Discussioni progetto:Storia

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore storia nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

- 2005-2013
- 2014
- 2015
- 2016 (con l'intera cronologia dal 9 aprile 2005 al 28 aprile 2017)
- 2017
- gen-mag 2018
- giu-set 2018
- ott 2018-feb 2019
- mar-lug 2019
- ago-dic 2019
- gen-feb 2020
- mar-mag 2020
- giu-dic 2020
- gen-ago 2021
- set-dic 2021
- gen-mag 2022
- giu-lug 2022
- ago-dic 2022
- gen-dic 2023
- gen-giu 2024
- lug-dic 2024
- archivio 52
Voci su contee, marchesati, ducati... italiani attuali
modificaCiao a tutti. Segnalo discussione--Parma1983 13:57, 3 gen 2025 (CET)
Template Marco Polo
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Disambiguazione Dahomey
modificaSegnalo discussione all'Orfanotrofio. --Agilix (msg) 07:52, 16 gen 2025 (CET)
Vita privata di Adolf Hitler
modificaLa sezione Vita privata nella voce Adolf Hitler è molto lunga e pesante. Non si potrebbe trasferire in una voce a parte intitolata Vita privata di Adolf Hitler? In questo modo si può alleggerire e vi si possono approfondire argomenti più rilevanti. Su di lui è stato scritto di tutto, anche nella sua sfera privata. --AnticoMu90 (msg) 15:23, 16 gen 2025 (CET)
- Favorevole alla proposta del wikicollega qui sopra.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:41, 7 feb 2025 (CET)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 11:01, 13 mar 2025 (CET)
Casato, casata, dinastia, famiglia... Confusione nelle categorie
modificaProposta di riconoscimento per Diritto canonico (Chiesa cattolica)
modificaCermis: incidente o strage
modificasegnalo discussione in talk voce. --Agilix (msg) 17:52, 23 gen 2025 (CET)
Servitù della gleba e Servaggio
modificaRoma Capitale d'Italia
modifica– Il cambusiere —super nabla¶ 15:16, 26 gen 2025 (CET)
Il titolo mi sembra non conforme. Propongo spostamento:
- Proclamazione di Roma Capitale d'Italia ed enunciazione del principio "Libera Chiesa in libero Stato"→Proclamazione di Roma Capitale d'Italia
Notare che esiste già una voce Libera Chiesa in libero Stato dedicata alla locuazione.—super nabla¶ 23:58, 25 gen 2025 (CET)
- Direi che le discussioni sui titoli delle voci dovrebbero ricadere in questo progetto solo per quel che riguarda l'aggiunta e la rimozione dei disambiguanti e non relativamente alla correttezza del titolo in sé, che andrebbe discussa nei progetti tematici, tipo Progetto:Storia e Progetto:Politica per quella precedente. --ArtAttack (msg) 11:49, 26 gen 2025 (CET)
- Il titolo mescola due questioni diverse: la voce va decisamente spostata a Proclamazione di Roma capitale d'Italia. --Cavedagna (msg) 15:32, 26 gen 2025 (CET)
- Concordo con @Cavedagna --Moxmarco (scrivimi) 15:39, 26 gen 2025 (CET)
- Anch'io. --pequodø 16:03, 26 gen 2025 (CET)
- Concordo con @Cavedagna --Moxmarco (scrivimi) 15:39, 26 gen 2025 (CET)
- Il titolo mescola due questioni diverse: la voce va decisamente spostata a Proclamazione di Roma capitale d'Italia. --Cavedagna (msg) 15:32, 26 gen 2025 (CET)
Io avrei anche avvertito @Federico --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:11, 26 gen 2025 (CET)
- Grazie, Carlo Morino. Debbo dire che ho molto riflettuto sul titolo finale della voce in questione. In primis perché ritengo che si faccia cultura solo se si bada alla sostanza (contenuti) e non alla forma delle cose. L'oggetto della voce è il discorso che Camillo Cavour tiene pochi giorni dopo l'approvazione della legge che cambiava il nome del Regno di Sardegna in Regno d'Italia. E' un discorso che indica le principali linee di politica interna del nuovo Regno per i successivi settant'anniː la chiusura cioè della problematica tra Stato e Chiesa nell'ambito della laicità dello Stato. E' stato il grande uomo politico (probabilmente il maggiore che abbiamo avuto in Italia) a tenere unite le due problematicheː proclamazione della città dei Papi ex capitale dell'Impero romano e laicità dello Stato italiano. Ho optato, perciò, per comprendere entrambe le questioni nel titolo della voce. Se proprio a qualcuno sembra più importante mantenere la voce riservata alla locuzione (l'occhio che vede il dito e non si accorge che indica la luna) si potrebbe cambiare il titolo in "Proclamazione di Roma Capitale d'Italia ed enunciazione del principio di laicità dello Stato". Ma le due problematiche, a mio parere e alla luce della visione cavouriana, non possono essere separate. Grazie per esservi interessato di me nell'ambito del progetto Storia dopo 14 anni che scrivo di storia (soprattutto contemporanea) su WP. --Federico Bardanzellu (msg) 18:08, 26 gen 2025 (CET)
- il titolo è decisamente fuori standard, troppo lungo e a parer mio inadeguato. A questo punto si potrebbe optare per Discorsi di Cavour del 1861 su Roma capitale o qualcosa di similare --Moxmarco (scrivimi) 18:26, 26 gen 2025 (CET)
- Nessuno afferma che i due aspetti non siano intrinsecamente legati, ma il titolo così com'è non va affatto bene. A questo punto bisogna capire qual è il focus della voce: la proclamazione di Roma a capitale d'Italia o il preciso pensiero cavouriano? D'altronde anche il concetto di libera Chiesa in libero Stato non si esaurisce certo nei discorsi di Cavour. --Cavedagna (msg) 18:49, 26 gen 2025 (CET)
- Aggiungo: se si trattasse esclusivamente dell'idea di Cavour di indicare in Roma la capitale d'Italia si può benissimo inserire tutto nella sua voce, senza creare pagine con titoli da seminario o relazione di convegno, decisamente inadatti ad una enciclopedia. --Cavedagna (msg) 18:53, 26 gen 2025 (CET)
- Senza contare che la voce sembra un po' una ricerca originale --Moxmarco (scrivimi) 20:11, 26 gen 2025 (CET)
- L'eventuale originalità dipende dai modi della trattazione. L'argomento è unitario, i discorsi sono fonti primarie ma non è difficile trovare le secondarie (es. [1][2]) che li trattano in questo contesto. Il difetto è che la voce appoggia ai discorsi il proprio contenuto, vuoi sintetizzandoli vuoi parafrasandoli vuoi affidando la trattazione direttamente a loro.
- Bisognerebbe rafforzare questo contenuto appoggiandolo alle fonti secondarie, a scapito degli ampi stralci testuali (che sarebbero da ridurre), quindi magari indicare le fonti secondarie delle affermazioni poste a commento/sintesi del pensiero cavouriano, nell'una e nell'altra sezione, piuttosto che tenere come fonte i discorsi stessi. Sono convinto che il lavoro non abbia aspetti di originalità ma a queste condizioni è quasi un senza fonte (WP:RO e WP:F sono due cose diverse).
- Il fatto che il Cavour abbia legato la questione di Roma capitale al principio della laicità dello Stato non ci obbliga a renderne conto nel titolo, esso ne è un aspetto, un argomento se vogliamo, e per quanto importante non è il tema. Direi che il titolo corretto è quello suggerito da Cavedagna, Proclamazione di Roma capitale d'Italia.
- Ricordo a margine che le citazioni testuali, da manuale di stile, vanno in tondo e non in corsivo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:01, 26 gen 2025 (CET)
- @Federico Bardanzellu Quel titolo è da saggio. In un'enciclopedia, proprio perché si guarda al contenuto, si parte dal lemma e si scrive di quello. Ci sono due lemmi: Proclamazione di Roma capitale (con la minuscola e senza altre specificazioni, secondo me) e Libera Chiesa in libero Stato. Si deve scrivere nei confini determinati da quei due titoli, operando tutti i collegamenti del caso. In un'enciclopedia è particolarmente importante che il lemma sia ben circoscritto, altrimenti diventa più facile definirlo male.
- Per il resto, ritengo che il tuo riferimento al dito e alla luna sia un'uscita ingenerosa. Qui dentro non si discute così. --pequodø 21:52, 26 gen 2025 (CET)
- Mi attengo ai fatti. Premesso che la voce ha solo sei mesi di vita e, per questo, non è perfetta, mi sembra che le obiezioni al titolo attuale siano principalmente dueː 1) l'eccessiva lunghezza; 2) il richiamo a due contenuti del discorso cui si fa riferimento. Premesso ancora che, essendo i due contenuti strettamente legati (e, ribadisco, non lo dico io ma l'estensore del discorso stesso), non ritengo opportuno cancellarne uno e salvare l'altro. Una soluzione accettabile, però, sarebbe quella di non menzionare entrambi e, se la "taberna" è d'accordo proporrei, in analogia con il titolo di altri "discorsi" su WP, la seguente dizioneː "Discorso di Camillo Cavour al Parlamento italiano del 27 marzo 1861". Il 27 marzo è infatti la data dell'intervento e del contributo principale. Il "senza note", poi, mi sembra eccessivo. Ce ne sono 16. --Federico Bardanzellu (msg) 22:34, 26 gen 2025 (CET)
- Concordo con le perplessità espresse sopra da altri. Questa ultima proposta di Federico IMO si avvicina ad una soluzione: il contenuto attuale, e le fonti usate, sono più vicini ad una sotto-voce della biografia di Cavour che al trattamento del fatto storico più generale. --Tytire (msg) 22:52, 26 gen 2025 (CET)
- Allora se la voce è incentrata esclusivamente sul solo discorso di Cavour credo sia abbastanza inutile che abbia una pagina a sé: i contenuti dovrebbero andare nella sua voce biografica. --Cavedagna (msg) 22:56, 26 gen 2025 (CET)
- Ma wp non funziona così, che si debba trovare un titolo ai contenuti che ci sono. Si individuano i lemmi da scrivere e si scrive quelli.
- Federico, la lunghezza del titolo non è un problema, è cosa contiene: due lemmi compressi in uno. I due contenuti sono strettamente legati, d'accordo, ma questo non significa che si debbano trattare insieme: del resto, basta la congiunzione e nel titolo ad attestare che ci sono due lemmi indebitamente compressi in uno.
- non ritengo opportuno cancellarne uno e salvare l'altro: ma nessuno, mi sembra, ha proposto di cancellare alcunché.
- Non vedo la necessità di una voce sul discorso, dato che in nessun modo questo potrebbe significare l'esclusione di due voci imprescindibili, come sono Proclamazione di Roma capitale e Libera Chiesa in libero Stato. Del discorso si può dare conto in entrambe le voci (in particolare la seconda). Meglio rifondere alcuni contenuti di questa voce in "Libera Chiesa in libero Stato".
