Wikipedia:Oracolo/Archivio/7 marzo 2009
Wikipedia:Oracolo/Archivio/7 marzo 2009/Testata
Citazione
Questa citazione viene riportata ne il bar sotto il mare di Stefano Benni, ed attribuita a Majakovskij. Cercando su internet l'ho trovata citata in vari blog, forum e siti di vario genere, ma non sono riuscito a capire se:
- è veramente una citazione di Majakovskij, o il buon Benni se l'è inventata di sana pianta
- se si, da quale libro/poesia/opera letteraria è tratta.
Qualche valente wikipediano (o wikiquotiano) sa (gentilmente :D) darmi qualche informazione a riguardo? --Barbarian! once known as Sogeking 20:44, 23 set 2008 (CEST)
Impulso Eletromagnetico e Esseri Umani
--PacMan AP(segui il rosaNiglio) 12:52, 24 set 2008 (CEST) Oh grande oracolo, forse ho guardato troppi film, ma in parecchi di questi, si vede che un impulso elettromagnetico, puo' fermare apparecchi elettromagnetici, ora la domanda nasce spontanea (anche l'uomo ha nei nervi qualcosa come circuti e allora) come mai l'uomo non ne sente l'effetto????
- Non sono in grado di spiegare i dettagli, ma il nostro sistema nervoso è fatto un po' diversamente da un circuito elettrico o circuito elettronico. Fra l'altro siamo esseri organici, mentre solitamente gli oggetti sono inorganici (non abbiamo queste voci? [OT: qualche anno fa avevo sentito parlare che stavano studiando dei monitor con componenti organici, se ne è sentito più nulla?]), i nostri neurotrasmettitori non usano mica dei cavi di rame... Gli IEM hanno degli effetti su di noi, ma per fortuna non così immediati. Molto robabilmente diversi tumori hanno a che fare con le onde elettromagnetiche, ma penso si tratti di conseguenze a lunge esposizioni... Per questo gli IEM di Matrix fermano le sentinelle ma non fanno niente alle persone. Comunque, questa è una risposta estremamente superficiale, e l'argomento è certamente interessante, speriamo in qualche risposta più tecnica. Fra l'altro io mi domando se il semplice tenere spenti gli apparati elettronici, realmente li salverebbe dai danni di un IEM così forte? --Gig (Interfacciami) 13:12, 24 set 2008 (CEST)
- Beh, ci sono pur sempre Elettroshock, defibrillatore manuale, taser... --M&M87 13:14, 24 set 2008 (CEST)
- (fuori crono causa conflitto) Scusa, ma quelli non prevedono direttamente il passaggio di corrente elettrica all'interno del corpo umano? Forse non è esattamente la stessa cosa... :-/ --Gig (Interfacciami) 13:17, 24 set 2008 (CEST)
 
- (confl) Ti direi così: non è direttamente l'impulso elettromagnetico che ferma gli apparecchi ma la corrente che, per Induzione elettromagnetica, viene creata da questa sui circuiti metallici degli apparecchi (è lo stesso principio del trasformatore).
- Nel corpo umano le correnti elettriche non dipendono da elettroni liberi nel metallo conduttore, come nei circuiti elettrici, ma da ioni nei neuroni, sui quali l'induzione non ha effetto --RR 13:15, 24 set 2008 (CEST)
- Da quello che so, un impulso elettromagnetico distrugge gli apparecchi elettrici tramite l'effetto Joule, "cuocendo" letteralmente i componenti elettrici; gli ioni che fungono da neurotrasmettitori sono però molto più pesanti degli elettroni di conduzione, perciò per avere effetti analoghi servirebbe un impulso molte volte più potente (per dare un'idea dell'ordine di grandezza: il rapporto m/q di uno ione è A x 1839 volte quello di un elettrone, dove A è il numero di massa dello ione). Se si può passare l'analogia, pensa alla differenza tra impulso elettromagnetico ed elettroshock come alla differenza tra prendere la scossa con una (molto debole) corrente alternata e la corrente continua. --M&M87 14:12, 24 set 2008 (CEST)
- @Gig OLED? --Poweruser (msg) 14:57, 24 set 2008 (CEST)
- Devo dissentire da MM987 e concordare con RobertoReggi, gli EMP si basano sull'induzione elettromagnetica. E' vero che i circuiti si scaldano per effetto Joule ma per distruggere un circuito con questo metodo serve una radiazione molto intense e di una certa durata, gli EMP invece tendono a essere di breve durata. Invece un transitorio anche di breve durata può distruggere i transistor e gli altri componenti che formano le apparecchiature moderne, le EMP creano un campo elettromagnetico che per induzione crea i transitori che distruggono i componenti. --Hellis (msg) 22:13, 24 set 2008 (CEST)
- Ma davvero tenere spenti gli apparati elettronici li salverebbe, come visto in alcuni film? --Gig (Interfacciami) 22:27, 24 set 2008 (CEST)
- @Hellis: forse mi sono espresso male: quello che dico è che l'energia rilasciata in un circuito per effetto joule può essere anche molto elevata nei transitori. L'induzione è già implicita nell'impulso elettromagnetico, se vogliamo (si può pensare come un treno d'ondadopotutto è un'onda elettromagnetica, con i campi elettrico e magnetico concatenati, ed entrambi i campi inducono correnti). Per quanto riguarda il tenere spenti il circuiti, francamente non ne ho idea; l'unica soluzione che mi viene in mente è schermarli con una gabbia di Faraday. Ah ho sentito anche dire che durante la guerra fredda i sovietici sarebbero stati meno vulnerabili agli EMP perché le valvole termoioniche, a differenza dei transistor, non vengono danneggiati da essi. --M&M87 00:29, 25 set 2008 (CEST)
 
- @Hellis: forse mi sono espresso male: quello che dico è che l'energia rilasciata in un circuito per effetto joule può essere anche molto elevata nei transitori. L'induzione è già implicita nell'impulso elettromagnetico, se vogliamo (
 
- Ma davvero tenere spenti gli apparati elettronici li salverebbe, come visto in alcuni film? --Gig (Interfacciami) 22:27, 24 set 2008 (CEST)
 
