Leontopodium

stella alpina

Leontopodium alpinum o stella alpina o edelweiss, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae o Compositae che cresce spontaneamente in Cina, sulle Ande, sulle Alpi europee e sugli Appennini.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stella alpina

Leontopodium alpinum
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
GenereLeontopodium
Specie

Il suo nome deriva dal greco lèon (leone) e poùs (piede); in passato si supponeva appunto che il suo fiore assomigliasse agli arti del leone.

Il genere comprende pochissime specie di piante erbacee, rustiche e selvatiche che crescono spontaneamente nelle fenditure delle rocce: Sono di piccole dimensioni e la pianta raggiunge a malapena i 20 cm di altezza. Le foglie sono ricoperte da una peluria argentea e riunite alla base in modo da assumere la forma di una rosetta. I fiori hanno brattee carnose e vellutate di colore biancastro riunite tra di loro tanto da formare un fiore a stella. Dopo la prolungata fioritura, le brattèe appassiscono lasciando i capolini femminili fecondati pronti a far maturare i semi.

Coltivazione

Per coltivare la leontopodium è necessario disporre di un terreno poroso e ben drenato composto da ghiaia, sabbia e terra di abete. Le piantine, se coltivate in giardino, dovranno essere esposte in posizione soleggiata ma allo stesso tempo al riparo dalle piogge: l’ideale sarebbe porle a ridosso di pareti rocciose.

La moltiplicazione avviene per seme mettendo a germinare i semi in primavera in un terreno composto di terra fibrosa, terriccio di foglie e ciottoli di granito in posizione fresca e ombrosa. Le piantine verranno trapiantate quando avranno raggiunto le dimensioni ideali per consentire la messa a dimora. La fioritura avviene due anni dopo.

Altro metodo di moltiplicazione è per divisione dei cespi delle piante adulte.

Alcune specie

Leontopodium alpinum
File:Stella alp.jpg
Stella alpina sulle Orobie
  • Leontopodium alpinum – è la specie più conosciuta e diffusa, meglio nota come edelweiss o stella alpina, e per il suo caratteristico aspetto è divenuta il simbolo della montagna; la si può trovare sulle catene montuose che dai Pirenei si estendono fino all’Himalaya.
  • Leontopodium haplophylloides
  • Leontopodium japonicum
  • Leontopodium palibinianum
  • Leontopodium sibiricum
  • Leontopodium nivale

Discussioni

Essendo una pianta rara ne è inoltre totalmente protetta, ma adesso ne è concessa la coltivazione della pianta ibrida attraverso seminazione. Le località di vendita della pianta in vaso sono soprattutto al nord: verso le alpi e nelle dolomiti.

Nomi italiani

  • Stellalpina
  • Stella alpina
  • Edelweiss
  • Fior di roccia


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni