bozza di Portale Astronomia che sto preparando faccio ampio uso di un template, FinestraAstronomia, che ho creato sulla falsariga di FinestraHome, con la sola differenza che è presente un parametro opzionale "link=" che porta alla creazione di una piccola dicitura "modifica" nell'angolo in alto a destra del box. Visto che ormai la grafica del Portale sembra più o meno definitiva, volevo chiedere a chi di dovere se ora è possibile modificare una volta per tutte il FinestraHome (è protetto ^_^) aggiungendo quel parametro opzionale, così da poterlo usare direttamente anche nel Portale e di proporre FinestraAstronomia per la cancellazione. Il codice da inserire sarebbe il seguente:
<div style="margin-left:.5em; border: 1px solid #{{{col1}}}; background:#{{{col3}}}; padding:0 4px 0 4px; -moz-border-radius-bottomleft: 1em; float:right; font-size:80%" class="hiddenStructure{{{link|}}}">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]</div>
Da inserire appena dopo "{{{titolo}}}</div></div>". Grazie :-)
- Non ho visto particolari controindicazioni e quindi l'ho implementata. --Sbisolo 17:31, 8 gen 2006 (CET)
- Emh, non facevi prima ad usare il template {{finestra}}? Graficamente sono un po diversi ma li c'era già il tasto modifica. Ora sono quasi equivalenti. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 22:11, 8 gen 2006 (CET)
Portali tematici: tutti diversi, è buona cosa?
Molto bella la bozza su cui sta lavorando WinstonSmith sul futuro Portale Astrofisica. Mi ha fatto fare una riflessione: adesso su Wikipedia sono presenti numerosi Portali tematici, ciascuno dei quali - grosso modo - ha la propria impaginazione, il proprio tratto grafico e le proprie caratteristiche spesso identificative del Progetto tematico cui si riferiscono. Per omogeneità del Progetto Wikipedia, invece, non converrebbe che l'impaginazione dei Portali tematici fosse uguale per tutti? Capisco che come è attualmente, la possibilità di fare un nuovo Portale con caratteristiche più accattivanti rispetto a quelli esistenti sia eccitante (quasi una sorta di sana competizione sul piano dell'organizzazione grafica), però forse una certà continuità di stile - che funzionasse da fil rouge - non guasterebbe. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi la wikicommunity. Collego questo discorso anche ad alcune osservazioni che ho letto da qualche parte a proposito della possibile necessità di uniformare una volta o l'altra i fogli di stile CSS (spero di non esprimermi male) utilizzati finora su Wikipedia.
- (credo che quello qui sopra fosse Twice da quanto vedo in cronologia). A farli tutti uguali non ci vuol nulla: si fanno i template, si decide come mettere le cose e poi si cambia solo il contenuto. Da alcune impressioni che ho raccolto quando stavo sistemando il Portale:Videogiochi, mi sembra che una (grossa/buona/discreta/infinitesima) fetta di wikipediani preferissero avere grafica diversa. A farli tutti uguali ripeto non ci vuol niente, bisgna capire quanto l'utente è distratto/confuso/si sente a casa/trova comodo il fatto di averli tutti uguali. Sfortunatamente però la maggior parte dei "wikipediani parlanti" tende a vedere le cose da un'ottica interna e quindi non sarebbe un buon campione. Spostiamo la discussione in Discussioni Wikipedia:Grafica di Wikipedia? --Sigfrido(evocami) 23:47, 8 gen 2006 (CET)
- Mi scuso e ringrazio Sigfrido per avermi ... identificato (non mi ero neanche accorto di non aver messo la firma ^^). Sì, penso che la discussione - se a qualcuno il tema sta a cuore - possa proseguire dove suggerisci tu o - forse ancor meglio - in discussioni categoria:portali (trattandosi di un problema riguardante esclusivamente questi). Vedi tu. :) --Twice25 • (disc.) 00:02, 9 gen 2006 (CET)
Bisogna distinguere Portali e Progetti. I portali sono rivolti all'ampio pubblico, ai lettori: mi sembra quindi molto ragionevole che abbiano un'interfaccia simile; non intendo stessi colori, ma stessa struttura logica, in modo che un lettore non molto esperto sappia - per esempio - che l'Articolo della Settimana si trova sempre a centro pagina. Creare un'infrastruttura comune per i portali ne faciliterebbe la gestione e, in prospettiva, la creazione. I progetti invece sono rivolti ai contributori, cioè a wikipediani un po' più esperti: in questo caso mi sembra ragionevole che ogni progetto coltivi il suo personalissimo stile e abbia una sua personalità più marcata. Certo, se comunque rimane qualcosa in comune tra tutti i progetti (come è per i bar), un wikipediano che segue più progetti si sentirà sempre a suo agio; ma la biodiversità non guasta mai ;) --Fede (msg) 00:31, 9 gen 2006 (CET)
- Personalmente credo che un'uniformità eccessiva sia da evitare. Portali e progetti devono contenere informazioni simili (ovviamente adattate al tema del portale o del progetto) ma su come disporre tali informazioni e sulla grafica da usare, lascio volentieri spazio alla creatività degli utenti che se ne occupano che, in molti casi, hanno saputo fare lavori egregi. --Paginazero - Ø 08:26, 9 gen 2006 (CET)
- Oltretutto, bisogna distinguere tra portali con e senza relativo progetto (con questo non intendo dire che ci siano portali di serie A e di serie B :-) Nei portali (strumenti di consultazione dell'enciclopedia) senza progetto di solito ci sono sezioni come "Articoli richiesti" o simili, che "concettualmente" sarebbero di competenza del progetto (strumento per coordinare la compilazione dell'enciclopedia). Per esempio, nel costruire il Portale:Sport siamo partiti copiando il Portale:Astronautica, ma poi abbiamo eliminato la sezione "Da sviluppare" sostituendola con un collegamento al Progetto Sport. ary29 12:23, 9 gen 2006 (CET)
Contenuto aperto
Che ne facciamo di questo?--ArchEnzo 18:45, 8 gen 2006 (CET)
- Lo propongo per la cancellazione. --Paginazero - Ø 19:25, 8 gen 2006 (CET)
Pvg vers svg
Su commons stanno sostituendo le immagini Png con omologhe in Svg. Per le bandiere noi abbiamo dei template che fanno riferimento al formato Png. Ho rolbackato Immagine:Svezia-Bandiera.png e Immagine:Kiribati-Bandiera.png , ma è necessario decidere cosa fare.--ArchEnzo 19:17, 8 gen 2006 (CET)
- Forse mi ricordo male, ma mi pare che dovrebbe esserci una trasformazione automatica dalla svg alle png. AnyFile 21:02, 8 gen 2006 (CET)
- Se non c'è una conversione automatica a png gli svg non vanno bene, perché quasi nessuno è in grado di vederli (per ora). Alfio (msg) 10:55, 9 gen 2006 (CET)
- Quasi nessuno? O_o Come mai io li vedo perfettamente? Fortuna? --Iron Bishop (¿?) 12:37, 9 gen 2006 (CET)
- Bhe, la situazione sta rapidamente cambiando ma, per esempio, con le versioni di Firefox precedenti alla 1.5 SVG non era supportato. --Sbisolo 16:49, 9 gen 2006 (CET)
Da unire... Miscellanea 2005
Nella pagina Segnala delle pagine da unire c'è una sezione chiamata Miscellanea 2005. Molti articoli di questa sezione sono già stati completati (quelli sbarrati). Questi però non hanno la data di inserimento... come li archiviamo?