- Attenzione: la voce NON è incentrata esclusivamente sul discorso. Può funzionare benissimo come "Proclamazione di Roma capitale". Solo le due sezioni sui discorsi le vedo meglio nella voce "Libera Chiesa in libero Stato".
- La voce non è perfetta. Ci mancherebbe. :) E' del tutto normale che le voci di wp passino da stadi di imperfezione. Anche io ritengo che l'avviso F posto da Moxmarco sia eccessivo. Meglio indicare tramite {{sf}} specifiche info senza fonti. --pequodø 22:59, 26 gen 2025 (CET)
- Penso vada messa una {{nota disambigua}} a Roma Capitale. --pequodø 22:59, 26 gen 2025 (CET)
- Faccio solo notare che molti riferimenti sono stati apposti dopo l'inserimento dell'avviso. --Moxmarco (scrivimi) 23:06, 26 gen 2025 (CET)
- @Moxmarco Chiedo scusa, non m'ero reso conto. Grazie, ho rimosso l'avviso, dunque. --pequodø 00:23, 27 gen 2025 (CET)
- Mi rimetto all'opinione della maggioranza ("Proclamazione di Roma capitale"), pur non condividendo, ma ritengo che la modifica in tal senso la debba fare un amministratore, non essendolo il sottoscritto--Federico Bardanzellu (msg) 07:59, 27 gen 2025 (CET)
- Gli utenti intervenuti non hanno espresso opinioni (che costano il movimento delle dita sulla tastiera), ma argomentazioni (che costano ragionamento e articolazione).
- Ad ogni modo, ho spostato a Proclamazione di Roma capitale e chiesto la cancellazione dei seguenti redirect fuori standard:
- Proclamazione di Roma Capitale d'Italia ed enunciazione del principio "Libera Chiesa in libero Stato"
- Proclamazione di Roma Capitale d’Italia ed enunciazione del principio ‘Libera Chiesa in libero Stato’
- Proclamazione di Roma Capitale d’Italia ed espressione del principio ‘Libera Chiesa in libero Stato’
- Ho sistemato i link in ingresso e cercato di sistemare l'incipit della voce, ma una verifica da tutti voi sarebbe opportuna. --pequodø 10:36, 27 gen 2025 (CET)
- Grazie Peq. Ho provveduto a inserire una nota disambigua in Roma Capitale. --Cavedagna (msg) 17:03, 27 gen 2025 (CET)
- Mi rimetto all'opinione della maggioranza ("Proclamazione di Roma capitale"), pur non condividendo, ma ritengo che la modifica in tal senso la debba fare un amministratore, non essendolo il sottoscritto--Federico Bardanzellu (msg) 07:59, 27 gen 2025 (CET)
- @Moxmarco Chiedo scusa, non m'ero reso conto. Grazie, ho rimosso l'avviso, dunque. --pequodø 00:23, 27 gen 2025 (CET)
- Faccio solo notare che molti riferimenti sono stati apposti dopo l'inserimento dell'avviso. --Moxmarco (scrivimi) 23:06, 26 gen 2025 (CET)
- Penso vada messa una {{nota disambigua}} a Roma Capitale. --pequodø 22:59, 26 gen 2025 (CET)
- Allora se la voce è incentrata esclusivamente sul solo discorso di Cavour credo sia abbastanza inutile che abbia una pagina a sé: i contenuti dovrebbero andare nella sua voce biografica. --Cavedagna (msg) 22:56, 26 gen 2025 (CET)
- Concordo con le perplessità espresse sopra da altri. Questa ultima proposta di Federico IMO si avvicina ad una soluzione: il contenuto attuale, e le fonti usate, sono più vicini ad una sotto-voce della biografia di Cavour che al trattamento del fatto storico più generale. --Tytire (msg) 22:52, 26 gen 2025 (CET)
- Mi attengo ai fatti. Premesso che la voce ha solo sei mesi di vita e, per questo, non è perfetta, mi sembra che le obiezioni al titolo attuale siano principalmente dueː 1) l'eccessiva lunghezza; 2) il richiamo a due contenuti del discorso cui si fa riferimento. Premesso ancora che, essendo i due contenuti strettamente legati (e, ribadisco, non lo dico io ma l'estensore del discorso stesso), non ritengo opportuno cancellarne uno e salvare l'altro. Una soluzione accettabile, però, sarebbe quella di non menzionare entrambi e, se la "taberna" è d'accordo proporrei, in analogia con il titolo di altri "discorsi" su WP, la seguente dizioneː "Discorso di Camillo Cavour al Parlamento italiano del 27 marzo 1861". Il 27 marzo è infatti la data dell'intervento e del contributo principale. Il "senza note", poi, mi sembra eccessivo. Ce ne sono 16. --Federico Bardanzellu (msg) 22:34, 26 gen 2025 (CET)
- Senza contare che la voce sembra un po' una ricerca originale --Moxmarco (scrivimi) 20:11, 26 gen 2025 (CET)
- Aggiungo: se si trattasse esclusivamente dell'idea di Cavour di indicare in Roma la capitale d'Italia si può benissimo inserire tutto nella sua voce, senza creare pagine con titoli da seminario o relazione di convegno, decisamente inadatti ad una enciclopedia. --Cavedagna (msg) 18:53, 26 gen 2025 (CET)
- Nessuno afferma che i due aspetti non siano intrinsecamente legati, ma il titolo così com'è non va affatto bene. A questo punto bisogna capire qual è il focus della voce: la proclamazione di Roma a capitale d'Italia o il preciso pensiero cavouriano? D'altronde anche il concetto di libera Chiesa in libero Stato non si esaurisce certo nei discorsi di Cavour. --Cavedagna (msg) 18:49, 26 gen 2025 (CET)
- il titolo è decisamente fuori standard, troppo lungo e a parer mio inadeguato. A questo punto si potrebbe optare per Discorsi di Cavour del 1861 su Roma capitale o qualcosa di similare --Moxmarco (scrivimi) 18:26, 26 gen 2025 (CET)
Segnalo di aver annullato queste modifiche in cui l'esito della battaglia veniva capovolto (da sconfitta a vittoria imperiale), rendendo la voce contraddittoria (l'impreatore vince, fugge e perde influenza). L'IP cita una fonte nel campo oggetto (che dovrebbe essere questo libro) ma non ho modo di controllare se effettivamente sia in contrasto con quanto dice la nostra fonte o meno: qualcuno riesce a dare un'occhiata? --Dr ζimbu (msg) 15:54, 2 feb 2025 (CET)
- @Dr Zimbu Anche il resoconto di en.wiki conferma la sconfitta dell'imperatore. Non è oro colato, ma all'ip non può bastare un tratto di penna. Intervenga in discussione, indichi fonti ecc. Rollback giusto. --pequodø 23:27, 2 feb 2025 (CET)
Àscari
modificami confermate che il titolo corretto della voce dovrebbe essere Ascari senza l'accento come da Wp:titolo? Visto che la pagina è già stata spostata diverse volte preferisco chiedere prima di fare l'inversione di redirect. Ne approfitto anche per chiedere se la proposta di unione a Askari (colonie tedesche) ha senso. --Agilix (msg) 17:03, 2 feb 2025 (CET)
- Tanto Treccani quanto sapere.it usano il diacritico, ma bisogna capirne la natura. Segnalo questo thread nella talk della voce e al prg:guerra. --pequodø 23:28, 2 feb 2025 (CET)
- Il Dizionario militare della Zanichelli non usa il diacritico, come il Dizionario di storia della Treccani ([3]).
- Quanto alla proposta di unione, gli "ascari" erano solo quelli delle colonie italiane (e non genericamente tutti i soldati africani reclutati dagli europei). --Franz van Lanzee (msg) 17:13, 3 feb 2025 (CET)
- Abbiamo qualche problema con i collegamenti interlinguistici mi pare. Di base credo abbia senso sia una voce su tutti i soldati africani, sia una specifica sul corpo delle truppe italiane, quindi l'unione, visto anche il livello di dettaglio presente nella voce sugli ascari italiani, mi vede contrario. Al momento però la voce Àscari è collegata su en.wiki a en:Askari che invece tratta di tutte le truppe africane reclutate dalle varie potenze. Askari (colonie tedesche) è invece isolata. Bisognerebbe credo espandere quest'ultima voce in una voce su tutte le truppe coloniali indigene in Africa, sul modello di en. e fr.wiki, lasciando poi la voce sugli Ascari italiani come approfondimento. Alla voce complessiva credo andrebbe aggregato anche Àscari#Egitto che nella voce sugli Ascari italiani non si capisce bene che ci faccia. ----Friniate ✉ 18:53, 3 feb 2025 (CET)
Caduta del Regno d'Italia
modificaRiporto qui per maggiore seguito una discussione senza esito avuta nel 2020 sul titolo della voce Caduta del Regno d'Italia. Secondo me e [@ Paolobon140] il titolo è ambiguo, essendoci stati nella storia molti regni d'Italia, ma quale può essere un titolo non ambiguo? La discussione originale la potete leggere qui. --Agilix (msg) 14:08, 4 feb 2025 (CET)
- Direi meglio Storia del Regno d'Italia (1812-1814), anche se non sottovaluterei i rischi evidenziati da @PMarega1998 e @Lord Laurentius, forse avrebbe più senso una voce Storia del Regno d'Italia (1805-1814), che parta dal 1805 e allo stesso tempo si concentri più sui soli elementi politici, lasciando la trattazione di dettaglio degli eventi militari a Campagna d'Italia (1813-1814) ----Friniate ✉ 16:31, 4 feb 2025 (CET)
- Non era mia intenzione scatenare un vespaio, ma ormai è tardi e mi sento chiamato in causa. Questa sarà un unico colossale intervento. Non mi esporrò ulteriormente.
- Credo che stiamo facendo di più problemi separati una cosa sola, il che, a mio avviso, complica solamente le cose e rende impossibile il raggiungimento del consenso. Vediamo le cose una alla volta.
- Questione contenuti. Il titolo di una pagina si determina da ciò di cui essa parla, quindi questo argomento dovrebbe, anzi, deve avere la priorità.
- Parliamo un attimo di come è la pagina adesso e di come vogliamo rimodellarla. Non giriamoci troppo attorno... Senza offendere nessuno che ci abbia lavorato, la voce è molto lontana dall'essere considerabile una buona pagina: la qualità dei contenuti non è delle migliori (non vorrei dire scadenti ma ci sono varie inesattezze, supposizioni non documentate, persino qualche lacuna storiografica), è carente di note, immagini e direi anche di una buona impaginazione. I vari contributi nel corso degli anni hanno migliorato la situazione ma non di molto. In questo stato non la si può lasciare. Ho cominciato tra ieri ed oggi a mettere qualche pezza, inserendo dei paragrafi di contestualizzazione, ma ci vorranno settimane prima di arrivare ad un buon livello in generale.
