Discussioni utente:Restu20/Archivio


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Joe123 in merito all'argomento joe123 / Piero Angela
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Restu20!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 21:48, 15 ottobre 2007 (UTC).

Re: nuove pagine

Ciao e permettimi di darti, anche da parte mia e del progetto:fisica il benvenuto su wikipedia. Per quanto riguarda la tua domanda la risposta è ni. Nel senso che da un lato si possono inserire tutte le pagine che si ritenga siano utili, dall'altro bisogna stare attenti al fatto che le cose che si cercando potrebbero essere nascoste. Per il resto se vieni al millibar puoi vedere che c'era una vecchia ipotesi di lavorare per rendere più comprensibili almeno le voci della meccanica classica (che solitamente è quella più vicina agli utenti medi di wiki). Non è un lavoro semplice, ma se vuoi volontarizzarti sei benvenuto. Mi sembra di aver risposto a tutto, ma nel caso sentiti libero di chiedere ancora se ti fosse rimasto qualche dubbio. --Nick84 (msg) 09:09, 10 ott 2008 (CEST)

Re: Viaggio nel Cosmo

Ciao! Ho visto la pagina che hai iniziato. Hai fatto proprio un buon lavoro. Purtroppo, come hai intuito, non è il mio settore. Mi sono perso lo speciale di Angela in questione. Posso solo aiutarti dicendoti che dovresti provare a verificare se ci sono degli spezzoni visibili sul sito della cineteca rai o, magari, su qualche altro sito. E di segnare le date in parte agli episodi. Di più, mi spiace, temo di non poter fare. Keep up the good job! --Nick84 (msg) 22:10, 21 ott 2008 (CEST)


Ciao! Ho letto la pagina e mi sembra davvero ben fatta! Purtroppo quando mandavano in onda questo programma ero fuori dall'Italia e non l'ho potuto vedere, quindi non posso dirti se la descrizione è appropriata o meno (anche se sembra ok!). Continua così! :D --Aethelfirth (risp qui)

Re: Fisica scaletta

Ciao! Una cosa del genere. Ad esempio che si usano funzioni analitiche perché servono per questo o quest'altro. Che serve l'analisi multidimensionale o la geometria differenziale per questo e quest'altro motivo. Non so se mi sono spiegato. Magari continuiamola nel talk della voce questa discussione. --Nick84 (msg) 19:42, 1 nov 2008 (CET)

Scusami, non ti ho più risposto ma devo essermi perso il messaggio. In effetti sto lavorando a un po' di cose contemporaneamente ed è un bel casino, ma direi che entro un paio di giorni anchel a questione Fisica classica sarà risolta e potremo dedicarci a Fisica in maniera compiuta. --Nick84 (msg) 00:47, 4 nov 2008 (CET)
Dipende se vuoi partire da zero o se hai già una base su cui lavorare. Nel primo caso beh è ovvio, nel secondo devi cercare di integrare quello che già c'è in pezzi nuovi scritti da te, basandoti sul materiale che riesci a recuperare fisicamente (da siti esterni, da riviste, da libri). Sempre che sia possibile, ovviamente. Poi si raffina, nel senso che passano altri utenti e controllano, semplicemente leggendo, quello che hai scritto, magari modificano qualcosa e così via. Se ci sono conflitti (fortunatamente in fisica capitano di rado) di solito si cerca una frase di compromesso che vada bene a tutti gli intervenuti e così via. Se hai domande non esitare a contattarmi. Posto di riuscire a leggere il messaggio (non come l'altra volta :D ) dovrei risponderti il prima possibile. --Nick84 (msg) 01:01, 4 nov 2008 (CET)

Voti al millibar

E' sempre meglio evitare di correre alle urne, se possibile. Credo che una soluzione di compromesso, come quella che ho proposto io, eventualmente aggiustata qua e là potrebbe mettere tutti d'accordo. Nel caso contrario se proprio non si riuscisse a trovare una sistemazione che accontenti tutti ci si può o dividere sulle due pagine (anche se ancora per una voce preferirei che si lavorasse tutti assieme) oppure si può votare. Ma diamo ancora qualche giorno alla cosa perché maturi :) e vediamo che frutti dà. Comunque in linea di massima sì si possono aprire votazioni "informali" su qualsiasi cosa... anche se è sempre bene usare il voto come ultima risorsa. --Nick84 (msg) 23:47, 10 nov 2008 (CET)

