Pelagodroma marina
Uccello delle tempeste fregata o facciabianca(pelagodroma marina).
Uccello delle tempeste fregata | |
---|---|
![]() Oceanodroma leucorhoa | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Procellariiformes |
Famiglia | Hydrobatidae |
Genere | Oceanodroma |
Specie | p. marina |
Nomenclatura binomiale | |
pelagodroma marina 1818) |
Habitat
Specie pelagica nidifica sulle isole sabbiose e con zone erbose.
Identificazione
Lunghezza 20,5 cm. si distingue per le parti inferiori bianche.Vertice e copritrici delle orecchie color ardesia,banda frontale e striscia sopra l'occhio bianche,pariti superiori bruno-grigo pallido e la coda nera,zampe nere con membrane color arancio.I giovani sono simili agli adulti.
Voce
silenzioso in volo.Sui luoghi di nidificazione emette un soffice tremulo piluu-piluu ripetuto.
Comportamento
Volo erratico ha l'abitudine di "danzare" e "buttarsi" sull'acqua con brevi planate, è difficile vederlo al seguito delle navi.Come la maggior parte degli uccelli delle tempeste è notturno.
Riproduzione
Nidifica in inverno creando colonie.Scava il nido in cuniculi.Depone un uovo,ovale color bianco macchiato di rosa.L'incubazione fatta da entrambi i genitori con turni più lunghi per le femmine.
Alimentazione
Grasso di balena,pesci,crostacei e plancton.
Distribuzione
Atlantico centrale con sottospecie nel'Atlantico meridionale e in Oceania.
Bibliografia
Enciclopedia degli uccelli d'Europa