Laurea honoris causa
Una laurea honoris causa, locuzione latina per laurea per motivo di onore, è un titolo accademico onorifico conferito da una università (o da altra istituzione equivalente) ad una persona che si è distinta, nella materia, in modo particolare nel corso della sua vita.
Legislazione italiana
Secondo il dettato dell'art. 169 del testo unico approvato con regio decreto 1592/1933, la "laurea honoris causa" può essere conferita soltanto a persone viventi che, per opere compiute o pubblicazioni fatte, siano venute in meritata fama di singolare perizia nelle discipline della Facoltà per cui è concessa. È diversa dalla cosiddetta laurea ad honorem, poiché quest'ultima è conferita unicamente a persone decedute. Il regio decreto compara comunque le due fattispecie.
Metodologie di conferimento
Tipicamente questa laurea viene conferita nel corso di una cerimonia in pompa magna in concomitanza alle usuali cerimonie di laurea. Il ricevente viene invitato a tenere un discorso di accettazione davanti alla facoltà riunita e agli altri laureati, evento che spesso costituisce il punto saliente della cerimonia.
Le università possono nominare ogni anno diversi riceventi per questi titoli onorifici. Le candidature passano attraverso vari comitati prima di essere approvate definitivamente dal Ministro per l'Università e la Ricerca. I nominati vengono avvertiti solo dopo un'approvazione ed un invito formale.
Utilizzo e titolo relativo
Colui che riceve una laurea honoris causa è laureato a tutti gli effetti. L'assegnazione di una laurea honoris causa permette di fregiarsi della qualifica accademica di dottore. Per analogia iuris vengono rilasciati honoris causa anche lauree specialistiche e dottorati di ricerca, con le rispettive qualifiche di dottore magistrale e dottore di ricerca.
L'ordinamento italiano è uno dei rari casi al mondo in cui il titolo honoris causa è principalmente associato al diploma di laurea. Nella maggioranza degli altri paesi il riconoscimento di particolari meriti scientifici è comunemente premiato con il conferimento del titolo di dottore di ricerca honoris causa. Tale incongruenza è da mettere in relazione alla particolarità dell'uso del titolo di "dottore" nell'ordinamento italiano rispetto all'uso internazionale.
Polemiche sull'attribuzione
Recentemente, alcune università sono state accusate di concedere titoli accademici onorari in cambio di donazioni in denaro o per mera pubblicizzazione dell'Ateneo. I detrattori sostengono che tali onorificenze svalutino il valore del titolo e rappresentino un poco nobile tentativo di rimpinguare le casse universitarie e di ottenere l'attenzione dei media e del pubblico[1]. Una laurea honoris causa è stata recentemente attribuita dall'Università di Ferrara al conduttore di programmi televisivi Michele Mirabella.
Note
- ^ BeppeGrillo.it, Lauree: iniziano i saldi del 16 giugno 2005.