CarloBaudengo
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, CarloBaudengo! |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 18:01, 3 novembre 2007 (UTC).
Gelmini
modificaTi prego di non scatenare inutili editwar sulla voce inserendo un'informazione per nulla enciclopedica. Ti faccio inoltre notare che modifiche pesanti alla voce andrebbero discusse nella pagina di discussione --Tia solzago (dimmi) 17:52, 25 ott 2008 (CEST)
Si tratta del ministro dell'Istruzione, non di una persona qualsiasi: quindi quell'errore merita di essere ricordato, con i riferimenti precisi che sono stati fatti. Con le ripetute cancellazioni che sono state fatte, si rischia di creare un caso che finirebbe, con più clamore, sui giornali. -- CarloBaudengo CarloBaudengo (msg)CarloBaudengo 19:00 25 ott 2008
- Ti rendi conto che quello che scrivi non è per niente neutrale? --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:45, 25 ott 2008 (CEST)
"Non è neutrale"? E' un fatto, con riferimenti precisi. Non è un'opinione. Molti strani sembrano invece i ripetuti tentivo di cancellare la verità a proposito di un personaggio pubblico. - CarloBaudengo
- Ti ripeto: non scatenare editwar inutili. A quanto pare la tuia modifica non è condivisa da nessuno, quindi non continuare a reinserirla --Tia solzago (dimmi) 20:26, 25 ott 2008 (CEST)
Quanti sono quelli che non la condividono? E' obbligatoria questa condivisione? C'è stata una votazione secondo le regole? Perché tanta tempestività nel cancellare ogni volta questa modifica? - CarloBaudengo
- Rispondi nella pagina di discussione di chi ti scrive, non nella tua. Hai notato che la tua modifica è stata annullata non da uno ma da più utenti? Se vuoi puoi proporre la modifica nella pagina di discussione della voce, ma ti ripeto che l'informazione non è enciclopedica --Tia solzago (dimmi) 20:58, 25 ott 2008 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile CarloBaudengo,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
