Wikipedia

enciclopedia multilingue online, collaborativa e gratuita
credentials -->, lacune su alcuni argomenti e mancanza di responsabilità ed autorità quando comparata con le enciclopedie tradizionali. I suoi articoli sono stati citati dai [[mass 

Redazione

Quasi tutti coloro che visitano il sito di Wikipedia possono redigere un articolo ed avere permette di monitorare le modifiche giornaliere per impedire il proliferare di false informazioni e spam, e anche per tenersi aggiornati sulle valutazioni degli editori o sugli aggiornamenti degli articoli elencati tra gli osservati speciali.

Grazie al principio sul suo grado di controversia ed aggiungono ad ognuno di essi la dimensione temporale.

===Linee di Il punto di vista neutrale, di per sé una linea di condotta "non negoziabile", rende chiaro l'obiettivo dell'enciclopedia come quello di "rappresentare le dispute, descriverle, piuttosto che impegnarsi per esse". Sebensì aspetti "moralmente offensivi".

Opinioni o teorie che non sono state precedentemente pubblicate sono considerate "ricerche originali", e ciò non è permesso. La politica della "ricerca non originale" afferma che quel tipo di materiale non può idea o prospettiva originale propria di un editore.

I collaboratori di Wikipedia mantengono in più una varietà di politiche e linee guida minori. In contrasto con altri wiki del suo tempo, come il Portland Pattern Repository di Ward Cunningham (considerato l'inventore del wiki), i Wikipediani usano le cosiddette "pagine di discussione" per discutere le modifiche agli articoli, piuttosto che farlo all'interno degli articoli stessi. I collaboratori di Wikipedia spesso modificano, spostano e cancellano quegli articoli che sono considerati inappropriati per una enciclopedia, come le definizioni da dizionario (per cui esistono progetti ad hoc come il Wikizionario) o testi da fonti originali. Spesso le varie edizioni di Wikipedia stabiliscono delle convenzioni stilistiche.

Pagine correlate:

Autori

Su Wikipedia non ci sono distinzioni formali tra gli editori, le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il consenso tra quelli che sono coinvolti. Durante il gennaio del 2005, secondo i dati statistici sui [http://en.wikipedia.org/temporaneo o permanente ad alcuni utenti la facoltà di modificare Wikipedia, secondo quanto stabilito dallo statuto della comunità. Gli atti di vandalismo o le infrazioni minori delle linee guida possono comportare un avvertimento o un blocco temporaneo, mentre blocchi a lungo termine o permanenti in conseguenza di infrazioni prolungate e gravi sono decisi da Wales o, come nell'edizione inglese, da un Consiglio Arbitrale.

L'ex redattore capo di Wikipedia Larry Sanger ha detto che avere la licenza GFDL come una "garanzia di libertà, è una forte motivazione a lavorare in una enciclopedia libera". In uno studio su Wikipedia come comunità, il professore di Economia Andrea Ciffolilli sostenne che il basso costo di transazione nella partecipazione ad un software wiki crea un catalizzatore per lo sviluppo collaborativo e che un approccio alla "costruzione creativa" incoraggia la partecipazione. Wikipedia è stata vista come un esperimento sociale di anarchia o democrazia. Il suo fondatore ha replicato che non è stata pensata come tale ma piuttosto ne è una conseguenza. In una pagina a proposito del fare ricerche con Wikipedia, i suoi autori spiegano che Wikipedia è importante come comunità sociale. Cioè, agli autori di articoli può venir chiesto di difendere o chiarificare il loro lavoro e le discussioni sono immediatamente visibili. Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche un "banco delle informazioni" in cui la comunità risponde alle domande.

