Týr (gruppo musicale)

gruppo musicale faroese

Template:Gruppo

«Duemila anni fa, il nostro popolo credeva in divinità come Thor, Odino e Loki, e un'altra era nominata Týr»

I Týr [tʰʊɪːɹ] sono un gruppo viking metal faroese, formatosi nel gennaio 1998[1] a Runavík.

La loro musica è un misto di heavy metal e folk metal con evidenti contaminazioni prog metal e doom metal. Il trio compone musica strettamente legata alla mitologia norrena e alle tradizioni Scandinave e Faroesi.

Storia

Le origini

La storia dei Týr inizia nel gennaio 1998 quando Heri Joensen incontrò il suo amico Kári Streymoy ad una festa a Copenaghen in Danimarca e gli propose di fondare un nuovo gruppo. Nonostante l'iniziale rifiuto egli accettò in seguito la sua proposta, e ai due si aggiunse presto il bassista Gunnar H. Thomsen.

Il nome della band deriva da Týr una divinità norrena (l'equivalente di Marte per la mitologia romana). Prima dei Týr Joensen e Thomsen suonarono insieme a diciassette anni in una band denominata Cruiser, così come lo stesso Stremoy, anche se quest'ultimo solo per un breve lasso di tempo. Questa band cambiò poi nome in Wolfgang e secondo alcune indiscrezioni di Joensen è ancora attiva e pronta per rilasciare nuovi dischi[4].

Lo sviluppo

All'inizio della propria carriera la band si avvale della casa discografica faroese Tutl per la produzione dei propri CD, ma, dopo sei anni in tour per l'Europa, tra Fær Øer, Islanda, Danimarca, Russia, Finlandia, Lettonia, Norvegia, Germania e Polonia e alcune apparizioni televisive, il loro album Eric the Red, dedicato ad Erik il Rosso, diventa l'album faroese più venduto[5], attirando le attenzioni della casa discografica Napalm Records che decide di ridistribuirlo nel 2006 e diffonderlo così in tutto il mondo. Da questo momento la casa discografica austriaca decide di curare tutti gli album del gruppo, rinnovando così anche la grafica delle copertine e rifacendo i primi cd del gruppo.

Dopo la pubblicazione dell'ultimo album Land ad inizio 2008 il gruppo ha iniziato il suo tour in Europa e negli Stati Uniti per il Paganfest, insieme alle band Ensiferum, Eluveitie, Turisas, Moonsorrow e Korpiklaani, e nel corso del 2009 tornerà negli Stati Uniti prima e in Europa poi.

A fine 2008 la band è stata votata band dell'anno[6] dalla TV e dalla radio Nazionale Faroese, mediante procedura di voto online.

Stile ed influenze

Il gruppo fare musica ispirata ad Asgard, Erik il Rosso, i vichinghi, Thor, Odino e le eroiche battaglie della mitologia norrena. Rilevanti sono anche le influenze della Saga dei Faroesi e della Saga dei Nibelunghi. Secondo il leader del gruppo la missione musicale del gruppo è quella di far cadere i muri che dividono i vari generi di musica metal[7].

In molti casi il gruppo parte da pezzi di musica tradizionale faroese come Ólavur Riddararós, sconosciuti nel resto d'Europa, per poi trasformarli con opportuni accorgimenti in pezzi metal. Ciò fa si che il sound delle canzoni, oltre a essere pulito non sia mai scontato, e le canzoni del gruppo siano pezzi unici anche all'interno dei generi Viking Metal e Folk Metal.

Per contro alcune canzoni prevedono strofe ripetitive a causa della loro origine di canti tradizionali faroesi. Ciò è particolarmente evidente nell'album Land.

Le lingue utilizzate dal gruppo sono principalmente faroese ed inglese. La prima è usata per i canti più tradizionali, mentre la seconda è usata per i pezzi di maggiore successo.

Formazione

 
Terji Skibenas nel 2007 durante il festival Metalmania

Il cantante Pól Arni Holm e il chitarrista Jón Joensen, fratello di Heri Joensen, facevano parte della band mentre essa registrava How Far to Asgaard ma lasciarono il gruppo poco dopo il rilascio del disco.

Terji Skibenæs entrò dopo che Jón Joensen uscì dal gruppo. Allan Streymoy, fratello di Kári Streymoy, cominciò a cantare alcuni pezzi per un breve periodo durante il rilascio del singolo Ólavur Riddararós. Dopo Allan lasciò Heri Joensen alla voce del gruppo, e in tal modo fu registrato Eric the Red.

Skibenæs lasciò la band per un certo periodo dopo il rilascio di Eric the Red, ed essa suonò come trio per un certo periodo di tempo. Nell'estate del 2004 essi si unirono al chitarrista islandese Ottó P. Arnarson per un breve periodo. Quando Arnarson lasciò, Skibenæs rientrò.

Kári Streymoy a causa di una denuncia nel gennaio 2008, non poté seguire il gruppo in tour fino all'ottobre dello stesso anno. Amon Djurhuus, un batterista faroese e suo apprendista, suonò perciò al suo posto nella parte europea del Paganfest, Merlin Sutter lo sostituì nella parte statunitense e Daniel Ryan in quella canadese. Dopo il festival Amon Djurhuus sostituì ancora Kári al tour europeo. Nell'ottobre 2008 finalmente Kári Streymoy fu pronto per il festival-tour del Ragnarök Aaskereia.

Attuale

Ex componenti

Collaboratori

Discografia

=== Album in Studio ===* 2002 - How far to Asgaard* 2003 - Eric the Red* 2006 - Eric the Red (riedizione)* 2006 - Ragnarök* 2008 - Land* 2008 - How far to Asgaard (riedizione)

Demo

Live

Raccolte

Singoli

Videografia

Video musicali

Premi e riconoscimenti

  • Band dell'anno[6] secondo la Televisione e la Radio Nazionale Faroese

Note

Collegamenti interni

Collegamenti esterni

Template:Mvideo Template:Mvideo Template:Mvideo

  Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Metal