Discussioni progetto:Fisica
voce: Flusso
Scusate ragazzi, è un po' che non mi occupo di fisica per cui forse sono arrugginito, chiedo venia in anticipo. Mi spiegate come mai nella voce in questione c'è come risultato di un prodotto scalare un vettore? Ho perso delle innovazioni sulla notazione oppure ho qualche lacuna di analisi matematica per cui i differenziali non rispondono a questa regola? (e non sono ironico nell'affermarlo). Qualcuno dia un'occhiata. Ciao --Rmp (msg) 19:45, 19 lug 2008 (CEST)
- Ho dato un'occhiata. Se fai attenzione, ti accorgerai che compare sempre un prodotto scalare accompagnato da un vettore, che è un vettore. Comunque, la voce è confusionaria, usa una nozione vettoriale di flusso di dubbia utilità e probabilmente è anche scorretta. Magari si tratta di una presentazione a me ignota, in ogni caso non si capisce niente. Per chi volesse dare un'occhiata, la voce è questa Flusso † Lenore † 20:51, 19 lug 2008 (CEST)
- La corrispondente voce inglese mi sembra ben fatta. Oltretutto la voce comincia con la definizione vettoriale di superficie, la quale è detestata sia dai fisici che dai matematici. Se qualcuno ha intenzione di prendersi l'incarico della voce ben venga, sennò provvederò io non appena mi sarà possibile --Gabriele (msg) 23:33, 19 lug 2008 (CEST)
- Ci stanno ovunque cose tipo , nelle quali il flusso è considerato un vettore (cosa mai vista). Appena ho tempo posso darci un'occhiata io, magari stasera, intanto chiederei lumi all'autore della pagina. --M&M87 11:26, 20 lug 2008 (CEST)
- Direi che è completamente sbagliata fin dall'inizio:
- Si definisce Flusso elementare il prodotto scalare di un qualsiasi vettore (o grandezza fisica vettoriale) con la normale esterna dell’elemento infinitesimo di superficie .
- Al di là della normale esterna direi che mettere il vettore sulla non ci sta. Segnalo la pagina come da controllare e avviso anche i matematici, se già non è stato fatto. Purtroppo ora non ho tempo per metterci mano. --Nick84 (msg) 19:07, 20 lug 2008 (CEST)
- @M&M987: l'autore dovrebbe essere un IP dinamico, quindi non rintracciabile † Lenore † 22:11, 20 lug 2008 (CEST)
- Direi che è completamente sbagliata fin dall'inizio:
Ok ho praticamente riscritto la prima parte, vedete se vi convince... il paragrafo sull'astronomia non l'ho toccato. --M&M87 22:39, 20 lug 2008 (CEST)
- Vedo un piccola svista in corrispondenza alla frase "cioè se il vettore F è parallelo a dS il flusso è nullo", la scrittura corretta è "cioè se il vettore F è PERPENDICOLARE a dS il flusso è nullo". Rmp (msg) 09:36, 21 lug 2008 (CEST)
- Fatto --M&M87 13:09, 21 lug 2008 (CEST)
- Ancora meglio, per chiarezza, direi "se il vettore F è perpendicolare alla NORMALE di dS il flusso è nullo". Poi, non ho capito perché hai inserito la convenzione della mano destra, non mi pare necessario e potrebbe confondere le idee (basta dire: scelgo una delle due orientazioni possibili per la superficie). Ultima cosa: il discorso sulla densità di corrente e quello sulla portata idrica li unirei in un unico paragrafo che parla del trasporto di materia † Lenore † 13:30, 22 lug 2008 (CEST)
- Vedo un piccola svista in corrispondenza alla frase "cioè se il vettore F è parallelo a dS il flusso è nullo", la scrittura corretta è "cioè se il vettore F è PERPENDICOLARE a dS il flusso è nullo". Rmp (msg) 09:36, 21 lug 2008 (CEST)
- ciao, secondo me sarebbe più corretto definire prima il flusso infinitesimo e poi il flusso (mentre ora è il contrario).A rigor di logica uno definisce una cosa per l'elemento infinitesimo di superficie e poi lo estende a tutta la superficie integrando.--Francescoonwikipedia
Direi di continuare nella pagina di discussione. --M&M87 19:32, 22 lug 2008 (CEST)
Citazione su QED
In Discussione:Elettrodinamica quantistica si sta discutendo dell'opportunità o meno di mantenere la citazione di Feynman in cima alla pagina. Dal momento che si sta discutendo solo in due, altri pareri fanno più che comodo. --Aeternus∞ 19:15, 21 lug 2008 (CEST)
Cancellazione Watt per metro-kelvin
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Aushulz (msg) 01:47, 18 ago 2008 (CEST)
Potete avviare la procedura di cancellazione ordinaria per la voce Watt per metro-kelvin? Io non ho i requisiti necessari (il mio primo edit è del 1° agosto). (clicca qui per la procedura ordinaria).--Aushulz (msg) 00:51, 21 ago 2008 (CEST)
Partecipanti al progetto fisica
Data la recente cancellazione delle categorie "utenti laureati in..." è plausibile che venga in qualche modo rinforzato il compito dei progetti come strumento di coordinazione e di richiesta di aiuto su temi specifici. Se però andiamo a vedere l'elenco dei partecipanti al progetto ci si accorge in fretta che, nonostante il gran numero di utenti ivi segnalati, il numero di utenti realmente attivi sia piuttosto limitato. A naso direi che un 80% dei nomi si riferisce ad utenze non più attive da tempo o pochissimo attive. Propongo quindi di dare una rinfrescata a questo elenco e di crearne uno nuovo un po' più aggiornato.