- Devo dissentire da MM987 e concordare con RobertoReggi, gli EMP si basano sull'induzione elettromagnetica. E' vero che i circuiti si scaldano per effetto Joule ma per distruggere un circuito con questo metodo serve una radiazione molto intense e di una certa durata, gli EMP invece tendono a essere di breve durata. Invece un transitorio anche di breve durata può distruggere i transistor e gli altri componenti che formano le apparecchiature moderne, le EMP creano un campo elettromagnetico che per induzione crea i transitori che distruggono i componenti. --Hellis (msg) 22:13, 24 set 2008 (CEST)
 
- @Gig OLED? --Poweruser (msg) 14:57, 24 set 2008 (CEST)
 
- Da quello che so, un impulso elettromagnetico distrugge gli apparecchi elettrici tramite l'effetto Joule, "cuocendo" letteralmente i componenti elettrici; gli ioni che fungono da neurotrasmettitori sono però molto più pesanti degli elettroni di conduzione, perciò per avere effetti analoghi servirebbe un impulso molte volte più potente (per dare un'idea dell'ordine di grandezza: il rapporto m/q di uno ione è A x 1839 volte quello di un elettrone, dove A è il numero di massa dello ione). Se si può passare l'analogia, pensa alla differenza tra impulso elettromagnetico ed elettroshock come alla differenza tra prendere la scossa con una (molto debole) corrente alternata e la corrente continua. --M&M87 14:12, 24 set 2008 (CEST)
 
 
 
- Beh, ci sono pur sempre Elettroshock, defibrillatore manuale, taser... --M&M87 13:14, 24 set 2008 (CEST)
- io penso che si debba differenziare tra impulso elettrico e impulso magnetico.
- dal lato elettrico, al di là dei neuroni, tutto il corpo umano è una soluzione conduttrice: c'è tessuto che conduce di più e tessuto che conduce di meno.
- per quanto riguarda un impulso magnetico, questo ha effetto principalmente sui protoni degli atomi di idrogeno che ci compongono. questo effetto è usato in risonanza magnetica. ma poichè non siamo conduttori, non ci fa niente.
- --fabella 12:07, 25 set 2008 (CEST)
- Il fatto è che si possono avere campi elettrici senza campi magnetici e viceversa solo se sono costanti (o variabili lentamente nel tempo). Se è un'impulso come si deve =) questa condizione non è verificata e sono presenti entrambi i campi. Un campo magnetico da solo non produce correnti elettriche, anche se agita gli elettroni e (nel caso del corpo umano) gli ioni tramite la forza di Lorentz. --M&M87 14:44, 25 set 2008 (CEST)
- Non ho mica capito di che "impulsi elettromagnetici" state parlando. MM87, scusa sai ma se un campo "agita gli elettroni" allora provoca una corrente, inevitabilmente. Certo che variazioni intense del campo elettromagnetico possono avere effetti sull'uomo: provate a chiudervi in un forno a microonde e accendere (immagino che anche piazzarsi davanti a un radar potente non faccia bene). Conosco almeno tre persone che sono state investite (non in pieno, per loro fortuna) da un fulmine; tutte e tre hanno perso conoscenza, e una ha avuto un arresto cardiaco. Cosa hai in mente esattamente quando parli di un impulso elettromagnetico che arresta gli apparecchi elettrici e non fa nulla alle persone? --Guido (msg) 18:55, 27 set 2008 (CEST)
 
 
- Il fatto è che si possono avere campi elettrici senza campi magnetici e viceversa solo se sono costanti (o variabili lentamente nel tempo). Se è un'impulso come si deve =) questa condizione non è verificata e sono presenti entrambi i campi. Un campo magnetico da solo non produce correnti elettriche, anche se agita gli elettroni e (nel caso del corpo umano) gli ioni tramite la forza di Lorentz. --M&M87 14:44, 25 set 2008 (CEST)
Segnalazione violazione copyright
--82.88.82.94 (msg) 16:06, 24 set 2008 (CEST)
Desidero segnalare l'utente Petula di violazione di copyright perchè dice di aver creato da sè un'immagine in realtà di copyright Microsoft.
Potete vedere l'immagine in questa pagina.
Vedi Wikipedia:Copyright.--francolucio (msg) 16:27, 24 set 2008 (CEST)
- Ciao! Ti consiglio di rivolgerti qui o allo sportello informazioni. --Azrael555...non ci resta che batterci! 16:39, 24 set 2008 (CEST)
Associazioni culturali e somministrazione alimenti/bevande/alcolici
Qualcuno sa quali siano le condizioni per la somministrazione ai soli soci? È obbligatorio associarsi ad associazioni riconosciute dal ministero (come ARCI, UISP, etc.)? Esiste un qualche sito/forum dove discutere di queste cose? Grazie mille. --Pequod76(talk) 16:54, 24 set 2008 (CEST)
Disturbo di?
Ave oracolo, da un po' di tempo sono venuto a conoscenza che un mio cugino ha una cosa che non saprei definire, la quale non gli ha permesso durante l'adolescenza un normale percorso di studi. Ho chiesto cosa fosse, e mi hanno risposto che è una specie di disturbo sull'attenzione o qualcosa di simile, i suoi genitori prendevano pure un assegno per ogni tot di giorni che frequentava la scuola. Sapete dirmi di cosa si tratta? Se ci sono cure, o qualunque informazione succosa, grazie.--Jok3r WhY So SeRiouS? 21:45, 24 set 2008 (CEST)
- Deficit cognitivi, ma difficile dire di che si tratta senza conoscere qualche elemento in più. Sicuramente, se i genitori prendevano un assegno, si trattava di una disabilità in qualche modo certificata(quindi esiste una diagnosi, magari di un neuropsichiatra infantile). --Antiedipo (msg) 21:52, 24 set 2008 (CEST)
- Mi è stato detto un nome ma proprio non lo ricordo, comunque molto "attivo" a scuola, non riusciva proprio a stare in aula e se ci stava dormiva, sembra così anche per il lavoro, un senso di svogliatezza cronico, però so che l'hanno seguito per un certo periodo; vorrei proprio sapere di cosa si tratta.--Jok3r WhY So SeRiouS? 21:58, 24 set 2008 (CEST)
- La nostra voce Narcolessia descrive il disturbo come una malattia. Io non sono tanto sicuro che la definizione sia esatta, poiché non credo sia chiaro se la n. sia prodotta da virus, batterio o altro. Se un disturbo è definito solo dai sintomi, esso è piuttosto una sindrome (come è l'AIDS). Un'altra sindrome, apparentemente opposta a quella del tuo parente, ma legata al mondo della scuola e dell'apprendimento, è l'ADHD. --Pequod76(talk) 00:56, 25 set 2008 (CEST)
 