Proposte:
- Nell'archivio 2005 in fondo, sotto dicembre, una nuova sezione chiamata, appunto, Miscellanea 2005
- In gennaio 2006 come se fossero stati inseriti a gennaio
A quale siete pro? Io sarei più propenso per la prima... - Giovdi 19:53, 8 gen 2006 (CET)
- Un archivio nel senso in cui tu dici mi pare che non esista ancora; in ogni caso, io porterei a nuovo nel 2006 le voci lasciate in sospeso. --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 19:22, 9 gen 2006 (CET)
- Esiste, esiste... bisogna solo saper leggere... Direttamente dalla pagina, paragrafo Unire degli articoli:
- "Quando hai finito di unire degli articoli segnalati in quest'elenco, per favore sposta le voci in archivio (archivi degli anni precedenti: 2005, 2004)."
- E l'avevo pure messo in grassetto... :D - Giovdi 21:40, 9 gen 2006 (CET)
Loghi derivati dal logo ufficiale
Mi è stato ripetutamente chiesto cosa fare dei vari loghi di Wikipedia modificati (ad esempio i loghi natalizi).. è in fase di creazione su meta la policy (m:Uses_of_logo_derivatives). Sarebbe buona cosa aggiungere all'elenco anche i loghi derivati presenti in it.wiki.
- Frieda (dillo a Ubi) 19:59, 8 gen 2006 (CET)
- Da quello che ho capito io in realtà tale policy sarebbe gia' stata approvata da parte della Board già da tempo (qualche mese), solo che si sono dimenticati di dargli l'adeguata pubblicità. Comunque il problema riguarda più che altro il loro utilizzo nei documenti ufficiali. Secondo la mia opinione (ma altri potrebbero ritenere diversamente) è che non vi sia alcuna fretta di cancellare i loghi modificati (l'importante è non usarli). AnyFile 21:07, 8 gen 2006 (CET)
No. La policy a cui ti riferisci è la visual guideline, che è decisamente più ad alto livello e sui loghi derivati dice solo che devono essere approvati dalla Wikimedia Foundation. Ma come/quando/chi esattamente li debba approvare e come/dove/quando possono essere usati non lo dice..
Dovrebbe tornare a breve funzionante Speciale:Disambiguations. Ashar ha da poco sistemato il codice e io stasera sono passata a correggere il MediaWiki:Disambiguationspage. La prossima volta che aggiornano la copia cache dovrebbe essere tutto ok.
Wiki oltre la Wikipedia
Scrivo per conto di un'associazione i cui membri, per motivi pratici, hanno difficoltà a incontrarsi fisicamente e hanno dunque deciso di gestire alcune attività, come la stesura di alcuni documenti, sul Web. Fino ad ora lo strumento utilizzato è stato quello di un Forum che, ahimé, si è rivelato poco efficace. Ho pensato dunque alla possibilità di usare un sistema come quello di wiki, magari riservato ai soli iscritti. So che è già stato fatto su altri sitiSensei's library ma non conosco le modalità. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie. --Sergiodf 20:47, 8 gen 2006 (CET)
- Comincia a leggere MediaWiki, che è la voce di Wikipedia dedicata al software su cui gira. Da lì, trovi i link per scaricarlo e per le istruzioni per installarlo. --Paginazero - Ø 21:02, 8 gen 2006 (CET)
- Guarda poi [4] dove puoi trovare qualche informazione aggiuntiva, e se cerchi con google qualcuno offre dello spazio per ospitare dei siti mediawiki based The doc post... ...trasferisciti! 21:26, 8 gen 2006 (CET)
- Su WikiBooks inglese c'è un manuale che spiega come creare un wiki: Wiki science:How to start a Wiki --Qualc1 17:35, 9 gen 2006 (CET)
Dubbio copyright immagine
Ho trovato alcune foto di Prokofiev che mi servirebbero per l'articolo che ho appena creato. Le foto in questione si trovano qui in particolare mi riferisco a queste [5] [6] [7]. Le foto sono state scattate tra il 1918 e il 1919 quindi secondo quanto scritto in Aiuto:Copyright immagini sembrerebbe che siano di pubblico dominio...
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni aiuto:Copyright immagini.
– Il cambusiere --Paginazero - Ø 08:27, 11 gen 2006 (CET)
Sono capitato sulla pagina degli eventi del 2006, e non ho potuto fare a meno di notare come negli anni queste voci siano diventate delle ultim'ora di televideo rai, se non addirittura delle agenzie ansa. Se costituiscono eventi significativi l'intitolare una via a Fabrizio De Andrè (con tutto il rispetto per l'artista), le dichiarazioni di George Bush o Saddam Hussein (con tanto di commento esplicativo), nonchè un treno intercity fermo a Porto Recanati (sensazionale, data la ben conosciuta efficienza di Trenitalia), allora sono io che ho una visione differente di ciò che costituisce l'evento significativo di un anno. Certamente, da come si stà sviluppando la voce relativa al 2006 (e siamo solo al 9 gennaio), posso solo immaginare cosa sarà diventata quando arriveremo al 31 dicembre. --Maximix (Fammi un fischio!) 08:39, 9 gen 2006 (CET)
- Effettivamente bisognerebbe evitare di creare un doppione di wikinotizie e lasciare nella pagina relativa all'anno soltanto i fatti principali. --Iron Bishop (¿?) 09:32, 9 gen 2006 (CET)
- Non esistono linee guida per l'inserimento di eventi in corso: io mi sono limitato a riportare i fatti di cronaca più importanti di ogni giornata (non sono il responsabile di nessuno degli interventi succitati ma comunque non mi sembra che nessuno abbia definito le linee di demarcazione entro cui agire in quella pagina). Se guardi meglio, negli anni passati (mi sembra '99 o '00) ci sono addirittura notizie sull'uscita di un disco....--Felyx, (miao) 14:41, 9 gen 2006 (CET)
Per le notizie quotidiane d'attualità la sede migliore è Wikinews. Felyx, se vuoi fare il cronista, su Wikinews sarai il benvenuto, c'è tanto bisogno! Gli anni passati non contano molto, it.wikinews è partito l'anno scorso. ary29 20:15, 9 gen 2006 (CET)
Wikizine
*************************************** __ __ _ _ _ _ / / /\ \ (_) | _(_)___(_)_ __ ___ \ \/ \/ / | |/ / |_ / | '_ \ / _ \ \ /\ /| | <| |/ /| | | | | __/ \/ \/ |_|_|\_\_/___|_|_| |_|\___| .org Year: 2006 Week:2 Number:8 ***************************************
- Technical news
- Special:Disambiguations works again on all Florida-cluster wikis. You just have to make sure that the template being used to flag disambiguation pages is correctly set in: MediaWiki:Disambiguationspage It must be part of the template:namespace ( aka template:<something> ). Example: [8]
- Special:Unwatchedpages, the page where you can see the pages that are not on someone's watchlist. If you are sysop you can find it in the "Restricted special pages"-section. It lists just the first 1000 pages (not 5000) and is only periodically updated.