La mia proposta è di svuotare la lista e invitare (tramite messaggio in talk) tutti gli utenti a reinserirvisi. Magari esplicitando anche i settori di competenza così che sia più facile per un utente esterno a questo progetto andare a chiedere informazioni ed aiuto a qualcuno che di un dato argomento ci capisce. Che ne dite? --J B 10:49, 19 ago 2008 (CEST)
- suggerisco l'utilizzo del Template:Conferma adesione progetto --Gregorovius (Dite pure) 11:35, 19 ago 2008 (CEST)
- Scusate, ma non basterebbe intanto cancellare gli utenti TOTALMENTE inattivi da almeno sei mesi? Non si fa così negli altri progetti? io l'ho visto fare diverse volte ,a nche perché sennò la gestione dell'impaginazione sarebbe impossibile. Se poi la cosa è ancora ingestibile passate ai template e i messaggi. --SailKoFECIT 14:03, 19 ago 2008 (CEST)
- Basta che per inattivi non si consideri chi rivede gli articoli, senza modificare ma solo verificando le modifiche, come si è visto fare negli altri progetti. --BW Insultami 12:20, 22 ago 2008 (CEST)
A settembre farò girare un po' il template suggerito da gregorovius per vedere chi si considera attivo e chi no. --J B 12:45, 22 ago 2008 (CEST)
- Ho cancellato gli utenti con pagina utente inesistente. --Aushulz (msg) 01:16, 1 set 2008 (CEST)
Data la vastità dell'argomento, ho preferito parlarne qui che nella pagina, o nella sua discussione. Mi sembra che la pagina sia carente almeno riguardo a
- Conservazione della probabilità o flusso di probabilità[1][2]
- Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen
- Teorema di Bell
Dato che il primo è un forte assioma sulle funzioni d'onda ammissibili, il secondo ammette il realismo locale, e il terzo che lo nega dimostrando l'entanglement, a mio avviso sono concetti basilari. Voi che ne dite di integrarli nella pagina?
--BW Insultami 08:51, 22 ago 2008 (CEST)
Partiamo dalla fine: il teorema di bell è (appunto) un teorema e non un postulato. Che sia importante non lo metto in dubbio ma secondo me non è la pagina adatta dove parlarne. Il paradosso EPR non ha molto a che vedere con la meccanica quantistica non relativistica (che è l'argomento della voce in questione) ma sorge unicamente quando si vuole trovare un'unione fra la relatività ristretta e la MQ (quindi quando si inizia a parlare di QED) e quindi non ne parlerei in questa voce. Invece la continuità della densità di probabilità è uno di quei postulati "impliciti" che vengono sempre usati senza essere mai messi troppo in evidenza (un po' come succede nelle equazioni di Maxweel dove l'equazione di continuità per la carica è spesso lasciata implicita). Di questo invece direi che se ne può parlare dato che nella voce manca un qualunque accenno alla cosa. --J B 10:25, 22 ago 2008 (CEST)
- Chiarisco gli altri 2: il paradosso EPR "giustificherebbe" le variabili nascoste[1], che invece sono dimostrate inesistenti dal Teorema di Bell. Quindi un "postulato" sui generis è che non esistono variabili nascoste che rendano classica la MQ. --BW Insultami 11:41, 22 ago 2008 (CEST)
- PS Mancano anche le sezioni "Voci correlate", anche se ci sono i box e i template, e un minimo di bibliografia. --BW Insultami 11:43, 22 ago 2008 (CEST)
- Giusto per fare il pignolo: il teorema di Bell non dimostra affatto che non esistono variabili nascoste, ma dà un metodo per testare sperimentalmente l'esistenza o meno di queste (la famosa violazione delle disuguaglianze di Bell) ;-). Ribadisco comunque che IMHO la discussione sulle variabili nascoste non ha molto senso in questa voce. --J B 11:53, 22 ago 2008 (CEST)
- Allora pignoleggia fino in fondo e correggi l'articolo sul Teorema, che ne parla in maniera improria. :) Quindi tu non metteresti l'assenza/presenza di variabili nascoste tra i postulati ? --BW Insultami 11:59, 22 ago 2008 (CEST)
- Io magari ho un'ottica un po' ristretta data dal modo con cui la MQ mi è stata insegnata, ma non mai visto alcun libro di MQ citare le variabili nascoste fra i postulati. --J B 12:34, 22 ago 2008 (CEST)
- Allora pignoleggia fino in fondo e correggi l'articolo sul Teorema, che ne parla in maniera improria. :) Quindi tu non metteresti l'assenza/presenza di variabili nascoste tra i postulati ? --BW Insultami 11:59, 22 ago 2008 (CEST)
- Giusto per fare il pignolo: il teorema di Bell non dimostra affatto che non esistono variabili nascoste, ma dà un metodo per testare sperimentalmente l'esistenza o meno di queste (la famosa violazione delle disuguaglianze di Bell) ;-). Ribadisco comunque che IMHO la discussione sulle variabili nascoste non ha molto senso in questa voce. --J B 11:53, 22 ago 2008 (CEST)
- Io intendevo che le variabili nascoste non vanno nei postulati, e che la loro assenza è da considerarsi un postulato, del tipo "Nessuna variabile locale giustifica il comportamento della MQ". Vedi ad es Alain Aspect sul paradosso EPR. --BW Insultami 12:38, 22 ago 2008 (CEST)
- Mi sono spiegato male: intendevo che nessun libro che io abbia mai visto inserisce la presenza o l'assenza delle variabili nascoste fra i postulati e che "Nessuna variabile locale giustifica il comportamento della MQ" non rientra comunque nei postulati perché la MQ (non relativistica) non ha alcun problema con interazioni più veloci della luce (ovvero la MQ è valida solo per velocità piccole rispetto a c). Quando c'è qualcosa la cui velocità si avvicina a c bisogna usare le teorie di campo quantistico (che invece fanno bene a preoccuparsidei dettagli dell'entanglement) --J B 12:44, 22 ago 2008 (CEST)
- Io intendevo che le variabili nascoste non vanno nei postulati, e che la loro assenza è da considerarsi un postulato, del tipo "Nessuna variabile locale giustifica il comportamento della MQ". Vedi ad es Alain Aspect sul paradosso EPR. --BW Insultami 12:38, 22 ago 2008 (CEST)
- Allora c'è da specificare meccanica quantistica non relativistica nel titolo? o che vale solo per velocità << c --BW Insultami 13:09, 22 ago 2008 (CEST)
- Le torie quantistiche che valgono anche per velocità relativistiche si chiamano teoria quantistiche dei campi. Sarebbe un po' come rinominare la "relatività ristretta" in "relatività ristretta non quantistica" solo perché non vale per particelle subatomiche (intendendo che, se viene presa da sola, non spiega il comportamento delle particelle subatomiche) --J B 11:51, 25 ago 2008 (CEST)
- Allora c'è da specificare meccanica quantistica non relativistica nel titolo? o che vale solo per velocità << c --BW Insultami 13:09, 22 ago 2008 (CEST)
- Ciò non toglie che un postulato sia che le interazioni avvengano a velocità non relativistiche, o no? Non mi sembra si evinca dall'articolo, che ne dici? --BW Insultami 13:14, 25 ago 2008 (CEST)
- Non è un postulato, è un limite della teoria. --J B 14:24, 25 ago 2008 (CEST)
- Quindi lo mettiamo o l'omettiamo? --BW Insultami 14:16, 26 ago 2008 (CEST)
- Io lo ometterei. --J B 15:11, 26 ago 2008 (CEST)
Pignolando ulteriormente, dalla mia ristretta conoscenza dell'argomento le disuguaglianze di Bell (con relativa conferma sperimentale) elimina solo la possibilità di teorie a variabli nascoste locali --sky (msg) 14:16, 1 set 2008 (CEST)
Creiamo nuove voci da Entropia (termodinamica)?