Valutazioni

La qualifica di Wikipedia come enciclopedia è stata oggetto di discussioni, a maggior ragione da quando ha acquistato importanza. È stata criticata sulla base di una percepita mancanza di affidabilità, conoscenza ed autorità. Molti bibliotecari, accademici ed editori delle enciclopedie compilate in maniera più formale, la considerano di nessuna o limitata utilità come sistema di consultazione. Altri ritengono Wikipedia di qualità sufficiente in almeno alcune aree, tanto da vincere un test comparativo proposto da una rivista tedesca di informatica (la c't). Molti degli elogi le sono attribuiti per il sostentamento dipende da ciò. Ma con qualcosa come questo, tutto ciò perde di significato." (Waldman, 2004). In modo analogo, l'editore esecutivo dell'Enciclopedia Britannica, Ted Pappas, è stato citato sul The Guardian con queste parole: "Il presupposto di Wikipedia è che il continuo miglioramento porterà alla perfezione. Tale presupposto non è assolutamente dimostrato." Nel discutere su Wikipedia come fonte accademica, Danah Boyd, ricercatrice presso la School of Information Management and Systems (SIMS) dell'Università della California a Berkeley, scrisse nel 2005 che "[Wikipedia] non sarà mai una enciclopedia, ma conterrà una vasta conoscenza che è piuttosto valida per diversi scopi." Alcuni articoli accademici sottoposti a peer review, come quelli pubblicati sulla rivista scientifica Science, hanno riportato dei riferimenti ad articoli di Wikipedia.

I circoli accademici non hanno avuto esclusivamente un atteggiamento sprezzante su Wikipedia come sistema di consultazione. Gli articoli di Wikipedia sono stati citati nelle "enhanced perspectives" (prospettive potenziate: ossia brevi descrizioni delle più recenti ed entusiasmanti ricerche scientifiche) disponibili on line sul sito di Science. La prima di queste "prospettive" che ha fornito un collegamento ipertestuale a Wikipedia è stata "A White Collar Protein Senses Blue Light" (Linden, 2002), e da allora dozzine di altre hanno incluso collegamenti a Wikipedia. Comunque questi collegamenti sono proposti al lettore come fonti supplementari, non come le fonti usate dall'autore dell'articolo, e le "enhanced perspectives" non sono pensate per servire, esse stesse, da materiale di riferimento.

In un brano del 2004 chiamato "L'Enciclopedia basata sulla fede" (The Faith-Based Encyclopedia) l'ex editore dell'Enciclopedia Britannica, Robert McHenry, criticò l'approccio wiki scrivendo:

"per quanto vicino - in qualche punto della sua vita - al raggiungimento della credibilità, un articolo di Wikipedia è sempre aperto a qualche ficcanaso poco informato o semi acculturato.... L'utente che visita Wikipedia per apprendere su qualche argomento, per confermare qualche dato di fatto, è piuttosto nella posizione dell'avventore di un bagno pubblico. Potrebbe essere palesemente sporco, così che egli sa di dover fare molta attenzione, o potrebbe sembrare discretamente pulito, così che egli potrebbe farsi cullare dal falso senso di sicurezza. Ciò che certamente non può sapere è chi ha usato i servizi prima di lui."

In risposta a questa critica, sono state fatte delle proposte per fornire varie modalità al fine di indicare l'origine del materiale negli articoli di Wikipedia. L'idea è di fornire una provenienza della fonte (source provenance) su ciascun intervallo del testo di un articolo, e una provenienza temporale (temporal provenance) per indicarne l'annata. In questo modo il lettore può conoscere "chi ha usato i servizi prima di lui" e quanto tempo la comunità ha impiegato per elaborare e giudicare le informazioni contenute in un articolo allo scopo di fornire una calibratura sul "senso di sicurezza". Comunque, queste proposte riguardanti la provenienza sono abbastanza controverse.

L'ex editore capo Larry Sanger criticò Wikipedia, alla fine del 2004, perché avrebbe, secondo lui, una filosofia "anti-elitaria" di attivo disprezzo per la competenza.