- Tornando a noi, è chiaro che gli intenti dell'autore originale fossero di parlare degli eventi che collegavano l'entrata in guerra dell'Austria nel 1813 con la campagna d'Italia (1813-1814), la crisi politica successiva all'abdicazione di Bonaparte e la costituzione del Lombardo-Veneto austriaco. Il filo logico sarebbe anche buono, ma trattare in maniera esaustiva tutti questi argomenti in una sola pagina mi sembra non solo eccessivamente ambizioso ma anche estremamente pesante, sia per il lettore, sia per il povero gruppo di anime che dovrà fare il grosso del lavoro.
- Personalmente, avendo concluso “da poco” tutto il lato militare che precede la crisi politica, mi sembra molto più sensato focalizzare l'attenzione sull'aspetto politico-diplomatico e trattare prevalentemente quello, anche perché la dissoluzione dello stato napoleonico è una diretta conseguenza del congresso di Vienna e non di una sconfitta sul campo delle forze di Eugenio di Beauharnais. Quell'aspetto verrebbe comunque trattato, ma in maniera molto più concisa e sintetica, a mo' di antefatto, un elemento di contestualizzazione più che vero argomento della voce.
- Se si volesse trasformare la pagina in una voce dedicata all'intera storia del Regno napoleonico d'Italia ben venga, non ho nulla in contrario. Mi sembrerebbe un po' come mettere il carro davanti ai buoi. Una pagina dedicata alla sola caduta del Regno napoleonico d'Italia è già di suo perfettamente sensata: si tratta di un periodo ricco di avvenimenti significativi e a trattare un intervallo di tempo più ampio (come sarebbero gli interi 9 anni di esistenza del regno) si perderebbero molti dettagli altrimenti interessanti. A quel punto, tanto varrebbe creare una nuova pagina e non modificare/spostare questa.
- Questo detto, la seguente è la mia proposta per i contenuti della pagina (ovviamente, questo è solo un disegno molto approssimativo): una breve introduzione sulla storia e la formazione del regno (introducendo anche le varie figure chiave che verranno più volte menzionate), un breve accenno alle campagne militari del 1812-1814 (niente più di un paio di sottosezioni), la crisi politica (le due convenzioni firmate da Eugenio, il linciaggio di Prina, tutte le discussioni tra i politici del regno, l'arrivo di Bellegarde e la formazione del Lombardo-Veneto) ed una digressione finale sulle conseguenze che la fine dell'esperienza napoleonica ha avuto in Italia (sia conseguenze politiche, sia ideologiche).
- Questione titolo. A me pare ovvio che la questione non debba essere focalizzata sulla voce in questione, tanto quanto sulla sua pagina di riferimento, ossia Regno d'Italia (1805-1814), dato che, per una pura questione di buon senso, sarebbe opportuno che le due voci mantenessero lo stesso formato nel loro titolo. Semplicemente guardando la pagina generale Regno d'Italia, è palese che esistano due filoni “standard”: il primo che completa il titolo inserendo la data di esistenza, il secondo invece mostra chiaramente chi sia stato a governare.
- Dal fatto che, la maggior parte, ma non la totalità, dei titoli attuali aderiscano al secondo stile di nomenclatura, mi fa pensare che generalmente la scelta tra uno dei due formati non debba essere dettata da una rigorosa precisione accademica quanto dalla fruibilità da parte dell'utente medio: stento a credere che una persona cercherebbe volontariamente la pagina Regno d'Italia (493-553), senza sapere esattamente che si tratti del Regno ostrogoto, piuttosto che una fantomatica pagina "Regno d'Italia (476-493)" senza avere già un briciolo di conoscenza riguardo alla figura di Odoacre. All'opposto, mi stupirei se ci si riferisse al regno che ha preceduto l'attuale repubblica definendolo “Regno sabaudo d'Italia”, semplicemente perché le date che lo riguardano (1861 e 1946) hanno un significato molto più profondo di un semplice indicatore temporale (per l'appunto, l'unificazione d'Italia e l'inizio dell'esperienza repubblicana) e il fatto che l'Italia stessa fosse governata dalla Casa Savoia è di secondo piano rispetto agli eventi accaduti in quei due anni.
- Nel caso delle pagine della nostra discussione, l'intervallo di tempo 1805-1814 è assolutamente di secondo piano rispetto a chi ha governato il regno, ossia Napoleone Bonaparte, una figura così rilevante che lo stato in questione è nato per merito suo e si è dissolto subito dopo il momento in cui l'imperatore francese ha abdicato la prima volta. Del resto, l'intero periodo storico al quale ci stiamo implicitamente riferendo è comunemente detto “epoca napoleonica”, tanto che esiste pure una voce a riguardo.
- Personalmente io adotterei i nomi di “Regno napoleonico d'Italia” e “Caduta del Regno napoleonico d'Italia” (sempre che l'argomento generale non cambi) proprio a sottolineare che la parte rilevante non fosse l'Italia in sé quanto la figura di Napoleone, assoluto ed unico protagonista dell'epoca.
- Mi pare di aver detto tutto. Perdonatemi il papiro. --Merry (msg) 20:29, 4 feb 2025 (CET)
- @PMarega1998 Su it.wiki è importante dialogare. Quindi non importa il papello. Sentiti libero di intervenire ancora.
- Il titolo di una pagina si determina da ciò di cui essa parla. Ni. Il titolo individua il lemma/voce dell'enciclopedia. Deve esserci un tema sotto e deve essere un tema enciclopedico. Quindi no Altezza di Napoleone, per esempio.
- Ancora sul primo punto: prima si individua il titolo, si verifica che abbia una sua sostenibilità, poi si scrive. Non si fa al rovescio, che io scrivo x, y e z e poi vado in cerca di un titolo. L'incipit recita: Con l'espressione caduta del Regno d'Italia ci si riferisce a. Questo genere di incipit è deprecato. E poi chi si riferisce? Come tema enciclopedico mi sembra inventato. Non nego che il regno sia caduto, ovviamente. :) Solo, non mi sembra che stia in piedi da solo.
- A questo tema, individuato dalla voce Caduta del Regno d'Italia, non mi sembra quindi debba essere dedicata una voce. Innanzitutto non ce n'è necessità. Regno d'Italia (1805-1814) misura 25 kbyte, mentre Caduta del Regno d'Italia 63 kbyte. Se le unissimo tal quali, otterremo 88 kbyte, che andrebbe ancora bene.
- Dal punto precedente: ha senso che la voce sul regno misuri poco più di un terzo della voce dedicata alla sola caduta? Il sospetto è che la seconda possa essere scorciata. Non ha molto senso che "Caduta" sia una voce indipendente e poi debba avere una sezione sulla nascita del Regno. Io dico di unire.
- Per il titolo, Regno napoleonico d'Italia può andar bene, ma non "Regno d'Italia napoleonico" non si può sentire e l'ho rimosso. In ogni caso, se anche lasciamo il disambiguante "(1805-1814)" c'è il redirect. Val la pena dare una scorsa a Categoria:Stati napoleonici in Europa, dove si trova Spagna napoleonica (!).
- --pequodø 00:15, 5 feb 2025 (CET)
- @Pequod76 Sulla faccenda unione do ragione a @PMarega1998 qui sopra, visto il livello di dettaglio saremmo costretti a eliminare cose, tanto più in una voce generale sul Regno. Io avevo proposto di trasformarla in una voce sulla storia (ma senza unione alla voce sul Regno) pensando che fosse possibile mantenere lo stesso livello di dettaglio ora presente per gli ultimi anni anche per gli altri, magari togliendo certi dettagli militari già presenti nella voce sulla campagna. Chi sta ristrutturando la voce studiandosi le fonti però è PMarega, a cui quindi lascio la valutazione sul da farsi, eventualmente riservandomi di riprendere la discussione a lavoro finito :-) ----Friniate ✉ 00:41, 5 feb 2025 (CET)
- Concordo pienamente, auspicando che un lavoro basato sulle fonti offra anche chiarezza sui lemmi da accogliere. --pequodø 01:09, 5 feb 2025 (CET)
- Vedo che @PMarega1998 sta continuando a lavorare alla voce. Benissimo, mi permetto solo di invitarlo a farci sapere qui quando può ritenere concluso il suo lavoro, per tirare le somme della discussione e decidere il titolo migliore della voce. --Agilix (msg) 17:11, 21 feb 2025 (CET)
- Bonsoir.
- La situazione al momento è questa: tutti i paragrafi già inseriti si possono considerare completi e sostanzialmente ultimati; ho già scritto una prima bozza sugli eventi del 20 aprile 1814 ma devo ancora leggere e verificare le informazioni in mio possesso sulla reggenza provvisoria, sull'arrivo degli austriaci e sulla conferenza di Parigi. Non so se sia necessario dedicare uno spazietto anche a parte del congresso di Vienna in questa pagina. Non credo sia indispensabile ma è comunque strettamente correlato; si vedrà in corso d'opera.
- Al momento credo di aver compiuto circa il 55 - 60 % delle integrazioni che avevo programmato inizialmente.
- Considerati i miei impegni personali e la quantità di materiale da analizzare, suppongo ci vorranno almeno due settimane prima di giungere al termine, probabilmente tre. Facendo qualche conto alla buona, credo che alla fine dei miei interventi le dimensione della pagina dovrebbero essere approssimativamente attorno ai 105-110 kb, ma dovrei avere molte più informazioni per poter dare una stima più accurata. --Merry (msg) 18:24, 21 feb 2025 (CET)
- Buonasera. E' stata una buona maratona di quattro giorni, ma credo di poter affermare che la pagina sia sostanzialmente conclusa. Vi chiedo comunque di dare una rilettura critica e di segnalarmi eventuali problemi strutturali o di contenuto così da poterli correggere. Ad ogni modo, se ci fossero integrazioni da fare, ritengo che il loro peso sarà del tutto trascurabile rispetto al resto della voce. Pertanto, credo non sia più necessario posticipare ulteriormente la discussione. --Merry (msg) 01:25, 25 feb 2025 (CET)
- @PMarega1998 Innanzitutto complimenti per il lavoro. La voce ora sicuramente sta in piedi anche da sola, per cui l'unica questione rimasta aperta mi pare quella del titolo. A livello contenutistico l'unica cosa è che forse riassumerei maggiormente le operazioni militari di cui già si parla su Campagna d'Italia (1813-1814).
- Per quanto riguarda il titolo, ora la voce è effettivamente incentrata soltanto sulla "caduta". Forse la soluzione più semplice potrebbe essere inserire l'anno come disambigua "(1814)".
- Pingo anche @Pequod76 e @Agilix. ----Friniate ✉ 17:43, 1 mar 2025 (CET)
- intanto mi unisco ai complimenti a @PMarega1998. Per il titolo io preferirei Caduta del Regno d'Italia (1805-1814) per richiamare quello della voce principale. Ma va bene anche inserire solo l'anno della caduta se il consenso si orienta così. --Agilix (msg) 18:12, 1 mar 2025 (CET)
- Grazie mille. È sempre bello vedere il proprio lavoro apprezzato.
- La mia opinione in merito al titolo è sempre la stessa. Aggiungo, tuttavia, che l'alternativa "Caduta del Regno d'Italia (1814)" non mi dispiacerebbe affatto, anzi, sarebbe un titolo più che valido. Mi pare un giusto e sensato compromesso tra le alternative che finora sono state promosse. --Merry (msg) 21:34, 1 mar 2025 (CET)
- intanto mi unisco ai complimenti a @PMarega1998. Per il titolo io preferirei Caduta del Regno d'Italia (1805-1814) per richiamare quello della voce principale. Ma va bene anche inserire solo l'anno della caduta se il consenso si orienta così. --Agilix (msg) 18:12, 1 mar 2025 (CET)
- Vedo che @PMarega1998 sta continuando a lavorare alla voce. Benissimo, mi permetto solo di invitarlo a farci sapere qui quando può ritenere concluso il suo lavoro, per tirare le somme della discussione e decidere il titolo migliore della voce. --Agilix (msg) 17:11, 21 feb 2025 (CET)
- Concordo pienamente, auspicando che un lavoro basato sulle fonti offra anche chiarezza sui lemmi da accogliere. --pequodø 01:09, 5 feb 2025 (CET)
- @Pequod76 Sulla faccenda unione do ragione a @PMarega1998 qui sopra, visto il livello di dettaglio saremmo costretti a eliminare cose, tanto più in una voce generale sul Regno. Io avevo proposto di trasformarla in una voce sulla storia (ma senza unione alla voce sul Regno) pensando che fosse possibile mantenere lo stesso livello di dettaglio ora presente per gli ultimi anni anche per gli altri, magari togliendo certi dettagli militari già presenti nella voce sulla campagna. Chi sta ristrutturando la voce studiandosi le fonti però è PMarega, a cui quindi lascio la valutazione sul da farsi, eventualmente riservandomi di riprendere la discussione a lavoro finito :-) ----Friniate ✉ 00:41, 5 feb 2025 (CET)
- @PMarega1998 Su it.wiki è importante dialogare. Quindi non importa il papello. Sentiti libero di intervenire ancora.
[← Rientro] Fatto. Spostata a Caduta del Regno d'Italia (1814). Se poi il nuovo titolo non va bene possiamo sempre ridiscuterne. --Agilix (msg) 12:52, 5 mar 2025 (CET)
Unione con Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana
modificaSegnalo discussione per l'unione di Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943) e Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana --Facquis (msg) 19:56, 6 feb 2025 (CET)
Distruzione mutua assicurata
modificaAlgeria ottomana in "Reggenza di Algeri"
modificaSareste d'accordo per lo spostamento da Algeria ottomana a Reggenza di Algeri?
- Di fonti in italiano in mio possesso, Giampaolo Calchi Novati e Caterina Roggero, Storia dell'Algeria indipendente, Bompiani, 2018 [1998]. usano il termine reggenza in diverse occasioni: p. 17, «La reggenza turca di Algeri era effettivamente divisa in quattro regioni […]», p. 18 «[…] il governo della reggenza […]».
- Laura Guazzone, Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall'impero ottomano ad oggi, Mondadori Education, 2016. a p. 120 riporta la seguente frase: «Così, dal 1671 i giannizzeri elessero un loro capo col titolo di dey […] creando una sorta di repubblica militare, che divenne nota in europa come la 'Reggenza di Algeri'», o poco più dopo «Nei tre secoli di dominazione ottomana (XVI-XIX) la Reggenza aveva sviluppato […]».
È noto che nelle fonti francesi il nome sia «Régence d'Alger». Mi sorge però un dubbio: Calchi Novati e Roggero parlano anche delle «altre due reggenze dell'Africa settentrionale […] Dopo il 1587 furono costituite le tre reggenze separate di Algeri, Tunisi e Tripoli» p. 18, riferendosi alla Tunisia ottomana e Tripolitania ottomana. C'è stata una discussione per la scelta dei titoli di queste tre voci? --torqua parliamone 16:44, 10 feb 2025 (CET)
- Se le fonti propendono nel definirla così, sono d'accordo. --Cavedagna (msg) 16:43, 12 feb 2025 (CET)
- Fatto. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 11:51, 25 apr 2025 (CEST)
Nobiltà italiana
modificaBuongiorno, trovo che la pagina “Nobiltà italiana” sia pensata male, ovvero nella pagina chiamata Nobiltà italiana dovrebbe esserci probabilmente una prima parte di introduzione generale, poi sezioni che rimandano a nobiltà preunitarie e poi una sezione con le famiglie nobilitate durante il Regno d'Italia sabaudo. Inoltre andrebbero potenziate o create le pagine delle nobiltà preunitarie, ad esempio mi sembra assurdo non esista una pagina sulla familie nobili napoletane, o quelle siciliane, pugliesi, parmensi e così via. Fraranni (msg) 11:20, 12 feb 2025 (CET)
PDC Misteriosofia
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Navbox verticali su casate
modificaAvviso riconoscimento di qualità Magnus del Wessex
modificaMappa liberazione 1945
modificaAvviso vaglio
modificaStoria della Corsica
modificaSegnalo problema enorme sulla detta pagina, trattasi di pagina sovraccarica di informazioni inutili, storia romanzata e zeppa di contraddizioni. Un mesetto fa era stata fatta una modifica radicale che mi sento di condividere. Urge alleggerimento e razionalizzazione della voce. --Feltros (msg) 14:12, 12 mar 2025 (CET)
- Ad una prima occhiata molto rapida e superficiale, non la vedo particolarmente "sovraccarica". Certo, se la qualità dei contenuti è bassa è un altro discorso, ad ora non ho tempo di leggerla --Moxmarco (scrivimi) 14:16, 12 mar 2025 (CET)
Avviso vaglio assedio delle legazioni
modificaRiconoscimento di qualità di Giovanni Dolfin (Doge)
modificaAssalto alla sede della CGIL
modifica--Gambo7(discussioni) 20:24, 21 mar 2025 (CET)
- Puro recentismo, non emerge nessuna rilevanza --Moxmarco (scrivimi) 20:36, 21 mar 2025 (CET)
- La rilevanza c'è eccome, la voce è assolutamente enciclopedica. Tutto ben spiegato in questo articolo della Fondazione Feltrinelli. Avviso:E da rimuovere--Holapaco77 (msg) 00:06, 22 mar 2025 (CET)
- Concordo con Holapaco, la rilevanza (che ricordo dev'essere nazionale, non sta scritto da nessuna parte che debba essere internazionale come pare richiedere l'avviso E) c'è tutta, anche se la voce sicuramente ha ampi margini di miglioramento (basterebbe usare qualcuna delle molti fonti accademiche disponibili). ----Friniate ✉ 01:24, 22 mar 2025 (CET)
- La rilevanza c'è eccome, la voce è assolutamente enciclopedica. Tutto ben spiegato in questo articolo della Fondazione Feltrinelli. Avviso:E da rimuovere--Holapaco77 (msg) 00:06, 22 mar 2025 (CET)
Creazione della voce Schiavitù
modificaCreata Schiavitù. Discussione qui. --pequod•••talk 16:45, 23 mar 2025 (CET)
Cancellazione Sclavandario
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Unione Sesto Roscio Amerino
modificaCi sono problemi se trasformo Sesto Roscio Amerino in redirect a Pro Roscio Amerino? Ora come ora la pagina non contiene alcuna informazione rilevante. -- Zoro1996 (dimmi) 10:13, 26 mar 2025 (CET)
pdc Alfonso Gonzaga
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Trogia Gazzella
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
pdc su nobili campani
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo pdc aperte da altri.----Friniate ✉ 17:18, 1 apr 2025 (CEST)
Imperatori giapponesi, nomi imperiali e nomi personali
modificaSegnalo discussione Discussioni_progetto:Biografie/Sovrani#Hirohito --Meridiana solare (msg) 09:51, 3 apr 2025 (CEST)
Processo a Socrate
modificaSalve, ho provato a creare la voce "Processo a Socrate", ma l'amministratore mi ha detto che non si poteva sovrascrivere un redirect. Quindi, si dovrebbe fare uno scorporo tra la voce e la voce a cui è redirectata (Socrate). Ho aggiunto molte più informazioni rispetto a quelle già presenti nel capitolo della pagina Socrate, Processo a Socrate. Se integriamo i due testi sarebbe ancora meglio. Ritenete che potrei avere un consenso per fare questo? Posso inviare la bozza del mio lavoro. --Andrea201119 (msg) 18:57, 3 apr 2025 (CEST)
- @Andrea201119 Se ci sono più informazioni direi che una voce di approfondimento possa sicuramente starci. Non credo sia per forza necessario uno scorporo, è fisiologico che nella voce su Socrate si parli anche del processo, basta inserire un vedi anche... Comunque per non perdere la crono va semplicemente editato il redirect (modificando qui). ----Friniate ✉ 20:04, 3 apr 2025 (CEST)
- @Andrea201119 Se vuoi posso recuperarti la voce in bozza e mettertela in una tua sandbox. ----Friniate ✉ 20:23, 3 apr 2025 (CEST)
- Intendi che sulla pagina Socrate, sezione "il processo", devo inserire un vedi anche? Quindi poi la pagina esistente "processo a Socrate" (che è un redirect) sarà scollegata a quella di Socrate? Magari essendo nuovo si Wikipedia, potrei non essere stato chiaro, quindi ti invio il messaggio dell'amministratore: Ciao, la mossa che hai fatto tu (scrivere la voce "Processo a Socrate" sovrascrivendo direttamente l'attuale redirect) non va assolutamente bene, soprattutto perché a suo tempo la parte relativa al processo è stata "unita" alla voce principale Socrate. In questi casi, andrebbe prima ridiscusso con i progetti tematici interessati, ossia DP:Filosofia e DP:Storia se sia il caso di effettuare lo scorporo e, in caso vi sia WP:CONSENSO, bisogna che il tutto avvenga salvando l'attuale cronologia della voce Processo a Socrate che ora è un redirect. Quindi, prima di procedere, inizia con cercare il consenso allo scorporo con i progetti che ti ho indicato.
- Si, grazie se puoi spostarla nel mio sandbox. Mi potresti dire poi come posso accedere ai miei sandbox? Grazie tante. --Andrea201119 (msg) 21:10, 3 apr 2025 (CEST)
- @Andrea201119 Esatto, non sarà più collegata. Ti ho recuperato il testo su Utente:Andrea201119/Processo a Socrate. Comunque mi è venuto in mente che in effetti invece di farti fare copia e incolla posso anche unire le crono io, che probabilmente come soluzione è tecnicamente migliore.