- [Wikitravel] The interwiki-links to Wikitravel are now functional to more than only the English language Wikitravel. You can now link the normal way to Wikitravel pages for all languages. wikitravel:xx:Name of the page Wikitravel exist in EN, FR, RO, DE, SV, JA, NL. To be clear about this; Wikitravel is not a wikimedia project. You can use interwiki-links to many wikis outside the Wikimedia family. [9], [10], [11]
- Technical non-news
- [Old search database] the database used for the search function is still not updated. Articles created from at least December first 2004 can not be found. [12]
- Request for help
- Policy
- Politics
- [Stewards elections 2006] The election ends 10th of January 2006. If you have voted already: some late new candidates have arrived who may deserve your attention... [17]
- Foundation
- [Q4] the fund drive is now officially closed. The goal to raise at least US$500,000 was not attained. The grand total at the end of the fund drive day is $349.184,42 or 288.964,26 EUR. A bit more is to be expected however, since some donations have not yet been received, and also because since the start of the fund drive, the donations on the Belgian Dexia bank account have not been counted, because the balance is unknown. For reasons beyond comprehension the Wikimedia Foundation has been unable to have online access to that account. [18], [19]
- Community
- Media
- [Not on CNN for once] between December 24th and January 1st, the Italian Wikipedia and Wikipedia in general appeared three times on Italian TV: a 15-minutes special with interviews during the news on RAI3 (public national network), an interview with Frieda in "Futura City", a program on RAI2 (public national network) and another interview with Frieda in "NetCafé", a program on TeleLombardia (a regional TV station in Milan area). [22], [23]
- [JOHO] Why the media can't get Wikipedia right: Stuck in its old model, the media get the story backwards. [24]
- Stats
- [Milestones] The English Wikipedia reaches 900,000 articles, at 20:43, 4 January 2006 (UTC). The German Wikipedia comes on the second place whit 338,000 articles.
- Did you know ...
- ... that you do not need to use the web-based upload form of your wiki to upload files? There are several solutions for bulk upload. The Commonist is an easy to use application that works for all OS so long you have java-support for your OS. So it works for Win/Mac/Linux. [25], [26] - on Linux the Gui does not look so nice :( You can easy upload many files to commons or the other wikis. You can define default upload information or specific for every file. It creates automatically a gallery of the uploaded files in [[user:MyUsername/gallery]]. Other options are: A upload bot, written in Perl. For the command line lovers. Unix, Unix-like, Linux or Mac OS X. [27], Wikimedia Commonplace - Windows only; you need Microsoft .NET Framework - possibly does not work (yet) [28]
- Q4 fund drive Quote
- "Wikipedia has the potential for being an extraordinary resource, akin to the Encyclopedia Galactica. But just as 'eternal vigilance is the price of liberty', we all need to get personally involved!" by anonymous
- "Thank you for showing us that the Internet isn't all about banner ads or how many pages a search engine can index, but about presenting accessible and relevant information in the languages that we speak." by anonymous
- "Wikipedia is the most important development to human knowledge and understanding since the printing press. Thank you to everyone that contributes and improves it." by Charlie Wiederhold
- "May the force be with Wikimedia. Greetings from India." by Chandan Haldar
- "My own finances aren't too good at the moment, but Wikipedia is one of the things that make life worth living." by anonymous
- "Wikipedia got me through school!" by anonymous
La versione completa è disponibile qui.
Coerenza, uno: altre wikipedie
All'interno della stessa pagina trovo due utenti che votano con due motivazioni che sono in palese contrasto una con l'altra. Trovo bizzarro che non sia stata ufficialmente scelta una linea di condotta per questo caso:...
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Lista degli articoli che tutte le Wikipedie devono avere.
– Il cambusiere --Paginazero - Ø 08:30, 11 gen 2006 (CET)
Altro dubbio copyright immagine
Mi è stata inviata un'immagine chiedendomi espressamente che venga pubblicata con una licenza non commerciale ma libera dal punto di vista della distribuzione e della modifica da parte di terzi, segnalando il detentore del copyright su wiki. Qual'è la licenza più adatta secondo voi? {{copyrightedFreeUse}}, {{Cc-by-nc-sa-2.0-it}}, {{noncommercial}} o altro? HΙLLFile:Nuvola apps kcmdf.pngContattami 19:12, 9 gen 2006 (CET)
- CopyrightedFreeUse non va bene, perchè non esclude l'uso commerciale. ary29 20:01, 9 gen 2006 (CET)
Per me la seconda che hai detto: {{Cc-by-nc-sa-2.0-it}}. Frieda (dillo a Ubi) 20:42, 9 gen 2006 (CET)
Quoto Frieda. Basta fare un giro su Commons. -- Ilario (0-0) - msg 20:45, 9 gen 2006 (CET)
Alla fine ho dovuto caricarla come {{Cc-by-nc-nd-2.0-it}} perchè mi ero dimenticato che preferiva che la foto non venisse modificata. Questa licenza non c'è su commons quindi ho dovuto caricarla su it.wiki. HΙLLFile:Nuvola apps kcmdf.pngContattami 10:08, 10 gen 2006 (CET)
Pubblicità occulta
Su E-learning mi sono trovato delle piattaforme commerciali mai sentite finora. Mi sa un po' di pubblicità. Qualcuno potrebbe verificare se ne conosce altre (e semmai fare lo stesso anche con quelle open-source? Altrimenti mettiamo un bel circuito banner per pubblicizzarle tutte? (Per controllare vedere la cronologia) -- Ilario (0-0) - msg 19:50, 9 gen 2006 (CET)
Intervista
Tra qualche giorno potrete trovare un'intervista su http://www.radioticino.com/ su Wikipedia, Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera. -- Ilario (0-0) - msg 20:41, 9 gen 2006 (CET)
Su Newsweek di questa settimana, due pagine dedicate a Wikipedia (online qui). Ciao,
- Wow, Frieda è internazionale! Non sapevo che c'erano 2,6 miliardi di articoli in 200 lingue. Peccato non si possa editare newsweek.
- --Snowdog (dimmi) 01:49, 10 gen 2006 (CET)
Dimenticavo. Le puntate saranno registrate qui http://www.adisi.ch/tamtam/. -- Ilario (0-0) - msg 21:14, 9 gen 2006 (CET)
Chat
Troppe ore al computer portano all'esaurimento nervoso :P--Leoman3000 22:33, 9 gen 2006 (CET)
- ci si può sempaizzare anche qua, volendo --Senpai-69 22:41, 9 gen 2006 (CET)
Traduzione della settimana
Questa settimana è en:E=mc², il link di it.wiki da cui partire è E=mc². --Paginazero - Ø 23:47, 9 gen 2006 (CET)
- Ma un utente normale come fa a scrivere con la sua tastiera E=mc²? ;p --Fede (msg) 13:43, 11 gen 2006 (CET)
- Urgono redirect!
Quando esisterà la voce, ne faremo di E=mc2 il redirect. --Paginazero - Ø 15:12, 11 gen 2006 (CET)
Un pessimo esempio
Scovato questo commento: "Le mie correzioni: la frase che il liceo classico è uno dei più prestigiosi è innegabilmente un punto di vista, ed il fatto che dal Classico siano usciti personaggi di rilievo del mondo scientifico non vedo cosa c'entri. E sono uscito dal Classico. Ho sistemato un pò la pagina. Se volete riportarla com'era prima senza motivazioni plausibili fate pure - la prima ed ultima volta che contribuisco alla pessima versione italiana di Wikipedia. Torno a quella inglese, come tutto il mondo civilizzato.". Ai posteri l'ardua sentenza... :-) --Starlight 00:43, 10 gen 2006 (CET)
Un signore non c'è che dire. Non pensavo facessero uscire gente così dal classico. --Snowdog (dimmi) 01:55, 10 gen 2006 (CET)
- Scusate..... credo di aver lasciato la clava a casa oggi ^_^....--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 09:45, 10 gen 2006 (CET)
- beh, è un classico. Ub 10:07, 10 gen 2006 (CET)
Un ottimo esempio... di POV. --Paginazero - Ø 16:56, 10 gen 2006 (CET)
- E anche leggermente schizofrenico. Nella Pagina Utente afferma di avere la maturità scientifica. Oppure ho capito male io... uhm! Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:47, 10 gen 2006 (CET)
- No. Starlight ha solo riportato qui un commento inserito da un anonimo su Discussione:Liceo classico. --Snowdog (dimmi) 19:35, 10 gen 2006 (CET)
Wikinformatici, help sulla firma!