Il processo di redazione di Wikipedia presuppone che l'esposizione di un articolo a molti utenti conduca, di per sé, all'accuratezza. Facendo riferimento alla Legge di Linus sullo sviluppo open source, Sanger affermò in passato: "Dati sufficienti occhi, tutti gli errori sono superficiali". Joi Ito, personaggio di spicco del mondo tecnologico, scrisse, a proposito dell'autorità in Wikipedia, che "sebbene dipenda un po' dall'argomento, l'interrogativo è se qualcosa sia con tutta probabilità vera quando provenga da una fonte il cui curriculum suoni autorevole oppure da una fonte che sia stata esaminata da centinaia di migliaia di persone (con la capacità di commentare) e sia sopravvissuta." Al contrario, in un test informale sulla capacità di Wikipedia di individuare informazioni errate, l'autore sottolineò che il processo usato in Wikipedia "non è realmente un meccanismo in grado di verificare i fatti tanto quanto lo sarebbe un meccanismo di voto", e che un materiale che non apparisse "apertamente falso" verrebbe accettato come vero.

Wikipedia è stata accusata di insufficienza nella conoscenza a causa della sua natura volontaria e di riflettere i pregiudizi sistemici dei suoi collaboratori. L'editore capo dell'Enciclopedia Britannica, Dale Hoiberg, ha commentato che "le persone scrivono di cose alle quali sono interessate, perciò molti argomenti non vengono coperti e le notizie di attualità sono trattate con molto dettaglio. [Nell'edizione inglese di Wikipedia] l'articolo sull'uragano Frances è lungo cinque volte tanto quello sull'arte cinese, e l'articolo sulla soap opera Coronation Street è lungo due volte tanto quello sul primo ministro inglese Tony Blair." L'ex editore capo di Nupedia, Larry Sanger, affermò nel 2004 che "quando si tratta di argomenti relativamente specializzati (al di fuori degli interessi di molti dei collaboratori), la credibilità del progetto è molto irregolare".

Wikipedia è stata elogiata poiché, come wiki, permette agli articoli di essere aggiornati o creati in risposta ad avvenimenti di attualità. Per esempio, l'articolo sul maremoto dell'Oceano Indiano nella sua edizione inglese venne citato spesso dalla stampa poco dopo l'episodio. I suoi editori hanno anche affermato che Wikipedia, come sito web è capace di includere articoli su un più ampio numero di argomenti di quanto potrebbe fare un'enciclopedia stampata.

La rivista di informatica tedesca c't, nell'ottobre 2004, fece un confronto tra le enciclopedie Brockhaus Premium, Microsoft Encarta e Wikipedia. Degli esperti valutarono 66 articoli in varie discipline. Nel punteggio complessivo, Wikipedia ottenne 3,6 punti su 5, la Brockhaus Premium ottenne 3,3 e Microsoft Encarta 3,1. In un'analisi sulle enciclopedie online, i professori della Indiana University, Emigh e Herring, scrissero che "Wikipedia apporta miglioramenti alle tradizionali fonti di informazione, specialmente per le aree in cui è forte, come tecnologia e avvenimenti d'attualità".

La rivista scientifica Nature nel 2005 riportava che gli articoli scientifici in Wikipedia fossero comparabili in accuratezza a quelli presenti nella Enciclopedia Britannica (con Wikipedia avente una media di 4 errori per articolo contro i 3 della Britannica).

Verso la fine del 2005, sfociò una controversia dopo che il giornalista John Seigenthaler Sr. trovò che la sua biografia era stata vandalizzata. Ciò portò alla decisione di restringere ai soli utenti registrati la capacità di creare nuovi articoli.

  • (EN) Maggiori dettagli sulla controversia nella biografia di John Seigenthaler Sr. sono reperibili da questa pagina

Tra il 28 dicembre 2005 e il 10 gennaio 2006 l'edizione italiana di Wikipedia è stata sottoposta a un test da parte del settimanale L'espresso, che ha inserito quattro errori in altrettante voci dell'enciclopedia (Alvaro Recoba, Ugo Foscolo, Giovanni Spadolini, Georg Hegel) e ha inserito una voce del tutto inventata sul poeta inesistente Carlo Zamolli. La voce Alvaro Recoba è stata corretta in poco più di un'ora. La voce Georg Hegel è stata corretta dopo dieci giorni. Le altre due voci errate e la voce inventata sono state corrette solo dopo l'uscita del settimanale nelle edicole.

