Fossile guida

Versione del 15 gen 2006 alle 20:04 di Kalumet Sioux (discussione | contributi) (trasferimento testo dalla pagina di discussione (contributo di Utente: F.Venturi))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

I fossili guida sono dei fossili usati per la datazione relativa delle rocce.
Si tratta di resti di organismi che avevano grande distribuzione geografica e che hanno avuto un'evoluzione rapida; quindi le diverse specie potevano diffondersi con facilità, dopo essersi originate da altre in una particolare area.
Tra i fossili guida più conosciuti vi sono:

I geologi stratigrafi utilizzano molto bene tali fossili, che sono prevalentemente marini, ma il loro valore non è ancora sufficientemente compreso.