 
- Mi è stato detto un nome ma proprio non lo ricordo, comunque molto "attivo" a scuola, non riusciva proprio a stare in aula e se ci stava dormiva, sembra così anche per il lavoro, un senso di svogliatezza cronico, però so che l'hanno seguito per un certo periodo; vorrei proprio sapere di cosa si tratta.--Jok3r WhY So SeRiouS? 21:58, 24 set 2008 (CEST)
- Anche io avevo pensato all'ADHD, ma non immaginavo che questa comportasse addirittura un "assegno per ogni tot di giorni a scuola". Pensavo non fosse una vera e propria disabilità, ma un problema psicologico come altri. --Antiedipo (msg) 07:37, 25 set 2008 (CEST)
- Credo si tratti di DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’ (Vedi) --Gierre (msg) 08:18, 25 set 2008 (CEST)
- Altro nome, mi pare, per l'ADHD. Sindrome su cui peraltro sono estremamente perplesso(e non solo io): mi sembra stranissimo che si arrivi a considerarla come una vera e propria disabilità. --Antiedipo (msg) 09:52, 25 set 2008 (CEST)
- Scusate, ma di chi è il cugino? L'utente ha un cugino il quale ha una malattia (oppure no). Se l'utente chiede al cugino (oppure, se minorenne, anche ai genitori del cugino) e lui non lo dice / loro non lo dicono con precisione, allora perché l'oracolo di WP dovrebbe contribuire ad infrangere il segreto medico e il diritto all'autodeterminazione informazionale - o come cavolo si chiama, insomma, avrà ben il diritto di non dire che malattia ha, no?). Cmq statisticamente più probabile è un caso non grave di una sindrome che nella WP italiana nemmeno è nominata, la trovi a en:Fetal Alcohol Spectrum Disorder. BerlinerSchule (msg) 18:04, 25 set 2008 (CEST)
 
Boh, come si faceva inserire i links ad altre versioni???
Anzi, vedo adesso che esiste uno stub, non linkato dalle altre versioni e che contiene pericolose falsità, come quella sulle madre bevitrici croniche - leggete l'articolo inglese o quello tedesco. BerlinerSchule (msg) 18:17, 25 set 2008 (CEST)
- In ogni caso non si infrange alcun diritto alla riservatezza, nell'ipotizzare una malattia che qualcuno potrebbe avere. Il diritto lo infrange chi diffonde notizie riservate su malattie effettivamente note. Ma noi non sappiamo nemmeno se questo cugino è un cugino, un conoscente o un personaggio immaginario. --Antiedipo (msg) 18:20, 25 set 2008 (CEST)
...oppure - (aggiungo dopo confl.) - anche quelle francese che a proposito della quantità riassume molto laconicamente "C'est pourquoi il est aujourd'hui expressément recommandé aux femmes enceintes d'observer une abstinence totale de l'alcool pendant toute la durée de la grossesse." BerlinerSchule (msg) 18:24, 25 set 2008 (CEST)
- Perchè non citare la nostra sindrome alcolica fetale? Perchè dite che sono falsità "quelle sulle madre bevitrici croniche"? E cosa c'entra tutto questo con la richiesta dell'utente? Mi sfugge qualcosa--AnjaManix (msg) 22:42, 25 set 2008 (CEST)
- Prima di tutti non l'avevo trovato, non è linkato dalle alte lingue. La falsità è che la versione italiana fa capire che si tratta di un problema limitato ai figli delle bevitrici croniche; le altre versioni (ho citato una frasetta da quella francese) e molte altre pubblicazioni a livello mondiale invece dicono che il consumo di alcool durante (soprattutto i primi mesi del)la gravidanza sia pericoloso in questo senso, senza alcun limite sicuro verso il basso. E poi l'articolo è molto breve, manca quasi tutto. Cosa c'entra - avevo solo scritto che per la statistica la risposta è questa, trattandosi del problema (credo sia sbagliato dire "congenito", almeno nel senso stretto del termine, ma comunque) presente fin da prima della nascita più frequente in assoluto. Tutto qui. Ciao, BerlinerSchule (msg) 01:17, 26 set 2008 (CEST)
 
Inoltre il breve articolo italiano parla solo di FAS, mentre gli altri contemplano anche FAE, quind FASD in generale. BerlinerSchule (msg) 01:21, 26 set 2008 (CEST)
- Beh il Pescetto (testo di specializzazione di ginecologia-ostetricia in lingua italiana) afferma che è un rischio solo in caso di abuso cronico di sostanze alcoliche durante il periodo di gravidanza, e il testo inglese-italiano manuale di ostetricia Williams dice che non è mai stata quantificata una dose "minima" per quantificare il danno possibile, poi vedi tu...--AnjaManix (msg) 14:16, 26 set 2008 (CEST)
 
 
 