Non so se qualcuno se ne è accorto, ma per chi usa sottopagine utente/firma - come il sottoscritto - richiamate uso template, si crea da ieri un curioso fatto: ovvero il testo della sottopagina viene interamente scaricato per esteso laddove la firma appare. Prima, se non sbaglio, non accadeva. Qualcuno sa da cosa possa dipendere e come si possa ovviare alla disfunzione (a parte tornare a firmare in maniera normale o programmare direttamente dalle preferenze la propria firma ... ^^) --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 10:44, 10 gen 2006 (CET)
Non ho capito esattamente cosa intendi con scaricare per esteso la tua firma.
- Ovviamente non lo fa solo a me, ma a tutti coloro che usano una sottopagina/firma richiamata direttamente dalle preferenze. In sostanza, tira giù tutto il codice inserito nella sottopagina (avvisi compresi: se apri questo topic in editing dovresti vederlo ... ^^). --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 16:41, 10 gen 2006 (CET)
Vi consiglierei di lasciare nella sottopagina solo e soltanto il codice necessario a produrre la firma. O, ancora meglio, evitare di usare la sottopagina e inserire il codice corrispondente nella casella di firma delle preferenze barrando la casella Non modificare il markup della firma (usare per firme non standard). --Paginazero - Ø 16:49, 10 gen 2006 (CET)
Credo che per scaricato per esteso stia per indicare un comportamento simile a quando si inserisce subst in un template, ovvero il template viene copiato una tantum nella pagina e non caricato ogni volta (per inciso: mi sembra un comportamento più utile dal punto di vista del carico sui server, dato che non ha molto senso cambiare una firma retroattivamente IHMO) --lucha ☮ 18:18, 10 gen 2006 (CET)
- Esatto. Però fino a ieri non lo faceva (me ne sono accorto per la verità a partire da Commons). Forse c'è stato qualche mutamento nel software. Correggerò le mie preferenze secondo quanto indicato da PØ :) --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 18:26, 10 gen 2006 (CET)
- NOMINA NUDA TENEMUS --Doppia Di 18:32, 10 gen 2006 (CET)
- Alla faccia del nuda nomina ... (due gran belle firme ... ^^):
- NOMINA NUDA TENEMUS --Doppia Di 18:32, 10 gen 2006 (CET)
- MIA FIRMA PERSONALE ! SI PREGA DI NON TOCCARE [[Utente:Twice25|[T<small>WICE28.0</small><big><small><sup>®</sup></small></big>]]] / [[discussioni utente:Twice25|[<small>in cerca di</small>'''αω''''<sup>'''':-)'''</sup>]
- '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|NOMINA NUDA TENEMUS]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]'''
Ma una firma semplice no? --Iron Bishop (¿?) 21:40, 10 gen 2006 (CET)
- Noooooo è tanto bella! Dai, ora ho tolto qualche byte :) Doppia Di 21:52, 10 gen 2006 (CET)
non ci resta che piangere
è una chiacchiera da bar, un OT clamoroso: Ciccio si è fumato un cilone di troppo --Iron Bishop (¿?) 11:29, 10 gen 2006 (CET)
..quindi gli svedesi armano la controffensiva? Frieda (dillo a Ubi) 14:39, 10 gen 2006 (CET)
- +1 ai pirati! Vado a votare in Svezia! --Paginazero - Ø 16:52, 10 gen 2006 (CET)
Il gioco vale la candela?
Mi chiedo se ha senso dare il benvenuoto ad utenti registrati ma senza edit. Certo c'è la speranza che vedendo il benvenuto siano invogliati a contribuire, ma il gioco vale la candela? Un conto è dare questo compito periodicamente ad un Bot (mi pare si fosse proposto Alfio) altro conto è inzeppare le ultime modifiche con una sventagliata di interventi manuali ed abbastanza inutili.--ArchEnzo 14:43, 10 gen 2006 (CET)
- Per esperienza personale ti dico che, un utete su 20/30 mi contatta per avere informazioni, sia in discussione sia via mail. Sinceramente IMHO il gioco vale la candela, la varrebbe anche se contribuisse un utente su 100. Il benvenuto è importante, fa prendere confidenza con wiki che, diciamocelo chiaramente, non è strumento facilmente addomesticabioe per un newbbo.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 14:58, 10 gen 2006 (CET)
- Quoto in pieno Senpai, staov per scrivere lo stesso anch'io. --Jacopo (msg) 15:08, 10 gen 2006 (CET)
- Personalmente sono d'accordo con Senpai e Jacopo86. Riconosco che ultimamente ho dato ben pochi benvenuto, ma si tratta di una scelta personale di utilizzo del tempo a disposizione per wikipedia. Serve a far sentire la presenza della comunità e anche se la percentuale di "invogliati" fosse 1:1000 ne varrebbe la pena. Un utente in più è sempre prezioso. --Kal-El☺qui post! 15:14, 10 gen 2006 (CET)
- Trovo che relegare ad un bot il benvenuto ai nuovi utenti sia troppo impersonale. Il benvenuto (in generale, le pagine di discussione degli utenti) servono ad alimentare il senso di comunità del wiki. Sono dispiaciuto che alfiobot abbia questa funzione, mentre sono contento del fatto che ci sia qualcuno che dà il suo personale benvenuto ai nuovi arrivati. Tanto per dare uno sguardo fuori, non sono rari i comitati di benvenuto all'interno di wikipedia. --Iron Bishop (¿?) 15:50, 10 gen 2006 (CET)
- D'accordo con IB sul fatto che essere salutati da un bot sia qualcosa di puttosto freddino. Lo "sportello informazioni" potrebbe diventare (o forse già è) un "comitato di benvenuto" allo stato embrionale? --Paginazero - Ø 16:55, 10 gen 2006 (CET)
- Concordo. Ho sempre odiato le mail prefatte che ti danno il benvenuto a un qualunque servizio, o il classico "primo messaggio" che ti trovi di default in una casella appena creata... e il bot sarebbe la stessa cosa: controproducente se non per gli stupidi. --Lo'oris - ロホリス 16:58, 10 gen 2006 (CET)
- Ho attivato il bot quando mi sono reso conto che, per settimane, quasi nessun nuovo utente aveva avuto il benvenuto. Ripeto, praticamente nessuno. Al primo giro, il bot ha creato letteralmente centinaia di pagine di discussione. In seguito, molti altri utenti hanno attivato i propri bot oppure danno il benvenuto a mano, al punto che l'alfiobot è praticamente inutile: ogni volta che gira trova al massimo un paio di benvenuti da dare, e più spesso assolutamente niente (non è particolarmente frequente). Quindi, anche se sono d'accordo con IB che un benvenuto automatico non è un granché rispetto ad uno reale, sono contento di aver fatto cambiare il trend generale (o forse io non c'entro niente, però mi piace pensare lo stesso di essere stato io... :-)) Alfio (msg) 17:50, 10 gen 2006 (CET)
- Oltretutto qui in discussione avete un "esempio vivente" che il nostro welcome funziona ^_^; Looris, infatti, è proprio uno degli utenti che dopo aver ricevuto il benvenuto mi ha contattato ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 17:53, 10 gen 2006 (CET)
