Aphia minuta

specie di pesce
Versione del 1 nov 2008 alle 15:41 di MaEr (discussione | contributi) (Wikipedia:Elenchi generati offline/Check Wikipedia: titolo di sezione che non finisce con "=", elemento <br> con errori)

Il Rossetto (Aphya minuta) è un pesce appartenente alla famiglia Gobiidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rossetto
Immagine di Aphia minuta mancante
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineGobioidei
FamigliaGobiidae
GenereAphya
SpecieA.minuta
Nomenclatura binomiale
Aphya minuta
Risso, 1810
Sinonimi

Aphya pellucida,
Gobius pellucidus

Distribuzione e habitat

Il suo areale raggiunge la Norvegia a nord ed il Marocco a sud comprendendo il bacino occidentale del mar Mediterraneo e l’intero mar Nero. Nei mari italiani sembra più comune inAdriatico.

Ha abitudini abbastanza peculiari per un gobide infatti è un pesce pelagico e vive in sciami in acque libere lontano dal fondo mescolandosi spesso a stadi giovanili di sardina ed acciuga. Si avvicina al fondale in acque costiere solo per la riproduzione.

Descrizione

E’ immediatamente riconoscibile per il colore rosato trasparente. Ha testa e bocca grandi rispetto al corpo, che è appiattito lateralmente. Il dimorfismo sessuale è evdente: il maschio ha il corpo più alto ed il peduncolo caudale più massiccio, inoltre ha denti molto più lunghi ed più grande.

Le dimensioni raggiungono appena i 4 cm per le femmine ed i 6 cm nei maschi.

Alimentazione

Si nutrono principalmente di piccoli crostacei planctonici.

Riproduzione

Si riproduce in estate su fondi rocciosi.

Pesca

La pesca a questo minuscolo pesce è intensa e praticata da lungo tempo, soprattutto in Romagna.

Per la sua cattura si usano speciali sciabichelli, reti a strascico tirate da riva con maglie fittissime. E’ considerato un sostituto dei “bianchetti”, una specialità gastronomica costituita da novellame di acciuga e sardina la cui pesca è stata vietata.

Bibliografia

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 8842510033
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X

Collegamenti esterni