- Direi di attendere qualche giorno per vedere se altri qui vogliono commentare e poi si può procedere, se mi scordo per cortesia avvertimi con un ping (vedi Aiuto:Ping) o scrivimi in talk (devi cliccare sul segno della lettera). ----Friniate ✉ 21:50, 3 apr 2025 (CEST)
- Anche io sono favorevole a uno scorporo --Moxmarco (scrivimi) 21:53, 3 apr 2025 (CEST)
- @Moxmarco Scusa Moxmarco, ma poi nella voce su Socrate non lasciamo nulla sul processo? Non mi pare una grande soluzione... A me sembra che nell'economia della voce su Socrate lo spazio attualmente dato al processo sia adeguato, non lo ridurrei... ----Friniate ✉ 22:03, 3 apr 2025 (CEST)
- Si può sintetizzare lasciando il vedi anche alla voce di approfondimento --Moxmarco (scrivimi) 22:21, 3 apr 2025 (CEST)
- @Moxmarco Scusa Moxmarco, ma poi nella voce su Socrate non lasciamo nulla sul processo? Non mi pare una grande soluzione... A me sembra che nell'economia della voce su Socrate lo spazio attualmente dato al processo sia adeguato, non lo ridurrei... ----Friniate ✉ 22:03, 3 apr 2025 (CEST)
- Ora ci ho riflettuto, potremmo fare così e secondo me dovremmo spostare il sottocapitolo "Accettazione della condanna" alla nuova pagina, come capitolo. Il sottocapitolo "la morte", potremmo renderlo capitolo, ma della pagina Socrate. Magari, più in avanti potrei anche fare una voce sulla morte di Socrate e seguire lo stesso procedimento che stiamo seguendo ora, però a questo ci pensiamo in un secondo momento. Quindi, cosa ne pensi di questo? Così possiamo sistemare davvero bene tutta la questione di Socrate. Aspetto qualche giorno e poi ti contatto per la questione delle crono, giusto? Grazie mille per avermi seguito, scusa se non sono molto esperto in questo (sono su Wikipedia da esattamente 10 giorni)😄. --Andrea201119 (msg) 22:41, 3 apr 2025 (CEST)
- Spostando quel sottocapitolo, troveremmo un compromesso perfetto tra lo scorporo, come dice @Moxmarco e l'approfondimento, come credo sia meglio io e tu, @Friniate. Io ho chiesto lo scorporo, perché l'amministratore me l'ha suggerito, ma poi mi sono reso conto che avremmo dovuto eliminare il capitolo dalla pagina Socrate, che per me non è la soluzione giusta. Andrea201119 (msg) 22:45, 3 apr 2025 (CEST)
- @Andrea201119 L'accettazione della condanna e la morte però non riguardano strettamente il processo... Io nella voce sul processo parlerei proprio solo del processo, del contesto politico e delle interpretazioni, come fa la voce su en.wiki e come fai anche tu giustamente in sandbox...
- @Moxmarco il fatto è che rispetto a quello che si può dire (vedi la voce sopra di en.wiki), il paragrafo che abbiamo attualmente su Socrate rappresenta già un approfondimento. Dato che la voce su Socrate sta ampiamente nei limiti della dimensione della voce (87 kb) non vedo necessità di ridurre. ----Friniate ✉ 23:28, 3 apr 2025 (CEST)
- come preferite alla fine 😉 --Moxmarco (scrivimi) 23:47, 3 apr 2025 (CEST)
- Il testo ha un estremo bisogno di revisione sintattica. Il redirect andrebbe trasformato in voce solo quando il contenuto della bozza risulti davvero superiore per quantità e qualità all'attuale sezione della biografia. La fonte Waterfield è stata davvero letta per redigere la voce? --pequod•••talk 23:59, 3 apr 2025 (CEST)
- Si, @Pequod76. È stata la mia fonte principale, di fatti ne ho indicato le pagine sezione per sezione. --Andrea201119 (msg) 08:20, 4 apr 2025 (CEST)
- Il testo ha un estremo bisogno di revisione sintattica. Il redirect andrebbe trasformato in voce solo quando il contenuto della bozza risulti davvero superiore per quantità e qualità all'attuale sezione della biografia. La fonte Waterfield è stata davvero letta per redigere la voce? --pequod•••talk 23:59, 3 apr 2025 (CEST)
- @FriniateInfatti... La morte però, dicevo di farla diventare un capitolo della pagina Socrate e non un sottocapitolo del capitolo processo, proprio per le ragioni che hai spiegato tu (non riguarda strettamente il processo). Lascio a voi decidere. Si, anche secondo me non dovremmo riassumere, è della giusta lunghezza. --Andrea201119 (msg) 08:19, 4 apr 2025 (CEST)
- Forse proprio dopo il capitolo "il processo" possiamo inserire "la morte"(Nella voce Socrate, non la voce Processo di Socrate) --Andrea201119 (msg) 08:22, 4 apr 2025 (CEST)
- @Andrea201119 Mi dispiace davvero molto "castrare" il tuo entusiasmo, ma finché il testo contenuto in Utente:Andrea201119/Processo a Socrate rimarrà nelle attuali condizioni non ha nemmeno senso parlare di organizzazione dei contenuti.
- La voce si dovrebbe chiamare "Processo a Socrate", quindi tutto il primo paragrafo, con una presentazione generale della figura di Socrate e solo due righe che nemmeno spiegano di che processo esattamente si stia parlando, è fuori bersaglio. Un incipit adeguato deve somigliare a quanto trovi scritto in en:Trial of Socrates.
- Arconte re è il nome di una carica: scrivere "l'arconte Basileus" fa pensare che ci fosse un arconte di nome Basileus.
- La sua missione, che spiega nell'Apologia... Socrate non ha lasciato scritti.
- Tutta la sintassi è da rigovernare: presente storico, passato prossimo, imperfetto, passato remoto... la gestione dei tempi non funziona.
- Il livello di profondità del tuo testo non raggiunge quello della sezione che intende sostituire nel redirect Processo a Socrate: stanti così le cose, è meglio che chi digiti "Processo a Socrate" finisca in quella sezione (Socrate#Il processo) e non sul tuo testo.
- Insomma, ci sono amplissimi margini di miglioramento su vari fronti. Quando pensi che la voce sia davvero migliorata non esitare a segnalare la cosa qui o nella pagina di discussione della voce su Socrate. In generale, ti invito a verificare la profondità della versione in inglese. --pequod•••talk 22:00, 4 apr 2025 (CEST)
- Va bene, provvederò a sistemare il tutto in questi giorni. Mi serve solo del tempo, le fonti ce le ho. Grazie! Andrea201119 (msg) 16:24, 6 apr 2025 (CEST)
- @Andrea201119 Mi dispiace davvero molto "castrare" il tuo entusiasmo, ma finché il testo contenuto in Utente:Andrea201119/Processo a Socrate rimarrà nelle attuali condizioni non ha nemmeno senso parlare di organizzazione dei contenuti.
- Forse proprio dopo il capitolo "il processo" possiamo inserire "la morte"(Nella voce Socrate, non la voce Processo di Socrate) --Andrea201119 (msg) 08:22, 4 apr 2025 (CEST)
- come preferite alla fine 😉 --Moxmarco (scrivimi) 23:47, 3 apr 2025 (CEST)
- Spostando quel sottocapitolo, troveremmo un compromesso perfetto tra lo scorporo, come dice @Moxmarco e l'approfondimento, come credo sia meglio io e tu, @Friniate. Io ho chiesto lo scorporo, perché l'amministratore me l'ha suggerito, ma poi mi sono reso conto che avremmo dovuto eliminare il capitolo dalla pagina Socrate, che per me non è la soluzione giusta. Andrea201119 (msg) 22:45, 3 apr 2025 (CEST)
- Anche io sono favorevole a uno scorporo --Moxmarco (scrivimi) 21:53, 3 apr 2025 (CEST)
Avviso cancellazione Agostino Basile
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vaglio filosofia medievale e richiesta di pareri
modificaBuongiorno. Negli ultimi tempi ho messo profondamente mano alla voce ed era già mia intenzione aprire un vaglio. I miei interventi sono stati parzialmente annullati dall'utente Salnitrum e tra di noi c'è una, più che amichevole, divergenza su alcuni punti strutturali della voce. Pertanto, si è creata con maggior urgenza la necessità del vaglio. Spero che la comunità possa partecipare così da poter trovare consigli e consensi per migliorare e completare la voce. Grazie! --Adert (msg) 09:55, 19 apr 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Assedio delle legazioni
modificaAvviso vaglio Guglielmino degli Ubertini
modificaGiovanna di Navarra
modificaSegnalo discussione --Gambo7(discussioni) 15:34, 26 apr 2025 (CEST)
Sepolture dei papi
modificaSegnalo discussione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Lista_dei_papi#Sepolture --Moxmarco (scrivimi) 20:42, 26 apr 2025 (CEST)
Vaglio diritto dell'antichità
modificaRoberto Ridolfi
modificasegnalo discussione aperta all'Oracolo ma di pertinenza del progetto. Grazie se riuscirete a sistemare. --Agilix (msg) 14:38, 7 mag 2025 (CEST)
voce in cancellazione: Pelageja Belousova
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vaglio "Conquista normanna della Sicilia"
modificaStoria e scienza
modificaPdC: Assedio di Urgun
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
avviso PdC: Operazione Culverin
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richiesta pubblicazione voce: Ex Distretto Minerario della Serenissima
modificaSalve! Ho redatto una voce nella mia sandbox: Utente:Dalla Stella Federico/Sandbox dedicata all'ex distretto minerario della Serenissima nella zona settentrionale della provincia di Vicenza.
La voce tratta la storia mineraria sotto la Repubblica di Venezia, con fonti ufficiali (musei, Regione Veneto, Università di Verona, Mindat) e struttura enciclopedica. Chiedo cortesemente che venga esaminata e, se ritenuta idonea, pubblicata nel namespace principale. Grazie in anticipo per l'attenzione! --Dalla Stella Federico (msg) 09:35, 15 mag 2025 (CEST)
- Fatto Voce spostata in Bozza:Ex Distretto Minerario della Serenissima, revisione attiva. Nessun ulteriore intervento necessario.