Mi pare che la voce Entropia (termodinamica) contenga al suo interno troppi ambiti, che ne dite di separare la voce? Io farei così:
- Trasportare la sezione Entropia e informazione alla voce Entropia (teoria dell'informazione)
- Creare una nuova voce, Entropia (quantistica) dalla sezione Definizione quantistica dell'entropia, inserendo il link alla pagina di disambiguazione Entropia.
- Lasciare in questa voce solo le nozioni di carattere termodinamico, termodinamico-statistico, e matematico, dal momento che questa voce si chiama Entropia (termodinamica).
Critiche e commenti sono sempre graditi. --Aushulz (msg) 01:02, 1 set 2008 (CEST)
- L'entropia classica e quella quantistica le lascerei nella stessa voce, perché hanno molti punti a comune. La parte di teoria dell'informazione invece la sposterei anch'io. Rispondo alla tua domanda di sotto: io non imporrei una notazione unificata, perché sarebbe stressante editare una voce seguendo delle convenzioni a cui magari non si è abituati (e poi bisognerebbe fare il controllo di tutte le voci già scritte...) † Lenore † 19:54, 1 set 2008 (CEST)
Pagina notazione termodinamica
Che ne dite di creare una pagina contenente la corrente notazione adottata comunemente dai wikipediani in ambito termodinamico? Ho creato una pagina di prova [qui]. Il problema sarebbe dove inserirla. Io propongo di crearla come sottopagina del portale Fisica, con una cornicetta blu chiamata Notazioni adottate sotto Grandezze fisiche ed unità di misura. Si potrebbero inserire anche altre sottopagine, relative alla notazione della fisica quantistica, notazione della meccanica,ecc... Critiche e suggerimenti sono ben accetti. --Aushulz (msg) 19:04, 1 set 2008 (CEST)
- sarei pure d'accordo però di solito per le lettere usate in una voce si spiega all'interno della voce stessa il significato poichè chi la legge non può andare ogni volta alla pagina del progetto per vedere cosa significa.(scusa l'italiano spero si capisca cosa intendo) --Francescoonwikipedia (msg) 19:51, 1 set 2008 (CEST)
- Hai ragione. Infatti il mio vuole essere un aiuto per chi scrive le voci non per chi le legge. Rimane sempre il dovere di specificare i simboli utilizzati. La pagina vuole solo essere un riferimento per uniformare le simbologie. --Aushulz (msg) 19:55, 1 set 2008 (CEST)
- ah ok.allora va bene.l'ho letta:l'unica cosa che cambierei e che con "t" minuscola indicherei solo il tempo e non anche la temperatura ("T") --Francescoonwikipedia (msg) 20:46, 1 set 2008 (CEST)
- Ho aggiunto un commento iniziale e aggiustato la simbologia sulla temperatura (clicca qui per vedere). --Aushulz (msg) 00:35, 2 set 2008 (CEST)
- In linea di massima sono d'accordo con l'inserimento della pagina in una qualche sottocartella del progetto, se non fosse per il fatto che si crea un precedente e aprirebbe la strada a tutte le altre "regolamentazioni di notazione". Credo che anche gli aderenti al Progetto:Matematica e al Progetto:Chimica ne siano interessati... perché non aprire una discussione al Bar? (ma magari in passato è già stato fatto...) Ora è un pò tardi perché lo faccia, ci può pensare domani mattina qualcun altro? Tendo a svegliarmi sul tardi, per dirla eufemisticamente. --M&M87 03:39, 2 set 2008 (CEST)
Contrario. Non c'è alcun bisogno di fossilizzare la notazione e regolamentarla. Nelle voci va usata una notazione comprensibile e (possibilmente) aderente a quella usata in letteratura. Dato però che in letteratura le notazioni non sono sempre uniformi non vedo perché noi dovremmo creare uno standard che non esiste (ovvero produrre una ricerca originale). In ciascuna voce i simboli utilizzati vanno definiti esplicitamente per permettere una lettura agevole, non bisogna mai rifarsi ad una tabella ufficiale. Tra l'altro faccio notare che io uso F per l'energia libera di Helmholtz (coerentemente col 90% dei libri di fisica) e non vedo perché dovrebbe essere "ufficializzato" il simbolo "A". --J B 10:10, 2 set 2008 (CEST)
- Grazie dei suggerimenti e delle critiche. Ritiro la proposta. --Aushulz (msg) 17:41, 3 set 2008 (CEST)
Interferenza
Ho scritto qualcosa sulla trattazione matematica dell'argomento, però avrei bisogno di qualcuno che ne verifichi la correttezza, e me ne desse la conferma. Soprattutto mi servono delle immagini che non riesco a trovare (già provato su wiki commons, ma non sembra che siano molto belle): senz'altro è necessaria un'immagine per la trattazione con i fasori altrimenti la spiegazione diventa troppo lunga da scrivere a parole; anche fotografie di risultati reali in entrambi i casi non sarebbero male, però al momento non ne ho sotto mano. Qualcuno ne ha una a disposizione? La pagina si trova nella mia Sandbox, però francamente ho anche il dubbio se mettere nella pagina dell'interferenza quello che ho scritto o se copiarla direttamente nella pagina dell'esperimento delle due fenditure, anche lei parecchio scarna... Chiunque possa darmi una mano me lo faccia sapere, grazie. Lie ¿Scrivimi? 11:06, 3 set 2008 (CEST)
- Secondo me dovresti inserirlo in Diffrazione (fisica) (dove le immagini non mi sembrano così male) unificando la nomenclatura di tutta la pagina, e creare delle pagine-redirect chiamate esperimento delle due fenditure e esperienza delle due fenditure (e altro che ti viene in mente) che puntino a Diffrazione (fisica). Hai già cercato "Diffraction" su Commons? Puoi anche provare questo sito (alcune istruzioni per caricare queste immagini sono qui). --Aushulz (msg) 13:46, 3 set 2008 (CEST)
