Harrison Ford

attore statunitense (1942-)

Harrison Ford (Chicago, 13 luglio 1942) è un attore statunitense.

Harrison Ford

Tra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta ha partecipato ad alcuni dei film statunitensi di maggiore successo di quel periodo. Molti dei personaggi interpretati da Ford consistono in eroi duri e decisi, tra i quali i più noti sono il contrabbandiere spaziale Ian Solo nella prima trilogia di Guerre Stellari di George Lucas e l'archeologo Indiana Jones nella tetralogia di film diretti da Steven Spielberg e prodotti dallo stesso Lucas.

Biografia

La famiglia

Ford è nato a Chicago, nell'Illinois. Sua madre Nora Nidelman era ebrea, suo padre Christopher Ford era invece cristiano di origine irlandese/tedesca ed ex attore.

Quando a Harrison venne chiesto secondo quale religione fosse stato cresciuto, la risposta data fu "democratica". In realtà infatti i genitori di Ford non erano praticanti delle rispettive religioni, ma fecero servire il figlio in sinagoghe e chiese.

Il periodo scolastico

Harrison si diplomò alla Maine Township High School di Park Ridge nell'Illinois nel 1960, dove si dice fosse vittima dei bulli e ignorato dalle ragazze.

Frequentò poi il Ripon College in Wisconsin, dove i primi anni entrò in un corso di arte drammatica "principalmente con lo scopo di conoscere ragazze", disse. L'ultimo anno, dopo essere stato bocciato nel corso di filosofia, fu espulso dalla scuola, tre giorni prima del diploma. Chiese al suo insegnante preferito, il Dr. Tyree (ricordato nel film Indiana Jones e l'ultima crociata) una lettera di raccomandazione per il ritiro dell'espulsione, ma Tyree rifiutò. Successivamente perse i contatti con il Ripon College. Quando Harrison divenne famoso, la scuola cercò ripetutamente di contattarlo per ottenere aiuti, ma i rapporti erano oramai deteriorati.

La scoperta della recitazione

Ford, che si definisce come "a sboccio ritardato" rimase affascinato dalla recitazione. In college divenne membro di una banda folk chiamata The Brothers Gross, dove suonava uno strumento artigianale. Fu anche membro della confraternita collegiale Sigma Nu.

Gli inizi nel mondo del cinema

Nel 1964 sposò Mary Marquardt, la ragazza che frequentava al college, e i due si trasferirono a Los Angeles in California: qui ottenne un contratto da 150 dollari a settimana con la Columbia Pictures nell'ambito del programma di ricerca nuovi talenti dello studios, partecipando a tre film interpretando ruoli minori. Passò poi alla Universal Studios, dove ebbe ruoli minori per la televisione.

Il successo

Insoddisfatto dal lavoro che gli veniva offerto, Ford divenne un carpentiere professionista autodidatta per poter meglio mantenere la moglie e i due figli piccoli fino alla svolta, giunta con American Graffiti di George Lucas. Per coincidenza fu proprio il lavoro come carpentiere che portò Ford a questo ruolo maggiore. Lucas, infatti, incaricò Ford di effettuare alcuni lavori in casa propria e ne approfittò per fargli recitare alcune righe del copione di Guerre Stellari. Fu però Steven Spielberg a giudicare per primo Ford perfetto per la parte di Han Solo nella trilogia di Lucas che lo consacrerà a divo del cinema.

Successivamente interpretò con successo Indiana Jones nella tetralogia diretta dallo stesso Spielberg e quello di Jack Ryan in Giochi di potere e Sotto il segno del pericolo, tratti dai racconti di Tom Clancy. Altre sue interpretazioni famose sono state in Blade Runner, Witness - Il testimone, Il fuggitivo, il remake di Sabrina ed altri ancora. Da segnalare Mosquito Coast di Peter Weir in cui interpreta il ruolo di un inventore dal pensiero complesso e Le verità nascoste del 2000, diretto da Robert Zemeckis, probabilmente l'unico film in cui recita la parte del "cattivo" (lo si scopre soltanto alla fine), al fianco di una terrorizzata Michelle Pfeiffer.

Curiosità

  • La prima apparizione in video (come mera comparsa) di Harrison Ford sembrerebbe essere quella avvenuta nel film "La Grande Fuga" del 1963. Il punto esatto si trova (nell'edizione DvD del film) nel capitolo 23 tra il frame 02h:04m:12s e il frame 02h:04m:21s (come è possibile vedere anche su YouTube: [1] , dove si effettua un confronto tra la comparsa ed una foto dell'attore risalente alla stessa epoca)
  • Il Guinness Book of Records 2001 cita Ford come l'attore più ricco del mondo. La sua retribuzione per il film K-19 del 2002 fu di oltre 25 milioni di dollari, e gli incassi complessivi al botteghino dei film di Harrison Ford ammontano sinora a 13,8 miliardi di dollari, il risultato più alto di ogni altro attore nella storia del cinema.
  • Sebbene alcuni dei film che ha interpretato rientrino nella categoria fantascienza, Ford ha dichiarato che questo genere è all'ultimo posto tra i suoi favoriti.
  • Ford è citato come Harrison J. Ford per la partecipazione in un ruolo minore in un film western del 1967 Assalto finale, ma la "J" nel nome non ha alcun significato, Ford non possiede un secondo nome. L'aggiunta fu adottata per evitare confusione con un attore omonimo, morto nel 1957.
  • Ford è divorziato da Mary Marquadt, da cui ha avuto due figli (Benjamin e Willard), dal 1979. Si è risposato nel 1983 con Melissa Mathison (sceneggiatrice di The Black Stallion e E.T. l'Extra-Terrestre), da cui ha avuto due figli, Malcolm e Georgia, e da cui ha divorziato nel 2004; questo divorzio è ricordato come uno dei più costosi della storia di Hollywood. Dal 2002 Ford è legato sentimentalmente all'attrice Calista Flockhart.
  • Singolare notare come i nomi dei suoi due primi figli siano rispettivamente nome e cognome del protagonista del film Apocalypse Now di Coppola, appunto Benjamin Willard, interpretato da Martin Sheen. Proprio lavorando in questo film (nel quale ha un prezioso cameo) Ford ha conosciuto la sua futura moglie Melissa Mathison, che era in questo film l'assistente alla regia.
  • Ford è anche un pilota di aerei ed elicotteri e possiede un ranch di 3,2 Km2 a Jackson Hole nel Wyoming, metà del quale donato allo Stato come riserva naturale. In diverse occasioni ha personalmente offerto servizio di emergenza con l'elicottero in aiuto alle autorità locali. In una occasione ha portato in salvo un escursionista colto da disidratazione.
  • Ford è segretario del programma Young Eagle dell'Experimental Aircraft Association. Dona tempo e denaro in favore della causa ambientale. Partecipa anche alla Board of Directors of Conservation International.
  • Sebbene non ami parlare in pubblico, in un'occasione ha parlato in favore delle popolazioni del Tibet, per opporsi all'entrata della Cina tra le nazioni amiche degli Stati Uniti a causa dell'occupazione cinese in Tibet.
  • Harrison Ford è stato uno dei cameraman al celebre concerto dell' Hollywood Bowl tenuto dai Doors il 5 luglio 1968.

Filmografia

File:Indi.jpg
Una statua di cera che ritrae Harrison Ford nei panni dell'archeologo-avventuriero Indiana Jones

Doppiatori italiani

La voce italiana ufficiale dell'attore è quella di Michele Gammino dal film I predatori dell'arca perduta, in altri film è stato doppiato da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Indianajones

Template:Link FA