Clicca qui per inviarmi un messaggio
| it-N | Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano. |
|---|
| en-2 | This user has intermediate knowledge of English. |
|---|
| eco-1 | Questo utente ha una vocazione: il Business intelligence. |
| dio-0 | L'orientamento religioso di questo utente è spiritualista filo-agnostico. |
| sci-1 | L'orientamento politico di questo utente è scientista. |
| ans-2 | Questo utente soffre clamorosamente d'ansia. |
| Questo utente è nato sotto il segno della Bilancia |
| Siciliano Siculu, Sicilianu | |
|---|---|
| Parlato in | Italia e comunità di emigranti |
| Regioni | Sicilia e altri 30 comuni |
| Parlanti | |
| Totale | ~10 milioni |
| Altre informazioni | |
| Tipo | SOV sillabica |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Siciliano[2] |
| Codici di classificazione | |
| ISO 639-2 | scn
|
| ISO 639-3 | scn (EN)
|
| Estratto in lingua | |
| Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Tutti l'èssiri umani nàscinu lìbbiri e pari n dignitati e diritti. Iddi sunnu addutati di raciuni e di cuscenzia e annu a travagghiari nzèmmula cu lu spìritu di fratirnitati. | |
- ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
- ^ Giovan Battista Pellegrini, La Carta dei Dialetti d'Italia, Pisa: Pacini editore, 1977.