- In effetti quello che hai scritto mi sembra che riguardi più la diffrazione che l'interferenza (n.b. la diffrazione è un caso particolare di interferenza ma è ben lungi dall'essere unico). Nel caso servissero immagini (sia diagrammi che foto di eventi reali) al riguardo contattatemi in talk dato che ho la possibilità di scendere in laboratorio e fare foto del genere senza troppi problemi ;-) --J B 14:07, 3 set 2008 (CEST)
- p.s.: esiste anche una voce Esperimento della doppia fenditura (ridondante?). --Aushulz (msg) 14:55, 3 set 2008 (CEST)
- L'esperimento della doppia fenditura non parla di diffrazione e di elettromagnetismo classico ma di meccanica quantistica. Direi che è una voce concettualmente importante dato che si tratta di uno degli "esperimenti mentali" fondamentali per la MQ. --J B 15:06, 3 set 2008 (CEST)
- Allora bisogna inserire una disambigua? --Aushulz (msg) 15:55, 3 set 2008 (CEST)
Ma allora mi viene un dubbio: non è che è meglio togliere la voce interferenza, o rimaneggiarla in modo che punti sulla voce diffrazione? Perché effettivamente trovando la pagine sull'interferenza così scarna già adesso rispetto a diffrazione, sarebbe meglio ricondurla a quest'ultima. E poi in effetti molti libri di testo parlano separatamente di interferenza e diffrazione per quanto riguarda le onde luminose, riconducendo la seconda alla prima. Il mio libro di testo universitario apre il capitolo sulla diffrazione così:
e anche l'Halliday, Resnick, Krane, nell'edizione che ho io, si occupa prima di interferenza e poi di diffrazione; quindi, ecco perché volevo impostare sulla voce interferenza ciò che ho scritto; avrei poi fatto un'altra sezione con la descrizione della diffrazione e degli effetti che provoca. Però forse faccio meglio a fare come mi suggerite anche perché adesso sono un po' confuso e non capisco più cosa sia un caso particolare di cos'altro... Lie ¿Scrivimi? 18:09, 3 set 2008 (CEST)
- Magari sono io che non ho capito cosa vuoi dire (nel caso chiedo venia). "La diffrazione è un particolare fenomeno di interferenza" vuol dire, appunto, che la diffrazione è sempre interferenza ma che ci sono fenomeni di interferenza che nulla hanno a che vedere con la diffrazione. Quindi ben venga un miglioramento della voce sull'interferenza (che mi andrò a leggere appena avrò un po' di tempo) ma sono assolutamente contrario a trasformare interferenza in una sorta di redirect a diffrazione --J B 10:07, 4 set 2008 (CEST)
- Ok ti do ragione per il redirect: ho avuto l'idea sbaglita. Allora faccio così: modifico quello che ho scritto in modo da poterlo inserire nella voce diffrazione (per esempio posso trattare direttamente il caso a N fenditure e scrivere subito sull'effetto che si osserva sul numero dei massimi visibili). Poi quando avrò finito farò sapere per eventuali segnalazioni di errore. Per curiosità mia: potresti farmi un esempio di esperimento in cui interviene solo l'effetto di interferenza e non quello di diffrazione (anche nella mia pagina di discussione)? Magari si potrebbe incominciare da lì a migliorare la voce interferenza. Lie ¿Scrivimi? 11:20, 5 set 2008 (CEST)
- Se non ricordo male quando la dimesnione della fenditura è molto più piccola della lunghezza d'onda si può considerla come una singola sorgente luminosa, quindi niente diffrazione che invece accade quando si ha un continuo di sorgenti. I due casi nella tua sandbox dovrebbero essere fenomeni di interferenza. --sky (msg) 17:37, 5 set 2008 (CEST)
- Non ho capito niente. Tu vuoi ampliare la voce interferenza, no? Se parli della doppia fenditura, devi parlare anche della diffrazione (sennò non ha senso), altrimenti puoi semplificare il discorso e parlare dell'interferenza tra due sorgenti puntiformi in campo lontano, come mi pare di aver capito dai conti fatti nella tua sandbox. In questo caso rientra anche la diffrazione prodotta da piccole fenditure (vedi Skyhc): forse ti riferivi a questa situazione, ma allora forse conviene generalizzare il discorso come ti ho suggerito io † Lenore † 18:05, 5 set 2008 (CEST)
Creazione categoria "Psicrometria"
Vorrei creare una categoria "Psicrometria", sottocategoria di "Termodinamica" e collegata in qualche modo alla categoria "Umidità atmosferica" (sottocategoria di meteorologia), dove spostare tutte le voci relative all'umidità e alla sua misurazione (tranne quelle di tipo impiantistico -come torre di raffreddamento e umidificatore-, essendo la psicrometria uno studio teorico e non una scienza applicata). Consigli e suggerimenti sono sempre accetti. --Aushulz (msg) 02:02, 6 set 2008 (CEST)
Edit di IP sulle voci di relatività
Ho appena visto che, fra ieri ed oggi, un utente con IP 151.89.15.211 (che risulta un IP della Ansaldo) ha compiuto una grossa quantità di edit su voci inerenti la relatività (sia generale che ristretta, si veda Speciale:Contributi/151.89.15.211). Gli edit non sono del tutto campati in aria ma, in moltissimi casi mi paiono un filo approssimativi e/o ridondanti rispetto a quello che c'era già scritto nelle voci stesse. Qualche pezzo da salvare ci sarebbe e quindi non procedo ad un rollback massiccio, tuttavia ognuno di questi edit richiederebbe un certo sforzo per essere "depurato" dal POV e dallo stile da blog. Qualcuno ha una buona idea su come procedere? --J B 16:16, 9 set 2008 (CEST)
- Io contatterei l'utente per spiegargli la situazione, ma siccome non è registrato lo si potrebbe fare lasciando un messaggio nelle pagine di discussione delle relative voci, casomai le vedesse. --Aushulz (msg) 18:48, 11 set 2008 (CEST)
- Ho dato una sistemata alla voce Principio di equivalenza, salvando il salvabile. Dateci un'occhiata anche voi (più che altro per controllare che non abbia scritto io delle fesserie...) † Lenore † 22:49, 12 set 2008 (CEST)
Design home page del progetto