Comunità

Wikipedia possiede una comunità di utenti che sono in proporzione pochi ma molto attivi. Emigh e Herring affermano che "pochi utenti attivi, quando agiscono in concerto con norme stabilite all'interno di un sistema redazionale aperto, possono raggiungere il controllo totale sul contenuto prodotto nel sistema, cancellando letteralmente diversità, controversie e inconsistenze, e omogeneizzando le voci dei collaboratori." Gli editori di Wikinfo, un progetto derivato da Wikipedia, sostengono analogamente che gli editori nuovi o controversi di Wikipedia sono spesso ingiustamente etichettati troll o "utenti problematici" e viene loro impedito di apportare modifiche. La comunità di Wikipedia è stata anche criticata per il fatto di rispondere alle lamentele riguardo la qualità di un articolo consigliando a chi si lamenta di correggere l'articolo.

Premi

Wikipedia ha vinto due premi importanti nel maggio 2004: il primo è stato un Golden Nica per le Comunità Digitali all'interno del Prix Ars Electronica di Linz in Austria, in cui annualmente sono consegnati premi nel campo dell'arte elettronica ed interattiva, dell'animazione al computer, della cultura digitale e della musica. Questo premio fu accompagnato da un finanziamento di 10.000 euro e da un invito a presenziare al PAE Cyberarts Festival di quell'anno. Il secondo è stato un Webby Award (premio annuale per i migliori siti web) proposto dalla giuria per la categoria "Comunità". Wikipedia è anche stata nominata per il premio della categoria "Migliori Attività". Nel settembre 2004 l'edizione giapponese di Wikipedia ha ottenuto un Premio per la Creazione Web dalla Associazione Inserzionisti del Giappone. Questo premio, normalmente consegnato a singole persone che si sono distinte per il loro contributo al web in giapponese, è stato ritirato da un collaboratore di lunga data, per conto del progetto.

Wikipedia ha ricevuto plausi da fonti giornalistiche quali BBC News, USA Today, The Economist, Newsweek, BusinessWeek, il Chicago Sun-Times, Time Magazine e Wired Magazine.

Distribuzione

 
Il DVD di de.wiki

Il contenuto di Wikipedia viene distribuito in diverse modalità. A parte la distribuzione nella sua forma originale online, attraverso il sito wikipedia.org o i molti mirror creati su altri server web, anche le versioni stampate o pronte alla stampa di Wikipedia hanno ottenuto popolarità.

I cosiddetti WikiReader sono stati lanciati dalla Wikipedia tedesca nel tardo febbraio 2004 con il primo WikiReader sulla Svezia di Thomas Karcher. Hanno fatto seguito altri WikiReader preparati nel formato PDF o con le versioni stampate in preparazione per la vendita, disponibili presso il sito ufficiale (http://www.wikireader.de).

L'esempio tedesco è stato ripreso altrove per cui sono nati altri progetti WikiReader ad opera dei Wikipediani cinesi, inglesi, francesi e polacchi.

È in preparazione anche una collezione di libri in brossura ad opera di WikiPress con la pubblicazione prevista per il 1 novembre 2005.

Sono disponibili anche CD e DVD di Wikipedia. Il progetto tedesco di Wikipedia è stato il primo a rilasciarne una versione su questi supporti nel 2004; attualmente sono arrivati alla seconda edizione (ISBN 3-89853-020-5). Il rilascio dell'edizione inglese di Wikipedia è atteso per la fine del 2005.

