Giuliano Sangiorgi

cantautore e polistrumentista italiano
Versione del 8 ott 2008 alle 21:49 di AmonSûl (discussione | contributi) (vandalismo)

Template:Gruppo Giuliano Sangiorgi (Nardò, 24 gennaio 1979) è un cantante, chitarrista e pianista italiano, autore e compositore delle musiche dei Negramaro.

Biografia

Ha frequentato il liceo classico "Giuseppe Palmieri" di Lecce. La sua carriera musicale comincia come chitarrista, ma ben presto sviluppa le abilità di cantante e pianista, fino a diventare un cantante affermato insieme alla sua band.

Oltre ad aver curato la colonna sonora del film La febbre di Alessandro D'Alatri, partecipa con un cameo al film, interpretando un barista.

Come autore ha scritto Le parole che non ti ho detto cantata da Andrea Bocelli. Nel 2006 partecipa al progetto Rezophonic, prestando la propria voce per i brani I miei pensieri e L'uomo di plastica. Collabora alla scrittura del testo di Strade da disegnare brano del gruppo Ameba4.

Partecipa al progetto solista di Corrado Rustici Deconstruction of a post modern musician interpretando il brano Maledette stelle. Il 25 agosto 2007 partecipa come ospite alla Notte della Taranta nel Salento, sua terra d'origine, interprendando due brani in dialetto salentino tipici della pizzica.

Nel 2007 duetta con Dolores O'Riordan nel brano Senza fiato, brano scritto a quattro mani su musiche di Paolo Buonvino per la colonna sonora del film Cemento armato. Il cd dei Negramaro La finestra è uscito anche in versione speciale CD + DVD, il primo contiene la bonus track Senza fiato , il secondo contiene Dall'altra parte della luna un rock-documentary in cui protagonisti raccontano le origini del loro gruppo e mostrano le fasi della lavorazione de La finestra.

Nel 2008 ha collaborato con Jovanotti nell'ultimo album del rapper toscano, Safari, partecipando alla canzone omonima nonché nella canzone Cade la pioggia scritta dallo stesso Sangiorgi per l'album La finestra. Inoltre ha duettato con Cristina Donà nel brano Settembre, incluso nell'album Piccola faccia.

Caratteristiche

La voce di Giuliano è molto particolare soprattutto per il suo frequente uso del falsetto.


Collegamenti esterni