- --Dalla Stella Federico (msg) 10:49, 15 mag 2025 (CEST)
- la voce è ancora da migliorare.. non era necessario correre a chiedere la revisione.. troppo frettoloso!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:12, 15 mag 2025 (CEST)
- Chiedo scusa se ho commesso errori, ma non è molto chiarificativo come muoversi su Wikipedia. Il mio intento è solo quello di creare delle voci sulla mineralogia Veneta, per le quali non si trova nulla quì, ma è un argomento importante e vasto e meriterebbe di essere valorizzato. Io purtroppo sono solo un ricercatore di minerali e non uno scrittore o giornalista, non ho tutte quelle skills per la stesura più idonea, ma cercherò di fare del mio meglio per portare informazioni migliori. Ti ringrazio per il tuo feedback. --Dalla Stella Federico (msg) 11:42, 15 mag 2025 (CEST)
- @Dalla Stella Federico Ciao, ti segnalo intanto che le fonti vanno indicate in modo puntuale tramite note in voce poste a seguito della parte di voce a cui si riferiscono. ----Friniate ✉ 16:21, 15 mag 2025 (CEST)
- Ok, ti ringrazio, anche per le correzioni. --Dalla Stella Federico (msg) 18:49, 15 mag 2025 (CEST)
- @Dalla Stella Federico Ciao, ti segnalo intanto che le fonti vanno indicate in modo puntuale tramite note in voce poste a seguito della parte di voce a cui si riferiscono. ----Friniate ✉ 16:21, 15 mag 2025 (CEST)
- Chiedo scusa se ho commesso errori, ma non è molto chiarificativo come muoversi su Wikipedia. Il mio intento è solo quello di creare delle voci sulla mineralogia Veneta, per le quali non si trova nulla quì, ma è un argomento importante e vasto e meriterebbe di essere valorizzato. Io purtroppo sono solo un ricercatore di minerali e non uno scrittore o giornalista, non ho tutte quelle skills per la stesura più idonea, ma cercherò di fare del mio meglio per portare informazioni migliori. Ti ringrazio per il tuo feedback. --Dalla Stella Federico (msg) 11:42, 15 mag 2025 (CEST)
- la voce è ancora da migliorare.. non era necessario correre a chiedere la revisione.. troppo frettoloso!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:12, 15 mag 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Milo di Plancy
modificaDenazificazione: fuori contesto
modificasegnalo questa wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:39, 21 mag 2025 (CEST)
Categoria:Palatinato-Zweibrücken
modificaSegnalo di aver apposto il tl C a questa categoria, perché non si capisce qual è il tema principale della categoria. Credo ci siano altre categorie di principati/casati tedeschi in questa situazione. --Mr buick (msg) 12:54, 24 mag 2025 (CEST)
Königsberg
modificaHa senso mantenere due pagine separate per Kaliningrad e Königsberg? Non stiamo parlando di una città antica, per cui la divisione in due potrebbe avere senso, ma della storia della stessa città nel medioevo e nell'età moderna. Che poi fosse nota con due nomi diversi non ci riguarda, la città è la stessa e secondo me sarebbe meglio una trattazione organica in una sola pagina. Opinioni? --Agilix (msg) 17:50, 1 giu 2025 (CEST)
- Diciamo che è un caso limite, poiché Königsberg venne in pratica completamente distrutta dai bombardamenti e vi fu un esodo di massa della popolazione... Trovo invece molto più discutibile una voce come Costantinopoli: lì sì che invece c'è stata piena continuità urbana, tant'è che ufficialmente continuò a chiamarsi Costantinopoli fino a inizio Novecento... ----Friniate ✉ 18:25, 1 giu 2025 (CEST)
- Concordo che la voce Costantinopoli è inutile, ripetitiva e decisamente mal fatta --Moxmarco (scrivimi) 18:44, 1 giu 2025 (CEST)
- per carità, possiamo discutere di Costantinopoli, ma io chiedevo un parere su Konigsberg. --Agilix (msg) 18:48, 1 giu 2025 (CEST)
- Si anche in questo caso opterei per unire le due voci sotto la denominazione attuale --Moxmarco (scrivimi) 21:16, 1 giu 2025 (CEST)
- per carità, possiamo discutere di Costantinopoli, ma io chiedevo un parere su Konigsberg. --Agilix (msg) 18:48, 1 giu 2025 (CEST)
- Concordo che la voce Costantinopoli è inutile, ripetitiva e decisamente mal fatta --Moxmarco (scrivimi) 18:44, 1 giu 2025 (CEST)
Avviso vaglio Reliquia di san Benedetto a Brescia
modificaCategoria:Battaglie dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022
modificasegnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:02, 4 giu 2025 (CEST)
PdC: Battaglie della guerra degli ottant'anni
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
cambio nomi basi militari USA
modificasegnalo questa wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:04, 12 giu 2025 (CEST)
Graziano Concioni (dubbio di enciclopedicità)
modificaCancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Aiuto - Sezione "Storia" per Monchengladbach
modificaBuongiorno. Sto lavorando all'ampliamento della voce Mönchengladbach tramite questa mia sandbox, ma ho bisogno di supporto per scrivere una sezione "Storia" completa, ben strutturata e con fonti affidabili. Io, essendo ignorante in alcuni periodi storici, chiedo a voi.
Al momento la voce è povera di contenuti storici e mi piacerebbe includere almeno:
- le origini medievali e la fondazione dell'abbazia (974)
- l'evoluzione della città nel contesto del Sacro Romano Impero
- il periodo della Rivoluzione industriale e lo sviluppo tessile
- i bombardamenti e la ricostruzione post Seconda guerra mondiale
- l'integrazione nella Renania Settentrionale-Vestfalia e la storia recente
Se qualcuno ha voglia di aiutarmi anche solo con una traccia o una prima bozza, ve ne sarei molto grato.
Grazie mille in anticipo. --Etguie dimmelo qui 09:47, 20 giu 2025 (CEST)
Fratelli Rosselli
modificaSegnalo proposta di spostamento da Fratelli Rosselli a Assassinio dei Fratelli Rosselli. ----Friniate ✉ 13:00, 21 giu 2025 (CEST)
L'esploratore nell'Illuminismo
modificaHo trovato questa voce, orfana tra l'altro, che mi pare a tutti gli effetti una ricerca originale. Che lemma sarebbe "l'esploratore nell'Illuminismo"? Anche spostandola a Esplorazione nel periodo Illuministico come proposto in discussione circa tre anni fa, non credo avrebbe molto senso: che io sappia la categoria di illuminismo non viene associata alla storia delle esplorazioni geografiche... --Cavedagna (msg) 11:51, 26 giu 2025 (CEST)
- Concordo. Vedo che en.wiki per le esplorazioni dopo l'età delle scoperte divide essenzialmente per continente (cfr en:Template:Exploration) ----Friniate ✉ 19:32, 26 giu 2025 (CEST)
Inserito avviso E e contattato la redattrice principale della voce. --Cavedagna (msg) 15:24, 14 lug 2025 (CEST)
Aiuto+E: Giuseppe Aragno
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:23, 29 giu 2025 (CEST)
Proposta di qualità diritto dell'antichità
modificaRivolta dell'incoronazione o Rivolte dell'incoronazione?
modificaBuona sera, qualcuno in questo progetto conosce la storia della "rivolta dell'incoronazione" di Amsterdam relativa all'inizio del regno della Regina Beatrice dei Paesi Bassi? Sto cercando di redigere la pagina, ma non ho ancora trovato una bibliografia in italiano che parli di questo evento, tra l'altro la più grande crisi dello Stato in tempo di pace dal dopoguerra nei Paesi Bassi. Grazie a chiunque mi aiuterà, delucidandomi e fornendomi dritte su questo lavoro. Intanto cito come di consuetudine anche [@ Friniate] e [@ SurdusVII] se possono aiutarmi. --The Boss Bomber2 (msg) 19:18, 11 lug 2025 (CEST)
- @The Boss Bomber2 si riferisce a questa voce in nederlandese?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 19:49, 11 lug 2025 (CEST)
- su en.wiki ci sono 2 voci simili: rivolte dell'incoronazione e Rivolte di Vondelstraat.. forse sono queste che fai riferimento?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 19:53, 11 lug 2025 (CEST)
- in questa fonte una breve menzione: Il 30 aprile 1980, quando sua madre abdicò, Beatrice diventò regina dei Paesi Bassi: anche quel giorno ci furono grosse proteste e manifestazioni contro la monarchia per via delle condizioni di povertà di alcune zone dei Paesi Bassi, che sfociarono in scontri violenti con la polizia.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 19:55, 11 lug 2025 (CEST)
- ho trovato unica fonte e nessuna dalla bibliografia in italiano come vedi qui e qua.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 20:01, 11 lug 2025 (CEST)
- Ok, grazie --The Boss Bomber2 (msg) 21:02, 11 lug 2025 (CEST)
- ho trovato unica fonte e nessuna dalla bibliografia in italiano come vedi qui e qua.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 20:01, 11 lug 2025 (CEST)
- Ok, grazie [@ SurdusVII], il mio voleva essere un modo su come stabilire il titolo (se: rivolta dell'incoronazione o rivolte dell'incoronazione), tenendo conto che fonti precise con tanto di titolo non c'è ne sono, ma bensi argomenti descrittivi, mi baserò sul nome più corretto, che potrebbe essere quale tra i due tra parentesi? Seguo il modello di titolo dalla traduzione della pagina in questione in lingua olandese? --The Boss Bomber2 (msg) 20:59, 11 lug 2025 (CEST)
- Io forse userei "scontri", meno forte di "rivolta" (che andrebbe in ogni caso al singolare)... "Scontri dell'incoronazione". ----Friniate ✉ 21:07, 11 lug 2025 (CEST)
- oppure scontri di Vondelstraat del 1980.. ma resta il problema: un titolo o almeno qualche fonte storica in italiano.. almeno il titolo mi baso dall'unica fonte nederlandese scritta in italiano (31mag.nl).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:47, 11 lug 2025 (CEST)
- Io forse userei "scontri", meno forte di "rivolta" (che andrebbe in ogni caso al singolare)... "Scontri dell'incoronazione". ----Friniate ✉ 21:07, 11 lug 2025 (CEST)
- in questa fonte una breve menzione: Il 30 aprile 1980, quando sua madre abdicò, Beatrice diventò regina dei Paesi Bassi: anche quel giorno ci furono grosse proteste e manifestazioni contro la monarchia per via delle condizioni di povertà di alcune zone dei Paesi Bassi, che sfociarono in scontri violenti con la polizia.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 19:55, 11 lug 2025 (CEST)
- su en.wiki ci sono 2 voci simili: rivolte dell'incoronazione e Rivolte di Vondelstraat.. forse sono queste che fai riferimento?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 19:53, 11 lug 2025 (CEST)
Ciao a tuttə! Sono capitato per caso sulla voce Cronologia del colonialismo e senza offesa mi sembra davvero penosa. Potrebbe essere molto interessante e utile per completare le voci colonialismo e colonizzazione, ma allo stato attuale è estremamente lacunosa e adotta una prospettiva fortemente italocentrica (date un'occhiata ad esempio alla sezione "XX secolo": tra tutti gli eventi che potrebbero essere riportati in questa parte, troviamo solamente otto voci, di cui ben sei sono stati scelti perché riguardano l'Italia), oltre a non contemplare tutta la parte sulla decolonizzazione. Che cosa ne pensate? Personalmente tenderei a proporla per la cancellazione, allo stato attuale andrebbe totalmente rifatta (credo). Vi ringrazio in anticipo per il parere! --Melquíades (msg) 22:09, 11 lug 2025 (CEST)
- voce terribile, parziale, sembra una ricerca scolastica delle medie fatta male. Favorevolissimo alla cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 22:24, 11 lug 2025 (CEST)
- in quel caso è da PdC.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:48, 11 lug 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ho aperto la pdc --Moxmarco (scrivimi) 08:35, 12 lug 2025 (CEST)
Storia della paleontologia
modificaRepubblica di Aggius
modificapremetto che la wikibozza è creata da un IP (Bozza:Repubblica di Aggius) e ho dei forti dubbi circa sulle fonti.. e da un controllo risulta che è stato cancellato per C9.. ma la wikibozza è stata cancellata in precedenza.. ho trovato unica fonte (ma non ho idea se è attendiile o meno).. a quanto pare non esistono fonti storici e nemmeno quelle di fonti bibliografiche.. forse è da C4 o da PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:17, 14 lug 2025 (CEST)
Trento e Trieste, redirect
modificaAssemblea
modificaSegnalo discussione sulla trasformazione della voce Assemblea in disambigua. --Cavedagna (msg) 22:44, 15 lug 2025 (CEST)
Storia della paleontologia
modificaAvviso vaglio Contea di Edessa
modificaImpero cinese
modificaSalve a tutti volevo chiedere eventuali pareri riguardo alla pagina:Impero cinese. Se ricordo bene fino a poco tempo fa non esisteva una pagina dedicata ma c'era un reindirizzamento alla pagina Dinastie della storia cinese. Secondo voi è meglio una pagina unica sul celeste Impero o una categorizzazione in diverse pagine sulla base delle dinastie? Es: una pagina per la dinastia Ming, una per quella Qing ecc. --WikiPipps (msg) 21:15, 20 lug 2025 (CEST)
- Ho controllato la cronologia e in effetti il reindirizzamento è stato rimosso da un utente che però è sospettato di aver usato l'intelligenza artificiale per la scrittura di numerose voci (oltre ad altri casi, parecchi, in cui è accertato). Sarebbe bene revisionare la voce alla luce di ciò... ad ogni modo una voce sull'Impero cinese, nonostante la sua lunga storia, secondo me sarebbe comunque enciclopedica, d'altronde ha un suo elemento wikidata ed è presente in altre versioni linguistiche. --Cavedagna (msg) 21:37, 20 lug 2025 (CEST)
- Infatti, è già sotto attenzione del progetto patrolling, questa è la discussione... se qualcuno vuole metterci mano volentieri, allo stato attuale purtroppo è in condizioni pessime come d'altronde segnalato dall'avviso F... l'unica sarebbe metterci mano con qualche testo tipo la Storia della Cina di Sabattini-Santangelo.
