Manilkara zapota
La sapotiglia (Manilkara zapota (L.) P. Royen, 1953) è una pianta della famiglia delle Sapotacee, originaria dell'America centrale.
Sapotiglia | |
---|---|
![]() Manilkara zapota | |
Classificazione APG IV | |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Sapotaceae |
Classificazione Cronquist | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ebenales |
Famiglia | Sapotaceae |
Genere | Manilkara |
Specie | M zapota |
Nomenclatura binomiale | |
Manilkara zapota (L.) P. Royen, 1953 | |
Sinonimi | |
Achras sapota L. |
Descrizione
-
Corteccia
-
Foglie e frutto
-
Semi
Diffusione e habitat
Questa specie è originaria della penisola dello Yucatan (Messico), del Belize e del Guatemala. In epoca remota fu introdotta in molti altri paesi dell'America centrale, tra cui Bahamas, Bermuda ed altri paesi dei Caraibi, nonché nella parte meridionale della Florida e nelle Florida Keys.
In epoca coloniale fu introdotta dagli spagnoli nelle Filippine e quindi in molti altri paesi della zona tropicale del Vecchio Mondo.
Al giorno d'oggi è intensamente coltivata oltreché nelle Filippine anche in India, Sri Lanka, in Palestina e in alcuni paesi del Sud America come il Venezuela.
Usi
Dal lattice di questo piccolo albero si ricava una sostanza gommosa, detta chicle, che veniva utilizzata in passato per la fabbricazione di chewing gum.
Inoltre i suoi frutti, di forma sferoidale e con polpa gialla, hanno in passato rappresentato un'importante apporto all'alimentazione locale.
Bibliografia
- Morton J, Sapodilla, in Fruits of warm climates, Miami, FL, Julia F. Morton, 1987, pp. 393–398, ISBN 0-9610184-1-0.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manilkara zapota
- Wikispecies contiene informazioni su Manilkara zapota
Collegamenti esterni
- Manilkara zapota (L.) P.Royen IPNI Database