La seconda che hai detto! Ovvero: non solo il testo di Williams (che non conosco), ma la stragrande parte delle pubblicazioni in materia dicono che non è mai stata quantificata una dose sicura, ovvero una quantità di alcool che una donna incinta possa bere senza esporre il nascituro ai rischi specifici. Mi pare di aver riportato la stessa cosa anche sopra con la citazione francese. Recenti ricerche - citate nella versione tedesca dell'articolo - dimostrano anche positivamente problemi per quantità veramente modeste. Alla luce dello stato della ricerca una versione come quella del Pescetto ("rischio solo in caso di abuso cronico") è irresponsabile e tendenzialmente criminale; ricorda un po' il comportamento di Grünenthal all'epoca... . Ti consiglio ancora di leggere le altre versioni (io ho guardato solo quella inglese, quella tedesca e quella francese; per me le altre risultano poco accessibili...). Curiosità a parte (dato che sei nel campo): in Italia ci sono state delle azioni pubbliche lo scorso 9 settembre? BerlinerSchule (msg) 17:39, 26 set 2008 (CEST)
- Piccola astinenza da wiki forzata, ho letto tutti i commenti, ma come siamo finiti dall'iperattività alle madri alcoliste? Non vedo proprio il nesso; comunque non narcolessia, perché più che altro è una svogliatezza di seguire lezioni o quant'altro anche a lavoro.--Jok3r WhY So SeRiouS? 21:19, 26 set 2008 (CEST)
- @BerlinerSchule, io mi consiglio sempre di leggere pubmed :) ho capito che appena ho un pò di tempo amplierò sindrome alcolica fetale per renderla una voce degna di tal nome specificando che non esiste una quantità minima d alcool, il tedesco sorry non lo comprendo (giusto qualche parola) meglio il francese o lo spagnolo, asetta che intendi per azioni pubbliche?
- @Jok3r beh, la sola svogliatezza.. e quindi all'apatia mi porta a cento nomi diversi dall'Ebefrenia alla Sindrome amotivazionale, potrebbe anche essere una disfunzione della respirazione che porta ad un minore afflusso del sangue al cervello e la conseguente stanchezza... Oppure alla Sindrome da fatica cronica... Troppo generico, sorry (se poi scopri il nome, restiamo sempre qua)--AnjaManix (msg) 23:21, 26 set 2008 (CEST)
 
usi didattici di wikipedia
posso - durante le lezioni - su un blog pubblico mostrare testi e foto prelevate su wikipedia senza incorrere in problemi legati ai diritti d'autore? grazie. g.p. --87.6.92.138 (msg) 07:25, 25 set 2008 (CEST)
- Per i testi, per rispettare la licenza GFDL è necessario che i testi vengano rilasciati anche da lei in GFDL (con un link alla licenza, questo credo sia il più ufficiale), che citi la fonte "Wikipedia, l'enciclopedia libera" e fornisca il link all'URL della voce di Wikipedia (per poter risalire agli autori del testo). Maggiori informazioni in Aiuto:Come citare Wikipedia ed Diritti e doveri degli utenti. Per le immagini, per quelle nella cui pagina di descrizione è indicato "pubblico dominio" non credo ci siano problemi, mentre per quelle con altre licenze, è meglio che aspetti la risposta di qualcuno più esperto di me. Vedere anche Aiuto:Copyright immagini, wikipedia:copyright testi. Saluti. --Gig (Interfacciami) 09:08, 25 set 2008 (CEST)
- PS: Questa domanda era più adatta ad Aiuto:Sportello informazioni. --Gig (Interfacciami) 09:10, 25 set 2008 (CEST)
 
trasformazioni energetiche
--Kino66 (msg) 10:45, 25 set 2008 (CEST) Parlando di fotosintesi clorofilliana.
ciao, considerando che 6 CO2 + 6 H2O + 686 Kilocalorie/mole → C6H12O6 + 6 O2
deduco che : 6 moli di co2 e 6 moli di acqua con 686 kcal/mole producono 6 moli di o2 e 1,53 moli di glucosio c6h1206 (corrispondenti a 276 gr.).
276 gr di glucosio producono 1081.92 kcal? abbiamo guadagnato 396 kcal? o mi sono perso qualcosa per strada? Grazie Marco
- Perché "1,53 moli di glucosio"? mi sa che il risultato è 6 moli di O2 e una sola mole di glucosio. Cioè 180g di glucosio, non 276g. Preciso che comunque su 'ste cose sono un po' arrugginito ^^ --ʘЅК 14:19, 25 set 2008 (CEST)
- Mi sa che ha ragione Osk... ;) --Aldarion-Xander[[サンダー]] 23:00, 25 set 2008 (CEST)
 
Wikipedianoitaliano
Chi è il "Wikipedianoitaliano" che è intervenuto su yahoo answer a parlare correttamente del Check user dopo Fabexdj (amministratore dichiarato)?[Yahoo answer http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080923110920AACDMIF] Roeljo? (in genere è lui l'esperto di CU) o qualcun altro? Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.51.54.51 (discussioni · contributi).
- Chiunque sia IMHO ha ragione. Sarà un ammnistratore mascherato. :P --Dedda71 (msg) 11:18, 25 set 2008 (CEST)
- Le cose che ha scritto quell'emerito collega sono esatte e scritte con ottima capacità comunicativa (imho), ma non sono "segreti" che solo pochi eletti possono conoscere. Tanto per dire, quelle cose le sapevo pure io. --Captivo (msg) 12:17, 25 set 2008 (CEST)
- Non lo so, però molte persone su wikipedia sanno qualcosa di IP e CU senza essere CU. Comunque IMHO è un utente che ha un bel po' di esperienza di paia e paia di calzini di lana e dei wikipediani (è una conoscenza encomiabile, non c'è che dire). Mi permetti però di rigirare la domanda e chiederti, tu chi sei? Conosci te stesso? --La Segretaria dell'Oracolo... ...reduce dall'ora di Filosofia ^^ 12:16, 22 set 2008 (CEST)
 
 
- Le cose che ha scritto quell'emerito collega sono esatte e scritte con ottima capacità comunicativa (imho), ma non sono "segreti" che solo pochi eletti possono conoscere. Tanto per dire, quelle cose le sapevo pure io. --Captivo (msg) 12:17, 25 set 2008 (CEST)
- Ma certo: potrebbe essere chiunque! Ma la figura dell'amministratore mascherato mi faceva sorridere...--Dedda71 (msg) 13:45, 25 set 2008 (CEST)
- Era una risposta personale all'ippì, ovviamente la tua teoria dell'ammi mascherato è molto probabile! Tanto più che io scommetto su Antonio Banderas XD!--Austroungarika l'ispirazione non da preavviso  13:52, 25 set 2008 (CEST) 
- Approfitto per salutare Valentina F. o per meglio dire Giorgia R. o forse Mkultra insomma l'ip che scrive...ed hai pure il coraggio di chiedere di tornare su 'pedia anche dopo queste nuove falsità? --— Il precedente commento non firmato è stato inserito da 208.43.6.211 (discussioni · contributi).16:31, 25 set 2008 (CEST)
 