- esempio non proprio calzante visto che il primo contributo di Lo'oris è del 15/12 ed il tuo benvenuto è del giorno dopo Assolutamente d'accordo sul fatto inconfutabile che il Benvenuto a chi entra in edit va dato personalmente. Certamente non fa male un Benvenuto a chi si è solo registrato senza fare altro, ma ho visto che nella en:wiki dei 5000 registrati nelle ultime 48 ore poche decine di utenti hanno ricevuto il benvenuto, per cui il mio dubbio rimane. --ArchEnzo 18:18, 10 gen 2006 (CET)
OK al benvenuto ai nuovi utenti, assolutamente. Penso che sia un modo simpatico per invogliargli a contribuire. -- PietroDn 19:23, 10 gen 2006 (CET)
A me sembra che il saluto ai nuovi utenti viene fatto a mano come se si fosse dei bot. Qualche volta, controllando i contributi, si scoprirebbe che alcuni utenti oltre al saluto, necessiterebbero di qualche avviso. --Snowdog (dimmi) 00:09, 11 gen 2006 (CET)
Richiesta Collaborazione
Salve a tutti, sono uno studente di medicina e volevo sapere dove trovare fonti, documenti o degli studi che definiscano le linee guida oggettive da applicare ai casi a rischio di accanimento terapeutico. Spero di ricevere presto vostre notizie Grazie
Contattatemi pure vie e-mail:[Censored]@libero.it --Simon-the-Doc 15:03, 10 gen 2006 (CET)
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Mi sono permesso di rimuvere il tuo indirizzo di posta elettronica per evitarti inutile spam. Cordialmente--Jacopo (msg) 15:11, 10 gen 2006 (CET)
- Su wiki non c'è bisogno di dare l'email, si usano le pagine di discussione. -- PietroDn 19:25, 10 gen 2006 (CET)
Disperazione
Ciao ragazzi, ho un problema (non so se ne è già parlato, sono su wiki da poco tempo): ogni volta che clicco su qualsiasi voce di questa wiki, fa passare troppo tempo, e tra l'altro tutto questo tempo non va a buon fine: molto spesso non appare la voce ma piuttosto l'avviso "Impossibile visualizzare la pagina": come mai? Grazie in anticipo per la risposta. Gianluca91 - (davvero?) 15:14, 10 gen 2006 (CET)
- Tranquillo. Tutto normale. A volte i server sono sovraccarichi e questo è il risultato. Tocca armarsi di santa pazienza e ricaricare le pagine. Ciao --Kal-El☺qui post! 15:25, 10 gen 2006 (CET)
- Passa a Mozilla Firefox almeno non hai più questo avviso, che graficamente è brutto e antiquato (quello di firefox usa i css3) :-P --valepert 16:27, 10 gen 2006 (CET)
- Beh, con Firefox l'avviso e' piu' carino... ma c'e' lo stesso! La soluzione e' vincere la lotteria regalare qualche milione di euro alla Wikimedia Foundation cosi' compra server nuovi... C'e' qualche miliardario all'ascolto? O qualche volonteroso (magari da Arcore)? :p --Fede (msg) 13:50, 11 gen 2006 (CET)
Avviso generale
Nell'ottica del Wikipedia:Progetto Coordinamento sto modificando alcuni link su pagine e talk di alcuni utenti. Non sono un vandalo: è solo per orfanizzare dei redirect che si creano spostando delle pagine. Scusate se non avviso uno per uno. Saluti --Kal-El☺qui post! 15:25, 10 gen 2006 (CET)
Deposito
Qualche tempo fa il buon Nck1915 segnalò da qualche parte questo file. Come ormai tutta la wiki sa, ne ho usato la parte finale -assieme a en:wiki- per far uscire dal limbo Solimano il Magnifico. Epperò devo tristemente ammettere che
- a) l'argomento Bisanzio non mi affascina e che quindi
- b) ne conosco poco storia e istituzioni. Peggio ancora dopo la conquista turca.
Però quella pagina di cui sopra potrebbe essere utile a qualcuno per i loro articoli; infatti IMHO, il materiale è buono anche se così com'é mi sembra difficilmente utilizzabile.
Quindi, (incredibile!) ho pensato.
Con le dovute attenzioni e regole, con i dovuti paletti e catenacci sarebbe auspicabile e, se si, possibile la creazione di uno spazio "Deposito materiali grezzi" magari con un po' di indice, dove spostare questo tipo di contributi?
Risultati possibili:
- si salva dalla cancellazione qualcosa di potenzialmente utile (certi articoli vengono cancellati quando il loro -poco o tanto- contenuto è decente, utile, magari solo disorganizzato e non c'é tempo o voglia di ampliare).
- si ottiene un "indice delle idee" per articoli mancanti
- si vederebbe meglio quello che c'é in dispensa se qualcuno cerca riferimenti o materiale.
- si toglie dalla visibilità certo materiale magari non controllato e potenzialmente "pericoloso" per il "buon nome" del baraccone :) senza per questo perderlo del tutto.
- Varie ed eventuali.
L'unico problema che intravvedo -ma scommetto che me ne indicherete tanti altri- è la massa di materiale potenzialmente da gestire e quindi la massa di discussioni che questo creerebbe. Ma vedo anche che la massa di discussioni, qui, non fa paura a nessuno. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:40, 10 gen 2006 (CET)
Qui c'è qualcosa che è sostanzialmente quello che proponi. Svante T 21:22, 10 gen 2006 (CET)
- Grande Svante! Anch'io non mi ricordavo più che c'era. Però in effetti è un po' "imboscato", non ci sono collegamenti in entrata dalle pagine di servizio e non è nemmeno categorizzato... ary29 21:41, 10 gen 2006 (CET)
- Cavolo! Non pensavo di essere così intelligente! Adesso, come appunto dice Ary29, mettiamolo in evidenza. In un anno di wiki non lo avevo mai visto. Perché non lo si mette (almeno) in alto nella pagina "ultime modifiche" come "Depositiamo" assieme a Cancelliamo, Segnaliamo eccetera? 'Notte --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:02, 10 gen 2006 (CET)
- Giusto, domani gli troviamo anche una categoria e un paio di argomenti correlati... Amon(☎telefono-casa...) 00:33, 11 gen 2006 (CET)
- Ho categorizzato in aiuto e servizi il wikipedia:deposito, linkandolo in Aiuto:Come iniziare una pagina#Inserire materiali in_deposito. Se c'è qualche soluzione migliore, perfezionate pure. --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 00:47, 11 gen 2006 (CET)
- Ho riformulato/precisato il concetto aggiunto da Twice, mettendo in evidenza (come già in Wikipedia:Deposito) che i contributi devono essere conformi alla GFDL, e cercando di differenziare il Deposito da una Sandbox qualsiasi. ary29 09:02, 11 gen 2006 (CET)
- Ho categorizzato in aiuto e servizi il wikipedia:deposito, linkandolo in Aiuto:Come iniziare una pagina#Inserire materiali in_deposito. Se c'è qualche soluzione migliore, perfezionate pure. --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 00:47, 11 gen 2006 (CET)
- Giusto, domani gli troviamo anche una categoria e un paio di argomenti correlati... Amon(☎telefono-casa...) 00:33, 11 gen 2006 (CET)
- Cavolo! Non pensavo di essere così intelligente! Adesso, come appunto dice Ary29, mettiamolo in evidenza. In un anno di wiki non lo avevo mai visto. Perché non lo si mette (almeno) in alto nella pagina "ultime modifiche" come "Depositiamo" assieme a Cancelliamo, Segnaliamo eccetera? 'Notte --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:02, 10 gen 2006 (CET)
Bene, grazie ai "grandi vecchi" qualcosa si muove. MI sembra di intravvedere un piccolo problema. Cosa ne facciamo del materiale?