- Anche perché in realtà "dinastie della storia cinese" riguarderebbe un aspetto ben più specifico che non le vicende storiche dell'Impero. Poi ovviamente voci come dinastia Yuan o dinastia Ming approfondirebbero maggiormente la trattazione rispetto a Impero cinese --Cavedagna (msg) 21:48, 20 lug 2025 (CEST)
- Grazie per la tua risposta velocissima e anche per avermi aiutato col template. Mi hai decisamente convinto sul mantenimento della pagina. A questo punto però esiste una pagina Impero cinese, con descrizioni abbozzate delle dinastie, una pagina dinastie della storia cinese, che le analizza in maniera sintetica ma già molto meglio della pagina Impero cinese e infine alcune pagine già presenti sulla dinsatia Ming, Qing ecc. che fungono da approfondimenti. La tua idea se ho capito bene sarebbe quella di lasciare la pagina Impero Cinese come trattazione generale dei principali processi storici dell'impero, la pagina dinastie della storia cinese per una descrizione generale delle dinastie e poi le pagine già esistenti e approfondite sulle singole dinastie. In tal caso sono d'accordo. Io proverò a lavorare nei prossimi giorni alla pagina principale Impero cinese. --WikiPipps (msg) 22:19, 20 lug 2025 (CEST)
- Sì, esattamente: le dinastie in "Impero cinese" avrebbero solamente un ruolo periodizzante, mentre sono l'oggetto principale della voce "Dinastie della storia cinese". Grazie per il lavoro allora! Se hai bisogno di una mano rimango disponibile. --Cavedagna (msg) 22:54, 20 lug 2025 (CEST)
- Ciao e grazie a te. Un'ultima cosa: ho appena scoperto che esiste anche la pagina storia della Cina che mi sembra già trattare molti argomenti sulle dinastie ed è troppo specifico per la pagina Impero cinese. Quindi mi pare che ci siano troppe pagine che trattano argomenti simili e forse sono troppo ripetitive. Come ci si potrebbe comportare in questo caso? Secondo me si potrebbe delineare questa situazione: storia della Cina per la storia di tutto il paese compresa una narrazione semplice e lineare della fase imperiale con un reindirizzamento a Impero cinese dove il lettore potrebbe informarsi sui principali processi storici dell'impero. Da questa pagina a sua volta sarebbe possibile collegarsi a dinastie della storia cinese per un maggior approfondimento delle fasi dinastiche con all'interno reindirizzamenti alle singole dinastie per il massimo approfondimento. --WikiPipps (msg) 23:17, 20 lug 2025 (CEST)
- Se ti va potremmo aprire una sandbox insieme sulla pagina Impero cinese --WikiPipps (msg) 23:24, 20 lug 2025 (CEST)
- altrimenti sentiti libero di operare sulla mia Sandbox Utente:Wikipipps/Sandbox per aggiungere fonti tratte dal Sabbatini-Santangelo o per farci altre modifiche --WikiPipps (msg) 23:43, 20 lug 2025 (CEST)
- Eh, ovviamente bisogna stare attenti nell'evitare ripetizioni e sovrapposizioni. Come hai già ben delineato si possono mantenere tutte le voci, ognuna con un "carattere" suo proprio:
- Storia della Cina: voce generale sulla storia cinese dalle origini ai giorni nostri
- Impero cinese: voce sullo Stato cinese, dalla sua fondazione alla rivoluzione del 1911; trattazione principalmente storica ma non solo, dovrebbe contenere aspetti su geografia, economia, società, cultura, ecc... il modello di voce dovrebbe essere quello di uno stato storico (come Repubblica di Venezia ad esempio)
- Dinastie della storia cinese: dovrebbe trattare le diverse dinastie cinesi, quindi con focus quasi esclusivo sui rapporti dinastici e politici
- Impero Qing, Impero Ming, ecc: dovrebbero trattare i singoli periodi dinastici, risultando quindi degli approfondimenti alle voci precedenti
- Per la sandbox va bene, se riesco cercherò di collaborare; ma se lo ritieni utile, possiamo spostare direttamente la voce in bozza o in una sandbox (magari Progetto:storia/Impero cinese). --Cavedagna (msg) 23:48, 20 lug 2025 (CEST)
- Ok ho creato il progetto --WikiPipps (msg) 23:57, 20 lug 2025 (CEST)
- Un attimo però... innanzitutto sarebbe bene attendere altri pareri prima di agire; in seconda battuta, pensavo di spostare direttamente la voce esistente in sandbox, data le criticità che l'affliggono, sempre però aspettando eventuali interventi da parte di altre persone. --Cavedagna (msg) 00:09, 21 lug 2025 (CEST)
- Va bene aspettiamo. Sposta pure la voce in sandbox. Io non so come farlo. --WikiPipps (msg) 00:14, 21 lug 2025 (CEST)
- nel frattempo elimino quello che ho scritto così il sandbox è libero --WikiPipps (msg) 00:15, 21 lug 2025 (CEST)
- Va bene aspettiamo. Sposta pure la voce in sandbox. Io non so come farlo. --WikiPipps (msg) 00:14, 21 lug 2025 (CEST)
- Un attimo però... innanzitutto sarebbe bene attendere altri pareri prima di agire; in seconda battuta, pensavo di spostare direttamente la voce esistente in sandbox, data le criticità che l'affliggono, sempre però aspettando eventuali interventi da parte di altre persone. --Cavedagna (msg) 00:09, 21 lug 2025 (CEST)
- Ok ho creato il progetto --WikiPipps (msg) 23:57, 20 lug 2025 (CEST)
- Se ti va potremmo aprire una sandbox insieme sulla pagina Impero cinese --WikiPipps (msg) 23:24, 20 lug 2025 (CEST)
- Ciao e grazie a te. Un'ultima cosa: ho appena scoperto che esiste anche la pagina storia della Cina che mi sembra già trattare molti argomenti sulle dinastie ed è troppo specifico per la pagina Impero cinese. Quindi mi pare che ci siano troppe pagine che trattano argomenti simili e forse sono troppo ripetitive. Come ci si potrebbe comportare in questo caso? Secondo me si potrebbe delineare questa situazione: storia della Cina per la storia di tutto il paese compresa una narrazione semplice e lineare della fase imperiale con un reindirizzamento a Impero cinese dove il lettore potrebbe informarsi sui principali processi storici dell'impero. Da questa pagina a sua volta sarebbe possibile collegarsi a dinastie della storia cinese per un maggior approfondimento delle fasi dinastiche con all'interno reindirizzamenti alle singole dinastie per il massimo approfondimento. --WikiPipps (msg) 23:17, 20 lug 2025 (CEST)
- Sì, esattamente: le dinastie in "Impero cinese" avrebbero solamente un ruolo periodizzante, mentre sono l'oggetto principale della voce "Dinastie della storia cinese". Grazie per il lavoro allora! Se hai bisogno di una mano rimango disponibile. --Cavedagna (msg) 22:54, 20 lug 2025 (CEST)
- Grazie per la tua risposta velocissima e anche per avermi aiutato col template. Mi hai decisamente convinto sul mantenimento della pagina. A questo punto però esiste una pagina Impero cinese, con descrizioni abbozzate delle dinastie, una pagina dinastie della storia cinese, che le analizza in maniera sintetica ma già molto meglio della pagina Impero cinese e infine alcune pagine già presenti sulla dinsatia Ming, Qing ecc. che fungono da approfondimenti. La tua idea se ho capito bene sarebbe quella di lasciare la pagina Impero Cinese come trattazione generale dei principali processi storici dell'impero, la pagina dinastie della storia cinese per una descrizione generale delle dinastie e poi le pagine già esistenti e approfondite sulle singole dinastie. In tal caso sono d'accordo. Io proverò a lavorare nei prossimi giorni alla pagina principale Impero cinese. --WikiPipps (msg) 22:19, 20 lug 2025 (CEST)
Unione o Cancellazione pagina?