 
- Era una risposta personale all'ippì, ovviamente la tua teoria dell'ammi mascherato è molto probabile! Tanto più che io scommetto su Antonio Banderas XD!--Austroungarika l'ispirazione non da preavviso  13:52, 25 set 2008 (CEST) 
Non ci ritornerà mai più quel "vandalo" su Wikipedia, su Internet ci sono migliaia di forum come yahoo answer, blog, space, youtube comunity percui dice tranquillamente addio all'infinito...comunque sei stato troppo offensivo in quell'altra discussione che ora ha eliminato, l'amministratore Faberdj ha detto le stesse cose che hai detto tu, ma in maniera molto più gentile e non offensiva come hai fatto tu. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Daniele Caspone (discussioni · contributi).
- Guarda che non ho offeso nessuno, la mia risposta aveva ottenuto due voti positivi, non parlarne visto che l'hai cancellata, anzi credo che tu l'abbia cancellata perchè facevo i nomi delle persone cui hai rubato l'identità (come quella con cui stai scrivendo ora) e che un giorno potrebbero rifarsi su di te, ribadisco il mio consiglio datoti in quella sede, impara che la convinvenza fra le persone si basa sulla fiducia e che tutto ciò che costruisci sulla menzogna prima o poi crolla. A (non) rivederci!
- PS: Un piccolo salutino alle fans dell'amministratore mascarato :P --— Il precedente commento non firmato è stato inserito da 208.43.6.211 (discussioni · contributi).17:23, 25 set 2008 (CEST)
 
 
- La lettura del thread correlato (Al Wikipedianoitaliano:fai solo polemica?") è stato illuminante. E dato che mi piace presumere la buona fede, ritengo si sia in presenza di un semplice troll. In caso contrario, ci sarebbe da preoccuparsi seriamente. --Captivo (msg) 18:22, 25 set 2008 (CEST)
 
 
 
- Update: il threed "Al Wikipedianoitaliano:fai solo polemica?" su Yahoo Answer è stato eliminato. Posso immaginare il perché. --Captivo (msg) 19:17, 25 set 2008 (CEST)
 
 
 
 
- UpdateUpdate: ho recuperato uno screenshot della pagina con il thread di cui sopra. Se a qualcuno interessa, è qui. --Captivo (msg) 09:10, 26 set 2008 (CEST)
- "Valentina F" ha ripristinato il thread, si trova a questo indrizzo (nell'immagine era "Giorgia R"). --Gig (Interfacciami) 09:47, 26 set 2008 (CEST)
- Già. Pure su Answers saltabecca tra un nick e l'altro... --Captivo (msg) 10:19, 26 set 2008 (CEST)
 
 
- "Valentina F" ha ripristinato il thread, si trova a questo indrizzo (nell'immagine era "Giorgia R"). --Gig (Interfacciami) 09:47, 26 set 2008 (CEST)
 
- UpdateUpdate: ho recuperato uno screenshot della pagina con il thread di cui sopra. Se a qualcuno interessa, è qui. --Captivo (msg) 09:10, 26 set 2008 (CEST)
 
 
 
 
Ho letto tutto il threed, mi sembra che anche qui c'è il tentativo da parte di qualche utente di giudicare un utente che si è pentito e se ne è allontanato, forse se veniva compreso ed aiutato meglio sarebbe forse rimasto. Ricordiamo che la civiltà di un paese ( ho di un enciclopedia)si basa su come vengono trattati i carcerarti e gli ergastolani, per cui anche su Wikipedia auspico che si ragioni così. Più che giudicare bisognerebbe mirare alla rieducazione e al dialogo, con ogni sorta di persona.T — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.107.211.21 (discussioni · contributi).
- Ah, Mkultra, sei tornata ad uno dei vecchi IP? Ma tieni un registro per coordinare le tue identità? Scherzi a parte, tutto questo mi fa tristezza: perché vuoi continuare a "molestare" un progetto che non ha bisogno delle tue intemperanze? Come ti ho scritto altrove, perché non provi a lasciare perdere e basta, riflettendo su cosa voglia dire "collaborare" e "fare parte di una comunità"? --Dedda71 (msg) 16:30, 26 set 2008 (CEST)
a proposito (e lo dico anche a me stessa):
| L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie. | 
Dedda71 (msg) 16:30, 26 set 2008 (CEST)
- Aggiungerei che Wikipedia non è obbligatoria e Do Not Feed Trolls... --Gig (Interfacciami) 16:53, 26 set 2008 (CEST)
 
Ipoteca
Salve a tutti sono appena iscritta e vorrei sapere se c'è qualcuno che puo' spiegarmi come funziona l'ipoteca sulla casa. Mi spiego meglio adesso dovrei entrare in società e devo mettere l'ipoteca sulla casa ma non capisco se è superiore del valore dell'immobile o se è inferiore.... insomma non capisco nulla di queste cose .... grazie a chi mi darà dei chiarimenti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lala56 (discussioni · contributi).
- spostato dal bar e messo a posto da Austroungarika l'ispirazione non da preavviso 15:04, 25 set 2008 (CEST)
- La casa viene sempre ipotecata, che io sappia, per un valore superiore, anche di molto(circa il doppio), rispetto al valore del mutuo concesso: ciò perchè la banca vuole premunirsi anche per riottenere tutte le spese, gli interessi e altro eventualmente persi in caso di debito non onorato. Questo porta a ipoteche che spesso superano il valore dell'immobile al momento dell'erogazione del credito: ma bisognerà poi vedere quale sarà il valore effettivo dell'immobile al momento della sua eventuale vendita all'asta.
- Quindi è perfettamente lecita, credo, una ipoteca superiore al valore dell'immobile. Leggo però da qualche parte(non ho però fonti autorevoli da indicare)che una legge avrebbe vietato di inserire il valore nominale dell'ipoteca, all'atto dell'iscrizione: l'ipoteca è sull'immobile e basta. Questo cambierebbe le cose, se così realmente fosse(forse dovresti chiedere a un notaio). --Antiedipo (msg) 15:34, 25 set 2008 (CEST)
- Provato a leggere Ipoteca?-- Stefano Nesti 00:53, 26 set 2008 (CEST)
 