- Lo si lascia lì per sempre come consultazione? E quanto grande diventerà? Magari più di wiki stessa?
- Lo si cancella ?
- Tutto?
- In parte?
- Quando?
- Perché?
- Con quali modalità decisionali? (le solite, immagino)
Inoltre userei il Deposito per spostare gli articoli destinati alla cancellazione e che possono essere salvati. Il "Salvatore" sposta e si assume il preciso impegno di finire entro (diciamo) 10 giorni. Mi sembra che questo aiuterebbe anche la procedura "cancelliamo". In sintesi il Deposito lo abbiamo; si tratta di definirne meglio il carattere, le modalità d'uso e metterlo bene in vista. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:58, 11 gen 2006 (CET)
- Calma, il Deposito non è nato come succursale della categoria:da aiutare. È stato pensato come luogo per conservare il materiale "buono" conferito a Wikipedia che non è "immediatamente" fruibile come voce dell'enciclopedia. Non ci sono scadenze per la rielaborazione, e men che meno 10 giorni. ary29 10:05, 11 gen 2006 (CET)
- OK questo è il "Deposito" di adesso e va bene come, appunto, deposito. E basta. A parte la visibilità che si fa presto ad aumentare (Ultime Modifiche? Pagina Principale? Barra di Navigazione?), mi sembra che ora sia un limbo dove si mettono le cose e poi...
Per i tempi di elaborazione - 10gg-, credevo di essere stato chiaro. Io ipotizzo questa prassi solo per i file che qualcuno vuole salvare dalla cancellazione. Ovvio che basta un copia-incolla in una sandbox personale ma questo metodo mi sembra (sembra) più coinvolgente. Così mi assumerei un impegno presso la comunità di recuperare un articolo in tempi brevi e non in un lontano-forse-mai futuro lastricato di buone intenzioni. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:17, 11 gen 2006 (CET)- Per l'impegno personale alla rielaborazione di una voce finora abbiamo sempre consigliato di spostare il materiale in una sottopagina utente. Io direi di continuare così, e tenere il Deposito (con la lettera maiuscola ;-) per il materiale "buono", altrimenti rischia di diventare un doppione di Wikipedia:Sandbox, dove ognuno può mettere quello che gli pare e dove si fa fatica a distinguere tra cianfrusaglie e cose utili. ary29 10:22, 11 gen 2006 (CET)
- OK questo è il "Deposito" di adesso e va bene come, appunto, deposito. E basta. A parte la visibilità che si fa presto ad aumentare (Ultime Modifiche? Pagina Principale? Barra di Navigazione?), mi sembra che ora sia un limbo dove si mettono le cose e poi...
Ok Lasciamo così. Rendiamolo più visibile (quanti qui dentro lo conoscevano?) ma (copio incollo):
Cosa ne facciamo del materiale?
- Lo si lascia lì per sempre come consultazione? E quanto grande diventerà? Magari più di wiki stessa?
- Lo si cancella ?
- Tutto?
- In parte?
- Quando?
- Perché?
- Con quali modalità decisionali?
ciao. faccio la doccia, mangio e vado a lavorare Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:32, 11 gen 2006 (CET)
- Ci vorrebbe una Officina di Wikipedia - se già non ci fosse - che raggruppasse le pagine in lavorazione (forse si potrebbe linkare il Deposito, in maiuscolo, a Wikipedia:Lavoro sporco, sporco in minuscolo ... ^^, giusto per monitorare la cosa). --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 10:40, 11 gen 2006 (CET)
Il deposito va bene, ma non lo "spingerei" troppo. Non vorrei che desse a chi non conosce Wikipedia l'erronea impressione che abbiamo una redazione di volenterosi che voglia farsi carico di tagliare-e-cucire i testi altrui. Ciò può succedere, ma non è detto che accada né sempre né subito. L'utente che vuole contribuire è sempre benvenuto, ma non mi pare di pretendere troppo se chiedo che faccia la sua parte di lavoro nell'armonizzare i suoi testi a ciò che è Wikipedia. --Paginazero - Ø 11:44, 11 gen 2006 (CET)
- Mi sembra che il Deposito sia concettualmente molto lontano dal lavoro sporco. Ritornando al commento iniziale che ha dato l'avvio a questa interessante discussione, Horatius ha detto ne conosco poco storia e istituzioni per rielaborare il materiale. Quindi si auspica un "lavoro fine" da parte di esperti, e non un "lavoro sporco" da manovali :-) Piuttosto bisognerebbe coinvolgere i singoli progetti, segnalando il materiale depositato che potrebbe essere di loro competenza. In parte alcuni progetti (mi vengono in mente Progetto Storia e Progetto Letteratura) hanno già qualcosa di simile al Deposito con relative rielaborazioni in corso. ary29 11:45, 11 gen 2006 (CET)
In Wikipedia:Deposito si fa riferimento a una casella di posta elettronica (it.wiki@gmail.com) di cui si ipotizza l'impiego per ricevere materiale libero da copyright. Chiunque sia interessato alla gestione dei testi che eventualmente arriveranno può inviare la richiesta della password allo stesso indirizzo. Svante T 15:32, 11 gen 2006 (CET)
Dinastie vs famiglie (& Casate)
Alla Taberna Historiae ho avviato una discussione riguardo la corretta nomenclatura di personaggi legati a famiglie, dinastie, casate storiche. Chi fosse interessato all'argomento è pregato di fare un salto a dire la propria. Tks.
Pagina utente da 447 KByte
Signore e signori, ho beccato questa pagina: Utente:80.104.58.69. 447 Kbyte di ipotetico copyviol, qualcosa da rimanere nella storia!!! Purtroppo non riesco ad apporre nessun template quindi ci pensi un admin, per favore. --Doppia Di 00:42, 11 gen 2006 (CET)
- Su google non ho trovato nulla ma ci scommetterei che è una violazione di copyright. Segnalata --TierrayLibertad 00:59, 11 gen 2006 (CET)
- Molte grazie! Credo anch'io che sia una violazione, la più grossa della storia di Wiki. --Doppia Di 01:08, 11 gen 2006 (CET)
- Comunque è una pagina relativa ad un utente non registrato e pertanto è soggetta a cancellazione dopo una settimana. --MarcoK (msg) 01:55, 11 gen 2006 (CET)
- L'ho cancellata, era del 23 aprile 2005!! --ArchEnzo 08:28, 11 gen 2006 (CET)
- Comunque è una pagina relativa ad un utente non registrato e pertanto è soggetta a cancellazione dopo una settimana. --MarcoK (msg) 01:55, 11 gen 2006 (CET)
- Ehi, non vi ha stupito + di tanto? --Doppia Di 14:29, 11 gen 2006 (CET)
- In effetti mi ha stupito molto. Ma sai che, prima della cancellazione, non sono riuscito a visualizzarla? Sarà per le dimensioni, ma andava in time-out (si dice così?). --Kal-El☺qui post! 15:38, 11 gen 2006 (CET)
- Neanche io, troppo grande. :-O --Doppia Di 15:42, 11 gen 2006 (CET)
Un paradosso
- Per votare una cancellazione occorre avere 50 edit al momento in cui viene aperta la votazione
- Per votare un sondaggio - che ha effetti decisamente più rilevanti - basta essere registrati al momento dell'apertura della votazione.