Storia

 
Jimbo Wales, fondatore di Wikipedia

Wikipedia prese il via come progetto complementare di Nupedia, un progetto per la creazione di una enciclopedia libera online i cui articoli erano scritti da esperti attraverso un processo formale di revisione. Nupedia venne fondata il 9 marzo 2000 dalla società Bomis, proprietaria dell'omonimo portale di ricerca, Bomis.com. Le figure principali erano Jimmy Wales, allora CEO della Bomis e Larry Sanger, editore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia. Sanger descrisse Nupedia come differente dalle enciclopedie esistenti per essere a contenuto aperto, senza limitazioni nella dimensione, poiché era su internet, e libera da pregiudizi per la sua natura pubblica e per la base potenzialmente larga dei sui collaboratori. Nupedia aveva un processo di revisione degli articoli in sette passi, eseguito da esperti scelti su varie discipline; ma in seguito ciò venne visto da molti come troppo lento per produrre un numero limitato di articoli. La Bomis inizialmente studiò dei piani per recuperare il suo investimento attraverso l'uso di inserzioni pubblicitarie. All'inizio Nupedia fu rilasciata sotto la propria licenza Nupedia Open Content, che fu cambiata nella GNU Free Documentation License, prima della fondazione di Wikipedia, in seguito alle esortazioni di Richard Stallman.

Wikipedia venne formalmente lanciata il 15 gennaio 2001, come una singola edizione in lingua inglese su wikipedia.com. Già dal 10 gennaio però esisteva come servizio di Nupedia.com, per cui il pubblico poteva scrivere degli articoli che potevano essere poi incorporati dentro Nupedia a seguito di una revisione. Poichè il Consiglio Consultivo degli esperti di Nupedia disapprovò il suo modello di produzione degli articoli, venne rilanciata come sito web indipendente. La sua politica del punto di vista neutrale fu codificata nei primi mesi di vita, e ricalcava una simile già esistente in Nupedia. Wikipedia guadagnò i primi collaboratori da Nupedia, dagli annunci su Slashdot e dalle indicizzazioni sui motori di ricerca. Per la fine del suo primo anno arrivò approssimativamente a 20.000 articoli su 18 edizioni in lingua. Raggiunse 26 edizioni in lingua alla fine del 2002, 46 alla fine del 2003 e 161 alla fine del 2004. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i server della prima furono chiusi permanentemente nel 2003 e i suoi testi furono incorporati in Wikipedia.

Wales e Sanger attribuiscono il concetto dell'uso del wiki ai siti WikiWikiWeb o Portland Pattern Repository di Ward Cunningham. Wales menzionò di aver saputo di quel concetto la prima volta da Jeremy Rosenfeld, un impiegato della Bomis che gli mostrò un wiki di Ward Cunningham nel dicembre 2000. Ma fu dopo che Sanger, nel gennaio 2001, seppe della sua esistenza da Ben Kovitz, un utente regolare di quel wiki, per cui propose a Wales la creazione di un wiki per Nupedia, che la storia di Wikipedia ebbe inizio. Accanto a Nupedia, durante i primi tempi della sua storia, esisteva il progetto GNUPedia, nato sotto un simile concetto di contenuto libero, anche se privo del sistema di produzione wiki. Successivamente cessò l'attività e il suo creatore, Richard Stallman, importante personalità del software libero, diede il suo sostegno a Wikipedia.

Denunciando la paura per la pubblicità commerciale e la mancanza di controllo in una Wikipedia percepita come anglocentrica, gli utenti della Wikipedia spagnola si separarono da Wikipedia per creare la Enciclopedia Libre nel febbraio 2002. Quell'anno, più tardi, Wales annunciò che Wikipedia non avrebbe ospitato alcuna pubblicità e spostò il sito web su wikipedia.org. Altri progetti da allora sono nati da una separazione di Wikipedia per ragioni editoriali, come Wikinfo, che abbandonò il punto di vista neutrale a favore di molteplici articoli complementari ognuno dei quali, su un determinato argomento, espone un punto di vista solidale.

Da Wikipedia e Nupedia fu creata la Fondazione Wikimedia il 20 giugno 2003. Wikipedia e i suoi progetti sorelle operarono da allora sotto questa organizzazione non-profit. Il primo progetto sorella di Wikipedia, "In Memoriam: September 11 Wiki" è stato creato per fornire dettagli sugli attentati dell'11 settembre 2001; Wiktionary, un progetto per la creazione di un dizionario, venne lanciato nel dicembre 2002; Wikiquote, una collezione di citazioni, una settimana dopo il lancio di Wikimedia; Wikibooks, una collezione di libri liberi scritti in modo collaborativo, il mese successivo. Da allora Wikimedia ha iniziato una serie di altri progetti.