Salve millibariani, pensavo che la home del progetto è stata un po' lasciata a sé stessa da un po' di tempo. Avevo iniziato a costruire un piccolo strumento utile per la mia pagina utente quando improvvisamente, preso dalla foga di sperimentare, mi sono detto che forse si poteva provare a proporvi un restyling di tutta la pagina. Ho realizzato questa bozza. Se la cosa vi può interessare sono naturalmente pronto ad accogliere suggerimenti e obiezioni. Preciso che ho fatto un uso spasmodico di {{cassetto}} e di {{scroll box}} in modo che chi cerca qualcosa non sia sommerso di informazioni ma possa scegliere dove andare nel dettaglio. Per i contenuti, naturalmente, mi sono liberamente ispirato a quelli già presenti. Fatemi sapere :). Buonanotte. --Nick84 (msg) 04:32, 19 set 2008 (CEST)
- L'idea di un restyling è sempre buona. Nella tua bozza noto molti colori differenti, ma in fondo non è male. Devo dire che non ho preferenze particolari, ma penso che sia più importante per wikipedia seguire e aggiornare il portale piuttosto che il formato grafico del progetto.--Uomo in ammollo 14:47, 20 set 2008 (CEST)
- Diciamo che dopo il progetto potrei occuparmi del portale. I colori sono gli stessi usati nello schema di colori del {{Avviso}} in modo che a seconda del genere di informazioni che si danno in ciascun riquadro sia associato il colore opportuno. Il colore del riquadro in alto a
destrasinistra per esempio cambia a seconda di qual è la categoria "da fare" non vuota più in cima alla lista (e l'ordine di lista è sempre dato dalla classificazione che ne hanno fatto quando hanno ristrutturato gli avvisi) --Nick84 (msg) 14:55, 20 set 2008 (CEST)
- Diciamo che dopo il progetto potrei occuparmi del portale. I colori sono gli stessi usati nello schema di colori del {{Avviso}} in modo che a seconda del genere di informazioni che si danno in ciascun riquadro sia associato il colore opportuno. Il colore del riquadro in alto a
- L'idea di un restyling è sempre buona. Nella tua bozza noto molti colori differenti, ma in fondo non è male. Devo dire che non ho preferenze particolari, ma penso che sia più importante per wikipedia seguire e aggiornare il portale piuttosto che il formato grafico del progetto.--Uomo in ammollo 14:47, 20 set 2008 (CEST)
- Mi pare che sia molto meglio la nuova versione, si hanno a disposizione più strumenti / gli strumenti sono disposti meglio. L'aspetto estetico è secondario in una pagina del progetto... per il portale non vedo l'urgenza di cambiamenti radicali... solo che lo vedo un pò trascurato. --M&M87 15:53, 20 set 2008 (CEST)
- Metto on line la nuova grafica nei prossimi minuti... --Nick84 (msg) 17:55, 20 set 2008 (CEST)
Riguardo alla pagina del progetto:
- io eliminerei le icone "Nuvola apps bookcase.png" e "Nuvola filesystems www.png" all'interno del testo, mentre le icone "Nuvola apps important.png" sono utili ad attirare l'attenzione, tranne quella in "Avviso", che sposterei nella barra arancio. In generale le icone mi piacciono, ma troppe icone inseritre nelle caselle di testo penso che stiano male da n punto di vista estetico.
- alcuni "modifica" sono parzialmente nascosti dal titolo, cercherei un modo per aggiustarli.
- non mi piace molto l'immagine del pc, penso che starebbe meglio un'altra immagine più attinente al progetto fisica e che dia l'idea del lavoro in senso fisico (una carrucola, un uomo che sposta una cassa, una chiave inglese, ecc...), oppure si può modificare l'immagine facendo apparire sullo schermo del pc un atomo (lo stesso del portale) o galileo galilei.
- la colonna a destra è stretta (l'elenco dei collaboratori esce dallo schermo).
- la presenza dei cassetti rende non intuitive le operazioni di modifica, specialmente in "Pagine già iniziate - Manutenzione". Penso sia meglio creare più sottopagine, da modificare più comodamente.
Riguardo al portale: inizierei modificando la testata, potete vedere come esempio quella che ho creato per il portale Ingegneria: due immagini laterali e il titolo centrale, o un altro layout racchiuso in un unica cornice, non come è adesso in tre cornici diverse. --Aushulz (msg) 20:40, 22 set 2008 (CEST)
- Rispondo per punti.
- Le icone sono sostituite da testo equivalente nei browser testuali che (almeno in teoria) dovrebbe rendere chiaro il senso del collegamento. Ad esempio l'icona a triangolo è sostituita dalla scritta "Attenzione" mentre le icone con un libro sono sostituite da una scritta un pelo più lunga che suona più o meno così "clicca sul collegamento precedente per leggere una pagina di approfondimento che spiega questo e quello". Mi sembrava che così facendo la pagina fosse più accessibile a chi non può visualizzare le immagini o deve leggere la pagina assistito da un lettore di testo automatizzato. Ad esempio il testo del riquadro centrale diventa, se visto con lynx
- Rispondo per punti.
- In entrambi i casi assicurati di aver letto la guida essenziale (clicca
- il link precedente per leggerla) e di sapere cosa non mettere su
- wikipedia e come si scrive una voce. Su questa pagina trovi tutti gli
- strumenti di lavoro, se hai dei dubbi non esitare a cercare aiuto
- (clicca il link precedente per leggere una pagina che spiega come
- cercare aiuto) o a porre una domanda al nostro Millibar (clicca il link
- precedente per andare direttamente alla pagina di discussione del
- progetto su cui puoi intervenire per porre domande o per inviare
- suggerimenti)
- Bisogna riscrivere il template cassetto. Facendolo magari diventare anche accessibile. Pensavo di lavorarci in giornata. Fatto
- Se trovo qualcosa di adatto lo posto qui sotto. Dopo faccio un giro in commons.
- Posso chiederti che browser usi? In teoria non dovrebbe uscire dallo schermo ma scorrere in basso e non riesco a riprodurre l'effetto. Purtroppo alcuni browser fanno un po' di testa loro quando si tratta di disegnare le pagine e non rispettano gli standard e io non ho avuto l'opportunità di testare con tutte le versioni. Se mi posti il nome del browser e la versione posso provare a fixare il problema
- Le liste in manutenzione si aggiornano automaticamente. Non devono essere modificate a mano (e ci mancherebbe). Al massimo posso aggiungere una didascalia relativa a questo punto. Comunque nel codice sono inseriti dei commenti che spiegano che la cosa non va toccata. Per tutti gli altri cassetti basta semplicemente cliccare il pulsante modifica per essere portati direttamente alla sottopagina che contiene la lista che compare nel cassetto. Di modo che gli utenti possono aggiungere o rimuovere elementi senza preoccuparsi dei template.
- Per il protale è ancora da vedere se effettivamente ci si rimetterà mano visto che non mi pare ci sia tutto questo unanimismo...--Nick84 (msg) 10:54, 25 set 2008 (CEST)
Template Energia da fusione
Ho modificato il Template:Energia_da_fusione usando il template cassetto, e riducendone le dimensioni. Ditemi che ve ne pare adesso. --Gianluca 15:57, 19 set 2008 (CEST)
- Solo una cosa, a cui non avevo fatto caso... non si potrebbe togliere il rimando ai due portali Energia e Fisica? Nessun altro template di navigazione include direttamente il {{portale}}, non vorrei che alla fine ci fossero pagine con doppioni. Aggiungerei che si potrebbe cambiare il colore dello sfondo del cassetto da #ffff00 a gold che è un pochino meno brillante. Che ne pensi? --Nick84 (msg) 16:14, 19 set 2008 (CEST)
- (conflitto) Non sarebbe meglio usare {{navbox generic}} e mettere i portali all'esterno del template come sono in tutte le altre voci di Wikipedia? --Poweruser (msg) 16:19, 19 set 2008 (CEST)
- Mi accodo sul {{navbox generic}} --Nick84 (msg) 16:27, 19 set 2008 (CEST)
Ecco la versione 3 fresca fresca. Ho introdotto tutti i vostri suggerimenti. Ciao, --Gianluca 17:24, 19 set 2008 (CEST)
- Bisogna solo verificare che in tutte le pagine in cui era presente il template ci sia anche il {{portale}} se vuoi ti do una mano a farlo. --Nick84 (msg) 17:26, 19 set 2008 (CEST)
OK, io l'ho cambiato in alcune pagine: se lo fai tu per le altre, ti sarei veramente grato! Ciao, --Gianluca 17:33, 19 set 2008 (CEST)
- Fatto. Così il nuovo template mi piace. --Poweruser (msg) 17:39, 19 set 2008 (CEST)
- Pare che sia già tutto a posto... buon lavoro! --Nick84 (msg) 19:02, 19 set 2008 (CEST)
Segnalo
Discussione:Campionamento. --Superchilum(scrivimi) 15:51, 20 set 2008 (CEST)
- Risposto là. --M&M87 15:57, 20 set 2008 (CEST)
Proposta Festival Di Qualità - Meccanica Classica
Idea che mi è venuta così 5 minuti fa: perché non fare un bel festival di qualità sulle voci di meccanica classica? Motivazioni:
- Sono alcune delle voci di fisica più comprensibili ad un pubblico con scarse competenze (i concetti di forza, energia, i vari principi ecc.), e quindi si potrebbe rivitalizzare anche il portale;
- Manca un'organizzazione coerente di molte pagine (es. energia cinetica contiene di fatto anche la pagina teorema delle forze vive: che fare?)
- Spesso su molti concetti c'è una grande confusione, anche tra chi scrive le voci. Di recente ricordo una discussione intorno alla voce assenza di peso.
Che ne dite? In ogni caso, prima della partenza ufficiale, serve un certo numero di volontari sicuri...--M&M87 16:33, 20 set 2008 (CEST)
- Per me sarebbe interessante anche perché sarebbe auspicabile che almeno le voci, per così dire, più elementari, siano tutte quantomeno di buon livello (senza pretendere la vetrina) solo che bisogna essere sicuri di avere sufficienti volontari. Se poi la cosa funziona possiamo estendere in futuro alle altre categorie della fisica classica. Direi che prima di partire serve anche una ricognizione delle voci da sistemare e di come sistemarle. Se non mi beccate mentre sono in mezzo al trasloco contatemi fra i volontari. --Nick84 (msg) 17:55, 20 set 2008 (CEST)
- Penso di potere dare un aiuto. Intanto segnalo la categoria madre: Categoria:Meccanica classica. Si potrebbe iniziare controllando che non ci siano voci appartenenti a questa categoria sparpagliate qua e là, e proponendo nuove sottocategorie. --Aushulz (msg) 03:20, 23 set 2008 (CEST)
- Come sottocategorie ne propongo una per gli oscillatori (dalle molle ai pendoli alle piccole oscillazioni: l'avrei già fatta ma non so come chiamarla) e di spostare Categoria:Forza da Categoria:Concetti fondamentali di fisica a Categoria:Dinamica, spostando qualche voce se necessario. --M&M87 23:40, 23 set 2008 (CEST)
- Splendida idea, avete tutto il mio appoggio morale (ma non contate che mi ci metta anch'io). Tenete solo conto che in questo campo fra fisici, matematici e ingegneri ci sono tradizioni (almeno linguistiche, ma non solo) piuttosto divergenti. Sia chiaro che in caso di divergenze hanno SEMPRE ragione i fisici, e specificamente i fisici matematici... --Guido (msg) 00:57, 24 set 2008 (CEST)
- Sono d'accordo con M&M riguardo allo spostamento di Categoria:Forza da Categoria:Concetti fondamentali di fisica a Categoria:Dinamica. --Aushulz (msg) 18:47, 24 set 2008 (CEST)
- idem. Riguardo al nome della categoria da creare metterei proprio "oscillatori" o "oscillazioni" che ne dite?--Nick84 (msg) 10:25, 25 set 2008 (CEST)
- Boh, forse oscillazioni. Comunque segnalo questa pagina, da rivedere pesantemente
(ne può venire una bella pagina storica)(NON può venire una pagina storia, c'è già storia della fisica). --M&M87 15:17, 26 set 2008 (CEST)
- Boh, forse oscillazioni. Comunque segnalo questa pagina, da rivedere pesantemente
- idem. Riguardo al nome della categoria da creare metterei proprio "oscillatori" o "oscillazioni" che ne dite?--Nick84 (msg) 10:25, 25 set 2008 (CEST)
(rientro) temo che i problemi di quella pagina riguardino in generale tutte le pagine "generali" per così dire. Appena ho finito di sistemare l'ultimo template a cui sto lavorando provo a guardare se è possibile scrivere qualcosa. Ma dovrebbe essere una voce curata in buona parte da un epistemologo, o almeno credo. Comunque provo a buttar giù due idee nella talk della pagina. --Nick84 (msg) 18:19, 26 set 2008 (CEST)
Nomi unità di misura
- Chilowatt e Chilowatt picco: il nome corretto non dovrebbe essere "kilowatt"?