 
Etimologia
Vorrei sapere se qualcuno possa dirmi l'etimologia della parola riproduzione. --213.140.16.179 (msg) 22:46, 25 set 2008 (CEST)
- Letteralmente: re-pro-ducere, di nuovo avanti condurre --RR 23:28, 25 set 2008 (CEST)
Salvare una pagina dalla cancellazione
Come si può salvare una pagina dalla cancellazione, a parte tramite votazione? La votazione è l'unico metodo o ce ne sono altri? --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:32, 26 set 2008 (CEST)
- L'altro metodo è il consenso: una procedura di cancellazione può essere interrotta se la motivazione per la cancellazione era decisamente insufficiente, o se la voce è stata evidentemente migliorata nel frattempo, a patto che le persone che participano alla discussione siano d'accordo. Vedere Wikipedia:Regole per la cancellazione, ed in particolare qui. Poi c'è proprio il paragrafo apposito che è questo. Saluti. PS: Questo tipo di domande falle in Aiuto:Sportello informazioni. Ciao! --Gig (Interfacciami) 14:02, 26 set 2008 (CEST)
Petrolio a Napoli
Qui da Discussione:petrolio --DoppioM 17:16, 26 set 2008 (CEST)
Salve io mi chiampo *** è ho 12 anni sono molto interessata alla ricerca del petrrolio il mio dubbio è che perche a napoli nn ci sia petrolio mentre invece a londra oppure in america si? io ho fatto questa domanda ora chi vuole mi può rispondere cn sereata' ma se io trovo del petrolio sn riccca e poi come faccio a essere riccca? vi prego risponete allle mie domande grazie e arrivederci scusate per il disturbo — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.9.214 (discussioni · contributi) 17:13, 26 set 2008 (CEST).
Sei sicura che a Londra ci sia il petrolio? Comunque per diventare ricchi grazie al petrolio trovato non basta trovare il petrolio. Devi trovarlo (e questo non è facile), poi devi comprare il terreno sotto il quale si trova prima che lo compri qualcun'altro (quindi devi avere parecchi soldi da investire - "investire" significa spendere soldi sperando di guadagnarne poi di più. Poi devi comprare tutta l'attrezzatura - altri soldi. Probabilmente non è un modo facile per diventare ricchi... BerlinerSchule (msg) 17:25, 26 set 2008 (CEST)
- Un modo facile per fare soldi con il petrolio è esserci seduti sopra (vedi sultani ed emiri). Purtroppo questo non è il caso dell'Italia, che per motivi orogeografici vari di petrolio nel sottosuolo ne ha ben poco. --Superfranz83 Scrivi qui 14:43, 27 set 2008 (CEST)
- Il più grande giacimento petrolifero europeo si trova in Italia!--Kaspo 17:40, 27 set 2008 (CEST)
- @Kaspo: volevo metterti un {{citazione necessaria}}, ma forse è addirittura meglio che tu lo faccia in Lista di campi petroliferi... --Captivo (msg) 17:45, 27 set 2008 (CEST)
 
 
- Il più grande giacimento petrolifero europeo si trova in Italia!--Kaspo 17:40, 27 set 2008 (CEST)
- Comunque la signorina di 12 anni voleva diventare ricca. E se trovano il petrolio sotto il parco del Ticino (confine tra Lombardia e Piemonte, più o meno), allora di nuovo non sarà lei a diventare ricca, ma solo i comuni della zona o probabilmente neanche quelli, ma lo Stato in quanto proprietario di quel terreno. BerlinerSchule (msg) 15:55, 28 set 2008 (CEST)
 
 
 
Grand Dakhaar
Ho creato la voce sul film Billo - Il grand dakhaar, scritto in minuscolo (come da convenzione), ma non so se è corretto, non sapendo a cosa si riferisca grand dakhaar. Qualcuno sa dirmi cos'è o chi è il grand dakhaar? Devo metterlo in maiuscolo? Grazie BART scrivimi 13:32, 27 set 2008 (CEST)
- Non lo so di preciso, ma qui "Grand Dakhaar" è scritto in maiuscolo. --Austroungarika l'ispirazione non da preavviso  13:49, 27 set 2008 (CEST)
- Molti siti riportano il maiuscolo BART scrivimi 15:42, 27 set 2008 (CEST)
 
Ingrandire immagini in Excel
Ho creato un foglio in Excel 2003 con le miniature (create rimpicciolendo immagini jpeg) di alcune immagini: ora vorrei fare in modo che cliccando sulle miniature si veda l'immagine ingradita, sul foglio di calcolo stesso o su un programma esterno. Ho provato con: "Inserisci collegamento ipertestuale" --> "sfoglia per file", ma una volta che clicco sulla miniatura si apre MS Office Picture Manager, e mi compare il messaggio: Altri file disponibili - Nelle posizioni selezionate non sono disponibili immagini da visualizzare in anteprima, ma sono presenti altri file. Per visualizzare questi file, scegliere Mostra solo immagini dal Menù Visualizza. Ho selezionato "Mostra solo immagini" come indicato, ma non cambia nulla. Potete aiutarmi?
--Aushulz (msg) 13:56, 27 set 2008 (CEST)
- Questo succede perchè Excel fa schifo. Prova con Openoffice Calc.--Lissen-chiacchiere 14:35, 27 set 2008 (CEST)
clr
Qual'è la funz che cancella lo schermo di una console in C?--78.12.130.220 (msg) 14:30, 27 set 2008 (CEST)
- Se usi win puoi usare la funzione system ("clr"). Se vuoi un esempio:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main () {
char nome[20];
int i;
printf ("Come ti chiami?\n");
scanf ("%s",&nome);
system ("cls");
printf ("ciao %s",nome);
scanf ("%d",&i);
}
Bis
Sapete qualcosa dell'ulteriore ritardo con cui Bis dovrebbe essere messa in onda? Intendo qualcosa di più rispetto a nella seconda metà del 2008--Mazz 17:41, 27 set 2008 (CEST)
La mia privacy
Ciao, vi espongo il mio problema. Sto vendendo il pc e chi lo compra ha detto che vuole l'hard disk che ho io, anche per dover reinstallare i driver. Non ho niente in contrario, solo vorrei che non potesse sbirciare nei miei files. Tra le Norton Utilities ve ne e' una che consente di scrivere nella parte vuota dell'hard disk una serie di 0 ed 1. Esiste un equivalente free? Grazie, --Hal8999 (msg) 17:53, 27 set 2008 (CEST)
- Ti posso solo confermare che esiste: avevo scaricato e usato, tempo fa, un programma che consentiva di cancellare files o cartelle sovrascrivendoli con varie modalità, alcune delle quali molto potenti(ma tali anche da impiegare molte risorse di sistema). Il problema è che non mi ricordo come si chiama....Cmq consiglio di usare un programma che sovrascriva molte volte, non una sola, l'hd. Più volte sovrascrivi, più sei sicuro. Tutto ciò sperando di non dire cavolate. --Antiedipo (msg) 18:09, 27 set 2008 (CEST)
- Basta che riempi l'hard disk scrivendoci fuffa, per esempio file wav di audio a caso. Si era parlato qui un tempo della possibilità, tramite le solite "sofisticate apparecchiature" non meglio specificate, di leggere file che sono stati sovrascritti. A prima vista mi sembra fantascienza, e non trovai in rete alcunché che facesse pensare l'opposto. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 18:45, 27 set 2008 (CEST)
- Puoi usare Eraser è freeware, ha anche una opzione per creare un floppy di avvio (Nuke Boot Disk) che ripassa i dati 35(?) volte. Un altro software simile è Darik's Boot And Nuke. Per colpa di un vandalo non posso utilizzare il mio consueto ip...quindi scusatemi se ho dovuto usare un anonimyzer.--64.40.114.25 (msg)
- Sì, credo proprio di aver usato Eraser e mi ero trovato bene. Trovato bene nell'usarlo...però non sono mai incorso in un Computer forensics :-) --Antiedipo (msg) 18:51, 27 set 2008 (CEST)
 