Re:Nuova voce da vagliare in Fisica

Grazie per i complimenti, ma Nick84 se li merita molto più di me. Facendo il punto sulle voci proposte per il nuovo vaglio, abbiamo:

  • Fisica - Nick84, Restu20, Aushulz, M&M87
  • Fisica moderna - Nick84
  • Termodinamica - Aushulz, M&M87
  • Meccanica quantistica - CristianCantoro, M&M87, (Restu20), sky
  • Meccanica classica - Restu20

Come suggerisce Nick84, questi non vanno interpretati come voti, poiché in questo caso è sensato arrivare ad una conclusione con una semplice discussione. La scelta della voce è meglio che venga fatta una volta che è finito il vetrinaggio di Fisica classica per avere un migliore coordinamento, comunque IMHO già si capisce che la scelta migliore è quella di concentrarci tutti su "Fisica" ed in seguito dividerci in 2 gruppi, un gruppo per il vaglio di "Meccanica quantistica" (che sebbene complessa ha l'interessamento di molti, a quanto vedo) e un gruppo per il vaglio di "Termodinamica". La scelta va comunque fatta al Millibar, in modo da considerare altre possibilità. Da parte mia, aspetto la fine del vetrinaggio per poi unirmi al vaglio di Fisica e in seguito dii Termodinamica (di meccanica quantistica non ne capisco molto). Se nel frattempo sei impaziente e vuoi iniziare a fare qualcosa, puoi leggere l'intera voce "Fisica" e correggere alcune piccole imprecisioni. Ti consiglio comunque di rimandare per quello che riguarda l'ampliamento della voce con altri argomenti o modifiche sostanziali, parlandone prima alla pagina di discussione di "Fisica". Oppure puoi "riempire" i link rossi, traducendo dall'inglese: en:American Physical Society, o en:Institute of Physics. --Aushulz (msg) 22:37, 12 nov 2008 (CET)

Stagione NBA 2008-2009

Ciao Restu20, pensavo di aggiungere nella pagina della Stagione NBA 2008-09, precisamente nelle tabelle delle classifiche delle varie Division, un numero che indichi la posizione delle franchigie nella classifica di Conference. I numeri starebbero dentro una parentesi dopo il nome della squadra e sarebbero usati solo per le 8 squadre ipoteticamente qualificate ai playoff. Spero di essermi fatto capire. Che ne pensi? -- Tancresium 18:46, 16 nov 2008 (CET)

Re: Voci sulle stagioni NBA

Ciao! Allora, la questione sarebbe: in pratica il logo NBA, prima di ieri alle ore 12:07, era grande 63 x 150px (piccolo), poi Kanchelskis ne ha migliorato la risoluzione portandolo a 254 x 545px. Dunque il logo che prima appariva piccolo (ma nelle sue dimensioni originali) ora appare gigantesco (sempre nella sua dimensione originale, però). Dunque le soluzioni sono le seguenti:

  1. Ripristinare proprio l'immagine Nba1.png alla sua dimensione originaria (piccola)
  2. Modificare il template {{Stagione sportiva pallacanestro}}
  3. Rimuovere l'immagine dalle voci.

Ora, io mi sentirei di dire che...

  1. assolutamente no, l'ingrandimento di un'immagine è sempre cosa migliore
  2. ni/no
  3. Direi questa opzione, dal momento che l'immagine in questione è un marchio registrato, e dunque "dev'essere usato solo nel namespace principale", cioè solo nella voce NBA, e non nelle voci sulle singole stagioni.