Wikipedia ha tradizionalmente misurato il suo stato con il conteggio degli articoli. Nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuovi articoli al giorno. La Wikipedia inglese ha raggiunto il traguardo dei 100.000 articoli il 22 gennaio 2003. Nel 2004 la crescita del numero di articoli andava approssimativamente da 1.000 a 3.000 al giorno. Contando tutte le edizioni, si raggiunsero 500.000 articoli il 25 febbraio 2004. Wikipedia ha raggiunto il suo milionesimo articolo, tra le 105 edizioni in lingua, il 20 settembre 2004.

Maggiori dettagli sulla storia di Wikipedia sono reperibili in questa pagina (in inglese).

Wikipedia in italiano

La versione italiana di Wikipedia, che stai ora leggendo, è soprannominata it.wiki ed è nata a maggio del 2001; inizialmente utilizzò l'indirizzo internet it.wikipedia.com.

Ad aprile 2004 nasce la Wikipedia in sardo, poi ad ottobre arriva la Wikipedia in siciliano, a gennaio 2005 la Wikipedia in friulano e a seguire, nel corso del 2005, le wikipedie in Corso, Napoletano, Romancio, Veneto e Lombardo.

Software e hardware

 
Alcuni server di Wikipedia (a Parigi)

Wikipedia è gestita da un software open source su un cluster di server dedicati dislocati in Florida. MediaWiki è la Fase III del software del programma. In origine Wikipedia girava su UseModWiki di Clifford Adams (Fase I). All'inizio richiedeva l'uso del CamelCase per i collegamenti; più tardi fu possibile anche l'uso delle doppie parentesi quadre. Wikipedia iniziò a girare su software wiki con estensioni PHP e database MySQL, nel gennaio 2002. Questo software, Fase II, fu scritto specificatamente per il progetto Wikipedia da Magnus Manske. Numerose modifiche furono applicate per migliorare le prestazioni in risposta alla crescente domanda. Alla fine il software fu riscritto di nuovo, questa volta da Lee Daniel Crocker. Costituita nel luglio 2002, questa Fase III del software fu chiamata MediaWiki. Fu rilasciata sotto licenza GNU General Public License e usata da tutti i progetti Wikimedia.

Wikipedia era gestita da un solo server fino al 2003, quando la configurazione server fu espansa in una architettura distribuita n-tier. Nel gennaio 2005, il progetto girava su 39 server dislocati in Florida. Questa configurazione includeva un singolo database server principale, su cui girava MySQL, e molteplici database server dipendenti, 21 web server per il software Apache e 7 cache server Squid per velocizzare il traffico. Da luglio 2005 il cluster era aumentato a più di 80 server.


Le richieste di pagina sono elaborate passandole prima a un front-end layer di server basati su Squid caching. Le richieste che non possono essere soddisfatte dalla Squid cache sono inviate a due server addetti al bilanciamento del traffico su cui gira il software Perlbal, che poi inoltra la richiesta ad uno dei server web Apache per il rendering della pagina dal database. I web server forniscono le pagine come richiesto, effettuando il rendering di pagina per tutte le 'Wikipedia'. Per aumentare ulteriormente la velocità, le pagine "renderizzate" per gli utenti anonimi sono immagazzinate in un filesystem finchè esse non siano invalidate, permettendo di saltare interamente il rendering della pagina per gli accessi più comuni.

Wikimedia ha iniziato a creare una rete globale di cache server Squid con l'aggiunta di altri 3 server in Francia, per velocizzare il traffico europeo. Anche un nuovo cluster danese è ora attivo.

Come si pronuncia Wikipedia

Non esiste una pronuncia ufficiale. Una breve indagine tra i wikipediani italiani ed internazionali ha portato alla luce che ognuno la pronuncia a modo suo. Tuttavia, le pronunce più utilizzate sono:

Voci correlate

Compariranno nuovi tipi di enciclopedie confezionate con una rete di percorsi associativi che le collegano, pronte ad essere inserite in memex e qui ampliate

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ

 
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki