Masdevallia
Masdevallia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidaceae che comprende circa un centinaio di specie di orchidee epifite originarie delle zone montane del Sud America.
Masdevallia | |
---|---|
![]() Masdevallia caudata | |
Classificazione APG IV | |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Classificazione Cronquist | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Masdevallia |
Specie | |
Il suo nome ricorda il botanico e scienziato spagnolo Josè Masdevall, vissuto nell'Ottocento.
Le piante sono piccole e prive di pseudobulbi, le sue foglie si restringono alla base in un lungo picciuolo, coriacee, solitarie e riunite in cespi. Anche se abbastanza simili tra di loro, le specie presentano fiori con svariate differenze morfologiche; i sepali possono essere espansi, caudati o uniti tra di loro in modo da assumere forma tubolare.
Coltivazione
Per la coltivazione della masdevallia è necessaria una serra fredda e molto umida; la temperatura deve aggirarsi su un minimo di 7°C, durante la notte, e in una media di 12°C durante il giorno, sempre in condizioni comunque di forte umidità.
Il substrato necessario per la coltivazione deve essere composto da sfagno, radici di polipodio e fibre di osmunda e sia che siano coltivate in vasi o in cesti, il terreno deve avere sempre un ottimo drenaggio in modo che l’acqua non ristagni.
La moltiplicazione avviene per divisione dei cespi nel periodo primaverile.
Alcune specie coltivate
- Masdevallia bella – originaria della Colombia, ha foglie lunghe circa 30 cm, i fiori hanno i sepali dorsali arncione e i laterali gialli maculati di rosso
- Masdevallia chimaera – può avere fiori sia eretti che penduli, sepali giallo ocra, brunastro con macchie verrucose violacee e piccolo labello bianco.
- Masdevallia ignea – ha foglie ellittiche, fiori solitari rosso arancio venati di carminio, il sepalo superiore ha forma triangolare
- Masdevallia veitchiana – originaria del Perù, ha foglie lineari e fiori solitari rosso arancio punteggiato di papille violacee.
Voci correlate
Collegamento esterno
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Masdevallia
- Wikispecies contiene informazioni su Masdevallia
- Galleria di masvedallia