S'apre il dibattito (cit.) --TierrayLibertad 00:47, 11 gen 2006 (CET)
- Vedi alle volte? Mi sentivo un po' scemo - pensandola da tempo - a dire quest'ovvietà... che me la son tenuta per me. Ma, mi sa, ha fatto meglio invece TyL ad estrinsecarla. In effetti, ad essere del tutto onesto, in parte avevo anche provato a far uscire fuori il problema (qui) ma, più che altro, mi ero capito da me. Beh, a parte gli scherzi, trovo sia abbastanza poco logico avere un limite nel primo e non nel secondo caso: senza nulla voler togliere a coloro i quali si siano registrati da poco e/o abbiano effettuato un numero di edit inferiore ad un prestabilito limite, ritengo che i sondaggi trattino spesso di temi che, probabilmente, possono essere giudicati con maggiore cognizione di causa solo dopo una certa frequentazione del progetto (ammesso, ma non concesso, che la registrazione ed il numero di edit siano indice di tale maggiore o minore frequentazione); essendo, però, già stato introdotto tale limite nel caso delle cancellazioni (ed essendo quindi con ciò stata avallata sia l'idea che un determinato numero di edit stia ad indicare proprio tale maggior frequentazione o interesse al progetto, come anche il fatto che a "decidere" di temi maggiormente delicati - quali la cancellazione di una voce - debbano essere proprio utenti in tal senso qualificati) non vedo proprio perché non pensare di introdurre - nell'ambito del dibattito sulle modifiche ai criteri di votazione nei sondaggi (e referendum) che si sta svolgendo qui - un tale limite anche per la partecipazione ai sondaggi -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede..) 03:06, 11 gen 2006 (CET) Sono logorroico, lo so ;-)
- concordo, limite per numero di edit per i sondaggi, non necessariamente diverso. --Sn.txt 03:22, 11 gen 2006 (CET)
- Concordo con Tyl ed aggiungo: il numero di edit è poco significativo, 50 edit si possono fare in 10 minuti (salvando ad ogni parola o virgola modificata e qualcuno lo fa). Se non fosse laborioso il conteggio proporrei 50 edit su voci diverse. --ArchEnzo 08:22, 11 gen 2006 (CET)
- L'idea di archEnzo mi pare buona. Basta inserire la funzione (ammesso che manchi) nell'edit counter. --Iron Bishop (¿?) 09:04, 11 gen 2006 (CET)
D'accordo. 84.253.136.132 09:18, 11 gen 2006 (CET)
- Mah, fare 50 edit insignificanti su 50 articoli diversi invece che sullo stesso a mio avviso cambia poco, comunque se la funzione nel counter già esiste tanto vale usarla. Necessario comunque un minimo per i sondaggi, magari anche temporale di presenza. --Guam->@ 09:24, 11 gen 2006 (CET)
- (conflittato) 50 edit su voci diverse si possono fare aggiungendo su ciascuno una virgola, e certamente rappresentano contributi minimi rispetto ad 1 solo edit (o 50 edit sulla stessa voce) più significativo e corposo. Non penso che quest'ultimo utente debba essere penalizzato rispetto al primo. --Maximix (Fammi un fischio!) 09:35, 11 gen 2006 (CET)
Mi trovo tendenzialmente d'accordo sulla soglia dei 50 edit ("indistinti" però, come per le cancellazioni: non facciamo troppe regole diverse che possono solo confondere...) quello che mi preme di più però è che non venga abbandonata la discussione sul referendum: abbiamo due diverse proposte (non completamente alternative) che devono essere meglio formalizzate, eventualmente integrate o accorpate tra loro, valutate dalla comunità. Non vorrei finisse tutto nel dimenticatoio. Bye. --Retaggio (msg) 09:39, 11 gen 2006 (CET) +1 ma con parametro 50 edit indistinti effettuati (al lancio del sondaggio). btw, l'uovo di Columbro è sempre in agguato ... ^^ --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 09:56, 11 gen 2006 (CET)
- costringere a editare 50 voci diverse mi pare un'idiozia che porterà solo a una serie di minime modifiche alle pagine e/o al calo del numero di votanti. Piuttosto mettiamo un doppio limite, numero edit+tempo di iscrizione. -- .mau. ✉ 10:08, 11 gen 2006 (CET)
- +1 sul doppio (purché ragionevole) limite -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede..) 11:35, 11 gen 2006 (CET)
50 edit e iscritto da un mese? Sia per sondaggi che per cancellazioni? --Paginazero - Ø 11:45, 11 gen 2006 (CET)
- Per le cancellazioni 50 edit possono bastare IMO, può essere un buon posto per i newbie dove imparare un po' come funziona Wikipedia, e finorà non mi pare ci siano stati particolari problemi. Perciò non cambierei. Per i sondaggi, un mese di presenza (oltre ai 50 edit) mi pare invece più opportuno. bye - DanGarb 12:02, 11 gen 2006 (CET)
+1 su 50 (indistinte) e un mese --Guam->@ 13:07, 11 gen 2006 (CET)
- Perché richiedere un numero minimo di edit per poter dare un "parere" (in quanto il sondaggio dovrebbe essere questo) su qualcosa? --Sbisolo 14:14, 11 gen 2006 (CET)
- Mi ero accorto anche io del paradosso. Però pensavo, come Sbisolo, che fosse per dare la possibilità a tutti di esprimere un'opinione, purché registrati. Mi sembra più giusto resti così. Tutto IMHO, naturalmente. --Kal-El☺qui post! 14:22, 11 gen 2006 (CET)
Nuova elezione
Urne aperte per Kal El admin. Passate a dire la vostra ;-)
Elenchi, Liste, ecc.
La Categoria:Liste contiene varie centinaia di voci (e sarebbero molte di più se fossero tutte categorizzate) dai titoli più vari. Per intenderci qualcosa tipo: "Elenco di macellai", "Lista di macellai" "Macellai". IMHO sarebbe necessaria un'omogeneizzazione dei nomi e una ripulitura dei link che vi puntano. Direi quindi che se ne potrebbe discutere e fissare un titolo standard. Mettendo poi all'opera i bot per la modifica dei link.