- Cavallo vapore britannico (hp): non serve la parentesi. O "cavallo vapore britannico" o "horse power" o "hp (unità di misura)"
Cosa ne dite? Non ho controllato altre unità di misura, solo quelle di potenza, forse sono da controllare anche le altre. --Superchilum(scrivimi) 23:46, 22 set 2008 (CEST)
- Kilo- è il suffisso usato nel SI, mentre chilo- è l'italianizzazione. Ad esempio, si usa dire chilogrammo e chilometro, ma chilowatt mi pare una forzatura.
- Penso che dovrebbe chiamarsi più correttamente "Cavallo vapore anglosassone", in quanto si parla in genere di unità anglosassoni e non britanniche, a meno che non esista anche un cavallo a vapore del Galles e un cavallo a vapore scozzese, ma dubito. IMHO la voce è da cancellare, e da unire a "Cavallo vapore". --Aushulz (msg) 02:13, 23 set 2008 (CEST)
- Sul De Mauro riporta chilo-, kilo- è solo un rimando a chilo-. Anche per chilowatt. --Poweruser (msg) 10:11, 23 set 2008 (CEST)
- Sul chilo/kilo, concordo con Poweruser, chiloxxx è la corretta scrittura in italiano, anche se forse non la più utilizzata. Per quanto riguarda il cavallo vapore britannico (hp), esiste anche cavallo vapore dove è citato sia il "britannico" che l'"americano"; perciò non credo che lo si possa definire anglosassone. La parentesi - (hp) - è però da eliminare. bye --DanGarb 10:28, 23 set 2008 (CEST)
Spostato Cavallo vapore britannico (hp) --> Cavallo vapore britannico. --DanGarb 18:22, 24 set 2008 (CEST)
Equazione del moto
- Dando un'occhiata a Categoria:Meccanica classica ho trovato Equazione del moto, Legge oraria del moto, Moto (fisica) e Equazione oraria. Io accorperei tutto in Equazione del moto, cercando di prendere i punti migliori di ogni pagina. Che ne pensate? --M&M87 23:20, 23 set 2008 (CEST)
- Sono d'accordo, ma escluderei Moto (fisica), che lascerei da solo. --wiso (msg) 00:31, 24 set 2008 (CEST)
- Nella revisione e accorpamento raccomando di scrivere sempre "legge oraria" anziché "equazione oraria", dato che non si tratta affatto di un'equazione. --Guido (msg) 00:47, 24 set 2008 (CEST)
- Sono d'accordo, ma escluderei Moto (fisica), che lascerei da solo. --wiso (msg) 00:31, 24 set 2008 (CEST)
- Dando un'occhiata a Categoria:Meccanica classica ho trovato Equazione del moto, Legge oraria del moto, Moto (fisica) e Equazione oraria. Io accorperei tutto in Equazione del moto, cercando di prendere i punti migliori di ogni pagina. Che ne pensate? --M&M87 23:20, 23 set 2008 (CEST)
- Secondo me ci sono due possibilità:
- 1) Raggruppare sotto il titolo Equazione del moto le tre voci Equazione del moto, Legge oraria del moto, e Equazione oraria, trattando in paragrafi distinti il significato cinematico e quello matematico.
- 2) Mantenere distinte in due voci la trattazione cinematica e quella matematica (che riguarda anche concetti di equazioni alle derivate parziali) del problema, ovvero unire solamente le due voci Legge oraria del moto e Equazione oraria in Legge oraria del moto. --Aushulz (msg) 00:54, 24 set 2008 (CEST)
Sono per l'opzione 1 di Aushulz, con il nome di Legge del moto o Legge oraria: due pagine distinte mi sembrano eccessive. --M&M87 02:06, 24 set 2008 (CEST)
- Senz'altro Moto (fisica) deve stare a sé. Invece il resto direi che può essere passato direttamente il Legge oraria --Nick84 (msg) 10:30, 25 set 2008 (CEST)
- Sto scrivendo Legge oraria nella mia sandbox. Consigli pareri ecc. ben accetti (nella pagina di discussione della sandbox) --M&M87 16:22, 25 set 2008 (CEST)
- Fatto --M&M87 00:52, 26 set 2008 (CEST)
- Sto scrivendo Legge oraria nella mia sandbox. Consigli pareri ecc. ben accetti (nella pagina di discussione della sandbox) --M&M87 16:22, 25 set 2008 (CEST)
Alla voce Ebollizione è stata aggiunta una tabella di alcune temperature di ebollizione. Mi chiedo se non è il caso di spostare la tabella e parte del paragrafo relativo alla voce Punto di ebollizione o unire addirittura le due voci. Che ne dite? --Aushulz (msg) 01:12, 24 set 2008 (CEST)
- Unire e redirectare. --M&M87 01:48, 24 set 2008 (CEST)
- Fatto --M&M87 02:08, 24 set 2008 (CEST)
Creazione nuovo template
Propongo la creazione di un template da inserire nelle voci relative agli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas, plasma) ed ai passaggi di fase (ebollizione, evaporazione, fusione, solidificazione, sublimazione, ecc..). A tal proposito, nella wikipedia inglese esiste {{Phase of matter}}. --Aushulz (msg) 01:31, 24 set 2008 (CEST)
- Pensa che ero convinto che lo avessimo già un template del genere :D L'idea sarebbe di tradurlo da quello inglese? --Nick84 (msg) 10:33, 25 set 2008 (CEST)
- Quello inglese non l'ho trovato O.o chi me lo linka? Comunque si, appoggio l'idea. --M&M87 15:26, 25 set 2008 (CEST)
- en:Template:Phase_of_matter ;) --Nick84 (msg) 15:44, 25 set 2008 (CEST)
- Cariiino :P denghiuz --M&M87 16:23, 25 set 2008 (CEST)
- en:Template:Phase_of_matter ;) --Nick84 (msg) 15:44, 25 set 2008 (CEST)
Utilizzo template "voce complessa"
Ho inserito il template "voce complessa" nella voce Temperatura di bulbo umido, inserendo come voci prerogative Fenomeni di trasporto, Psicrometria e Gruppo adimensionale, ma non so se le voci a cui fare riferimento sono superflue o insufficienti. Cosa ne pensate? --Aushulz (msg) 15:27, 24 set 2008 (CEST)
- Sinceramente mi lascia perplesso la lista di voci. Almeno per quanto riguarda Psicrometria e Gruppo adimensionale. Sono più possibilista su Fenomeni di trasporto anche se così com'è dice poco che possa aiutare un profano a capire la voce. Certe frasi come
- in cui rappresenta il coefficiente di trasporto in fase stagnante, è il coefficiente di trasporto in controdiffusione per trasporto equimolecolare, e rappresenta la differenza media logaritmica di .