- I files wav sono molto adatti, perché mangiano spazio a volontà. Importante non mettere files protetti da diritti d'autore - musica pubblicata su dei CD, ad esempio... BerlinerSchule (msg) 19:09, 27 set 2008 (CEST)
 
 
- I programmi indicati e il consiglio di Antidipo vanno benissimo, ricordati solo di eliminare il file perché molto spesso le informazioni riservate sono nei file di log e nel registry. Leggere un file sovrascritto è possibile ma solo in laboratori con tecnologie analogiche. Il laboratorio più utilizzato a questo scopo è in Gemania. Questo procedimento è molto costoso e lento, normalmente non supera il MB/giorno per piatto. Non penso possa essere recuperato un file sovrascritto 3 volte, sicuramente non lo è sovrascritto 35 volte. Abisys (msg) 19:19, 27 set 2008 (CEST)
- Potresti fornire qualche dettaglio in più? La cosa mi incuriosisce. Avevo letto che secondo alcuni un bit a 1 è "più a 1" se sovrascrive un bit che era già a 1, mentre se sovrascrive un bit a 0 assume un livello diciamo 0.9, e questo consentirebbe, con misure appunto analogiche, di scoprire quale era lo stato immediatamente precedente di ogni bit. Francamente la cosa mi sembrava piuttosto teorica e con scarse prospettive di avere un'applicazione. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 11:56, 28 set 2008 (CEST)
- Io farei a prescindere una formattazione a basso livello anche perché nei meandri del SO vengono memorizzate informazioni di ogni tipo. --Aeternus∞ 01:05, 28 set 2008 (CEST)
 
 
- I programmi indicati e il consiglio di Antidipo vanno benissimo, ricordati solo di eliminare il file perché molto spesso le informazioni riservate sono nei file di log e nel registry. Leggere un file sovrascritto è possibile ma solo in laboratori con tecnologie analogiche. Il laboratorio più utilizzato a questo scopo è in Gemania. Questo procedimento è molto costoso e lento, normalmente non supera il MB/giorno per piatto. Non penso possa essere recuperato un file sovrascritto 3 volte, sicuramente non lo è sovrascritto 35 volte. Abisys (msg) 19:19, 27 set 2008 (CEST)
 
 
Sull'hard disk è come se ci fossero tante cellette di materiale magnetico. Le testine dell'hard disk lavorano effettivamente su una parte leggermente più piccola della celletta, perciò, a causa di allineamenti non estremamente perfetti, alcune piccole zone di una cella mantengono il valore precedente. Da queste zone non aggiornate si potrebbe risalire al contenuto precedente alla riscrittura. In generale comunque sconsiglio di usare la cancellazione a 35 passi, è un inutile stress per il disco. 7 passi sono già abbondantemente sufficienti, soprattutto se non si lavora per l'NSA :D. --Poweruser (msg) 12:36, 28 set 2008 (CEST)
- Potresti fornire qualche dettaglio in più? L'area di magnetizzazione del disco è analogica, ovviamente come qualsiasi altro media, la codifica digitale viene fatta successivamente in base ai valori letti. Immagina che i valori vadano da 0 a 10, uno 0 logico corrisponde, ad esempio, al range 0-3 un 1 logico al range 7-10. Con una lettura analogica si può avere una mappa completa di questi valori. Si provvede quindi a sottrarre il valore dei bit ad 1 (nel nostro per caso bit a 1 è di 7) e si lavora quindi su un range, sempre prendendo i valori dal nostro esempio, 0-3. I valori più prossimi allo 0 potrebbero rivelare uno 0 prima della riscrittura e quelli più vicini al 3 un 1. Si lavora quindi sulla codifica CRC per cercare di trovare una sequenza sensata. Ovviamente per fare questa ricostruzione è necessario smontare i dischi e piazzare i singoli piattelli su un apposito HW in camera bianca. On Track è una ditta che può fare questo lavoro. Questa operazione ha comunque dei costi molto alti e richiede lavorazioni molto lunghe. --Abisys (msg) 15:56, 28 set 2008 (CEST)
- Scusa non mi sono spiegato. Il concetto teorico mi è ben chiaro, non mi è chiaro se sia applicabile in realtà: mi chiedo se qualcuno ha mai provato con successo a ricostruire quello che c'era scritto "prima". A questo proposito la voce Data remanence su en:wiki dà qualche informazione. Personalmente sono d'accordo con il NIST: una sola riscrittura è sufficientemente sicura. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 17:01, 28 set 2008 (CEST)
 
- @Abisys. La questione che ho posto è essenzialmente geometrica. Per semplicità pensa all'area in cui sono scritti i dati ad un quadrato di lato 1 mm e alla testina che scrive come ad un altro quadrato leggermente più piccolo (diciamo con un lato di 0,8 mm). Ora quando la testina scriverà sul disco, ci sarà una parte della superficie che non sarà rimagnetizzata e che quindi manterrà la polarizzazione precedente. Pertanto una testina più accurata potrebbe andare a leggere la polarizzazione dell'area non sovrascritta e recuperare il vecchio dato. Spero di essere stato un po' più chiaro.--Poweruser (msg) 18:44, 28 set 2008 (CEST)
 