L'impaginazione delle pagine dovrebbe comunque essere ok, il problema è dovuto solo al logo. Comunque se hai voglia apri un topic al PalaWikipedia e ne discutiamo lì tutti assieme. Ciao! --ʘЅК 14:09, 21 nov 2008 (CET)

Io pure sono per toglierli, e anche senza altri pareri, visto che come detto l'img può stare solo in una voce, quella specifica NBA. Se vuoi comincia a toglierli tu! ;-) Ciao. --ʘЅК 15:55, 23 nov 2008 (CET)
Vai tranquillo... =DDD e grazie! --ʘЅК 17:01, 23 nov 2008 (CET)

Re: Domanda

Io ho sempre utilizzato il template "cita libro" perché ho avuto a che fare solo con libri, prova a guardare se qui trovi un template adatto al tuo scopo: Categoria:Template citazione fonti, e cerca di riempire più campi possibili, se alcune informazioni non riesci a scriverle puoi aggiungerle vicino al template, per esempio "(inserto del quotidiano La Repubblica del 25/11/2208)". --Aushulz (msg) 19:18, 25 nov 2008 (CET)

Se riesci a recuperare l'ISBN (un numero di 10 o 13 cifre, dovrebbe essere presente su ogni copertina oppure cerchi il titolo dell'enciclopedia su google con la parola chiave ISBN), è possibile ricavare il template "cita libro" corretto dall'ISBN usando questo strumento: [1]. In pratica gli scrivi il numero ISBN e ti dice cosa devi scrivere su wikipedia. Altrimenti dovresti usare il Template:Cita news, in pratica scrivendo le righe seguenti con accanto a "=" le informazioni corrette: {{Cita news |lingua = |autore = |url = |titolo = |pubblicazione = |giorno = |mese = |anno = |pagina = |accesso = |cid = }} --Aushulz (msg) 19:42, 25 nov 2008 (CET)

In questo caso penso vada bene cita libro, ad esempio: {{cita libro | titolo= La Scienza Vol. 1 - L'Universo (La Biblioteca di Repubblica) | editore= l'Espresso| anno= 2005}}.
Il risultato è:
La Scienza Vol. 1 - L'Universo (La Biblioteca di Repubblica), l'Espresso, 2005.
--Aushulz (msg) 20:04, 25 nov 2008 (CET)

Re: Proposta

Ciao. Sì, era già stata avanzata una proposta simile, qui. Posto che quella voce, sulla Benetton Treviso, è ancora moooolto indietro e che il lavoro da fare è immane (pensiamo solo alla ricerca di una fonte per ogni frase), imho si potrebbe partire, a mo' di spinta, con il tradurre e/o rielaborare una voce già in vetrina di en.wiki su una squadra NBA. Penso, guarda caso, ai Toronto Raptors (vedi). Comunque proponi al PalaWikipedia, qualcuno potrebbe essere contrario, però chissamai che non si giunga ad avere 3-4 utenti disposti a collaborare! ;-) (E ovviamente cerchiamo di non accavallare troppe cose, una voce alla volta e tutti su quella =D) Ciao. --ʘЅК 19:26, 25 nov 2008 (CET)

Già... però prima o poi qualcuno interverrà, si spera... :-) --ʘЅК 14:04, 27 nov 2008 (CET)

Re:Citazione Fisica

Hai ragione. Cambio il testo come hai proposto. Se poi si trova un'altra fonte, si integra. --Aushulz (msg) 23:52, 8 dic 2008 (CET)

Re: Boston Celtics

Rieccomi, ero via, sorry ;-) Sul fatto che i vari IP siano una stessa persona, non ci sono dubbi :-D (IP dinamico). Sul riportarla a prima dello stravolgimento, non saprei, perché comunque la voce è stata ampliata, è poco wikificata ma è pur sempre più ampia. Non saprei, dimmi tu. Ciao! --ʘЅК 15:09, 9 dic 2008 (CET)