modificaSalve a tutti. In questi giorni mi sto concentrando sulla riorganizzazione di pagine riguardanti la storia cinese e mi sono imbattuto nella pagina Sinae di cui richiedo o la cancellazione o l'unione con la pagina Serica. La pagina si collega tramite wikilink alle pagine in altre lingue che trattano dei nomi della Cina ma l'argomento sulla pagina non tratta di ciò. In questo caso provvederei una volta liberato il link a creare la pagina Nomi della Cina su cui sto lavorando per una bozza. Provvederò ad informare l'utente che ha creato la pagina. Grazie --WikiPipps (msg) 09:51, 23 lug 2025 (CEST)
- P.S: Un'altra possibilità potrebbe essere quella di scollegare la voce da quel wikilink ma di mantenerla per utilizzarla come reindirizzamento di approfondimento accessibile dalla nuova pagina Bozza:Nomi della Cina perché il termine Sinae è uno di quelli che furono utilizzati per chiamare il paese. --WikiPipps (msg) 10:52, 23 lug 2025 (CEST)
- Salve. Quando ho creato la pagina era presente come voce a sé anche nelle altre lingue a cui è collegata, ma dal momento che ora la inglobano tutti come paragrafo all'interno della voce Nomi della Cina, sono d'accordissimo con la sua creazione e con il rimando a questa. Se volete, posso pure occuparmene io, anche se ci vorrà un po' di tempo... --BlackPanther 2013 11:09, 23 lug 2025 (CEST)
- Per me va bene. Qua ho già iniziato io a scrivere qualcosa Bozza:Nomi della Cina e alla sezione esonimi ho messo il collegamento con la tua voce se ti va lavoraci un po'. Intanto però bisognerebbe scollegare quella pagina dal link interlingua. Ora rimuoverei la richiesta di cancellazione. --WikiPipps (msg) 11:28, 23 lug 2025 (CEST)
- Perfetto! Stasera mi metto subito al lavoro! --BlackPanther 2013 12:48, 23 lug 2025 (CEST)
- Grazie --WikiPipps (msg) 13:08, 23 lug 2025 (CEST)
- Buonasera. Volevo anticipare che la stesura della pagina Nomi della Cina è già a un buon punto. Intendo pubblicarla entro la fine della prossima settimana. --BlackPanther 2013 16:53, 26 lug 2025 (CEST)
- Perfetto se vuoi consulta la pagina che ho creato per integrare: Bozza:Nomi della Cina. Lì avevo già fatto uno schema che credo possa essere utile --WikiPipps (msg) 18:49, 26 lug 2025 (CEST)
- La pagina è stata creata. Ovviamente va un po' migliorata: prova a darle un'occhiata... --BlackPanther 2013 16:38, 29 lug 2025 (CEST)
- Wow grazie hai fatto un ottimo lavoro. Ora chiedo la revisione --WikiPipps (msg) 19:10, 30 lug 2025 (CEST)
- La pagina è stata creata. Ovviamente va un po' migliorata: prova a darle un'occhiata... --BlackPanther 2013 16:38, 29 lug 2025 (CEST)
- Perfetto se vuoi consulta la pagina che ho creato per integrare: Bozza:Nomi della Cina. Lì avevo già fatto uno schema che credo possa essere utile --WikiPipps (msg) 18:49, 26 lug 2025 (CEST)
- Buonasera. Volevo anticipare che la stesura della pagina Nomi della Cina è già a un buon punto. Intendo pubblicarla entro la fine della prossima settimana. --BlackPanther 2013 16:53, 26 lug 2025 (CEST)
- Grazie --WikiPipps (msg) 13:08, 23 lug 2025 (CEST)
- Perfetto! Stasera mi metto subito al lavoro! --BlackPanther 2013 12:48, 23 lug 2025 (CEST)
- Per me va bene. Qua ho già iniziato io a scrivere qualcosa Bozza:Nomi della Cina e alla sezione esonimi ho messo il collegamento con la tua voce se ti va lavoraci un po'. Intanto però bisognerebbe scollegare quella pagina dal link interlingua. Ora rimuoverei la richiesta di cancellazione. --WikiPipps (msg) 11:28, 23 lug 2025 (CEST)
- Salve. Quando ho creato la pagina era presente come voce a sé anche nelle altre lingue a cui è collegata, ma dal momento che ora la inglobano tutti come paragrafo all'interno della voce Nomi della Cina, sono d'accordissimo con la sua creazione e con il rimando a questa. Se volete, posso pure occuparmene io, anche se ci vorrà un po' di tempo... --BlackPanther 2013 11:09, 23 lug 2025 (CEST)
Epigrafe e Targa commemorativa
modificaSegnalo questa discusione. --AnticoMu90 (msg) 12:46, 24 lug 2025 (CEST)
Battaglia di Tarnova
modificaSegnalo discussione. --YogSothoth (msg) 12:16, 31 lug 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Assedio delle legazioni
modificaAvviso riconoscimento di qualità Campagna d'Italia (1813-1814)
modificaRichiesta revisione sandbox: Festival del Medioevo (Gubbio)
modifica– Il cambusiere LucaRosty (Scrivimi) 08:09, 8 ago 2025 (CEST)
Ciao a tutti, sto lavorando a una possibile nuova voce dedicata al Festival del Medioevo che si tiene ogni anno a Gubbio dal 2015. Ho creato una bozza nella mia sandbox: Utente:Florabant/Sandbox.
Ho cercato di rispettare le linee guida su stile neutrale, verificabilità e fonti terze affidabili (inclusa una tesi universitaria sulla manifestazione). Vi chiedo cortesemente un vostro parere e suggerimenti prima di eventualmente valutare il trasferimento al namespace principale.
Grazie! --Florabant (msg) 18:07, 7 ago 2025 (CEST)
- @Florabant: Questa non è una richiesta da inserire in questa pagina. In ogni caso ad una prima occhiata:
- voce non enciclopedica in quanto festival relativamente giovane.
- probabile WP:COI non dichiarato (Hai per caso qualche relazione con il creatore del festival stesso?)
- Le fonti a supporto non sono probabilmente sufficienti (le tesi di laurea ad esempio non possono essere utilizzate).
- Per un parere potresti rivolgerti al dp:Storia --LucaRosty (Scrivimi) 08:08, 8 ago 2025 (CEST)
Parere sulla voce "Festival del Medioevo"
modificaBuongiorno a tutti, sto lavorando a una bozza di voce dedicata al Festival del Medioevo, una manifestazione culturale che si tiene ogni anno a Gubbio, dal 2015. L’evento propone conferenze, incontri con studiosi, laboratori, attività didattiche e spettacoli, con un focus esplicito sulla divulgazione storica dell’età medievale.
Ho cercato di strutturare la voce secondo le linee guida:
- ho utilizzato solo fonti giornalistiche terze e indipendenti (Repubblica, ANSA, Il Fatto Quotidiano, il manifesto, Corriere dell’Economia, Il Giornale dell’Arte);
- ho evitato fonti non ammesse come tesi di laurea o comunicati stampa;
- ho mantenuto uno stile neutrale, privo di elementi promozionali;
- ho dichiarato un possibile conflitto di interessi nella mia pagina utente.
Dal punto di vista della rilevanza, segnalo che il Festival è attivo da undici anni consecutivi, con una continuità ormai consolidata. Ha ospitato numerosi studiosi, accademici e figure pubbliche di rilievo nazionale, ed è stato oggetto di attenzione mediatica da parte di testate generaliste e culturali. Si configura inoltre come un caso atipico nel panorama italiano: non è una conferenza accademica in senso stretto, né una rievocazione storica tradizionale, ma un format ibrido che combina divulgazione scientifica e pratiche di public history.
La bozza è consultabile qui: Utente:Florabant/Sandbox
Mi farebbe piacere ricevere un vostro parere in merito all’enciclopedicità della voce e, se possibile, indicazioni su eventuali aspetti da migliorare prima di una possibile proposta di pubblicazione.
Grazie per l’attenzione e per il tempo che vorrete dedicarmi. --Florabant --Florabant (msg) 11:23, 8 ago 2025 (CEST)
- Ciao, chiedo scusa se ho inserito qui la richiesta che forse non era nella sede più adatta.
- Ho lavorato a una voce dedicata al Festival del Medioevo e l'ho mantenuta nella mia sandbox, cercando di attenermi il più possibile alle linee guida.
- In particolare:
- Ho rimosso la tesi di laurea precedentemente usata come fonte
- Ho inserito solo fonti giornalistiche nazionali, terze e indipendenti (Repubblica, ANSA, Il Fatto Quotidiano, il manifesto, Corriere dell’Economia, Il Giornale dell’Arte)
- Ho mantenuto uno stile neutrale, privo di toni promozionali
- Ho dichiarato il mio possibile conflitto di interessi nella mia pagina utente
- Mi rendo conto che per una valutazione più pertinente è meglio rivolgermi alla sede indicata. Seguirò il consiglio e sottoporrò la bozza nella discussione del progetto Storia.
- Grazie mille e scusatemi ancora.
- --Florabant --Florabant (msg) 11:19, 8 ago 2025 (CEST)
Edit war Repubblica di Cina (1912-1949)
modificaSegnalo discussione. --Cavedagna (msg) 12:19, 10 ago 2025 (CEST)
Interessante curiosità o fake news?
modificaHo notato la creazione di Viceregno dello Yucatán e Carlo Leopoldo di Baviera (e non so se altre voci). Non avevo mai sentito di questa vicenda, è effettivamente reale o una fake? Una rapidissima ricerca su Google "bavarian Yucatan" non mi ha dato risultati ma oggi non ho molto tempo da dedicarci --Moxmarco (scrivimi) 16:51, 12 ago 2025 (CEST)
- @Moxmarco Nessuna delle fonti bibliografiche inserite pare esistere, propendo per la bufala, se proprio vuoi stare tranquillo invece che di C1 va di pdc ;-) ----Friniate ✉ 17:50, 12 ago 2025 (CEST)
- @Friniate per me va benissimo di C1 (anche se un po' mi spiace perché la storia era abbastanza curiosa 😂) --Moxmarco (scrivimi) 17:55, 12 ago 2025 (CEST)
- A te l'onore ;-) ----Friniate ✉ 18:07, 12 ago 2025 (CEST)
- Dimenticavo di aggiungere qui: Fatto --Moxmarco (scrivimi) 21:06, 12 ago 2025 (CEST)
- A te l'onore ;-) ----Friniate ✉ 18:07, 12 ago 2025 (CEST)
- @Friniate per me va benissimo di C1 (anche se un po' mi spiace perché la storia era abbastanza curiosa 😂) --Moxmarco (scrivimi) 17:55, 12 ago 2025 (CEST)
Pipino il Breve
modificaSegnalo discussione. --Unochepassava94 (msg) 01:30, 16 ago 2025 (CEST)
sarà almeno la millesima voce che vedo con poche o nessuna fonte, da oggi in poi la prenderò come una questione personale se qualcuno mi critica per non aver messo il citaweb o non aver tradotto il citaweb, cosa che non so fare... --2.237.220.21 (msg) 10:14, 17 ago 2025 (CEST)
Cronologia del fascismo a San Marino
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:22, 19 ago 2025 (CEST)
titolo voce Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943
modificaSegnalo discussione --Gambo7(discussioni) 10:46, 22 ago 2025 (CEST)
Titolo voce sull'invasione russa dell'Ucraina
modificatema ampiamente discusso, ma segnalo nuova proposta di spostamento della voce. --Agilix (msg) 11:35, 23 ago 2025 (CEST)
Infobox scorretti in voci di governi cinesi
modificaSegnalo discussioni per le voci Governo Beiyang e Governo nazionalista. --Cavedagna (msg) 20:12, 24 ago 2025 (CEST)