 
- A maggio ho dovuto inviare un HD con dati importanti da recuperare, ovviamente ho dato delle precise indicazioni sul file. Fortunatamente, tranne un settore che non sono riusciti a recuperare non fondamentale, il file è stato recuperato in una settimana. Invece non ho mai sentito parlare della tecnica descritta da poweruser, almeno non conosco laboratori che mi hanno illustrato questa tecnica, poi come in realtà operano penso sia anche tenuto riservato. A me hanno illustrato la tecnica che qui ho esposto. --Abisys (msg) 19:05, 28 set 2008 (CEST)
 
 
 
Google Earth
Come faccio ad inserire le informazioni Wikipedia del mio comune (Livigno) su Google Earth in modo che chiunque digita Livigno appare il quadratino con la W di Wikipedia che apre la pagina relativa, così come in molte altre località. Grazie e saluti. Ivo Confortola Domandata spostata dallo Sportello Informazioni --BaroneBirra 18:57, 27 set 2008 (CEST)
- Su Google Maps funziona, sicuro che non hai tolto qualche segno di spunta da Google Earth?--151.53.246.201 (msg) 22:39, 27 set 2008 (CEST)
Il fumettista è il figlio di Vasco Rossi avuto con Laura Schmidt? --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:57, 28 set 2008 (CEST)
- Nella voce dice che già nel 1995 lavorava per la serie Ironheart, quindi non credo proprio sia lui. Qui parlano proprio di un Luca Rossi nato nel 1969, fumettista, quindi la voce si riferisce a quest'ultimo--151.53.227.165 (msg) 14:57, 28 set 2008 (CEST)
Serie televisiva
Qualcuno mi sa dire il nome di una serie televisiva trasmessa la mattina su Italia1 questa estate? Ambientata nell'oceano, vi comparivano batiscafi e altre apparecchiature subacquee.--Geminiano onainimeG 16:33, 28 set 2008 (CEST)
- Potrebbe essere Le nuove avventure di Flipper?--151.53.251.127 (msg) 17:10, 28 set 2008 (CEST)
- È probabile; grazie.--Geminiano onainimeG 19:23, 28 set 2008 (CEST)
 
Chimica e CERN
Dove è possibile trovare i problemi di chimica abbastanza semplici? Come faccio a sapere di più sull' esperimento che è stato fatto in svizzera? ( cioè mandare a velocità altissime gli atomi )
--79.36.0.28 (msg) 16:39, 28 set 2008 (CEST)
- Per gli esperimenti puoi provare a cercare "LCH", oppure "CERN" in un motore di ricerca (tipo google), per i problemi dipende dall'argomento, prova a cercare "problemi di ..." e vedi cosa trovi. --Qbert 16:44, 28 set 2008 (CEST)
- (conflittata)Dividendo la richiesta in due parti:
 
- hai provato su google? così che da questo, anche se non so che livello di scuola fai, quindi non so se queste cose puoi definirle "semplici".
- Prova qui e qui, se vuoi sapere di più, cerca su Google. --Austroungarika l'ispirazione non da preavviso 16:46, 28 set 2008 (CEST)
Traduzione manoscritto
Ho un manoscritto che mi intereserebbe saperne il contenuto,la lingua ,ecc come devo muovermi ? --Callicantus (msg) 17:35, 28 set 2008 (CEST)
- Be', non riesci proprio ad individuare nulla di utile per l'identificazione della lingua? Di che epoca è? Ci sono delle cifre sulla copertina? E' una lingua latina o ha caratteri particolari?--151.53.251.127 (msg) 17:54, 28 set 2008 (CEST)
Potresti farne una foto e caricarla su wiki.--Django (msg) 08:08, 29 set 2008 (CEST)
cristianesimo
cosa vuol dire essere liberi per i cristiani --151.32.178.16 (msg) 19:01, 28 set 2008 (CEST)
- Da quel che ho potuto constatare dal punto di vista cristiano essere "liberi" significa essere "sottomessi alla volontà di Dio".--Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 20:51, 28 set 2008 (CEST)
- No essere liberi dalle schiavitù della vita terrena come la corsa verso la ricchezza, il potere ecc. che illudono ma non danno ne felicità ne prospettive. A riguardo ELLEDICI ha una collana di libri e, ad esempio, Incontro Matrimoniale organizza dei weekend (liberi per vivere) sull'argomento. Questo punto è anche un caposaldo dei focolarini. --Abisys (msg) 21:41, 28 set 2008 (CEST)
 
Ascoltare e vedere Richard Wagner
--79.33.233.23 (msg) 19:57, 28 set 2008 (CEST)
Salve, vorrei ascoltare e vedere qualche opera di Wagner, possibilmente con sottotitoli ita e necessariamente con sub ing. Essendo i dvd molti costosi, prima dell'acquisto vorrei essere sicuro di non fare una minchiata. Mi piacerebbe qualcosa fatto come il Parsifal di Syberberg ( http://it.youtube.com/watch?v=UYD55LQhsaw ) dove all'esecuzione musicale si accompagna un'ottima realizzazione visiva. Consigliatemi voi qualcosa e tenete a mente che i sottotitoli in ita sarebbero molto graditi.
Genetica: Centimorgan
Ave. Avrei una domandina di genetica: un Centimorgan indica la distanza tra due geni su un cromosoma, nella quale la possibilità che avvenga un Crossing-over è dell'1%. A 50 centimorgan i due geni sono come indipendenti. Se la distanza tra due geni è di 170 centimorgan cosa succede? Come si calcola la ricombinazione? Spero che il grande oracolo illumini con la sua sapienza questo umile utente. --Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 20:48, 28 set 2008 (CEST)
isolazionismo in Svizzera
Vorrei sapere se esiste o è esistito un movimento o partito non isolazionista in Svizzera. Che ne vorrebbe un maggiore coinvolgimento internazionale, politico, militare,economico ecc ecc.. Grazie.--Django (msg) 08:13, 29 set 2008 (CEST)