Allora, imho si dovrebbe fare così: si scorrevolizza il lavoro dell'IP (e lo si integra con roba da en.wiki, riscrivendo/risistemando) e si aggiunge roba mancante da en.wp. Non me la sentirei di tradurre tutto da en.wiki e incollare sopra il lavoro dell'anonimo. --ʘЅК 19:10, 9 dic 2008 (CET)
Ok, metti giù qualcosa. Io potrei fare il lavoraccio di traduzione durante le vacanze di natale, ché sono via (di nuovo XD) e potrei lavorare non in linea. Dimmi tu. --ʘЅК 19:23, 9 dic 2008 (CET)
Potrei anche non controllare perché mi fido :-), comunque ok, ti darò eventuali consigli sulla stesura che farai. Ciao. Comunque sulla mia traduzione, è garantita a lungo termine (appunto per il 2-3 gennaio) mentre a breve termine, non riuscirei a fare tutto ;-) --ʘЅК 19:45, 9 dic 2008 (CET)
I fansite van sempre tolti :-) Solo siti ufficiali/archivi --ʘЅК 21:51, 9 dic 2008 (CET)
Beh, senza dubbio, ottimo lavoro, complimenti a Larry! Ho fatto qualche fix qua e là, secondo standard. Ciao. --ʘЅК 14:09, 10 dic 2008 (CET)
Ariciao, ho apportato qualche sistemazione alla voce di cui titolo. Miniconsiglio: quando puoi, per le note, usa {{cita web}} o {{Cita news}} (quest'ultimo per linkare ad articoli e/o notizie). (PS ho risposto al PalaWikipedia) Ciao! ;-) --ʘЅК 22:13, 11 dic 2008 (CET)

Re: Allenatori

Avevo visto (alcune voci le ho tra gli osservati speciali), ottimo lavoro. Sulla fonte, beh, sì, è quasi necessaria, diciamo a scanso di equivoci :-). Basterà imho mettere una fonte (basketball-reference dovrebbe andare a pennello) come ho fatto io qui. Dimmi se per te è ok. Ciao! --ʘЅК 17:15, 14 dic 2008 (CET)

Re: Boston Celtics 2

Ciao! Allora, sul togliere il {{F}}, dovrei prima dare un'ampia scorsa alla voce. Si può togliere, comunque, imho (e poi eventualmente rimettere =D). Sull'usare questa voce come modello di struttura, guarda se questo può interessarti. Si potrebbe seguire (adattandolo alle esigenze cestistiche, da discutere ovviamente), che pensi? Nel senso, il palmarès verso la fine, la sezione sulle arene prima, ecc. Ciao. --ʘЅК 22:20, 20 dic 2008 (CET)

Beh, sulle tabelle statistiche al posto dei giocatori celebri, certo! ;-) Comunque, ok, posta pure al Palawp. --ʘЅК 00:06, 21 dic 2008 (CET)

Auguri

 
- Buone Feste!

Ti auguro un Sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo.

--Aushulz (msg) 12:41, 24 dic 2008 (CET)

Rollback

Ti ringrazio per aver effettuato i due rollback sulla voce Storia di Cerreto Sannita.. saluti, --Adam91 17:13, 27 dic 2008 (CET)

Grazie, auguri anche a te, --Adam91 17:26, 27 dic 2008 (CET)

Rollback Cristoforo Colombo

Visto che hai annullato l'ultima modifica dell'anonimo 151.21.9.135 nella voce Cristoforo Colombo ti avviso che anche le modifiche precedenti erano vandalismi. Ho provveduto a sistemare, mi sa che dobbiamo starci attenti a questo anonimo... --Knacker (scrivimi) 15:55, 28 dic 2008 (CET)

Re: Appert

son seul prenom est Nicolas, de la part de Jean-Paul Barbier président de l'association internationale nicolas appert et auteur de "Nicolas Appert inventeur et humaniste" Paris 1994 et voir http://www.appert-aina.com Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.80.160.162 (discussioni · contributi).

Guardando le altri wiki sembrano privilegiare il doppio nome, tuttavia qualora volessi correggere basta semplicemente spostarla al nome corretto, non ho al momento una bibliografia specifica, ciao--Vito (msg) 00:06, 31 dic 2008 (CET)

Comment faut il le dire, j'ai publié son acte de baptème, son acte de décès divers papier d'époque que vous pouvez lire dans ma biographie de Nicolas Appert, si vous avez une adresse électronique je peux vous envoyer copie de l'acte, mon adresse est jean-paul.barbier@club-internet.fr

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 10:37, 2 gen 2009 (CET)

Dinosauri

Dato che il documentario è chiaramente protetto da copyright, secondo l'EDP di Wikipedia è possibile caricare all'interno della voce un solo screenshot tratto dal documentario stesso, catturato da te, a titolo di esempio. Se invece intendi dire che vorresti servirti del filmato come fonte, diciamo che servirsi come fonti di documentari non è consigliatissimo, ma dato che la voce parla proprio di quello penso si possa fare. Ciao --Cotton Segnali di fumo 21:23, 2 gen 2009 (CET)

