Stazione di Casarsa
Template:Infobox stazione italiana La stazione di Casarsa è una stazione ferroviaria nodale di superficie della linea ferroviaria Venezia – Udine ed è capolinea della ferrovia Casarsa – Portogruaro. È stata dismessa, invece, la linea che da Casarsa raggiungeva Gemona del Friuli.
È oggi la stazione con il maggior traffico ferroviario nella provincia di Pordenone, nonché una tra le più importanti del Friuli-Venezia Giulia, con 76 treni passeggeri in partenza e altrettanti in arrivo nei giorni feriali invernali.
Dall'avvento del progetto del Corridoio 5 - Alta Velocità sulla linea bassa (Venezia - Trieste) la sua importanza logistica provinciale è ulteriormente aumentata, essendo l'unico nodo di raccordo pordenonese tra la linea alta Venezia – Udine e la linea bassa.
Storia
La stazione venne inaugurata nel 1855 e per 5 anni, fino alla costruzione del ponte sul Tagliamento ed il proseguimento della ferrovia fino ad Udine, fu la stazione terminale del Friuli.
Duramente bombardata nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la struttura attuale fu costruita alla fine degli anni Quaranta.
Caratteristiche
È dotata di 14 binari, di cui 5 per la movimentazione passeggeri e 9 ad uso esclusivo di movimentazione merci, manovra e sosta, oltre ad un'area di deposito. Ha al suo interno il servizio di biglietteria, biglietteria automatica, sala d'aspetto di prima classe, sala d'aspetto di seconda classe, bar, edicola, sportello bancario, posto di polizia ferroviaria.
Nella stazione fanno capolinea tutti i treni regionali che circolano sulla linea Casarsa – Portogruaro. Inoltre, fermano tutti i treni regionali che circolano sulla linea Venezia – Udine e alcuni di questi fanno capolinea.
Collegamenti diretti
- InterCityNotte per Bologna, Firenze, Roma, Napoli
Servizi
La stazione dispone dei seguenti servizi: