Ficuzza

frazione del comune italiano di Corleone

{{{1}}}{{{2}}} Ficuzza, 682 m s.l.m., è una frazione del comune di Corleone in provincia di Palermo, al centro del vasto bosco demaniale omonimo.

Storia

La nascita si deve al re borbonico Ferdinando IV che qui fece costruire una palazzina di caccia nel 1799, denominata Real Casina di Caccia, dopo aver acquistato i feudi Cappelliere, Lupo e Ficuzza, prima appartenenti al clero. La passione del sovrano per la caccia determinò dunque la nascita del primo nucleo della borgata.

Divenuta meta preferita per la villeggiatura da parte della nobiltà palermitana agli inizi del XX secolo (fu dichiarata stazione climatica montana nel 1901), fu sempre maggiore la richiesta per la concessione di terreni demaniali al fine di costruire nuove residenze. L'Amministrazione regionale delle Foreste e del Demanio della regione Sicilia rifiutò le concessioni e lo sviluppo edilizio della borgata si arrestò.

Nel 1884 la località venne raggiunta dalla linea ferroviaria a scartamento ridotto linea ferroviaria Palermo (Sant'Erasmo)-Corleone-San Carlo, in esercizio fino al 1959. Ficuzza fu sede di una stazione e la linea attraversava il vasto bosco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Real Casina di Caccia

Il progetto della palazzina venne redatto dall'architetto regio Carlo Chenchi con modifiche apportate dall'architetto Venanzio Marvuglia. L'edificio ha pianta rettangolare con prospetto dalle linee neoclassiche dell'architettura siciliana, sovrastato dal gruppo scultoreo del dio Pan e della dea Diana con al centro lo stemma borbonico. Assieme alla palazzina vennero costruiti i fabbricati minori e la piazza centrale. Attorno a quest'ultima si sviluppò nel corso del tempo il piccolo centro. Nel 1871 Ficuzza venne affidata all'Amministrazione forestale, che amministrerà il bosco, la palazzina, la borgata e gli abitanti.

Aree naturali

Il bosco è stato compreso nella Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, istituita dalla regione Sicilia nel 2000. La riserva ha una estensione di Ha 7397, e comprende ambienti di particolare pregio ambientale e naturalisticio oltre alla ricchezza della vegetazione e della fauna.

Nel 1996 vi fu creato il Centro regionale per il recupero della fauna selvatica.

Cultura

Personalità legate a Ficuzza

Voci correlate