Re:Proposta Tutorial

Grazie mille per la tua proposta di collaborazione. Con il tuo consenso, scrivo il tuo nome nel corrispondente spazio nella lista alla pagina: Wikipedia:Bar/Discussioni/Tutorial guidato per i nuovi arrivati. --Aushulz (msg) 00:31, 18 gen 2009 (CET)

Re:

Ho capito qual è il problema, anche se il trucchetto per evitarlo non lo conoscono tutti. Se tu metti [[Categoria:Bla bla]] è come se inserissi la pagina dentro la categoria. Basta inserire un ":" che la categoria (ma anche un interlink, un'immagine o un'interwiki) diventa semplicemente un link. [[:Categoria:Bla bla]] diventa infatti Categoria:Bla bla. Ho già provveduto io. Ciao e grazie della segnalazione. --Austroungarika sgridami o elogiami 16:12, 18 gen 2009 (CET)

Re: Tornando sui Celtics

<ot>rotfl, e infatti guarda i lucchettini su Manchester City Football Club, Khaldoon Al Mubarak, Kaká, Silvio Berlusconi (ma c'è sempre) e Associazione Calcio Milan XD.</ot> Comunque, sì, ok, sarebbe perfetto :-) Basta linkare questa pagina in tutte e 4 le tabelle (il metodo lo conosci, con <ref name=leaders_career>{{cita web|etc.}}</ref> e poi il richiamo <ref name=leaders_career/> nelle altre 3). Si potrebbe aggiungere, pensavo (ma anche no, meglio non esagerare), anche le tabelle su rubate e su stoppate: i dati non mancano certo, visto che in basketball-reference si trova tutto. ;-) --ʘЅК 23:56, 19 gen 2009 (CET)

Mi fa piacere averti dato la dritta, non si finisce mai di insegnare XDDD Dunque ottimo, allora prima sentiamo al Palawp. Chiedi tu? passerò a breve a dire la mia. Ciao :-) --ʘЅК 00:12, 20 gen 2009 (CET)

Re: Ritornando sul tutorial

Grazie per l'appoggio per il tutorial.

  • Riguardo al tutorial, Waglione ha aperto una discussione all'Oracolo per montare l'audio con un sintetizzatore vocale o se c'è qualche volontario che legga il tutorial (il titolo della discussione è "Programmi parlanti"). Nel frattempo si dovrebbe iniziare a scrivere il testo per il video-tutorial, in modo da iniziare a lavorarci su. Utente:Dedda71 ha dato la sua disponibilità, quindi è possibile che tra qualche giorno ci faccia avere qualche bozza. Nel frattempo io sto pensando a come potremmo sviluppare il tutorial interattivo, di cui ho presentato solo un indice, e se ho un po' di tempo faccio una bozza a proposito. Sul tutorial interattivo non ho capito bene se siano più i favorevoli e i contrari, e come come dovremmo agire, dal momento che se il tutorial verrà creato su wikipedia sarà presente un manuale, una guida essenziale, un tutorial scritto, tuorial interattivo e un tutorial video! Insomma, bisogna considerare se questi elementi cozzeranno tra loro o no, e se è il caso di ridistribuire gli argomenti tra le varie "guide". Penso comunque ch il video tutorial possa stare benissimo ovunque, mentre per le varie guide bisogna marcare bene gli scopi di ciascuno. Nella pagina: Utente:Aushulz/Sandbox20 ho creato un modello di questionari che potrebbero essere inseriti alla fine di ciascun tutorial. Come vedi, ancora molti elementi sono in fase di costruzione. Se vuoi dare un contributo in qualsiasi senso, fai pure: puoi preparare delle bozze per i testi, degli "screenshot" da inserire nella guida, ampliare il questionario che ho proposto, cercare qualcuno con una buona pronuncia per leggere i testi, o siccome avevi proposto che ci avresti aiutato con YouTube puoi fare delle prove di upload se ancora non lo hai usato, oppure puoi cercare discussioni che possano interessarci per la costruzione del tutorial, insomma hai l'imbarazzo della scelta...
  • Riguardo alla pagina Utente:Restu20/Sandbox ho tolto "ecc.." perché mi ricordo che da qualche parte era sconsigliato. Allo stesso modo sono da sconsigliare riferimenti temporali vaghi come "attualmente": o si specifica una data o si cerca di omettere, se possibile. Nel caso della misura penso che l'"attualmente" faccia riferimento ad un periodo che può durare anche secoli, per cui l'ho cancellato. Vanno anche evitato termini generici come "in tutto il mondo", in quanto IMHO danno troppa enfasi alla frase. "<br />" va evitato dove possibile, anche se non è vietato.
  • Mi fa piacere che condividi il mio stesso stato d'animo riguardo alla "desertificazione" di molti progetti a carattere scientifico. Anche secondo me essere in troppi renderebbe il lavoro di modifica più estenuante; mi trovo bene nell'atmosfera "familiare" dei progetti fisica e chimica, quello che mi dispiace è che il progetto:ingegneria sia rimasto deserto. Ad esempio avrei voluto che qualcuno mi aiutasse a rendere in italiano certi termini dell'ingegneria chimica che non so come vadano tradotti esattamente (ho dovuto sospendere la scrittura di alcuni articoli per questo motivo: setacciatura, distillazione e tutte le voci sugli "scrubber"). Ho visto comunque che d'estate wikipedia è in genere più attiva, quindi può essere che tra meno di un anno le cose cambieranno. Intanto mi preparo ad accogliere quelli che verranno. :) --Aushulz (msg) 01:01, 20 gen 2009 (CET)