- dubito che siano comprensibili per chi non conosce già la materia: forse andrebbero sistemate. Già che ci sono ti segnalo che c'è un non sense all'inizio quando si dice :"In contrapposizione al termine temperatura di bulbo umido talvolta si fa riferimento al termine di temperatura di bulbo umido". Non ho modificato perché non sapevo esattamente dove volesse andare a parare la cosa... --Nick84 (msg) 10:40, 25 set 2008 (CEST)
- Sinceramente mi lascia perplesso la lista di voci. Almeno per quanto riguarda Psicrometria e Gruppo adimensionale. Sono più possibilista su Fenomeni di trasporto anche se così com'è dice poco che possa aiutare un profano a capire la voce. Certe frasi come
- Il non sense era un errore di battitura (dovevo scrivere bulbo secco). Riguardo a sistemare la voce per rederla più comprensibile, la prima cosa che mi viene in mente è ampliare Scambio di materia ed aggiungerla al template voce complessa. --Aushulz (msg) 14:50, 25 set 2008 (CEST)
- Sì decisamente! Idea eccellente, posso suggerire di metterlo dopo Fenomeni di trasporto ? --Nick84 (msg) 15:46, 25 set 2008 (CEST)
- PS: Per precisare... non volevo farti una critica con quel "non sense", avevo capito che si trattava di una banale svista, solo che non riuscivo davvero a capire come potesse essere corretta, non è esattamente il mio campo quello (anzi diciamo che non lo è per nulla). --Nick84 (msg) 15:46, 25 set 2008 (CEST)
Principio di azione e reazione esteso
È strano che esista la voce Principio di azione e reazione esteso ma non esiste Principio di azione e reazione. È il caso di creare la seconda voce o modificare il nome della prima voce? --Aushulz (msg) 15:02, 25 set 2008 (CEST)
- Io modificherei il nome della prima, descrivendo prima l'enunciato "classico" e poi, più in basso in un suo paragrafo, il formalismo del Principio di azione e reazione esteso.
- Visto che ci sono faccio notare Dinamica_(fisica)#Assiomi o leggi della dinamica secondo Newton da integrare in Principi della dinamica. --M&M87 15:24, 25 set 2008 (CEST)
- Concordo anche io... sulla proposta di Aushulz di modificare il nome della prima. Scusa M&M87 ma in che senso integrare? Io penso che un richiamo ai principi debba rimanere per forza nell'articolo generale sulla dinamica. Se mai è da ampliare la voce Principi della dinamica. No? --Nick84 (msg) 15:51, 25 set 2008 (CEST)
- Scusa mi sono espresso male: intendevo dire semplicemente che la pagina della Dinamica contiene troppe informazioni mentre Principi della dinamica troppo poche (infatti quasi quasi scambierei direttamente le pagine ;). A vederlo così pare che quel paragrafo in "Dinamica" sia fuori posto! --M&M87 16:26, 25 set 2008 (CEST)
- Capito. A dire la verità a questo punto varrebbe la pena creare dei riassunti dei tre principi per la pagina dinamica e spostare tutto il nella pagina propria dei principi. --Nick84 (msg) 18:16, 26 set 2008 (CEST)
quark top
Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto: qualche tempo fa ho esteso lo stub Quark top traducendone una parte dall'inglese, rileggendolo adesso mi sono accorto di due problemi:
- non sono più tanto sicuro dell'affermazione Il Tevatron del Fermilab è l'unico macchinario al mondo dove i quark top possono essere prodotti. Il Tevatron è un complesso acceleratore che produce collisioni tra protoni e antiprotoni con un'energia nel centro di massa di 1.96 TeV. dal momento che ora esiste l'LHC.
- vorrei sapere se esiste una traduzione per il termine vacuum expectation value
- vera, anche perché LHC non è ancora in funzione, e ci metterà un bel po' a raggiungere quelle energie
- valore di aspettazione sul vuoto --wiso (msg) 17:03, 25 set 2008 (CEST)
Grazie!!! :D Link89 (msg) 18:21, 25 set 2008 (CEST)
Lista partecipanti utilizzo template di avviso
Riprendo un argomento discusso più sopra. Si era detto che si sarebbe inviato il template di avviso agli utenti iscritti per verificare la loro effettiva volontà di rimanere iscritti al progetto. Siamo ancora per farlo? Se non ci sono obiezioni direi che domenica potrei spedire i messaggi. --Nick84 (msg) 20:55, 26 set 2008 (CEST)
Attinenza voci con lavoro (fisica)
Nella versione del 15:04, 25 set 2008 della pagina lavoro (fisica) avevo scritto:
- il lavoro svolto da un corpo in quiete è nullo (per il principio di inerzia)
- i lavori della stessa forza lungo la stessa traiettoria, percorsa però in direzioni opposte, sono di segno opposto (ovvero vale il principio di azione e reazione)
- il lavoro lungo una traiettoria somma di due curve è la somma dei lavori lungo le due curve (in altri termini, per il lavoro vale il principio di sovrapposizione degli effetti)
Dopo varie modifiche, gli utenti successivi hanno modificato/ampliato le frasi e cancellato quello che avevo scritto tra parentesi su principio di inerzia e principio di azione e reazione esteso, e non riesco a capirne la ragione. Secondo voi le due voci che sono state tolte sono fuori luogo nel contesto della frase o dell'intera voce lavoro (fisica)? Posso inserirle nella sezione "voci correlate" o addirittra o reinserirle dove erano o commetto delle imprecisioni? Consigli e critiche sono accetti. --Aushulz (msg) 01:33, 27 set 2008 (CEST)