Altra questione, diversa ma collegata, è quella delle liste che contengono aggettivi tipo "celebri", "illustri", "famosi". Questi aggettivi, come è stato notato, sono pleonastici perché se uno in un qualche modo non è celebre non dovrebbe stare su wiki. Anche questa opera di ripulitura potrebbe avvenire - contemporaneamente alla prima - grazie ai bot. --TierrayLibertad 13:08, 11 gen 2006 (CET)
Un' altra cosa da fare in questo "mostro di categoria" sarebbe creare delle sottocategorie per svuotare il più possibile la principale (esempio: tutte le "liste di cistrapupalle" dei vari paesi del mondo dovrebbero finire in una sottocategoria denominata "liste di cistrapupalle"). Bye. --Retaggio (msg) 13:13, 11 gen 2006 (CET)
- Fortunatamente i vari "celebri" e "famosi" rimasti sono solo un paio... --Sbisolo 14:11, 11 gen 2006 (CET)
Composizione governo della RSI
Salve a tutti gli utenti wikipediani. Volevo scrivere una pagina sulla composizione del governo della Repubblica Sociale Italia (presidente, ministri, ecc.) però non so come intitolare l'articolo. Qualche idea? --82.51.171.73 13:10, 11 gen 2006 (CET)
Potresti provare ad aggiungere un paragrafo all'articolo Repubblica Sociale Italiana. oppure creare un articolo intitolato "IL governo della Repubblica Sociale Italia" --Jacopo (msg) 13:20, 11 gen 2006 (CET)
- Io lo aggiungerei nell'articolo principale, in generale non amo le ramificazioni su più voci. Se l'elenco dovesse essere eccessivamente lungo creerei governo della Repubblica Sociale Italiana (senza l'articolo). --Guam->@ 13:41, 11 gen 2006 (CET)
Meglio aggiungere la sezione a Repubblica Sociale Italiana. Un atricolo completo è meglio di due spezzoni, IMHO. --Paginazero - Ø 13:55, 11 gen 2006 (CET)
- Anche secondo me è meglio inserirlonell'articolo principale magari mettndo un {{vedi anche}} se la sezione diventa troppo lunga. --Jacopo (msg) 13:59, 11 gen 2006 (CET)
L'articolo è molto lungo, un pò come governo Mussolini. Occuperebbe tanto spazio ed essendo un elenco di ministri e quindi non si può mettere il {{vedi anche}}. --82.51.171.73 14:16, 11 gen 2006 (CET)
- In che senso? Il {{vedi anche}} lo metti in Repubblica Sociale Italiana per richiamare la nuova voce.--Guam->@ 14:20, 11 gen 2006 (CET)
Ma nell'articolo Repubblica Sociale Italiana, appena sotto il {{vedi anche}}, non posso mettere tutti i ministri (altrimenti l'altra pagina sarebbe uguale al paragrafo) ma nemmeno posso mettere solo 2/3 ministri perchè non si può stabilire chi è stato più importante. --82.51.171.73 15:28, 11 gen 2006 (CET)
- Vedi l'edit che ho appena fatto nella sezione 'il governo repubblicano'. Si intende che devi creare la nuova pagina Governo della Repubblica Sociale Italiana in cui mettere l'elenco completo dei ministri, non includerli nella pagina. Se si tratta di un mero elenco è meglio così IMHO, nmantenedo una maggiore discorsività nell'articolo principale. Preciso che si tratta di un caso particolare, generalmente sostengo quanto affermato prima. Se l'idea non piace si tolga pure il mio ultimo edit.--Guam->@ 15:36, 11 gen 2006 (CET)
Non essendo un governo eletto dal popolo e non essendo ovviamente riconosciuto da nessun partito democratico, il caso della RSI è ovviamente un caso particolare. --82.51.171.73 16:30, 11 gen 2006 (CET)
Olimpiade, arriviamo!
ciao a tutt*, mancano 30 giorni alla XX Olimpiade Invernale e il Progetto Olimpiadi sta arrivando alla fase decisiva! Fino ad ora abbiamo scritto o abbozzato il 42% degli articoli (un mese fa eravamo al 25%), e Snowdog ha fatto un lavoro monumentale sulla storia degli sport invernali. Penso che questo progetto diventerà un punto di riferimento anche per altre wiki che in genere (ma non questa volta) sono molto più documentate di noi. Se volete darci una mano, ci sono ancora tante cose da fare:
- sono da scrivere diverse voci importanti sugli atleti, sulle discipline olimpiche, e sulla storia e cultura di Torino e delle altre città che ospiteranno i Giochi.
- abbiamo un gran bisogno di fotografie dei siti olimpici e degli atleti.
- sicuramente qualcos'altro che mi sto dimenticando...
Trovate la descrizione del progetto e l'elenco delle voci da scrivere qui.
Grazie! Andrea.gf - (parlami) 14:25, 11 gen 2006 (CET)
Da cancellare davvero?
La Categoria:Città della Germania è stata proposta per la cancellazione (almeno da quanto è scritto nella pagina), ma non ho trovato traccia di discussione in Wikipedia:Pagine da cancellare. Semolo75 14:47, 11 gen 2006 (CET)
- E' un errore. In realtà è il template paginagenerata a essere in cancellazione. Qualcuno si è dimenticato il noinclude. Ciao! --Doppia Di 14:55, 11 gen 2006 (CET)
Menu espandibili
Riporto questa discussione:
È il mio computer che ha problemi o i menu espandibili non funzionano più? Semolo75 10:29, 11 gen 2006 (CET)
- E' cambiato qualcosa nella apparenza grafica (probabilmente qualcun ha modificato il template) ma tutto sembra funzionare, almeno sul mio PC (OS: Windows XP, browser: IE 6.0) --Esculapio 10:36, 11 gen 2006 (CET)
Boh, abbiamo lo stesso sistema operativo e lo stesso browser ma a me i menu espandibili non funzionano, nel senso che sono sempre dilatati e non si possono chiudere. Grazie lo stesso, proverò a chiedere ad un admin. Semolo75 10:40, 11 gen 2006 (CET)
Ciao Archenzo, da un paio di giorni i menu espandibili non mi funzionano, nel senso che sono sempre dilatati e non si possono chiudere (per un esempio vedi la pagina del progetto piante che usa parecchi menu espandibili). Un altro utente, a cui ho chiesto, non ha lo stesso problema (anche se usa il mio stesso sistema operativo e lo stesso browser). Tu hai idea da cosa potrebbe dipendere? Semolo75 10:45, 11 gen 2006 (CET)
- Ciao Luca, da me funzionano sia con Mozilla Firefox che con IE 6.0. Non saprei dirti, prova a porre la questione al Bar. --ArchEnzo 10:52, 11 gen 2006 (CET)
Eccoci dunque al bar, qualcuno ha qualche idea? Grazie. Semolo75 14:47, 11 gen 2006 (CET)
La mia ipotesi è valida se hai firefox perchè ci sono "caduto" anch'io un paio di giorni fa. Per funzionare l'espansione dei template devi avere abilitato gli "javascript" (che trovi negli strumenti- opzioni). Nel mio caso li avevo disabilitati su invito del sistema per lavorare su un programma e avevo poi dimenticato di riabilitarli. Ciao --pil56 15:48, 11 gen 2006 (CET)
Domanda
Nella WP francese vorrei creare le tavole di provincie italiane per mezzo di queste di WP italiana. Sembra que tutte le tavole italiene per le provincie sono state create. Ma, se guardo in "Puntano qui" con Template:Provincia, non ho tutti i articoli : per esempio, non ho la provincia L'Aquila.
Perquè?
Grazie Jpm2112 16:05, 11 gen 2006 (CET)
- Temo che alcune abbiano {{Template:Provicia anziché {{Provicia. Adesso in "Puntano qui" la Provincia dell'Aquila appare.--ArchEnzo 16:29, 11 gen 2006 (CET) PS: Comunque non influisce Provincia autonoma di Trento usa la stessa sintassi eppure viene elencata. Boh?--ArchEnzo 16:36, 11 gen 2006 (CET)
wikipedia merdaaaaaaaaaa
Carino, deve essere un coprofago. (scommettiamo che manca la voce?) Ub 16:10, 11 gen 2006 (CET)
Beh, la voce corretta dovrebbe essere coprofagia. Per il momento, accontentatevi dell'inglese. -- .mau. ✉ 16:16, 11 gen 2006 (CET)
- Questa era bella!! Suggerirei un bel ban a infinite time!--Leoman3000 16:11, 11 gen 2006 (CET)
- Colpito e affondato! incrociatore in B2 ^__~. --Retaggio (msg) 16:16, 11 gen 2006 (CET)