Astronomia

Beh, non è che sia il "capo", sono solo fra i più attivi, come lo è anche Henrykus. Normalmente ci suddividiamo i compiti occupandoci io di oggetti del profondo cielo e lui di oggetti stellari. Ovviamente, sei più che benvenuto, siamo sempre alla ricerca di volontari (magari ce ne fossero) che intendano occuparsi di astronomia. D'altra parte, abbiamo organizzato il progetto in modo tale che la vita sia resa il più "facile" possibile per i nuovi arrivati nella stesura delle voci, con la redazione di piccole guide su come procedere sia per voci di stelle che per quelle di oggetti. Un supporto dal punto di vista prettamente fisico è poi indispensabile per estendere e tradurre con più facilità molte voci, come Big Bang, rimasta ferma da anni nonostante le ultime scoperte, e tante altre (Henrykus per questa parte dell'astronomia ha un quadro della situazione forse un po' più chiaro, dato che si sta occupando dell'estensione di Nana bianca). Se lo desideri, puoi inserirti nell'elenco dei partecipanti al progetto (la lista è questa, sebbene sia un po' ottimista). Buon lavoro! --Roberto Segnali all'Indiano 04:59, 20 gen 2009 (CET)

Un uccellino (oserei dire unu pilloni 'e taccula, lui lo capirà :-P) mi ha informato della tua volontà di iscriverti al progetto; non posso fare altro che dirti benvenuto :-) Come ti ha già detto il mio esimio collega, sto cercando di estendere la voce sulle nane bianche, ma purtroppo le mie conoscenze di fisica non sono molto ampie (del resto, studio per diventare ben altro) e per giunta il tempo libero per dedicarmici si è ridotto parecchio; quindi, qualcuno ferrato in fisica non può che esserci utile. Comunque la voce allo stato attuale non è messa molto male, ma è ancora incompleta: vi è ancora parecchia roba da tradurre. Quello che manca lo puoi vedere nella mia sandbox. Ciao, HenrykusParla con su Sindigu 11:53, 20 gen 2009 (CET)

Big Bang

L'idea di aggiornare l'attuale pagina italiana sul Big Bang è sicuramente positiva. Avevo recentemente segnalato nella corrispondente pagina di discussione, che di fatto la voce risultava congelata alle conoscenze del 2004 e aveva quindi bisogno di un aggiornamento.--Franco3450 (msg) 14:35, 21 gen 2009 (CET)

big bang

Ottima cosa. Ci vuole proprio una bella rinfrescata alla voce. Guarda, se riesco mi prendo una brevissima wikipausa di qualche giorno (sempre se riesco a staccarmi dal pc...). Quando finisci la traduzione, pubblicala pure e avvertimi in talk, che magari gli do un'occhiata (anche se da quello che ho visto va abbastanza bene), ok? Grazie e buon lavoro!
vale maio non fatevi prendere dal panico! 22:29, 25 gen 2009 (CET)

Istruzioni

Tecnicamente, la procedura è identica a quella di rimozione: inserimento del template nella voce e apertura della segnalazione in coda alle altre. Inoltre, è vivamente consigliato l'inserimento di un avviso al progetto competente. Tuttavia, mi permetto di consigliare, a titolo personale, un passo ulteriore: segnalare i problemi della voce nella sua pagina di discussione, sempre dandone notiza al progetto, e attendere qualche tempo affinché i curatori abbiano modo di intervenire. Se tutto tace, o comunque gli interventi non sono sufficienti, il passo successivo è quello che ti ho ricordato in apertura. --CastaÑa 23:55, 27 gen 2009 (CET)

BigBang

Se ho ben capito, tu intendi sapere se è possibile inserire da noi la stessa bibliografia che c'è su en. Perché no? :-) L'importante è formattarla come si deve usando i {{cita libro}} e {{cita pubblicazione}}, e magari inserire anche qualche titolo in italiano, se ce n'è (basta fare una ricerca sul web). Ciao!--HenrykusParla con su Sindigu 16:25, 31 gen 2009 (CET)

Re: cancellazione

Ciao. Pagina cancellata, in questi casi puoi apporre il template {{cancella subito|5}} dove il 5 indica che al pagina è un doppione di altra pagina. Saluti --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:10, 1 feb 2009 (CET)

template big bang

Sarò breve: sentiti libero di apportare qualsiasi modifica a qualsiasi template che ho creato (magari dai un'occhiata veloce alla mia sendbocs per vedere e pasticciare altri template legati al big bang). Grazie per l'interessamento, io torno alla mia wikipausa (che durerà ancora pochi giorni)! Ciau!
vale maio non fatevi prendere dal panico! 03:56, 2 feb 2009 (CET)

Re: Boston Celtics

Chiaramente, continua pure sul Big Bang, meglio fare le cose con calma ;-) Sui Celtics ci penseremo dopo, non ti preoccupare. Ultimamente non me ne sono occupato, ma se serve aggiungo tra le cose da fare la ricerca di fonti per tale voce. A rileggerci e buon (resto di) serata pure a te :-) --ʘЅК 22:22, 2 feb 2009 (CET)

Re:Riguardo una discussione al millibar

Ciao, Restu20. Grazie per esserti offerto per la scrittura della voce.. Avevo postato la discussione sui "Problemi scientifici irrisolti" sia al Millibar sia ad altri progetti, in modo da ottenere più riscontri e creare un template che li unisse, come nella wiki inglese. Siccome adesso è nato il progetto:Scienza e tecnologia, ho spostato lì la discussione, affrontando il problema del coordinamento delle voci. In particolare al progetto fisica nessuno aveva riposto, per cui penso non ci siano contrari a scrivere la voce. Ti comunico inoltre che Jalo al Bar di informatica sottolineava la necessità di avere delle fonti (infatti le voci di questo tipo hanno bisogno di molte conferme bibliografiche, o si rischia di andare fuori dalle regole imposte di wikipedia). Puoi iniziare quando vuoi a scrivere la voce nella tua sandbox; prima di spostarla alla pagina di wikipedia (che dovrebbe essere Problemi fisici irrisolti o altro titolo simile) ti consiglio di segnalarla al progetto:fisica e al progetto:scienza e tecnologia. Appena avrò un po' di tempo leggerò la pagina sul Big Bang. Buon lavoro. --Aushulz (msg) 00:14, 3 feb 2009 (CET)

joe123 / Piero Angela

Ciao Restu20, grazie per la comunicazione cordiale e propositiva. Ritengo che il tuo progetto di ampliamento sia utilissimo e perfettamente in linea con gli intenti di Wiki. Per quel che mi riguarda, posseggo solo 3 libri di Piero Angela e posso cercare di procurarmene qualche altro per offrire un mio piccolo contributo. Auguri per gli esami e buon lavoro su Wiki :-) --joe (msg) 11:01, 6 feb 2009 (CET)

Ritorna alla pagina utente di "Restu20/Archivio".